Home Blog Pagina 1471

Sanremo 2020: Piero Pelù in gara con Gigante (testo e video)

0

Sanremo 2020 Piero Pelù tra i Big con la canzone Gigante, testo e video esibizioni. Giovedì 7 febbraio #Sanremo70 con Cuore Matto (VIDEO)

La settimana più musicale della tv sta per partire, Sanremo ormai è in dirittura d’arrivo, andrà in onda su Rai 1 dal 4 all’ 8 febbraio, in prima serata e per molti italiani è una sorta di rito inevitabile, per altri qualcosa di evitabile in ogni modo. In questo articolo parleremo della partecipazione di Piero Pelù, in primo luogo con il testo della sua canzone e poi con i video delle sue esibizioni, se saranno pubblicati dalla Rai.

Per Piero Pelù è la prima volta a Sanremo ma è un’artista che non ha bisogno di presentazioni da leader dei Litfiba fino alla carriera da solista. Ecco il videoclip:

La terza serata:

Piero Pelù Gigante – Il testo

Spingi forte spingi forte salta fuori da quel buio
Crescerai aprendo porte tutti i giorni stare pronti
Tu sei molto di più di quello che credi di quello che vedi
Tu sei il mio Gesù la luce sul nulla, un piccolo Buddha

Niente di proibito tu sei benvenuto al mondo mondo
È come una giostra la mente
Tu sei il re di tutto e di niente gigante

Niente di proibito sei pronto a cavalcare il mondo? Mondo
Fatti il tuo castello volante
Con la fantasia di un bambino… gigante
Cavalcare draghi e mostri già ti penso dacci dentro

È un mestiere che conosco tutti i giorni stare pronti
Tu sei molto di più di quello che credi di quello che vedi
Tu sei il mio Gesù la luce sul nulla mio piccolo Buddha
Niente di proibito tu sei benvenuto al mondo, mondo
È come una giostra la mente

Tu sei il re di tutto e di niente… gigante
Niente di proibito sei pronto a cavalcare il mondo, mondo
Fatti il tuo castello volante
Con la fantasia di un bambino… gigante
Tu sei molto di più di quello che vedi di quello che credi

Sei il mio asso
Tu sei il mio Gesù la luce sul nulla mio piccolo Buddha
…Il tuo non è un pianto è il tuo primo canto ehi!
Oh eh oh eh
Niente di proibito tu sei benvenuto al mondo, mondo

È come una giostra la mente
Tu sei il re di tutto e di niente… gigante
Spacca l’infinito e rubagli un minuto al mondo, mondo
Per fare un castello volante
Con la fantasia di un bambino… gigante
Gigante…

di P. Pelù – L. Chiaravalli – P. Pelù
Ed. Diablo/Music Union – Milano

Arrangiato e prodotto da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, il brano “Gigante” è una cavalcata rock ed elettronica, dedicata a chi arriva al mondo per la prima volta (i suoi nipotini) e anche a chi lotta per rinascere a nuova vita liberandosi dalle catene di un passato difficile (i ragazzi e le ragazze dei carceri minorili di Nisida e di tutta Italia).

Piero Pelù #Sanremo70 con la cover Cuore Matto

Nessun ospite già annunciato ma nella serata di giovedì 6 dedicata a #Sanremo70 e alle canzoni del passato Piero Pelù si scatenerà con Cuore Matto il celebre brano presentato al Festival di Sanremo del 1967 dalla coppia formata da Little Tony e Mario Zelinotti.

L’album in uscita il 21 febbraio

Dopo la partecipazione al Festival, il brano Gigante sarà nell’album di Piero Pelù in uscita il 21 febbraio dal titolo Pugili Fragili (Sony Legacy)

Sanremo 2020: Le Vibrazioni in gara con “Dov’è” (Testo e Video)

0

Sanremo 2020: la canzone de Le Vibrazioni è “Dov’è”. Il testo e il videoclip.

La settimana più musicale della tv sta per partire, Sanremo ormai è in dirittura d’arrivo, andrà in onda su Rai 1 dal 4 all’ 8 febbraio, in prima serata. In questa serie di articoli vi presenteremo le canzoni dei 24 cantanti in gara, e quando disponibili inseriremo anche i video delle esibizioni della prima serata di martedì 4 febbraio. In questo articolo parleremo della partecipazione di Le Vibrazioni.

Il gruppo arriva alla kermesse per la terza volta, dopo la partecipazione nel 2005 e nel 2018, con il brano Così sbagliato. Il brano che porterà in gara alla settantesima edizione del Festival di Sanremo si intitola “Dov’è”.

Le Vibrazioni duettano con Canova – Giovedì 6 febbraio

La serata di giovedì 6 febbraio, Sanremo sarà dedicato esclusivamente ai duetti dei concorrenti in gara con altri artisti del panorama musicale. Le Vibrazioni canteranno “Un’emozione da poco” con Canova.

Sanremo 2020, Dov’è, testo

In un mondo che è confuso ormai
Pensa solo ai fatti suoi
Ed è così ormai che ognuno fa
Della sua vita un’ora
Un’ora senza fine
Così vai tu
A dormire lontano tu solo
Ma se puoi tu
Continua a giocare insieme a me
Dove restano sempre i sogni tra di noi
Che se lasci un bacio qui
Lo ritroverai
Dove esser grandi non importa sai
E non importa nemmeno quanto tempo ci vorrà
Per essere di nuovo assieme
Cosa posso dirti ancora di più
Se parlare tu non puoi
Resta il fatto che ti aspetterò
Tua madre pensa
Che prima o poi mi stancherò
Ma non credere a tutto ciò
Che per bene si dice
E non cedere
Continua a lottare per ciò che vuoi
Dove restano sempre i sogni tra di noi
Che se lasci un bacio qui
Lo ritroverai
Dove esser grandi non importa sai
E non importa nemmeno quanto tempo ci vorrà
Per essere di nuovo assieme

Sanremo 2020: i Pinguini Tattici Nucleari in gara con Ringo Starr (Testo e Video)

0

Sanremo 2020, Pinguini Tattici Nucleari tra i Big con la canzone “Ringo Starr”, testo e video.

La settimana più musicale della tv sta per partire, Sanremo ormai è in dirittura d’arrivo, andrà in onda su Rai 1 dal 4 all’ 8 febbraio, in prima serata e per molti italiani è una sorta di rito inevitabile, per altri qualcosa di evitabile in ogni modo. In questo articolo parleremo della partecipazione di Pinguni Tattici Nucleari, in primo luogo con il testo della sua canzone e poi con i video delle sue esibizioni, se saranno pubblicati dalla Rai.

Clicca qui per ulteriori informazioni su Sanremo 2020

I Pinguini Tattici Nucleari sono una band alla prima partecipazione a Sanremo con 4 album all’attivo, la formazione è composta da Riccardo Zanotti alla voce, Nicola Buttafuoco e Lorenzo Pasini alla chitarra, Simone Pagani al basso, Matteo Locati alla batteria ed Elio Biffi alla tastiera, fisarmonica e voce. Ecco il video dell’esibizione nella seconda serata:

Pinguni Tattici Nucleari, Ringo Starr – Testo

A volte penso che a quelli come me il mondo non abbia mai voluto bene
Il cerchio della vita impone che per un re leone vivano almeno tre iene
Gli amici ormai si sposano alla mia età ed io mi incazzo se non indovino all’eredità
Forse dovrei partire, andarmene via di qua, e cambiare la mia vita in toto tipo andando in Africa

Ma questa sera ho solo voglia di ballare, di perdere la testa e non pensare più
Che la mia vita non è niente di speciale e forse alla fine c’hai ragione tu
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
Uooh oooh

Tu eri Robin poi hai trovato me, pensavi che fossi il tuo Batman ma ero solo il tuo Ted eh eh
E quando dico che spero che trovi un ragazzo migliore di me fingo,
Che i migliori alla fine se ne vanno sempre e che cosa rimane? Ringo.
Ma questa sera ho solo voglia di ballare, di perdere la testa e non pensare più
Che la mia vita non è niente di speciale e forse alla fine c’hai ragione tu

In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr
Uooh oooh
Ringo, Ringo, Ringo, Ringo
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr

Ma questa sera ho solo voglia di ballare, di perdere la testa e non pensare più
Che la mia vita non è niente di speciale e forse alla fine c’hai ragione tu
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr (Ringo)
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr (Ringo)
In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr (Ringo)
Uooh oooh

di R. Zanotti
Ed. BMG Rights Management (Italy)/Tuttomoltobenegrazie Milano – Padova

Il meadley

Nella serata di giovedì 6 dedicata ai 70 anni di Sanremo i Pinguini Tattici Nucleari non si limiteranno a rifare una sola canzone della storia di Sanremo ma metteranno su un medley con Papaveri e Papere, Nessuno mi può giudicare, Gianna Gianna, Sarà perché ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole, Rolls Royce

Credits testo Sorrisi e Canzoni, foto Myvalley

Sanremo 2020: Francesco Gabbani in gara con “Viceversa” (Testo e Video)

0

Sanremo 2020: la canzone di Francesco Gabbani è “Viceversa”. Il testo e Video

La settimana più musicale della tv sta per partire, Sanremo ormai è in dirittura d’arrivo, andrà in onda su Rai 1 dal 4 all’ 8 febbraio, in prima serata. In questa serie di articoli vi presenteremo le canzoni dei 24 cantanti in gara, e quando disponibili inseriremo anche i video delle esibizioni della prima serata di martedì 4 febbraio. In questo articolo parleremo della partecipazione di Francesco Gabbani.

Clicca qui per ulteriori informazioni su Sanremo 2020

Dopo una lunga carriera come autore, Francesco Gabbani sale alla ribalta vincendo nel 2017 con Occidentali’s Karma il Festival di Sanremo. Il brano che porterà in gara alla settantesima edizione del Festival di Sanremo si intitola “Viceversa”. Ecco il video dell’esibizione nella seconda serata:

Francesco Gabbani nella serata delle cover – Giovedì 6 febbraio

La serata di giovedì 6 febbraio, Sanremo sarà dedicato esclusivamente ai duetti dei concorrenti in gara con altri artisti del panorama musicale. Francesco Gabbani canterà “L’italiano” 

Sanremo 2020, Viceversa, testo

Tu non lo dici ed io non lo vedo
L’amore è cieco o siamo noi di sbieco?
Un battibecco nato su un letto
Un diluvio universale
Un giudizio sotto il tetto
Up con un po’ di down
Silenzio rotto per un grande sound
Semplici eppure complessi
Libri aperti in equilibrio tra segreti e compromessi
Facili occasioni per difficili concetti

Anime purissime in sporchissimi difetti
Fragili combinazioni tra ragione ed emozioni
Solitudini e condivisioni
Se dovessimo spiegare in pochissime parole
Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
E detto questo che cosa ci resta
Dopo una vita al centro della festa?
Protagonisti e numero uno
Invidiabili da tutti e indispensabili a nessuno

Madre che dice del padre:
“Avrei voluto solo realizzare
Il mio ideale, una vita normale”
Ma l’amore di normale non ha neanche le parole
Parlano di pace e fanno la rivoluzione
Dittatori in testa e partigiani dentro al cuore
Non c’è soluzione che non sia l’accettazione
Di lasciarsi abbandonati all’emozione
Se dovessimo spiegare in pochissime parole

Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
È la paura dietro all’arroganza
È tutto l’universo chiuso in una stanza
È l’abbondanza dentro alla mancanza
Ti amo e basta!
È l’abitudine nella sorpresa
È una vittoria poco prima dell’arresa
È solamente tutto quello che ci manca e che cerchiamo per poterti dire che “ti amo!”
Se dovessimo spiegare in pochissime parole
Il complesso meccanismo che governa l’armonia del nostro amore
Basterebbe solamente dire senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa

Diodato, Fai Rumore, in arrivo il nuovo album “Che Vita Meravigliosa” (Testo e Video)

0

Diodato, il vincitore della settantesima edizione del Festival di Sanremo, con “Fai Rumore”. Testo e Video

Risultato vincitore della settantesima edizione del Festival Di Sanremo (qui la premiazione), Diodato si è portato a casa anche i premi di entrambe le sale stampa di Sanremo: Il premio Lucio Dalla e il Premio della critica Mia Martini. Diodato si è presentato a Sanremo con il singolo “Fai Rumore”

Il singolo “Fai Rumore” fa parte del nuovo album di Diodato dal titolo “Che Vita Meravigliosa“, che uscirà il prossimo 14 febbraio per Carosello Records. Il nuovo album, prodotto da Tommaso Colliva, arriva dopo l’uscita di “Cosa Siamo Diventati” nel 2018. Dall’album è già uscito il singolo “Che Vita Meravigliosa“, utilizzato da Ferzan Ozpetek nel suo film “La Dea Fortuna“. Ecco il video del singolo “Fai Rumore”, che anticipa l’album e già visto a Sanremo:

Dettagli uscita disco

“Che Vita Meravigliosa” (Carosello Records) uscirà il 14 febbraio 2020 in vinile, CD e su tutte le piattaforme streaming e download. È già disponibile in pre-order su Amazon, anche in versione autografata, e in pre-order su iTunes e in pre-save su Spotify e Apple Music, cliccando qui.

Diodato presenterà “Che Vita Meravigliosa” ai fan in due esclusivi appuntamenti instore, durante i quali si esibirà anche in acustico con chitarra e voce: venerdì 14 febbraio a MILANO – Feltrinelli di Piazza Piemonte, ore 18.30 e sabato 15 febbraio a ROMA – Feltrinelli Appia Nuova, ore 17.00.

Nel 2020 Diodato sarà live per la prima volta all’Alcatraz di Milano (22 aprile 2020) e all’Atlantico di Roma (29 aprile 2020).

Che Vita Meravigliosa, Tracklist

  1. Che vita meravigliosa
  2. Fino a farci scomparire
  3. La lascio a voi questa domenica
  4. Fai rumore
  5. Alveari
  6. Ciao, ci vediamo
  7. Non ti amo più
  8. Solo
  9. Il commerciante
  10. E allora faccio così
  11. Quello che mi manca di te

Diodato, Fai Rumore, il testo

Sai che cosa penso,
Che non dovrei pensare,
Che se poi penso sono un animale
E se ti penso tu sei un’anima,
Ma forse è questo temporale
Che mi porta da te,
E lo so non dovrei farmi trovare
Senza un ombrello anche se

Ho capito che
Per quanto io fugga
Torno sempre a te
Che fai rumore qui,
E non lo so se mi fa bene,
Se il tuo rumore mi conviene,
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale
Tra me e te.

E me ne vado in giro senza parlare,
Senza un posto a cui arrivare,
Consumo le mie scarpe
E forse le mie scarpe
Sanno bene dove andare,
Che mi ritrovo negli stessi posti,
Proprio quei posti che dovevo evitare,

E faccio finta di non ricordare,
E faccio finta di dimenticare,
Ma capisco che,
Per quanto io fugga,
Torno sempre a te
Che fai rumore qui,
E non lo so se mi fa bene,
Se il tuo rumore mi conviene,
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale tra me e te.
Ma fai rumore sì,

Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale,
E non ne voglio fare a meno oramai
Di quel bellissimo rumore che fai.

Diodato, il significato di Fai Rumore

Scritta e composta da Diodato, con la collaborazione per le musiche di Edwyn Roberts“Fai rumore” è un invito ad abbattere i muri dell’incomunicabilità, a farsi sentire, a non soffocare nel silenzio delle incomprensioni, del non detto, dove muore ogni umanità. È una sinfonia di pensieri ed emozioni che cercano ad ogni costo la propria espressione.

Sanremo 2020, video ultima serata: Fiorello show, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci e altri momenti

0

Sanremo 2020, lo show, ultima serata di sabato 8 febbraio: Fiorello apre vestito da Coniglio, duetta con Tiziano Ferro e lo bacia. Gianna Nannini, Antonella Clerici e il “libretto” delle istruzioni di Sanremo (VIDEO)

Ieri è andata in onda l’ultima serata della settantesima edizione del festival Sanremo, condotta da Amadeus accompagnato da Fiorello, Diletta Leotta, Sabrina Salerno e Francesca Sofia Novello e con Mara Venier. E’ stato decretato il vincitore (qui l’articolo con le premiazioni), e anche se le canzoni e i cantanti l’hanno fatta da padrone, ieri si è dedicato molto spazio allo show: quindi agli ospiti, cantanti o meno. Vediamo cosa è successo:

In questo articolo ci occuperemo proprio di questi momenti, con l’introduzione che quest’anno è stata dedicata alla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri che si è esibita con l’inno nazionale. Ecco il video:

Mara Venier arriva a Sanremo, senza scarpe (VIDEO)

Entrando in scena Mara Venier si toglie le scarpe prima di scendere le scale. Amadeus le consegna le chiavi di tutto il teatro (compresi camerini) per oggi infatti Domenica In andrà in onda proprio dal teatro Ariston. Ecco il video:

Sanremo 2020: Amadeus imita Maria De Filippi (VIDEO)

Continuano le scenette di Fiorello e le sue scommesse. Amadeus ha perso la scommessa con Fiorello sugli ascolti del Festival e fa il suo ingresso con la parrucca bionda imitando Maria De Filippi (è un po’ un ossessione), proprio come promesso venerdì. I due si esibiscono poi sulle note del brano di Gianni Morandi “Un mondo d’amore”.

Le esibizioni di Tiziano Ferro, sabato 8 febbraio (VIDEO)

Nella serata di ieri Tiziano Ferro ha cantato ‘Alla Mia Età’. Ecco il video:

In un secondo momento si è esibito con un medley di suoi più grandi successi, come “Non me lo so spiegare”, “Ed ero contentissimo” e “Per dirti ciao”. Arrivano anche i ringraziamenti di rito. Ecco il video:

Fiorello Show, tutti i video di sabato 8 febbraio (VIDEO)

Vediamo cosa ha combinato Fiorello ieri sera. All’inizio si lamenta con Amadeus della scaletta, e della sua uscita all’una di notte. Ecco il video:

Fiorello, la Trap e l’autotune. Ecco il video:

L’omaggio a Fred Bongusto con il brano ‘Amore fermati’.

Vittorio Grigolo, le esibizioni (VIDEO)

Ospite della serata di ieri, il tenore Vittorio Grigolo, ha interpretato interpreta la celebre aria della Tosca ‘E lucevan le stelle‘, di Giacomo Puccini. Poi ha cantato un medley dei Queen, con “Bohemian Rhapsody”, “Who wants to live forever” e “The show must go on”. Ecco i video:

Biagio Antonacci e il suo madley, sabato 8 febbraio (VIDEO)

Biagio Antonacci si è esibito sul palco di Sanremo con un medley di tre suoi successi: “Iris”, “Quanto tempo ancora” e “Liberatemi”. Ecco il video:

Altri video di ieri

Il ballo dell’ecologia:

Sabrina Salerno canta “Boys (Summertime Love)”. Ecco il video:

Diletta Leotta canta un mash-up di “Ciuri ciuri” e “Lose Yourself” di Eminem. Ecco il video:

A 100 anni dalla nascita di Alberto Sordi, Edoardo Pesce ha omaggiato il grande attore romano cantando la sua celebre “E va’ e va’”. Ecco il video:

I Gente de Zona:

Sanremo 2020: il vincitore e le altre premiazioni (VIDEO)

0

Sanremo 2020: il vincitore è Diodato, Francesco Gabbani secondo, Pinguini Tattici Nucleari terzi. Gli altri premi a Gabbani, Tosca e Rancore (VIDEO)

La settimana sanremese si è conclusa ieri sera, sabato 8 febbraio 2020, con l’ultima serata condotta sempre da Amadeus, con Diletta Leotta, Sabrina Salerno e Francesca Sofia Novello. Diodato è risultato trionfatore della settantesima edizione del Festival di Sanremo. Diodato era uno dei favoriti insieme alle Vibrazioni, che poi con l’arrivo del televoto invece si sono classificati in quarta posizione (guarda qui la classifica).

Diodato è arrivato in finale insieme a Francesco Gabbani, che si è classificato secondo, e con i Pinguini Tattici Nucleari che si sono classificati terzi. Ecco il video della premiazione:

Ma durante la serata finale sono stati consegnati anche altri premi, tra questi il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo che è andato a Rancore con il suo brano “Eden“. Il Premio Bigazzi per la miglior composizione musicale va invece a Tosca con il suo brano “Ho amato tutto”.

Il Premio della critica Mia Martini, assegnato dalla sala stampa Roof va anche a Diodato, con “Fai Rumore“. Il Premio Lucio Dalla assegnato dalla sala Stampa, Tv, Radio e Web va anche a Diodato.

Infine il Premio Tim Music, sponsor ufficiale della settantesima edizione di Sanremo, il brano più ascoltato sulla piattaforma TIM, va a Francesco Gabbani con la sua canzone “Viceversa”. Ecco il video:

Chi votava nella quinta serata? Regolamento

Tutti e 23 i campioni (o big come volete) si esibiranno con i loro brani. Nella finale, per la prima volta entrerà in gioco il televoto. Ma voteranno anche la Giuria Demoscopica, la Giuria della sala Stampa, tutti con pesi diversi.

Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e del Televoto (34%). Questa votazione produrrà una classifica della quinta serata a cui verranno aggiunti i voti delle precedenti serate. I primi tre in classifica infine si sfideranno nuovamente, i voti verranno azzerati e si procederà a una nuova votazione che decreterà il vincitore (Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e Televoto (34%)).

La Notte degli Oscar domenica 9 febbraio su Sky Cinema Oscar, Sky Uno, Tv8 e Now Tv in streaming

La Notte degli Oscar in tv e in streaming tra Sky Cinema Oscar, Sky Uno, Tv8 e Now Tv. Chi vincerà?

La notte delle stelle è arrivata, domenica 9 febbraio negli USA su ABC va in scena la premiazione dei 92esimi Academy Awards per gli amici gli Oscar del 2020. La cerimonia in Italia sarà trasmessa dall’universo Sky sia in versione pay, che in chiaro su Tv8, in mobilità su Sky Go e in streaming su Now Tv.

Clicca qui per scoprire i vincitori e guardare i video di alcuni momenti della serata

Come vedere gli Oscar 2020?

Sky Cinema Oscar il canale 303 di Sky inizia presto alle 22:45 con i primi commenti, le anticipazioni e il red carpet in diretta dal Dolby Theater di Los Angeles. A 00:30 la diretta inizierà anche su Sky Uno mentre alle 23:50 sarà anche su Tv8. La cerimonia di premiazione vera e propria inizierà alle 2:00 del mattino. La cerimonia sarà in streaming su Now Tv nei vari canali, sul sito di tv8.it e sul sito degli Oscar in versione originale (tutto a meno di improvvisi blocchi per questioni di diritti su qualche piattaforma, ndr).

Su Sky Cinema Oscar la serata è preceduta dal vincitore dello scorso anno come miglior film Green Book. Inoltre il canale è attivo fino al 14 febbraio con titoli vincitori delle varie passate edizioni.

La Notte degli Oscar 2020 sarà poi riproposta integralmente lunedì 10 febbraio su Sky Cinema Oscar a partire dalle 10.45 circa, mentre in prima serata l’appuntamento con “Il meglio della Notte degli Oscar® 2020” sarà in onda dalle 21.15 su Sky Cinema Oscar e su Sky Uno, disponibile anche on demand su Sky e NOW TV.

Oscar 2020, tutte le nomination: Joker, C’era Una Volta a Hollywood, The Irishman i più nominati

Gli ospiti italiani

Negli studi Sky per commentare la nottata ci sarà Francesco Castelnuovo insieme al “Cinemaniaco” Gianni Canova e alla giornalista di Sky Cinema Barbara Tarricone. Con loro, ospiti in studio la giornalista di Sky TG24 Denise Negri, il ristoratore, musicista e showman Joe Bastianich, il giornalista esperto di moda Ildo Damiano e l’attrice Euridice Axen.

I presentatori degli Oscar 2020

La cerimonia degli Oscar del 2020 sarà senza un vero e proprio presentatore ma ci saranno ovviamente i vari presentatori delle categorie. Ecco i nomi annunciati: Jane Fonda, Josh Gad, Tom Hanks, Oscar Isaac, Sandra Oh, Natalie Portman, Chris Rock, Taika Waititi Utkarsh Ambudkar, Salma Hayek, Brie Larson, Spike Lee, Ray Romano, Rebel Wilson, James Corden, Penélope Cruz, Beanie Feldstein, Zack Gottsagen, Diane Keaton, Shia LaBeouf, George MacKay, Steve Martin, Keanu Reeves, Maya Rudolph and Sigourney Weaver, Zazie Beetz, Timothée Chalamet, Will Ferrell, Gal Gadot, Mindy Kaling, Julia Louis-Dreyfus, Lin-Manuel Miranda, Anthony Ramos, Mark Ruffalo, Kelly Marie Tran e Kristen Wiig.

A questi vanno aggiunti i 4 vincitori dei premi per gli attori dello scorso anno Mahershala Ali, Olivia Colman, Regina King e Rami Malek.

Sanremo 2020, la classifica: Diodato vince il Festival

0

Classifica di Sanremo 2020: chi vince il Festival?

Giorno per giorno la classifica delle varie serate del Festival di Sanremo per arrivare fino alla scoperta del vincitore del Festival. Perchè oltre lo spettacolo, oltre i monologhi c’è la gara vera e propria che dovrà portare a un vincitore.

Sanremo 2020 Vincitore

Diodato vince il Festival. Al televoto finale supera Gabbani e I Pinguini Tattici Nucleari.

Questa la classifica finale votata da sala stampa (33%) giuria demoscopica (33%) e televoto 34%)

    1. Diodato (clicca qui per i video delle premiazioni)
    2. Francesco Gabbani
    3. Pinguini Tattici Nucleari
    4. Le Vibrazioni
    5. Piero Pelù
    6. Tosca
    7. Elodie
    8. Achille Lauro
    9. Irene Grandi
    10. Rancore
    11. Raphael Gualazzi
    12. Levante
    13. Anastasio
    14. Alberto Urso
    15. Marco Masini
    16. Paolo Jannacci
    17. Rita Pavone
    18. Michele Zarrillo
    19. Enrico Nigiotti
    20. Giordana Angi
    21. Elettra Lamborghini
    22. Junior Cally
    23. Riki

Classifica Sanremo 2020 – prima serata

La classifica della prima serata è data dai voti espressi dalla sola giuria demoscopica.

    1. Le Vibrazioni, titolo brano: “Dov’è” (qui video e testo);
    2. Elodie, titolo brano: “Andromeda” (qui video testo);
    3. Diodato, titolo brano: “Fai Rumore”
    4. Irene Grandi, titolo brano: “Finalmente Io” (qui video e testo)
    5. Marco Masini, titolo brano: “Il Confronto” (qui video e testo)
    6. Alberto Urso, titolo brano: “Il Sole ad Est” (qui video e testo)
    7. Raphael Gualazzi, titolo brano: Carioca
    8. Anastasio, titolo brano: “Rosso di Rabbia” (qui video e testo)
    9. Achille Lauro, titolo brano: “Me ne Frego” (qui video e testo);
    10. Rita Pavone, titolo brano: “Niente (Resilienza 74)” (qui info e testo)
    11. Riki, titolo brano: “Lo Sappiamo Entrambi” (qui info e testo)
    12. Bugo e Morgan, titolo brano: “Sincero”(qui info e testo)

I due giovani a passare il turno sono Leo Gassman e Tecla Insolia.

Classifica seconda serata

  1. Francesco Gabbani, con “Viceversa” (qui info e testo);
  2. Piero Pelù, con “Gigante” (qui info e testo);
  3. Pinguini Tattici Nucleari, con “Ringo Starr” (qui info e testo);
  4. Tosca, con “Ho Amato Tutto“;
  5. Michele Zarrillo, con “Nell’estasi o nel Fango” (qui info e testo);
  6. Levante, con “Tiki Bom Bom” (qui info e testo);
  7. Giordana Angi, con “Come mia madre” (qui info e testo);
  8. Paolo Jannacci, con “Voglio parlarti adesso” (qui info e testo);
  9. Enrico Nigiotti, con “Baciami adesso” (qui info e testo);
  10. Elettra Lambroghini, con “Musica (e il resto scompare)” (qui info e testo) ;
  11. Rancore, con “Eden” (qui info e testo);
  12. Junior Cally, con “No Grazie” (qui info e testo).

La classifica della prima e seconda serata è data dai voti espressi dalla sola giuria demoscopica.

Classifica terza serata #Sanremo70

  1. Tosca con Silvia Perez Cruz– Piazza Grande
  2. Piero Pelù – Cuore Matto 
  3. Pinguini Tattici Nucleari – medley 70 Volte
  4. Anastasio con PFM – Spalle al muro 
  5. Diodato con Nina Zilli– 24mila baci 
  6. Le Vibrazioni con I Canova– Un’emozione da poco 
  7. Paolo Jannacci con Francesco Mandelli– Se me lo dicevi prima 
  8. Francesco Gabbani – L’Italiano 
  9. Rancore con Dardust e La rappresentante di lista– Luce (Tramonti a Nord-Est)
  10. Marco Masini con Arisa – Vacanze Romane 
  11. Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani 
  12. Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa 
  13. Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950 
  14. Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
  15. Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah 
  16. Achille Lauro con Annalisa– Gli uomini non cambiano
  17. Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più 
  18. Giordana Angi con i Solis String Quartet– La nevicata del ’56
  19. Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu 
  20. Alberto Urso con Ornella Vanoni– La Voce del Silenzio
  21. Junior Cally oon I Viito – Vado al massimo 
  22. Riki con Ana Mena– L’edera
  23. Elettra Lamborghini con Myss Keta – Non succederà più
  24. Bugo e Morgan – Canzone per te 
  25. In base ai voti dell’orchestra di Sanremo questa è la classifica dei big nella serata omaggio a Sanremo.

Classifica Parziale  – 24 Big

All’inizio della finale è stata data una nuova classifica parziale data dalle quattro serate:demoscopica + orchestra + stampa

  1. Diodato, titolo brano: “Fai Rumore
  2. Francesco Gabbani, con “Viceversa” (qui info e testo);
  3. Le Vibrazioni, titolo brano: “Dov’è” (qui video e testo);
  4. Pinguini Tattici Nucleari, con “Ringo Starr” (qui info e testo);
  5. Piero Pelù, con “Gigante” (qui info e testo);
  6. Tosca, con “Ho Amato Tutto
  7. Elodie, titolo brano: “Andromeda” (qui video testo);
  8. Irene Grandi, titolo brano: “Finalmente Io” (qui video e testo)
  9. Rancore, con “Eden” (qui info e testo);
  10. Anastasio, titolo brano: “Rosso di Rabbia” (qui video e testo)
  11. Achille Lauro, titolo brano: “Me ne Frego” (qui video e testo);
  12. Raphael Gualazzi, titolo brano: Carioca
  13. Levante, con “Tiki Bom Bom” (qui info e testo);
  14. Paolo Jannacci, con “Voglio parlarti adesso” (qui info e testo);
  15. Marco Masini, titolo brano: “Il Confronto” (qui video e testo)
  16. Rita Pavone, titolo brano: “Niente (Resilienza 74)” (qui info e testo)
  17. Michele Zarrillo, con “Nell’estasi o nel Fango” (qui info e testo)
  18. Alberto Urso, titolo brano: “Il Sole ad Est” (qui video e testo)
  19. Giordana Angi, con “Come mia madre” (qui info e testo);
  20. Enrico Nigiotti, con “Baciami adesso” (qui info e testo);
  21. Elettra Lambroghini, con “Musica (e il resto scompare)” (qui info e testo) ;
  22. Riki, titolo brano: “Lo Sappiamo Entrambi” (qui info e testo)
  23. Junior Cally, con “No Grazie” (qui info e testo)
  24. Bugo e Morgan, titolo brano: “Sincero”(qui info e testo) squalificati

Classifica quarta serata

La classifica della quarta serata con i voti solo della sala stampa ha portato a questa classifica (Morgan e Bugo squalificati per defezione)

    1. Dioodato
    2. Gabbani
    3. Pinguini Tattici Nucleari
    4. Le Vibrazioni
    5. Pelù
    6. Tosca
    7. Rancore
    8. Elodie
    9. Achille Lauro
    10. Irene Grandi
    11. Anastasio
    12. Raphael Gualazzi
    13. Paolo Jannacci
    14. Rita Pavone
    15. Levante
    16. Marco Masini
    17. Junior Cally
    18. Elettra Lamborghini
    19. Giordana Angi
    20. Michele Zarrillo
    21. Enrico Nigiotti
    22. Riki
    23. Alberto Urso (fischi dall’Ariston)

La sala stampa vota i 24 Big. Giuria Demoscopica 33%, la Sala Stampa 33% e il Televoto 34% decidono il vincitore dei giovani.

Il sistema di voto sera per sera

Nelle prime due serate si esibiscono tutti i cantanti, 12 Big la prima sera e 12 la seconda, più gli 8 giovani suddivisi in due sfide diretta da 4. A votare in ciascuna delle due serate è la giuria demoscopica, alla fine della seconda verrà realizzata una classifica parziale dei 24 riproporzionando i voti delle due serate. Nella terza serata, quella dei duetti i Big sono votati dall’orchestra di Sanremo, mentre per i giovani si entrerà nel sistema misto: Giuria Demoscopica 33%, la Sala Stampa 33% e il Televoto 34%. Quarta serata con i voti della sala stampa per i 24 Big mentre a decidere il vincitore dei giovani tra i due rimasti è il sistema misto: Giuria Demoscopica 33%, la Sala Stampa 33% e il Televoto 34%. Sabato il sistema misto Giuria Demoscopica 33%, la Sala Stampa 33% e il Televoto 34% darà una prima votazione, sarà fatta una media tra tutte le classifiche e si arriverà a una definitiva. I primi tre si scontrano azzerando tutto a sistema misto Giuria Demoscopica 33%, la Sala Stampa 33% e il Televoto 34%.

Quelli che il calcio gli ospiti della puntata di domenica 9 febbraio

0

Quelli che il calcio domenica 9 febbraio alle 14 su Rai 2,  gli ospiti della puntata

C’è amore nell’aria dello studio di Quelli che il Calcio che domenica 9 febbraio alle 14 su Rai 2 anticipa le atmosfere di San Valentino, senza indubbiamente disdegnare un occhio agli eventi del Festival di Sanremo appena trascorso.

Luca, Paolo e Mia interagiranno con  Sara Piccinini, moglie del difensore Peluso, Dario Vergassola e Adriano Panatta, cui i nostri cercheranno di strappare un pronostico da campione delle scommesse.  La ricerca di una compagna di vita per Francesco Paolantoni procederà spedita.

Tutti i segreti dell’exploit della Lazio, ormai concorrente per lo scudetto, verranno invece svelati durante la nuova imitazione di Ubaldo Pantani, nei panni dell’allenatore biancoceleste Simone Inzaghi.

Luca e Paolo si confronteranno in un allenamento ad alta intensità con Stefania Okaka, sorella dell’attaccante dell’Udinese nonché pallavolista di professione, e con le campionesse di tennis da tavolo le azzurre, di origine cinese, Gaia Monfardini e Ling Wen Tan. Ma, oltre alla diplomazia del ping-pong, un messaggio di solidarietà al popolo cinese, sarà affidato al signor Opisso, che, con le due campionesse, pranzerà in un ristorante tipico del Paese del dragone.

Gare agonistiche di altro spessore si stanno tuttavia disputando sulle piste di Garmisch, in Germania, dove sono impegnate le sciatrici della nazionale Marta Bassino, Sofia Goggia e Federica Brignone, le cui imprese ci saranno raccontate sul posto dalla nostra inviata Francesca Brienza.

All’indomani della proclamazione del vincitore del Festival di Sanremo, Enrico Lucci tornerà nella città dei fiori per avvicinare i protagonisti dell’evento. Gli effetti sanremesi non finiranno però qui, perché Diletta Leotta ed Elettra Lamborghini si materializzeranno in studio grazie alle interpretazioni di Brenda Lodigiani e Liliana Fiorelli.

Ospite musicale, un idolo di più generazioni, Max Pezzali.

Nel corso della puntata interverranno anche la giovane e talentuosa attrice Pilar Fogliati, protagonista della commedia “Mai scherzare con le stelle!”, e in collegamento da casa sua  Costantino della Gherardesca, anche per questa stagione mattatore di “Pechino Express”, che ripartirà su Rai2 l’11 febbraio.

Come ogni domenica gli aggiornamenti dagli stadi arriveranno da inviati speciali e assai poco imparziali: per Napoli-Lecce l’attore partenopeo Patrizio Rispo e la chef Isabella Potì; per Genoa-Cagliari l’ex grifone Claudio Onofri e la cholita Giulia Coppini; per Brescia-Udinese, infine, il bomber di provincia ed ex Rondinelle Antonio Picci e il cantante comico Ruggero dei Timidi.

Amore Criminale e Grande Amore, le storie di domenica 9 febbraio su Rai 3

0

Amore Criminale, anticipazioni: la storia della puntata di domenica 9 Febbraio con Veronica Pivetti su Rai 3

L’amore romantico e quello violento: la domenica sera di Rai 3 è dedicata ai tanti risvolti dell’amore con Grande Amore alle 20.30 e a seguire Amore Criminale condotti da due attrici come Carla Signoris e Veronica Pivetti.

Amore Criminale la storia di domenica 9 febbraio

Guarda alla stretta attualità la storia di Amore Criminale di domenica 9 febbraio. Al centro ci sarà infatti la tragica morte di Marco Vannini.

Marco era un ragazzo di appena vent’anni, amava il mare e aveva un grande sogno: entrare nelle forze armate e diventare pilota delle frecce tricolori. Nel 2012, dopo una partita di calcetto, incontra Martina, la ragazza dei suoi sogni, e tra i due è subito amore.

I due ragazzi vivono in simbiosi, l’uno a casa dell’altro, ma il rapporto va in crisi quando Marco inizia a difendere il suo sogno di diventare pilota. Il 17 maggio, dopo una giornata di lavoro come bagnino, Marco va a cena a casa di Martina. Quella sera, in quella casa, parte uno sparo che ferisce Marco.

Nelle due telefonate al 118 vengono fornite informazioni poco chiare agli operatori sanitari: nella prima telefonata si parla di uno scherzo, nella seconda di un ragazzo che è scivolato su un pettine a punta, nel frattempo passa del tempo e Marco peggiora sempre di più.

Dopo un primo soccorso in ospedale a Ladispoli, Marco viene trasportato con corsa l’elisoccorso al Gemelli di Roma. Sono le tre di notte, Marco muore in volo.

Grande Amore con Carla Signoris alle 20:30 domenica 9 febbraio su Rai 3 racconta Carlo e Diana

La serata “d’amore” di Rai 3 si apre con Grande Amore condotto da Carla Signoris in onda alle 20:30 su Rai 3. Nella puntata del 9 febbraio la storia di Lady Diana e del principe Carlo d’Inghilterra ripercorre tutte le fasi di una favola d’amore che si scontrerà con una realtà ostile a cui la giovane principessa cercherà di reagire.

Un ritratto inedito che mostra il grande bisogno d’amore di Lady Diana, la sua ricerca di conforto e di aiuto, la sua solitudine, fino al divorzio: quando riprende in mano la sua vita e cerca di costruire un suo futuro.

In Streaming

La puntata di Grande Amore e di Amore Criminale è in streaming live domenica sera su Rai Play, nella pagina dedicata alla trasmissione ci sono le puntate on demand ma anche una sezione story con le precedenti edizioni.

Come una madre su Rai 1 domenica 9 febbraio due nuove puntate

0

Come una madre anticipazioni puntate di domenica 9 febbraio su Rai 1

Secondo appuntamento con due episodi di Come Una Madre la fiction con Vanessa Incontrada nei panni di una donna in fuga con due bambini non suoi che deve proteggere contro nemici sconosciuti. L’appuntamento è per domenica 9 febbraio su Rai 1 e in streaming su Rai Play. Ecco cosa succederà:

Le puntate di domenica 9 febbraio

Terzo e quarto episodio domenica 9 febbraio. Il rapporto tra Angela e i bambini si fa sempre più profondo mentre cercano di raggiungere Roma e di sfuggire agli inseguitori. Strada facendo, incontrano pericoli e avventure che li portano a conoscersi. Nel corso del viaggio Angela racconta a Bruno e Valentina la sua storia, ma gli inseguitori sono di nuovo sulle loro tracce…

Come una madre – la trama

Angela è un’assistente sociale, una donna attiva, dal carattere solare. Ma la morte del figlio Matteo in un tragico incidente stradale, la devasta, la spezza e la fa allontanare dal marito. Nel tentativo di ritrovare il senso della sua esistenza, torna nella sua casa di famiglia, in un paesino su un’isola dell’arcipelago toscano, dove è nata.

Ma anche qui i ricordi, naturalmente, la tormentano. Una sera si trova faccia a faccia con un bambino che le è entrato in casa e che gioca nel suo salotto con la spada magica preferita da Matteo. Si tratta del figlio di una vicina, il bimbo si chiama Bruno e ha una sorella di poco più grande, Valentina.

Angela, anche se non ha molta voglia di frequentare altre persone e soprattutto bambini, fa conoscenza con la loro madre, Elena. Anche Elena sembra in fuga da un passato difficile e un giorno chiede ad Angela il favore di tenere per due ore Bruno e Valentina: deve incontrare un uomo misterioso Kim, che potrebbe aiutarla.

Purtroppo, a quell’appuntamento Elena non trova l’uomo che aspettava, ma un gruppo di spietati assassini che la feriscono. Riesce a scappare e a tornare a casa di Angela e, prima di morire, la supplica di salvare i suoi figli. Poco dopo, gli uomini che hanno ucciso Elena provano a irrompere in casa di Angela per prendere i bambini. Angela riesce a scappare e a chiamare la polizia, ma è solo l’inizio di una terribile, grande avventura.

Angela viene accusata ingiustamente della morte di Elena, per colpa di un agente dei servizi segreti, Massimo Sforza in combutta con i veri assassini, ed è costretta a fuggire ancora attraverso l’Italia, ricercata dalla polizia e inseguita dai killer, per salvare quei due bambini che appena conosce.

È un viaggio pericoloso, ma anche tenero e purificatore. Tutto il mondo sembra contro di loro e non sanno nemmeno perché. Non sanno cosa vogliono quei killer spietati, qual è il segreto di cui i bambini sono involontariamente depositari.

Ma alla fine, grazie anche all’aiuto del misterioso Kim, Angela, Bruno e Valentina trovano la strada per risolvere l’enigma. Durante la fuga Angela e i bambini impareranno a vedere il mondo con occhi diversi, a conoscersi e a volersi bene incontrando paesaggi e personaggi nuovi. Un viaggio che li porterà a scoprire un paese segreto, bellissimo, nascosto negli angoli delle città, nei boschi e nelle campagne, sulle rive del mare, a lato delle strade; a conoscere nuovi amici e ad affrontare nemici insospettabili. Fino a trovare, in fondo alla strada, un tesoro.

Il Cast

  • Vanessa Incontrada è Angela Graziani
  • Crystal Degaludi è Valentina
  • Tancredi Testa è Bruno
  • Ivan Granek è Greco
  • Sebastiano Somma è Massimo Sforza
  • Giuseppe Zeno è Kim
  • Fabrizio Contri è Manfredi Albanese
  • Simone Montedoro è Lino Vargas
  • Katia Ricciarelli è Elisa
  • Luigi Diberti è Guglielmo Vargas suocero di Angela
  • Ninni Bruschetta è Alberto

La regia e il soggetto è di Andrea Porporati, con la sceneggiatura firmata insieme a Maria Porporati, prodotto da 11 Marzo Film e RaiFiction.

Come vedere la serie

La fiction in tre serate va in onda la domenica sera, in streaming on demand su RaiPlay.