Home Blog Pagina 1448

ClioPopup, il nuovo programma di Clio dal 28 marzo su Real Time

0

ClioPopup, il nuovo programma sul trucco con Clio, in onda da sabato 28 marzo su Real Time, poi in streaming su DPlay.

Tutte le donne sognano di essere belle e impeccabili almeno per un giorno. Il make-up è un’arte e la famosa make-up artist Clio vuole condividerla con tutte le sue fan!“è descritto così il nuovo programma di Clio, dal titolo “ClioPopup” un nuovo programma che andrà in onda su Real Time da sabato 28 marzo alle 13:50, e poi ogni sabato.

Tornata da poco in Italia perchè terrorizzata dalla “cultura americana” sulle armi, nel suo ClioPopUp store di Napoli, Clio sorprenderà tutte creando il make-up adatto a ogni evento speciale. Tra un mascara e un ombretto, fornirà consigli e anche qualche piccolo segreto per sentirsi belle ogni giorno.

ClioPopup, come funziona?

In ogni puntata, la make-up artist più famosa d’Italia, star del web seguita in tutto il mondo, sorprenderà le beauty addicted più appassionate e preparerà per loro un trucco speciale. Un amico o un parente porterà la prima protagonista nel ClioPopUp store di Napoli dove a sorpresa incontrerà Clio, che si occuperà del suo make over. Una volta terminato il trucco, Clio si dedicherà a un’altra ragazza presente nel negozio che è alla ricerca di ispirazione e di un nuovo prodotto da acquistare. La sorprenderà decidendo di aiutarla e consigliandola nella scelta del prodotto più adatto per lei.

Come guardare in streaming

“CLIOPOPUP” è composto da 8 puntata della durata di trenta minuti. Il programma è prodotto da NonPanic Banijay per Discovery Italia. Real Time è visibile al Canale 31 del Digitale Terrestre. 

La serie è in anteprima su DPLAY PLUS dal 21 marzo e dopo la messa in onda su Real Time sarà anche disponibile nella versione gratuita di Dplay (sul sito dplay.com – o attraverso le applicazioni disponibili su App Store o Google Play).

Dichiarazioni

Sono felice e onorata di fare il mio ritorno in TV con un progetto così appassionante” -afferma Clio Zammatteo – “Parlare di bellezza ed entrare nuovamente in contatto con le persone tramite uno dei mezzi più aggreganti e inclusivi, come quello televisivo, è sempre per me fonte di grande entusiasmo”.

Narcos: Mexico anticipazioni finale di stagione su Rai 4 sabato 28 marzo

0

Narcos Mexico su Rai 4 ultimo appuntamento sabato 28 marzo

Dopo le 3 stagioni di Narcos si concludono anche le vicende di Narcos Mexico con gli ultimi due episodi della prima stagione in onda sabato 28 marzo in prima tv gratuita e in streaming gratis su RaiPlay, senza dimenticare che tutta la prima stagione così come la seconda sono disponibili su Netflix.

1×09-10

881 Lope de Vega: Kiki viene interrogato e torturato, intanto Mika segnala la scomparsa di Jaime, Felix convince Rafa a scappare e con Sofia vanno in Costa Rica. Intanto Jaime viene fatto girare a vuoto e arriva un nuovo capo della polizia che però permette a Raga di scappare.

Leyenda: l’ultimo episodi riparte da un evento dell’episodio precedente che sarebbe troppo spoiler e rovinerebbe la visione della serie, per questo vi invitiamo a guardare la puntata.

Narcos: Messico La trama

La trama delle dieci puntate di Narcos: Messico è quindi facile da raccontare: la storia dell’ascesa dei cartelli della droga messicani, a partire dai primi anni ’80, quando la droga era gestita da un gruppo di contadini coltivatori e commercianti che, grazie ai legami con la polizia e la politica, guadagna coltivando e vendendo marijuana in tutto il mondo.

La fortunata intuizione di Felix (Diego Luna) e Rafa (Tenoch Huerta) di coltivare un’erba in grado di occupare ancora meno spazio e la realizzazione di una vasta piantagione laddove sembrava impossibile, porteranno alla creazione del più importante cartello della droga. A provare a contrastarlo l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) che arriva a Guadalajara per il suo nuovo incarico nella sezione locale dell’agenzia. La lotta tra i due darà di fatto il via alla guerra al narcotraffico.

Narcos: Mexico il cast

  • Michael Pena nel ruolo di Kiki Camarena
  • Diego Luna nel ruolo di Miguel Angel Felix Gallardo
  • Aaron Staton (Mad Men) nel ruolo di Butch Sears
  • Alejandro Edda (Fear the Walking Dead) nel ruolo di Joaquin “Chapo” Guzman
  • Alfonso Dosal (Hazlo como hombre) nel ruolo di Benjamin Arellano Felix
  • Alyssa Diaz (Ray DonovanThe Rookie) nel ruolo di Mika Camarena
  • Clark Freeman (We Go On) nel ruolo di Ed Heath
  • Ernesto Alterio (Cable Girls) nel ruolo di Salvador Osuna Nava
  • Fermín Martinez  (Lady of Steel) nel ruolo di Juan Jose Esparragoza Moreno (“El Azul”)
  • Fernanda Urrejola (Bala Loca) nel ruolo di Maria Elvira
  • Gerardo Taracena (Apocalypto) nel ruolo di Pablo Acosta
  • Gorka Lasaosa (Brain Drain) nel ruolo di Hector Palma
  • Guillermo Villegas (Sin Nombre) nel ruolo di Sammy Alvarez
  • Horacio Garcia Rojas (Texas Rising) nel ruolo di Tomas Morlet
  • Jackie Earle Haley (WatchmenLittle Children) nel ruolo di Jim Ferguson
  • Joaquín Cosío (Quantum of Solace) nel ruolo di Don Neto (Ernesto-Fonseca Carillo)
  • José María Yazpik (Narcos) torna nel ruolo di Amado Carrillo Fuentes
  • Lenny Jacobson (Nurse Jackie) nel ruolo di Roger Knapp
  • Manuel Masalva (Mi corazón es tuyo) nel ruolo di Ramon Arellano Felix
  • Matt Letscher (ScandalThe Flash) nel ruolo di James Kuykendall
  • Tenoch Huerta (Sin Nombre) nel ruolo di Rafael Caro Quintero
  • Teresa Ruiz (Here on Earth) nel ruolo di Isabella Bautista
  • Tessa Ia (The Burning Plain) nel ruolo di Sofia Conesa
  • Yul Vazquez (The Looming TowerMagic City) nel ruolo di John Gavin

Narcos in streaming

Narcos è in streaming con tutte le stagioni finora prodotte su Netflix (qui il catalogo) e le puntate di Rai 4 sono in live streaming e on demand nei 7 giorni successivi su RaiPlay.

Recensione

Narcos: Messico è costruita intorno alla dualità tra l’aspirante e futuro narcotrafficante Felix Gallardo- Diego Luna e l’Agente della DEA Kiki Camarena – Michael Peña, due mondi paralleli, simili e al tempo stesso diversi, così come Pablo Escobar – Peña o Cartello di Calì – Peña erano le dualità delle tre passate stagioni. Non mancano la voce fuori campo che racconta le vicende e gli inserti con le immagini reali di repertorio, costante promemoria che si tratta di fatti realmente accaduti.

Narcos: Messico è quindi sempre Narcos, nella sua sostanza principale. Un racconto di qualità, cadenzato e ben equilibrato, della guerra al narcotraffico non fermandosi alla descrizione del lavoro investigativo ma facendo diventare i criminali parte fondamentale della storia e non solo dei nemici da combattere. Narcos regala uno spessore al cattivo del procedurale americano, quello che in 40 minuti viene solo accennato, ricordandoti però che è pur sempre un cattivo.

Diego Luna interpreta Felix Gallardo, un uomo che diventa boss o patron con la forza della sua ambizione, sfruttando la sua abilità nelle trattative e la complicità della politica e delle forze armate locali più interessate al guadagno e al benessere personale che all’interesse pubblico. Felix non ha però fatto i conti con gli americani e con una DEA che era ancora solo agli esordi e grazie alla battaglia personale dell’agente Camarena (Peña) diventa una parte fondamentale della lotta alla droga, fondamentale anche per tutto quello che è stato già visto nelle precedenti stagioni di Narcos. Senza Camarena non ci sarebbe stato Narcos, se vogliamo sintetizzare.

La voglia di giustizia muove Kiki. L’ambizione e la sete di potere muove Felix. Entrambi controllano con accuratezza le proprie mosse e sono più i limiti personali di chi li circonda a frenare le rispettive attività. Diego Luna e il suo Felix si staccano profondamente dai narcotrafficanti visti in precedenza, non hanno la rozza ferocia di Pablo ma non sono nemmeno i gentelman di Cali. Proprio per questo è perfetto nel ruolo.

Narcos Messico piace a chi ha visto con passione e interesse le precedenti stagioni di Narcos. Come se fosse una quarta stagione. Ma non lo è.

Il sabato sera di Rai 3 con la scienza di Sapiens e la musica di 7 Donne AcCanto a Te

0

Sabato 28 marzo su Rai 3 una serata tra musica e scienza: si parte alle 20:30 con Sapiens – Un solo pianeta e a seguire 7 Donne AcCanto a Te

Scienza e musica gli ingredienti del sabato sera di Rai 3, con Sapiens che si sposta alle 20:30 e alle 23:20 lo speciale musicale 7 Donne AcCanto a Te, con 7 donne della musica italiana, 7 appuntamenti da sabato 28 marzo.

Sapiens un solo pianeta anticipazioni sabato 28 marzo

Sabato 28 marzo l’appuntamento con Sapiens e Mario Tozzi si sposta alle 20:30 con la settima puntata e le domande della scienza. I sapiens stanno letteralmente divorando il pianeta: a questi ritmi con più di 7,5 miliardi di bocche da sfamare le necessità produttive risultano insostenibili per la Terra. L’impatto della produzione intensiva di cibo è un problema chiave del nostro tempo al quale occorre dare subito una risposta.

Il “food” invade le nostre vite oltre ogni ragionevole bisogno: nei Paesi evoluti è possibile mangiare di tutto e dappertutto. I nostri stomaci, sempre più voraci e affamati, richiedono una quantità di carne che ha superato il limite critico del Pianeta portando a deforestazione, inquinamento, danni alle riserve idrogeologiche e ai terreni, perdita di interi habitat naturali che da sempre sono elemento fondamentale del nostro ecosistema.

Nel corso della puntata, Mario Tozzi indaga sull’impatto che il cibo ha avuto sull’evoluzione dell’uomo, denuncia le conseguenze negative della produzione di cibo realizzata in modo intensivo e affronta il tema dello spreco alimentare. Ma non basta: ricerca anche possibili soluzioni ai problemi, offrendo modelli di agricoltura e allevamento sostenibile.

E prova a rispondere a tante domande: È vero che mangiando bistecche si inquina più che andando in auto? È vero che negli oceani non c’è più pesce? La maggior parte dei prodotti da supermercato sono davvero a base di mais? Oggi è ancora eticamente sopportabile allevare animali in modo intensivo? Il futuro è dei vegetariani? Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, proverà a dare risposte chiare e semplici, seguendo il metodo rigoroso d’indagine tipico della scienza e il racconto sul campo e attraverso documentari, schede e una grafica spettacolare, avvolgente e innovativa, che porta lo spettatore all’interno dei fenomeni e dei significati.

7 Donne AcCanto a Te dal 28 marzo si parte con Fiorella Mannoia

7 donne – AcCanto a te da sabato 28 marzo in seconda serata arrivano sette appuntamenti per rivivere i concerti di Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini E Laura Pausini. Sette artiste impegnate nella battaglia contro la violenza sulle donne, in onda, alle 23.15.

In questi giorni così difficili per il mondo intero, nei quali dobbiamo stare tutti a casa per una causa comune, arginare il coronavirus,  l’emergenza femminile non si arresta ma diventa un’emergenza nell’emergenza. Per tenere sempre alta l’attenzione su una tematica così importante, le sette grandi artiste del panorama musicale italiano portano la loro musica nelle nostre case.

 “7 donne – AcCanto a te” è, infatti, un modo per sentirci tutti più vicini grazie alla musica, e ancor di più, una manifestazione di solidarietà e affetto verso tutte quelle donne vittime di violenza che in questi giorni sono costrette a restare tra le mura domestiche e per le quali “casa” non vuol dire un posto sicuro. I sette appuntamenti con sono previsti cadenza settimanale o bisettimanale fino alla fine di aprile.

Si parte sabato 28 marzo con la messa in onda del primo live: il meglio del concerto evento di Fiorella Mannoia all’Arena di Verona nel 2017 in occasione del suo “Combattente – Il Tour”. Nel live, le più grandi canzoni che hanno segnato la carriera della cantante, come “Quello che le donne non dicono”, “Come si cambia”, “Sally”, oltre ai successi del suo penultimo album “Combattente”, tra cui l’omonimo brano (“perché chi lotta per qualcosa non avrà mai perso”) che parla della forza di reagire, o ancora “Nessuna Conseguenza”, che affronta il tema della violenza psicologica sulle donne e della loro capacità di uscirne e di rinascere.

Il 19 settembre sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) le 7 grandi artiste del panorama musicale italiano si uniranno per il più grande evento contro la violenza sulle donne “Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”. Ognuna di loro, accompagnata dalla propria band, inviterà con sé un collega, un uomo, per lanciare tutti insieme, uomini e donne, un messaggio univoco contro la violenza sulle donne e dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Will & Grace, l’ultima stagione arriva dal 28 marzo su Premium Stories (e poi su Infinity)

Will & Grace l’undicesima e ultima stagione della serie in prima tv su Premium Stories da sabato 28 marzo. Il giorno dopo in streaming su Infinity e on-demand su Sky.

Pronti per dire definitivamente addio a Will, Grace, Jack e Karen?

Will & Grace arriva con l’undicesima e ultima stagione su Premium Stories da sabato 28 marzo alle 22 (dopo il doppio episodio di Mom) e disponibile poi dal giorno dopo on demand su Sky e in streaming su Infinity, in mobilità è disponibile su Sky Go (Premium Stories è disponibile per clienti Sky del digitale terrestre e nel pacchetto Famiglia per quelli satellite e fibra, Infinity ha un abbonamento separato rispetto a Sky).

Will&Grace – Promo

Dal 2006 al 2020 non sono cambiati per niente. Non perdere l'ultimissima stagione di #WillAndGrace da sabato 28 Marzo alle 22.00!

Publiée par Premium Stories sur Jeudi 12 mars 2020

Al momento causa Coronavirus e chiusura di tutti gli uffici non essenziali, Wil & Grace risulta doppiato fino al sesto episodio, mentre il lockdown non ha influenzato la produzione americana con il diciottesimo e ultimo episodio previsto per giovedì 23 aprile su NBC preceduto da una retrospettiva sulla serie, sulla falsariga di quanto fatto con il precedente finale di serie.

Per chi tra i lettori fosse distratto, infatti, Will & Grace è si l’undicesima stagione ma la terza del revival/sequel che ha debuttato nel 2017, la precedente era andata in onda tra il 1998 e il 2006. Autori di questo straordinario successo, Max Mutchnick e David Kohan, con il regista James Burrows anche produttori esecutivi. Nota a parte merita la costume designer Lori Eskowitz-Carter, le cui scelte stilistiche caratterizzano – da sempre – l’originalissima allure dei personaggi di «Will & Grace».

Prodotta da Universal Television, la serie viene realizzata live allo Stage 22 degli Universal Studios di Hollywood, di fronte a un caldissimo pubblico.

Anticipazioni undicesima stagione

Nella scorsa stagione di Will & Grace Jack ed Esteban si sono sposati, Will si è proposto a McCoy e Grace è volata in Europa con il nuovo partner. Ora, Jack si sta adattando alla vita matrimoniale, Will è fidanzato a distanza, Grace è tornata con importantissime novità e Karen è ancora più schietta del solito.

Il Cast

  • Eric McCormack è Will Truman
  • Debra Messing è Grace Adler
  • Sean Hayes è Jack MacFarland
  • Megan Mullaly è Karen Walker
  • Brian Jordan Alvarez è Estefan Gloria
  • Matt Bomer è McCoy Whitman
  • Patton Oswalt è Danley Walker

Special Guest Star

  • Chris Parnell è Dr. DiLorenzo
  • Vanessa Bayer è Amy/Friday
  • Demi Lovato è Jenny
  • Joel McHale è Phil
  • Ryan Phillippe nei panni di se stesso
  • Gus Kenworthy è Slutty Steve
  • Billie Lourd è Fiona Adler
  • Tim Bagley è Larry
  • Minnie Driver è Lorraine Finster

Terminator Genisys, in onda stasera su Italia 1 e in streaming

0

Terminator Genisys, torna il robot Arnold Schwarzenegger venerdì 27 marzo su Italia 1. Trama e trailer del film

La proposta di palinsesto di Italia 1 per questa sera, venerdì 27 marzo 2020 alle ore 21.25, vede protagonista Arnold Schwarzenegger.

Per la quinta volta infatti, l’attore austriaco veste i panni dei Terminator, in quello che è di fatto un reboot della serie originale dal titolo Terminator Genisys. Dopo diversi anni e una difficile pre-produzione, dovuta alla bancarotta della società detentrice dei diritti del franchise, il film uscì nelle sale nel luglio 2015 non riscuotendo il favore del pubblico e della critica.

Terminator Genisys, la trama del film in onda stasera su Italia 1

Il mondo è andato incontro all’apocalisse nucleare causata dal network Skynet nel 1997. Grazie all’abilità e le conoscenze di John Connor, capo della resistenza umana, nel 2029 i sopravvissuti riescono a capovolgere le sorti del conflitto contro le macchine. Ormai prossimo alla sconfitta, Skynet invia un Terminator T-800 indietro nel tempo per uccidere la madre di John ed impedire che dia alla luce il futuro leader della resistenza.

Come guardare Terminator Genesys in streaming

Il film con Arnold Schwarzenegger, Terminator Genesys è possibile vederlo in contemporanea su Italia 1 e sulla piattaforma streaming del gruppo Mediaset, Mediaset Play.

Cast

  • Arnold Schwarzenegger è Guardiano/T-800
  • Jason Clarke è John Connor/T-3000
  • Emilia Clarke è Sarah Connor
  • Jai Courtney è Kyle Reese
  • J. K. Simmons è O’Brien
  • Dayo Okeniyi è Danny Dyson
  • Matt Smith è Alex/T-5000
  • Courtney B. Vance è Miles Dyson
  • Lee Byung-hun è T-1000
  • Michael Gladis è tenente Matias
  • Sandrine Holt è detective Cheung
  • Brett Azar (volto di Arnold Schwarzenegger) è T-800 del 1984
  • Bryant Prince è Kyle Reese 12enne
  • Willa Taylor è Sarah Connor a 9 anni

L’Intervista con Enrico Brignano, il video della terza puntata su Canale 5

0

L’Intervista, Enrico Brignano ospite della puntata di giovedì 26 marzo in seconda serata su Canale 5. (VIDEO)

L’appuntamento settimanale con il talk di Maurizio Costanzo continua. La seconda puntata de L’intervista andrà in onda giovedì 26 marzo 2020 in seconda serata su Canale 5. Il format è semplicissimo: in ogni puntata Maurizio Costanzo intervista un personaggio pubblico, a tu per tu, ripercorrendo i momenti chiave della storia dell’intervistato e andando anche sul personale. Nella terza puntata, in onda alle 23:20 su Canale 5, l’ospite è il comico Enrico Brignano.

Lo showman si racconta in modo del tutto inedito e intimo con ironia ed emozione e rivela, col contrappunto dei filmati che vengono proiettati sulle pareti dello studio, molti episodi significativi della sua carriera e della sua vita privata. Nell’intervista si confida a Costanzo parlando –tra le altre cose- della sua infanzia nel quartiere Dragona di Roma, del rapporto speciale con la sua famiglia della sua felice storia d’amore con l’attrice Flora Canto e della sua esperienza di papà della piccola Martina. Ecco il video:

Anticipazioni dall’intervista a Enrico Brignano

Sulla sua carriera Brignano parla del ruolo che ha avuto la sua famiglia. “L’ispirazione per la mia carriere è partita dalla famiglia, non ho fatto altro che chiudere gli occhi e raccontare quello che era successo […]”. Sulle cose che ancora non ha fatto: “Mi manca il grande show del sabato sera, il grande varietà…dicono tutti che sia finito ma io dico de no… […] mi manca, soprattutto, andare all’estero con lo spettacolo”.

L’intervista poi passa sul personale e Brignano parla del padre: “… mio padre non aveva nulla, è venuto in Italia dalla Tunisia […] partì con una frutteria, fece mille lavoretti per tirare avanti… aveva fatto la terza elementare […] non aveva memoria per le parole, quando si arrabbiava balbettava – zagagliava come si dice a Roma – e quindi non mi sapeva spiegare bene a parole […] l’unica cosa che mi ha insegnato a parole sue era l’onestà…”

Ha capito che Flora Canto fosse la donna della sua vita: “A Bergamo quando stavamo debuttando con lo spettacolo “Tutto suo padre”, ero fragilissimo a quell’epoca, e durante le prove […] abbiamo riso… non credo di aver riso così tanto in vita mia… e quel riso era liberatorio, creativo, fantastico…”

Brignano ha poi parlato dell’emergenza sanitaria nazionale causata dal coronavirus: “[…] A noi spetta il compito di non minimizzare ma alleggerire perché è l’unico modo altrimenti crolla tutto […] dobbiamo essere consapevoli che stiamo vivendo il periodo più brutto dal dopoguerra […]”

Come guardare L’Intervista in streaming

Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, se non l’avete visto potrete farlo su MediasetPlay. Sia nel sito ufficiale da pc, cliccando qui, o scaricando l’app gratuita sul PlayStore o su Apple Appstore, in base al vostro dispositivo.

Le puntate de L’Intervista le trovate su Mediaset Play nella pagina dedicata al programma, cliccando qui.

Credits

L’intervista” è scritto da Maurizio Costanzo, prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset. La regia è di Valentino Tocco.

Making The Cut arriva il talent show sulla moda di Amazon: dal 27 marzo con episodi settimanali (video)

Making the Cut dal 27 marzo il talent della moda di Amazon con Heidi Klum e Tim Gunn. Chiara Ferragni, Nicole Richie e Naomi Campbell tra i giudici. Trailer

Amazon Prime Video presenta Making The Cut il talent della moda con Heidi Klum e Tim Gunn strappati al famosissimo Project Runaway. 10 episodi suddivisi in 5 settimane con due episodi a settimana a partire dal prossimo 27 marzo.

Cos’è Making the Cut?

Making The Cut è un nuovo talent della moda che vede in gara 12 talentuosi imprenditori e designer del mondo della moda, provenienti da tutto il mondo, per portare i loro promettenti brand allo step successivo: diventare un fenomeno globale. I look che verranno mostrati durante Making the Cut saranno acquistabili su Amazon e il vincitore della competizione riceverà un milione di dollari da investire nel proprio marchio.

A giudicare i loro look e le loro abilità imprenditoriali saranno alcuni tra i nomi più influenti del mondo della moda tra cui Naomi Campbell, Nicole Richie, Joseph Altuzarra, Carine Roitfeld e Chiara Ferragni. Produttori esecutivi della serie sono Sara Rea, Page Feldman, Heidi Klum, Tim Gunn e Jennifer Love, la serie è diretta da Ramy Romany ed è prodotta da Amazon Studios e SKR Productions.

I 12 stilisti in gara

Sander Bos, 24, Hasselt, Belgium: Con i suoi look avanguardistici, Bos è un giovane stilista che gestisce una linea di abbigliamento sua omonima. Cresciuto in una piccola città del Belgio si è diplomato alla i Royal Academy of Fine Arts di Anversa ed è motivato a lasciare un segno a livello globale.

 

Rinat Brodach, 35, New York City: Brodach è sempre stata una fan della moda fin dall’infanzia in Israele per spostarsi poi negli Stati Uniti per studiare design. Lo stile della sua linea è permeato da un’estetica minimalista e gender-free e rispecchia la sua personalità schietta. Recentemente ha vestito l’attore Billy Porter in occasione dei Critics’ Choice Awards e alcune delle sue creazioni sono state indossate anche da Laverne Cox e Adam Lambert.

Ji Won Choi, 26, New York City: Laureata alla Parson è una stilista di streetwear di alto livello che vende con il suo brand omonimo. Ha collaborato con Adidas per capi che sono stati indossati anche da Beyoncé e Kendall Jenner. Nata a Seoul in Corea del Sud e cresciuta in Oklahoma, ha studiato a New York e Parigi, il suo lavoro è il riflesso di come Choi vede se stessa nel mondo.

 

Jasmine Chong, 31, New York City: Nata e cresciuta a Kuala Lumpur in Malaysia, Chong è la proprietaria di una linea di abbigliamento femminile sua omonima che ha sfilato in occasione della NYFW e che è comparsa in numerose riviste di moda. Ispirata da sua nonna sarta e da sua madre stilista, punta a disegnare capi che vestano bene tutti i tipi di corporature.

Jonny Cota, 35, Los Angeles, CA: Autodidatta proprietario del marchio di streetwear di alto livello Skingraft, Cota produce due linee maschili e femminili ready-to-wear all’anno ed ha sfilato 5 volte alla New York Fashion Week. Inoltre, ha vestito numerose celebrity tra cui Nicki Minaj e Beyoncé.
Martha Gottwald, 28, Richmond, VA: Originaria della Louisiana e madre di due bambini è la proprietaria del marchio di abbigliamento femminile Neubyrne comparso su British Vogue e mostrato alla NYFW. Proprio rispecchiando la sua creatrice, Neubyrne è colorato ed eccentrico. Sopravvissuta a un incidente quasi fatale l’episodio le ha conferito forza e capacità di resistenza, è una designer abbastanza nuova che è stata ispirata da artigiani che ha incontrato a Singapore.
Troy Hul Arnold, 34, New York City: Professore aggiunto alla Parsons, Hul Arnold è nato a Trinidad e Tobago prima di trasferirsi negli Stati Uniti quando era bambino. Il suo brand, Hul Arnold, presenta capi da donna minimalisti, avanguardistici e ispirati ai tagli maschili. Una delle sue creazioni è stata indossata da Sarah Jessica Parker in Glee. Hul Arnold ha un approccio artigianale alla moda e si riferisce alle sue creazioni come a sculture funzionali.

Joshua Hupper, 38, Shanghai, Cina: Fondatore di BABYGHOST, fortunato marchio online di moda basato in Cina, i disegni di Hupper sono stati pubblicati su Vogue e sono stati mostrati sulle passerelle di tutto il mondo. La sua linea di moda ready-to-wear è giovanile e femminile e pensata per le “ragazze birichine”. Originario di Columbus in Ohio, i talenti di Hupper si sono delineati grazie alla sua educazione artistica e ai suoi stage con Diane Von Furstenburg e Thakoon.

 

Esther Perbandt, 43, Berlino, Germania: Fondatrice del marchio omonimo Esther Perbandt è nata e cresciuta a Berlin, si è poi spostata a Mosca per finire a Parigi. Proprietaria della sua linea dai capi ispirati agli spezzati maschili, la Perbandt ha creato più di 30 collezioni in 15 anni di storia del suo brand e da 10 anni gestisce la sua boutique di Berlino. In qualità di artista ha anche collaborato su numerosi progetti musicali, cinematografici e teatrali.

Will Riddle, 31, New York City: Le abilità stilistiche di Riddle contraddistinte da un’abilità di rivedere in chiave moderna il glamour del passato gli sono valsi ruoli di rilievo, come Atelier Director presso Oscar de la Renta, 3.1 Philip Lim, e ora stilista della linea maschile presso Kith – lontano anni luce dalla sua infanzia in un campo caravan in Ohio. Con un impressionante curriculum all’attivo, Riddle è pronto a lanciare il suo brand.
Sabato Russo, 64, Milano, Italia: Esperto stilista con 25 anni di carriera all’attivo, Russo è il proprietario del brand Satorial Monk, che punta su una semplicità di alto livello. Ex modello in grado di parlare quattro lingue, Russo ha una visione globale che si rivede nei suoi look sofisticati e senza tempo. Attualmente sta lavorando sulla sua linea “Made In Italy” dal nome Sabato Russo.
 
Megan Smith, 38, Los Angeles, CA: Nata e cresciuta a Kansas City, Smith ha scoperto il suo amore per la moda per la prima volta creando abiti per le sue Barbie. Dopo aver fatto la stilista per numerosi marchi privati Smith ha lanciato la sua linea personale chiamata “Megan Renee.” La risposta dopo la sua prima sfilata alla Los Angeles Fashion Week è stata ottima e ha lanciato anche una boutique online per vendere le sue creazioni a clienti in tutto il mondo. La sua linea presenta capi femminili e ispirati ai cocktail look degli anni ‘70.

The Good Doctor 3, trama delle puntate di venerdì 27 marzo 2020 su Rai 2

0

The Good Doctor le puntate di venerdì 27 marzo della terza stagione su Rai 2 in prima tv. Trama e anticipazioni.

Continua l’appuntamento con i nuovi episodi della terza stagione di The Good Doctor, che andranno in onda venerdì 27 marzo 2020 alle 21:20 su Rai 2, seguito come al solito da una puntata in replica di The Resident.

La serie, creata da David Shore già papà di Dott. House, sulla base di un format coreano, racconta di un chirurgo affetto da sindrome da savant o dell’idiota sapiente che lo rende abile e esperto nel rintracciare le malattie ma troppo diretto e schietto nel rapporto con i pazienti e i colleghi. Ecco il promo degli episodi di venerdì 27 marzo:

The Good Doctor – Promo

– Ho dormito con Lea.- Qualcuno finirà col farsi male…#TheGoodDoctor 3ª stagione in prima visione assoluta ? domani 21.20 #Rai2

Publiée par Rai2 sur Mardi 24 mars 2020

Undicesima e Dodicesima puntata di venerdì 27 marzo 2020

Un cuore spezzato: Claire e Park si occuperanno di Luca, un uomo che è diventato un contrabbandiere di droga, di quelli che le ingoiano per superare i controlli di sicurezza. Park e Claire quindi discutono sul fatto se segnalarlo alla polizia, ma poi decidono di non farlo. Dopo aver estratto chirurgicamente  le capsule di droga dal suo corpo, Luca scapperà insieme alla droga, una delusione per Claire.

Intanto Shaun affronta un periodo di crisi con Carly. Dopo aver passato la notte con Lea, inizierà a provare qualcosa per lei. Shaun racconterà la verità a Carly e lei, ringraziandolo per la sua onestà, gli chiederà di non vivere più con Lea se vuole che il loro rapporto continui.

Mutazioni: Un incallito maratoneta, dopo essersi curato e ripreso da pochi mesi da una frattura, si ripresenta in ospedale. Il primario Lim si ricorda di lui, ma stavolta il problema è di natura del tutto diversa. Intanto Claire, Park e Melendez si occuperanno di Angie, una paziente affetta da cancro al cervello. La sua situazione è critica quindi i dottori decideranno di organizzarle un “ballo” in ospedale, per dimenticare il fatto che il tumore potrebbe portarla via da sua madre e dal fidanzato Ryan.

The Good Doctor in streaming su RaiPlay

Le puntate di The Good Doctor 3 sono in streaming live su RaiPlay dove resteranno poi disponibili on demand, la seconda stagione è su FoxLife e la prima è disponibile su Now Tv/SkyBox Sets e Amazon Prime Video.

The Good Doctor il cast

  • Freddie Highmore è Shaun Murphy
  • Nicholas Gonzalez è il dotto Neil Melendez
  • Antonia Thomas è Claire
  • Hill Harper è il dottor Andrews
  • Richard Schiff è Aaron Glassman
  • Will Yun Lee è Alex
  • Fiona Gubelmann è Morgan
  • Christina Chang è la dottoressa Lim
  • Jasika Nicole è Carly Lever
  • Paige Spara è Lea

Sky Cinema Men In Black da venerdì 27 marzo, lunedì il nuovo capitolo in prima tv

0

Sky Cinema Men In Black i tre film della saga e Men in Black International dal 27 al 30 marzo su Sky e Now Tv in streaming

Si accende Sky Cinema Men In Black un canale dedicato ai film della saga per accompagnare l’arrivo in prima tv del film Men in Black International che approda su Sky e Now Tv lunedì 30 marzo.

Quattro giorni per celebrare la saga nata nel 1997 e che forse in pochi immaginavano sarebbe diventato un successo di tale portata. I film sono disponibili on demand e su Now Tv oltre che al canale 303 dove ogni sera tra il 27 e il 30 marzo andranno tutti i film e in prima serata ogni sera un film della saga, presenti anche su Sky Go.

.

Le prime serate del canale iniziano venerdì 27 alle 21.15 con Men In Black, il film da cui tutto è cominciato: J e K (rispettivamente interpretati da Will Smith e Tommy Lee Jones), sono due agenti incaricati di sorvegliare una comunità aliena giunta sulla terra. Quando però arrivano dei nuovi alieni intenzionati ad impossessarsi di una preziosa fonte di energia, dovranno vedersela con loro in una faticosa lotta. Premio Oscar® 1998 per il miglior trucco.

Sabato 28 alle 21.15 l’appuntamento è con MIIB – Men In Black II, dove l’agente J (Will Smith) riporta in servizio l’agente K (Tommy Lee Jones) per fronteggiare una malvagia aliena. Domenica 29 alle 21.15, invece, la trilogia si completa con Men In Black 3, in cui, per scongiurare una nuova minaccia, l’agente J viaggia indietro nel tempo fino al 1969 per incontrare una giovane versione dell’agente K, interpretato nel passato da Josh Brolin.

Lunedì 30 marzo alle 21.15 su Sky Cinema Uno alle 21.45 su Sky Cinema Men In Black da non perdere la prima tv di Men in Black: International, lo spin-off del celebre franchise, disponibile on demand anche in 4K HDR con Sky Q satellite. Questa volta gli agenti segreti che si occupano di extraterrestri hanno i volti di Chris Hemsworth e Tessa Thompson, affiancati da Liam Neeson ed Emma Thompson. Da quando era bambina Molly crede nell’esistenza degli alieni e dei Men in Black. Diventata adulta riesce a entrare nel team e le viene ordinato di affiancare l’Agente H, indisciplinato e sbruffone. Tra Parigi e Marrakech finiranno per intendersi e salvare il mondo da una nuova minaccia.

Wolf Crossover: FBI incontra Chicago PD nel crossover multicanale

Chicago PD incontra FBI crossover tra NBC e CBS con le serie dell’universo Dick Wolf

Coppia inedita quella nella foto che apre l’articolo. Finalmente prende corpo quel crossover tra serie tv dell’universo di Dick Wolf multicanale di cui si parlava ormai da diverso tempo. Tracy Spiridakos con la sua Hailey Upton di Chicago PD farà un salto alla sede FBI di New York dove incontrerà Zeeko Zaki l’agente Zidan del drama CBS sempre prodotto da Dick Wolf.

Lo scorso gennaio quando Wolf aveva annunciato il crossover tra le due serie tv di CBS FBI e lo spinoff FBI Most Wanted aveva anticipato il crossover con Chicago PD nonostante le due serie tv si trovino su due canali diversi “sarà davvero interessante” aveva spiegato l’autore e produttore tra i “re” della tv contemporanea.

Nell’episodio di ieri negli USA mercoledì 25 marzo di Chicago PD il comandante Hank Voight (Jason Beghe) decide di mandare Hailey Upton (Tracy Spiridakos) a New York per un incarico temporaneo alla sede di New York dell’FBI. E quell’incarico lo vedremo nell’episodio di FBI del 31 marzo della serie tv CBS.

Episodio del 31 marzo che per colpa del Coronavirus sarà anche l’ultimo per questa seconda stagione, con 3 episodi in meno rispetto a quanti ordinati originariamente (19 su 22 totali previsti).

Il personaggio di Tracy è uno dei preferiti dai fan e sono entusiasta di metterlo ancor più in evidenza, darle ancor più risalto e farle magari raccogliere ancora più fan prima del suo ritorno a Chicago” ha spiegato Dick Wolf. Il crossover tra due network diversi è sicuramente un evento eccezionale della tv americana.

L’episodio, dal titolo Emotional Rescue sarà come detto l’ultimo della seconda stagione, con FBI che non è stata ancora ufficialmente rinnovata o cancellata da CBS ma sia per FBI che per il suo spinoff Most Wanted il rinnovo appare scontato. Al contrario Chicago PD come i suoi colleghi Med e Fire e Law & Order: SVU del mondo di Dick Wolf sono stati rinnovati per 3 anni.

In Italia FBI è in onda in prima tv su Rai 2 (attualmente la programmazione è in pausa), mentre Chicago PD è su Premium Crime e Infinity in prima visione, poi su Italia 1 in chiaro.

New Amsterdam, l’episodio su un’epidemia di influenza non andrà in onda per il Coronavirus

New Amsterdam tagliato l’episodio su una pandemia. Il 14 aprile in onda il finale di stagione su NBC

In questo momento gli spettatori vorrebbero vedere un’epidemia influenzare all’interno di una serie tv? Se lo chiedete a David Schulner creatore di New Amsterdam la risposta è no. 

Il COVID-19 chiamato comunemente Coronavirus continua a creare disagi nel mondo della tv globale. David Schulner creatore di New Amsterdam di NBC (in Italia in prima tv su Canale 5) ha deciso di non mandare in onda il diciottesimo episodio previsto per martedì 7 aprile intitolato inizialmente Pandemic e poi rinominato Our Doors Are Always Open proprio perchè incentrato su un’epidemia influenzale. Quello che da un punto di vista produttivo è il diciannovesimo episodio, diventa così il diciottesimo e andrà in onda martedì 14 aprile, non solo ma sarà il finale di stagione considerando che la serie è stata bloccata dal Coronavirus.

Il diciottesimo episodio probabilmente andrà in onda più avanti, considerando anche che la serie è stata rinnovata per altre tre stagioni. Di fatto restano così 9 episodi da trasmettere per Canale 5 in Italia.

L’episodio in questione vedeva la diffusione di un’epidemia influenzale mortale a New York e considerando il periodo ma anche il fatto che uno sceneggiatore, tre membri del cast della serie e l’attore Daniel Dae Kim sono risultati positivi non sembrava opportuno mandarlo in onda.

Il mondo in questo momento ha bisogno meno di finzione e più di azione” ha scritto Schulner in un testo inviato al sito deadline. L’autore ha spiegato come nell’episodio mostravano la necessità di “costruire tende nel parcheggio perchè non c’erano più letti disponibili” e in questi giorni fuori l’ospedale di Bellevue in cui è ambientata la serie, i militari hanno realmente costruito delle tende per potenziali vittime.

New Amsterdam come The Resident e altre serie medical americane ha distribuito alle autorità mascherine e altre strumentazioni che potessero essere utili.

Schulner nel testo inviato al sito ha spiegato come avessero “girato un episodio su una pandemia proprio prima che la pandemia colpisse. Le persone stanno morendo. Vogliamo davvero far vedere morire persone per finta? alcuni risponderebbero si e non a caso Contagion e Outbreak sono tra i più visti su iTunes.

Una decisione quindi presa più da un punto di vista emotivo che commerciale, bisogna dar merito a NBC e a tutta la produzione in questo.

Dov’è la Tua Casa – Hogar, il film spagnolo di Netflix che conquista la Top Ten

Dov’è la Tua Casa – Hogar – The Occupant il thriller spagnolo che conquista subito la Top Ten italiana di Netlfix

Dal 25 marzo su Netflix è arrivato un nuovo thriller spagnolo dal titolo italiano Dov’è la tua casa (Hogar in originale e The Occupant il titolo internazionale), un film entrato subito nella Top Ten dei titoli più popolari del mese. Scopriamo insieme il trailer, il cast e di cosa parla il film.

Dov’è la tua casa – La Trama

Dov’è la tua casa è un film sulla sofferenza, sulla disperazione di chi ha tutto e all’improvviso non si ritrova più nulla, un film sulla ricerca di riscatto che diventa ossessione.

Hogar che in spagnolo vuol dire Casa è il titolo semplice e immediato originale del film, The Occupant quello internazionale, in Italia diventato Dov’è la tua casa più specifico ma al contempo anche più inquietante. Protagonista del film è un famoso dirigente rimasto disoccupato che per sopravvivere e avere un po’ di fondi liquidi è costretto a vendere il suo appartamento.

Passati alcuni mesi scopre di avere ancora le chiavi della sua vecchia casa. Ma decide di non darle ai nuovi inquilini (che per qualche oscura ragione non hanno cambiato la serratura). Con ancora le chiavi in mano si lascia travolgere dai cattivi pensieri e diventa ossessionato dalla famiglia che adesso vive in quella casa. Quasi spinto da pensieri che mai avrebbe immaginato, cerca in tutti i modi di tornare alla vita che aveva prima e a quell’appartamento senza però pensare a tutti i disagi e i problemi che naturalmente crea ai nuovi inquilini…Parte così un thriller psicologico che fa leva sulle paure più profonde di ciascuno di noi, quel terrore di avere qualcuno in casa senza nemmeno saperlo, di aver qualcuno così ossessionato da non lasciarci andare.

Il cast

  • Javier Gutiérrez è Javier Muñoz
  • Mario Casas è Tomás
  • Bruna Cusí è Lara
  • Ruth Díaz è Marga
  • David Ramírez as Damián
  • David Selvas as Darío
  • David Verdaguer as Raul
  • Vicky Luengo as Natalia
  • Ernesto Collado as Professor
  • Mireia Rey as Actriz
  • Josep Maria Alejandre
  • Aleida Torrent as Treintañera
  • Júlia Molins
  • Raül Ferre as Lucas