Home Blog Pagina 1442

Quibi, serie tv, notizie e show nello smartphone, la rivoluzione che piace a Hollywood

Quibi la rivoluzione da 10 minuti, formato breve, storie d’autore pensate per lo schermo di uno smartphone

Il futuro è nelle tue mani” si presenta così Quibi al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas. La nuova piattaforma di streaming che arriverà il 6 aprile, anche in Italia (ma senza doppiaggio o sottotitoli) fondata da Jeffrey Katzenberg e Med Whitman che paice alle star, come dimostra il video di presentazione in cui appaiono Reese Witherspoon, Guillermo Del Toro, Peter Farrelly e Antoine Fuqua.


Quibi è la crasi di “quick” “bites”, un morso veloce perche la chiave di questa nuova piattaforma sta proprio nella velocità: notizie, dating show, reality show, serialità in formato dai 5 ai 10 minuti massimo. E così come si vede nel video si può vedere ovunque nel tragitto della metropolitana, al bar mentre si sorseggia un caffè, mentre si torna a casa in taxi. Rapidamente e ovunque. Un modello che naturalmente il Coronavirus ha messo in crisi visto che anche gli americani sono a casa.

Katzenberg che arriva dal mondo Dreamworks ha potuto contare su un investimento di partenza da 1 miliardo di dollari raccolto tra i vari operatori di Hollywood con Walt Disney, Sony, Warner, Viacom, Universal tutti hanno voluto esser parte di questa nuova scommessa dell’intrattenimento. Perchè la novità è qui: non è Tv sullo smartphone ma un nuovo modo di pensare la narrazione appositamente per questo strumento.

Quindi ecco che la prospettiva verticale o orizzontale cambia quello che lo spettatore vede come in questo video di Nest di Zach Wechter su una donna che viene tormentata da un possibile intruso in casa.


L’idea di Katzenberg nasce leggendo Il Codice Da Vinci che aveva capitoli brevi da quattro o cinque pagine, permettendo così una lettura anche frammentata ma sempre completa. E questa idea ha convinto Guillermo del Toro, Steven Spielberg, Antoine Fuqua, Peter Farrelly, Catherine Hardwicke e Reese Witherspoon, solo per citare alcuni nomi.

Spielberg sta realizzando After Dark, un horror che può essere visto solo quando fa buio. Hardwicke sta lavorando a Don’t Look Deeper ambientato 15 minuti nel futuro con Don Chadel e Emily Mortimer; Farrelly prepara la commedia The Now che vedrà nel cast anche Bill Murray e del Toro sta lavorando a una storia contemporanea. Ci sarà anche una versione del Fuggitivo con Kiefer Sutherland.

L’obiettivo dichiarato è di 175 serie nell’arco del primo anno con il rilascio di almeno 3 ore di contenuti nuovi ogni giorno. Tra questi contenuti potranno esserci storie di finzione, dating show, reality ma anche reportage, inchieste, notizie e il tempo.

La piattaforma avrà un doppio abbonamento da 4.99$ al mese con pubblicità o da 7,99$ senza pubblicità e ha già venduto 150 milioni di dollari di pubblicità, oggi con 90 giorni gratis. In Italia è prevista solo la formula a 8,99 € (ma ricordiamo senza doppiaggio o sottotitoli italiani).

Chi vi scrive è particolarmente entusiasta e interessato alle potenzialità di Quibi. Solo con il tempo e con i contenuti proposti vedremo se questa fiducia sarà corrisposta. Nel frattempo stay tuned per tutte le future e potenziali novità di Quibi.

I Movies in Chapters – Film in Capitoli di Quibi

Quibi è composta anche da molti reality, show e programmi di notizie ma anche di drama e comedy ribattezzati “movies in chapters” film in capitoli, film spezzettati in episodi da 10 minuti. Ecco un elenco dei primi titoli

  • 6/04 – Most Dangerous Game, drama: 15 capitoli con Liam Hemsworth racconta la storia di una letterale caccia all’uomo, un gioco spietato con Christoph Waltz
  • 6/04 – Survive, drama: 12 capitoli, con Sophie Turner (Game of Thrones), una ragazza con istinti suicidi precipita con un aereo e prova a sopravvivere insieme a un altro ragazzo (Corey Hawkins)
  • 6/04 – When the Streetlights Go On, drama: 10 capitoli per raccontare la storia di un mystery con Queen Latifah nei panni della detective, e Mark Duplass nei panni di un professore che trova il cadavere di un’adolescente con cui aveva una relazione. Chi è l’assassiono?
  • 6/04  – Flipped, comedy: 11 capitoli per una comedy con Will Forte e Kaitlyn Olson
  • TBD/04 – The Fugitive, drama, rifacimento de Il Fuggitivo con Kiefer Sutherland
  • 13/04 – 50 States of Fright, horror
  • 13/04 – #FreeRayShawn, thriller: di Antoine Fuqua con Laurence Fishburne e Stephan James veterano dell’Iraq incastrato dalla polizia
  • 13/04 – The Stranger, thriller: diretto da Veena Sud, racconta la storia di un inconsapevole giovane autista che si ritrova a vivere un incubo quando sulla sua auto entra a Hollywood Hills un misterioso passeggero.
  • 13/04 – Agua Donkey, comedy

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 e 2, trama e trailer dei film in onda il 6 e 7 aprile su Italia 1

0

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 e 2, gli ultimi due film della saga in onda il 6 e il 7 aprile su Italia 1. Trama, cast, trailer e curiosità

La saga di Harry Potter è stata chiesta a gran voce dai fan italiani in questo periodo di quarantena. L’appuntamento con il prossimo capitolo, il sesto, continua e lunedì 6 aprile su Italia 1, quando andrà in onda Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1. Si tratta del sesto capitolo della saga che avvia la storia del mago più famoso del mondo, verso la fine, l’ultimo andrà in onda martedì sempre su Italia 1.

Il film è uscito nelle sale italiane nel 2010, riscuotendo un grandissimo successo, non solo qui, ma in tutto il mondo. Il film infatti ha incassato più di 976 milioni di dollari in tutto il mondo, in Italia ne ha incassati quasi 25 milioni. Prima di parlare del film, vi lasciamo a un trailer in italiano:

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, la Trama

Harry Potter è in fuga: Hogwarts e l’intero Ministero della Magia è ormai nelle mani di Voldemort. La morte di Silente ha lasciato un vuoto che è stato colmato dalle forze oscure e il giovane mago si sente solo, senza una guida. Sembra essersi dimenticato dei suoi due più grandi ami, Ron e Hermione. Alla lettura del testamento di Silente, i tre amici scoprono che il grande mago gli ha lasciato un oggetto molto importante per sconfiggere Lord Voldemort.

Così Harry, Ron e Hermione si mettono alla ricerca degli Horcrux, oggetti e esseri che contengono frammenti dell’anima di Voldemort, per distruggerli. Ma quello che Harry non sa è che anche Voldemort è alla ricerca di un oggetto considerato cruciale per la sua sopravvivenza.

Come Finisce la prima parte?

La prima parte del capitolo finale di Harry Potter si conclude con Bellatrix Lestrange che tortura Hermione per cercare di capire cosa hanno rubato dalla sua camera blindata, dove i ragazzi hanno recuperato la spada di Grifondoro. Il gruppo viene salvato dall’elfo domenisco Dobby che sfida la sua padrona e teletrasporta i ragazzi a Villa Conghiglia, la casa del fratello di Ron. In questo processo l’elfo viene ferito a morte da un pugnale lanciato da Bellatrix che gli perfora il petto.

Harry, Ron e Hermione seppelliscono il loro amico a Villa Congiglia, e nello stesso momento vediamo Voldemort profanare la tomba di Silente per impossessarsi della Bacchetta di Sambuco, l’oggetto che stava cercando da tanto tempo.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

La Trama

Vikdemort e i Mangiamorte hanno ormai occupato tutto il mondo della magia, adesso però l’obiettivo si sposta sull’esercito di Silente, che si cercherà di distruggere, e soprattutto dovrà uccidere Harry Potter. Il mago nel frattempo, insieme a Ron e Hermione, organizza una rapina al Gringott, la banca dei maghi dove si è rifugiato un Horcrux.

Recuperato l’Horcrux, il gruppo decide di scappare in grande stile liberando un drago che si trovata all’interno della banca, che usano per farsi portare a Hogwarts, per distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e di conseguenza Lord Voldermort. Intanto Voldemort raduna tutto il suo esercito contro gli studenti e l’ordine della Fenice dando il via alla battaglia finale.

Ecco il trailer della seconda parte:

Come Finisce la seconda parte?

Nella battaglia finale Harry e Voldemort si scagliano l’ultimo incantesimo e quest’ultimo, ormai mortale e non possessore della Bacchetta di Sambuco come crede, muore definitivamente, diventando cenere.

Harry, dopo aver spiegato a Ron e Hermione di essere lui stesso il degno possessore della Bacchetta di Sambuco, avendo disarmato Draco che a sua volta aveva disarmato Silente, decide di non conservarla e la spezza gettandola nel Lago Nero, per poi osservare i resti di Hogwarts insieme ai due inseparabili amici. Diciannove anni dopo la vicenda narrata: i figli di Harry e Ginny e quelli di Ron e Hermione prendono posto nell’Espresso per Hogwarts presso il Binario 9 e 3/4, sotto gli occhi orgogliosi dei genitori che hanno concluso il loro cammino.

Come guardarlo in streaming

In streaming, quello legale si intende, i film non sono attualmente disponibili, se non a noleggio su Infinity, Chili, TIMVISION e altre piattaforme di noleggio.

Ricchi di Fantasia, la trama e il trailer del film in onda su Rai 1 martedì 7 aprile

0

Ricchi di Fantasia, trama e info sul film in onda martedì 7 aprile su Rai 1. (Trailer)

Update: dopo il rinvio di mercoledì 11 marzo, il film arriva in tv martedì 7 aprile.  

Martedì 7 aprile su Rai 1 andrà in onda il film in prima tv del 2018 dal titolo “Ricchi di Fantasia”, diretto da Francesco Miccichè. Un film che racconta di una coppia di amanti che non può vivere liberamente il loro amore per problemi economici. Almeno fino a quando uno dei due non pensa di aver vinto tre milioni di euro alla lotteria.

Il film in Italia ha incasso circa 721 mila euro, nelle prime settimane di programmazione. Nel cast vede volti noti dello spettacolo e del cinema come Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli. Ecco il trailer:

Ricchi di Fantasia, la trama

Si tratta di una commedia tutta italiana che racconta di Sergio, un geometra, ora carpentiere, e Sabrina – una ex cantante che lavora nel ristorante del suo compagno. I due sono amanti ma, per problemi economici, non possono andare a vivere insieme lasciandosi alle spalle le famiglie. Tutto sembra poter cambiare quando un collega di Sergio decide di vendicarsi degli scherzi di cui è spesso vittima, facendogli credere di aver vinto tre milioni di euro alla lotteria. Allora Sergio, credendosi ricco, prende coraggio e convince Sabrina a fuggire con lui.

In streaming su RaiPlay

Come ogni programma e film in onda sui canali Rai, se vi siete persi il finale o volete guardare il film perchè costretti a casa, potete farlo sul sito RaiPlay (ci sono anche le app, basta cercarle negli store). Ricordiamo che dal 10 marzo è possibile usare RaiPlay senza registrarsi, una concessione che la Rai ha voluto fare per facilitare l’utilizzo della piattaforma in questo periodo (certo bisogna precisare che si tratta di un servizio gratuito e la registrazione non comportava il pagamento di un corrispettivo, quindi si tratta semplicemente di una facilitazione concessa dalla Rai).

Il cast

  • Sergio Castellitto: Sergio
  • Sabrina Ferilli: Sabrina
  • Valeria Fabrizi: Carmen
  • Matilde Gioli: Letizia
  • Antonio Catania: Pallavicini
  • Antonella Attili: Sonia
  • Gianfranco Gallo: Saverio
  • Paolo Calabresi: Nando
  • Paola Tiziana Cruciani: moglie di Sergio
  • Luigi Imola: Brando
  • Siria Simeoni: Angela
  • Vincenzo Sebastiani: Artemio
  • Emmanuel Dabone: Wambua
  • Giulio Neglia: Wladimir
  • Uccio De Santis: agente immobiliare

La Tata, la reunion virtuale del cast in Italia sul sito di Paramount Network dal 7 aprile (video)

La Tata su Paramount Network il video sottotitolato della reunion virtuale del cast

Fran Drescher chiama a raccolta i fan e i colleghi di un tempo con uno speciale virtuale al tempo del Coronavirus de La Tata. Annunciato dai social ormai da diversi giorni, oggi 6 aprile sul canale YouTube di Sony ci sarà un appuntamento speciale, non live, con il cast della storica sitcom The Nanny – La Tata. 

Il cast riprodurrà in modo virtuale, ciascuno dalle proprie case visto la pandemia da Coronavirus, la table read, la lettura del copione del primissimo episodio della serie. Per vederlo in lingua originale basta andare sul profilo YouTube di Sony dove il video è stato caricato verso le 18:00 ora italiana del 6 aprile.

Dal giorno successivo 7 aprile sul sito di Paramount Network, sarà inserita una versione sottotitolata in italiano dello stesso video. Intanto è disponibile un saluto di Fran Drescher al pubblico italiano.

Fran Drescher saluta i fan di Paramount Network

La settimana di Pasqua inizia con una sorpresa per tutti i fan de La Tata!Il buongiorno di Fran Drescher ?#AloneTogether #iorestoacasa

Publiée par Paramount Network sur Lundi 6 avril 2020

“La risata è la miglior medicina! Quindi in questi tempi difficili Petah (ovvero Peter Mark Jacobson) e io abbiamo pensato: ‘Non sarebbe fantastico se rimettessimo insieme il cast originale, per leggere insieme l’episodio pilota?’. È un’occasione unica nella vita portare conforto ai nostri fan costretti all’isolamento e alla quarantena, non trovate? Sicuramente noi ci siamo sentiti sollevati e speriamo che possiate fare altrettanto”, ha dichiarato Fran Drescher.

Dunque, lunedì 6 aprile tutti sintonizzati per un emozionante tuffo nel passato con il cast della sit-com! Oltre a Fran Drescher, alla reunion parteciperanno anche Charles ShaughnessyMadeline Zima, Daniel Davis, Lauren Lane, Nicholle Tom, Benjamin Salisbury, Renee Taylor, Alex Sternin, Ann Hampton Callaway, DeeDee Rescher, Rachel Chagall e Jonathan Penner. Unico assente, tra la star del primo episodio, è James Marsden.

la tataLa Tata in Italia

La celebre comedy La Tata, diventata un cult degli anni ‘90, segue le divertenti vicende di una bambinaia improvvisata interpretata da Fran Drescher e che da ragazza ebrea di Brooklyn si trasforma in un’italo americana con un adattamento impensabile oggi ma più frequente in quegli anni (anche Pappa e Ciccia è completamente diverso in originale), per rendere le battute e i riferimenti più adatti al pubblico italiano.

Francesca (Fran Fine in originale) si ritrova a far da bambinaia ai figli del ricco Maxwell Sheffield (Charles Shaughnessy), vedovo produttore di Broadway, con 3 figli. Ad aggiungere divertimento alla storia, ci pensano le gag e i continui battibecchi che coinvolgono l’irriverente maggiordomo di casa Niles, la dispettosa assistente C.C. Babcock, perdutamente innamorata del suo capo, e l’invadente famiglia di Francesca, formata da zia Assunta, zia Yetta, zio Antonio e Lalla (nella versione originale Assunta e Antonio sono i genitori di Francesca con i nomi di Sylvia e Morty Fine e Yetta la nonna; Lalla in originale è Valerie realmente italo-americana).

La Tata in Italia è in onda dal lunedì al venerdì, alle ore 19.40 su Paramount Network (canale 27 del DTT, canale 27 di Tivùsat e canale 158 di Sky), in streaming 6 stagioni su Amazon, 5 su TIMVision.

Suburra, quando arriva la terza stagione? Nemmeno Alessandro Borghi lo sa (video)

Suburra la terza e ultima stagione quando arriva su Netflix? La risposta di Alessandro Borghi

La domanda si rincorre nell’etere: quando arriva la terza stagione di Suburra? Dall’annuncio dello scorso dicembre dell’ordine della terza e ultima stagione, la data del suo rilascio è stata una delle domande principali da parte dei fan.

Ottobre 2017 è la prima stagione, febbraio 2019 la seconda. Prima dell’emergenza del Coronavirus tutto lasciava pensare che nel 2020 sarebbe arrivata anche la terza e ultima ma a quanto pare anche la produzione di Suburra sarebbe stata almeno in parte toccata dagli eventi soprattutto nella sua fase di post produzione. Probabilmente la serie arriverà nella seconda metà del 2020, magari tra ottobre e novembre, anche per cadenzare tra i vari trimestri le uscite italiane su Netflix.

Quello che però è certo è che a oggi nessuno lo sa. Soprattutto non lo sa Alessandro Borghi che con i social invasi di domande ha postato un video tra il sarcastico e lo spazientito in cui invidia a non chiederlo perchè nessuno da loro attori ai produttori sa quando uscirà la terza stagione di Suburra.

Tra i commenti al video oltre alle ulteriori domande “ma quando esce” anche qualche commento di altri colleghi attori come Giulio Berruti “ma per caso sai se esce almeno” o Andrea Bosca “Ma almeno sai quando esce La porta Rossa 3?”.

La serie è prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – e Bartlebyfilm, vede al centro la profana trinità – Chiesa, Stato, Crimine – torna su Netflix per l’epico atto conclusivo di Suburra – la serie, concepita sin dal principio per raccontare i tre diversi mondi nell’arco di tre stagioni.

SUBURRA

La trama

Dopo il tragico suicidio di Lele, incapace di convivere con il senso di colpa generato dai crimini commessi, e l’inaspettato risveglio dal coma di Manfredi, capo del clan Anacleti, gli equilibri di potere tra tutti i personaggi sono di nuovo messi in discussione. La terza stagione si sposta tra le strade e i vicoli di Roma e provincia per raccontare ancora più da vicino il mondo del Crimine. Chi vincerà la battaglia all’ultimo sangue per ottenere il potere sulla città?

Tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli), Adamo Dionisi (Manfredi Anacleti), Sara Monaschi (Claudia Gerini), Adelaide Anacleti (Paola Sotgiu), Angelica (Carlotta Antonelli), Nadia (Federica Sabatini), Alice Cinaglia (Rosa Diletta Rossi), Cardinale Fiorenzo Nascari (Alberto Cracco) e Adriano (Jacopo Venturiero).

La regia di questa terza stagione è di Arnaldo Catinari, lo story editing di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, la sceneggiatura di Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli, Andrea Nobile, Camilla Buizza e Marco Sani.

Iron Sky: The Coming Race, dal 6 aprile disponibile su Amazon Prime Video. Trama e trailer

Iron Sky: The Coming Race arriva nel catalogo di Amazon Prime Video dal 6 aprile 2020. Trama e trailer del film di Timo Vuorensola

Ufo, spazio e nazisti. Cosa accomuna questi elementi? Semplice: Iron Sky: The Coming Race. Uscito nel gennaio 2019, a partire dal 6 aprile 2020 sarà disponibile anche sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video.

Sequel del fortunato Iron Sky, film uscito nel 2012 e realizzato grazie al finanziamento di una campagna di crowdfounding [come questo secondo film], la pellicola diretta e creata da Timo Vuorensola si basa sulla teoria complottista del Vril.

Iron Sky: The Coming Race, trama

29 anni dopo la guerra nucleare tra Terra e Luna, un gruppo di sopravvissuti all’olocausto nucleare vivono in una base nazista abbandonata sul lato opposto della Luna. Imbarcati su di un veicolo spaziale di fortuna, si spostano verso il nucleo della Terra Cava, nel tentativo di recuperare il Santo Graal da un gruppo di rettili muta-forma guidati da Adolf Hitler su di un Tyrannosaurus.

Cast

  • Julia Dietze è Renate Richter
  • Udo Kier è Wolfgang Kortzfleisch/vril Adolf Hitler
  • Lara Rossi è Obi Washington
  • Vladimir Burlakov è Sasha
  • John Flanders è Comandante Gary
  • James Quinn è Vicecomandante Jonah
  • Kit Dale è Malcolm
  • Tom Green è Donald
  • Emily Atack è Tyler
  • Martin Swabey è Ryan
  • Pierce Baechler è Adepto del Jobism
  • Christoph Drobig è Jobist traditore
  • Stephanie Paul è Presidentessa degli Stati Uniti

Produzione

La pellicola è stata un enorme flop al botteghino: costata sui 20 milioni di dollari, ha incassato in totale solo 400 mila dollari. Prima che il film fosse distribuito [e prima di visionare gli incassi], un terzo film, dal titolo Iron Sky: The End Game, era in programma, con l’idea da parte dei produttori di trasformare la saga in una trilogia.

Siren, le nuove puntate in onda lunedì 6 aprile su Rai 4

0

Siren 2, le puntate della seconda stagione in onda su Rai 4 lunedì 6 aprile alle 21:20. Anticipazioni.

Continua l’appuntamento con il fantastico mondo delle sirene su Rai 4. Lunedì 6 aprile alle 21:20 su Rai 4 torna in prima tv assoluta la seconda stagione di Siren con due nuovi episodi da non perdere.

La seconda stagione di Siren è più lunga della prima, è composta infatti da 16 puntate che andranno in onda in prima tv su Rai 4 a ritmo di due episodi a settimana. La serie è già stata rinnovata per una terza stagione dal canale americano Freeform dove ha debuttato il 2 aprile negli USA.

Puntate lunedì 6 aprile su Rai 4

2×09: Ben, Maddie e gli altri umani dovranno affrontare le conseguenze dell’attacco alla piattaforma petrolifera, mentre tutte le sirene potranno finalmente tornare a casa: nell’oceano. Ryn deciderà di tornare a terra per rispettare un accordo che lei stessa ha siglato con le forze militari umane. Ma Ryn non è a conoscenza delle reali intenzioni dell’esercito.

2×10: le condizioni di salute di Elaine Pownall peggiorano, quindi proverà a farsi curare usando un procedimento medico in sperimentazione all’esercito, che usa le cellule di sirena per curare le malattie. Ma come ogni procedura in sperimentazione ci sono degli effetti collaterali che però saranno le sirene a pagare. Intanto, Helen e Rick scopriranno dettagli sullo stato degli ibridi, sulla loro storia a Bristol Cove. Nel dettaglio scopriranno che non sono i soli come pensavano.

Siren – La Trama

Creata e prodotta da Eric Wald e Dean White, Siren racconta le avventure degli abitanti della cittadina costiera di Bristol Cove. Città scossa dall’arrivo di Ryn, giovane donna dal passato misterioso alla ricerca della sorella Donna, che è stata rapita dall’esercito locale. I biologi marini Ben e Maddie scoprono che Ryn e la sorella in realtà sono sirene e aiutano la donna a venire a capo della vicenda. Nella seconda stagione, il numero di creature marine si moltiplica, Ben e Maddie cercano di ristabilire un contatto con Ryn in seguito agli eventi catastrofici che chiudevano la prima stagione ed Helen scopre un insospettabile lato oscuro che metterà in discussione il passato di Bristol Cove.

Il cast

  • Eline Powell è Ben
  • Alex Roe è Ryn 
  • Fola Evans-Akingbola è Maddie
  • Ian Verdun è Xander McClure
  • Rena Owen è Helen

Siren in streaming e repliche

La serie è in live streaming su Rai 4 su RaiPlay, ma non sarà inserita on-demand perchè evidentemente la Rai non ne ha i diritti. Quindi se vi siete persi gli episodi in onda stasera l’unico modo per recuperarli e con le repliche. Su Rai 4 potrete guardare le repliche delle puntate precedenti, ogni sabato alle 13:15 circa su Rai 4.

Il Commissario Montalbano – Un Diario del ‘43 il film tv in replica di lunedì 6 aprile

0

Il Commissario Montalbano su Rai 1 lunedì 6 aprile Un Diario del ’43 in replica

L’appuntamento con Il Commissario Montalbano prosegue su Rai 1 lunedì 6 aprile con la replica di Un diario del ’43, un successo che non mostra segni di cedimenti e che la Rai sfrutta a maggio ragione in questi giorni di quarantena.

La trama della puntata del 6 aprile

Tre storie arrivano a Montalbano dal passato: la scoperta, dopo la demolizione di un vecchio silos, di un diario scritto nell’estate del 1943 da un ragazzo che allora aveva quindici anni, un certo Carlo Colussi, in cui confessa di aver compiuto una strage all’indomani dell’8 settembre ’43.

Il giorno stesso della scoperta del diario si presenta da Montalbano un novantenne dall’aria arzilla, un certo John Zuck. L’uomo, vigatese di nascita, durante la guerra fu fatto prigioniero dagli americani. Complice anche la morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, decise di restare negli USA e di farsi lì una vita.

Tornato a Vigata ha scoperto il suo nome inserito erroneamente sulla lapide dei caduti in guerra. Chiede a Montalbano se può aiutarlo a far cancellare il suo nome
dal monumento. Zuck fa molta simpatia a Montalbano, che prende a cuore la sua pirandelliana vicenda.

Il giorno dopo l’incontro con Zuck un altro novantenne, Angelino Todaro, uno dei più ricchi imprenditori della città, viene trovato morto. Qualcuno l’ha ucciso. Tra le luminarie della festa di San Calorio, Montalbano capirà che le tre storie sono collegate fra loro. Ma in modo del tutto sorprendente. E tragico.

Un diario del’43 è ispirato a due racconti di Andrea Camilleri Un diario del’43 e Being Here.

Un diario del’43 – Il cast

Luca Zingaretti è Salvo Montalbano

Cesare Bocci è Mimì Augello

Peppino Mazzotta è Fazio

Angelo Russo è Catarella

Sonia Bergamasco è Livia

Domic Chianese è John Zuck

Giulio Brogi è Carlo Colussi

Roberta Caronia è Rosalba

Aldo La Spina è Pepà Panarello

I prossimi appuntamenti in replica

Come riporta TvBlog, Montalbano continuerà a farci compagnia almeno fino a metà maggio. Ecco i prossimi appuntamenti:

  • 13/04 – Gatto e cardellino (2002)
  • 20/04 – Il gioco delle tre carte (2006)
  • 27/04- Le ali della sfinge (2008)
  • 4/05 – Il campo del vasaio (2011)
  • 11/05 – Una lama di luce (2013)
  • 18/05 – Come voleva la prassi (2017)

Coffee & Kareem il film in streaming su Netflix pronto per la Top Ten

Coffee & Kareem comedy poliziesca con Traji P. Henson ed Ed Helms in streaming su Netflix pronto per la Top Ten

Un dodicenne, un poliziotto e un boss criminale: questi gli ingredienti della comedy poliziesca sbarcata su Netlfix e decisa a conquistare il pubblico familiare in quarantena in tutto il mondo. Coffee & Kareem ha tutto per raggiungere gli spettatori sparsi per il mondo con l’incontro/scontro tra un dodicenne afro-americano che non sopporta il fidanzato poliziotto bianco della madre ma finisce per allearsi con lui per fermare un criminale.

La stella di Empire e ancor prima di Person of Interest Taraji P. Henson ed Ed Helms, famoso per Una Notte da Leoni, guidano il cast di questo film sbarcato su Netflix il 3 aprile ed è entrato nella Top Ten dei film più popolari.

Le uscite di Aprile di Netflx

La Trama

Kareem ha 12 anni e vive con la mamma Vanessa. Quando scopre che la madre non solo ha un nuovo fidanzato, ma che per giunta è un poliziotto bianco, Kareem non fa nulla per nascondere il suo disappunto. Il poliziotto James Coffee, sconclusionato e decisamente non il migliore nel suo campo, le prova tutte per cercare di diventargli amico ma il ragazzo finisce per elaborare un piano e ingaggiare un criminale per cacciare il poliziotto dalla sua vita.

Naturalmente la situazione precipita e il trio finisce nel mirino di un trafficante di droga di Detroit e per proteggere la madre Kareem finirà per allearsi con il poliziotto Coffee. E la svolta “Disneyana” è dietro l’angolo.

coffee & Kareem

Il cast

  • Ed Helms è Coffee
  • Terrence Little Gardenhigh è Kareem
  • Betty Gilpin è Detective Watts
  • RonReaco Lee è Orlando Johnson
  • Andrew Bachelor è Rodney
  • David Alan Grier è Captain Hill
  • Taraji P. Henson è Vanessa Manning
  • Micheal Dowse è il regista
  • Shane Mack è lo sceneggiatore

Il film è prodotto da Pacific Electric Picture per Netflix

Tanto non uscivo lo stesso, la vita in quarantena raccontata dai The Jackal su RaiPlay

0

Tanto non uscivo lo stesso, la vita in quarantena dei The Jackal arriva come show originale di RaiPlay a partire dal lunedì 6 febbraio, alle 14:00

Da Lunedì 6 aprile alle 14:00 su RaiPlay arriverà un nuovo modo di fare servizio pubblico. Grazie all’aiuto dei The Jackal che saranno i protagonisti di un uno show in esclusiva per la piattaforma streaming gratuita del servizio pubblico. Lo show si chiama “Tanto non uscivo lo stesso” e verrà rilasciato ogni giorno, dal lunedì al venerdì, alle 14:00 su RaiPlay.

“Tanto non uscivo lo stesso” si propone di “spiegare”, in pieno stile The Jackal, la nuova realtà che stiamo vivendo, il cambio di abitudini che ci ha fatto scoprire nuovi modi di lavorare, nuove ricette da cucinare, nuovi modi per studiare e fare aperitivi, il tutto rigorosamente online.

Tanto non uscivo lo stesso, su RaiPlay, come funziona.

Si tratta di uno show originale per RaiPlay in cui i The JackalCiro, Fabio, Aurora, Fru e il resto del collettivo napoletano – raccontano con ironia i comportamenti e le dinamiche che accomunano gli italiani all’interno delle mura domestiche.

Il programma propone al pubblico un racconto a più voci caratterizzato dall’immediatezza delle conversazioni in videochiamata, imprescindibile chiave narrativa dei 15 episodi. The Jackal, spesso in compagnia di ospiti connessi dai propri domicili, affrontano i diversi aspetti della vita in casa: dalla dieta al rapporto con i vicini tra flash mob e dj set al balcone, dagli improbabili esperimenti culinari all’amore in quarantena.

Nel primo episodio, disponibile lunedì 6 aprile alle ore 14.00, i The Jackal racconteranno il cambiamento nel modo di lavorare da casa. Ospite in call sarà Annie Bandolo, professoressa di francese, che condividerà gli aneddoti migliori della sua esperienza di “smart working”… e non esiterà a interrogare sui pronomi.

Come guardarlo in streaming

Come anticipato il programma sarà disponibile dal lunedì al venerdi alle 14:00 con una nuova puntata al giorno, su RaiPlay. RaiPlay è il servizio streaming gratuito del servizio pubblico in cui è possibile guardare film, serie tv e i programmi in onda sulla Rai.

Si può visitare da computer collegandosi all’indirizzo www.raiplay.it oppure con l’applicazione per smartphone, tablet, smart tv e Amazon Fire Stick (basta cercarla nei rispettivi store).

Russell Crowe su Rete 4 The Next Three Days domenica 5 aprile

0

Russell Crowe, su Rete 4 un ciclo di quattro film in quattro settimane: si parte domenica 29 marzo con Un’ottima annata fino al 19 aprile con Il Gladiatore

Sembra il periodo adatto per proporre i cicli di film dedicati agli attori, sia perchè le persone sono in cerca di svago e amano riguardare film del passato (lo dimostrano gli ottimi ascolti di Harry Potter), sia perchè i film permettono ai canali di evitare trasmissioni live che causano la presenza di troppe persone negli studi televisivi. E Rete 4 lo sa bene visto che trasmette programmi di informazioni in diretta 6 giorni su sette. Ma la domenica si va in pausa, e a partire da domenica 29 marzo partono i film dedicati all’attore Russell Crowe, il noto eroe de Il Gladiatore.

Rete 4 ha selezionato alcune pellicole, tra le più rappresentative dall’attore neozelandese, per confezionare quattro serate all’insegna del coraggio, della forza, della resilienza e del sentimento. In onda, in prima serata, a partire da domenica 29 marzo, i film scelti sono: Un’ottima annata, The Next Three Days, Robin Hood e Il Gladiatore.

Un’ottima annata – domenica 29 marzo 2020 su Rete 4

Un’ottima annata, in onda domenica 29 marzo, in prima serata racconta di un uomo d’affari inglese, workaholic e misogino, ritrovare sé stesso, le proprie radici e persino l’amore. Tutto questo grazie al richiamo di Madre Terra e ai pochi ricordi felici di un’infanzia segnata dalla morte di entrambi i genitori. Alla regia Ridley Scott e nel cast Marion Cotillard, Freddie Highmore e Valeria Bruni Tedeschi.

The Next Three Days – domenica 5 aprile 2020 su Rete 4

The Next Three Days – il regista Paul Haggis sceglie Crowe perché ideale per interpretare «un uomo qualunque capace di ergersi affrontando circostanze straordinarie». Al centro della storia, una donna in carcere per un omicidio non commesso e un marito pronto a tutto per ricomporre la sua famiglia. Nel cast, Elizabeth Banks, Liam Neeson, Olivia Wilde e Moran Atias.

Robin Hood – domenica 12 aprile 2020 su Rete 4

Robin Hood, secondo la visione del suo regista, ancora Ridley Scott, che ne narra l’epopea prima che l’uomo diventi un fuorilegge. Reduce dalle Crociate, che ha combattuto contro le ingiustizie e guidando gli inglesi a difendere la patria contro i francesi, Robin incontra Marion, donna forte e combattiva. Nel cast, Cate Blanchett, Max von Sydow e William Hurt.

Il Gladiatore – domenica 19 aprile 2020 su Rete 4

Alla regia sempre Ridley Scott e nel cast, tra gli altri, Joaquin Phoenix, Richard Harris e Oliver Reed. «Al mio segnale: scatenate l’inferno!», grida il generale dell’esercito romano Massimo Decimo Meridio, prima ridotto in schiavitù e poi costretto a gladiatore, ma mai domo. L’epopea, premiata con cinque Oscar (miglior film, attore protagonista, costumi, sonoro ed effetti speciali), resta un kolossal travolgente e tra le rappresentazioni più riuscite di un uomo governato dallo spirito di sacrificio e dalla tenacia, sempre impegnato al riscatto emotivo e alla redenzione.

StarzPlay in Italia, disponibile anche l’app per smartphone e tablet

0

StarzPlay in Italia. Dopo il debutto in sordina, il servizio è disponibile solo su Apple TV. Costi, compatibilità e serie tv disponibili.

Update 5 aprile: StarzPlay è disponibile in Italia anche in formato app per android e iOS in offerta a 3 mesi a 0.99 € prima di passare al costo di 4.99€ al mese. Solo l’utente già iscritto al canale Apple Tv che scarica l’app su un dispositivo iOS apple potrà usare lo stesso account, per l’utente Android sono necessari due abbonamenti diversi per usare StarzPlay in mobilità.

Clicca qui per il catalogo StarzPlay


Il servizio StarzPlay è arrivato in Italia in un giorno imprecisato del mese di giugno, senza alcun rumore o annuncio. Starz è un canale via cavo premium della galassia televisiva americana che produce serie tv. I dettagli sul servizio sono ancora scarsi visto che il servizio è appena arrivato.

Quello di cui ci parleremo per adesso è la disponibilità del servizio. In Italia attualmente è possibile sottoscrivere un abbonamento a StarzPlay solo all’interno dell’applicazione Apple TV. StarzPlay infatti è all’interno degli Apple TV Channels, che in italia sono arrivati a maggio in seguito a un aggiornamento dell’app.

Al momento non c’è altro modo per utilizzare il servizio, quindi restiamo in attesa di capire se in futuro verrà estesa la compatibilità ad altri dispositivi. Guardando alla versione britannica del servizio, pare non ci sia comunque la possibilità di usufruirne direttamente dal sito ufficiale, ma la sottoscrizione è vincolata anche lì a Apple TV e a Amazon Prime Video (che in UK ha anche i canali, a differenza dell’Italia).

Compatibilità Apple TV

La diffusione di StarzPlay in Italia sarà quindi legata alla diffusione dell’applicazione Apple TV, per il momento. Vediamo quindi per quali dispositivi è disponibile, e cosa è previsto per il futuro. L’applicazione è compatibile:

  • con i dispositivi con iOS 12.3 (iphone, ipad) e tvOS 12.3 (il box apple tv);
  • tutti i modelli di smart TV Samsung del 2019 e su alcuni modelli del 2018;
  • chi possiede una smart TV Samsung compatibile con AirPlay 2 potranno riprodurre video e altri contenuti dal proprio iPhone, iPad o Mac direttamente sul televisore. Per usare questa funzione dovranno installare l’aggiornamento iOS 12.3 o macOS 10.14.5.

In occasione del lancio dei contenuti originali di Apple TV+ – previsto in autunno – la compatibilità dell’applicazione Apple TV sarà estesa anche a altri dispositivi. L’azienda ha rivelato che in autunno l’applicazione sarà disponibile sui Mac. Entro la fine del 2019 inoltre anche i possessori di smart TV VIZIO, LG e Sony compatibili potranno sfruttare il supporto per AirPlay 2 e HomeKit.

Apple ha anche previsto l’arrivo della sua App anche per le stick che rendono smart un televisore, come le Fire Stick di Amazon, anche se non ha fornito delle tempistiche a riguardo.

Costi, funzionalità principali e Contenuti

Dopo un periodo di prova di sette giorni, l’abbonamento mensile a StarzPlay costerà 4.99€ al mese. Il servizio promette almeno un contenuto inedito in Italia al mese. Ed è possibile scaricare i contenuti per la visione offline. Nel mese di luglio, dal 19, sarà disponibile la prima stagione della serie tv Deadly Class.

Prossimamente in Italia dovrebbe anche arrivare la prima stagione di Pennyworth, una serie che racconta le origini della storia del storico maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth.

StarzPlay Italia – il catalogo Serie Tv

Al momento del lancio su StarzPlay sono arrivate in Italia delle serie tv inedite, tra queste Mr. Mercedes, tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King. Castle Rock, la serie Hulu ambientata nell’universo letterario creato da Stephen King. Spazio anche ai contenuti originali del canale americano, come la comedy Now Apocalypse, il drama The Spanish Princess e la novità estiva The Rook e le “vecchie” Black Sails e I Tudor. Qui il catalogo StarzPlay.

Tra le altre serie tv disponibili: The Act (con Patricia Arquette, nominata agli Emmy 2019), Sweetbitter, La Tamburina (Little Drummer Girl) e le ultime due stagioni di Nashville.