Home Blog Pagina 1516

Rosy Abate avrà una terza stagione? Taodue smentisce il video pubblicato nei giorni scorsi

Rosy Abate terza stagione smentita da un post social di Taodue

Update 11 novembre: Taodue smentisce tutto. Con un post social comunica che il videonon è riferito a una terza stagione di Rosy Abate” ma è girato “mesi fa è stato pensato per incuriosirvi sulle nuove produzioni”. Un errore di valutazione? trattative non concluse e quindi passo più lungo della gamba? sottovalutazione dei social? presa in giro? tutte le ipotesi sono in campo. Sicuramente la situazione è alquanto ridicola, peccato. Basterebbe dare una risposta definitiva.

Un video brevissimo pubblicato sui social di Taodue Film porta un’importante novità che i fan stavano aspettando: Rosy Abate 3 si farà. Nel video, segnalato da tvblog, di 15 secondi si vede Mizio Curcio, creatore della serie con Pietro Valsecchi, in una writers room, per dirla all’americana, una stanza degli sceneggiatori con Rosy Abate scritto in bella vista sulla lavagna.

Certo piuttosto che un video teaser così criptico avrebbero potuto pubblicare un video più diretto, ma anche enigmatico, magari con il volto d Giulia Michelini e un numero 3, o una scena della serie. Si è optato per un video semi-amatoriale, uno sbirciare all’interno di una stanza riservata che porta lo spettatore all’interno del luogo di lavoro. Una conferma non conferma.

“Entriamo nella nostra Writers Room per sbirciare qualche novità. #Taodue “Chi è oh, no non si può leggere niente ma delle novità arriveranno” dice il protagonista del video ma intanto il gioco, voluto ovviamente, è fatto e Rosy Abate tre è in fase di pre-produzione, di lavorazione. 

Si stanno elaborando le idee per la prossima stagione di Rosy Abate e chissà se Giulia Michelini si è convinta a tornare dopo i dubbi espressi la scorsa estate con la voglia di fermare la serie. Un Rosy Abate senza Rosy è possibile? La stagione scorsa si è chiusa anche con questa possibilità tra il figlio di Rosy che entra in polizia e Costello dal carcere che medita il modo per vendicarsi.

Non solo ma prima dell’ultima puntata, quando erano iniziate a circolare le voci di una possibile morte di Rosy, Valsecchi aveva rivelato sui social che stava rimontando il finale sotto pressione dei fan. Tutta scena o davvero il finale della seconda stagione è cambiato in corsa?

Sicuramente Rosy Abate ha dei fan molto attivi, anche se la seconda stagione ha avuto un calo netto e deciso negli ascolti con oltre un milione in meno di media. Numeri però normali per una fiction di oggi: un range tra i 3,5 milioni e i 4,5 milioni per una fiction Rai o di Canale 5 sono ormai un ottimo risultato perchè tra abbandono del mezzo televisivo, streaming, clip tutta la platea si è modificata.

Non resta che aspettare notizie ufficiali su quella che sarà la terza stagione di Rosy Abate.

Palinsesto CBS 2020, l’ultima di Criminal Minds dal 8 gennaio, NCIS New Orleans va la domenica

Palinsesto CBS midseason 2020: FBI Most Wanted al martedì, Criminal Minds dal 8 gennaio, NCIS New Orleans si sposta la domenica, MacGyver sostituisce Magnum PI

Dopo NBC, The CW anche CBS stabilisce le date dell’inverno 2020 tra stabilità e sorprese come l’addio al martedì di NCIS New Orleans che dal 16 febbraio si sposta la domenica sera al posto di Madam Secretary.

FBI: Most Wanted, spinoff di FBI, debutta il 7 gennaio con New Orleans che va quindi in pausa per diverse settimane. L’ultima stagione di Criminal Minds debutta con un doppio episodio l’8 gennaio e chiude il 22 febbraio con un doppio episodio andando nello slot delle 21. La quarta stagione di MacGyver sfratta Magnum PI al venerdì dal 7 febbraio e tornerà una volta concluso il ciclo di episodi di MacGyver. Giovedì sera al posto di Evil, che per scelta dei suoi autori Robert e Michelle King ha 13 episodi (già rinnovato) arriva Tommy il drama-poliziesco con Edie Falco capo della polizia di Los Angeles.

CBS non ha stabilito la data di partenza della novità comedy Broke con Pauley Perrette e Jaime Camil o della nuova stagione di Man with a Plan con Matt LeBlanc.

Palinsesto Inverno 2020 CBS

Martedì 7 gennaio
20 NCIS
21 FBI
22 FBI: Most Wanted (novità)

Mercoledì 8 gennaio
20 Undercover Boss
21 Criminal Minds 15 (2 ore)

Mercoledì 15 gennaio
20 Undercover Boss
21 Criminal Minds 15
22 SWAT

Giovedì 6 febbraio
20 Young Sheldon + The Unicorn
21 Mom + Craol’s Second Act
22 Tommy (novità)

Venerdì 7 febbraio
20 MacGyver 4
21 Hawaii Five-0
22 Blue Bloods

Mercoledì 12 febbraio
20 Survivor 40 (2 ore)
22 Criminal Minds

Domenica 16 Febbraio
20 God Friended Me
21 NCIS Los Angeles
22 NCIS New Orleans

Mercoledì 19 febbraio
20 Survivor
21 Criminal Minds 15 Finale di serie 2 ore

Le Nuove Serie Tv in partenza

FBI: Most Wanted
Trama: divisione FBI dedicata alla caccia ai criminali più ricercati
Con Julian McMahon, Keisha Castle-Hughes, Alana de la Garza, Roxy Sterneberg, Nathaniel Arcand, Kellan Lutz

Tommy
Trama: un’ex poliziotta di New York (Edie Falco) diventa il primo capo della polizia donna di Los Angeles e usa la sua onestà e le sue capacità per gestire il nuovo ruolo fatto di sicurezza nazionale, legami politici e contrasti sociali
Con Edie Falco, Michael Chernus, Russell G. Jones, Adelaide Clemens, Joseph Lyle Taylor

Stasera Italia, Maurizio Landini e Barbara Lezzi gli ospiti della puntata di stasera

0

Stasera Italia, gli ospiti della puntata di stasera, lunedì 11 novembre, in onda alle 20:30 su Rete 4: Maurizio Landini e Barbara Lezzi.

Questa sera, lunedì 11 novembre, alle ore 20.30 su Retequattro, nuovo appuntamento con “Stasera Italia”, il programma di informazione condotto da Barbara Palombelli che da qualche mese si è inserito con prepotenza nella fascia affollatissima del preserale, tra i vari game show, soap, crime e programmi dello stesso tipo.

Nella prima parte di Stasera italia, con il segretario della Cgil Maurizio Landini si parlerà della nuova finanziaria, l’evasione fiscale e la crisi in cui riversa l’ex-Ilva. A seguire, con l’ex ministro per il Sud Barbara Lezzi (M5s) si affronterà il dibattito sui malumori nel governo che sembra essere diviso su tutto.

Nel corso della puntata, collegamenti in diretta per seguire gli aggiornamenti sulla nota cena del premier Giuseppe Conte con la cancelliera Angela Merkel.
Tra gli altri ospiti della serata: lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, il docente di Comunicazione Politica Alberto Castelvecchi e il giornalista Federico Rampini.

Come vederlo in streaming

Se per qualche motivo vi siete persi la puntata di Stasera Italia (ad esempio perchè guardate la Gruber su La7 o Un Posto al Sole su Rai 3), ma siete comunque curiosi di sapere cosa è successo nella puntata di oggi, tranquilli c’è Mediaset Play. Mediaset Play è il sito on-demand dei canali Mediaset dove vengono caricate le puntate dei programmi subito dopo la messa in onda. Quelle di Stasera Italia le trovate cliccando qui.

 

Enrico Piaggio. Un sogno italiano, il film tv di Rai 1 martedì 12 novembre

0

Enrico Piaggio Un sogno italiano, l’inventore della Vespa interpretato da Alessio Boni martedì 12 novembre su Rai 1

La Vespa, il suo fascino internazionale grazie al film Vacanze Romane è anche il simbolo di un Italia di successo, capace di rinascere e di diventare un’eccellenza mondiale attraverso grandi menti come quella di Enrico Piaggio.

Enrico Piaggio. Un Sogno italiano è il titolo del film tv con Alessio Boni in onda martedì 12 novembre su Rai 1 alle 21:25 e in streaming su Rai Play.

La trama

Enrico Piaggio è la storia di un uomo che con coraggio e determinazione riesce a vincere la sua sfida professionale e umana contro la crisi economica del secondo dopo guerra. Per affrontare le enormi difficoltà attraversate dalla sua azienda di aeroplani e salvare dal lastrico i tanti operai che vi lavorano Piaggio comprende la necessità di trasformare la produzione e di immettere sul mercato un mezzo di trasporto innovativo, agile e soprattutto alla portata di tutte le tasche.

Un’impresa immensa, resa possibile dall’incontro con un’altra genialità, quella di Corradino D’Ascanio che con la sua abilità progettistica e rivoluzionaria visione creativa sintetizza in uno scooter – la Vespa – un vero “miracolo italiano”. Un progetto ambizioso, ma molto difficile da realizzare. Ad osteggiarlo il banchiere Rocchi-Battaglia che per impossessarsi della fabbrica di Piaggio non si farà scrupoli a colpire basso, prendendo di mira famiglia e affetti del suo avversario.

Ma la storia non racconta solo il mondo in fermento della fabbrica Piaggio, ma anche i sentimenti, gli amori e le amicizie che hanno legato tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di quel grandioso progetto. Enrico ha anche un’altra fondamentale intuizione, quella di affidare al cinema il compito di trasformare quel piccolo mezzo di trasporto in un immortale sogno di libertà e troverà in Suso, la sua fidata segretaria, la persona giusta per rendere indelebile il marchio Piaggio.

L’imprenditore intuisce che il suo scooter deve superare la natura di prodotto per farsi immagine e sogno. Ed è così che, quando il regista americano William Wyler arriva in Italia per girare Vacanze Romane, Piaggio chiede a Suso di convincerlo a fare della Vespa la “carrozza” su cui far viaggiare i due protagonisti. Ma per la ragazza, sperduta tra i viali di Cinecittà, raggiungere il regista si rivelerà un’impresa difficile. Le verrà in aiuto un giovane
giornalista italo-americano, Peter Panetta.

Il Cast

  • Alessio Boni è Enrico Piaggio
  • Enrica Pintore la moglie Paola
  • Beatrice Grannò nelle vesti di Suso
  • Francesco Pannofino nel ruolo di Rocchi-Battaglia
  • Violante Placido nel ruolo di Livia Rivelli.

Il soggetto è di Roberto Jannone e Francesco Massaro che firmano anche la sceneggiatura insieme a Franco Bernini. La regia è di Umberto Marino.

Il Collegio su Rai 2 quarta puntata martedì 12 novembre, le anticipazioni

0

Il Collegio su Rai 2 martedì 12 novembre, le anticipazioni: John Lennon, l’integrazione e il vhs tra i temi di puntata

Nuovo appuntamento con i ragazzi de Il Collegio martedì 12 novembre su Rai 2, che ci porta direttamente negli anni ’80 in cui è ambientata questa edizione accompagnata dalla voce di Simona Ventura.

Come si rapportano i ragazzi al modo di studiare degli anni ’80, senza tablet, computer, smartphone e con un rapporto diverso con i professori?

La puntata del 12 novembre

Una lezione di audiovisivi sull’uso di una telecamera VHS, la tecnologia per le videocassette, sarà l’occasione per un’uscita al parco zoologico e la realizzazione di un reportage.
Non mancheranno i temi importanti: nelle lezioni di Inglese si parlerà di integrazione razziale partendo da”Ebony and Ivory” di Paul McCartney e Stevie Wonder; nell’ora di musica, cantare “Imagine” di John Lennon porterà aria di pacifismo, mentre in classe si discuterà anche di femminismo.

Ma le sorprese per i venti collegiali non finiscono qui: un professore, infatti, si assenterà e, al suo posto, arriverà una supplente. Inoltre, verrà annunciata la “Giornata dello Studente” e, per la prima volta, il collegio sarà visitato da un Ispettore Scolastico.  Cosa comporterà l’ispezione per l’istituto e per gli studenti?

Il Collegio in streaming

Attraverso Rai Play sia sul sito che via app è possibile vedere Il Collegio in live streaming il martedì sera, ma anche on demand recuperando sia l’intera puntata che le varie clip.

I 20 ragazzi

Scelti tra 22 mila provini molti dei quali mostrati sulla pagina Facebook di Rai 2 in alcuni divertenti montaggi, ecco i 20 ragazzi che hanno trascorso alcune settimane nel 1982 all’interno del Collegio:

  • Mariana Aresta, 16 anni (Bitritto – BA)
  • Asia Busciantella Ricci, 15 anni (Trevi – Pg)
  • Martina Brondin, 17 anni (Albignasego – PD)
  • Francesco Cardamone, 14 anni (Roma)
  • George Ciupilan, 17 anni (Stella – SV)
  • Vincenzo Crispino, 16 anni (Napoli)
  • Vilma Maria D’Addario, 15 anni (Potenza)
  • Alex Djordjevic, 15 anni (Nerviano – MI)
  • Claudia Dorelfi, 14 anni (Roma)
  • Samuele Fazzi, 17 anni (Massa – MS)
  • Maggy Gioia, 14 anni (Milano)
  • Giulio Maggio, 15 anni (Montespertoli – FI)
  • Benedetta Matera, 14 anni (Napoli)
  • Gabriele Montuori, 14 anni (Marcianise – CE)
  • Gianni Nunzio Musella, 17 anni (Moncalieri – TO)
  • Alysia Piccamiglio, 15 anni (Soldano – IM)
  • Sara Piccione, 16 anni  (Dolo –VE)
  • Nicolò Robbiano, 15 anni (Quattordio – AL)
  • Mario Tricca, 15 anni (Castel Madama – RM)
  • Roberta Maria Zacchero, 16 anni (Torino).

Il Colleggio Off, la nuova edizione de Il Collegio preceduta dallo spinoff online

I Docenti

A rappresentare la scuola del 1982 ci saranno alcune novità e tanti vecchi volti delle precedenti edizioni che dovranno cambiare vesti e abituarsi anche loro alle lezioni degli anni ’80.

Il Preside è Paolo Bosiso, tra i volti delle precedenti edizioni tornano David Wayne Callahan per Inglese, Alessandro Carnevale di Arte, Andrea Maggi di Italiano ed Educazione Civica, Maria Rosa Petolicchio che insegna Matematica e Scienze, Luca Raina per Storia e Geografia mentre Lucia Gravante e Piero Maggiò sono i due sorveglianti del collegio. Le new entry invece sono Daniele Calanna che insegna Educazione fisica, Giovanna Giovannini per Educazione musicale, Carlo Santagostino per Informatica, mentre Valentina Gottlieb e Carmelo Trainito racchiuderanno più l’anima televisiva rappresentativa degli anni ’80 portando aerobica e Breakdance che difficilmente avremmo trovato in un collegio.

La sede della scuola

Il Collegio Convitto di Celana di Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo, è la sede in cui è ambientata la trasmissione, nata nel 1579 per volontà di San Carlo Borromeo. Funzionava come collegio maschile e femminile e come istituto scolastico per i semi-convittori e per gli studenti esterni. Erano presenti circa 1.000 studenti di cui 700 vivevano all’interno. Tra gli studenti più noti ci fu anche Papa Roncalli.

Antonino Chef Academy, da domani su Sky Uno il nuovo show con Antonino Cannavacciuolo

0

Antonino Chef Academy, dieci giovani chef guidati da Antonino Cannavacciuolo si sfideranno per guadagnare un posto ai fornelli di Villa Crespi. Dal 12 novembre su Sky Uno.

Di programmi di cucina ormai ne abbiamo visti tantissimi, e col passare del tempo ne arrivano nuove versioni, sempre più diverse. Un esempio è Antonino Chef Academy, il nuovo programma del martedì di Sky Uno, che debutterà domani, martedì 12 novembre, alle 21:15 su Sky Uno e disponibile in streaming anche su NowTV.

Il funzionamento del programma è semplice: dieci giovani, talentuosi cuochi e la possibilità di aggiudicarsi un posto ai fornelli della celebre cucina di Villa Crespi, ristorante stellato dello chef Antonino Cannavacciuolo, che questa volta si cala nel ruolo di professore e mentore per i concorrenti.

Antonino Chef Academy, come funziona?

Il programma è stato realizzato nel Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello. Lì Antonino Cannavacciuolo guiderà i dieci aspiranti chef (tra i 18 e i 23 anni) che, dopo un percorso formativo si sfideranno superando delle prove in cui dovranno mettere in campo tutte le conoscenze professionali e personali in loro possesso per dimostrare di essere all’altezza della cucina di uno dei ristoranti più esclusivi d’Italia: Villa Crespi.

Le prove di Antonino Chef Academy, vedranno ogni concorrente realizzare dei piatti sulla base di quanto appreso durante le lezioni. Le lezioni saranno tenute da Chef Cannavacciuolo e dai coach ospiti, esperti in diverse materie legate al mondo della ristorazione. Al termine di ogni prova ai giovani chef verrà assegnato un voto, la cui somma andrà a determinare la classifica finale. Il concorrente che avrà totalizzato il voto più basso sarà costretto ad abbandonare l’accademia.

Le Prove

Saranno 3 le tipologie di prove sulle quali gli chef in gara dovranno sfidarsi:

  • TECNICHE DI CUCINA: mettere in pratica le tecniche basilari della cucina insegnate da Chef Antonino. Ogni concorrente, alla propria postazione, dovrà realizzare un piatto in base a quanto appreso dalla lezione dello Chef. Il voto verrà assegnato al termine del tempo a disposizione e dopo l’assaggio di chef Cannavacciuolo.
  • TEST FUORI SEDE: in una location esterna gli sfidanti, suddivisi in piccoli gruppi e alla presenza dell’ospite, dovranno mettere alla prova le loro abilità professionali. Al termine della prova ogni team riceverà il voto sulla prova.
  • TEST DI APPROFONDIMENTO: una manche individuale vedrà coinvolti i ragazzi in una sfida sulle nozioni apprese durante la lezione specialistica tenuta da un “professore” ospite. I concorrenti, sotto la supervisione di Antonino, affronteranno qui l’ultimo giudizio. Ma questo non verrà svelato ma annotato su un registro. In base alla classifica finale, il concorrente che avrà totalizzato il voto più basso sarà costretto ad abbandonare l’accademia.

Legends su Motor Trend la nuova stagione tra Schumacher a Senna dal 12 novembre

0

Legends su Motor Trend dal 12 novembre la nuova stagione. La prima puntata è dedicata a Michael Schumacher

Arriva su Motor Trend, canale 56 del digitale terrestre in streaming su DPlay e in anteprima nella versione DPlay Plus, la nuova stagione di Legends il programma dedicato a personaggi di spicco del mondo dei motori, competizioni leggendarie, case automobilistiche che hanno fatto la storia, dietro le quinte inediti.

Il ciclo si apre con lo speciale “Legends Michael Schumacher”, dedicato a uno dei piloti più amati di sempre, in onda martedì 12 novembre alle 22:15 e già disponibile in anteprima su Dplay Plus. Considerato il pilota più completo di tutti i tempi, Schumacher ha battuto ogni record collezionando 19 stagioni in Formula 1 e un totale di 7 titoli mondiali, di cui 5 di fila con la Ferrari.  Abilità di guida straordinaria, fame di vittorie implacabile, etica professionale e forma fisicia perfette: lo speciale ripercorre l’incredibile storia del pilota, dagli esordi con il team della Benetton al ritiro nel 2012, fino al tragico incidente del 29 dicembre 2013.

Tra i protagonisti degli altri speciali, James Hunt e Niki Lauda, leggende della F1 e rivali storici, Alain Prost e Ayrton Senna, figure di spicco delle corse automobilistiche degli anni ’80 e ’90, il grande pilota spagnolo Fernando Alonso Dani Pedrosa, entrato a pieno diritto nell’Olimpo delle due ruote. Il ciclo si chiude con un accurato approfondimento sulla storia e sull’evoluzione dei Pit Stop.

Legends la programmazione 

Legends James Hunt e Niki Lauda: martedì 19 novembre alle 22:15

Uno speciale dedicato a due leggende della Formula1, tra competizioni vinte all’ultimo secondo, scontri in pista e stoccate dietro alle telecamere. Il culmine della sfida tra James Hunt e Niki Lauda arriva nel 1976, un anno ricordato ancora oggi come uno dei più entusiasmanti dell’intera storia della Formula 1. È l’anno del terribile incidente di Lauda sul circuito di Nürburgring e della vittoria all’ultima gara di James Hunt.

Legends: Alain Prost vs Ayrton Senna martedì 26 novembre alle 22:15

Gli anni ’80 e ’90 della Formula 1 sono gli anni della rivalità tra Alain Prost e Ayrton Senna. Le due leggende delle gare automobilistiche si contendono il campionato del mondo per quattro stagioni, sia da piloti del team McLaren, sia quando Prost passa alla Ferrari e successivamente alla Williams. Una rivalità storica, ma sempre fondata su una profonda stima reciproca.

Legends: Fernando Alonso, martedì 3 dicembre alle 22:15

Fernando Alonso è il primo e unico pilota spagnolo ad aver vinto un Gran Premio di Formula 1. Vincitore dei campionati del 2005 e 2006 con la Renault, a soli 24 anni “Magic Alonso” si aggiudica il titolo del più giovane vincitore di un Campionato Mondiale di F1. Dopo il ritiro nel 2018, Alonso non smette di conquistare titoli, vincendo la 24 ore di Le Mans nel 2018 e la 24 ore di Daytona 2019.

The Silent Samurai, martedì 10 dicembre alle 22:15

Dani Pedrosa è una leggenda delle due ruote. Con 28 vittorie e altrettante pole position, è il terzo pilota per numero di podi dopo Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Con una carriera staordinaria alle spalle, nel 2018 decide di ritirarsi: per salutare uno dei più grandi motociclisti di sempre, questo speciale racconta la sua storia, dagli aspetti più intimi e personali al sogno di continuare a guidare per sempre la sua ultima Honda.

The History of the Pit Stop – Gone in 2 seconds, martedì 17 dicembre alle 22:15

I Pit Stop sono passati dall’essere un momento marginale delle gare al diventarne parte essenziale, in grado di determinare la vittoria o la sconfitta di un pilota. Il campione di Formula 1 David Coulthard ripercorre la storia dei Pit Stop dall’epoca leggendaria di Juan Manuel Fangio e Stirling Moss fino ai giorni nostri, dove tutto si gioca in una manciata di secondi, per mano di meccanici qualificati e allenati.

Scomparsi su Crime+Investigation la terza stagione con Pietro Orlandi

0

Scomparsi terza edizione su Crime+Investigation dal 12 novembre con Pietro Orlandi

Pietro Orlandi, il fratello di Emanuela Orlandi la ragazza misteriosamente scomparsa nel 1983 e il cui caso è ancora senza alcuna soluzione tra complotti che coinvolgono il Vaticano e depistaggi, torna su Crime+Investigation con la terza edizione di Scomparsi dal 12 novembre alle 22.

Pietro viaggia per l’Italia per incontrare familiari ed amici di persone sparite nel nulla e che non hanno fatto più ritorno a casa.

Le persone scomparse hanno bisogno di qualcuno che vada a cercarle e con l’attenzione di un investigatore e la sensibilità di chi condivide lo stesso destino, Pietro raccoglie i ricordi, le ipotesi, le speranze e i rimpianti di coloro che, da anni, vivono come lui condannati alla pena di un’attesa che pare eterna. Anche questa nuova stagione, in cinque episodi, punta i riflettori su alcune sparizioni misteriose, sepolte dal tempo negli archivi della giustizia italiana, che rivedranno finalmente la luce, restituendo agli scomparsi il diritto di esistere e a chi ancora li aspetta quello di non essere dimenticati.

La terza stagione della serie di Scomparsi si apre con uno speciale di due ore dedicato alla vicenda di Mirella Gregori, la giovane romana scomparsa il 7 maggio 1983, poche settimane prima di Emanuela Orlandi. È la figlia di due commercianti che gestiscono un bar. Il citofono suona. Mirella dice alla madre che è un suo amico, Sandro, e che farà con lui una breve passeggiata. Da allora nessuno la vedrà più, Mirella scompare nel nulla. Gli inquirenti interrogano il ragazzo che risulta completamente estraneo alla vicenda: lui quel giorno si trovava da tutt’altra parte. Così inizia un mistero che ancora oggi deve trovare la sua soluzione.

Crime+Investigation è un canale in esclusiva su Sky al canale 119 del gruppo A+E Networks Italia. Scomparsi è prodotto da B&B Film con la regia di Alessandra Bruno, autore è Alessandro d’Ottavi e il produttore è Raffaele Brunetti.

Westworld il misterioso teaser trailer della terza stagione introduce una nuova società

Westworld teaser trailer terza stagione introduce il mondo di Incite

Il mistero la fa da padrone in Westworld, fin dalla prima stagione della serie HBO, in Italia su Sky Atlantic, creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy. Tra robot e umani, mondi creati e mondi reali la serie ha saputo nel tempo conquistare gli spettatori di tutto il mondo, sempre prendendosi il suo tempo, senza fretta.

Così se la prima stagione è del 2016, la seconda è arrivata ad aprile 2018 e la terza la vedremo solamente nel 2020, probabilmente e speriamo, nella prima metà.

Il teaser trailer appena rilasciato non dà ulteriori informazioni, non chiarisce dubbi e prospettive della serie, anzi forse ne apre di altre. Nel teaser trailer vediamo Liam Dempsey Sr., interpretato da Jefferson Mays che ci introduce nel mondo di Incite.

Una società forse rivale della Delos ma su cui non sappiamo nulla, che porta a un sito inciteinc.com dove c’è solo una scritta “If Data is Destiny, Then You Chart the Path” e la possibilità di rivedere il video e di lasciare la mail per avere ulteriori aggiornamenti.

Nella descrizione Incite scrive: grandi problemi, nessuna soluzione, nessuna guida. I problemi globali potrebbero sembrare complessi e senza alcuna risposta. Qui a Incite noi vogliamo trasformare “impossibile” in una parola del passato. […] Siamo in grado di elaborare sofisticate soluzioni a problemi grandi e piccoli, dai cambiamenti climatici alla carriera. […] I tuoi dati non servono a noi, noi lavoriamo per te. 

Cosa vorrà dire tutto questo? Sicuramente colpisce che nessuno dei vecchi personaggi appia in alcun modo in questo video promozionale di Incite. Non vediamo Evan Rachel Wood, Thandie Newton, Jeffrey Wright, Tessa Thompson, Luke Hemsworth o Ed Harris, addirittura solo il titolo del video e la scritta finale ci ricordano che è Westworld.

A questo punto chissà se i nuovi personaggi di Aaron Paul e Vincent Cassell saranno in qualche modo legati a questa nuova realtà. The New World è il tema della terza stagione.

People Choice Awards 2019, Stranger Things e Avengers: Endgame i vincitori popolari

People Choice Awards 2019 Stranger Things trionfa tra la tv, Avengers: Endgame vince al cinema

Tre premi per Stranger Things che vince come miglior serie, miglior serie drammatica e con Millie Bobby Brown come Star del 2019. The Big Bang Theory è la miglior comedy.

Interessante come ci siano state alcune sovrapposizioni con Zendaya che vince al cinema come Star Femminile per Spider Man Far From Home e in tv come Star Drama per Euphoria e Cole Sprouse Star dei film Drama per A Un metro da te ma è anche la star maschile della tv per Riverdale.

Al cinema Avengers: Endgame è il film preferito ma anche il film d’azione preferito e Robert Downey Jr è la star maschile del 2019.

People Choice Awards 2019 – Vincitori Tv

Lo show del 2019
The Big Bang Theory
Game of Thrones
Grey’s Anatomy
Riverdale
Stranger Things 
This Is Us
The Walking Dead
WWE Raw

Il miglior drama
Big Little Lies
Chicago P.D.
Game of Thrones
Grey’s Anatomy
Riverdale
Stranger Things 
This Is Us
The Walking Dead

La miglior commedia
The Big Bang Theory 
The Good Place
Grown-ish
Modern Family
Orange Is the New Black
Saturday Night Live
Schitt’s Creek
Veep

Il miglior reality
Bachelor in Paradise
Jersey Shore: Family Vacation
Keeping Up with the Kardashians 
Love & Hip Hop: Atlanta
The Real Housewives of Atlanta
The Real Housewives of Beverly Hills
Queer Eye
Vanderpump Rules

Lo show competitivo
RuPaul’s Drag Race
America’s Got Talent 
American Idol
The Bachelor
The Bachelorette
The Challenge
The Masked Singer
The Voice

L’uomo della Tv del 2019
KJ Apa, Riverdale
Sterling K. Brown, This Is Us
Kit Harington, Game of Thrones
Norman Reedus, The Walking Dead
Cole Sprouse, Riverdale — WINNER!
Jim Parsons, The Big Bang Theory
Milo Ventimiglia, This Is Us
Finn Wolfhard, Stranger Things

La donna della Tv del 2019
Millie Bobby Brown, Stranger Things 
Danai Gurira, The Walking Dead
Camila Mendes, Riverdale
Mandy Moore, This Is Us
Lili Reinhart, Riverdale
Sophie Turner, Game of Thrones
Maisie Williams, Game of Thrones
Reese Witherspoon, Big Little Lies

Star drama 2019
Millie Bobby Brown, Stranger Things
Sterling K. Brown, This Is Us
Norman Reedus, The Walking Dead
Lili Reinhart, Riverdale
Sophie Turner, Game of Thrones
Maisie Williams, Game of Thrones
Reese Witherspoon, Big Little Lies
Zendaya, Euphoria

Star Comedy 2019
Kristen Bell, The Good Place 
Tiffany Haddish, The Last O.G.
Jameela Jamil, The Good Place
Leslie Jones, Saturday Night Live
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Tracee Ellis Ross, Black-ish
Yara Shahidi, Grown-ish
Jim Parsons, The Big Bang Theory

Miglior Talk Show diurno
The Ellen DeGeneres Show 
Good Morning America
Live with Kelly and Ryan
The Real
Red Table Talk
Today
The View
The Wendy Williams Show

Miglior Talk Show notturno
The Daily Show with Trevor Noah
Full Frontal with Samantha Bee
Jimmy Kimmel Live!
Last Week Tonight with John Oliver
The Late Late Show with James Corden
The Late Show with Stephen Colbert
The Tonight Show Starring Jimmy Fallon 
Watch What Happens Live with Andy Cohen

Miglior concorrente di una gara
Hannah Brown, The Bachelorette 
Tyler Cameron, The Bachelorette
Kodi Lee, America’s Got Talent
Vanessa Vanjie Mateo, RuPaul’s Drag Race
Tyler Oakley, The Amazing Race
T-Pain, The Masked Singer
Colton Underwood, The Bachelor
Buddy Valastro, Buddy Vs. Duff

Star da Reality
Kandi Burruss, The Real Housewives of Atlanta
Kylie Jenner, Keeping Up with the Kardashians
Khloé Kardashian, Keeping Up with the Kardashians 
NeNe Leakes, The Real Housewives of Atlanta
Antoni Porowski, Queer Eye
Kyle Richards, The Real Housewives of Beverly Hills
Jonathan Van Ness, Queer Eye
Lisa Vanderpump, The Real Housewives of Beverly Hills

Lo show del 2019 che merita il binge-watching
13 Reasons Why
Game of Thrones
Law & Order: Special Victims Unit
Orange Is the New Black
Queer Eye
Outlander
Stranger Things
The Umbrella Academy

Show Sci-Fi Fantasy
The 100
Arrow
Chilling Adventures of Sabrina
The Flash
Shadowhunters 
Supernatural
Stranger Things
The Umbrella Academy

People Choice Awards 2019 – Vincitori Cinema

Film del 2019
Avengers: Endgame
Toy Story 4
Captain Marvel
Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw
Il Re Leone
John Wick: Chapter 3 – Parabellum
Us – Noi
Spider-Man: Far From Home

Commedia del 2019
Murder Mystery 
The Upside
Yesterday
The Hustle
Men in Black: International
Long Shot
Little
Good Boys

Film Action
Avengers: Endgame
Spider-Man: Far From Home
Captain Marvel
John Wick: Chapter 3 – Parabellum
Shazam!
Godzilla: King of the Monsters
Dark Phoenix
Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw

Film Drama
After 
Once Upon a Time in Hollywood
Rocketman
Five Feet Apart
Glass
Us
Triple Frontier
Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile

Film Familiare
Aladdin 
Toy Story 4
The Lion King
The Secret Life of Pets 2
How to Train Your Dragon: The Hidden World
The Lego Movie 2: The Second Part
Pokémon Detective Pikachu
The Angry Birds Movie 2

Star Maschile
Robert Downey Jr., Avengers: Endgame
Chris Hemsworth, Avengers: Endgame
Tom Holland, Spider-Man: Far From Home
Will Smith, Aladdin
Keanu Reeves, John Wick: Chapter 3 – Parabellum
Samuel L. Jackson, Captain Marvel
Dwayne Johnson, Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw
Adam Sandler, Murder Mystery

Star Femminile
Zendaya, Spider-Man: Far From Home 
Millie Bobby Brown, Godzilla: King of the Monsters
Scarlett Johansson, Avengers: Endgame
Sophie Turner, Dark Phoenix
Jennifer Aniston, Murder Mystery
Brie Larson, Captain Marvel
Lupita Nyong’o, Us
Tessa Thompson, Men in Black: International

Star Drama
Cole Sprouse, Five Feet Apart 
Taron Egerton, Rocketman
Zac Efron, Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile
Lupita Nyong’o, Us
Leonardo DiCaprio, Once Upon a Time in Hollywood
Brad Pitt, Once Upon a Time in Hollywood
Sarah Paulson, Glass
Samuel L. Jackson, Glass

Star Commedia
Noah Centineo, The Perfect Date 
Ali Wong, Always Be My Maybe
Kevin Hart, The Upside
Rebel Wilson, Isn’t It Romantic
Adam Sandler, Murder Mystery
Liam Hemsworth, Isn’t It Romantic
Dwayne Johnson, Fighting With My Family
Mindy Kaling, Late Night

Star Action
Tom Holland, Spider-Man: Far From Home
Robert Downey Jr., Avengers: Endgame
Chris Evans, Avengers: Endgame
Halle Berry, John Wick: Chapter 3 – Parabellum
Keanu Reeves, John Wick: Chapter 3 – Parabellum
Sophie Turner, Dark Phoenix
Brie Larson, Captain Marvel
Dwayne Johnson, Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw

Star Film d’animazione
Beyoncé, The Lion King 
America Ferrera, How to Train Your Dragon: The Hidden World 2
Tom Hanks, Toy Story 4
Kevin Hart, The Secret Life of Pets 2
Ryan Reynolds, Pokémon Detective Pikachu
Chris Pratt, The Lego Movie 2: The Second Part
Tiffany Haddish, The Secret Life of Pets 2
Awkwafina, The Angry Birds Movie 2

Box Office USA 10 novembre in testa Midway secondo Doctor Sleep

Box Office USA 10 novembre Midway supera Doctor Sleep

4 novità nei primi 4 posti al Box Office USA del 10 novembre. Primo è Midway film di guerra di Roland Emmerich costato 100 milioni di dollari, ma con un incasso di 17.5 milioni. Secondo è Doctor Sleep che si ferma a 14,1 milioni di dollari, terzo Playing with Fire e quarta la commedia natalizia Last Christmas.

Ancora ottimo Joker che arriva a 313 milioni casalinghi e con i 958 milioni globali a fronte di un costo di 50 milioni è il maggior guadagno di sempre per un film legato a un fumetto.

Box Office Italia 10 novembre

Box Office USA weekend – I dati 10 novembre

  1. Midway (USA)
    di Roland Emmerich
    we. 17.500.000 $ (tot. =)
  2. Doctor Sleep (USA)
    di Mike Flanagan
    we. 14.100.000 $ (tot. =)
  3. Playing with Fire (USA)
    di Andy Fickman
    we. 12.800.000 $ (tot. =)
  4. Last Christmas (UK)
    di Paul Feig
    we. 11.600.000 $ (tot. =)
  5. Terminator – Destino oscuro (USA)
    di Tim Miller
    we. 10.800.000 $ (tot. 48.457.130)
  6. Joker (USA Warner Bros)
    di Todd Phillips
    we. 9.200.000 $ (tot.313.491.507)
  7. Maleficent: Signora del Male (USA BV)
    di Joachim Ronning
    we 8.002.000 $ (tot. 97.301.901)
  8. Harriet (USA)
    di Kasi Lemmons
    we. 7.230.000 $ (tot. 23.463.140)
  9. Zombieland – Doppio Colpo (USA Sony)
    di Ruben Fleischer
    we. 4.315.000 (tot. 66.655.483)
  10. La Famiglia Addams (USA animazione Universal)
    di Greg Tiernan, Conrad Vernon
    we. 4.200.000 $ (Tot. 91.467.705)

Box Office USA weekend – I dati 3 novembre

  1. Terminator – Destino oscuro (USA)
    di Tim Miller
    we. 29.000.0000 $ (tot. =)
  2. Joker (USA Warner Bros)
    di Todd Phillips
    we. 13.925.000 $ (tot.299.611.992)
  3. Maleficent: Signora del Male (USA BV)
    di Joachim Ronning
    we 12.175.000 $ (tot. 84.324.711)
  4. Harriet (USA)
    di Kasi Lemmons
    we. 12.000.000 $ (tot. =)
  5. La Famiglia Addams (USA animazione Universal)
    di Greg Tiernan, Conrad Vernon
    we. 8.499.007 $ (Tot. 85.295.007)
  6. Zombieland – Doppio Colpo (USA Sony)
    di Ruben Fleischer
    we. 7.350.000 (tot. 59.307.162)
  7. Countdown (USA STX)
    di Justin Dec
    we. 5.850.000 $ (Tot. 17.766.036)
  8. Black and Blue (USA Screen Gems)
    di Deon Taylor
    we. 4.050.000 $ (tot. 15.442.478)
  9. Motherless Brooklyn – I segreti di una città (USA)
    di Edward Norton
    we. 3.650.000 $(tot.=)
  10. Arctic Dogs (Canada animazione)
    di Aaron Woodley
    we. 3.100.000 $ (tot.=)

Box Office Italia 10 novembre, Le Ragazze di Wall Street con JLo in testa

Box Office Italia 10 novembre Jennifer Lopez vola in testa con Le Ragazze di Wall Street

Bene ma non benissimo Alessandro Siani che si ferma a 1,2 milioni con 4,7 totali, seconda piazza questa settimana ma soprattutto risultato più basso del predecessore Mister Felicità che dopo 10 giorni aveva già superato i 7 milioni. Prima è Jennifer Lopez con il suo Hustlers tradotto in Italia Le Ragazze di Wall Street – Businees I$ Business che raggiunge 1,5 milioni totali.

Abbastanza deludente l’esordio de Gli Uomini d’oro il noir italiano che attori comici, forse il pubblico non ha capito. Meglio hanno fatto le due produzioni d’autore del weekend: Parasite ottiene 390 mila euro e La Belle Epoque 385 mila euro.

Clicca qui per il Box Office USA

Box Office Italia – I dati 10/11

  1. Le Ragazze di Wall Street – Business I$ Business (Hustlers USA)
    di Lorene Scafaria
    we. 1.562.834 € (tot. 1.563.232)
  2. Il giorno più bello del mondo (ITA Vision)
    di Alessandro Siani
    we. 1.278.948 € (tot. 4.753.993)
  3. La famiglia Addams (USA)
    di Greg Tiernan, Conrad Vernon
    we. 1.150.218 € (tot. 4.951.169)
  4. Joker (USA WB)
    di Todd Phillips
    we. 741.646 € (tot. 28.108.199)
  5. Maleficent: Signora del Male (USA BV)
    di Joachim Ronning
    we 692.702 € (tot. 11.523.983)
  6. Gli uomini d’oro (ITA)
    di Vincenzo Alfieri
    we. 428.138 € (tot. =)
  7. Parasite (Corea del sud)
    di Bong Joon-ho
    we. 381.654 € (tot. 390.093)
  8. Motherless Brooklyn – I segreti di una città (USA)
    di Edward Norton
    we. 361.097 € (tot =)
  9. La Belle epoque (FRA)
    di Nicola Bedos
    we. 339.214 € (tot. 358.309)
  10. L’uomo del Labirinto (ITA)
    di Donato Carrisi
    we. 331.566 €(tot. 1.749.145)

Box Office Italia – I dati 3/11

    1. La famiglia Addams (USA)
      di Greg Tiernan, Conrad Vernon
      we. 3.543.887 € (tot. =)
    2. Il giorno più bello del mondo (ITA Vision)
      di Alessandro Siani
      we. 2.925.239 € (tot. =)
    3. Maleficent: Signora del Male (USA BV)
      di Joachim Ronning
      we 2.219.818 € (tot. 10.570.597)
    4. Joker (USA WB)
      di Todd Phillips
      we. 2.209.379 € (tot. 27.036.522)
    5. L’uomo del Labirinto (ITA)
      di Donato Carrisi
      we. 1.196.790 €(tot. 1.251.975)
    6. Doctor Sleep (USA)
      di Mike Flanagan
      we. 1.118.764 € (tot. =)
    7. Terminator – Destino Oscuro (USA)
      di Tim Miller
      we. 898.105  € (tot. =)
    8. Downton Abbey (UK Uni)
      di Michael Engler
      we. 829.030 € (tot. 2.369.067)
    9. Tutto il mio folle amore (ITA 01)
      di Gabriele Salvatores
      we. 822.842 € (tot 1.822.995)
    10. Scary Stories to Tell in The Dark (USA)
      di Andre Ovreadal
      we. 199.062 € (tot. 566.504)