Home Blog Pagina 1440

Elodie Andromeda, disponibili due nuove versioni feat. Madame (Testo)

0

Elodie Andromeda, fuori dal 9 aprile due nuove versioni feat. Madame e Merk & Kremont della hit sanremese. Testo

Dopo il successo sanremese, Elodie è pronta a rilasciare, da giovedì 9 aprile e disponibili su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica, due nuove versioni di Andromeda: la prima feat. Madame e prodotta da Dardust, e “Andromeda” feat. Madame – Merk & Kremont X BB Team Remix.

In queste due versioni, “Andromeda”, certificato disco d’oro e attualmente tra i più trasmessi in radio, trova nuove sfumature grazie alla collaborazione con Madame, una delle più promettenti giovani artiste della scena urban italiana, e sound internazionali grazie al remix di Merk & Kremont, dj e producer milanesi, tra i protagonisti dei più affermati festival di musica elettronica.

L’EP “Andromeda Remix”, composto dalle due tracce, sarà disponibile per l’ascolto e per l’acquisto su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. I due brani, inoltre, saranno aggiunti da giovedì 9 aprile alla versione digitale dell’album “This is Elodie”, l’ultimo lavoro discografico della cantante romana.

Sanremo 2020: Elodie in gara con “Andromeda” (Testo e video)

“Andromeda Remix” fa parte di “Island Presents”, progetto ideato da Island Records in collaborazione con i propri artisti e partito il 6 aprile. La label presenterà al pubblico, ogni giorno per un mese, nuovi brani, versioni ricercate, rarità e contenuti mai resi disponibili prima. L’obiettivo è regalare, sulle piattaforme digitali, momenti di musica inedita in questo periodo così particolare, per ricordare che “Everything’s gonna be all right”.

Elodie feat. Madame – Andromeda testo

[Elodie e Madame] La mia fragilità
È la catena che ho dentro, ma
Se ti sembrerò piccola
Non sarò la tua Andromeda, Andromeda

[Elodie] Dici sono una grande stronza che non ci sa fare
Una donna poco elegante, tu non lo sai
Non lo saprai cosa per me è il vero dolore
Confondere il tuo ridere per vero amore

Una volta, cento volte, chiedimi perché
Esser grandi ma immaturi è più facile, ma perché?
Forse non era ciò che avevi in mente
Ti vedrò come un punto tra la gente
Come un punto tra la gente (Ah)
Non sai cosa dire, se litighiamo, è la fine

[Elodie e Madame] La mia fragilità
È la catena che ho dentro, ma
Se ti sembrerò piccola
Non sarò la tua Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda

[Madame] (Ah)
Di cosa ti sei innamorato
Della mia statua di marmo?
Guardala al punto di pietrificarti
La trovi sul fondo del mare
Se vuoi, salvami che
Le mie guance si sciolgono con le mie lacrime
Guarda che hai fatto, eh
Sono umana solo quando piango
Ma tu distogli lo sguardo, ah
Come se fossi bugiarda, ma
Sono soltanto me stessa
Senza sembrare altro
Mi amavi tanto e ora

[Elodie] Non sai cosa dire, se litighiamo è la fine

[Elodie e Madame] La mia fragilità
È la catena che ho dentro, ma
Se ti sembrerò piccola
Non sarò la tua Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda

[Elodie] Non sarai mio marito, mio marito, no
Me ne vado a Paris, vado a Paris, però
Ti prego, giurami, tu giurami che non
Mi dirai: “Mon ami, mon ami”, ti prego (Ah)

[Elodie e Madame] La mia fragilità
È la catena che ho dentro, ma
Se ti sembrerò piccola
Non sarò la tua Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda

[Elodie] (Ah)
Non sai cosa dire, se litighiamo, è la fine

Dolci di Pasqua con Sal De Riso e Andrea Tortora su Sky Uno, Now Tv e in chiaro su Tv8

0

I Dolci di Pasqua di Sal De Riso e Andrea Tortora il 9 e 10 aprile su Sky Uno e Now Tv, 11 e 12 aprile su Tv8 in chiaro

Il gusto dei dolci di Pasqua arriva in tv con Sky. I maestri pasticceri Sal De Riso e Andrea Tortora saranno al centro di due inediti speciali dedicati ai Dolci di Pasqua in onda prima giovedì 9 e venerdì 10 su Sky Uno e Now Tv alle 19:50 e poi in prima tv in chiaro sabato 11 e domenica 12 aprile alle 19 su Tv8. Un viaggio goloso alla scoperta dei dolci tipici e delle interpretazioni creative dei due pasticceri.

La pasticceria di Sal De Riso e Andrea Tortora

Da una parte il rigore nordico di Andrea Tortora, dall’altra la passione mediterranea di Sal De Riso, i due ‘gemelli diversi’ del dolce, entrambi nell’Olimpo della pasticceria internazionale, si raccontano attraverso ricette, esperienze in Italia e all’estero e aneddoti, guidando il pubblico alla ricerca di nuovi profumi e sapori.

Interpreti di filosofie diverse, Sal De Riso si dedica ad abbinamenti esplosivi e alla fusione di ingredienti diversi con preferenza per le eccellenze del territorio campano, mentre Andrea Tortora, procede per sottrazione, nel rispetto della tradizione italiana, per puntare all’essenza più pura del gusto.

Nell’episodio con Sal De Riso, il noto pasticcere guiderà il pubblico alla scoperta della Pastiera, il dolce napoletano pasquale per eccellenza, che Sal De Riso reinterpreta in varianti personali come il “Soffiato di Pastiera”.

La pasticceria di Sal De Riso è ricca e profumata come la sua terra, la Costiera Amalfitana, i cui prodotti sono alla base di quasi tutte le sue creazioni, a partire dal limone di Amalfi, la ricotta di Tramonti, le nocciole di Giffoni. Anche De Riso racconterà le sue ricette per le uova di cioccolato e le golosissime colombe di Pasqua, dalle farciture più sfiziose e glassature colorate.

Legatissimo al territorio ma sempre in viaggio per motivi di lavoro, Sal De Riso farà visita al collega Andrea Tortora, a cui è legato da un rapporto di amicizia oltre che di stima professionale.

Nell’episodio con Andrea Tortora, il pubblico è invitato ad entrare nel laboratorio dell’enfant prodige della pasticceria italiana. Andrea Tortora racconta di come il suo percorso di pastry chef stellato l’abbia condotto in giro per il mondo in prestigiose cucine. Il pubblico potrà seguire la preparazione della sua interpretazione della colomba pasquale, dal nome autoironico “Uovo di Tortora”, e quella dell’uovo di cioccolato, anch’esso originale e innovativo negli ingredienti e nelle decorazioni.

Gli spettatori potranno seguire il pasticcere in uno dei suoi viaggi alla ricerca di nuovi sapori e fonti di ispirazione, questa volta in Costiera Amalfitana, dove approderà nel laboratorio di Sal De Riso, a cui Tortora è legato da rapporto di stima e di amicizia. Qui i due maestri pasticceri, diversi per età, stile, immagine, linguaggio e carattere, si divertiranno a realizzare un dolce pasquale che gioca e si confronta con la tradizione in modo originale.

Come vedere Dolci di Pasqua

I due episodi di Dolci di Pasqua saranno in onda il 9 e il 10 aprile alle ore 19.50 su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV, e poi in replica su TV8 l’11 e il 12 aprile, alle ore 19.00.

Family Food Fight giovedì 9 aprile su Sky Uno e Now Tv, ospite Giancarlo Magalli

0

Family Food Fight la semifinale di giovedì 9 aprile su Sky Uno e Now Tv – Le anticipazioni

L’avventura di Family Food Fight è arrivata alla semifinale, le tre famiglie rimaste in gara i pugliesi Magistà, i campani Raviele e i Lombardi Scainelli, si daranno battaglia giovedì 9 marzo su Sky Uno e in streaming su Now Tv per raggiungere la finale. Saranno i tre giudici Antonino Cannavacciuolo, Joe Bastianich e Lidia Bastianich a valutare le loro potenzialità in cucina e scegliere chi sarà ad aggiudicarsi il tanto ambito montepremi di 100.000 euro in gettoni d’oro.

Anticipazioni 9 aprile

“I Mostri Sacri” è il tema della semifinale di Family Food Fight. Nella prima prova le famiglie in gara dovranno affrontare i “Grandi Classici” della cucina italiana preparando un menù deciso dai giudici. La famiglia che meglio interpreterà alcuni dei piatti cardine della tradizione popolare riceverà un importante vantaggio nella seconda prova, dedicata alla “Sagra di Paese”. 

Alla presenza degli ospiti Giancarlo Magalli, della figlia Michela, nota influencer, e della banda G. Donizetti di Corbetta (MI), le famiglie dovranno cucinare il proprio menù costruendolo su un alimento estratto a sorte. Oltre alle portate, per far mangiare i giudici e i venti elementi della banda, i concorrenti dovranno anche creare un impiattamento degno di essere “instagrammato”.

Nella terza e ultima prova le famiglie dovranno cucinare un piatto di Chef Cannavacciuolo cercando di replicarlo minuziosamente e senza saltare alcun passaggio. I posti per la finale sono solo due: quali saranno le famiglie che si sfideranno in finale e quale, invece, abbandonerà per sempre il sogno di vincere Family Food Fight?

Le famiglie in gara

  • Magistà (Conversano – Bari): “una frittura ci salverà” è il motto della famiglia formata da Rita (50) Antonio (68), Gianvito (27) e Massimo (63); Massimo è il carismatico, Antonio il fratello timido.
  • Raviele (Matese – Caserta): la famiglia è legata alla salumeria fondata negli anni ’50, Paola è la più giovane ha 54 anni, ama la cucina tradizionale ma anche sperimentare, gestisce l’attività con il marito Paolo (54), insieme a loro Anna Maria (70) la sorella maggiore di Paola e Ileana (68)
  • Scainelli (Bergamo): bergamaschi doc, gli “Scarpinocc de Par” (tipico piatto di Parre, in provincia di Bergamo: sono una sorta di casoncelli dal ripieno “magro” composto da formaggio, uova, burro, pan grattato e spezie) sono il loro simbolo Carla (74), Maria (41), Luca (51) e Davide (21) compongono la famiglia

In tv e in streaming

L’appuntamento è il giovedì per 6 settimane alle 21:15 su Sky Uno (canale 108 e 455 digitale terrestre) in mobilità su Sky Go (anche in viaggio nei paesi UE), sempre on demand e in streaming su Now Tv.

I Giudici

A giudicare i piatti e i comportamenti delle famiglie sarà un trio inedito di giudici: Antonino Cannavacciuolo, lo Chef del quale anche le celebri pacche sulle spalle hanno il sapore verace del Sud Italia; Joe Bastianich, eclettico artista della ristorazione che coltiva l’amore per il buon cibo, la passione per l’ottimo vino e una spiccata predilezione per la musica; e Lidia Bastianich, scrittrice, imprenditrice, personaggio televisivo ma soprattutto orgogliosa ambasciatrice della cucina italiana nel mondo. Lidia e Joe, madre e figlio, saranno insieme per la prima volta fianco
a fianco come giudici di in uno show culinario.

I tre, alla fine della prima edizione italiana dell’adattamento del format australiano già proposto in nove paesi al mondo, assegneranno il titolo di Campioni d’Italia di Family Food Fight, con un premio finale da 100 mila euro.

I Pirati dei Caraibi – La Maledizione del forziere Fantasma giovedì 9 aprile su Canale 5

0

I Pirati dei Caraibi – La Maledizione del forziere Fantasma il film di giovedì 9 aprile su Canale 5

Quasi 20 milioni incassati in Italia e 1 miliardo in tutto il mondo, I Pirati dei Caraibi – La Maledizione del Forziere Fantasma è stato un successo planetario ormai 14 anni fa. Secondo film della saga, diretto anche questo da Gore Verbinski, La Maledizione del Forziere Fantasma arriva in tv giovedì 9 aprile su Canale 5.

I Pirati dei Caraibi – La Maledizione del forziere Fantasma in streaming

Il primo film della saga de I Pirati dei Caraibi è in streaming su Disney+(dove c’è tutta la saga) ma sarà anche in streaming Live dalla 21:40 circa su MediasetPlay giovedì 9 aprile in parallelo alla messa in onda su Canale 5.

La Trama

Will ed Elizabeth stanno per sposarsi quando Lord Cutler Beckett arriva per arrestarli accusati di aver aiutato Jack Sparrow a scappare e per ottenere il perdono Will dovrà recuperare la bussola magica di Sparrow. Intanto Jack fugge da una prigione turca dopo aver ottenuto quello che cercava.

Intanto Sputafuoco Bill Turner fa visita a Jack, il capitano Davy Jones dell’Olandese Volante lo vuole nella sua ciurma di anime perse, membri di un vascello fantasma che fa incetta di navi e trascina negli abissi dell’oceano le anime delle ciurme. Sparrow gli ha venduto la sua di anima per riscattare la Perla Nera e per rompere il patto bisogna recuperare il cuore di Jones.

Il Cast

  • Johnny Depp è Jack Sparrow
  • Orlando Bloom è Will Turner
  • Keira Knightley è Elizabeth Swann
  • Bill Nighy è Davy Jones
  • Jack Davenport è James Norrington
  • Tom Hollander è Cutler Beckett
  • Stellan Skarsgård è Sputafuoco Bill Turner
  • Kevin McNally è Joshamee Gibbs
  • Geoffrey Rush è Hector Barbossa (cameo)

La saga

Prodotta da Jerry Bruckheimer, la saga nasce dall’attrazione Pirates of the Caribbean presente nei parchi Disney e ha dato vita a cinque film oltre a fumetti e romanzi. Protagonista è il pirata Jack Sparrow interpretato da Johnny Deep e, soprattutto grazie al grande riscontro dei primi film, ha incassato oltre quattro miliardi e mezzo al botteghino. Ultimamente si parla della possibilità di un nuovo film della saga che potrebbe o meno rivedere Depp indossare i panni dell’iconico protagonista, ma non c’è nulla di certo al momento.

I film su Canale 5

A meno di possibili variazioni future la saga su canale 5 dovrebbe prevedere:

  • La Maledizione della prima luna (2003 regia di Gore Verbinski) il 2 Aprile
  • Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere Fantasma (2006 di Gore Verbisnki) il 9 Aprile
  • Pirati dei Caraibi – Ai Confini del mondo (2007 di Gore Verbisnki) il 16 Aprile
  • Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare (2011 di Rob Marshall) il 23 Aprile
  • Pirati dei Caraibi – La Vendetta di Salazar (2017 di Joachim Ronning e Espen Sandberg) il 29 Aprile

Doc – Nelle Tue Mani, giovedì 9 aprile quinta e sesta puntata su Rai 1 per la fiction con Luca Argentero

0

Doc – Nelle Tue Mani giovedì 9 aprile due nuove puntate su Rai 1 e in streaming su RaiPlay – Le Anticipazioni

Giovedì 9 aprile su Rai 1 e RaiPlay prosegue la fiction con Luca Argentero Doc- Nelle Tue Mani, grande successo di pubblico con oltre 8 milioni di spettatori nella puntata dello scorso giovedì.

La serie è ispirata alla vera storia del dottor Pierdante Piccioni raccontata nei libri “Meno dodici” e “Pronto Soccorso”, Mondadori e affronta la malattia come possibilità di nuova occasione, di cambiamento, di sfida. Quando non è grave al punto da mettere in pericolo la vita stessa, forse può essere la strada per la ricerca del senso più profondo dell’esistenza. Le riprese della serie si sono svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location ospedaliera il Policlinico Universitario Campus Biomedico e  l’Università Campus Biomedico di Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.

Gli episodi del 9 aprile su Rai 1

1×05 L’errore: Giulia riporta Andrea in reparto per una paziente che chiede di essere visitata esclusivamente da lui e che non sa delle sue attuali condizioni. Un errore causato dalla sua amnesia mette però tutti gli specializzandi sotto pressione. Intanto, Alba è costretta ad affrontare il rancore che prova nei confronti di sua madre.

1×06 Come eravamo: Un episodio speciale ambientato dieci anni prima. Andrea, ancora insieme alla famiglia e medico entusiasta, ha per la prima volta l’occasione di fare un salto di carriera. Tenere insieme tutto però non è semplice: la competizione con il suo collega Marco, in cui si trova improvvisamente coinvolto, rischia di fargli perdere di vista chi è veramente.

La trama di Doc

Andrea Fanti è un giovane e brillante primario di Medicina Interna, rapido ed efficace nelle sue diagnosi, temuto e rispettato da colleghi e pazienti con cui ha sempre un approccio pragmatico e distante. Ripete spesso infatti che il malato è il peggior medico di sé stesso.

Questo è Fanti, o meglio era, prima che uno sparo non gli cambi la vita, lo sparo del padre di un paziente morto nel suo reparto. Quando si risveglia Andrea ha perso 12 anni della sua vita. Riconosce i colleghi, dei quali nota però, con stupore, le rughe e i cambiamenti. La memoria di Andrea si è fermata a un passo dalla morte di suo figlio Mattia. Scopre la scioccante verità quando dal letto d’ospedale chiede di lui; si trova così a vivere di nuovo il lutto per quella perdita.

Non riconosce sua figlia Carolina perché la sua ultima immagine è di lei bambina e non
ricorda nemmeno che a causa della scomparsa di Mattia si è separato dalla moglie, dirigente sanitario nello stesso ospedale. Anche dell’esperienza di primario non ha consapevolezza, né arriverebbe mai a immaginare di essere stato un despota in corsia, severo e freddo con tutti.

Ora Andrea è finito improvvisamente dall’altra parte. È un paziente inchiodato a un referto
inequivocabile: corteccia cerebrale gravemente lesionata. Ma vuole tornare a essere medico, vuole continuare la sua professione ma l’unico modo è ripartire dal basso con chi ha vent’anni meno di lui. Contro tutto e tutti, Andrea si impegna come non mai per dimostrare di essere ancora il medico brillante che è stato.

Scopre anzi che può diventare un medico persino migliore perché ha vissuto l’ospedale anche da “malato”. Perché capisce che l’empatia è in realtà un potente strumento di cura e che una malattia non è solo un rompicapo da risolvere, ma una seconda occasione che la vita a volte concede. Una seconda occasione che va colta. Ogni puntata tratta diversi casi clinici che i nostri protagonisti riusciranno a risolvere non solo grazie alle loro competenze scientifiche, ma anche alla progressiva scoperta delle vite private dei pazienti, che a poco a poco riveleranno aspetti segreti, dimenticati o trascurati.

Ciascuno avrà una seconda occasione per riconsiderare alcuni capitoli della propria vita come una relazione segreta, un legame nascosto, un vizio clandestino. In ogni episodio i personaggi coinvolti nel caso medico – dal paziente, ai suoi parenti, ai medici –
ne usciranno più consapevoli.

Il cast

  • Luca Argenero è Andrea Fanti
  • Matilde Gioli è Giulia Giordano
  • Gianmarco Saurino è Lorenzo Lazzarini
  • Sara Lazzaro è Agnese Tiberi
  • Beatrice Grannò è Carolina
  • Giovanni Scifoni è Enrco Sandri
  • Raffaele Esposito è Marco Sardoni
  • Silvia Mazzeri è Alba
  • Pierpaolo Spollon è Riccardo
  • Simona Tabasco è Elisa
  • Alberto Malanchino è Gabriel

Doc in streaming

Le puntate di Doc – Nelle tue mani sono in streaming gratis su RaiPlay, oltre che live il giovedì sera durante la messa in onda.

Mediaset Extra dopo il Grande Fratello ospita i Mondiali di Calcio…del passato

0

Emozioni Mondiali su Mediaset Extra dal 9 aprile

Dopo le emozioni del Grande Fratello, Mediaset Extra si tinge di azzurro. Se il calcio è fermo per l’emergenza del Coronavirus gli appassionati del pallone possono rifugiarsi sulle partite del passato e dal 9 aprile si accende la maratona Emozioni Mondiali al canale 5 del telecomando, al canale 17 di TivùSat e al 163 di Sky, è contemporaneamente in streaming su SportMediaset.it (web, mobile, app).

La redazione di SportMediaset ha scelto le partite più emozionanti dell’Italia da mandare su Mediaset Extra. Come dimenticare Italia-Germania 4-3? L’urlo di Tardelli? I maledetti rigori di Baggio e Baresi? Le lacrime di USA ‘94? L’arbitraggio di Moreno? Il dramma Zidane-Materazzi? Sono 11 le partite imperdibili degli Azzurri ai Mondiali, arricchite dai filmati ufficiali FIFA dedicati alla competizione, inclusa l’ultima trasmessa nel 2018 in esclusiva proprio da Mediaset.

Emozioni Mondiali la programmazione di Mediaset Extra

Il calcio d’inizio è fissato alle 20.30 di giovedì 9 aprile con un triplete storico: Italia-Germania, semifinale del Mondiale 1970, la Partita del SecoloItalia-Argentina 1978 con il memorabile gol di Roberto Bettega; la finale Italia-Germania 1982, terzo Mondiale vinto dall’Italia. E tra le 9 e le 20:30 i film FIFA.

Venerdì 10, in day-time, la semifinale Italia-Argentina giocata in casa nel 1990 con il sogno che si infrange ai rigori contro l’idolo di Napoli, Maradona. A seguire, il percorso Azzurro al Mondiale americano 1994: gli ottavi contro la Nigeria, la semifinale contro la Bulgaria e, in prima serata, la finale contro il Brasile dal triste epilogo ai rigori. In seconda serata, Italia- Francia 1998, quando ai quarti sfioriamo l’impresa di eliminare i padroni di casa, poi Campioni del Mondo.

Sabato 11, in day-time, la clamorosa eliminazione del 2002 contro la Corea del Sud, con il contestatissimo arbitraggio di Byron Moreno. E poi, quattro anni dopo, l’Italia torna a gioire con la vittoria nel Mondiale 2006. Due partite incastonate nella memoria: la semifinale contro la Germania e la finale contro la Francia a Berlino, che concludono la maratona Mediaset.

E un Colpo Grosso extra

E la notte? Come lo vedete un salto nel passato? Dalle ore 2.00 alle 6.00 del 9, 10 e 11 aprile, un meglio di del mitico “Colpo Grosso”, storico proto-game-show condotto da Umberto Smaila, tra i cui estimatori figuravano addirittura Francis Ford Coppola, James Belushi e Michail Gorbačëv.

Fuori Menu torna giovedì 9 aprile su Food Network, con Damiano Carrara

0

Fuori Menu, da giovedì 9 aprile alle 21:00 riparte il programma di Damiano Carrara su Food Network

Il format è sempre lo stesso: un ristorante, 20 clienti, due cuochi amatoriali in competizione tra loro e un menù completo da preparare. Su FOOD NETWORK (canale 33 del digitale terreste) arriva la nuova edizione tutta nuova di “Fuori Menù”, il programma di Discovery Italia che torna con la guida di Damiano Carrara, in prima tv da giovedì 9 aprile alle 21:00, poi continua ogni giovedì.

Fuori Menù, come funziona

Per gestire un vero ristorante occorrono organizzazione, intesa e creatività. Questo è quello che devono avere le due coppie che si sfideranno per dimostrare il proprio talento in cucina, accompagnate dal nuovo padrone di casa Damiano Carrara, un uomo per tutte le mansioni, che le affiancherà nel ruolo di cuoco, aiuto cuoco, responsabile di sala, cameriere, maître… e persino entertainer e mental coach! L’amato giudice di Bake off Italia scandirà i tempi, sostenendo e spronando le coppie nel corso della sfida.

Nello scenario del ristorante L’Amùri di Milano, i concorrenti dovranno preparare un intero menù e portare a termine un servizio che soddisfi venti clienti. Le coppie, composte da uno chef amatoriale e da un responsabile di sala, avranno due ore per cucinare, coordinare la squadra di cuochi a disposizione e allestire la sala, e un’ora per completare il servizio.

In sala ci saranno anche due osservatori speciali, gli avversari, che oltre a commentare le portate e il servizio dell’altra coppia, potranno votare e richiedere un imprevedibile fuori menù, una preparazione extra a loro scelta.

Giudici della puntata saranno gli stessi clienti che daranno un voto da 1 a 10 per il menù e da 1 a 5 per la mancia, che rimarrà nascosta fino al termine della gara e che potrà completamente cambiare il punteggio iniziale. Chi riuscirà a preparare un menù completo e a conquistare il palato dei commensali?

Dove guardare in streaming

“Fuori Menù” è composto da 10 puntate della durata di sessanta minuti. Il programma è prodotto da NonPanic Banijay per Discovery Italia e Food Network è visibile al Canale 33 del Digitale Terrestre, e su Tivùsat a Canale 53. 

Dopo la messa in onda su Food Network, il programma sarà disponibile anche su Dplay, il servizio streaming dei canali discovery dove è possibile guardare tutti i programmi in modalità on-demand, con pubblicità. Il sito è raggiungibile a questo indirizzo: dplay.com oppure è utilizzabile scaricando l’app dall’App Store o da Google Play.

#TBT Throwback Thursday in Serie: Alla riscoperta di… Weeds su Amazon Prime Video

#TBT – Throwback Thursday in serie: Alla (ri)scoperta di… Weeds

Inizia una nuova rubrica di Dituttounpop dedicata alla riscoperta di drama e comedy che arrivano in catalogo sui vari servizi streaming e che quindi potrete recuperare con delle belle maratone di binge watching – data l’emergenza sanitaria in corso e la quarantena “forzata”. Let’s begin con Weeds.

Weeds – la regina delle dark comedy via cavo

Inauguriamo la rubrica con Weeds da poco arrivata nel catalogo di Amazon Prime Video (scopri qui come iscriverti a Amazon Prime Video).

La serie è composta da 8 stagioni andate in onda fra il 2005 e il 2012 sul canale via cavo Showtime. Il titolo fa riferimento all’erba (la cannabis) che la protagonista si trova a spacciare e per questo aprì le danze per una serie di dark comedy con protagoniste femminili che si fecero largo quegli anni – altri esempi ne sono United States of Tara con Toni Collette o Nurse Jackie con Edie Falco. Questo dopo il successo di mystery dramedy sulla tv generalista come Desperate Housewives e Ugly Betty. Con Desperate ha in comune la sottile critica alla periferia americana e alla sua solo apparente perfezione e tranquillità. La serie fu ideata da Jenji Kohan, che sarà poi famosa per aver creato Orange is the New Black, la prima comedy (anche qui dark comedy) al femminile per Netflix.

La serie fece incetta di nomination negli anni della messa in onda, inclusa la vittoria di Mary Louise Parker come miglior attrice in una comedy o musical ai Golden Globes 2006. Molto apprezzata fu anche l’interpretazione di Elizabeth Perkins nei panni della tremenda e impicciona vicina di casa che faceva body shaming alla figlia.

Weeds – la trama

Agrestic, California. Weeds racconta di Nancy Botwin che, vedova con due figli, si trova costretta, per esigenze economiche, a vendere marijuana, tentando comunque di condurre una vita rispettabile nell’immaginario quartiere dei sobborghi americani in cui vive. Ad “aiutarla” il cognato Andy, gli spacciatori Conrad, Heylia e Vaneeta il ragioniere Doug Wilson, l’avvocato Dean Hodes con sua moglie Celia e la loro figlia Isabelle.

Il cast e i protagonisti

  • Mary-Louise Parker è la protagonista Nancy Botwin
  • Justin Kirk è il cognato di Nancy, Andy Botwin
  • Hunter Parrish è il figlio adolescente di Nancy, Silas Botwin
  • Alexander Gould è il figlio minore di Nancy, Shane Botwin
  • Kevin Nealon è Doug Wilson, il ragioniere di Nancy
  • Elizabeth Perkins è Celia Hodes, la vicina impicciona e senza peli sulla lingua di Nancy
  • Andy Milder è Dean Hodes, marito di Celia e avvocato di Nancy
  • Romany Malco è lo spacciatore di Nancy Conrad Shepard
  • Tonye Patano è Heylia James, l’altra spacciatrice di Nancy
  • Allie Grant è Isabelle Hodes, la figlia di Dead e Celia, vessata dalla madre per la sua forma fisica
  • Martin Donovan è Peter Scottson
  • Demián Bichir è Esteban Reyes

La sigla

Il brano della sigla di Weeds che sembra una filastrocca si intitola Little Boxes e il testo rimanda alle casette della periferia americana, perfette e tutte uguali solo in superficie. Il brano è reinterpretato nel corso della serie.

Tra gli artisti che hanno curato le cover Malvina Reynolds, Elvis Costello, Death Cab for Cutie, Engelbert Humperdinck, Kate and Anna McGarrigle, Charles Barnett, Aidan Hawken, Ozomatli, The Submarines, Tim DeLaughter of Polyphonic Spree, Regina Spektor, Jenny Lewis e Johnathan Rice, Malvina Reynolds, Randy Newman, Angélique Kidjo, Kinky, Donovan, The Shins, The Individuals, Man Man, Joan Baez, The Decemberists, Michael Franti, Persephone’s Bees, Laurie Berkner, Linkin Park, Pete Seeger, Ben Folds, Steve Martin & Kevin Nealon, The Bronx, The Mountain Goats, Bomb the Music Industry!, The Womenfolk, The Thermals, Dierks Bentley, Aimee Mann.

E anche attori come Billy Bob Thornton e lo stesso Hunter Parrish.

Weeds – un sequel in arrivo?

Alcuni mesi fa Lionsgate ha annunciato che stava sviluppando un sequel della serie che vedrà il ritorno di Mary-Louise Parker nei panni di Nancy Botwin. Il revival andrebbe però in onda non su Showtime, ma su Starz, il canale di cui Lionsgate è proprietaria. Non si sa al momento se torneranno altri membri del cast originale.

Il sequel riprenderà le storie della serie originale, dieci anni dopo gli eventi della serie in un’era in cui la marijuana è legale. I nuovi episodi (non si sa ancora quanti) saranno scritti e prodotti da Victoria Morrow, che ha già lavorato come autrice e co-produttrice nella serie originale. Jenji Johan la creatrice della serie originale, invece, non è al momento coinvolta nel progetto. La serie verrà prodotta da Lionsgate e avrà il titolo, ancora provvisorio, Weeds 4.20.

Maggio è il mese di Greg Daniels: Upload su Amazon e Space Force su Netflix

Maggio un mese da ridere con Greg Daniels: il 1° Upload su Amazon, il 29 Space Force su Netflix

Greg Daniels autore di una comicità ricercata e intelligente come con Parks and Recreation e The Office, due marchi di fabbrica di un genere che ha fatto la storia di NBC, è pronto a trasferirsi in streaming e chissà quanto sarà contento che le sue due nuove serie arriveranno lo stesso mese.

Infatti a maggio il 1° debutta Upload su Amazon Prime Video e il 29 su Netflix arriva Space Force creata con Steve Carell. Per entrambe le serie è difficile dire se arriveranno anche con il doppiaggio italiano, ma per godere a pieno determinate battute vederle in lingua originale non fa mai male.

Space Force, anche Lisa Kudrow nel cast

Non solo le prime foto e la data ufficiale di partenza ma anche l’arrivo di Lisa Kudrow in Space Force, la commedia creata da Greg Daniels e Steve Carell, insieme dopo The Office, e dedicata alla sesta forza militare degli Stati Uniti la forza spaziale.

La comedy con Steve Carell debutta il 29 maggio su Netflix e vede al centro Mark R. Naird (Carell) generale a 4 stelle, pilota decorato che ha da sempre il sogno di guidare l’aeronautica militare americana ma si ritrova alla testa della neonata sesta forza, la forza spaziale.

Lisa Kudrow sarà Maggie Naird la moglie di Mark, descritta come una donna che ha sempre celato se stessa dietro la carriera del marito. Ora che lui ha una nuova sfida anche lei inizierà a guardare a un nuovo obiettivo della sua vita. Quando Mark riceve l’incarico di guidare la forza spaziale, si trasferisce con la famiglia in Colorado e finisce per essere stritolato dalle aspirazioni dei politici e dalle remore degli scienziati.

Il cast si completa con John Malkovich, Diana Silvers, Tawny Newsome, Ben Schwartz, Jimmy O. Yang, Noah Emmerich, Alex Sparrow e Don Lake.

Upload dal 1 maggio (con trailer)

Upload arriva il 1 maggio su Amazon Prime Video. Composta da 10 episodi è creata da Greg Daniels. Protagonista qui è Nathan (Robbie Amell) che dopo un orribile incidente, si ritrova a dover scegliere tra subire l’operazione o morire e avere la propria coscienza caricata in un mondo di fantasia. Uno spazio però sovvenzionato da chi è sulla terra, come la ragazza Ingrid (Allegra Edwards), che ha pensato per lui un posto in questo Lakeside dove tutto è a pagamento se non già compreso. Il collegamento di Nathan con la realtà è un’addetta all’assistenza clienti interpretata da Andy Allo.

Foto: Aaron Epstein/Netflix

Arriva Sky Primafila Premiere, i film non usciti al cinema a noleggio su Sky

0

Sky Primafila Premiere, dal 10 aprile arriva il nuovo canale Sky dedicato ai film (a noleggio digitale) che sarebbero dovuti uscire nelle sale cinematografiche

In questa fase d’emergenza sono molteplici le attività e iniziative dei player dell’intrattenimento per fronteggiare la situazione. In un periodo non favorevole all’economia di settore – secondo una stima l’industria di Hollywood starebbe andando incontro a una perdita di circa 12 miliardi di dollariSky cerca di venire incontro al settore cinematografico e lancia il servizio Sky Primafila Premiere, che permetterà a tutti i clienti Sky satellite e fibra di noleggiare alcuni dei film più attesi della stagione, che sarebbero dovuti uscire in sala.

Nicola Maccanico, Executive Vice President Programming di Sky Italia, commenta così la mossa del gruppo di Comcast «Sky ha sempre collaborato con il mondo del cinema non facendo mai mancare il proprio sostegno. E in un momento particolare come questo vogliamo farlo ancora di più. Per questo motivo, ci mettiamo a disposizione dei nostri partner per proporre quei film già pronti che non possono purtroppo andare in sala come previsto. Lo facciamo nella convinzione che il passaggio in sala resti fondamentale per il mercato, ma in questo momento è ancora più importante tenere in contatto il pubblico appassionato con il cinema, anche a casa. Resta l’auspicio di tornare presto a vivere il cinema, innanzitutto, di nuovo sul grande schermo».

Sky Primafila Premiere programmazione

Da Venerdì 10 aprile – “Trolls World Tour”
Sequel del musical d’animazione di successo del 2016 della DreamWorks Animation e distribuito da Universal. In un’avventura che li porterà ben oltre ciò che hanno conosciuto in passato, Poppy e Branch scoprono di essere solo una delle sei tribù di Troll sparse su sei terre diverse, e che si esprimono attraverso sei differenti tipi di musica: Funk, Country, Techno, Classica, Pop e Rock. Il loro mondo sta quindi per diventare molto più grande e molto più rumoroso. Diretto da Walt Dohrn, il cast italiano del film include Francesca Michielin e Stash che prestano la voce ai protagonisti Poppy e Branch, insieme a Elodie (Regina Barb) e Sergio Sylvestre (Mini Diamante).

Da domenica 12 aprile, – “Un figlio di nome Erasmus”
Diretta da Alberto Ferrari, prodotta e distribuita da Eagle Pictures, con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis, Daniele Liotti, Carol Alt. Quattro amici quarantenni − Pietro, Enrico, Ascanio e Jacopo − vengono chiamati a Lisbona per il funerale di Amalia, la donna che tutti e quattro hanno amato da ragazzi quando facevano l’Erasmus in Portogallo. Amalia ha lasciato un’inaspettata eredità: un figlio concepito con uno di loro. Ma chi è il padre? Aspettando i risultati del test del DNA, i quattro amici decidono di andare alla ricerca di questo misterioso figlio ventenne e intraprendono un rocambolesco ed emozionante viaggio attraverso il Portogallo insieme ad una ragazza che si offre di aiutarli.

Nelle prossime settimane si aggiungeranno al catalogo numerosi nuovi titoli, italiani e internazionali, tra cui già confermati:
“Emma”, diretto da Autumn de Wilde, con Anya Taylor-Joy e Bill Nighy, il nuovo adattamento cinematografico dell’amatissimo romanzo di Jane Austen. Emma Woodhouse è una giovane donna intelligente, indipendente, che ha sviluppato una forte individualità e una precisa coscienza della propria posizione sociale. Con signorile misura, ella sa imporre la propria volontà a quanti la circondano. E tuttavia è straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti: propri e altrui.

“L’uomo invisibile”, diretto da Leigh Whannell, con Elisabeth Moss e Oliver Jackson-Cohen. Intrappolata in una reazione violenta e manipolatrice con un ricco e brillante scienziato, Cecilia Kass decide di scappare nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce, grazie all’aiuto di sua sorella. Ma quando il violento ex si suicida e le lascia una cospicua eredità, Cecilia comincia a sospettare che sia tutta una messa in scena. La situazione degenera quando Cecilia è perseguitata da una forza invisibile che la minaccia.

Superman & Lois, Emmanuelle Chriqui sarà Lana Lang nella serie The CW

Superman & Lois, Emmanuelle Chriqui sarà Lana Lang nella serie di The CW con Tyler Hoechlin e Elizabeth Tulloch

Nonostante il fermo delle produzioni, anche dei pilot, il processo di ricerca del cast delle nuove serie, quelle già ordinate, continua in remoto. Arriva la notizia infatti che Emmanuelle Chriqui (The Passage) sarà nel cast della serie The CW, Superman & Lois con Tyler Hoechlin e Elizabeth Tulloch nei panni dei due protagonisti.

Emmanuelle Chriqui interpreterà uno dei personaggi più popolari dell’universo DC: Lana Lang. Ruolo che nella serie Smallville è stato interpretato da Kristin Kreuk. Superman & Lois è stata ordinata direttamente a serie, saltando la produzione del pilot, è prodotta da Todd Helbing (ex showrunner di The Flash), Grag Berlanti e Warner Bros. Tv.

I medici della Tv uniti per il Coronavirus: da House a Grey’s Anatomy da Scrubs a…Neil Patrick Harris

Scritta da Helbin, la serie racconta la storia del noto supereroe e della giornalista interpretati rispettivamente da Hoechlin e Tulloch (che abbiamo già visto in Supergirl e nel crossover Crisi sulle Terre Infinite). La serie si concentrerà su come la coppia gestiscono le complessità della vita in una società moderna nel crescere un figlio, generate dal fatto che di fatto sono due genitori che lavorano a tempo pieno.

Chriqui interpreterà quindi Lana Lang-Cushing, un’impiegata della banca di Smallville che si occupa della concessione di prestiti. Lana ha deciso di restare nella piccola cittadina, nonostante i suoi amici sono partiti per vivere una vita migliore. Lana riallaccerà i rapporti con il suo vecchio amico Clark, durante un periodo molto difficile della sua vita.

Altre notizie di oggi

20th Centory Fox sta sviluppando un adattamento del romanzo di Michael Arcenaux “I Can’t Date Jesus: Love, Sex, Family, Race and Other Reasons I’ve Put my faith in Beyonce”, con Jerrod Carmichael, Lee Daniels e Marc Velez. La serie, destinata al mercato dei canali via cavo o dei servizi straming, dovrebbe essere una sorta di dramedy.

L’autore del libro, Arcenaux si occuperà dell’adattamento della serie e sarà anche produttore. Il libro guarda alla vita dell’America contemporanea, con Arcenaux che cerca di trovare la sua identità mentre il mondo esterno gli dice l’opposto. Racconta il coming out a sua madre, la vita a Houston (Texas), la storia di quando gli è stato chiesto di diventare prete e delle sfide che i giovani devono affrontare quando si sentono ai margini della società o rifiutati dalla stessa mentre cercano di perseguire il loro sogni.

I medici della Tv uniti per il Coronavirus: da House a Grey’s Anatomy da Scrubs a…Neil Patrick Harris

Gli attori di Scrubs, House, Grey’s Anatomy riuniti contro il Coronavirus in un video su Instagram

Tutti uniti contro il Coronavirus. Stanno a casa, lontani dal set ma gli attori non perdono mai di vista l’obiettivo comune: sconfiggere questo virus, superare la pandemia da Coronavirus per tornare a far divertire e intrattenere il pubblico. Le iniziative si sprecano in tutto il mondo, dal concerto iHeart di Fox all’evento del 18 aprile trasmesso da più canali (che in Italia sarà su MTV e i canali ViacomCBS), senza dimenticare le letture del copione de La Tata (guarda qui) e Grace and Frankie (qui).

I medici della tv sono stati tra i primi a scendere in campo. I set di The Resident e altri hanno donato il materiale medico agli ospedali delle città che li ospitano. Adesso i dottori della tv riuniti da Olivia Wilde, ex di dottor House, hanno realizzato un video di solidarietà verso i veri medici, un abbraccio virtuale per i medici di tutto il mondo.

 

Per me la cosa più simile a essere una dottoressa è stata indossarne il costume” ha spiegato Remy Hadley/Tredici di House “ma per quanto sia vicino non è proprio la stessa cosa. Voglio ringraziare tutti gli eroi che si stanno occupando della salute di tutti noi“.

Nel video ha messo insieme molti medici televisivi a partire dai suoi ex colleghi di House Lisa Edelstein, Omar Epps, Jennifer Morrison, Kal Pen e Peter Jacobson. E poi Julianna Margulies e Maura Tierney di ER, Zach Braff, Sarah Chalke e Donald Faison di Scrubs, tre ex di Grey’s Anatomy  Patrick Dempsey, Sandra Oh e Kate Walsh (e chissà perchè non ha chiamato quelli di oggi, chi è ancora nella serie), ma anche Edie Falco di Nurse Jackie e Freddie Highmore di The Good Doctor. Anche Neil Patrck Harris ha fatto un’apparizione nel video, medico prodigio da bambino nella serie Doogie Howser.