Matrimonio a Prima Vista approda su Real Time (e NOVE) da mercoledì 4 settembre
In streaming le prime due puntate già disponibili su DPlay Plus
Lascia il satellite e Sky Uno la versione italiana di Matrimonio a Prima Vista il format internazionale che fa sposare perfetti sconosciuti, un esperimento a metà tra la sociologia e l’intrattenimento puro da reality. Matrimonio a Prima Vista Italia parte mercoledì 4 settembre su Real Time (e su Nove in simulcast), con le prime due puntate già da ora disponibili su DPlay Plus, versione a pagamento di DPlay. Sulla versione free saranno inserite in streaming dopo la messa in onda tv. Matrimonio a prima vista è tratto dal format danese Gift Ved Første Blik, trasportato in America comei Married at the First Sight.
Insieme a un team di esperti 6 single si incontreranno e accoppieranno nella speranza di trovare l’anima gemella. I single incontreranno i propri partner per la prima volta solo sull’altare. Le coppie, infatti, verranno create a tavolino dagli esperti sulla base di interviste, tratti comuni, test attitudinali e psicologici. Dopo il matrimonio conviveranno per 5 settimane, al termine delle quali, davanti al team di esperti, decideranno e comunicheranno al proprio partner e al pubblico se restare insieme o chiedere il divorzio.
Chi sono gli esperti?
Nada Loffredi, la sessuologa che seguirà eventuali problemi di natura sessuale delle coppie, affiancandole nei momenti più delicati. Conosce bene le dinamiche dell’esperimento e ha dichiarato: «È rivoluzionario, eccitante e decisamente solo per coraggiosi».
Mario Abis, il sociologo che fornirà agli sposi le chiavi di lettura necessarie per comprendersi, creando una sorta di «fast track» per la formazione dell’intesa di coppia. Rappresenta «la bussola» per agevolare l’incontro tra due mondi, quello dello sposo e quello della sposa, e favorirne l’unione. Dell’esperimento ha detto: «L’aspetto interessante di Matrimonio a Prima Vista è che si sta affermando il cambiamento del rapporto di forza tra uomo e donna con delle differenziazioni geo culturali».
Fabrizio Quattrini, lo psicoterapeuta di coppia, socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma, che si occuperà dell’aspetto ludico della relazione amorosa, favorendo la conoscenza nelle coppie grazie a esercizi pratici. Rappresenta lo specialista che non si scoraggia davanti a nessuna difficoltà; sarà il supporto fondamentale in un «acceleratore di coppia». Dell’esperimento ha aggiunto: «È un esperimento sociale accattivante: può avere un risvolto educativo».
Matrimonio a prima vista: Le Coppie
Marco e Ambra: Marco ha 32 anni, di Terni, di professione organizza eventi; cresciuto senza la mamma, che sente sempre accanto a sé; Ambra 27 anni, infermiera di Ardea, in provincia di Roma, ha perso il padre.
Luca e Cecilia: Luca ha 32 anni, è un consulente per la sicurezza di Borgosesia (VC), Cecilia è un’erborista di Roma di 32 anni dal carattere sbarazzino ma anche tradizionalista.
Fulvio e Federica: Fulvio ha 32 anni viene da Castiglione della Pescaia (Grosseto) ed è un addetto di logistica; Federica ha 30 anni viene da Arluno, in provincia di Milano, ed ha origini meridionali.
Romolo + Giuly nello spot web arriva Francesco Totti nei panni di San Pupone
La seconda stagione di Romolo + Giuly dal 16 settembre su Fox
“Una serie per tutti, pure per Totti” conclude Francesco Totti nel nuovo spot web di Romolo + Giuly – La guerra mondiale italiana.
Nel video Totti è San Pupone da Porta Metronia, santo col cucchiaio cui si rivolge Romolo (Alessandro D’Ambrosi) di evidente fede romanista, per chiedergli aiuto nella riconquista di Roma. Il santo Totti gli consiglia di fingere di allontanarsi per poi tornare e fare il cucchiaio per sorprenderli tutti. Chissà che anche lui non abbia intenzione di riprendersi la Roma con un cucchiaio… Dal 16 settembre Romolo + Giuly torna con la seconda stagione.
Romolo + Giuly la seconda stagione
Mentre nella prima stagione, il tormentato amore tra Romolo Montacchi e Giuly Copulati sembrava potesse essere l’unico modo per riunificare Roma e salvarla dalla Guerra Mondiale Italiana, in questa seconda stagione vedremo un conflitto ancora vivo e sempre più estremo. Ironia e sarcasmo sono gli ingredienti principali di questa seconda stagione, enfatizzati dai suoi personaggi sempre più fuori dagli schemi e che ben rappresentano i luoghi comuni e le contraddizioni del nostro Paese.
Con l’esplosione del Vesuvio e la disfatta dei romani, che hanno perso la Guerra Mondiale anche a causa della loro indolenza, milanesi e napoletani hanno conquistato la Città Eterna e l’Italia è stata divisa in due da un governo federalista. Romolo (Alessandro D’Ambrosi) e Giuly (Beatrice Arnera,Tini: la nuova vita di Violetta, Addio fottuti musi verdi, Non c’è campo) insieme ai loro ex fidanzati Giangi (Niccolò Senni, Preferisco il paradiso, Come tu mi vuoi, Tonno spiaggiato) e Deborah (Ludovica Martini, Pink Different, Poveri ma ricchissimi) dovranno mettere da parte i loro conflitti personali e le loro rivalità territoriali per fuggire insieme in un luogo lontano e nascosto, dove non potranno essere trovati dal leader sudista Don Alfonso (Fortunato Cerlino, Gomorra) e dal milanesissimo Giorgio Mastrota (nei panni di un malefico se stesso).
Nel cast ritroviamo i volti e personaggi più amati della serie: Michela Andreozzi (Nove lune e mezza, Sconnessi) nella parte di Olimpia Copulati, la volubile mamma di Giuly; Lidia Vitale (La meglio gioventù) veste ancora i panni della pasionaria Anna Montacchi, madre di Romolo; David Pietronie Matteo Nicoletta sono i fidati amici di Romolo; e ancora Nunzia Schiano nel ruolo diDonna Assunta, la mammà di Don Alfonso (Benvenuti al Sud, Dogman), Federico Pacifici nei panni del burbero padre di Romolo, Arfio Montacchi (Non uccidere, La linea verticale) e la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino (Boris, Così è la vita) nel ruolo di Edoardo Pederzoli, il politico voltagabbana.
Le guest star attese
Tante le guest star d’eccezione che hanno impreziosito questa seconda stagione tra le quali Carlo Conti, Luciana Litizzetto e Giobbe Covatta.Ritornano anche le web star Federica Cacciola, alias Martina dell’Ombra (nella serie interpreta Martina, figlia di Don Calogero) che come Don Alfonso cova una forte vendetta nei confronti dei romani, e Le Coliche, che in questa stagione saranno non solo gli inflessibili guardiani del check point di Ponte Milvio che divide Roma Nord da Roma Sud ma anche guardie del Campo di Vacanze Romane.
City On a Hill, dal 3 settembre su Sky Atlantic arriva il noir di Showtime con Kevin Bacon e Aldis Hodge. Trailer (ITA)
E’ il 3 settembre il giorno scelto da Sky Atlantic per il debutto di City on a Hill in Italia, la serie nata da un’idea del Premio Oscar Ben Affleck, che qui ricopre anche il ruolo di produttore esecutivo insieme a Matt Damon. Nel cast, due nomi molto noti al publico: Kevin Bacon (The Following), protagonista della serie insieme ad Aldis Hodge (Leverage).
City on a Hill, la trama
Creata da Chuck MacLean, la serie racconta la Boston dei primi anni ’90: nella capitale del Massachusetts non c’è giustizia, corruzione e razzismo hanno corroso la polizia. La criminalità dilaga e la violenza è ormai all’ordine del giorno, ma non tutti sono disposti a lasciar correre.
Il vice-procuratore distrettuale Decourcy Ward (Aldis Hodge) si trasferisce da Brooklyn a Boston con l’intento di riportare la giustizia in città. Per poter raggiungere il suo scopo, Hodge ha bisogno di alleati, a cominciare dalla figura complessa ed enigmatica di Jackie Rohr (Kevin Bacon), veterano dell’FBI corrotto ma stimato. Un rapporto complesso, quello tra i due che, per assicurare alla giustizia una famiglia di ladri d’auto, finiscono per trovarsi in un caso che cresce fino a coinvolgere, e alla fine sovvertire, l’intero sistema giudiziario.
La serie, che negli Stati Uniti va in onda sul canale via cavo Showtime, racconta e segue il cosiddetto Boston Miracle, il fenomeno che iniziò a debellare la violenza dalla città e che ne rappresentò realmente la sua rinascita.
Rai 1 ore 21:25 Scusate se esisto
Dopo una brillante carriera all’estero, Serena, architetto di talento, decide di ritornare a lavorare in Italia. Il rient ro si rivelerà presto difficile fino al giorno in cui incontrerà Francesco con il quale darà avvio ad una strampalata convivenza che li porterà a mettere in discussione anche la loro identità
Rete 4 ore 21:30 The Jackal
TV8 ore 21:15 Star Trek Beyond Un equipaggio raggiunge la nuova stazione spaziale, ma James Kirk si accorge ben presto di avere a che fare con delle forze oscure.
Nove ore 21:25 Shooter Bob Lee Swagger e’ un ex tiratore scelto dell’esercito americano che si e’ ritirato in seguito a una missione andata storta in cui sono morti dei civili, e che ha accettato di tornare a servire la patria per sventare un attentato al Presidente. L’incarico e’ pero’ un tranello che cela oscuri giochi di potere, e Swagger si trasforma in bersaglio: viene infatti accusato di essere un terrorista, e inizia cosi’ una tremenda caccia all’uomo…
Rai 4 ore 21:20 Eliza Graves
Alla vigilia di Natale del 1899 Edward Newgate, neolaureato in medicina, raggiunge l’ospedale psichiatrico Stonehearst Asylum per un periodo di apprendistato. Il dottor Lamb lo presenta allo staff e ai pazienti, tra i quali si trova l’affascinante Eliza Graves.
RaiMovie ore 21:10 Incontri proibiti Armando Andreoli, noto ingegnere di quasi 80 anni, viene avvicinato da Federica, un’avvenente infermiera che lo invita poi nella sua camera d’albergo. Al mattino, nella stanza arriva il fidanzato di Federica, che sospetta una relazione mai esistita.
Rai 5 ore 21:15 Venere in pelliccia
Thomas, un regista di teatro e Vanda, un’attrice, iniziano a provare un’opera teatrale. Per convincere il regista a farsi assegnare la parte, Vanda lo coinvolge in un gioco di passioni proibite. Chi la spunterà tra i due? Dalla commedia omonima di David Ives.
Rai Premium ore 21:20 In punta di piedi
Angela, 11 anni, vive a Secondigliano e ha un sogno: diventare una ballerina classica. Suo padre Vincenzo, camorrista affiliato ai Peluso, decide di passare con il clan avversario. Così, per evitare una vendetta, tutta la famiglia è costretta a vivere nascosta e Angela non può più frequentare la scuola di ballo. Ma Angela e sua madre Nunzia non si arrendono.
20 ore 21:10 Hunger Games
Italia 2 ore 21:15 Shark Kiler
Iris ore 21:15 Los Amigos Western con Anthony Quinn e Franco Nero. Due amici arrivano in Texas per sgominare la cospirazione del generale Morton contro il presidente Huston. …
Focus ore 21:10 Alexander
Paramount Network ore 21:10 Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: il ladro di fulmini
I Film pay Sky/Premium
Comedy Central ore 21:00 Maschi contro femmine
Sky Cinema Uno ore 21:15 Professore per amore
Due ore 21:15 Lo chiamavano Jee Robot Gabriele Mainetti dirige Claudio Santamaria nel film rivelazione premiato con 7 David di Donatello. Un ladruncolo entra in contatto con del materiale radioattivo e diventa un supereroe
Collection Animation ore 21:15 Surf’s Up il re delle onde
Family ore 21:00 Nelle pieghe del tempo
Action ore 21:00
Suspense ore 21:00 8mm delitto a luci rosse
Romance ore 21:00 L’amore seconda isabelle
Drama ore 21:00 Quello che non so di lei
Comedy ore 21:00 Daddy’s Home 2
P.Cinema ore 21:15 I mercenari 2
P.Energy ore 21:15 Ex machina
P.Emotion ore 21:15 Il curioso caso di Benjamin Button
P.Comedy ore 21:15 The Best man holiday
Stasera in Tv Martedì 3 settembre – Show, Sport e documentari
Rai 2 ore 21:20 Festival di Castrocaro
Rai 3 ore 21:20 #cartabianca
La7 ore 20:35 In Onda
Real Time ore 21:15 Malati di Pulito
DMAX ore 21:30 Hurricane Man 1a Tv
La5 ore 21:10 Stile Reale 1a Tv Lavinia Orefici e Riccardo Signoretti, direttore di Settimanale Nuovo, ci accompagnano in un viaggio nella famiglia piu’ famosa, spiata e commentata del mondo: i Windsor.
SkyUno ore 21:15 4 Hotel
Sky Arte ore 21:15 Il Papa l’uomo più potente della storia
Le programmazioni complete Rai, Mediaset, Sky, Discovery
Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity
Chicago Fire 6, anticipazioni episodi 22 e 23 in onda martedì 20 agosto su Italia 1. Finale di Stagione.
La fine della sesta stagione di Chicago Fire è arrivata, con l’appuntamento di stasera che prevede gli ultimi due episodi della stagione (composta da 23 episodi). Stasera, martedì 3 settembre, andranno in onda gli ultimi due episodi, il ventiduesimo e il ventitreesimo. L’appuntamento è per le 21:20 su Italia 1.
Ecco le trame degli episodi in onda martedì 3 settembre:
Episodio 6×22: “Effetti duraturi”
Boden prende una decisione che avrà effetti molti importanti per la sua carriera. Kidd diventa sempre piu’ diffidente nei confronti delle motivazioni di Renee di rivedere Severide. Hermann ha dei problemi a rimettersi in piedi dopo una tragedia.
Episodio 6×23: “Un grande gesto”
Le possibilita’ di Boden di ricevere una promozione si scontrano con delle complicazioni che lo portano a prendere in mano la situazione. Dawson e Casey non sono d’accordo per una questione importante mentre Kidd fa fatica a trovare del tempo da trascorrere con Severide.
Chicago Fire 7 si farà?
La settima stagione di Chicago Fire si farà, la serie infatti è stata rinnovata anche per un’ottava stagione che negli Stati Uniti debutterà a settembre. Per quanto riguarda la settima stagione in Italia, la serie è già stata trasmessa da Premium Crime e Infinity, e probabilmente la prossima estate arriverà in chiaro su Italia 1.
Chicago Fire 6 – la trama
La serie segue le vicende di alcuni pompieri e paramedici del Chicago Fire Department. In ogni puntata la squadra della caserma 51 verrà messa alla prova da casi sempre diversi, ma grazie all’esperienza del Comandante Boden e al gioco di squadra dei suoi due tenenti: Casey e Severide.
Come guardarla in streaming, repliche
Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, dopo la messa in onda su Italia 1, gli episodi saranno disponibili online per un breve periodo, nella pagina dedicata sul sito Mediaset Play che trovate qui. Vi consigliamo di recuperare gli episodi che vi siete persi prima della messa in onda dei successivi, perchè sono disponibili per un periodo ridotto (di solito 7 giorni).
La verità sul caso Harry Quebert, anticipazioni episodi 1, 2, 3 e 4 in onda lunedì 2 e martedì 3 settembre su Canale 5. La miniserie con Patrick Dempsey.
Lunedì 2 e martedì 3 settembre su Canale 5 vanno in onda le prime quattro puntate della miniserie La Verità sul caso Harry Quebert. L’appuntamento è per le 21:30 circa su canale 5, la serie si basa sul best seller di Joel Dicker, molto conosciuto in tutto il mondo e nel cast ha un attore di fama mondiale, il dottor “Stranamore” di Grey’s Anatomy: Patrick Dempsey.
La miniserie è composta da 10 episodi, non ci saranno altre stagioni, ed è già stata trasmessa su Sky, quindi si tratta di una prima tv in chiaro. A seguire trovi le anticipazioni sui primi quattro episodi della serie, ATTENZIONE SEGUONO SPOILER.
Sommerdale, 1975. Harry assiste al talent show di fine anno del liceo, rimanendo colpito dalla performance canora di Nola. Su Quebert ha messo gli occhi anche Jenny Quinn, cameriera del Clark’s, spinta dalla madre Tamara che sogna di accasarla a un buon partito. Harry invita Nola a trascorrere un sabato pomeriggio insieme sulla spiaggia. Non vedendo Harry alla tavola calda, Tamara manda Jenny a Goose Cove per favorire un incontro. Jenny entra in casa di Harry e trova il suo taccuino, dove legge di una cameriera del Clark’s che lo ha fatto innamorare. Ovviamente Jenny pensa che si tratti di lei. Nel frattempo, Harry spiega a Nola che devono stare attenti a non spingersi troppo oltre. Il 4 luglio Harry invita Jenny allo spettacolo pirotecnico, per l’entusiasmo di Tamara che è ormai convinta di aver sistemato la figlia. Tuttavia, Harry preferisce la spontaneità di Nola alla bellezza impostata di Jenny.
Nel presente. Marcus incontra Jenny al Clark’s per ascoltare la sua versione dell’estate 1975. Contrariamente alla madre Tamara, indurita dagli anni e da quello che non è stato, Jenny non nutre alcun rancore verso Harry. Jenny esorta Marcus a scrivere il libro su Harry Quebert, portando a galla la verità. Marcus inizia a lavorare sul libro, mentre il caso Quebert approda davanti al procuratore.
Parlando con Harry, Marcus scopre che anche il professore ha iniziato a ricevere biglietti minatori dopo la scomparsa di Nola, arrabbiandosi perché non ha mai detto nulla. Anche l’avvocato Roth è preoccupato, essendo stata trovata una dedica a Nola sul manoscritto seppellito in giardino. Harry sostiene che non è la sua calligrafia, ma secondo Roth sarà difficile smontare l’accusa. Marcus va a intervistare Nancy Hattaway, compagna di scuola di Nola, che si era accorta di ferite sulla schiena dell’amica. Nola aveva incolpato la madre, affermando che la puniva perché era stata una “cattiva ragazza” che trasgrediva alle regole.
Anticipazioni Episodio 4
Sommerdale, 1975. Il reverendo Kellergan assiste all’ennesima aggressione domestica nei confronti di Nola, rea di truccarsi troppo e indossare abiti succinti in pubblico. Incapace di affrontare la moglie, Kellergan si rifugia nel garage e soffoca le grida della figlia alzando il volume della musica. Jenny si accorge che Nola ha pianto nel bagno del Clark’s e, pensando di sollevarle il morale, le confida che sta frequentando Harry Quebert. Nola si chiude ancora di più in sé stessa e il padre, morso dai sensi di colpa, la invita ad andare al cinema. Peccato che anche Harry e Jenny abbiano avuto la stessa idea e Nola, vedendolo in compagnia della collega, fugge dopo averlo schiaffeggiato.
Quando Nola tenta il suicidio, Harry si sente responsabile e decide di starle vicino in ospedale, dimenticandosi che Tamara lo aveva invitato a pranzo per presentarlo ufficialmente agli amici di famiglia come fidanzato di Jenny. Tamara si presenta a casa di Harry per chiedergli spiegazioni sulla sua assenza e, non rispondendo nessuno, decide di entrare ugualmente. Sulla scrivania trova una lettera scritta da Harry in cui, rammaricandosi per il tentato suicidio, confida tutto il suo amore per Nola. Infuriata e al tempo stesso assetata di vendetta, Tamara prende la lettera per nasconderla e usarla in futuro come prova contro Harry.
Presente. Marcus ha identificato il possibile amante di Nola nel facoltoso mecenate d’arte Elijah Stern e mette al corrente Gahalowood della sua ipotesi, ricevendo l’ennesima porta in faccia dal detective che lo invita a non accusare una persona così importante senza prove più solide. Marcus riesce a farsi ricevere da Stern, scoprendo che era il proprietario della casa sull’oceano venduta a Harry. Marcus riferisce di aver sentito diversi testimoni affermare che, l’estate della scomparsa di Nola, la ragazza era stata vista diverse volte salire a bordo di una limousine guidata da Luther Caleb, l’autista personale di Stern. L’uomo non tollera che venga infangata la memoria di Caleb, compianto artista di talento, e invita Marcus ad andarsene. Fingendo di dover andare in bagno, Marcus riesce ad accedere a una stanza in cui sono conservati diversi quadri e ne trova uno, firmato L.C., raffigurante Nola nuda.
Episodi in onda lunedì 2 settembre su Canale 5
Episodio 1
Sommerdale (Maine), 1975. Harry Quebert conosce la quindicenne Nola Kellergan sulla spiaggia. Quell’incontro cambiera’ la vita di entrambi, irrimediabilmente, per sempre. Qualche tempo dopo, la signora Cooper (un’anziana donna ipocondriaca e mitomane) telefona alla polizia affermando di aver visto dalla finestra una ragazza vestita di rosso fuggire da un uomo nel bosco. La ragazza in questione, Nola, entra in casa della signora Cooper chiedendole aiuto. Improvvisamente fa il suo ingresso anche l’inseguitore che fredda la signora Cooper sparandole in fronte, mentre di Nola si sono completamente perse le tracce. Passano gli anni e della ragazza non si sa nulla.
New York, 2008. Il giovane scrittore Marcus Goldman ha conosciuto un successo clamoroso con il suo primo romanzo, G come Goldstein, pubblicato a soli 26 anni e incensato dalla severa critica newyorkese. Inebriato dall’improvvisa fama, Marcus, che aveva firmato un contratto per la pubblicazione di altri due romanzi, ora si ritrova senza lo straccio di un’idea e con la pressione di dover sfornare un nuovo best seller per resistere sulla cresta dell’onda.
Arrivato da lui, mentre Harry è a lezione all’università, Marcus inizia a curiosare in casa e rimane colpito da uno scrigno nel quale sono contenuti ritagli di giornale sulla scomparsa di Nola Kellergan e fotografie della ragazza assieme a Harry. Congedato dal professore, che gli chiede di mantenere il segreto, Marcus fa ritorno a New York.
Nel presente. Marcus e Benjamin Roth, l’avvocato di Harry, vanno a trovarlo in carcere. Harry racconta di aver conosciuto Nola nell’estate del 1975 e che i due avevano progettato di fuggire insieme, dandosi appuntamento in un motel. Nola però non si era mai presentata all’appuntamento e Harry, addormentatosi per la lunga attesa, si era svegliato il mattino seguente ascoltando alla radio la notizia della scomparsa della ragazza. Salutato Harry, Marcus legge il pizzino che l’amico gli aveva consegnato di nascosto all’insaputa di Roth, in cui gli chiede di svuotare il suo armadietto in palestra e bruciare tutto il contenuto.
Episodio 2
Sommerdale, 1975. Una settimana dopo il loro primo incontro sulla spiaggia, Harry e Nola si vedono di nuovo. La ragazza lo invita a bere qualcosa al Clark’s Diner, la tavola calda in cui lavora come cameriera. Harry scopre da Nola che la proprietaria del locale, Tamara Quinn, ha ordinato allo staff di trattare il signor Quebert con i massimi riguardi. Ernie Pinkas, il bibliotecario di Sommerdale, rivela a Harry di aver scoperto che ha pubblicato il suo primo romanzo pagando uno stampatore di Brooklyn. Ernie si dice comunque sicuro che Harry stia lavorando a qualcosa di eccezionale e gli chiede, in cambio del suo silenzio, di vedere il proprio nome sull’ultima pagina del libro.
Massachusetts, 1998. Harry si presenta nella palestra del college, dove Marcus insegna boxe agli studenti più giovani. Dopo aver sfidato e battuto Marcus, Harry lo invita a cena per discutere del suo racconto. Il professor Quebert non è molto entusiasta del lavoro di Marcus, trovando la sua scrittura vanitosa e tutt’altro che autentica, il che spiega come mai sia stato pubblicato in fondo alla rivista. Harry accusa Marcus di nascondere le proprie insicurezze dietro la corazza del Formidabile, sottolineando che probabilmente ha scelto Burrows perché è più facile essere il migliore in una piccola università piuttosto che uno dei tanti in un college d’élite.
Nel presente. Marcus comunica a Harry di aver fatto ciò che gli ha detto, dicendosi convinto della sua innocenza. Ispezionando il bosco che circonda la tenuta di Quebert, Marcus si imbatte nel detective della Omicidi Perry Gahalowood, che sta conducendo le indagini per conto della polizia di Stato. Gahalowood riconosce Marcus come lo scrittore di G come Goldstein, romanzo per cui ritiene di aver sprecato dei soldi, e gli intima di abbandonare la casa di Goose Cove. Marcus viene contattato da Roy, il suo editore, disposto ad annullare il loro contratto in cambio di un romanzo su Harry Quebert da pubblicare in autunno. Marcus però rifiuta la proposta.
La visita al motel in cui Harry e Nola si sarebbero dovuti incontrare non sortisce però alcun effetto, così come il tentativo di offrirsi a Gahalowood per collaborare nelle indagini. Marcus decide allora di far visita al reverendo Kellergan, padre di Nola, il quale la notte della scomparsa stava ascoltando musica ad alto volume in garage. Il reverendo mostra a Marcus la stanza della figlia, indisponendosi quando Marcus paventa l’innocenza di Harry. Rientrato a Goose Cove, Marcus incrocia un uomo in fuga e trova la macchina di Harry che sta bruciando.
La verità sul caso Harry Quebert, trama
Dempsey è Harry Quebert, uno stimato professore universitario, divenuto icona mondiale grazie al successo del suo romanzo “Le origini del male”. Il docente viene all’improvviso coinvolto in un misterioso omicidio, per il quale rischia la pena di morte come principale indiziato. Nella sua proprietà, infatti, viene ritrovato il corpo di Nola Kellergan, quindicenne scomparsa nel nulla 33 anni prima e con la quale lo scrittore ebbe una relazione nell’estate del 1975. Sepolto nei pressi del cadavere il manoscritto del suo libro più famoso. A provare a far luce sulla vicenda ci penserà Marcus Goldman, giovane scrittore e suo alunno ai tempi del college. Ma Quebert è davvero innocente? Strada facendo molteplici dubbi lo investiranno e comincerà a chiedersi quanto realmente conosca il suo mentore.
“La verità sul caso Harry Quebert” è ambientato su diversi piani temporali e salta, con continui rimandi tra passato e presente, dal 1975 al 2008.
Come guardarla in streaming
Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, oltre ad essere disponibile la diretta su Mediaset Play, dopo la messa in onda su Canale 5, gli episodi saranno disponibili online per un breve periodo, nella pagina dedicata sul sito Mediaset Play che trovate qui. Vi consigliamo di recuperare gli episodi che vi siete persi prima della messa in onda dei successivi, perchè sono disponibili per un periodo ridotto (di solito 7 giorni).
Il cast della miniserie
Patrick Demspey è Harry Quebert
Ben Schnetzer è Marcus Goldman
Kristine Froseth è Nola
Damon Wayans Jr è l’agente Perry Gahalowood
Virginia Madsen è Tamara Quinn, proprietaria del locale nel quale lavorava Nola
Joshua Close è Luther Caleb
Colm Feore è il magnate Elijah Stern, fra gli uomini più facoltosi del Maine
Matt Frewer è il Reverendo Kellergan, padre della quindicenne Nola.
La finale dell’edizione 62 del Festival di Castrocaro in diretta su Rai 2 il 3 settembre
Belen Rodriguez e Stefano De Martino alla guida della serata, Simona Ventura presidente di giuria, ospite Gigi D’Alessio
Il Festival di Castrocaro si rilancia e arriva in tv in prima serata in diretta su Rai 2 e Rai Radio 2 martedì 3 settembre dalle 21:20. A condurre la 62esima edizione ci saranno Belen Rodriguez e Stefano De Martino, per la prima volta in coppia in tv alla guida di uno show.
“Porteremo sul palco l’equilibrio comico che abbiamo nella vita – dichiarano i due presentatori – e ci presenteremo come siamo nella realtà, senza recitare, veri davanti al nostro pubblico e con l’obiettivo di portare energia positiva”. “Entrambi siamo partiti da zero – proseguono – e poter essere sul palco del Festival di Castrocaro a far da guida a dei giovani ci entusiasma. Sarà come dar voce, in qualche modo, a un’Italia vera e ricca di sfumature, fatta di talenti coraggiosi, capaci e puri che hanno voglia di farcela, anche solo per un momento. Noi saremo prima dei sostenitori e poi dei padroni di casa”.
Il Festival che da 60 anni scopre nuove voci della musica italiana, si svolgerà a piazza d’Armi a Terra del Sole (frazione di Castrocaro). Ad aver superato le selezioni in giro per l’Italia sono stati 10 ragazzi che cercheranno di entrare nella storia del primo talent della storia della musica italiana e che negli anni ha visto nascere grandi star come Eros Ramazzotti, Zucchero, Nek, Fiorella Mannoia e Laura Pausini, giusto per fare qualche nome.
I 10 finalisti di Castrocaro
Sul palco, accompagnati da una super band, si esibiranno rigorosamente dal vivo Alfredo Bruno (26 anni, di Rende-Cs), Anita Guarino in arte Anita (20 anni, di Pomezia-Rm); Debora Manenti (21 anni, di Cazzago S. Martino-Bs);Gaia Gemmellaro (18 anni, di Nicolosi-Ct); Giovanni Arichetta (25 anni, di Torino); Michele Sechi in arte Mike Baker (21 anni, di Vico Pisano-Pi); Nicole Frendo (17 anni, di Malta); Riad Souala (23 anni, di Vicenza); Roberto Tornabene in arte Berna (17 anni, di Mascali-Ct); Rosario Canale in arte Kram (27 anni, di Reggio Calabria).
Tutte le iscrizioni da parte dei partecipanti alle selezioni sono state gratuite.
Con un meccanismo di voto inedito, il percorso degli artisti in gara sarà determinato da una giuria di qualità presieduta per l’occasione da Simona Ventura. I giudici saranno Andrea Delogu, Elodie, Bruno Santori e Maurizio Vandelli. Super ospite della serata, Gigi D’Alessio.
Nel corso della serata verranno assegnati, inoltre, il Premio SIAE per la “Miglior Performance” e il Premio LONGLIFE per la “Miglior Voce”.
Panama Papers, il film con Maryl Streep, Gary Oldman e Antonio Banderas dal 18 ottobre su Netflix. Trama, cast e trailer del film Netflix
Da Venezia76 peschiamo ancora un altro film originale di Netflix, ma stavolta in concorso (a differenza de Il Re). Si tratta di Panama Papers, in originale invece è Laundromat, un film con Meryl Streep e Gary Oldman tratto dal “Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite” un libro di di Jake Bernstein che racconta del famoso fascicolo che conteneva i nomi di migliaia di società offshore a Panama che riciclavano e nascondevano denaro.
Il film ha un cast tecnico stellare, è diretto da Steven Soderbergh e prodotto da Lawrence Gray, Gregory Jacobs, Michael Sugar e Scott Z. Burns. Panama Papers è scritto da Scott Z. Burns.
Panama Papers, la trama
Quando la sua idilliaca vacanza prenderà una piega inaspettata, Ellen Martin (Meryl Streep) inizierà ad indagare su una frode assicurativa che la porterà nella tana del coniglio. Dei strana affari che si ricollegano a un’azienda di Panama City che come unico obiettivo ha quello di aiutare i più ricchi del mondo, a diventare anche più ricchi. L’affascinante fondaore, Jürgen Mossack (Gary Oldman) e Ramón Fonseca (Antonio Banderas) sono le menti di questa storia. Ma sappiamo che la storia di Helle è solo una parte di questo sistema di evasione fiscale, corruzione e altri illeciti che avvengono all’interno del mondo finanziario globale.
Il Re, il film originale Netflix con Timothée Chalamet, scritto e diretto da David Michôd dal 1 novembre su Netflix. Trama, cast e trailer.
A Venezia76 proprio oggi Netflix presenta fuori concorso Il Re (The King in inglese) il film diretto da David Michôd e scritto da quest’ultimo insieme a Joel Edgerton. Il film con Timo Timothée Chalamet, Joel Edgerton, Sean Harris e Lily-Rose Depp, sarà disponibile su Netflix dal 1 novembre, dopo che in USA avrà passato qualche settimana al cinema (per poter entrare tra i film nominabili agli Oscar).
Si tratta di un periodo d’oro per i Film Originali Netflix. Il servizio streaming infatti nei prossimi mesi proporrà film più impegnativi e con cast stellari come Panama Papers con Meryl Streep (18/10), o I due Papi (20/12) con Anthony Hopkins e Jonathan Pryce e The Irishman (27/11) il film di Martin Scorsese con Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci.
Il Re – The King, la trama
Hal (Timothée Chalamet), principe ribelle e riluttante erede al trono inglese, ha voltato le spalle alla vita di corte e vive tra il popolo. Ma quando suo padre muore, Hal diventa Re Enrico V ed è costretto ad abbracciare la vita dalla quale aveva tentato di fuggire. Ora il giovane re deve esplorare la politica di palazzo, il caos e la guerra che suo padre si è lasciato alle spalle, insieme alle corde emotive della sua vita passata – incluso il rapporto con il suo amico e mentore più intimo, il cavaliere decaduto e alcolista John Falstaff (Joel Edgerton).
Il trailer con sottotitoli in italiano
Gallery
Il cast
Timothée Chalamet sarà Hal
Joel Edgerton sarà Falstaff
Sean Harris sarà William
Tom Glynn-Carney sarà Hotspur
Lily-Rose Depp sarà Catherine
Thomasin McKenzie sarà Philippa, regina di Danimarca
Streghe gli episodi in onda il 2, 3, 4, 5, 6 settembre agosto su Rai 2. Le trame della settimana 2-6 settembre.
Aggiornamento 2 settembre 2019 ore 15:00: a sorpresa e senza nessun annuncio, Rai 2 ha rimosso dal palinsesto il reboot di Streghe. Al posto della nuova serie oggi, lunedì 2 settembre è andata in onda la serie originale di Streghe ri-masterizzata in HD, la cui data prevista era per il 9 settembre. Deduciamo quindi che anche domani si andrà avanti con l’originale, per il reboot non sappiamo né se tornerà in onda, né quando (probabilmente mai, ma arriverà in qualche piattaforma streaming, ne siamo certi).
Articolo precedente
Continua l’appuntamento giornaliero con Streghe, il reboot della famosa serie cult in Italia non ha avuto molta fortuna, probabilmente per l’impronta young e moderna che è stata data alla serie The CW. Lo scarso interesse è confermato dagli ascolti, che potete leggere qui.
Streghe: il reboot continuerà ad andare in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 14:00, su Rai 2 anche nella settimana dal 2 al 6 settembre. Dal 9 settembre poi lascerà spazio alla serie originale che andrà in onda in versione restaurata in HD, sempre dal lunedì al venerdì. Ecco le trame degli episodi in onda nella settimana dal 2 al 6 settembre:
Lunedì 2 settembre 2019
Episodio 1×13 – “L’incubo della fata impazzita”
Un compagno del corso di cinema di Parker si butta giù da un tetto mentre è in diretta streaming e si nota una luce che si allontana. Mentre la vita sembra tornare alla normalità, Parker parla a Maggie una misteriosa morte nel campus che potrebbe essere di natura demoniaca. Una volta che le sorelle si consultarno con Harry, cercano di intrappolare la creatura, ma si rendono presto conto che non possono evitare i suoi poteri. Nel frattempo, Galvin ricorda la storia di sua nonna che potrebbe aiutare Macy a superare il suo lato oscuro.
Episodio 1×14 – “Toccata da un demone”
Macy apre per sbaglio un portale di un’altra dimensione e due attori della sua serie TV preferita entrano nel mondo reale, portandosi dietro anche un vampiro. Mel e Jada chiedono aiuto a Niko per sapere chi potrebbe esserci dietro Jada. Maggie e Parker decidono che è tempo di portare la loro relazione al livello successivo, il che li porta a fare una scoperta insolita. Nel frattempo, i poteri di Mel sembrano espandersi con la guida di Jada e questo fa mettere in discussione le intenzioni degli anziani
Martedì 3 settembre 2019
Episodio 1×15 – “Scambio di Streghe”
Toccando le rune del Vortice della Forza sotto casa, i poteri di Maggie si amplificheranno così tanto che provocheranno uno scambio di corpi con Mel. Macy invece scopre che i suoi poteri potrebbero aver trasformato in pietra un uomo, ma Harry pensa che sia stato un demone. Mel quindi dovrà andare ad eventu al mosto della sorella e Maggie ne approfitta per spiare Jada, tanto che alla fine la accetterà come fidanzata di Mel. Alla fine si scopre che c’è un demone dietro tutti questi problemi. Si tratta di Medusa, convocato da Daphne per vendicarsi dei suoi bulli. Medusa però non maledice le persone che la guardano, ma solo quelli che dopo averla guardata distolgono lo sguardo, quindi Macy riuscirà a convincerla a far tornare le sue vitte nello stato originale.
Episodio 1×16 – “Vuoti di memoria”
Macy comincia a comportarsi in modo strano: dorme molto, ha dei vuoti di memoria, sviene.
Mercoledì 4 settembre 2019
Episodio 1×17 – “Arrenditi”
Il Consiglio degli Anziani decide di punire Harry togliendogli i poteri, quindi lui torna ad essere un umano di 98 anni.
Episodio 1×18 – “La sostituta”
Arriva un nuovo Angelo Bianco a sostituire Harry. Si chiama Tessa ed è odiosa.
Giovedì 5 settembre 2019
Episodio 1×19 – “Il potere della sorgente”
Parker deve ricevere l’ultima iniezione per diventare del tutto umano.
Episodio 1×20 – “Imboscata”
Il lato demoniaco di Macy si fa sempre più potente, ma grazie all’ago dell’Anziana Bari la strega riesce a rintracciare Fiona e a toglierle l’immortalità.
Venerdì 6 settembre 2019 – Finale di stagione
Episodio 1×21 – “Diluvio di sangue”
Uno strano virus si diffonde tra gli abitanti di Hilltowne.
Episodio 1×22 – “Il risveglio della sorgente”
Macy non riesce a gestire l’enorme potere ricevuto dopo aver accolto la Sorgente e riporta in vita prima Galvin e poi l a madre.
Streghe in Streaming e Repliche
Subito dopo la messa in onda su Rai 2, potrete vedere gli episodi andati in onda sul sito RaiPlay, nella pagina dedicata a Streghe, che trovate cliccando qui. Ricordiamo che le puntate saranno disponibili sono per un breve periodo di tempo.
Il cast di Streghe
Madeleine Mantock è Macy Vaughn, la sorellastra più anziana. Macy ha un dottorato di ricerca in genetica molecolare e inizialmente si trasferisce a Hilltowne, nel Michigan, per lavorare nel laboratorio universitario. Una volta arrivata in città, Macy scopre di avere due sorellastre più giovani. Macy ha il potere della telecinesi, simile alla sorella maggiore originale Prue Halliwell (Shannen Doherty) della serie originale.
Melonie Diaz è Melanie “Mel” Vera, la sorella di mezzo. Mel è una femminista si è appena laureata nel dipartimento di studi femminili della Hilltowne University. È lesbica e coinvolta in un rapporto altalenante con Niko (Ellen Tamaki), detective della polizia di Hilltowne. Mel ha il potere di congelare il tempo, simile alla sorella media Piper Halliwell (Holly Marie Combs) della serie originale.
Sarah Jeffery è Margarita Emilia “Maggie” Vera, la sorella più giovane, è una matricola alla Hilltowne University. Ha il potere della telepatia, la capacità di leggere i pensieri delle altre persone. Questa è una delle prime differenze rispetto alla serie originale, in quanto l’originaria sorella minore Phoebe Halliwell (Alyssa Milano) aveva il potere della premonizione.
Rupert Evans è Harry Greenwood, l’angelo bianco delle sorelle.
Nick Hargrove è Parker Caine, un ragazzo che inizia una storia d’amore con Maggie. Lotta per liberarsi della sua parte demoniaca, essendo metà demone e metà umano.
Box Office 2 settembre USA e Italia: i film più visti al cinema
Box Office USA 2 settembre in testa: Attacco al potere 3
Box Office 1 settembre – Negli Stati Uniti è il Labor Day weekend, un weekend più lungo che include anche il lunedì, per questo abbiamo inserito i dati che includono anche le previsioni degli incassi di domani. Nonostante il weekend di festa, negli Stati Uniti non è uscito nessun film con una distribuzione ampia. Le tre novità del weekend Don’t Let Go (3 milioni), Tod@s Caen (1.3 milioni) e Bennets War (579 mila), non entrano nella top ten. Il terzo capitolo di Attacco al Potere accumula altri 14 milioni in 4 giorni e resta saldo al primo posto.
In seconda posizione c’è sempre la sorpresa estiva Good Boys che aggiunge altri 11 milioni e si porta a un totale solo USA che si avvicina ai 59 milioni (ne è costato 20). In terza posizione, a più di un mese dall’uscita, Il Re Leone aggiunge altri 9 milioni e si porta a 523 milioni incassati solo negli USA.
Spider-Man: Far From Home è tornato al cinema con una versione “extended cut” e nonostante le prime notizie che davano le sale vuote, il film è comunque riuscito a raccogliere quasi 5.5 milioni, complice anche il weekend
Box Office Italia 1 settembre travolgente il Re Leone
Il Re Leone conquista tutti e incassa quasi 12 milioni nella seconda settimana, 6,3 milioni solo nel week-end e arriva a 26 milioni di euro. Numeri incredibili per un film e una storia non inediti.
Attacco al potere 3 è al secondo posto con 1,1 milioni totali e poco meno di 1 milione nel solo week-end, terzo Hobbs & Shaw che sta quasi per raggiungere i 6 milioni al box office italiano. Ce la farà? Tra le nuove uscite 5 è il numero perfetto si ferma a 228 mila euro ed è quarto a testimonianza di come oltre Il Re Leone ci siano solo briciole.
L’iniziativa Moviement che ha tenuto aperti i cinema italiani ha funzionato facendo cresce gli incassi non solo rispetto alla scorsa estate ma anche rispetto a tutto il periodo da gennaio a agosto. Ma solo grazie ai grandi blockbuster americani attira pubblico, tutto il resto ha sofferto di più incassando (forse) meno rispetto ad altri periodi di uscita ma sicuramente di più rispetto a un’uscita estiva senza il traino dei grandi film.
La commedia Genitori quasi perfetti si ferma a 156 mila spettatori, 114 per l’inglese Blinded by the light e Teen Spirit a 66 mila spettatori.
[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 30 agosto 1 settembre” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]
Incassi Italia 30 agosto – 1 settembre
Il Re Leone(USA BV)
di Jon Favreau
we. 6.356.788 € (tot. 26.144.294)
È possibile essere felici anche se gravemente malati?
Roy Paci, Paola Maugeri, Don Pasta, Simone Salvini e Diego Rossi hanno collaborato ai fornelli
La battaglia contro il cancro del food performer Nick Difino diventa un’analisi alla ricerca della felicità. “È possibile essere felici anche se gravemente malati?”: questa la domanda da cui prende il via il racconto di “Alla Salute”, documentario vincitore del Premio del Pubblico e del Lifetales Award al Biografilm Festival 2018, presentato al Toronto Hotdocs 2019 e in onda in prima tv assoluta su laF (Sky 135) lunedì 2 settembre alle ore 21:10.
Il film racconta la storia di Nick Difino, food performer pugliese a cui viene diagnosticato il cancro nel febbraio 2015, e il suo percorso per combattere la malattia attraverso il sostegno degli amici più intimi, come l’infermiere Nicola e la migliore amica Lella, e la grande passione per la cucina.
Diretto da Brunella Filì, regista barese e amica personale del protagonista, il documentario nasce dall’esigenza di Nick di raccontare, fin dal momento della diagnosi, quanto gli stava succedendo e allo stesso tempo di reagire alla notizia che gli aveva appena sconvolto la vita. La pellicola alterna riprese in soggettiva e video-selfie di Nick agli interventi di alcuni dei suoi più cari amici, come il musicista Roy Paci, la giornalista Paola Maugeri, l’attivista del cibo Don Pasta e gli chef Simone Salvini e Diego Rossi, che si mettono ai fornelli per cucinare le ricette citate di volta in volta da Nick e raccontare la propria versione di questa vicenda che li ha coinvolti personalmente.
Il risultato non è però un racconto della malattia, bensì di vita: sebbene raccolga anche i momenti drammatici, il film, grazie alla leggerezza e all’ironia che non abbandonano mai il protagonista, trasforma la lotta contro il Linfoma non-Hodgkin in un’occasione per indagare cosa sia realmente la felicità.
Nick rifiuta di dover rinunciare a ciò che ama di più e, nonostante le gravi difficoltà e una crisi d’identità che lo assale dopo la trasformazione fisica a cui è sottoposto, nella fase più acuta della malattia riesce addirittura a condurre il programma televisivo “Vegetale” insieme allo chef vegano Simone Salvini. Proprio la cucina diventa quindi lo strumento per
creare la propria “ricetta della felicità”, realizzando piatti gourmet e interrogandosi al contempo sull’amore, sul rapporto con i propri cari, sui piaceri della vita e anche sul tema della morte.