Home Blog Pagina 1452

Lettera al Re, il teen drama medievale disponibile da oggi su Netflix. Trama, trailer

Lettera al Re, un nuovo teen drama medievale, disponibile dal 20 marzo su Netflix. Trama, trailer e info

In sviluppo da più di un anno oggi, venerdì 20 marzo 2020, Netflix ha rilasciato una nuova serie, Lettera al Re, una sorta di adventure medievale/teen drama, tratto dal libro dell’autore olandese Tonke Dragt, e rappresenta il primo adattamento di Netflix di un libro olandese.

La serie, che è stata girata in Nuova Zelanda e a Praga nel 2019, è girata in inglese. La serie è composta da sei episodi ed è un originale Netflix, che quindi è stato rilasciato in tutto il mondo. Ecco il trailer in italiano, poi vedremo le altre info della serie:

Lettera al Re, la trama

La serie è ambientata in un mondo di avventure e intrighi, dove nessuno vuole diventare un cavaliere più di Tiuri, a cui viene affidato il compito di consegnare una lettera segretissima che contiene informazioni sul destino dell’intero regno. Tiuri intraprenderà un lungo viaggio con i suoi giovani amici, in cui scopriranno quali sforzi dovrà affrontare per diventare un vero cavaliere, e il ruolo che hanno nel risolvere i problemi della società.

Lettera al Re

Lettera al Re è stata rinnovata? La seconda stagione si farà?

Non ci sono notizie a riguardo, ma è anche vero che la serie è stata rilasciata oggi, 20 marzo 2020. Netflix probabilmente prenderà una decisione quando avrà a disposizione i dati dei primi 28 giorni di visione. Restiamo quindi in attesa di un annuncio ufficiale.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

Il Cast

Ecco il cast di Lettera al Re:

 

  • Amir Wilson as Tiuri
  • Ruby Ashbourne Serkis as Lavinia
  • Thaddea Graham as Iona
  • Gijs Blom as Prince Viridian
  • Nathanael Saleh as Piak
  • Islam Bouakkaz as Arman
  • Jack Barton as Foldo
  • Jonah Lees as Jussipo
  • Jakob Oftebro as Crown Prince Iridium
  • Yorick van Wageningen as King Favian
  • Emilie Cocquerel as Queen Alienor
  • Harry Lawtey
  • Fionn O’Shea as Tristan
  • Ken Nwosu as Ristridin
  • Peter Ferdinando as Jaro
  • Kemi-Bo Jacobs as Darya
  • David Wilmot as Slupor
  • Tawfeek Barhom as Jabroot
  • Omid Djalili as Sir Fantumar
  • Andy Serkis è Lavinia
  • David Wenham

Ciao Darwin 8 e Viva RaiPlay, le repliche per il sabato sera in quarantena

#TuttiaCasa con Viva RaiPlay e Ciao Darwin 8 su Rai 1 e Canale 5! Travolti dal mare di repliche in questo infinito marzo in quarantena…

#TuttiaCasa dobbiamo stare, certo sarebbe più semplice senza repliche. Eppure per il sabato sera da quarantena Canale 5 e Rai 1 non hanno avuto nessun’altra idea che proporre programmi vecchi.

Rai 1 di fatto disconosce tutta la campagna fatta nei mesi scorsi per portare la gente su RaiPlay e propone per i prossimi 3 sabati (21, 28 marzo e 4 aprile) una sorta di Viva Rai Play Collection, un modo per portare in prima serata Fiorello su Rai 1. Dopo il successo anche di Sanremo sicuramente farà registrare grandi ascolti, soprattutto grazie a chi, come le tante nonne e nonni d’Italia, non ha avuto modo per gap tecnologico o infrastrutturale di vedere Viva Rai Play in streaming su Rai Play. In tempi di quarantena vale tutto, anche arricchire l’offerta di Rai Play per poi portare in tv il suo programma principale.

Checco Zalone, Giorgia, Paola Cortellesi, Carlo Conti, Calcutta saranno tra gli ospiti del primo appuntamento tv un montaggio di un paio d’ore del meglio delle puntate andate in streaming e ricordiamo che tutte le clip, le puntate e lo speciale Viva Asiago10 sono disponibili su RaiPlay (leggi qui come vederlo).

E Canale 5, consapevole che contro san Fiorello nulla poteva fare, decide di raschiare i fondi di magazzino e tirar fuori l’usato sicuro di Ciao Darwin 8 tra viaggi nel tempo tutti da ridere e la coppia Bonolis-Laurenti che già tiene botta nel preserale a suon di repliche, nonostante le puntate già girate. Ma in questi giorni conviene puntare sul vecchio lasciando il nuovo per quando si potrà riprendere a girare qualcosa di nuovo.

Certo televisivamente la sfida tra Fiorello e Bonolis sarebbe stata interessante se non fosse passata…

Naturalmente in replica con meglio o collezioni anche Verissimo nel sabato pomeriggio di Canale 5 e Le Parole della settimana su Rai 3 alle 20:20.

Per fortuna che c’è il santo streaming legale. Su Netflix è pieno di film, serie tv e documentari nuovi, inediti, ma anche vecchi, storici. Per non parlare di Amazon Prime Video, Now Tv e Sky, StarzPlay e Apple Tv. Ma sono tante anche le piattaforme di streaming gratuito (e legale sempre) con tanti film e non solo, certo sono prodotti datati ma almeno prevedono da parte dell’utente una scelta. Soprattutto se l’alternativa alle repliche sono gli ennesimi approfondimenti su quanto sta succedendo nel mondo, che ripetono incessantemente lo stesso refrain con le stesse voci…

Ma ormai la lotta contro i palinsesti della tv generalista italiana è una lotta contro i mulini a vento. Buone repliche a tutti allora e intanto mangiate, ordinate, consumate tra una replica e l’altra.

E se cercate serie tv….

  1. Clicca qui per il catalogo serie tv Netflix;
  2. Clicca qui per il catalogo serie tv Prime Video
  3. Clicca qui per il catalogo StarzPlay
  4. Clicca qui per il catalogo Apple Tv+
  5. Clicca qui per il catalogo Infinity
  6. Clicca qui per il catalogo TIMVISION
  7. Clicca qui per il catalogo Sky Box Sets e NowTV

Netflix e Amazon riducono il bitrate in Europa per non congestionare internet

Netflix e Amazon riducono il bitrate che potrebbe causare una riduzione della qualità, in modo da alleggerire il carico sulla rete internet europea.

Aggiornamento 20 marzo ore 17:30: Anche Amazon è della partita. In un comunicato al Guardian l’azienda ha dichiarato: “Supportiamo la necessità delle società di telecomunicazioni di gestire al meglio il traffico internet in aumento […]. Prime Video sta lavorando con le autorità locali e le società di telecomunicazioni per ridurre eventuali congestioni in Europa […] abbiamo già iniziato a ridurre il bitrate, cercando comunque di garantire un’esperienza streaming di qualità ai nostri clienti.

Aggiornamento 20 marzo ore 11:00: anche Youtube ha sospeso l’alta definizione dello streaming, seguendo quanto fatto da Netflix, a riportarlo è l’ANSA.

Articolo precedente: Limitare la qualità dei contenuti guardati in streaming dalle popolazioni alle prese con l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Pare questa la soluzione richiesta, e poi adottata, per ridurre il traffico mondiale e soprattutto, quello Europeo. La proposta è partita da Thierry Breton commissario europeo per il mercato interno e i servizi, che su Twitter ha annunciato di aver parlato con Reed Hastings, amministratore delegato di Netflix, a cui ha chiesto di ridurre la qualità dei video per ridurre la richiesta di traffico negli orari di punta.

Nel Tweet, che trovate qui, Breton ha anche invitato gli utenti a passare alla qualità standard quando l’HD non è necessario. La risposta di Netflix è stata pressoché immediata. Il servizio streaming ha infatti comunicato che ridurrà il bitrate medio (la velocità di trasmissione dei dati). Questa riduzione, insieme a una più elevata compressione dei video, potrebbe ridurre la qualità dei suoi video diffusi in streaming. Ma Netflix rassicura gli utenti, specificando che la qualità dei video sarà buona:

Prevediamo che questo ridurrà il traffico generato da Netflix nelle reti europee del 25%, continuando però a fornire una buona qualità del servizio ai nostri abbonati,” ha precisato Netflix in un comunicato. Questo provvedimento, al momento, vale solo in Europa e per un periodo di 30 giorni.

Bisogna precisare che Netflix già utilizza tecnologie di compressione video che gli permettono di fornire una buona qualità video (anche in HD) anche a chi ha una connessione lenta. Netflix infatti non smette di precisarlo anche su Twitter:

La richiesta è stata ritenuta necessaria perchè, con le persone che adesso lavorano da casa, studiano da casa o semplicemente usano lo streaming e internet per combattere la noia, il traffico su internet è cresciuto. Ma le infrastrutture reggono, secondo Repubblica, TIM ha registrato nel fine settimana un incremento del 75% nell’uso dei servizi streaming.

Da quando è iniziata l’emergenza i volumi di traffico sono cresciuti del 90% per la rete fissa, e del 35% su quella mobile. Vodafone invece ha notato un incremento del circa 50% nei mercati alle prese con l’emergenza sanitaria.

Netflix è l’unico servizio streaming che ha annunciato dei provvedimenti per cercare di ridurre il traffico generato dalla sua piattaforma, ovviamente cercando sempre di garantire una qualità del servizio adeguata.

The English Game, la nuova serie del creatore di Downton Abbey, dal 20 marzo su Netflix

The English Game, la nuova serie sulla nascita del calcio scritta da Julian Fellowes, creatore di Downton Abbey. Disponibile dal 20 marzo su Netflix. Trama, trailer e info

The English Game è una serie passata in sordina anche nel suo processo di sviluppo, ma dietro la macchina da presa si nasconde uno degli autori più popolari del panorama televisvo inglese e mondiale, Julian Fellowes. Per chi non lo ricorda, Julian Fellowes è il creatore di Downton Abbey, e che adesso si è occupato delle sceneggiature della serie, disponibile su Netflix dal 20 marzo 2020.

Si tratta, prodotta da 42, è composta da sei episodi, tutti scritti da Julian Fellowes. Ricordiamo che potete visitare il nostro catalogo serie tv in cui elenchiamo le serie tv presenti su Netflix, lo trovate cliccando qui. Ecco dal trailer:

The English Game, la trama

La serie racconta le origini del calcio inglese e come quelli coinvolti nella sua creazione hanno generato divisioni sociali pur di far diventare quello sport uno dei più popolari al mondo. La serie, ambientata nell’ottocento, è raccontata seguendo il punto di vista di due giocatori proveniente da due classi sociali diverse, che affrontando crisi personali e professionali, hanno contribuito a cambiare il calcio e la stessa Inghilterra.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

The English Game è stata rinnovata? La seconda stagione si farà?

Nonostante il numero ridotto di episodi, The English Game non è una miniserie, semplicemente le serie inglesi hanno meno episodi rispetto alle normali serie di provenienza statunitense. La serie quindi potrebbe essere rinnovata per una seconda stagione. Netflix probabilmente prenderà una decisione quando avrà a disposizione i dati dei primi 28 giorni di visione. Restiamo quindi in attesa di un annuncio ufficiale.

Il Cast

Ecco i nomi del cast di The English Game su Netflix:

  • Edward Holcroft è Arthur Kinnaird
  • Kevin Guthrie è Fergus Suter
  • Charlotte Hope è Margaret Alma Kinnaird
  • Niamh Walsh è Martha Almond
  • James Harkness è Jimmy Love
  • Sam Keeley
  • Gerard Kearns è Tommy Marshall
  • Daniel Ings è Francis Marindin
  • Henry Lloyd-Hughes
  • Ben Batt è Cartwright
  • Craig Parkinson è James Walsh
  • Joncie Elmore è Ted Stokes
  • Kate Phillips è Laura Lyttelton
  • Kate Dickie
  • Sylvestra Le Touzel
  • Harry Michell
  • Anthony Andrews

Billions il trailer della quinta stagione con le novità Corey Stoll e Julianna Margullies

Billions il trailer della quinta stagione dal 3 maggio su Showtime

Le persone come noi…noi siamo diversi. Abbiamo bisogno del potere. Ne abbiamo bisogno per sentirci vivi“. Tornano con uno sfavillante, emozionante e coinvolgente nuovo trailer Chuck e Bobby, Rhoades e Axelroad interpretati da Paul Giamatti e Damian Lewis, i due protagonisti di Billions.

Nonostante l’esplosione della pandemia da Coronavirus ne abbia fermato la produzione, Showtime non ha modificato il debutto previsto per il 3 maggio probabilmente fiduciosa di poter tornare sul set a maggio per completare le riprese mentre la serie è in onda.

Creata da Brian Koppelman e David Levien con Andrew Ross Sorkin, nella quinta stagione la lotta tra potenti, la sfida per mantenere il potere da parte di chi già ce l’ha fa un salto ulteriore.

La quinta stagione

La rivalità tra Bobby Axelroad (Lewis) e Chuck Rhoades (Giamatti) riprende forza mentre entrambi dovranno fronteggiare nuovi nemici. Come Mike Prince, interpretato da Corey Stoll una delle novità di stagione, un imprenditore che minaccia l’impero finanziario di Axe.

Chuck in parallelo dovrà fare i conti con un nuovo procuratore distrettuale interpretato da Roma Maffia. Taylor Mason (Asia Kate Dillon) sono costretti a rientrare sotto l’ala della Axe Capital e devono lottare per proteggere i suoi dipendenti e le sue quote. Wendy Rhoades (Maggie Siff) rivaluta i suoi legami e inizia a formare nuove alleanze che la portano a scontrarsi sia con Chuck e con Axe.

Tra le novità di stagione anche Julianna Margulies nei panni di Catherine Brant professoressa di sociologia di un importante college della Ivy League, autrice di romanzi. Sarà ricorrente inoltre nella stagione Rick Hoffman nei panni di un medico dai modi decisamente poco ortodossi, mentre torneranno David Costabile, Condola Rashad, Kelly AuCoin e Jeffrey DeMunn. Tra le novità di stagione anche Frank Grillo nei panni di Nico Tanner un’artista di arte moderna, e Akili McDowell in quelli di Savion Williams un ragazzo cresciuto nella stessa città natale di Axe.

Al momento, considerando anche la vicenda Coronavirus, non è chiaro quando partirà in Italia su Sky Atlantic, possibile un debutto a giugno.

Family Food Fight Italia, il regolamento e le famiglie concorrenti

0

Family Food Fight Italia come funziona la gara in cucina tra famiglie? Quali sono le famiglie concorrenti? Chi sono i giudici?

Il programma Family Food Fight Italia ha debuttato in chiaro domenica 10 gennaio 2021 su TV8. Si tratta di una gara di cucina tra nuclei familiari composte da 4 persone. A giudicare i piatti preparati dalle famiglie un trio composto dalla coppia mamma-figlio Joe e Lidia Bastianich cui si aggiunge Antonino Cannavacciuolo.

Tratto da un format australiano, prodotto da EndemolShine Italia per Sky, Family Food Fight è una gara tra i piatti della cucina familiare, diviso in 6 settimane di programmazione su Tv8 ogni domenica.

Come funziona la gara di Family Food Fight?

I tre giudici alla fine del ciclo di puntate assegneranno il titolo di Campioni d’Italia di Family Food Fight, con un premio finale da 100 mila euro. In ogni puntata mentre le famiglie in gara saranno impegnate ai fornelli, i giudici ovviamente potranno interagire con loro di persona, ma in più le osserveranno da un monitor in uno spazio dedicato, lasciando loro la possibilità di esprimersi liberamente in cucina e conoscendole molto da vicino, con tutti i loro pregi e difetti.

Nel format originale dopo una prima prova in cui cucinano tutti, le tre famiglie peggiori si scontrano cucinando di nuovo e la peggiore sarà eliminata.

Le famiglie in gara

  • I Benziadi (Algeria): 4 donne Sabah (55), Khadra (43), Zahia (51) e Fella (28); Sabah è il vulcano del gruppo trasferita in Sicilia per amore dove ora insegna danza orientale è lei a decidere di partecipare con la sorella Khadra e le cugine Zahia e Fella.
  • De Florio (Milano/Rimini) eliminati prima puntata: Carlo (33) e Christian (43) guidano la loro “modern family” insieme a Chantal (24) e Tiziana (63) sorellastra e mamma di Christian; portano in tavola una commistione di sapori lombardi e romagnoli.
  • Lucini (Nettuno – Roma): Elettra (55) e Dante (60) stanno insieme da 40 anni, sono molto affiatati e partecipano con Sabrina (52) sorella di Elettra e Roberta (24) nuora di Elettra e Dante.
  • Magistà (Conversano – Bari): “una frittura ci salverà” è il motto della famiglia formata da Rita (50) Antonio (68), Gianvito (27) e Massimo (63); Massimo è il carismatico, Antonio il fratello timido.
  • Raviele (Matese – Caserta): la famiglia è legata alla salumeria fondata negli anni ’50, Paola è la più giovane ha 54 anni, ama la cucina tradizionale ma anche sperimentare, gestisce l’attività con il marito Paolo (54), insieme a loro Anna Maria (70) la sorella maggiore di Paola e Ileana (68)
  • Scainelli (Bergamo): bergamaschi doc, gli “Scarpinocc de Par” (tipico piatto di Parre, in provincia di Bergamo: sono una sorta di casoncelli dal ripieno “magro” composto da formaggio, uova, burro, pan grattato e spezie) sono il loro simbolo Carla (74), Maria (41), Luca (51) e Davide (21) compongono la famiglia

The Blacklist su Fox Crime settima stagione della serie: chi salverà Red?

0

The Blacklist con la settima stagione dal 20 marzo su FoxCrime

Punto fermo della serialità contemporanea, torna con la settima stagione The Blacklist dal 20 marzo su FoxCrime e per fortuna che quet’anno hanno deciso di attendere senza mandarla più a ridosso alla messa in onda americana, considerando anche i 3 mesi di pausa operati da NBC, così adesso si ritrova con 10 episodi pronti nonostante il caos Coronavirus.

Infatti la diffusione della pandemia ha fatto chiudere diversi studi di doppiaggio causando non pochi problemi alle serie in contemporanea o quasi, al punto che Westworld e The Walking Dead sono in onda in lingua originale con i sottotitoli. Senza dimenticare i diversi set chiusi come misura cautelativa, un provvedimento che ha toccato anche la produzione di The Blacklist costretta a fermarsi con due episodi da girare e la voglia di tornare sul set.

La settima stagione

I primi 10 episodi di The Blacklist, già trasmessi su NBC in autunno (la serie riparte proprio il 20 marzo anche negli USA) ripartono con Red Reddington rapito a Parigi da Katarina Rostova la misteriosa mamma di Elizabeth/Masha, decisa a recuperare il rapporto con la figlia ma soprattutto a vendicarsi di quanto subito nel suo passato e per farlo ha bisogno di un’informazione tenuta a lungo segreta. E che ancora così sarà.

Senza fare spoiler i 10 stagioni sono costruiti intorno allo sviluppo di questo nuovo e avvincente segreto, senza perdere i vari casi di puntata, tutti sempre più legati alla trama orizzontale, con Red Reddington desideroso di proteggere i propri affari ma soprattutto chi gli è più caro. Riuscirà a salvarsi? L’FBI continuerà a proteggere Red e i suoi affari?

Il Cast

  • James Spader è Raymond “Red” Reddington
  • Megan Boone è Elizabeth “Liz” Keen/Masha Rostova
  • Diego Klattenhoff è Donald Ressler
  • Hisham Tawfiq è Dembe Zuma
  • Laura Sohn è Alina Park
  • Harry Lennix è Harold Cooper
  • Amir Arison è Aram Mojtabai

Come vedere la serie

La settima stagione di The Blacklist è in onda il venerdì sera su FoxCrime, in mobilità su Sky Go, disponibile in live streaming e on demand su Now Tv e su Sky On Demand in modalità catch up per circa 28 giorni.

The Good Doctor le puntate di venerdì 20 marzo su Rai 2

0

The Good Doctor la terza stagione su Rai 2, le puntate di venerdì 20 marzo in streaming su RaiPlay

Prosegue l’appuntamento con la nona e decima puntata di The Good Doctor a poche settimane dagli USA e direttamente su Rai 2 venerdì 20 marzo. Probabilmente tra due settimane la serie si fermerà per la mancanza di episodi doppiati in italiano. In seconda serata due episodi di The Resident.

La serie, creata da David Shore già papà di Dott. House, sulla base di un format coreano, racconta di un chirurgo affetto da sindrome da savant o dell’idiota sapiente che lo rende abile e esperto nel rintracciare le malattie ma troppo diretto e schietto nel rapporto con i pazienti e i colleghi. Ecco il promo degli episodi di venerdì 20 marzo:

The Good Doctor – Terza stagione

"Adesso sono pronto…" ? #TheGoodDoctor 3ª stagione in prima visione assoluta ⏰ domani ore 21.20 #Rai2

Publiée par Rai2 sur Lundi 16 mars 2020

3×09-10

“Incompleto”, Shaun Murphy (Freddie Highmore), il giovane chirurgo affetto da disturbi dello spettro autistico e dalla sindrome del Savant non riesce a lasciarsi andare con Carly per colpa di un fastidioso tatuaggio. Qualcosa gli farà capire che le sue paure derivano da altro.

In “Amici e famiglia” il Dottor Glassman riesce a convincere Shaun ad andare a trovare suo padre sul letto di morte e l’incontro con la famiglia ha dei risvolti inaspettati. Claire inizia a guardare in faccia il proprio dolore e decide di affrontarlo. Nel frattempo, Morgan e il Dottor Melendez sono alle prese con un delicato intervento su un giocatore della NFL.

The Good Doctor in streaming su RaiPlay

Le puntate di The Good Doctor 3 sono in streaming live su RaiPlay dove resteranno poi disponibili on demand, la seconda stagione è su FoxLife e la prima è disponibile su Now Tv/SkyBox Sets e Amazon Prime Video.

The Good Doctor il cast

  • Freddie Highmore è Shaun Murphy
  • Nicholas Gonzalez è il dotto Neil Melendez
  • Antonia Thomas è Claire
  • Hill Harper è il dottor Andrews
  • Richard Schiff è Aaron Glassman
  • Will Yun Lee è Alex
  • Fiona Gubelmann è Morgan
  • Christina Chang è la dottoressa Lim
  • Jasika Nicole è Carly Lever
  • Paige Spara è Lea

Self Made: la vita di Madam C.J. Walker, la serie con Octavia Spencer dal 20 marzo su Netflix

Self Made: La Vita di Madam C.J. Walker, la nuova serie con Octavia Spencer dal 20 marzo 2020 su Netflix. Trama, cast e trailer.

Self Made: la vita di Madam C.J. Walker, un titolo che a primo impatto fa pensare a un documentario. Ma in realtà è una serie che sarà disponibile dal 20 marzo 2020 su Netflix e vede nel cast una delle attrici più in voga del momento: Octavia Spencer.

La serie racconta una storia vera e in particolare si ispira a un libro scritto dalla nipote di Madam C.J. Walker, A’Lelia Bundles. Madam C.J. Walker è nota negli Stati Uniti, soprattutto nella comunità afroamericana, per aver sovvertito i pregiudizi di razza e genere, creando uno degli imperi più importanti dell’economia americana. Ecco un trailer in italiano:

Self Made: la vita di C.J. Walker, la trama

Si tratta di una miniserie in cui Octavia Spencer interpreta Sarah Breedlove, nota come Madam C.J. Walker, pioniera nel settore del trattamento per capelli per donne afroamericane. Sarah ha dovuto superare importanti e gravi barriere sociali dettate dai pregiudizi di razza e di genere, ma è riuscita a creare un impero gestendo anche problemi nella sua vita personale, come un matrimonio difficile e altri problemi americani. Madam C.J. Walker è la prima donna afroamericana che è riuscita a diventare milionaria partendo dal basso.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

Ci sarà una seconda stagione?

Difficile dirlo al momento, la cosa certa è che la serie è classificata tra le “limited series” ossia quelle serie che sono pensate per durare una stagione. Negli ultimi anni però in caso di successo molte “limited series” sono state rinnovate. Nel caso di Self Made il titolo apre alla possibilità di raccontare nuove storie di persone che ce l’hanno fatta partendo dal basso, quindi non è da escludere una nuova stagione che racconta una nuova storia con un nuovo cast. Ma si tratta di nostre supposizioni, attendiamo notizie ufficiali.

Il Cast

  • Octavia Spencer è Sarah Breedlove “Madam C.J. Walker”
  • Bailr Underwood è C.J. Walker (il marito);
  • Tiffany Haddish è Leila, (la figlia)
  • Carmen Ejogo è Addie Munroe, la sua rivale in affari;
  • Garrett Morris è il cognato;
  • Kevin Carroll è Freeman Ransom, il suo avvocato;
  • Bill Bellamy è Sweetness, il cugino di Ransom.

La serie è prodotta da SpringHill Entertainment e Wonder Street con Warner Bros Television. Elle Johnson e Janine Shermann Barrois sono showrunner. Kasi Lemmons e DeMane Davis si sono occupati della regia.

I Durell, la quarta stagione in prima visione dal 20 marzo su laF (VIDEO)

0

I Durell, la quarta e ultima stagione in prima tv su laF (canale 135) da venerdì 20 Marzo.

Una delle famiglie inglesi più famose nel mondo, anche in Italia dove la serie ha avuto un buon successo nel passaggio in chiaro su Rai 2, sta arrivando alla conclusione. Parliamo di I Durell – La Mia famiglie e altri animali, una serie inglese tratta da una trilogia di Gerald Durell che saluterà il pubblico da venerdì 20 marzo alle 21:10 su laF.

Il canale 135 di Sky trasmetterà la quarta e ultima stagione composta da sei episodi, in tre serate ogni venerdì. Ecco un breve trailer:

I Durell 4, la trama

È il 1939 e Louisa (Keeley Hawes), mossa dalla necessità di avere qualche entrata in più, trasforma la villa di famiglia in una pensione, ma i suoi primi ospiti rendono il luogo ancora più caotico, tanto da non essere ben visto agli occhi della comunità locale.

Spiros (Alexis Georgoulis), compreso che il suo matrimonio con Dimitra (Marina Aslanoglou) non può più andare avanti, decide di rivelare una volta per tutte quello che prova per Louisa. Nel frattempo, Gerry (Milo Parker) è intenzionato ad aprire un vero e proprio zoo e allarga la cerchia dei suoi animali con il gufo Ulisse.

Larry (Josh O’Connor) si allontana in un posto più tranquillo dove può scrivere in pace, Margo (Daisy Waterstone) vuole aprire un salone di bellezza, mentre Leslie (Callum Woodhouse), amante dell’uniforme e della disciplina, entra nei Boy Scout. Impegnati in diverse attività e protagonisti come sempre di bizzarre avventure, i Durrell sono chiamati a riunirsi e organizzarsi a dovere per l’arrivo a Corfù di un ospite speciale: il Re della Grecia. La guerra, però, cambia le sorti della famiglia che si troverà a dover prendere una decisione importante: restare sull’isola o tornare in Inghilterra?

Il cast, le novità

Fra le novità del cast spicca Miles Jupp (Harry Potter e l’Ordine della FeniceThe Crown) nei panni di Basil, il cugino di Louisa, che sembra nutrire dei sentimenti prima per la signora Durrell e poi per la moglie di SpirosDimitra. Riconfermati invece attori come la domestica Lugaretzia interpretata da Anna Savva e Yorgos Karamihos nel ruolo del Dottor Theodore.

Come vedere in streaming

Non è possibile guardare il canale laF in streaming, ma probabilmente gli episodi saranno disponibili su NowTV dopo la loro messa in onda, per un periodo limitato. Per guardare le serie tv di laF su NowTv è necessario attivare il ticket “serie tv”.

Su Sky invece la serie sarà visibile sul canale 135 e anche qui gli episodi saranno disponibili on-demand.

Chi è Gerald Durell?

Gerald Durrell, celebre naturalistaesploratore e zoologo, fondatore del Durrell Wildlife Conservation Trust e del Jersey Zoo per la salvaguardia delle specie in via di estinzione, con la sua trilogia ispirata alla sua infanzia a Corfù, edita in Italia da Adelphi, continua a incantare intere generazioni di bambini e adulti in tutto il mondo, anche grazie a questo adattamento televisivo di ITV trasmesso in esclusiva per l’Italia dalla TV di Feltrinelli.

Friends, la produzione dello speciale su HBO Max rimandata a maggio (per ora)

Friends, la produzione dello speciale su HBO Max è stata spostata a maggio per l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus.

Lo show di HBO Max che prevede la reunion del cast di Friends dovrà aspettare che passi l’attuale emergenza sanitaria per entrare in produzione. Secondo Deadline infatti, il servizio streaming di WarnerMedia avrebbe rimandato la produzione dello speciale a maggio.

Secondo delle fonti, lo spostamento della produzione a maggio non dovrebbe intaccare il suo debutto al lancio del servizio streaming HBO Max, che negli USA è previsto per maggio 2020. La data esatta ancora non è stata annunciata, ma ci si aspetta che il servizio debutti verso la fine del mese di maggio.

Data la gravità della situazione, che ha causato la sospensione di poco meno di 80 serie tv attualmente in produzione, nei corridoi delle case di produzione si pensa che non si possa tornare in produzione prima di maggio. Ovviamente la situazione è sotto scrutinio da parte delle case di produzione che valuteranno caso per caso. Un elemento che influirà sulla ripartenza delle produzioni sono le leggi dei vari Stati americani che limitano le aggregazioni per evitare la diffusione del virus.

Lo speciale di Friends è uno show che vedrà il cast tornare nei set della serie a ricordare i tempi che furono. Jennifer Aniston, Courteney Cox, Lisa Kudrow, Matt LeBlanc, Matthew Perry, e David Schwimmer torneranno quindi nello studio 24 del lotto di produzione di Warner Bros, per registrare questo show, diretto da Ben Winston.

Per lo speciale gli attori hanno siglato un accordo che vale circa 3-4 milioni per ogni membro del cast. Lo speciale dovrebbe essere rilasciato insieme ai 236 episodi di Friends, al lancio di HBO Max. Il servizio streaming, infatti, ha pagato circa 425 milioni di dollari per assicurarsi i diritti della serie, che prima era su Netflix.

Restiamo in attesa di sviluppi, ma precisiamo che non sappiamo se e quando lo speciale arriverà in Italia. HBO Max infatti non debutterà nel nostro paese, almeno nell’immediato futuro. La casa madre, WarnerMedia, ha esteso l’accordo che già aveva con Sky per le serie HBO, includendo anche delle co-produzioni di originali del nuovo servizio streaming (qui i dettagli).

In Italia Friends si può guardare su Netflix e su Amazon Prime Video.

Don Matteo 12 ultimo appuntamento su Rai 1 giovedì 19 marzo

0

Don Matteo 12 ultimo appuntamento giovedì 19 marzo su Rai 1, le anticipazioni

Decimo e ultimo comandamento per Don Matteo 12 su Rai 1 giovedì 19 marzo, ma sarà l’ultima puntata assoluta della serie? aspettiamo conferme ufficiali. Vi ricordiamo che il format di questa stagione è formato da 10 puntate come i 10 comandamenti da 100 minuti l’una.

12×10

Non desiderare la roba d’altri: Sergio scopre in casa sua il cadavere di una donna, Anna crede che non sia il colpevole ma il PM nardi non è convinto e sospetta che Sergio non sia stato del tutto sincero.

Nel frattempo Spoleto è scossa da una notizia: il Papa ha chiesto a don Matteo di diventare Cardinale e lasciare la città. Natalina, Pippo e Nino faticano ad assorbire il colpo e vogliono provare a boicottare don Matteo mettendolo in cattiva luce davanti al Nunzio apostolico e se non bastasse sono disposti ad arrivare fino a Roma!

Don Matteo in streaming

Don Matteo vi segue ovunque: le puntate delle precedenti 11 stagioni sono disponibili su RaiPlay dove è possibile rivedere anche le già trasmesse della 12 e la puntata del giovedì sera sia live che on demand.

Don Matteo 13 ci sarà?

La stagione 12 aveva debuttato con la convinzione diffusa che sarebbe stata l’ultima, ma man mano che ci si avvicinava all’esordio e poi durante la messa in onda questa certezza si è andata sempre più sgretolando. Soprattutto ora arrivati all’ultima puntata manca quell’aria da evento che la fine di una fiction storica come questa meriterebbe. Andando così a sensazione potremmo dire che una formula per un tredicesimo capitolo lo troveranno.

Trama

Al centro della narrazione sempre don Matteo, punto di riferimento di ognuno, insieme a lui la Capitana e il Maresciallo, un triangolo capace di creare un racconto che mescola risate ed emozioni.

Oltre le conferme ci saranno anche le novità. Avevamo lasciato Anno e Marco felici e innamorati, pronti a impegnarsi e cambiare l’una per l’altro. Ma le cose non vanno sempre come si desidera. Anna, delusa dal comportamento del PM Nardi, mette in dubbio non solo il loro rapporto, ma anche l’amore.

A complicare le cose, l’arrivo a Spoleto di Sergio, un trentenne affascinante e misterioso e dal passato oscuro, che mette Anna ulteriormente in crisi. E oltre a occuparsi della sua vita privata, la Capitana dovrà risolvere tanti casi difficili, affiancata dal fidato maresciallo Cecchini, che la aiuta non solo nel lavoro, ma anche nella tormentata vita sentimentale.

In canonica, Sofia deve fare i conti con una situazione difficile, che la mette di fronte a una realtà più grande di lei legandola indissolubilmente a Jordi, un ragazzo della sua scuola emarginato, ma disposto a tutto per realizzare il suo sogno: ballare. Se Sofia deve imparare a crescere, la piccola Ines – una bambina di sei anni con alle spalle una storia dolorosa -, grazie all’aiuto di Don Matteo, Pippo e Natalina, deve imparare a vivere
con spensieratezza la sua infanzia: Ines non sa chi sia suo padre, ma se potesse sceglierne uno vorrebbe fosse come Marco Nardi.

Tra i due si crea un legame vero, profondo. Ma cosa accadrà quando la piccola Ines in un viaggio alla ricerca di sé stessa, scopre che suo padre è Sergio?

Il Cast

  • Terence Hill è don Matteo
  • Nino Frassica è il maresciallo Cecchini
  • Maria Chiara Giannetta è il capitano Anna Olivieri
  • Maurizio Lastrico è Marco Nardi
  • Nathalie Guetta è Natalina Diotallevi
  • Francesco Scali è Pippo
  • Pamela Villoresi è Elisa
  • Dario Aita è Sergio La Cava
  • Maria Sole Pollio è Sofia
  • Lino Di Nuzzo è Jordi
  • Aurora Menenti è Ines

Prodotto da Lux Vide, da un’idea di Enrico Oldoini, la regia degli episodi 1-5 è di Raffaele Androsiglio per i restanti di Cosimo Alemà.

Le Guest star della stagione 12

Tante le guest star delle 10 puntate: Fabio Rovazzi (ep. 1), Christiane Filangieri (ep. 2), Simone Montedoro, Giorgia Surina, Nadir Caselli, Simona Cavallari (ep. 3), Paolo De Vita (ep. 4), The Jackal (ep. 6), Elena Sofia Ricci (ep. 7), Antonio Catania (ep. 7), Stefano Dionisi (ep.10).