Home Blog Pagina 1458

Young Sheldon la terza stagione arriva su Premium Stories (e Infinity)

Young Sheldon su Premium Stories e Infinity arriva la terza stagione. Proseguono le avventure del giovane Sheldon Cooper

Arriva da domenica 8 marzo su Premium Stories la terza stagione di Young Sheldon, disponibile da domani con gli episodi settimanali anche in streaming su Infinity (qui tutti i titoli in arrivo a marzo inoltre da oggi Infinity prevede due mesi gratuiti una misura legata al Coronavirus) in modalità catch-up (e allo stesso modo sarà anche su Sky On Demand). Da questa stagione su CBS la serie va in onda alle 20 e naturalmente ha assistito a un calo negli spettatori pur restando la comedy più vista della tv. Young Sheldon è già rinnovata per la quarta stagione.

Ricordiamo che Premium Stories è presente al canale 122 di Sky su satellite e fibra (nel pacchetto Sky Famiglia), 462 sul digitale terrestre con offerta Sky, in streaming su Infinity nei canali Live.

La trama

Young Sheldon è il prequel spinoff di The Big Bang Theory incentrato sulla vita del giovane Sheldon Cooper, piccolo ragazzo genio cresciuto in Texas nei primi anni ’90 in una famiglia non proprio attenta alle sue esigenze di piccolo genio, semplice e con una madre di carattere e fortemente legata alla religione. Punto di riferimento per il giovane Sheldon è la nonna Connie, una donna molto diversa dalla figlia, che ama la vita, divertirsi ma anche la sua famiglia.

All’inizio di questa stagione Sheldon dovrà fare i conti con i problemi mentali del dottor Sturgiss il fidanzato della nonna che un po’ a tutti ricorda Sheldon e proprio per questo la madre ha paura che anche lui possa sviluppare problematiche mentali simili in futuro. Anche questo servirà alla crescita del giovane Sheldon. Nel corso della stagione non mancheranno i riferimenti al futuro The Big Bang Theory (ci sarà anche un cameo vocale di Kaley Cuoco).

Il cast

  • Ian Armitage è Sheldon Cooper
  • Zoe Perry è Mary Cooper
  • Lance Barber è George Cooper Sr.
  • Montana Jordan è Georgie Cooper Jr fratello di Sheldon
  • Reagan Revord è Missy Cooper la sorella gemella di Sheldon
  • Jim Parsons è la voce narrante
  • Annie Potss è Connie Tucker la “Meemaw” nonna di Cooper
  • Matt Hobby è il pastore Jeff
  • Wallace Shawn è John Sturgis professore di fisica e amico di Sheldon
  • Craig T. Nelson è l’allenatore di baseball
  • Ed Belgey J. è il dottor Linkletter

Young Sheldon e non solo….

Periodo interessante per le comedy in Italia. Non solo Young Sheldon, ma il sabato sera dal 7 marzo è partita la settima stagione di Mom con gli episodi in modalità catch-up per 28 giorni su Infinity in streaming e on demand di Sky. Anche su Fox si torna a ridere con alle 22:50 del sabato i restanti episodi della sesta e ultima stagione Fresh off the Boat e la domenica della seconda di Single Parents anche in questo caso disponibili on demand per i giorni successivi e recuperabili in replica. Il tutto in attesa di venerdì 13 quando su Fox arrivano Modern Family e Last Man Standing – L’uomo di casa. 

Homeland 8, dal 9 marzo su FOX. I primi minuti della premiere (VIDEO)

Homeland, l’ottava e ultima stagione da lunedì 9 marzo su FOX. Trama, curiosità e i primi minuti della premiere (VIDEO).

Dopo un lungo periodo di produzione, e problemi legate alle condizioni politiche e sociali delle location scelte per girare l’ultima stagione, Homeland è pronta a tornare con l’ultima stagione. L’ultima stagione, che negli Stati Uniti ha debuttato su Showtime il 9 febbraio scorso, arriverà su FOX (canale 112 di Sky) da lunedì 9 marzo alle 21:50 con un episodio a settimana.

Come anticipato si tratta del capitolo finale che chiuderà la storia di Carrie, interpretata dalla magnifica Claire Danes ormai da quasi 10 anni. Ecco i primi minuti del primo episodio in onda lunedì.

Homeland, stagione 8: la trama

Nell’ultima stagione si tornerà un po’ alle origini visto che si tornerà alla lotta al terrorismo islamico, come nelle prime stagioni. La storia infatti si sposterà in Afghanistan. Saul (Mandy Patinkin), mentore della protagonista e ora consulente per la Sicurezza Nazionale, dovrà affrontare un difficile negoziato di pace con i Talebani e avrà bisogno dell’aiuto di Carrie, la cui conoscenza ed esperienza nel mondo musulmano possono essere fondamentali nella trattativa.

Ma la brillante spia protagonista della serie è ancora profondamente turbata dai durissimi mesi di prigionia in Russia e nonostante il suo corpo si sia ripreso completamente, la sua mente è ancora tormentata dagli incubi. Carrie sembra aver fallito un test del poligrafo mentre cercava di ottenere di nuovo la sua abilitazione come agente della CIA. Tutti sospettano di lei, avrà rivelato informazioni importanti ai russi?

Cosa dobbiamo aspettarci dall’ultima stagione?

La stagione precedente ha raccontato gli eventi legati agli sviluppi della politica contemporanea americana. Sono stati innumerevoli, infatti, i riferimenti alle relazioni fra gli Stati Uniti e la Russia, sotto il mandato del presidente Donald Trump. Anche in questa stagione non mancheranno i punti di contatto con la situazione geopolitica attuale, come hanno confermato i due attori protagonisti. Clare Danes da un lato ha detto che “Homeland affronta le contraddizioni e le ambiguità delle politiche internazionali attuali, e mai come stavolta azzarda un j’accuse contro la nostra amministrazione”.

A proposito degli agenti dell’intelligence, l’attore Mandy Patinkin ha dichiarato: “in questa stagione parliamo senza peli sulla lingua della guerra di Donald Trump contro la comunità dell’intelligence, che lui chiama un cancro contagioso”.

Lo show-runner Alex Gansa ha detto “stavolta la storia è ancora più ampia rispetto alla stagione sette, torniamo allo spionaggio e al controspionaggio. Non ci sarà alcun paletto, nessun colpo proibito, ci giochiamo tutto”.

Quelli che il calcio gli ospiti della puntata di domenica 8 marzo da porte chiuse

0

Quelli che il calcio domenica 8 marzo alle 14 su Rai 2,  gli ospiti della puntata

Nuova puntata domenica 8 marzo su Rai 2 con Quelli che il Calcio, una puntata dedicata alle partite rinviate della scorsa settimana, tra stadi chiusi ma case e tv accesi. Dalle 14 Luca, Paolo e Mia Ceran porteranno gli spettatori nei meandri delle partite della giornata naturalmente in uno studio senza pubblico e con i soli ospiti.

In studio il comico di fede nerazzurra Enrico Bertolino, ci sarà il genoano Andrea Di Marco,il giornalista Fabrizio Biasin e di Francesca Fantuzzi, fidanzata di Berardi. Ci sarà naturalmente anche Adriano Panatta, che supervisionerà una nuova sfida agonistica tra il nostro Paolo e la mezzofondista azzurra Gaia Sabbatini.

A Roma intanto, a sancire una storica reunion delle ragazze di Non è la Rai ci sarà il nostro inviato Enrico Lucci, mentre a Napoli, a infondere calore al pubblico del Nord, gli attori partenopei Biagio Izzo e Patrizio Rispo.

Ci sarà tuttavia spazio per l’informazione scientifica, indispensabile in questo periodo, con la presenza di Roberto Burioni, alias Antonio Ornano, e per il talk giornalistico, con il conduttore Massimo Giletti (Ubaldo Pantani). Brenda Lodigiani sarà invece ancora una volta Diletta Leotta e Sveva Sagramola di Geo&Geo. A supervisionare i dettami ministeriali in materia di salute ci penserà l’agente Mormora (Toni Bonji). E meno male che ci pensano loro a scherzare un po’ su tutta questa situazione.

In questa strana giornata calcistica a porte chiuse, in cui solo i nostri inviati e pochi giornalisti avranno il privilegio di assistere dal vivo alle partite, incominceremo con l’anticipo Parma-Spal, con la conduttrice Michela Coppa per i padroni di casa e Igles Corelli, lo chef, per gli ospiti. A Genova, per Sampdoria-Verona, tiferanno in solitudine il comico blucerchiato Dario Vergassola e l’attrice Eva Grimaldi. A San Siro, senza contradditorio, farà da ultras il rossonero Francesco Mandelli.

La vita promessa – Parte II l’ultima puntata domenica 8 marzo su Rai 1

0

La vita promessa – Parte II ultimo appuntamento domenica 8 marzo su Rai 1, le anticipazioni

Terza e ultima serata con Luisa Ranieri, Francesco Arca e gli altri protagonisti della seconda stagione di La Vita Promessa la serie prodotta da Rai Fiction – Picomedia, prodotta da Roberto Sessa con Max Gusberti, per la regia di Ricky Tognazzi. Firmano la sceneggiatura Franco Bernini, Simona Izzo, Franco Marotta e Laura Toscano.

La puntata di domenica 8 marzo, anticipazioni

Carmela, suo malgrado, scopre che i suoi figli hanno tanti segreti, alcuni dei quali rischiano di far saltare per sempre la famiglia che difende con tanto amore. Nonostante i suoi tanti nemici, Carmela si batte come una leonessa. Continua nella disperata ricerca di Rocco, proprio mentre deve difendersi dalla passione sfrenata di Spanò che ritorna in tutta la sua violenza, oltre alla lotta per impedire che il suo ristorante venga demolito a causa di una speculazione edilizia. Chiunque altro si arrenderebbe, ma non lei, che risponde colpo su colpo…

La trama

Siamo di nuovo a New York è il 1937 e la famiglia Rizzo ha una nuova casa e un nuovo ristorante a Little Italy e, nonostante le dolorosissime perdite che ha dovuto affrontare, sembra aver trovato finalmente la vita promessa in America.

Carmela (Luisa Ranieri), è come sempre l’anima della famiglia cui tutti fanno riferimento come Rocco (Emilio Fallarino), il figlio menomato dalla mano violenta di Vincenzo Spanò (Francesco Arca) che ha dato il via a tutte le drammatiche vicende di questa famiglia. Mentre Rosa (Miriam Dalmazio), rimasta vedova di Michele, è andata ad abitare dal
vecchio compagno di lotte, Carlo Ragusa (Antonio Monsellato), senza però che tra di loro ci
sia nulla. Maria (Francesca Di Maggio) e Alfio (Primo Reggiani) si sono appena sposati, dopo tanti anni di lutto per il suicidio del marito di Maria che aveva scoperto la loro relazione struggente e clandestina; Alfredo (Vittorio Magazzù) è innamorato di una ricca americana, Sharon (Miriam Cappa), non se la passa troppo bene a causa della crisi e dà una mano al banco dei pegni della sorella; Antonio (Giuseppe Spata), dopo aver scontato due anni di prigione a causa della sparatoria contro Spanò, ha trovato un lavoro come croupier in una festosa sala giochi di proprietà della mafia.

Carmela continua a pensare a mister Ferri (Thomas Trabacchi) che è tornato da qualche anno in Germania per affari, che le aveva chiesto di sposarlo ma la donna non se l’è sentita di lasciare la sua famiglia.

Le cose da fare sono sempre tante per Carmela e l’amore è l’ultima delle priorità. Ma quella che era una vita tranquilla, va di nuovo in pezzi. Rocco scappa di casa dopo l’ennesima lite tra Rosa e Carmela e Spanò, che non era morto ma soltanto rimasto gravemente ferito nel conflitto a fuoco sul finire della prima stagione, riesce a evadere dalla prigione federale
dove era rinchiuso e vuole la sua vendetta.

Tutti si mobilitano per cercare Rocco e dalla Germania torna anche mister Ferri. Non è solo, perché ha preso a cuore le sorti di una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti che però ha grosse difficoltà ad espatriare. Per il momento solo la piccola Sarah (Sara Ciocca) riesce a raggiungere New York e Carmela la accoglie e accudisce come fosse una figlia.
Tra Carmela e Ferri rinasce l’amore.

La faida tra Spanò e Antonio, viene fermata dal boss Lucky Luciano (Marcello Mazzarella), latitante e ricercato dall’FBI, incontrastato padrone della città, per i quali lavorano entrambi. È soltanto l’inizio di una serie di eventi che avranno conseguenze drammatiche: la famiglia Rizzo ha tanti segreti che lentamente verranno alla luce segnando la vita di tutti.

La vita promessa in streaming

Le puntate della serie sono in streaming live su RaiPlay dove è disponibile anche la prima stagione della serie.

Il cast di La Vita Promessa

  • Luisa Ranieri è Carmela Carrizzo
  • Thomas Trabacchi è Amedeo Ferri
  • Francesco Arca è Vincenzo Spanò
  • Miriam Damlazio è Rosa Canuto
  • Vittorio Magazzù è Alfredo Carrizzo
  • Francesca di Maggio è Maria Carrizzo
  • Marcello Mazzarella è Lucky Luciano
  • Stefano Dionisi è Bruno
  • Primo Reggiani è Alfio
  • Brenno Placido è Turi
  • Giuseppe Spata è Antonio

Veronica, Una Luna Chiamata Europa, La Resistenza dell’aria e We Die Young da domenica 8 4 film su Rai 4 in prima tv

0

Su Rai 4 quattro serate con 4 film in prima tv

Da domenica 8 a venerdì 13 marzo su Rai 4 le prime tv invadono la prima serata: 4 film domenica, martedì, mercoledì e venerdì più la prima tv della seconda stagione di Siren lunedì 9 marzo. Ci saranno quattro film mai visti prima in tv che spaziano dall’horror al crime metropolitano passando per la fantascienza esistenziale: Veronica di Paco Plaza, Una Luna chiamata Europa diretto dall’ungherese Kornél Mundruczó, La resistenza dell’aria noir del francese Fred Grivois e We Die Young dell’esordiente Lior Geller e interpretato da Jean-Claude Van Damme.

Veronica domenica 8 la trama

Inserita nel ciclo “Possession” dedicato al moderno cinema horror basato su storie di possessioni demoniache arriva domenica 8 marzo alle 21:20 Veronica.

Diretto dal Maestro della Paura spagnolo Paco Plaza, già autore della saga mockumentary Rec, del thriller Second Name e dell’horror in costume I delitti della luna piena, Veronica racconta la terrificante storia di una ragazza che si trova a difendere i fratellini da una feroce presenza demoniaca dopo aver utilizzato una tavoletta per l’evocazione degli spiriti.

La storia è liberamente ispirata a fatti realmente accaduti nel 1991 a Madrid, nel quartiere di Vallecas: si tratta del primo caso soprannaturale documentato in un rapporto ufficiale della polizia, sulla misteriosa morte dell’adolescente Estefanía Gutierrez Lázaro.

veronicaMartedì 10 marzo Una Luna chiamata Europa

Martedì 10 marzo si passa alle incredibili atmosfere fantascientifiche di Una Luna
chiamata Europa, diretto dall’ungherese Kornél Mundruczó, apprezzato autore di Tender
Son: The Frankenstein Project e White God – Sinfonia per Hagen.

Presentato in concorso al Festival di Cannes del 2017, Una Luna chiamata Europa racconta  l’incredibile storia di un giovane migrante che viene catturato dalle forze dell’ordine mentre sta tentando di attraversare illegalmente la frontiera. Il ragazzo però scopre di aver acquisito il dono della levitazione e, rinchiuso in un campo di rifugiati, viene aiutato dal Dr Stern, che spera di poter sfruttare il suo potere per scopi personali.

Viaggiando su territori che uniscono suggestioni fantascientifiche a tematiche vicine al
dramma umanitario dell’immigrazione, Una Luna Chiamata Europa ha collezionato un
invidiabile numero di vittorie a celebri festival internazionali, tra cui Sitges-Catalonian
International Film Festival e Norwegian International Film Festival.

Una luna chiamata europa

La Resistenza dell’aria mercoledì 11 marzo, la trama

Mercoledì 11 marzo, per il ciclo “Thriller in Europe”, Rai4 trasmetterà il noir diretto dal
francese Fred Grivois La resistenza dell’aria. Vincent è un campione al poligono con il
fucile e conduce una vita tranquilla con moglie e figlia finché, a causa di problemi
economici, l’equilibrio della sua famiglia viene a vacillare. L’incontro al poligono di tiro con l’enigmatico Renaud, lo mette di fronte ad una scelta difficile che però potrebbe risolvere tutti i suoi problemi.

la resistenza dell'ariaWe Die Young venerdì su Rai 4

Ultimo titolo in prima visione assoluta della settimana è We Die Young, in onda su Rai4
venerdì 13 marzo, un dramma di formazione dai forti connotati da crime metropolitano
che racconta del quattordicenne Lucas e dal suo tentativo di tenere il fratellino di appena
dieci anni lontano dalla violenza della strada. Quando un reduce della guerra in Afganistan
si trasferisce nella casa vicino la loro, per i due ragazzini si prospetta la possibilità di seguire un giusto esempio.

film rai 4 we die youngDiretto dall’esordiente Lior Geller e interpretato dal divo del cinema action Jean-Claude Van Damme, We Die Young mostra la cruda realtà delle strade di Washington, dove molti ragazzini si trovano a crescere all’interno di gang criminali, privi di valori e votati alla violenza. Uno spaccato realistico che trova nell’icona Van Damme uno stimolante legame con il cinema di genere.

Narcos: Mexico questa sera su Rai 4 due nuovi episodi, le anticipazioni

0

Narcos Mexico 1×03-04

El Padrino: dopo aver capito il livello di corruzione che deve affrontare Kiki dà vita a un’operazione sotto copertura nelle piantagioni. Dopo aver stretto il patto Felix, Rafa e don Neto diventano i nuovi signori della droga. Felix organizza il matrimonio per il figlio del governatore e spinge alla tregua tra Nava e i fratelli Arellano.

Rafa Rafa Rafa: sono passati diversi mesi e Kiki e i suoi uomini provano ad arrestare i narcos ma falliscono. Felix si trova in pericolo per le azioni di Rafa portate avanti con la sua amante Sofia che organizza un finto rapimento per condizionare il padre della donna un politico di Mexico City. Felix sarà costretto a fare un favore a Nava per assicurarsi la salvezza.

Narcos: Messico La trama

La trama delle dieci puntate di Narcos: Messico è quindi facile da raccontare: la storia dell’ascesa dei cartelli della droga messicani, a partire dai primi anni ’80, quando la droga era gestita da un gruppo di contadini coltivatori e commercianti che, grazie ai legami con la polizia e la politica, guadagna coltivando e vendendo marijuana in tutto il mondo.

La fortunata intuizione di Felix (Diego Luna) e Rafa (Tenoch Huerta) di coltivare un’erba in grado di occupare ancora meno spazio e la realizzazione di una vasta piantagione laddove sembrava impossibile, porteranno alla creazione del più importante cartello della droga. A provare a contrastarlo l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) che arriva a Guadalajara per il suo nuovo incarico nella sezione locale dell’agenzia. La lotta tra i due darà di fatto il via alla guerra al narcotraffico.

Narcos: Mexico il cast

  • Michael Pena nel ruolo di Kiki Camarena
  • Diego Luna nel ruolo di Miguel Angel Felix Gallardo
  • Aaron Staton (Mad Men) nel ruolo di Butch Sears
  • Alejandro Edda (Fear the Walking Dead) nel ruolo di Joaquin “Chapo” Guzman
  • Alfonso Dosal (Hazlo como hombre) nel ruolo di Benjamin Arellano Felix
  • Alyssa Diaz (Ray DonovanThe Rookie) nel ruolo di Mika Camarena
  • Clark Freeman (We Go On) nel ruolo di Ed Heath
  • Ernesto Alterio (Cable Girls) nel ruolo di Salvador Osuna Nava
  • Fermín Martinez  (Lady of Steel) nel ruolo di Juan Jose Esparragoza Moreno (“El Azul”)
  • Fernanda Urrejola (Bala Loca) nel ruolo di Maria Elvira
  • Gerardo Taracena (Apocalypto) nel ruolo di Pablo Acosta
  • Gorka Lasaosa (Brain Drain) nel ruolo di Hector Palma
  • Guillermo Villegas (Sin Nombre) nel ruolo di Sammy Alvarez
  • Horacio Garcia Rojas (Texas Rising) nel ruolo di Tomas Morlet
  • Jackie Earle Haley (WatchmenLittle Children) nel ruolo di Jim Ferguson
  • Joaquín Cosío (Quantum of Solace) nel ruolo di Don Neto (Ernesto-Fonseca Carillo)
  • José María Yazpik (Narcos) torna nel ruolo di Amado Carrillo Fuentes
  • Lenny Jacobson (Nurse Jackie) nel ruolo di Roger Knapp
  • Manuel Masalva (Mi corazón es tuyo) nel ruolo di Ramon Arellano Felix
  • Matt Letscher (ScandalThe Flash) nel ruolo di James Kuykendall
  • Tenoch Huerta (Sin Nombre) nel ruolo di Rafael Caro Quintero
  • Teresa Ruiz (Here on Earth) nel ruolo di Isabella Bautista
  • Tessa Ia (The Burning Plain) nel ruolo di Sofia Conesa
  • Yul Vazquez (The Looming TowerMagic City) nel ruolo di John Gavin

Narcos in streaming

Narcos è in streaming con tutte le stagioni finora prodotte su Netflix (qui il catalogo) e le puntate di Rai 4 sono in live streaming e on demand nei 7 giorni successivi su RaiPlay.

Recensione

Narcos: Messico è costruita intorno alla dualità tra l’aspirante e futuro narcotrafficante Felix Gallardo- Diego Luna e l’Agente della DEA Kiki Camarena – Michael Peña, due mondi paralleli, simili e al tempo stesso diversi, così come Pablo Escobar – Peña o Cartello di Calì – Peña erano le dualità delle tre passate stagioni. Non mancano la voce fuori campo che racconta le vicende e gli inserti con le immagini reali di repertorio, costante promemoria che si tratta di fatti realmente accaduti.

Narcos: Messico è quindi sempre Narcos, nella sua sostanza principale. Un racconto di qualità, cadenzato e ben equilibrato, della guerra al narcotraffico non fermandosi alla descrizione del lavoro investigativo ma facendo diventare i criminali parte fondamentale della storia e non solo dei nemici da combattere. Narcos regala uno spessore al cattivo del procedurale americano, quello che in 40 minuti viene solo accennato, ricordandoti però che è pur sempre un cattivo.

Diego Luna interpreta Felix Gallardo, un uomo che diventa boss o patron con la forza della sua ambizione, sfruttando la sua abilità nelle trattative e la complicità della politica e delle forze armate locali più interessate al guadagno e al benessere personale che all’interesse pubblico. Felix non ha però fatto i conti con gli americani e con una DEA che era ancora solo agli esordi e grazie alla battaglia personale dell’agente Camarena (Peña) diventa una parte fondamentale della lotta alla droga, fondamentale anche per tutto quello che è stato già visto nelle precedenti stagioni di Narcos. Senza Camarena non ci sarebbe stato Narcos, se vogliamo sintetizzare.

La voglia di giustizia muove Kiki. L’ambizione e la sete di potere muove Felix. Entrambi controllano con accuratezza le proprie mosse e sono più i limiti personali di chi li circonda a frenare le rispettive attività. Diego Luna e il suo Felix si staccano profondamente dai narcotrafficanti visti in precedenza, non hanno la rozza ferocia di Pablo ma non sono nemmeno i gentelman di Cali. Proprio per questo è perfetto nel ruolo.

Narcos Messico piace a chi ha visto con passione e interesse le precedenti stagioni di Narcos. Come se fosse una quarta stagione. Ma non lo è.

Pilot 2020: Cheyenne Jackson nel cast di Call Me Kat di Jim Parsons

Pilot 2020: Cheyenne Jackson sarà nel cast di Call Me Kat la serie con Mayim Bialik e prodotta da Jim Parsons di The Big Bang Theory.

Le produzioni dei pilot delle serie della nuova stagione televisiva continuano. Arriva la notizia che Cheyenne Jackson che abbiamo visto in più stagioni di American Horror Story di Ryan Murphy, sarà il protagonista del pilot multi-camera di FOX dal titolo Call Me Kat.

La serie è prodotta da Jim Parsons di The Big Bang Theory e ha come protagonista la “collega” Mayim Bialik. La casa di produzione è Warner Bros TV. Scritta da Darlene Hunt la serie, che si ispira alla serie di BBC Mirandam racconta la storia di Kat (Bialik), una quasi quarantenne che ha difficoltà a far capire alla società in generale e soprattutto a sua madre Sheila (Swoosie Kurtz) che si può essere felici anche senza possedere tutto quello che hai sempre desiderato. Ecco perchè lei ha speso i soldi che i genitori avevano messo da parte per il college per aprire il Cat Cafè a Louisville in Kentucky.

Cheyenne Jackson sarà Max, quello per cui Kat alle superiori provava qualcosa. Di recente è tornato a Louisville dopo un periodo in europa dove insegnava inglese. Adesso lavora come barista, i un bar che si trova dall’altra parte della strada del bar di Kat. Max esce da una relazione lunga, e Kat immagina che la sua ex sia una donna bellissima, ma non sa che Max preferisce l’umorismo e la personalità all’aspetto fisico. Il personaggio di Max è una versione del personaggio che nella serie inglese Miranda è stato interpretato da Tom Ellis di Lucifer.

Altre notizie dai pilot

  • Ramon Rodriguez sarà il protagonista del pilot, senza titolo, che racconterà di un gruppo di studenti che realizzerà un remake de I Goonies. Il progetto è creato da Sarah Watson e prodotto da Gail Berman (qui altri dettagli). Rodriguez sarà Jax, un ex-marine che gestisce una ferramenta nella piccola città di Ridgeville. Jax ha un passato difficile e misterioso ed è una delle poche persone della città che non è cresciuto lì. Jax instaurerà un legame con Stella, che è tornata in città dopo 14 anni di assenza, e instaurerà un rapporto anche Collin e i suoi amici e li aiuterà a realizzare il film, fornendo l’attrezzatura necessaria.
  • Julie Bowen (Modern Family) sarà la protagonista di Raised By Wolves, il pilot CBS di una comedy multi-camera creata dai creatori di Will & Grace, Max Mutchnick e David Kohan per Universal TV. L’attrice, che pare riceverà uno stipendio di duecentocinquanta mila dollari a episodio, interpreterà la protagonista Frankie Wolfe. Una donna di successo che lavora come gestore delle crisi, la cui vita verrà sconvolta quando deciderà di adottare una ragazzina di 11 anni, e si farà aiutare dalla sorella, che è una persona poco affidabile.
  • Josh Segarra sarà il protagonista maschile del pilot NBC della comedy multi-camera Night School. La serie racconta di un gruppo di persone che frequenta una scuola serale per prendere il diploma. Segarra sarà Teddy Walker, un venditore affascinante.
  • Richard Brooks sarà nel cast del pilot NBC del drama Echo, di JJ Bailey e prodotto da Universal TV. L’attore interpreterà Carl Gaines, un poliziotto vecchio stampo.
  • Kimia Behpoornia (Abby’s) sarà nel cast di Someone Out There, la romantic comedy di NBC con Aimee Carrero e Rayan Hansen. L’attrice interpreterà Sydney Koh, una hipster e assistente di Chloe.
  • Sheryl Lee Ralph (Ray Donovan) e Miguel Gomez saranno nel cast del pilot del drama di ABC, Harlem’s Kitchen. Ralph sarà Cecilia CC Rice, la madre della famiglia al centro della serie e moglie di Ellis. Gomez sarà Marco, un cuoco dal grande talento che si trova negli Stati Uniti illegalmente, è arrivato dal El Salvador insieme al fratello.

La Bella e La Bestia su Disney+ una serie prequel su Gaston e LeFou dai creatori di Once Upon a Time?

Disney+ prepara un prequel de La Bella e La Bestia?

Indiscrezione clamorosa che arriva dagli USA lanciata da Hollywood Reporter e poi ripresa da tutti gli altri siti americani: Disney+ starebbe lavorando a un prequel di La Bella e La Bestia – Beauty and the Beast. 

Al centro ci sarebbero i personaggi del film live action LeFou e Gaston interpretati da Josh Gad e Luke Evans che sarebbero coinvolti nel progetto. Purtroppo bisogna ancora usare i condizionali perchè non c’è nulla di ufficiale o confermato e nè ABC Studios nè Disney+ hanno commentato le indiscrezioni. L’idea su cui si sta lavorando è quella (tenetevi forte) di una serie musical prequel, anzi una miniserie (o limited series per dirla all’americana) da 6 episodi.

Josh Gad starebbe lavorando in prima persona alla sceneggiatura insieme a Adam Horowitz e Eddy Kitsis il duo di Once Upon a Time, i tre sarebbero anche showrunner e produttori con Luke Evans. ABC Signature sarebbe lo studio. Alan Menken, autore delle musiche del film, sarebbe già stato approcciato per lavorare alla serie, mentre non c’è ancora alcun coinvolgimento degli altri attori del cast tra cui Dan Stevens e Emma Watson ma l’idea è di farne tornare alcuni come guest star.

L’idea della serie sarebbe nata da Gad – Horowitz – Kitsis dopo che il trio ha abbandonato il progetto della miniserie comedy dei Muppet in lavorazione a Disney+ un progetto annunciato in pompa magna per mostrare come tutto il “mondo Disney” sarebbe approdato in streaming ma poi abbandonata successivamente sembra per una divergenza d’intenti tra il trio di autori e la piattaforma. Chissà se questo sarà realizzato.

Turner e il Casinaro su Disney+

Prosegue intanto la lavorazione della serie di Turner e il casinaro (Turner & Hooch in originale) prodotta da 20th Century Fox Tv e Matt Nix per Disney+ sulla base del film del 1989. Josh Peck sarà il protagonista Scott Turner un U.S. Marshal che si ritrova con il cane del padre come nuovo partner.

Nel cast della serie arriva Vanessa Lengies nei panni di Erica agente addestratrice degli US Marshal e quando ha davanti un cane si trasforma in un leader, perdendo ogni insicurezza. Naturalmente sembra interessata a Scott…

Diavoli, il trailer della serie con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, dal 17 aprile su Sky Atlantic

Diavoli, il trailer della serie originale di Sky Atlantic con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi. Dal 17 aprile su Sky Atlantic. (Teaser)

Se ne parla ormai da tempo, le prime foto risalgono a fine 2018, è stata presentata al MIPCOM lo scorso ottobre, e adesso sta per arrivare sui nostri schermi. Parliamo di Diavoli, la serie originale Sky con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi ambientata nel mondo della finanza londinese, che debutterà il 17 aprile su Sky Atlantic e NowTV.

Diavoli è prodotta da Sky Italia e Lux Vide, realizzata in collaborazione con Sky Studios, Orange Studio e OCS. La distribuzione internazionale è di NBCUniversal Global Distribution per conto di Sky Studios. La serie, composta da 10 episodi, si ispira all’omonimo best seller di Guido Maria Brera. E Sky ha appena rilasciato il primo trailer, eccolo:

Diavoli, la trama

La storia della serie tv Diavoli ruota attorno al profondo legame tra i due protagonisti: da un lato l’italiano Massimo Ruggero (interpretato da Alessandro Borghi), perfetto esempio di self-made man e spregiudicato Head of Trading di una delle più importanti banche di investimento del mondo, La New York – London Investment Bank (NYL).

Dall’altro, Dominic Morgan – interpretato da Patrick Dempsey – uno degli uomini più potenti della finanza mondiale, CEO della banca e mentore di Massimo. Il sodalizio tra i due uomini inizierà a sgretolarsi quando, a causa dei segreti di Dominic, Massimo si troverà coinvolto in una guerra finanziaria intercontinentale e dovrà scegliere se fidarsi del suo mentore o se provare a fermarlo.

Alessandro Borghi è doppiato, ecco perchè

Guardando il teaser, uscito qualche settimana fa, sicuramente avete notato che Alessandro Borghi è stato doppiato da un altro doppiatore. L’attore ha scritto le motivazioni di questa scelta su instagram, nel post che segue.

View this post on Instagram

Questo è il primo teaser di DEVILS, ed è in inglese. È in inglese per la grande emozione che provo nel ricordare la paura che avevo di non farcela e di non essere all'altezza, dal primo incontro con Nick al primo abbraccio con @patrickdempsey (I'm talking about the first time we met, my friend), con Guido e Jan, i miei amici meravigliosi, che erano lì, pronti a difendermi da qualunque cosa. Questo per dirvi che la mia voce italiana, nei DIAVOLI, non sarà la mia. Già, ho deciso alla fine di non volermi doppiare. Perché? Direte voi. Ci sono un po' di pensieri dietro, ma provo a condividere con voi quelle che sono secondo me le ragioni principali. 1- Mi piacerebbe sapervi tutti davanti alla tv a selezionare la modalità "lingua originale con sottotitoli", quello che farei io, per poter apprezzare davvero, o magari no, il lavoro che è stato fatto in questa serie, fatta di parole chiave, sfumature, cose piccole, finanza sì, ma soprattutto tanto cuore, tutto fortemente connesso alla lingua in cui è stata girata. 2- Non sono un doppiatore, c'è chi questo lavoro lo fa in maniera eccellente, molto meglio di come avrei potuto fare io, come il mio amico Andrea Mete, soprattutto in un contesto dove tutti gli attori, essendo stranieri, sarebbero stati doppiati da chi questo mestiere lo fa sul serio. Avrei sentito la differenza, e l'avreste sentita anche voi. Quindi, potete scegliere, se fare un piccolo sforzo e ascoltare la mia voce, o vederla in italiano e godervi comunque un grandissimo lavoro. Tra poco DEVILS sarà vostra. Sono emozionato e fiero di aver avuto la possibilità di far parte di un gruppo come questo, per una storia come questa. Grazie @skyatlanticit e @luxvide E grazie a tante altre persone che mi sono state accanto in questi lunghi mesi. Grazie per la fiducia, il rispetto e la gentilezza. Esco da questa storia con tanti amici in più. Sono tanto felice. GET READY, THE DEVILS ARE COMING .

A post shared by Alessandro Borghi (@alessandro.borghi) on

Il Cast

Kasia Smutniak (LoroPerfetti Sconosciuti) è Nina, la sofisticata e molto determinata moglie di Dominic Morgan, al quale è unita da sentimenti ma anche interessi. Nel cast troviamo anche: Lars Mikkelsen (The KillingSherlockHouse of Cards), Laia Costa (Victoria), Malachi Kirby (Radici), Paul Chowdhry (Live at the ApolloSwinging with the Finkels), Pia Mechler (Everything Is Wonderful), Harry Michell (Chubby Funny) e Sallie Harmsen (Blade Runner 2049).

Credits

Alla regia di questo nuovo progetto internazionale l’inglese Nick Hurran (Sherlock). A Hurran è affidata anche la supervisione artistica della serie. Lo affiancherà nel team di regia l’italiano Jan Michelini (I Medici). Il team di scrittura include Alessandro SermonetaMario RuggeriElena BucaccioGuido Maria BreraChris LuntMichael WalkerBen HarrisDaniele CesaranoEzio Abate e Barbara Petronio.

Sapiens – Un Solo Pianeta sabato 7 marzo Mario Tozzi incontra l’uomo di Neanderthal

0

Sapiens – Un solo pianeta con Mario Tozzi sabato sera su Rai 3. La puntata del 7 marzo ci fa incontrare l’uomo di Neanderthal

Nuovo appuntamento sabato dopo Le Parole della Settimana su Rai 3 alle 21:45 con Sapiens – Un Solo Pianeta in compagnia di Mario Tozzi che ci porta nei meandri del pianeta terra.

Il programma si apre e si chiude con un’inedita forma di Ted nella quale Mario Tozzi inizialmente pone gli interrogativi inerenti al tema della puntata e in conclusione tira le fila del suo percorso di esplorazione e di indagine, provando a fornire delle risposte. Nello studio, nel quale trovano posto settanta studenti, ci saranno tutti gli oggetti, le immagini e le grafiche necessarie per offrire il punto di vista forte e originale di un programma scientifico come “Sapiens– un solo pianeta”. In alcune occasioni un artista/ospite/cantautore a sorpresa completa il racconto.

Sapiens il tema del 7 marzo

Mario Tozzi incontra l’uomo di Neandhertal. Il viaggio del ricercatore e divulgato lo porta alla scoperta delle prime civiltà umane raccontate secondo le epoche della grande Storia, cioè dei grandi eventi fisici e geologici che, da milioni di anni, condizionano le attività dell’uomo.

La puntata racconterà la nascita dell’universo, le prime forme di vita, la deriva dei continenti e la creazione di condizioni adatte alla nascita di aggregazioni umane sempre più complesse a partire da quelle primordiali avvenute in Mesopotamia.

In un percorso parallelo Mario Tozzi seguirà quegli stessi passaggi epocali esplorando una regione straordinaria e particolare come la Puglia, dove è possibile toccare con mano e vedere riassunte la storia della terra e dell’umanità. Il percorso storico di Sapiens inizia nella notte di Castel del Monte (Andria) per spostarsi nella valle dei dinosauri ad Altamura, dove si osservano 25.000 impronte di un colossale “struscio” di dinosauri di 85 milioni di anni fa.

Sempre da Altamura Mario Tozzi ci consegnerà delle immagini esclusive: in qualità di scienziato infatti, Mario Tozzi è il primo e unico conduttore tv a raggiungere il punto più profondo della Grotta di Lamalunga per trovarsi faccia a faccia con il Neanderthal di Altamura, il più antico scheletro completo esistente in Europa.

Le esplorazioni proseguiranno poi con il cosiddetto Pulo di Altamura, una voragine creata dall’erosione delle acque in un sottosuolo carsico, per trasferirsi poi a Bisceglie alla scoperta del Dolmen della Chianca, alla cava di Bauxite di Otranto e all’arco di trionfo romano di Canosa, dove racconteranno l’ingresso dell’umanità nell’era del ferro e la nascita dei primi grandi imperi.

Sapiens in streaming

La puntata di Sapiens è in streaming su RaiPlay, dove sono disponibili on demand le puntate precedenti e anche l’edizione del 2019.

Una Storia da cantare chiude sabato 7 marzo con una puntata su Gianni Morandi

0

Una Storia da Cantare su Rai 1 sabato 7 marzo l’omaggio a Gianni Morandi con Bianca Guaccero ed Enrico Ruggeri

La sfida a C’è posta per te non è stata delle più semplici e Una Storia da Cantare a provato a tenervi testa anche cambiando in corsa, puntando sulle monografie come Celentano e Mina. E così sabato 7 marzo al centro di Una storia da Cantare ci sarà Gianni Morandi. 

Sarà una puntata particolare quella in onda dall’Auditorium Rai di Napoli in diretta, una puntata senza pubblico ma attraverso l’hashtag #unastoriadacantare, sarà il pubblico da casa a partecipare condividendo i propri ricordi legati all’artista e ai suoi intramontabili brani.

Gli Ospiti del 7 marzo

Tanti ospiti musicali e non insieme a Bianca Guaccero ed Enrico Ruggieri padroni di casa dello show. Saranno in studio a cantare e raccontare Gianni Morandi: Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Nino Frassica, Nina Zilli, Mogol, Anna Tatangelo, Marco Morandi, Luca Barbarossa, Amii Stewart, Marco Masini, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Alessandro Preziosi, Paolo Vallesi, Nomadi, Matteo Faustini, Fulminacci, Sofia Tornambene, Eugenio Campagna, Galeffi, Canova e i Ditelo voi.

Artisti, amici e volti dello spettacolo che interpreteranno dal vivo le sue hit, con il sostegno della grande band diretta da Maurizio Filardo, e condivideranno testimonianze, aneddoti e curiosità sul cantautore di Monghidoro, da oltre mezzo secolo una vera istituzione della nostra canzone. Lo è dagli anni Sessanta, quando contribuì a far entrare i giovani nell’immaginario collettivo nazionale. Lo è ancora oggi, con alle spalle un bagaglio di brani memorabili, di spettacoli travolgenti, di collaborazioni fraterne come quelle con Dalla e Baglioni.

Morandi come pochi altri ha saputo guadagnarsi l’affetto di tre generazioni di fan con intelligenza e passione: lo ascoltavano le nonne, piace alle mamme e ha conquistato i più giovani, diventando una star anche sui social.

Quella tra Gianni e il pubblico, come quella tra lui e i migliori autori italiani, è una lunga storia d’amore, che ha prodotto canzoni indimenticabili, a cominciare da “Fatti mandare dalla mamma”, la più impegnata “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, o “In ginocchio da te” tornata di recente agli onori delle cronache per essere stata inserita nel film premio Oscar Parasite. E ancora “Si può dare di più” con la quale vince il Festival di Sanremo insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri, “Chiedi chi erano i Beatles” con Lucio Dalla, “Scende la pioggia”, “Uno su mille”, “Occhi di ragazza” e tante altre.

In streaming e sui social

Una serata ricca di ospiti per celebrare la musica di una grande artista come al solito in streaming anche su Rai Play (dove si trovano le puntate on demand), inoltre la trasmissione conta molto sulla partecipazione del pubblico attraverso l’hashtag #unastoriadacantare, condividendo i propri ricordi legati agli artisti e ai loro intramontabili brani.

Pilot 2020: Hannah Simone di New Girl in una comedy di CBS

Pilot 2020: Hannah Simone e Elizabeth Hurley nel pilot di una comedy senza titolo di CBS

Hannah Simone e Elizabeth Hurley saranno le protagoniste di un pilot CBS ancora senza titolo. La serie è prodotta da Corine Kingsbury (Fam e In the Dark) con John Drancis Deley e Jonathan Goldstein per CBS TV Studios. Le due attrici saranno anche produttrici della comedy multi-camera.

La potenziale serie racconta la storia di Penelope (Simone), la cui carriera inizia a decollare nello stesso momento di quella del marito. Per questo motivo decideranno di chiamare la madre di Penelope, Georgia (Hurley) per aiutarli a prendersi cura del figlio, ma presto realizzeranno che quella che deve ancora crescere è proprio Giorgia, non il loro figlio.

Hannah Simone sarà Penelope, una produttrice in un canale sportive, e moglie del pilota Josh che ha appena avuto un bambino di nome Levi. Quando la loro babysitter li lascerà saranno costretti a chiamare la madre di Penelope, che li aiuterà con Levi, ma gli sconvolgerà la vita.

Elizaberth Hurley invece è Georgia, una madre amorevole ma un po’ immatura. Non ha un ottimo gusto in fatto di uomini. Georgia ha avuto Penelope all’età di diciasette anni, e anche se si è sempre presa cura di lei, i loro ruolo si sono sempre invertiti, soprattutto adesso che Penelope è adulta.

Altre notizie dai pilot 2020

  • Carl Tart (Superstore), Echo Kellum (Arrow) e Justin Cunningham (When They See Us) saranno i protagonisti del pilot senza titolo di NBC, prodotto da Dan Goor, Phil Augusta Jackson, entrambi da Brooklyn Nine-Nine. SI tratta di una comedy che racconta di un gruppo di amici afroamericani e della loro vita amorosa. Tark sarà Sherm Jones, un uomo sempre single. Kellum sarà Noah Koles, un inguaribile romantico. Cunningham sarà Wyatt Fields, felicemente sposato ormai da otto anni.
  • ABC ha confermato che Delroy Lindo (The Good Fight) sarà il protagonista di Harlem’s Kitchen, un drama di Zahir McGhee per ABC Studios (qui trovi la notizia che riportava l’indiscrezione, con i dettagli sulla serie).
  • Christopher Meyes (Mad About You) e Zayne Emory saranno nel cast di Maverick, una serie prodotta da Merigan Mulhern, Josh Schwartz e Stephanie Savage per The CW. La sere racconta della figlia di un presidente autoritario che è cresciuta seguendo gli ideali del padre. Ma adesso, messa alla prova dai suoi compagni del college, dovrà decidere se essere leale al padre e alla sua famiglia o con la resistenza che si sta formando all’interno del college. Mayer sarà Chase, al primo anno, che immediatamente diventerà amico di Kit, ma ha dei segreti da nascondere, ma non può fare a meno di notare che i due si stanno avvicinando sempre di più. Emory sarà Lucas, uno studente popolare del secondo anno, e amico di famiglia di Kit, con la quale sono cresciuti negli stessi ambienti d’élite.