Home Blog Pagina 1572

Game of Thrones, gli ascolti in Italia e USA del quarto episodio + la questione bicchiere

Ascolti Game of Thrones: i dati del quarto episodio, The Last of the Starks, in Italia su Sky e in USA su HBO. Il bicchiere di Starbucks che non esiste più.

Ascolti Game of Thrones. – Prima di passare ai dati parliamo del topic della settimana che riguarda Game of Thrones. Anche questa settimana il nuovo episodio di Game of Thrones ha fatto parlare di se. Ma non tanto per gli avvenimenti accaduti all’interno dell’episodio, ma tanto per le questioni tecniche. Se settimana scorsa il topic di tendenza era la fotografia scura, questa settimana è toccata al famoso bicchiere di Starbucks che qualcuno ha dimenticato in una scena.

Passiamo prima alla foto tratta da un momento della puntata, vi diciamo che si trova proprio nei primi minuti, ma non elaboriamo troppo per non entrare nel terreno degli spoiler:

HBO ha risposto in modo ineccepibile: “Il bicchiere di latte macchiato apparso nell’episodio è stato un errore. Daenerys aveva ordinato un tè alle erbe.” Anche Starbucks ha commentato su Twitter: “Ad essere onesti ci sorprende che non abbia ordinato [Daenerys ndr] un Dragon Drink.

HBO è corsa subito ai ripari e da stamattina, martedì 7 maggio, l’episodio on-demand su HBO Now e HBO Go non contiene più il famoso bicchiere, che è stato rimosso digitalmente. Del bicchiere quindi rimarrà solo il ricordo portato avanti dalle foto che sono ormai online.

Gli ascolti in Italia su Sky

Su Sky l’episodio ha ottenuto un totale di 856.561 mila spettatori, dato che include le due messe in onda e l’on-demand, con una crescita del 53% rispetto al quarto episodio della settima stagione. La sola diretta notturna, tra le 3 e le 4:20 del mattino, è stata visto da una platea di 426 mila spettatori e il 24.4% di share. La replica lunedì alle 22:30 circa ha registrato altri 268 mila spettatori e 1.5% di share su Sky Atlantic. Sommando le altre repliche della serata di lunedì il dato sale a 430 mila spettatori medi.

Il terzo episodio in italiano invece, andato in onda alle 21:15 su Sky Atlantic ha registrato 275 mila spettatori e 1.1%. Un dato normale considerando che la maggior parte degli spettatori guarda la puntata in versione originale la settimana prima, come dimostrato dai dati di scorsa settimana che trovate qui.

Gli ascolti in USA su HBO

Su HBO il quarto episodio di Game of Thrones ha registrato un 5.07 di rating A18-49 e 11.8 milioni di spettatori, in leggero calo rispetto al più atteso terzo episodio (5.3 di rating e 12.02). Precisiamo che si tratta dei dati live di Nielsen (la società che misura gli ascolti per la tv americana) che si riferiscono alla trasmissione lineare live su HBO.

Aggiungendo i dati di HBO Go (servizio on-demand), HBO Now (servizio streaming) e le repliche, il quarto episodio di Game of Thrones ha registrato in totale 17.2 milioni di spettatori. E’ il terzo episodio più visto di sempre.

Ecco i dati USA* di tutti gli episodi dell’ottava stagione:

  • 8×01: 17.4 milioni di spettatori;
  • 8×02: 15.9 milioni di spettatori;
  • 8×03: 17.8 milioni di spettatori; – Record
  • 8×04: 17.2 milioni di spettatori;

*spettatori live+streaming solo domenica sera/notte.

John Travolta Night il giovedì su Paramount Network

0

John Travolta Night su Paramount Network il giovedì sera

Giovedì 9 maggio: La febbre del sabato sera

Giovedì 16 maggio: Face off

Giovedì 23 maggio: Life on the line (Prima TV)

Giovedì 30 maggio: Criminal Activities

Giovedì sera con John Travolta a maggio su Paramount Network canale 27 del digitale terrestre e di Tivùsat.

Dopo aver ottenuto la fama a livello internazionale con La febbre del sabato sera, interpretazione per la quale ha ottenuto una nomination all’Oscar, si è dimostrato un attore versatile e poliedrico, recitando in molti ruoli e generi cinematografici diversi. A partire dal 9 maggio, ogni giovedì, in prima serata Paramount Network, andrà in onda un film che lo vede protagonista, una selezione di titoli per celebrare questo John Travolta Month.

Il primo appuntamento del ciclo arriva giovedì 9 maggio, con il film che ha consacrato il successo di John Travolta: La febbre del sabato sera (1977) diretto da John Badham. Tony Manero è un diciannovenne italo americano, con gli occhi scuri e il fascino latino. DI giorno è il commesso di un negozio di vernici, ma di notte, anche per sfuggire alle difficoltà che sta vivendo la sua famiglia, si trasforma in un eccellente ballerino e passa tutte le sue serate in discoteca. La sua vita si svolge sulla pista da ballo, dove vince anche diverse competizioni, ma i suoi rapporti personali non riescono ad andare altrettanto bene.

Il giovedì successivo, il 16 maggio, il ciclo prosegue con Face Off (1997), diretto da John Woo, con John Travolta e Nicolas Cage. Sean Archer è un agente dell’FBI che cerca di catturare Castor Troy, un pericoloso terrorista. Quest’ultimo infatti, oltre ad aver ucciso il figlio di Sean, è in possesso di una bomba micidiale. Ma quando Castor entra in coma, a causa di un incidente, Sean si sottopone ad un intervento chirurgico per assumere le sue sembianze e farsi rivelare la posizione della bomba. Archer però, si sveglierà dal coma, e si vendicherà facendo lo stesso intervento e prendendo le sembianze dell’agente. 

Giovedì 23 maggio va in onda Life on the line, in prima TV. Diretto da David Hackl, il film racconta la vita degli operai della rete elettrica, persone abituate al pericolo perché passano le loro giornate lavorando sui cavi dell’alta tensione. La loro vita inoltre, è una lotta continua per cercare di portare avanti delle relazioni sentimentali. Ma una tempesta, tanto inaspettata quanto spaventosa, renderà il loro lavoro ancora più pericoloso del solito, fino a quando non saranno letteralmente appesi ad un filo.

Il ciclo si conclude giovedì 30 maggio con un altro thriller: Criminal Activities (2015), diretto da Jackie Earle Haley. Al funerale di un loro ex compagno di classe, un gruppo di amici scopre di esser stato coinvolto, da un insider di Wall Street, nello stesso investimento finanziario. Questa operazione, seppure apparentemente sicurissima e garanzia di guadagni milionari, si rivela un totale fallimento. Uno di loro però, per racimolare la quota da investire, aveva chiesto aiuto ad un mafioso, e ora dovrà vedersela con lui.

Notizie serie tv 7 maggio: Amandla Stenberg tra i protagonisti di The Eddy su Netflix

Notizie serie tv 7 maggio: Amandla Stenberg sarà tra i protagonisti della serie di Damien Chazelle (La La Land), The Eddy su Netflix

Notizie serie tv 7 maggio. – Arrivano ulteriori dettagli sulla serie The Eddy, di Damien Chazelle per Netflix. Il servizio streaming ha annunciato che Amandla Stenberg sarà tra i protagonisti della serie, attrice conosciuta al cinema per il film del 2019, “Il Coraggio della Verità.”

The Eddy è un musical drama ambientato a Parigi composto da 8 episodi. La serie racconterà del proprietario di un club parigino, della band che vi suona stabilmente e della città caotica che ospita i protagonisti. Il protagonista sarà Andre Holland che interpreterà Elliot Udo, un rinomato pianista jazz a New York che oggi vive a Parigi e gestisce un club del jazz in fallimento. Elliot ha una relazione non stabile con la cantante leader del suo gruppo, ma è bloccato emotivamente. Quando improvvisamente sua figlia di quindici anni entra a far parte della sua quotidianità, Elliot deve affrontare le sue debolezze e imparare a crescere.

Amandla Stenberg interpreterà Julie, la figlia teenager di Elliott che entrerà nella vita del padre all’improvviso e lo costringerà ad affrontare il suo passato.

The Eddy avrà tanti registi, Damnie Chazelle (La La Land) che si occuperà dei primi due episodi, Houda Benyamina (Divines), Alan Poul (Tales of the City) e Jack Thorne (Wonder) che si occuperà anche della sceneggiatura di alcuni episodi. Le canzoni della band sono state scritte da Glen Ballard (Jagged Little Pill di Alanis Morrisette , e Bad di Michael Jackson).

La produzione di The Eddy partirà questa primavera in Francia e la serie conterrà dei dialoghi in francese, inglese e arabo. La serie è prodotta da Endeavor Content per un debutto previsto nel 2020.

Flash

  • The CW ha annunciato il cast di Pandora, una serie sci-fi che andrà in onda in estate. Nel cast: Priscilla Quintana, insieme a Oliver Dench, Raechelle BannoJohn Harlan Kim (The Librarians), Ben RadcliffeBanita SandhuMartin Bobb-Semple e Noah Huntley. La serie è ambientata nel 2199 e racconta di Jax (chiamata Pandora) interpretata da Priscilla Quintana. Jax è una giovane donna che ha perso tutto dopo la morte dei suoi genitori, quindi adesso vive una vita all’interno della Earth Space Training Academy. Lì, insieme a un gruppo di amici, impara a difendere la galassia da minacce, sia aliene che umane. Quando i segreti sulla sua identità verranno a galla, Jax dovrà scoprire la verità e capire se impersonare il ruolo di salvatrice dell’umanità, o essere strumento di distruzione. The CW non ha ancora annunciato una data di debutto per la serie, ma la produzione è attualmente in corso in Bulgaria.

Trailer

Amazon Prime Video ha rilasciato un nuovo trailer della seconda stagione di Absentia che debutterà in Italia il prossimo 14 giugno.

Upfronts 2019: NBC ordina le serie tv Bluff City Law e Sunnyside

Upfront 2019 NBC ordinata le prime due sere tv per la nuova stagione televisiva. La comedy Sunnyside e il legal drama Bluff City Law

NBC ha aperto ufficialmente le danze qualche giorno prima degli Upfront 2019 che terrà lunedì 13 maggio. Il canale, come è solito fare ogni anno, ha iniziato ad annunciare gli ordini a serie per alcuni dei pilot che ha prodotto nei mesi scorsi.

In genere i primi ordini arrivano dalla casa di produzione interna, la Universal TV, ed è anche questo il caso. Il canale ha dato il via libera al legal drama Bluff City Law e alla comedy Sunnyside di e con Kal Penn e prodotta da Michael Schur. Ricordiamo che NBC quest’anno ha ordinato 13 pilot, sei comedy e 7 drama.

Qui trovi tutte le notizie sugli Upfront 2019

In genere i primi ordini di NBC contengono le serie tv che andranno in onda già in autunno. Lo scorso anno infatti il canale ordinò per prima New Amsterdam che finì nel palinsesto autunnale al martedì dopo This Is Us. Ma adesso concentriamoci sulle due nuove serie ordinate.

Sunnyside

Si tratta di una comedy scritta da Kal Penn e Matt Murray con Mike Schur nel ruolo di supervisore. Il protagonista della serie è Garrett Modi (Kal Penn) che sta vivendo il sogno americano. Garrett è il consigliere più giovane del comune di New York, partecipava a feste con l’elite della politica, e con delle super star, era l’orgoglio del Queens. Però invece di passare il tempo in ufficio e cercare di aiutare la gente che lo ha votato, si è fatto incantare dal potere e fascino della politica.

Garrett si trova sull’orlo del baratro e dopo un’imbarazzante uscita pubblica da ubriaco, la sua carriera finisce. Oggi Garrett è ospite a casa della sorella Mallory, e cerca di capire cosa è andato storto, fino a quando non viene assunto da un gruppo di migranti che sperano di diventare cittadini americani e pensano che lo possano aiutare a redimersi e a trovare un nuovo un nuovo scopo per la sua vita.

Nel cast della serie troviamo Kal Penn, Diana Maria Riva, Joel Kim Booster, Kiran Deol, Poppy Liu, Moses Storm e Samba Schutte. La serie è prodotta da Universal Television, insieme a Fremulon e 3 Arts Entertainment.

Bluff City Law

Si tratta di un legal drama creato da Dean Georgaris e Michael Aguilar. Scritto da Georgaris la serie racconta dell’avvocatessa brillante Sydney Strait che dopo aver lavorato col padre Elijah per anni, i due si separano per un po’ di tempo a causa del loro rapporto complicato. Dopo un periodo in cui neanche si parlavano, Sydney si ritrova nuovamente all’interno della famiglia quando la madre muore inaspettatamente. Dopo la perdita della madre, Elijah spera di riappacificarsi con la figlia, alla quale chiede di tornare a lavorare con lui. Lei accetterà nonostante non si fidi del padre, ma sa che lavorare insieme a lui è l’unico modo per cambiare il mondo, soprattutto se trovano un modo per andare d’accordo.

Il cast della serie include: Jimmy Smits, Caitlin McGee, Scott Shepherd, Barry Sloane, Michael Luwoye, MaameYaa Boafo, Stony Blyden e Jayne Atkinson. La serie è prodotta da Universal Television.

Nei prossimi giorni NBC dovrebbe continuare con gli ordini, a cui si aggiungeranno anche gli altri canali. Ricordiamo inoltre che i trailer delle serie NBC usciranno tra domenica e lunedì, insieme ai palinsesti.

stay tuned.

Humans su TIMVISION la terza stagione, ecco perchè è una serie da recuperare

Humans su TIMVISION arriva la terza stagione dal 7 maggio ma le prime due sono disponibili in catalogo pronte per il recupero

Quanti di voi hanno visto le due stagioni di Humans? Quante ne hanno solo sentito parlare?

Non so quante mani tra i lettori di questo articolo si siano alzate, ma speriamo che quando (e se al momento come spesso capita con le serie inglesi non c’è alcun rinnovo ufficiale) arriverà la quarta stagione saranno molte di più. Perchè Humans, remake della svedese Real Humans, prodotta da Channel 4 e AMC e in arrivo con la terza stagione su TIMVISION, è probabilmente tra le serie più sottovalutate degli ultimi anni. Nonostante un po’ di alti e bassi delle prime due stagioni, la terza stagione vi porterà definitivamente a rinnovarla.

Cos’è Humans?

Andiamo con ordine e partiamo dall’inizio.

Humans racconta di un futuro in cui l’uomo ha costruito degli androidi chiamati synth, sintetici, capaci di aiutarlo nella vita quotidiana e sul lavoro, trattati alla stregua di macchine-schiave. Alcuni di questi, grazie all’abilità di uno scienziato David Elster riescono a provare delle emozioni, rendendoli quindi più simili all’uomo di quanto i loro occhi e i loro circuiti non farebbero pensare.

La prima stagione ci porta quindi alla scoperta di un mondo popolato da synth introducendoci a questi primi senzienti in fuga dalle grandi corporazioni che vorrebbero studiarli e riprodurli. Una di questi, Mia/Anita finisce alla famiglia Hawkins che si ritroverà quindi da vicino coinvolta con le vicende di questi androidi capaci di provare emozioni.

Nella seconda stagione la situazione si complica ma tutte le vicende sono tese a raggiungere il finale di stagione quando per salvare Leo Elster, figlio di David, metà uomo e metà macchina, protettore dei synth senzienti, Mattie Hawkins, la figlia più grande, rilascia il codice e trasforma tutti i synth in senzienti.

L-R Max (Ivanno Jeremiah), Leo (Colin Morgan), Mia (Gemma Chan), Laura (Katherine Parkinson), Niska (Emily Berrington)

La terza stagione: prime impressioni

La terza stagione di Humans riparte in un mondo in cui i sintetici provano emozioni, ma il loro improvviso risveglio ha provocato migliaia di morti umane e ancor più morti tra i synth ma nessuno sembra preoccuparsi di questo, se non gli altri sintetici. La reazione degli uomini è spietata. Ai synth viene imposto il coprifuoco e rinchiusi in dei ghetti con Laura Hawkins come unica persona che decide di difenderli ma per questo finisce vittima delle ritorsioni degli umani.

Una stagione che mostra tutta la maturità di una serie che indaga sulla natura dell’essere umano, su cosa definisca l’uomo. Usando la metafora dell’altro, del diverso come macchina senziente, Humans si ferma a riflettere sul razzismo, sull’intolleranza che sta pervadendo questi tempi malati. Abbiamo paura di altri esseri umani solo perchè parlano lingue diverse, hanno la pelle diversa, cosa faremmo se a maggior ragione potessimo trattarli ancora peggio perchè “in fondo sono solo macchine”?

Tutta la brutalità e l’indifferenza dei tempi in cui stiamo vivendo è presente in questa terza stagione di Humans che non potrebbe arrivare in Italia in un momento migliore. Peccato che gli intolleranti sono così ignoranti da non comprendere le metafore e forse non saper nemmeno vedere una serie in streaming. 

Humans il cast della terza stagione

  • Emily Berrington è Niska
  • Ruth Bradley è Karen Voss
  • Tom Goodman-Hill è Joe Hawkins
  • Lucy Carless è Mattie Hawkins
  • Katherine Parkinson è Laura Hawkins
  • Theo Stevenson è Toby Hawkins
  • Gemma Chan è Anita/Mia
  • Pixie Davies è Sophie Hawins
  • Ivanno Jeremiah è Max
  • Colin Morgan è Leo Elster
  • Holly Earl è Agnes
  • Mark Bobbar è il dottor Neil Sommer
  • Dino Fetscher è Stanley

Humans in Italia

Le tre stagioni di Humans sono disponibili su TIMVISION.

The Voice of Italy 2019 prosegue questa sera 7 maggio con una nuova blind audition

0

The Voice of Italia 2019 terza blind audition su Rai 2 martedì 7 maggio

I 4 coach Elettra, Morgan, Gue Pequeno e Gigi D’Alessio continuano la ricerca della voce

Chissà cosa si inventeranno i 4 coach Elettra Lamborghini, Morgan, Gigi D’Alessio e Gue Pequeno per superare l’entusiasmante opening della seconda puntata di Blind Audition, in questa terza serata di The Voice of Italy 2019 in onda su Rai 2 stasera martedì 7 maggio e sempre condotta da Simona Ventura.

Dallo studio 2000 del Centro di produzione Tv Rai di Milano, Simona Ventura conduce la terza serata di “The Voice of Italy” dividendosi tra palco e backstage, dove assiste alle esibizioni dei concorrenti insieme agli amici e ai parenti, che attendono speranzosi il verdetto.

Gigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno continueranno la sfida per assicurarsi gli artisti migliori da avere in squadra, scegliendoli ‘al buio’ in base alle doti vocali.

Ogni Voce ha a disposizione 90 secondi per dare il meglio di sé ed entrare in uno dei team di “The Voice of Italy”, esibendosi live con cover di successi italiani e internazionali o un brano proprio, accompagnati dalla band presente in studio.

Queste le squadre di The Voice finora formate dopo le prime due puntate di Blind Audition (qui l’elenco aggiornato ogni settimana)

Squadra Morgan
Diablo (qui il video dell’esibizione)
Morgana
Noemi Mattei
Matteo Camellini
Erica Bazzeghini
Felice Falanga
Francesco Bombaci
Joe Elle
Karen Marra
Marco Liotti

Squadra Elettra Lamborghini
Giorgia La Commare (qui il video dell’esibizione)
Serena Maria Police
Filippo Cantele
Miriam Ayaba (guarda qui l’esibizione)

Squadra Guè Pequeno
Ares Favati (qui il video dell’esibizione)
Sindolls
Sophia Murgia
Josué Previti
Ilenia Filippo (guarda qui l’esibizione)
MashupLoop

Squadra Gigi D’Alessio
Eliza G (qui il video dell’esibizione)
Stefano Colli
Kumi Watanabe
Martha
Andrea Settembre
Sofia Sole Cammarota (guarda qui l’esibizione)

Dagli studi di Rai Radio2, radio ufficiale di “THE VOICE OF ITALY”, i due conduttori d’eccezione Andrea Delogu e Stefano De Martino, come di consueto seguiranno in diretta il programma.

Ogni giorno tutte le piattaforme social di Rai2 e del programma danno la possibilità agli utenti di entrare nel backstage, non solo durante la messa in onda ma anche nel corso della settimana quando coach e talent si preparano per le performance. Indiscrezioni, approfondimenti e interviste mirate. Dirette social, jam session e interviste pungenti, con divertenti incursioni di Simona Ventura, compongono l’offerta digital, oltre naturalmente alla possibilità di rivedere le clip delle puntate e gli extra sul sito www.thevoiceofitaly.rai.it e sul canale YouTube di The Voice of Italy.

Un filo diretto con i coach e Simona, consente al pubblico e ai fans di interagire e commentare le puntate costantemente attraverso l’hashtag #TVOI

Terra: Pianeta in Evoluzione su Alpha in esclusiva per l’Italia l’8 e 15 maggio in seconda serata

0

Terra: Pianeta in Evoluzione su Alpha in due seconde serate la docu-serie sull’evoluzione della specie

Arriva in prima tv assoluta su Alpha mercoledì 8 e mercoledì 15 maggio alle ore 22.40 “Terra: Pianeta in Evoluzione” ( titolo originale Great Moments in Evolution) la serie in due puntate prodotta da ZDF Enterprised che racconta l’emozione dell’evoluzione delle specie viventi.

Tutto è iniziato con una singola cellula e nel corso di 4 miliardi di anni la vita si è evoluta in modo straordinario. Da quel momento, circa 1.8 milioni di specie viventi sono state scoperte e classificate. Ma ci sono tantissime altre specie che gli scienziati non hanno ancora scoperto e studiato. Le stime parlano di un numero che varia da 10 a 100 milioni, ancora da conoscere.

Nel corso della prima puntata, in onda mercoledì 8 maggio, dal titolo “The wonder of Life” il pubblico conoscerà la diversità di specie viventi presenti sul pianeta; nella seconda puntata, in onda invece mercoledì 15 maggio” dal titolo “Secrets of Survival”, il focus si sposterà sui segreti che regolano la sopravvivenza delle specie sulla Terra e sui più grossi passaggi scientifici dei processi evolutivi.

News e informazioni su tutti i programmi di Alpha sono disponibili su www.alpha59.it, il sito ufficiale del canale che è visibile anche su Sky al canale 415.

Box Office Italia 3-5 maggio: Avengers: Endgame supera i 26 milioni di euro

Box Office 3-5 maggio USA e Italia

Box Office Italia 3-5 maggio Avengers: Endgame ancora in testa

Superati i 26 milioni di euro per Avengers: Endgame che nel solo weekend supera i 3 milioni chissà forse complice il clima ben poco estivo che sta investendo la penisola. Bene Stanlio e Ollio che ha superato il milione di euro dalla sua uscita il 1 maggio Ma cosa ci dice il Cervello mette in tasca altri 600 mila euro arrivando a 4,4 milioni di euro. Ma il botteghino è dominato da Avengers che fa il vuoto non lasciando superare a nessun altro il milione di euro incassati.

Box Office USA Avengers: Endgame supera i 622 milioni

Superati i 622 milioni di dollari per Avengers: Endgame con un weekend da 148 milioni. Inutile aggiungere altri commenti.

Gli altri però ci provano, non rinunciano a lanciare nuovi film, così secondo The Intruder, terzo Long Shot e quarto Uglydolls con i primi due che superano i 10 milioni. I tre film hanno catturato diversi segmenti di pubblico con Long Shot che ha convinto le donne, The Intruder gli afro-americani e UglyDolls le giovani ragazze.

[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 3-5 maggio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 3-5 maggio

  1. Avengers: Endgame (BV USA)
    di Anthony e Joe Russo
    we. 3.925.882 € (tot. 26.080.440)
  2. Stanlio e Ollio (USA-UK)
    di Jon S. Baird
    we. 845.061 € (tot. 1.080.432)
  3. Ma Cosa Ci Dice il Cervello (Ita Vision)
    di Riccardo Milani
    we 608.317 € (tot. 4.456.931)
  4. Attacco a Mumbai – Una vera storia di Coraggio (Hotel Mumbai – Australia)
    di Anthony Maras
    we. 428.956 € (tot. 584.943)
  5. Non sono un Assassino (Ita)
    di Andrea Zaccariello
    we. 303.606 € (tot. 429.495)
  6. I Fratelli Sisters (Fra-Spa- Rom-Bel)
    di Jacques Audiard
    we. 254.536 € (tot.=)
  7. Wonder Park (USA Paramount)
    animazione
    we. 163.681 $ (tot. 1.800.630)
  8. A Spasso con Willy (Fra animazione)
    di Eric Tosti
    we. 154.963 € (tot. 854.429)
  9. La Llorona – Le Lacrime del male/ The Curse of La Llorona (USA WB)
    di Michael Chaves
    we 147.7504 € (tot 1.839.082)
  10. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 142.994 € (tot. 11.029.322)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 3-5 maggio” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 3-5 maggio

  1. Avengers: Endgame (BV USA)
    di Anthony e Joe Russo
    we. 148.500.000 $ (tot. 622.4)
  2. The Intruder (USA SGem)
    di Deon Taylor
    we. 11.000.000 $ (tot. =)
  3. Long Shot (USA Lionsgate)
    di Jonathan Levine
    we. 10.025.000 $ (tot.=)
  4. Uglydolls (USA Stx animato)
    di
    we. 8.510.000 $ (tot. =)
  5. Captain Marvel (USA BV)
    di Anna Boden, Ryan Fleck
    we. 4.276.000 $ (tot. 420.768.018)
  6. Atto di Fede – Breakthrough (USA Fox)
    di Roxann Dawson
    we. 3.948.000 $ (tot. 33.224.512)
  7. La Llorona – Le Lacrime del male/ The Curse of La Llorona (USA WB)
    di Michael Chaves
    we 3.500.000 $ (tot 48.100.003)
  8. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 2.450.000 $ (tot. 135.193.790)
  9. La Piccola Boss – Little (USA Uni.)
    di Tina Gordon
    we. 1.474.000 $ (tot. 38.548.325)
  10. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 1.433.000 $ (tot. 109.709.592)
[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 26-28 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 26-28 aprile

  1. Avengers: Endgame (BV USA)
    di Anthony e Joe Russo
    we. 12.126.487 € (tot. 17.434.194)
  2. Ma Cosa Ci Dice il Cervello (Ita Vision)
    di Riccardo Milani
    we 1.231.153 € (tot. 3.439.785)
  3. La Llorona – Le Lacrime del male/ The Curse of La Llorona (USA WB)
    di Michael Chaves
    we 376.774 € (tot 1.561.116)
  4. After (USA Aviron)
    di Jenny Gage
    we. 368.344 € (tot. 6.086.441)
  5. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 357.625 € (tot. 10.793.844)
  6. Wonder Park (USA Paramount)
    animazione
    we. 276.121 $ (tot. 1.572.991)
  7. A Spasso con Willy (Fra animazione)
    di Eric Tosti
    we. 266.409 € (tot. 637.336)
  8. Il Campione (Ita 01)
    di Leonardo D’Agostini
    we. 257.838 € (tot. 811.456)
  9. Cafarnao (Lib)
    di Nadine Labaki
    we. 158.246 € (tot. 78.826)
  10. Le Invisibili (Fra)
    di Louis-Julien Petit
    we 100.964 € (tot. 226.039)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 26-28 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 26-28 Aprile

  1. Avengers: Endgame (BV USA)
    di Anthony e Joe Russo
    we. 358.500.000 $ (tot. )
  2. Captain Marvel (USA BV)
    di Anna Boden, Ryan Fleck
    we. 8.051.000 $ (tot. 413.580.047)
  3. La Llorona – Le Lacrime del male/ The Curse of La Llorona (USA WB)
    di Michael Chaves
    we 7.500.000 $ (tot 41.284.301)
  4. Atto di Fede – Breakthrough (USA Fox)
    di Roxann Dawson
    we. 6.304.000 $ (tot. 26.114.230)
  5. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 5.520.000 $ (tot. 131.149.727)
  6. La Piccola Boss – Little (USA Uni.)
    di Tina Gordon
    we. 3.438.000 $ (tot. 35.486.255)
  7. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 3.239.000 $ (tot. 107.005.558)
  8. Pet Sematary (USA Par.)
    di Kevin Kolsch, Dennis Widmyer
    we 1.290.000 $ (tot. 52.612.457)
  9. Noi – Us (USA Universal)
    di Jordan Peele
    we. 1.141.000 $ (tot. 172.844.635)
  10. Penguins (USA Disney)
    documentario
    we. 1.051.000 $ (tot. 5.721.426)

Station 19, dal 6 maggio su FoxLife torna la seconda stagione con i nuovi episodi

Station 19 dal 6 maggio su FoxLife arrivano i nuovi episodi della seconda stagione. Ma il crossover con Grey’s Anatomy?

Dal 6 maggio, il lunedì alle 22.00 su FoxLife (Sky, 114) torna l’attesissimo spin-off di Grey’s Anatomy. Arrivano infatti i nuovi episodi (dal settimo) della seconda stagione di Station 19 con protagonisti i vigili del fuoco della Stazione 19 di Seattle.

La midseason finale dell’action drama di Shondaland ha lasciato in sospeso tante storyline. Tra le quali spicca anche quella della neonata storia d’amore tra la più giovane vigilessa della squadra, Vic Hughes, e il Comandante Lucas Ripley, oltre che l’interessante arco narrativo incentrato su Ryan e suo padre, interpretato dalla guest star Dermot Mulroney.

Station 19 2b, la trama del settimo episodio

La serie riparte con i vigili del fuoco dello show che saranno alle prese con la tempesta che ha mandato in tilt Seattle e che è stata anche al centro della midseason finale e della midseason premiere di Grey’s Anatomy 15.

In particolare, durante il primo episodio, la squadra si riunisce per una festa di “Friendsgiving” nell’accogliente casa sulle palafitte dove Dean convive con Ben e Jack. Party che però verrà interrotto dalla prima catastrofe naturale che i protagonisti dello show sono chiamati ad affrontare.

Nella puntata inoltre saranno anche ripresi i principali archi narrativi della seconda stagione della serie. Tra cui quello che vede come protagonisti Ryan e suo padre, in cui vedremo il poliziotto dover prendere un importante decisione mentre Vic e Lucas saranno sempre più uniti e Andy e Sullivan inaspettatamente complici. In più Jack nelle prossime puntate di Station si vedrà costretto a fare i conti con la sua sindrome da stress post traumatico, finora solo accennata e dovuta ai terribili momenti vissuti durante il tragico incendio al grattacielo di Seattle, con l’aiuto del sempre disponibile Pruitt.

Nel cast ritroveremo Grey Damon (90210), Danielle Savre (X-Files, CSI – Scena del crimine) e Okieriete Onaodowan (Tentazioni (ir)resistibili).

Il crossover con Grey’s Anatomy

Durante la stagione ci sarà anche un nuovo crossover con Grey’s Anatomy che in USA è andato in onda lo scorso 2 maggio, qui trovi gli ascolti (tra l’episodio 15×23 di Grey’s Anatomy e 2×15 di Station 19). Non sappiamo ancora come gestiranno la cosa qui in Italia le due serie non hanno rispettato la trasmissione in parallelo, come in USA. Infatti la parte del crossover di Grey’s Anatomy andrà in onda già il 3 giugno, e nella stessa data di Station 19 andrà in onda invece l’episodio 2×11 che non è la seconda parte del crossover.

Aggiorneremo l’articolo quando avremo notizie.

Ballando con le stelle 2019: Suor Cristina balla un boogie (VIDEO)

0

Ballando con Le Stelle 2019, Suor Cristina nella sesta puntata balla un boogie in coppia con Stefano Oradei

Nella puntata di ieri di Ballando con le Stelle (qui gli ascolti) in onda ogni sabato alle 20:40 circa, è tornata Suor Cristina che si è esibita, dal vivo questa volta, con il Team Oradei, composto da Stefano OradeiGiulia Antonelli e Jessica De Bona.

Un team contestato molto da Ivan Zazzaroni, che non capisce il motivo della presenza delle due ragazze nel team Oradei. Nella puntata di ieri Suor Cristina e il Team hanno ricreato una sorta di scenetta tratta da Guardiani della Galassia (film Marvel), con tanto di walkman.

Clicca qui per vedere il Volo nella veste di ballerini per una notte.

Successivamente ha ballato un boogie insieme a Stefano Oradei, in una sorta di risposta alle polemiche sollevate da Ivan Zazzaroni nella puntata precedente. “Questa sera loro due (riferendosi alle due ragazze) erano inutili, finalmente. Non è offensivo, perchè io stasera ho guardato Cristina e Stefano e loro finalmente hanno partecipato a Ballando con le Stelle.” Ha detto Ivan Zazzaroni. Insomma tutto è bene quel che finisce bene.

Ballando con le stelle 2019

Ballando con le Stelle va in onda ogni sabato dalle 20:40 circa su Rai 1, è condotto da Milly Carlucci e vede sfidarsi dei concorrenti più o meno famosi all’ultimo ballo. Le coppie dell’edizione 2019 sono:

  • Suor Cristina – Team Oradei (Stefano Oradei, Giulia Antonelli e Jessica De Bona);
  • Manuela Arcuri – Luca Favilla;
  • Ettore Bassi – Alessandra Tripoli;
  • Milena Vukotic – Simone Di Pasquale;
  • Nunzia De Girolamo – Raimondo Todaro;
  • Enrico Lo Verso – Samanta Togni;
  • Dani Osvaldo – Veera Kinnunen;
  • Angelo Russo – Anastasia Kuzmina;
  • Lasse Lokken Matberg – Sara Di Vaira; 
  • Antonio Razzi – Ornella Boccafoschi;
  • Marzia Roncacci – Samuel Peron;
  • Kevin e Jonathan Sampaio – Lucrezia Lando;
  • Marco Leonardi – Mia Gabusi

Come rivedere la puntata

Come ogni programma tv della RAI è possibile rivedere le puntate, quindi anche di Ballando con Le Stelle, sul sito Rai Play, che è il servizio di on-demand dell’azienda pubblica. Qui trovi la pagina dedicata al programma (Rai Play è anche disponibile per smartphone, tablet, smart TV e dispositivi Amazon).

Ballando con le Stelle 2019: Il Volo ballerini per una notte, puntata 4 maggio (VIDEO)

0

Ballando con le stelle 2019, Il Volo ballerina per una notte. I tre tenori si esibiscono in un tango (VIDEO)

Nella sesta puntata di Ballando con le Stelle (qui gli ascolti), in onda ieri dalle 20:40 circa su Rai 1 come ogni sabato, gli ospiti principali della serata e ballerini per una notte sono stati il noto gruppo di tenori, Il Volo. Il gruppo inizialmente si è esibito con “A Chi Mi dice“, esibizione di canto che potete guardare nel video a seguire:

Durante la puntata i tre tenori si sono esibiti con Mia Gabusi, Lucrezia Lando e Ornella Boccafoschi. Il gruppo si è esibito, ognuno singolarmente, in un tango.

Clicca qui per vedere l’esibizione di Suor Cristina del 4 maggio

L’esibizione de il volo la trovate cliccando sul link che segue, inseriremo il video su Youtube quando sarà disponibile:

Ballando con le stelle 2019

Ballando con le Stelle va in onda ogni sabato dalle 20.40 circa su Rai 1, è condotto da Milly Carlucci e vede sfidarsi dei concorrenti più o meno famosi all’ultimo ballo. Le coppie dell’edizione 2019 sono:

  • Suor Cristina – Team Oradei (Stefano Oradei, Giulia Antonelli e Jessica De Bona);
  • Manuela Arcuri – Luca Favilla;
  • Ettore Bassi – Alessandra Tripoli;
  • Milena Vukotic – Simone Di Pasquale;
  • Nunzia De Girolamo – Raimondo Todaro;
  • Enrico Lo Verso – Samanta Togni;
  • Dani Osvaldo – Veera Kinnunen;
  • Angelo Russo – Anastasia Kuzmina;
  • Lasse Lokken Matberg – Sara Di Vaira; 
  • Antonio Razzi – Ornella Boccafoschi;
  • Marzia Roncacci – Samuel Peron;
  • Kevin e Jonathan Sampaio – Lucrezia Lando;
  • Marco Leonardi – Mia Gabusi

Come rivedere la puntata

Come ogni programma tv della RAI è possibile rivedere le puntate, quindi anche di Ballando con Le Stelle, sul sito Rai Play, che è il servizio di on-demand dell’azienda pubblica. Qui trovi la pagina dedicata al programma (Rai Play è anche disponibile per smartphone, tablet, smart TV e dispositivi Amazon).

Amici 2019 serale, Vittorio Grigolo e Ricky Martin lasciano la trasmissione (video)

0

Amici 2019 serale l’addio di Vittorio Grigolo e Ricky Martin non saranno più direttori artistici delle due squadre. Il video di addio

Un po’ a sorpresa nel finale di puntata attraverso un inaspettato video Maria de Filippi ha annunciato che Vittorio Grigolo e Ricky Martin non saranno più i direttori artistici delle due squadre.

Una sorpresa o quasi, considerando che al momento del suo arrivo in Italia Ricky Martin aveva scritto su Twitter che “Roma sarebbe stata la sua casa per le prossime sette settimane”

Qualcosa in meno alla fine è stata, considerando anche che la scorsa settimana è stato assente. Quindi alla fine è stato un sei settimane circa in Italia.

Il video è il classico momento celebrativo alla Amici (ma anche qualsiasi altra trasmissione) con i momenti migliori dei due personaggi dal loro annuncio fino al rapporto con i ragazzi “sempre incoraggiati a mettere in luce il talento” ma anche i momenti divertenti in cui si sono messi più in gioco insieme a Maria De Filippi.

Finito il video Maria si rivolge ai ragazzi delle due squadre dando l’ufficialità “è l’ultima volta che li avete accanto. Dovete iniziare a camminare con le gambette vostre” e lo stupore sui volti dei ragazzi è ben presente. “L’ultima volta qui ma questo è solo l’inizio della nostra vita insieme” dice Ricky Martin ai suoi ragazzi e Vittorio Grigolo dice ai suoi di aver imparato molto grazie a loro “mi avete fatto sentire a casa, il valore di una famiglia, mi avete dato la gioia ma soprattutto di capire che siete delle persone vere. La vittoria è là fuori e non qua e io sono vicino a voi”. Poi classici ringraziamenti di rito.

Amici 2019, come rivedere la puntata

Come ogni programma Mediaset, è possibile rivedere l’intera puntata del serale di Amici sul sito Mediaset Play/Witty TV, il servizio gratuito di on-demand dove sono disponibili tutte le puntate subito dopo la messa in onda. L’appuntamento con il secondo serale è per sabato prossimo, 27 aprile alle 21.15 circa su Canale 5.