Home Blog Pagina 1459

Disney+ ecco alcuni titoli che saranno disponibili dal 24 marzo

Disney+ ecco alcuni contenuti che saranno disponibili dal 24 marzo. Dai Marvel, Star Wars ai classici alle produzioni italiane.

Il lancio di Disney+ in Italia è imminente. Il servizio streaming sarà disponibile dal 24 marzo 2020, le offerte pre-lancio sono ancora in corso (qui i dettagli) ma mancavano ancora i titoli che faranno parte del catalogo del servizio dal momento del suo debutto, e Disney+ li ha appena comunicati. Eccoli:

Si tratta di 25 originali in esclusiva per la piattaforma streaming, oltre 500 film e più di 350 serie tv con oltre 7000 episodi. Ovviamente i contenuti faranno parte della galassia Disney, Pixar, MarvelStar Wars e National Geographic.

Le serie tv e i film Marvel dal 24 marzo su Disney+

Dal lancio di Disney+, saranno disponibili più di 30 film della casa a fumetti, tra questi: Avengers: Endgame, Captain Marvel, Black Panther. A queste si aggiungono oltre 40 serie Marvel, sia d’animazione che live action, tra le quali Marvel’s Spiderman e Marvel’s Agent Carter.

Nei prossimi mesi Disney+ vedrà anche il debutto di nuove serie targate Marvel, la prima sarà The Falcon and the Winter Soldier, con Anthony Mackie e Sebastian Stan. Successivamente Elizabeth Olsen e Paul Bettany torneranno nei panni di Scarlet Witch e Vision in WandaVision e Tom Hiddleston riprenderà il ruolo del cattivo più amato di sempre in Loki. In arrivo anche Ms. MarvelMoon Knight e She-Hulk.

Star Wars

Disney+ sarà anche la casa di Star Wars con i film e le serie di Star Wars come l’acclamata Star Wars: The Clone Wars e l’attesissima The Mandalorian.

Pixar

Saranno disponibili i classici dell’animazione cinematografica contemporanea di Pixar come Wall.EToy StoryMonsters & CoUpRatatouille, assieme a cortometraggi e serie inediti come Vita da lampadaPixar Tra la gente (una serie live-action che trasporta gli iconici personaggi Pixar nel mondo reale) o I perché di Forky (dedicata al personaggio di Toy Story 4).

I Simpson su Disney+

Su Disney+ saranno disponibili oltre 500 episodi de I Simpson disponibili per la prima volta in Italia su una piattaforma di streaming

National Geographic

Documentari e serie targati National Geographic come Free Solo (premio Oscar per il miglior documentario), serie come One Strange Rock con Will Smith, Dr. Pol Brain Games; film come Science Fair (premiato al Sundance Film Festival) e lo straordinario affresco naturale di Into the Okavango.

I classici d’animazione Disney

Gli abbonati a Disney+ potranno anche accedere per la prima volta a tutti gli storici tesori Disney: grandi classici come DumboPinocchioFantasiaLa carica dei 101Gli AristogattiAlice nel paese delle meraviglieRobin HoodPeter Pan, CenerentolaLa spada nella roccia o La Sirenetta, accanto a recenti blockbuster come Frozen o Aladdin.

Gli originali e i classici

Molto ampia anche l’offerta per bambini e ragazzi, tra classici e novità con prodotti come Violetta e Hannah Montana o gli inediti Stargirl (un’originale storia di formazione basata sul romanzo omonimo) e Timmy Frana (un delizioso film tratto dal best-seller internazionale omonimo, con la regia del premio Oscar Tom McCarthy, presentato all’ultimo Sundance Festival).

Non mancheranno le proposte per i più piccoli con, tra gli altri, tutti i titoli con protagonista TopolinoPJ Masks-Super pigiaminiDottoressa PelucheVampirinaJake e i pirati dell’Isola che non c’è, le serie di Zack & CodyMiraculous – Le storie di Ladybug e Chat NoirDescendantsJessieAlex & CoSara e Marti e Phineas e Ferb.

Accordo Disney+ TIM, la piattaforma di streaming in esclusiva nelle offerte a banda larga

Produzioni Italiane

Nei prossimi mesi saranno disponibili in esclusiva anche 2 produzioni originali italianePenny on Mars già serie di culto tra gli adolescenti, e l’inedita I cavalieri di Castelcorvo un innovativo mistery per i più piccoli.

I Classici

A tutti questi titoli si affiancherà il meglio del cinema hollywoodiano, con film di culto come Mary PoppinsTesoro, mi si sono ristretti i ragazziTre uomini e un bebéSister Act e Avatar; successi recenti come Ralph spacca Internet e l’adattamento di Tim Burton di Dumbo; prime visioni assolute come Togo con il 4 volte candidato all’Oscar Willem Dafoe.

Disney+, l’applicazione dal 24 marzo su Amazon Fire Stick e Fire Tablet

Gli Originali

In arrivo anche 25 originali esclusivi, tra questi, High School Musical: The Musical: La Serie, la serie di National Geographic Il Mondo Secondo Jeff Goldblum e il remake di Lilli e il vagabondo.

Maura Tierney sarà la protagonista di Rust, serie Showtime con Jeff Daniels

Maura Tierney sarà nel cast della nuova serie Showtime, Rust con Jeff Daniels. Notizie serie tv 6 marzo 2020.

Maura Tierney tornerà nei ranghi di Showtime dopo la conclusione di The Affair. L’attrice infatti sarà la protagonista della serie Rust, con Jeff Daniels. Nel cast arrivano anche Bill Camp (The Night Of), David Alvarez (West Side Story), Alex Neustaedter (Colony) e Julia Mayorga. La serie entrerà in produzione verso la fine di marzo.

Rust si ispira al romanzo di Philipp Meyer, American Rust, ed è descritta come un family drama che esplorerà il sogno americano dal punto di vista del capo della polizia Del Harris (Daniels). Harris è il capo della polizia in una città del Pennsylvania. Quando la donna che ama (Tierney) assisterà all’accusa del loro figlio per omicidio, Harris sarà costretto a decidere cosa è disposto a fare per proteggerlo.

Maura Tierney sarà Grace Poe, una donna che vive in una città che produce acciaio del Pennsylvania e che oggi è in grandi difficoltà economiche. La donna sta cercando di formare un sindacato dei lavoratori insieme ai colleghi della fabbrica di vestiti per cui lavora, ma suo figlio Billy intanto viene accusato di omicidio.

Neustaedter è Billy Joe un ex star della squadra di football del liceo che ha rifiutato una borsa di studio per il college per restare in città. Adesso è stato accusato dell’omicidio di un ex poliziotto, cosa che testerà i suoi valori e la sua lealtà verso le persone che ama.

Bill Camp invece sarà Henry English, un ex lavoratore nell’indistria dell’acciaio e vedovo che che ha passato la vita a prendersi cura del figlio Isaac (Alvarez). Quando Isaac scappa da lui, Henry è costretto a chiamare sua figlia Lee (Mayorga) che intanto si era trasferita a New York, e lì dovrà affrontare il dolore causato dalla morte della moglie.

Isaac English si è appena diplomato e deciderà di abbandonare il padre, e i suoi amici facendo un viaggio in autostop. Mayorga è Lee English, una giovane donna che dopo essersi laureata in legge alla Columbia è costretta a tornare dal padre malato perchè suo fratello ha deciso di abbandonarlo.

Rust è prodotta da Dan Futterman, che si sta occupando anche delle sceneggiature di più episodi. Michael De Luca, Lee Daniels e Elisa Ellis sono produttori.

Trailer del giorno: Ozark 3 e The English Game di Julian Fellowes

Netflix ha rilasciato il trailer della terza stagione di Ozark che debutterà il 27 marzo sulla piattaforma. Composta da 10 episodi, la terza stagione riprenderà sei mesi dopo gli eventi della seconda. Il casinò è ormai operativo ma Marty e Wendy dovranno lottare per il futuro della loro famiglia. Marty non vuole dare nell’occhio, quindi preferisce mantenere la situazione attuale. Wendy invece, insieme a Helen e il leader del cartello Omar Navarro, vuole espandersi. Ma non aveva previsto la venuta di suo fratello Ben, che metterà tutti in pericolo. Ecco il trailer:

Sempre Netflix invece ha rilasciato il trailer del periodo drama The English Game. Si tratta di una serie in sei episodi, scritta e prodotta da Julian Fellowes di Downton Abbey che sarà disponibile dal 20 marzo. La serie racconta le origini del calcio e come quelli coinvolti nella creazione di questo sport hanno creato divisioni sociali pur di far diventare quello sport, uno dei più popolari al mondo. Ecco il trailer:

The Last of Us, il creatore di Chernobyl sviluppa per HBO una serie tratta dal noto videogioco

The Last Of Us, HBO sviluppa una serie che si ispira al videogioco per Playstation, con il creatore di Chernobyl.

I “videogiocatori” saranno felici. Dopo aver adattato uno dei romanzi fantasy diventati più popolari nel mondo, Game of Thrones, HBO prova a ricreare un altro fenomeno pop attingendo da un’altra tecnologia: i videgiochi. Il creatore di Chernobyl, Craig Mazin e Neil Druckmann stanno sviluppando un adattamento del videogioco The Last Of Us per HBO.

La serie sarà una co-produzione tra Sony Pictures Television e PlayStation Production, e si ispirerà al videogioco sviluppato da Naughty Dog in esclusiva per PlayStation. La storia è ambientata circa vent’anni nel futuro, dopo che la civiltà moderna è stata distrutta. Joel, uno dei sopravvissuti, viene assunto per portare Ellie – una quattordicenne – fuori da una zona di quarantena governata da un regime oppressivo. Quello che sembra un normale lavoro, presto diventerà un viaggio brutale attraverso gli Stati Uniti, e la coppia dovrà contare l’uno sull’altro per sopravvivere.

La potenziale serie HBO coprirà gli eventi raccontati nel giorno originale, che è stato scritto da Druckmann, ma probabilmente integrerà eventi e personaggi del sequel, The Last Of Us Part II che uscirà negli USA il 29 maggio. Druckmann e Mazin si occuperanno delle sceneggiature, Carolyn Strauss (Game of Thrones, Chernobyl) sarà produttrice con Evan Wells.

Altre notizie del giorno.

  • Beau Mirchoff è stato promosso a personaggio regolare nella terza stagione di Good Trouble su Freeform. L’attore interpreta il personaggio di Jamie già dalla prima stagione, un avvocato che ha una relazione complicata con Callie, è anche il cognato del fratello di Callie.
  • CBS All Access ha dato il via libera a Guilty Party, una dark comedy con Isla Fisher nei panni della protagonista e produttrice. La serie racconta di Beth Baker, una giornalista caduta in disgrazia che per salvare la sua carriera di occuperà del caso di una giovane madre condannata all’ergastolo per l’omicidio del marito, crimine che lei dice di non aver commesso. Beth quindi cercherà di scoprire la verità imbattendosi in trafficanti d’armi, e in temi come il clickbait e le fake news.
  • Michael Chernus sarà il protagonista, insieme a Milo Ventimiglia, della miniserie Evel in sviluppo per USA Network (qui i dettagli sulla serie). L’attore interpreterà Clay, un motociclista e amico di Evel. Clay lavora per Evel e lo aiuta a ridurre il carico di lavoro.
  • Kayla Compton è stata promossa a regolare nella settima stagione di The Flash. L’attrice nella sesta stagione ha interpretato il ruolo di Allegra Garcia nella sesta stagione, una giornalista che dopo un periodo passato in prigione aiuta il Team Flash usando la sua abilità di manipolare lo spettro elettromagnetico.

Amazing Stories, la serie antologica di Steven Spielberg dal 6 marzo su Apple TV+

Amazing Stories dal 6 marzo su Apple TV+ l’antologia di Steven Spielberg. Trama, cast e trailer

Amazing Stories, è un reboot – re-immaginazione dell’antologia anni ’80 andata in onda su NBC e che portò allo stesso Spielberg un Emmy per un episodio incentrato sulla seconda guerra mondiale. Tra i primi progetti annunciati da Apple, sembrava dovesse essere rilasciato al debutto della piattaforma ma alcuni ritardi sulla produzione hanno fatto slittare il debutto al 6 marzo su AppleTv+.

Il progetto, sviluppato da Universal Tv e Amblin Television era stato inizialmente affidato a Bryan Fuller e Hart Hanson ma a febbraio del 2018 i due lasciarono la serie per divergenze creative. A quel punto la produzione chiamò Edward Kitsis e Adam Horowitz nel ruolo di supervisori, showrunner, sceneggiatori e produttori. I due sono famosi per aver dato vita all’universo di Once Upon a Time.

Clicca qui per il catalogo di Apple Tv+

Amazing Stories Gli Episodi

Come spesso capita nei prodotti antologici, Amazing Stories riunisce un ricco gruppo di attori e registi impegnati nella realizzazione di un singolo episodio ciascuno. L’obiettivo è quello di portare il pubblico contemporaneo nel mondo dell’immaginazione, attraverso le lenti di alcuni dei più talentuosi filmaker di oggi.

Tra gli episodi c’è The Rift con Austen Stowell, Kerry Bishè e Edward Burns e la regia di Mark Mylod di Game of Thrones; Signs of Life vede al centro Jacob Latimore e Sasha Lane; The Cellar riunisce Dylan O’Brien e Victoria Pedretti; The Heat vede nel cast E’myri Crutchfield, Hailey Kilgore e Shane Paul McGhie.

L’episodio più atteso è però Dynoman and the Volt perchè sarà l’ultimo progetto di Robert Forster scomparso a ottobre del 2018 poco dopo aver girato l’episodio. Scritto da Peter Ackerman e diretto da Susanna Fogel, in Dynoman and the Volt, Forster è il nonno di un adolescente che si sente impotente, quando al nonno arriva un anello sul retro di un fumetto ordinato 50 anni prima, scopriranno che ha il potere di trasformarli in veri eroi.

Oltre ai citati tra i registi ci sono anche Chris Long, Michael Dinner e Sylvian White mentre tra gli autori Don Handfield, Leah Fong e Jessica Sharzer tutti provenienti da produzioni come Succession, Once Upon a Time, Knightfall, Utopia, American Horror Story. 

Come vedere Amazing Stories

I 5 episodi di Amazing Stories saranno rilasciati il 6 marzo su Apple Tv+

 

The Good Doctor 3 torna in onda venerdì 6 febbraio su Rai 2 – Anticipazioni

0

The Good Doctor le puntate di venerdì 6 marzo della terza stagione su Rai 2 in prima tv. Trama e anticipazioni.

Dopo lo spostamento deciso all’ultimo minuto da Rai 2, che ha sostituito i nuovi episodi di The Good Doctor con i nuovi de Il Cacciatore. Forse, se non si cambia di nuovo idea, i nuovi episodi della terza stagione di The Good Doctor andranno in onda venerdì 6 marzo 2020 su Rai 2. Come sempre seguito in seconda serata con la replica della prima stagione di The Resident.

La serie, creata da David Shore già papà di Dott. House, sulla base di un format coreano, racconta di un chirurgo affetto da sindrome da savant o dell’idiota sapiente che lo rende abile e esperto nel rintracciare le malattie ma troppo diretto e schietto nel rapporto con i pazienti e i colleghi.

Quinta e sesta puntata di venerdì 6 marzo 2020

La prima volta (First case, second base) Shaun affronta il suo primo intervento. Il caso si rivela complicato e, nonostante Shaun abbia un’idea geniale, sarà Andrews a portare a termine l’operazione… Intanto Morgan e Claire si occupano di Curtis un ragazzo che sembra essere ubriaco nonostante dica di essere sobrio da oltre 6 anni, Claire si rifiuta di credergli ma la verità non è sempre quella che sembra. Glassman si scontra con Debbie per l’uso delle armi. Intanto il rapporto tra Shaun e Carly si fa sempre più intimo.

Prove generali (45 degrees angle): Shaun sembra iniziare a dare eccessiva importanza alla preparazione del suo primo intervento da specializzando, un’appendicectomia ma non è tanto la tecnica il suo limite quanto il rapporto con gli altri. Melendez, Park e Morgan affrontano il caso di una donna incinta di 23 settimane che ha un tumore ovarico. Il rapporto tra Glassman e Debbie prende una piega inaspettata.

The Good Doctor in streaming

Le puntate di The Good Doctor 3 sono in streaming live su RaiPlay dove resteranno poi disponibili on demand, la seconda stagione è su FoxLife e la prima è disponibile su Now Tv/SkyBox Sets e Amazon Prime Video.

The Good Doctor il cast

  • Freddie Highmore è Shaun Murphy
  • Nicholas Gonzalez è il dotto Neil Melendez
  • Antonia Thomas è Claire
  • Hill Harper è il dottor Andrews
  • Richard Schiff è Aaron Glassman
  • Will Yun Lee è Alex
  • Fiona Gubelmann è Morgan
  • Christina Chang è la dottoressa Lim
  • Jasika Nicole è Carly Lever
  • Paige Spara è Lea

ZeroZeroZero venerdì 6 marzo, anticipazioni ultime puntate: la fine del viaggio

ZeroZeroZero anticipazione e recensione puntate di venerdì 6 febbraio settima e ottava della serie tv Sky

Ultimo appuntamento venerdì 6 marzo in compagnia di ZeroZeroZero su Sky Atlantic, Sky Cinema, Now Tv, on demand e Sky Go con le puntate 7 e 8 della serie Sky Studios prodotta con Cattleya, Canal+ e Amazon (dove arriverà almeno negli USA il 6 marzo).

La serie internazionale sotto tutti i punti di vista, dal cast, ai set, alla struttura narrativa e alla ricostruzione delle scene, racconta il viaggio di un carico di cocaina che cambia le vite di chi è coinvolto dagli acquirenti della ‘ndrangheta, ai soldati messicani chiamati a proteggere i narcos.

Gli episodi 7 e 8

Negli ultimi episodi tutti i nodi vengono al pettine, le varie parti in gioco si scontrano e si affrontano ciascuno per raggiungere i propri obiettivi e dopo il viaggio di questo carico la vita di tutti sarà profondamente cambiata.

In Calabria, i nemici di Don Minu (Adriano Chiaramida), sempre più determinati a mettere fine al suo impero, capiscono che l’unico modo per fermare definitivamente la sua presa sulla ‘Ndrangheta è quello di sabotare una volta per tutte la spedizione dei Lynwood, per questo tenteranno con ogni mezzo a loro disposizione di bloccare il cargo di cocaina. Nel frattempo, a Casablanca, Chris (Dane DeHaan) ed Emma (Andrea Riseborough) pensano di essere ormai al sicuro, ma non sanno che in realtà un ultimo pericolo li attende dietro l’angolo.

Arriva il momento della resa dei conti per i protagonisti della serie: la famiglia Lynwood dovrà fare i conti con le estreme conseguenze dell’essere broker della cocaina; intanto, in Calabria, Don Minu sarà costretto a decidere ancora una volta quanto è disposto a pagare per mantenere il suo potere, mentre a migliaia di chilometri di distanza, in Messico, Manuel (Harold Torres) si ritroverà di fronte allo stesso dilemma.

Difficile aggiungere altro per non incorrere in spoiler capaci di rovinare la visione. Se avete visto la serie finora non resterete delusi dagli ultimi episodi che con uno stile secco e asciutto ci portano alla conclusione della vicenda senza sbrodolare, senza incappare in forzate svolte o eccessivi elementi sdolcinati. Due ultime puntate che chiudono la storia e soddisfano lo spettatore.

ZeroZeroZero non avrà una seconda stagione

Non è prevista una seconda stagione di ZeroZeroZero. La storia è pensata per essere chiusa, come ribadito da autori e produttori ed eventualmente potrebbe soltanto avere una derivazione come serie antologica.

ZeroZeroZero, la trama

La serie segue il viaggio di un carico di cocaina, dal momento in cui un clan della ‘Ndrangheta decide di acquistarlo fino a quando viene consegnato e pagato. Attraverso le storie dei suoi personaggi, ZeroZeroZero getta luce sui meccanismi con cui l’economia illegale diventa parte dell’economia legale e su come entrambe siano collegate a una spietata logica di potere e controllo che influenza le vite e le relazioni delle persone.

I cartelli messicani che gestiscono la produzione di droga, le organizzazioni criminali italiane che ne amministrano la distribuzione in tutto il mondo e gli uomini e le donne d’affari americani che, al di sopra di ogni sospetto, controllano la quantità apparentemente infinita di denaro coinvolta in questo giro di affari.

ZeroZeroZero racconta cosa succede quando uno degli ingranaggi di questo immenso meccanismo si rompe proprio mentre una massiccia partita di cocaina viene spedita dal Messico verso l’Europa. Un’epica lotta per il potere si scatena coinvolgendo tutti i livelli di questa gigantesca piramide criminale, dallo spacciatore all’angolo della strada fino al più potente boss della malavita organizzata internazionale: i loro introiti e le loro stesse vite sono in pericolo.

ZeroZeroZero, il cast

  • Andrea Riseborough è Emma Lynwood figlia di Edward Lynwood, Emma, è alla guida dell’imponente impero finanziario di famiglia;
  • Dane DeHaan è Chris Lynwood che affetto da una malattia genetica terribilmente
    degenerativa che è destinata a ridurlo l’ombra di se stesso. Dopo aver conseguito una serie di lauree e aver sviluppato una visione del mondo distorta dal suo status economico, Chris passa la maggior parte del tempo a intrattenere suo padre e ad occuparsi del bellissimo giardino della tenuta di famiglia a New Orleans;
  • Harold Torres è Manuel Contreras. Manuel è un uomo che mette la sua vita nelle mani di Dio lasciando che sia Lui a guidarlo in tutto quello che fa. È un sergente dell’esercito messicano ed è il responsabile sul campo di un team di forze speciali che affronta la guerra al narcotraffico che affligge il suo paese;
  • Adriano Chiaramida è Don Minu La Piana, il capo dei capi della ‘Ndrangheta. Da anni vive rintanato in un bunker sottoterra nascosto tra i monti della Calabria, in Aspromonte, da cui gestisce i traffici della sua immensa organizzazione;
  • Giuseppe De Domenico è Stefano La Piana, il nipote di Don Minu La Piana. Proprio per via del suo legame di sangue con il boss è uno dei pochissimi uomini di fiducia che fanno parte della sua cerchia interna. Stefano ha avuto la fortuna studiare all’estero, imparare le lingue e le dinamiche di un mondo totalmente diverso da quello in cui è cresciuto;
  • Francesco Colella;
  • Tcheky Karyo.

Come vedere la serie

In onda il venerdì sera dalle 21:15 con doppio episodio su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv. Gli abbonati da più di 3 anni con Sky Cinema possono vedere gli episodi on demand con qualche giorno di anticipo.

I numeri della serie

Girata in 3 continenti (America, Europa, Africa), in 5 paesi lontanissimi fra loro (Italia, Messico, Marocco, Louisiana e Senegal) e in 6 lingue (inglese, spagnolo, italiano, francese, wolof e arabo), coinvolgendo oltre mille persone di troupe, più di diecimila comparse, con 148 giorni di riprese per un viaggio on the road in otto episodi. Una serie che è chiusa e un eventuale seguito potrebbe essere solo in formato antologico.

Credits

ZeroZeroZero è una serie creata da Stefano Sollima e dagli head writers Leonardo Fasoli (Gomorra – La Serie, Maltese – Il romanzo del Commissario) e Mauricio Katz (The Bridge, Niño Santo). Il primo episodio si basa sul trattamento degli stessi Fasoli e Sollima con Stefano Bises e Roberto Saviano. Max Hurwitz (Hell on Wheels, Manhunt: Unabomber) e Maddalena Ravagli (Gomorra – La Serie, Maltese – Il romanzo del Commissario) completano il team di scrittura.

La regia è di Stefano Sollima, Janus Metz (Borg McEnroe, True Detective) e Pablo Trapero (Mondo grua, The clan).

Credit Foto: Stefania Rosini, Rosa Hadit, Sky Italia

La Corrida sospesa a tempo indeterminato, Porta a Porta in onda venerdì 6 marzo su Rai 1

0

La Corrida, sospesa a tempo indeterminato la nuova edizione del programma di Carlo Conti. Al suo posto, venerdì 6 marzo, uno speciale di Porta a Porta.

A sole due puntate dall’inizio della nuova edizione, La Corrida dovrà chiudere i battenti, almeno per ora. Lo storico programma, adesso in onda su Rai 1 e condotto da Carlo Conti, venerdì 6 marzo e nelle settimane successive, non andrà in onda. La causa è l’emergenza sanitaria italiana che ha spinto il governo a prevedere misure restrittive per quanto riguarda gli eventi che prevedono un’elevata aggregazione di pubblico, che non permettono di rispettare la distanza di sicurezza di 1 metro.

Tutti i programmi della televisione italiana infatti, dal 5 marzo sono in onda senza pubblico, ma per La Corrida una soluzione di questo tipo non è praticabile. Per forza di cose, un programma il cui il pubblico in studio è vitale per il suo funzionamento, visto che vota le esibizioni, non può andare in onda. Per questo motivo La Corrida non andrà in onda fino a quando saranno in vigore le suddette restrizioni.

La Corrida, quando torna?

Secondo TVBlog La Corrida potrebbe tornare nel mese di aprile, ma non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. E’ necessario, quindi, attendere sviluppi sull’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia.

Speciale Porta a Porta in onda venerdì 6 marzo su Rai 1

Al posto della puntata de La Corrida, venerdì 6 marzo su Rai 1 andrà in onda uno speciale di Porta a Porta con Bruno Vespa, in cui ovviamente si parlerà di coronavirus.

Le Novità della nuova edizione

“La Corrida” resta, naturalmente, fedele all’originale, con tutti gli elementi tradizionali: l’orchestra del maestro Pinuccio Pirazzoli, il semaforo posto al centro del palco, il pubblico, proveniente da ogni parte d’Italia, che con pentole, fischietti, campanacci o applausi dimostrerà di avere apprezzato o meno le varie esibizioni in gara. Carlo Conti osserverà le proposte di ogni concorrente seduto sullo sgabello, a un passo dalle quinte, un po’ come faceva anche Corrado e per un periodo Gerry Scotti.

Padrone di casa per il terzo anno sarà Carlo Conti affiancato dalla valletta ufficiale Ludovica Caramis e dalla valletta del pubblico. La novità di quest’anno è la Giuria di Esperti formata da concorrenti delle precedenti edizioni che commenterà le varie esibizioni. Ma vero e solo giudice della competizione resta come sempre il pubblico in studio.

La Casa di Carta: il trailer della quarta parte dal 3 aprile su Netflix

La Casa di Carta: il trailer e le prime immagini della quarta parte della serie originale spagnola di Netflix, disponibile dal 2 aprile.

Mancano poco meno di 30 giorni dal debutto della quarta parte de La Casa di Carta, uno dei titoli spagnoli di Netflix più popolari nel mondo, quindi è già tempo di trailer. Netflix infatti ha rilasciato il primo trailer e le prime immagini della quarta parte che sarà disponibile dal 3 aprile 2020 in tutto il mondo.

Vi lasciamo quindi al trailer della quarta parte (o della seconda parte della seconda stagione, è uguale). Eccolo:

La Casa di Carta, parte 4: la trama

La Casa di Carta Parte 4 inizia nel caos: il Professore è convinto che Lisbona sia stata giustiziata, Rio e Tokio hanno distrutto un carro armato e Nairobi lotta tra la vita e la morte. La banda sta affrontando uno dei momenti più difficili di sempre e la presenza di un nemico tra i suoi stessi ranghi ostacola seriamente la riuscita del colpo.

Le Prime Immagini de La Casa di Carta 4

Il Cast

  • Álvaro Morte (Il Professore),
  • Úrsula Corberó (Tokio),
  • Pedro Alonso (Berlino),
  • Alba Flores (Nairobi),
  • Itziar Ituño (Lisbona),
  • Miguel Herrán (Rio),
  • Esther Acebo (Stoccolma),
  • Jaime Lorente (Denver),
  • Darko Peric (Helsinki),
  • Luka Peros (Marsiglia),
  • Hovik Keuchkerian (Bogotá)
  • Rodrigo de la Serna (Palermo).

Najwa Nimri (Ispettore Sierra), Fernando Cayo (Colonnello Tamayo), Juan Fernández (Colonnello Prieto), Fernando Soto (Angel) e Mario de la Rosa (Suárez) danno vita al corpo di polizia che cercherà di distruggere la Resistenza. Nel cast anche Pep Munné (Governatore), Enrique Arce (Arturo Román), Kiti Manver (Mariví) e José Manuel Poga (Gandía).

Taika Waititi adatta due serie animate dall’universo di “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato”

“Charlie e la fabbrica di cioccolato” e il mondo degli “Umpa Lumpa” creati da Roald Dahl diventeranno due serie animate prodotte, dirette e scritte da Taika Waititi

Dopo aver vinto l’Oscar come migliore adattamento per Jojo Rabbit, Taika Waititi si occuperà completamente di due serie tv animate per Netflix. Waititi infatti sarà produttore, regista e autore di due serie animate tratte dal best seller di Roald Dahl: “Charlie e la fabbrica di cioccolato“. La prima userà i personaggi del libro, la seconda sarà ambientata nel mondo degli “Umpa Lumpa“.

Entrambe le serie però prenderanno ispirazione dai personaggi contenuti nelle storie di Dahl, mantenendone lo spirito, ma espanderanno il mondo creato dall’autore nelle sue pagine.

Con l’ingresso di Waititi, Netflix da il via alla collaborazione con la The Roald Dahl Story Company annunciata più di due anni fa. L’obiettivo è quello di reinventare le storie da lui raccontate come: Matilde, Il GGG (Grande Gigante Gentile), Gli Sporcelli e tanti altri.

Sono cresciuta leggendo le storie di Dahl e ho vissuto gran parte della mia infanzia all’interno di questi mondi magici. Quindi trovare il giusto partner per portare alla luce le storie di Willy Wonka, Charlie e gli Umpa Lumpa è stato difficile… fino a quando abbiamo trovato Taika. Se Dahl avesse creato il personaggio di un regista che adatta i suoi lavori, sono sicura che avrebbe creato il personaggio di Taika“, ha dichiarato Melissa Cobb, vicepresidente dei contenuti originali animati di Netflix.

La lista di film di cui si è occupato il regista Taika Waititi è lunghissima, da Thor: Ragnarok, al prossimo Thor: Love and Thunder, a Jojo Rabbit (di cui ha firmato anche la scenggiatura). In televisione invece Waititi si è occupato della regia dell’ultimo episodio della prima stagione di The Mandalorian su Disney+, ed era tra i produttori e co-autori della comedy FX What We Do in The Shadows.

Il libri di Dahl invece hanno raggiunto quota 300 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Charlie e la Fabbrica di Cioccolato è il suo libro più venduto.

Pilot 2020: Troian Bellisario nel cast di Ways & Means con Patrick Dempsey

Ways & Means, Troian Bellisario sarà la protagonista del pilot della serie CBS con Patrick Dempsey. Pilot 2020

Troian Bellisario di Pretty Little Liars sarà la protagonista femminile del pilot politico di CBS, Ways & Means, e accompagnerà il protagonista interpretato da Patrick Dempsey. La potenziale serie è creata dallo showrunner di SEAL Team, Ed Redlich, insieme a Mike Murphy consulente politico repubblicano, Nina Tassler (ex vertice CBS) e Denise DiNovi per CBS TV Studios.

Ways & Means è sceneggiato da Mike Murphy e Ed Redlich, e racconta di un un deputato del Congresso americano (Dempsey) che ha perso fiducia nella politica. Si ritroverà quindi a lavorare insieme a una giovane deputata (Bellissario) del partito opposto per cercare di sovvertire quell’orribile sistema che lui stesso ha contribuito a creare. “Insieme quindi cercheranno di salvare la politica americana… fino a quando non li scoprono almeno“, così recita la sinossi ufficiale della serie.

Troian Bellisario sarà Claire, una deputata appena eletta: progressista, idealista del partito democratico conosciuta per le sua notevole intelligenza e schiettezza. Claire dovrà trovare il modo di far coincidere i suoi ideali con le sue ambizioni: lei porterà cambiamento al Congresso americano, o sarà il Congresso a cambiare lei?

Nel cast della serie c’è anche Amanda Warren. Ricordiamo che per ora CBS ha ordinato solo il pilot della serie. In questo periodo è in corso la produzione del pilot, ma solo a maggio scopriremo se il canale deciderà di ordinare ulteriori episodi.

Altre notizie dei pilot

  • Emayatzy Corinealdi (Ballers) sarà la protagonista del pilot NBC, At That Age. La serie racconta dei Cooper, una famiglia afroamericana che dopo la perdita di uno dei suoi componenti, gli altri sette subiranno cambiamenti fondamentali nella loro vita, prenderanno decisioni importanti e saranno alle prese con grandi segreti nascosti che verranno alla luce. Corinealdi sarà Victoria Cooper-Hargrove, un avvocato e figlia di mezzo della famiglia Cooper.
  • Shannyn Sossamon (Wayward Pines, Sleepy Hollow) sarà la protagonista di The Cleaning Lady, il pilot di FOX che si ispira a una serie argentina. L’attrice interpreterà la protagonista Reyna Salonga, una dottoressa filippina che arriverà negli Stati Uniti per curare il figlio. Ma quando il sistema sanitario la deluderà deciderà di lavorare come “donna delle pulizie” per la mafia.
  • Jeff Pierre (Once Upon a Time) sarà nel cast di Walker (Texas Ranger) di The CW con Jared Padalecki. L’attore interpreterà Trey Barnett, il fidanzato di Micki, un medico dell’esercito che è tornato da poco dalla sua missione. Fa di tutto per adattarsi alla nuova vita, ma non è facile.
  • Wesam Keesh (For The People) sarà nel cast del pilot di NBC, Echo. La serie racconta di un gruppo di investigatori che risolve crimini andando indietro nel tempo. Dall’identità della vittima torneranno indietro e cercheranno di prevenire il crimine prima che accada. Keesh sarà Riley Burnside, un agente FBI molto intelligente e con un grande cuore.
  • Rose McIver (iZombie) sarà la protagonista del pilot CBS Ghosts, una comedy single-camera di Joe Port e Joe Wiseman di Lionsgate, BBC Studios e CBS Television Studios. La serie, ispirata all’omonima serie inglese, racconta la storia di una giovane coppia – composta da Samantha (McIver) e Ryan – i cui sogni diventeranno realtà quando erediteranno una casa di campagna bellissima, che però è abitata dai fantasmi dei suoi precedenti proprietari.
  • Chelsea Holmes, Sam Straley, Taylor Ortega e Krystal Smith saranno nel cast del pilot FOX, This Country. La serie, una comedy mokumentary, racconta le vite dei cugini Kelly (Holmes) e Shrub Mallett (Straley) che verrà analizzata dai produttori di un documentario che racconta la vita di giovani adulti e i loro problemi. Holmes sarà Kelly che sogna di fare l’imprenditrice e di riallacciare i rapporti col padre. Straley sarà Shrub, che ha l’anima dell’artista, problemi di gestione della rabbia, ma sotto sotto è un inguaribile romantico che sogna di innamorarsi e frequentare l’Accademia. Ortega sarà Nadine, ex-compagna di classe dei protagonisti, è una donna di successo e si è sposata con Dylan, la cotta delle superiori di Kelly. Smith invece sarà Big Mandy, che ama i tatuaggi e i suoi due cani.
  • Jon Seda sarà il protagonista, insieme a Natalie Zea e Michael Raymond-James, del pilot di NBC La Brea di David Appelbaum. La serie parte da una catastrofe, un’enorme voragine si aprirà a Los Angeles e separerà una madre (Zea) e figlio dal padre (Michael Raymon-James) e l’altra figlia (Zyra Gorecki). La famiglia si ritroverà, separata in un mondo primordiale insieme a un gruppo di stranieri, e insieme dovranno trovare un modo per sopravvivere e scoprire il mistero che si cela dietro questa catastrofe. Jon Seda sarà il dott. Benjamine Glass, un ex Navy Seal che sa comandare.

Disney+, l’applicazione dal 24 marzo su Amazon Fire Stick e Fire Tablet

Disney+, l’applicazione sarà disponibile anche su Amazon Fire Stick e Fire Tablet dal 24 marzo 2020, e sarà compatibile con Alexa.

Era abbastanza scontato ma adesso è ufficiale. Amazon Italia ha annunciato che l’applicazione del servizio streaming Disney+ sarà disponibile sui dispositivi Amazon in Italia. Per dispositivi Amazon si intendono la Amazon Fire Stick per lo streaming e tutti i modelli di Tablet Fire. L’applicazione sarà disponibile dal 24 marzo 2020, giorno di lancio del servizio streaming.

Ricordate sicuramente che Disney+ debutterà in Italia il 24 marzo con una serie di contenuti originali e contenuti in catalogo che vengono dalle librerie di titoli del gruppo. Marvel, Star Wars, National Geographic e Pixar tutti in un unico posto. Dal 24 marzo sarà disponibile anche l’attesa prima stagione di The Mandalorian, ma anche High School Musical: The Musical: La serie, più di 500 episodi de I Simpson on-demand e molto altro (qui i dettagli).

Disney+ sui dispositivi Amazon, con Alexa

L’applicazione di Disney+ sarà compatibile anche con Alexa. Gli utenti infatti potranno usare il telecomando vocale della nuova Fire Stick, un dispositivo Echo associato per controllare l’app da remoto.

I contenuti Disney+ saranno infatti inclusi nella funzionalità di ricerca universale di Fire TV per semplificare la ricerca e la scoperta di contenuti utilizzando semplicemente la propria voce.

Dal 24 marzo infatti gli utenti che usano Alexa potranno dire:

  • “Alexa, trova Disney+”
  • “Alexa, apri Disney+”
  • “Alexa, riproduci [nome della serie]”
  • “Alexa, trova i film di Star Wars”

Per quanto riguarda invece i tablet della linea Fire, sarà possibile scaricare i film, le serie tv e gli altri titoli di Disney+ per guardarli anche offline. Si potrà anche mettere in pausa un titolo sulla tv e riprendere la visione su Tablet Fire.

Sarà possibile anche acquistare l’abbonamento mensile o annuale a Disney+ (6,99/mese o 69,99/anno) direttamente dall’app su Fire Stick o Fire Tablet a partire dal 24 marzo. Ovviamente se vi siete già iscritti potrete inserire i vostri dati e usare il vostro abbonamento. Ricordiamo che è in corso un offerta pre-order che prevede uno sconto sull’abbonamento annuale fino al 23 marzo 2020 (vai qui per i dettagli).

Recensione Years and Years: la miniserie inglese che racconta un futuro terribile con gli occhi del presente

Years and Years su StarzPlay la miniserie acclamata dalla critica mondiale dal 5 marzo in streaming. Ecco perchè è da non perdere

Arriva su StarzPlay da giovedì 5 marzo Years and Years una miniserie in 6 episodi creata da Russell T. Davies per HBO e BBC che lo scorso anno ha conquistato la critica per un racconto politico, umano e personale sulla deriva futura dell’umanità.

Partiamo dal trailer della serie, che ricordiamo avevamo già inserito tra le migliori novità del 2019 (qui).

La trama

Manchester 2019, conosciamo la famiglia Lyons riuniti intorno alla nonna matriarca Muriel. Daniel è in procinto di sposarsi con Ralph, Stephen con la moglie Celeste si preoccupano per i propri figli, Edith è lontana da tempo persa dietro l’ennesima battaglia umanitaria da inseguire e Rosie costretta su una sedia a rotelle e mamma single, è sempre alla ricerca di un nuovo compagno. La serie in 6 puntate seguirà la deriva del mondo, tra crisi umanitarie, finanziarie, ecologiche e nucleari attraverso gli occhi di questa famiglia metronomo dei cambiamenti. Sullo sfondo l’ascesa nell’agone politico di Vivienne Rook che esordisce con u F*** durante un dibattito, dicendo che non le interessa nulla della situazione israelo-palestinese e finisce per fondare il partito populista dei 4*.

Le Nostre Opinioni

Con Years and Years è amore a prima vista. Un prodotto seriale in sei episodi capace di catturare lo spettatore alla ricerca di un racconto costruito sulla forza della parola, accompagnato da immagini potenti e travolgenti. La serie è uno schiaffo in faccia a tutti noi che in modo più o meno consapevole giriamo lo sguardo rispetto a tutto quello che ci succede intorno, incapaci di impegnarci a meno finchè la questione non ci tocchi da vicino.

Ma non bisogna fare l’errore di immaginare Years and Years come una serie solo politica. Costruita attraverso le dinamiche della famiglia Lyons la serie è dotata di una profonda umanità capace di commuovere ed emozionare lo spettatore e se viene da piangere in alcuni momenti, per tristezza, rabbia o frustrazione, si può farlo tranquillamente. Russell T. Davies è riuscito a creare un equilibrio perfetto cui si perdonano anche alcune derive un pò fanciullesche di descrizione del futuro ma che sono funzionali al racconto che si vuole portare avanti. Perchè Years and Years ha anche momenti leggeri, ironici come solo gli inglesi sanno fare. Una miniserie assolutamente da non perdere. Voto 9.5 (perchè la perfezione non esiste) Riccardo Cristilli


Nell’arco di sei episodi scopriremo 15 anni della vita dei componenti di una famiglia: gioie e dolori, il tutto con uno sfondo segnato da cambiamenti politici, sociali e culturali che influenzano la vita di queste persone. Si potrebbe considerare una distopia, ma in realtà è un futuro verosimile, un po’ accessoriato da licenze di sceneggiatura che servono a fare arrivare il messaggio in modo chiaro e semplice, come un pugno nello stomaco. Years and Years è una serie da guardare, da ascoltare dialogo dopo dialogo, è una critica alla società moderna e allo stesso tempo una lettera indirizzata a tutti noi per far risvegliare quel briciolo di umanità che si trova sepolto in ognuno di noi. Voto 9.5 Davide Allegra.

Il Cast di Years and Years

  • Emma Thompson: Vivienne Rook, controversa e carismatica politica
  • Rory Kinnear: Stephen Lyons, analista finanziario che vive a Londra emblema dell’uomo medio-borghese
  • T’Nia Miller: Celeste Bisme-Lyons, contabile e moglie di Stephen
  • Russell Tovey: Daniel Lyons, assistente sociale che si occupa di immigrazione
  • Jessica Hynes: Edith Lyons, attivista politica
  • Ruth Madeley: Rosie Lyons, la sorella con la spina bifida, madre single di due figli, lavora nella mensa scolastica
  • Anne Reid: Muriel Deacon, la nonna matriarca
  • Dino Fetscher: Ralph Cousins, marito poi ex di Daniel
  • Lydia West: Bethany Bisme-Lyons, figlia di Celeste e Stephen
  • Jade Alleyne: Ruby Bisme-Lyons, figlia di Celeste e Stephen
  • Max Baldry: Viktor Goraya, immigrato ucraino di cui si innamora Daniel