Home Blog Pagina 1537

Quelli che il calcio, i video della puntata del 29 settembre su Rai 2

0

Quelli che il calcio, la puntata del 29 settembre. I servizi di Enrico Lucci, Nek canta Cosa Ci ha fatto l’amore. Luca e Paolo e i Jaspers e Greta Thunberg (VIDEO)

Ieri è andata in onda la seconda puntata stagione di Quelli che il Calcio condotto da Luca e Paolo con Mia Ceran. Ormai sapete che il calcio non è l’unico argomento della trasmissione di intrattenimento pomeridiano di Rai 2, ma c’è spazio per la politica, la comicità e gli ospiti musicali.

Partiamo proprio da questi ultimi: tra gli ospiti di ieri c’era Nek, che ha cantato il suo singolo “Cosa ci ha fatto l’amore”. Dopo la performance si è parlato del suo imminente tour e si è ripercorsa la carriera del cantante con dei video a supporto.

Si continua con la “musica” con Luca e Paolo e l’immancabile duetto con i Jaspers, con commenti cantati alla situazione politica, dal titolo “Fiesta”. Ieri l’argomento della canzone da Corrida era dedicata alla manovra finanziaria.

Quelli che il Calcio, i comici e le imitazioni

Il tema dell’ambiente in questo periodo è al centro di tutto, non poteva mancare quindi un’imitazione di Greta Thunberg, la ragazza che ha dato il via al movimento Fridays For Future. L’imitazione è stata realizzata da Brenda Lodigiani.

Spazio anche al camaleontico Ubaldo Pantani che ha vestito i panni Mario Giordano, il video lo trovi qui.

Poi c’era anche Toni Bonji in collegamento dall’Oktoberfest:

Nunzia De Girolamo firma il contratto con gli italiani in cui si impegna a non tornare in politica mai e poi mai.

I servizi di Enrico Lucci

Proprio come nello stile che abbiamo conosciuto a Le Iene, Enrico Lucci va in giro per Roma difronte ai palazzi della politica a intervistare i politici passanti. Nella puntata di ieri Lucci ha un po’ raccolto gli umori dei protagonisti politici nell’ultima settimana.

Quelli Che il Calcio, in streaming

E’ possibile guardare la puntata andata in onda ieri di Quelli che il Calcio sul sito RaiPlay, nella pagina dedicata al programma che trovate qui.

Sky e NowTv le uscite di Ottobre: Grey’s Anatomy, Watchmen, Bohemian Rhapsody tra i più attesi

Sky e Now Tv le uscite di Ottobre 2019: arrivano 1994, Grey’s Anatomy, Watchmen, The Walking Dead, Bohemian Rhapsody, Il primo Re

Commedie, hororr, film d’autore, serialità originale, pop, di nicchia. Tra film e serie tv il panorama di ottobre di Sky e in streaming di Now Tv (tranne per film e serie Premium) è particolarmente ricco, forse il più interessante delle varie piattaforme.

Sul fronte del cinema arriva il grande successo degli ultimi mesi, il film campione d’incassi Bohemian Rhapsody che racconta la storia di Freddie Mercury e dei Queen. Tanti i titoli italiani come Il Primo Re in protolatino, le commedie Ti Presento Sofia e Modalità Aereo. Tra i film del mese anche The Disaster Artist, Dolceroma e l’horror The Nun.

Ottobre è tradizionalmente un mese ricco di partenze per i canali Fox visto che a breve distanza dagli USA arrivano le serie tv appena partite sui canali in chiaro americani. Ecco così che il 28 ottobre debutterà l’attesa stagione 16 di Grey’s Anatomy che farà da traino alla quarta di This is Us, la settimana prima il 22 ottobre tornano 911 e The Resident tutto su FoxLife che dal 9 ottobre ospiterà la nuova produzione italiana Fox Extravergine con Lodovica Comello. Ottobre è poi il mese di The Walking Dead e dal 31 di What We Do in the Shadows. Ma ottobre è anche il mese in cui chiuderanno Fox Animation e Fox Comedy con le serie che andranno a riempire le giornate degli altri canali Fox e tra ondemand e streaming di due canali di repliche forse non si sentiva più la necessità.

Sky Atlantic offre un panorama di titoli interessanti a partire da venerdì 4 da 1994 ultimo capitolo della trilogia italiana sugli anni di Tangentopoli. Il 9 è poi la volta della seconda stagione di Succession, saga familiare dalla sceneggiatura sopraffina, ma soprattutto dal 21 ottobre arriva Watchmen in contemporanea notturna in versione originale seguito dalla settimana successiva dalla versione doppiata.

Calendario Serie Tv a ottobre su Sky e Now Tv

3 – Pretty Little Liars: The Perfectionists 1 e ultima Premium Stories
4 – 1994 Sky Atlantic/Sky Cinema/Now Tv 2 ep.
4 – Private Eyes 3 Fox Crime/Now Tv 2 ep.
7 – The Walking Dead 10 Fox/Now Tv (ore 22:10)
7 – iZombie 5 e ultima Premium Action
8 – The Deuce 3 e ultima Sky Atlantic/Now Tv 2 ep.
9 – Succession 2 Sky Atlantic/Now Tv 2 ep.
9 – Extravergine 1 Fox e Fox Life/ Now Tv 2 ep.
9 – Empire 6 e ulrima Fox Life ore 22
10 – South Park 19 Comedy Central
11 – La Guerra dei Mondi miniserie laF
15 – Magnum PI 2 Fox/ Now Tv
15 – Mr. Robot 4 e ultima Premium Action (da confermare)
17 – Little Murders By Agatha Christie 4 Fox Crime/Now Tv
17 – The 100 6 Premium Action
21 – Watchmen 1 V.O. contemporanea Sky Atlantic/Now Tv ore 3 e 22:15
21 – Ballers 5 e ultima Sky Atlantic/Now Tv
22 – 911 3 Fox Life/Now Tv
22 – The Resident 3 Fox Life/Now Tv
23 – Krypton 2 e ultima Premium Actions
23 – Claws 3 Premium Stories
28 – Watchmen 1 doppiata Sky Atlantic/ Now Tv
28 – Grey’s Anatomy 16 Fox Life/ Now Tv
28 – This is Us 4 Fox Life/ Now Tv
31 – What We Do In The Shadows 1 Fox/ Now Tv

Sky Cinema – Le prime tv di Ottobre 2019

1 – Le Stelle non si spengono a Liverpool – Cinema Due
2 – Destinazione Matrimonio – Cinema Uno
4 – 1994 (tutti i venerdì di Ottobre) – Cinema Uno
4 – La casa della bambole – Ghostland – Cinema Suspance
4 – The Disaster Artist – Premium Cinema
6 – What The Had – Cinema Due
7 – Ti Presento Sofia – Cinema Uno
8 – Ritorno in Borgogna – Cinema Due
9 – The Front Runner – Il vizio del Potere – Cinema Due
11 – 2 Gran Figli Di… – Premium Cinema
13 – C’è Tempo – Cinema Uno
14 – Bohemian Rhapsody – Cinema Uno
16 – Il Primo Re – Cinema Due
18 – Life of the Party – Premum Cinema
19 – La Melodie – Cinema Due
20 – Alla Ricerca di Teddy – Cinema Uno
21 – Widows – Eredità Criminale – Cinema Uno
22 – Dolceroma – Cinema Uno
23 – Native Son – Cinema Due
24 – An Accetable Loss – Decisione Estrema – Cinema Uno
25 – The Nun – La Vocazione del Male – Premium Cinema
26 – La Figlia della Sciamana II – Il dono del Serpente – Cinema Family
27 – Il Professore e il Pazzo – Cinema Due
28 – Modalità Aereo – Cinema Uno
29 – Out of Blue – Indagine Pericolosa – Cinema Uno
30 – Se La Strada Potesse Parlare – Cinema Due
31 – Ancora Auguri per la tua Morte – Cinema Suspense
31 – Wildwitch – Il Mondo Selvatico – Cinema Family

Sky Cinema Collection
4-6 Ritorno al Futuro
19-31 – Heroes

Sky Primafila
3 X-Men: Dark Phoenix; I Morti non muoiono; Shining

N.B.: tutte le serie tv sono in streaming su Sky Go e disponibili su Sky On Demand, su Now Tv non sono presenti le serie Premium; le serie Premium in modalità catch-up su Infinity

Fonte digital-sat forum

Infinity, le uscite di ottobre 2019: Shazam! The 100 6, iZombie 5 e altro

Infinity: le uscite di ottobre 2019. Tra i film e serie tv in arrivo: Shazam, i film di Batman e la trilogia di Matrix. The 100 6, iZombie e altro. Le uscite Infinity Premiere.

Il mese di ottobre è ormai dietro l’angolo, vediamo quindi i titoli, film e serie tv, che arriveranno in streaming sulla piattaforma streaming di Mediaset, Infinity. Servizio che anche a ottobre vive grazie al servizio di catch-up/on-demand dei canali Premium, grazie al quale sono disponibili le serie tv dei canali Premium, il giorno dopo la messa in onda (in realtà sono disponibili anche live, visto che su Infinity si possono guardare i canali live). Vediamo le uscite di ottobre su Infinity:

Su Infinity Premiere dal 4 al 10 ottobre arriva Il Sole è anche una stella che racconta di Daniel Bae e la pragmatica di origini giamaicane Natasha Kingsley, che si conoscono e si innamorano in una notte magica tra il fervore e il turbinio di New York. Ma basterà il destino per far sì che il loro amore sia quello giusto?

Amazon Prime Video: clicca qui per le uscite di ottobre

A seguire, dal 11 al 17 ottobre settembre sarà disponibile Shazam!, Al quattordicenne Billy Batson basta pronunciare la parola SHAZAM! per trasformarsi in una versione adulta e muscolosa di se stesso: il supereroe Shazam. Essendo ancora un ragazzino, Shazam si diverte a testare i suoi poteri ma dovrà imparare presto a dominarli per combattere le forze del male.

Grande mese anche per i titoli in 4K disponibili gratuitamente solo per chi ha un televisore compatibile con questa tecnologia. Arriveranno Shining, la trilogia di Matrix e per celebrare gli 80 anni di Batman, arriveranno in 4K tutti i film dedicati al personaggio. Il 24 ottobre invece arriverà Annabelle 3

Serie TV

Per quanto riguarda le serie tv invece, dal 1 ottobre saranno disponibili le stagioni 12 e 13 complete di Hamburg Distretto 21. Il 19 ottobre invece arriverà la quinta stagione completa di The Last Ship.

Sfortunato invece il debutto in Italia di Pretty Little Liars: The Perfectionists, che è stato cancellato due giorni fa da Freeform in america. La serie debutterà su Premium Stories il 3 ottobre (live anche su Infinity) e sarà disponibile on-demand con un episodio a settimana dal giorno dopo (4 ottobre).

Il 24 ottobre invece debutta la seconda stagione di Krypton, anche questa cancellata di recente da Syfy.

Infinity: l’elenco delle Serie TV presenti in catalogo

Uscite serie Tv di ottobre 2019

  • 01/10 – Hamburg Distretto 21, stagioni 12 e 13 (complete)
  • 04/10 – Pretty Little Liars: The Perfectionists, stagione 1 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni)
  • 08/10 – iZombie, stagione 5 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni)
  • 16/10 – Mr. Robot, stagione 4 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni) (da confermare)
  • 18/10 – The 100, stagione 6 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni)
  • 19/10 – The Last Ship, stagione 5 (completa)
  • 24/10 – Claws, stagione 3 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni)
  • 24/10 – Krypton, stagione 2 – 1 episodio a settimana (disponibile per 28 giorni)

Uscite Infinity Premiere di ottobre 2019

*film disponibili per 7 giorni

  • 04-10/10 Il Sole è anche una stella
  • 11-17/10 Shazam!
  • 18-24/10 Croce & Delizia
  • 25-31/10 La Llorona – Le Lacrime del Male

Uscite Film in 4k di ottobre 2019

01/10

  • Shining
  • Matrix, Matrix Reloaded, Matrix Revolution
  • Batman, Batman Returns, Batman Forever, Batman & Robin, Batman Begins, Il Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere Oscuro il ritorno.

24/10
Annabelle 3

Uscite Film di ottobre 2019

  • 01/10 Extraction
  • 04/10 Pacific Rim – La Rivolta
  • 05/10 The Disaster Artist (Su Premium Cinema, disponibile per 30 giorni)
  • 09/10 The Place
  • 11/10 Il Filo Nascosto
  • 12/10 Due gran figli di (Su Premium Cinema, disponibile per 30 giorni)
  • 12/10 Wonder Woman
  • 18/10 The Legend of Tarzan
  • 18/10 Lady Bird
  • 19/10 Life of The Party – (Su Premium Cinema, disponibile per 30 giorni)
  • 19/10 USS Indianapolis
  • 20/10 Scappa: get out
  • 23/10 Caccia al Tesore
  • 26/10 The Nun – La Vocazione del male (Su Premium Cinema, disponibile per 30 giorni)
  • 30/10 Riccardo va all’inferno
  • 31/10 Steve Jobs: the man in the machine

*le date possono essere soggette a variazioni decise da Mediaset Premium, anche senza preavviso.

Amazon le uscite di Ottobre: Scrubs il colpo a effetto, Goliath la conferma, Doom Patrol la sorpresa

Amazon le uscite di ottobre 2019, film e serie tv in arrivo sulla piattaforma

Effetto nostalgia con Scrubs, l’acquisto di Doom Patrol a sorpresa, Goliath fa 3

A Ottobre Amazon Prime regala una bella sorpresa a tutti gli appassionati delle serie del passato, a chi rifugge le novità e si rintana nel ricordo di ciò che già conosce. Per gli amanti della nostalgia arrivano le 9 stagioni di Scrubs finora non disponibili in streaming. Un bel regalo e soprattutto un bel colpo per la piattaforma di streaming che può dargli quella visibilità social/sociale di cui tanto ha bisogno.

Ma sempre dall’universo ABC Studios arrivano su Amazon Prime Video le prime 12 stagioni di Criminal Minds e la quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy. In più per dare un bel colpo a Netflix è annunciato lo sbarco di 19 stagioni di South Park mentre nei giorni scorsi la piattaforma concorrente aveva inserito solo alcune stagioni della serie animata.

Visto che non si vive di solo passato, non mancano le novità originali o in prima visione anche a Ottobre per Amazon. A partire dalla terza stagione di Goliath un piccolo gioiellino semi-antologico (ogni stagione cambia il caso e i “nemici” da fronteggiare) con Billy Bob Thornton protagonista. Quest’anno gli avversari sono un fratello e una sorella miliardari proprietari di un ranch interpretati da Dennis Quaid e Amy Brenneman.

Prodotta da DC Universe e Warner Bros, nata da una costola di Titans (su Netflix) da cui si distacca dando vita a una storia autonoma, arriva il 7 ottobre su Amazon Prime Video Doom Patrol.

Infine tanta curiosità per la romantic-comedy antologica Modern Love, con 8 episodi e 8 diverse storie ispirate all’omonima rubrica del New York Times. Tanti i nomi coinvolti nel cast da Anne Hathaway a Dev Patel da Jane Alexander a Andy Garcia, Da Cristin Milioni a Tina Fey.

Ottobre Amazon il calendario

TBD – South Park 1-19
TBD – Scrubs 1-9
1 – Kill Bill vol 1 e 2
1 – Steve Jobs 1
2 – Criminal Minds 1-12
4 – Goliath 3 (originale)
7 – Doom Patrol (1a visione)
7 – Grey’s Anatomy 14
7 – Victoria e Abdul
7 – Auguri per la tua morte
7 – Capitan Mutanda
10 – After
11 – Beautiful Boy
18 – Modern Love (originale)
18 – The Purge (1a visione)

In scadenza
Mr Holmes – Il mistero del caso irrisolto; Ella e John; Get Our

Prossimamente

1/11 Jack Ryan 2
15/11 The Man in the High Castle 4 e ultima
22/11 Carnival Row doppiato
6/12 The Marvelous Mrs. Maisel 3
13/12 The Expanse 4

Qui trovi il Calendario delle serie tv in Italia

Qui il catalogo delle serie tv di Amazon Prime Video

Cortesie per gli Ospiti la nuova stagione dal 30 settembre su Real Time

0

Cortesie per gli ospiti, da oggi 30 settembre arriva su Real Time la nuova stagione del programma che ricerca i perfetti padroni di casa.

Cortesie per gli ospiti è uno dei programmi originali di Real Time più amati dal pubblico del canale, la nuova stagione andrà in onda da stasera, lunedì 30 settembre, dal lunedì al venerdì alle 20:10 su Real Time (canale 31).

Programma che vince non si cambia. La struttura e i giudici sono sempre gli stessi: la scrittrice Csaba dalla Zorza (esperta di buone maniere e del savoir vivre contemporaneo), lo chef Roberto Valbuzzi (la cui cucina ha come punto di partenza la tradizione del Nord Italia e che con il suo estro rivisita i piatti senza tradire il senso originario) e l’architetto Diego Thomas (esperto di interior design) sono pronti a giudicare con ironia e divertimento le coppie che, di puntata in puntata, si sfideranno a colpi di buone maniere e ospitalità.

Dicevamo che il programma è il più amato del pubblico di Real Time, considerando anche lo slot in cui va in onda, quello dei TG. La scorsa stagione, che si è conclusa a giugno ha segnato una media di circa mezzo milione di spettatori a puntata.

Nei nuovi episodi i tre giudici viaggeranno da Milano a Roma, da Napoli a Torino, per continuare il loro viaggio alla scoperta dell’ospitalità nostrana e della varietà delle “case degli italiani”.

La nuova stagione di Cortesie per gli ospiti, composta da 28 episodi da 60 minuti ciascuno, è prodotto da Magnolia (Banijay Group) per Discovery Italia. Ricordiamo che tutti i programmi dei canali del gruppo Discovery Italia, tra cui Real Time, si possono guardare anche dopo la messa in onda in streaming su DPlay. Dplay è il servizio on-demand dei canali Discovery che ha anche una versione a pagamento, DPlay Plus che permette di riguardare i programmi televisivi senza interruzioni pubblicitarie e molto altro.

Nella pagina dedicata al programma su Dplay sono disponibili anche le ultime due stagioni di Cortesie per gli Ospiti, la trovi qui.

Cortesie Per Gli Ospiti

Ne dovete preparare di aperitivi prima di poter chiamare “Cari” i nostri Csaba dalla Zorza, Diego Thomas e Roberto Valbuzzi. ? I nuovi episodi di #CortesiePerGliOspiti vi aspettano da lunedì 30 settembre alle 20.10.

Publiée par Real Time sur Jeudi 26 septembre 2019

Box Office Italia 29 settembre: C’era una volta a Hollywood ancora in testa

Box Office Italia 29 settembre Top Ten dei film al cinema in Italia

C’era una volta a Hollywood conquista il pubblico

Quentin Tarantino si prepara a superare il Clown. C’era una volta a Hollywood supera i 9 milioni di euro ed è ancora prima con 2,1 milioni incassati nel weekend, vicino l’obiettivo It-Capitolo 2 che è a 9,3 milioni e nel week-end ha incassato solo 190 mila euro.

Botteghino in leggera crescita rispetto a quello dello scorso anno, ma grazie ai risultati dell’estate il bilancio è a un +14% da gennaio. Non esaltanti nemmeno in Italia i risultati di Ad Astra a 818 mila e Rambo: Last Blood a 727 mila euro.

Continua il “periodo nero” del cinema italiano con Vivere che raggiunge a fatica 248 mila euro e Tutta un’altra vita che viaggia a 1,5 milioni complessivi e altre 312 mila nel weekend appena trascorso.

Prossima settimana arriva Joker anche da noi e si prepara a fare il vuoto intorno.

Box Office Italia – I dati

  1. C’era una volta a…Hollywood (USA)
    di Quentin Tarantino
    we. 2.154.427 € (tot. 9.054.596)
  2. Ad Astra (USA Fox)
    di James Gray
    we. 818.156 € (tot. =)
  3. Rambo: Last Blood (USA LGF)
    di Adrian Grunberg
    we. 727.757 € (tot. 732.684)
  4. Yesterday (UK, Rus, Cina)
    di Danny Boyle
    we. 472.787 € (tot. =)
  5. Dora e la città perduta (UK, AUS, USA)
    di James Bobin
    we. 417.097 € (tot. =)
  6. Il Re Leone (USA BV)
    di Jon Favreau
    we. 352.095 € (tot. 37.101.566)
  7. Shaun, vita da Pecora: Farmageddon. Il Film (USA)
    di Will Becher, Richard Phelan
    we. 301.667 € (tot. 303.942)
  8. Vivere (ITA)
    di Francesca Archibugi
    we. 248.543 € (tot. 248.895)
  9. Tutta un’altra vita (ITA)
    di Alessandro Pondi
    we. 199.517 € (tot. 1.542.972)
  10. It – Capitolo Due (USA WB)
    di Anthony Muschietti
    we. 194.529 € (tot. 9.345.205)

Box Office Italia 22/09

  1. C’era una volta a…Hollywood (USA)
    di Quentint Tarantino
    we. 4.541.214 € (tot. 5.412.793)
  2. Il Re Leone (USA BV)
    di Jon Favreau
    we. 938.234 € (tot. 36.557.053)
  3. It – Capitolo Due (USA WB)
    di Anthony Muschietti
    we. 591.374 € (tot. 8.998.513)
  4. Chiara Ferragni – Unposted (ITA doc)
    di Elisa Amoruso
    we. 544.901 € (tot. 1.609.394)
  5. Tutta un’altra vita (ITA)
    di Alessandro Pondi
    we. 542.213 € (tot. 1.233.077)
  6. Angry Birds 2 – Neimici amici per sempre (USA)
    di Thurop Van Orman, John Rice
    we. 432.220 € (tot. 954.088)
  7. Mio Fratello rincorre i dinosauri (ITA)
    di Stefano Cipani
    we. 360.854 € (tot. 1.727.057)
  8. Martin Eden (ITA)
    di Pietro Marcello
    we. 219.726 € (tot. 1.355.471)
  9. Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen(USA LGF)
    di Ric Roman Waugh
    we. 166.144 € (tot. 2.881.518)
  10. Toy Story 4 (USA Disney)
    di John Lassetter, Josh Cooley
    we. 111.517 € (tot. 6.319.887)

Box Office USA 29 settembre, Il Piccolo Yeti supera Downton Abbey

Box Office USA 29 settembre gli incassi nei cinema americani del weekend

Crollano Ad Astra e Rambo, in testa Il Piccolo Yeti

Box Office USA 29 settembre – Un piccolo Yeti come recita il titolo italiano (il film da noi esce il prossimo weekend) Abominable vola in testa al box office americano con poco meno di 21 milioni. Non una cifra travolgente ma permette a Universal di vantarsi di avere il maggior numero di titoli in testa al box office arrivando a 7, addirittura 8 se consideriamo Downton Abbey che è co-prodotto.

Bene Downton Abbey che si avvicina a 60 milioni totali, mentre possiamo annoverare come flop sia Rambo che Ad Astra rispettivamente a 33 e 35 milioni di dollari totali. Buon riscontro per la pellicola Judy, un prodotto più da premi che da pubblico, uscita in un numero ristretto di città.

Box Office USA weekend – I dati

  1. Il piccolo Yeti – Abominable (USA Uni)
    di Jill Culton e Todd Wilderman
    we 20.850.000 $ (tot. =)
  2. Downton Abbey (UK Focus)
    di Michael Engler
    we. 14.500.000 $ (toto. 58.509.850)
  3. Hustlers – Le ragazze di Wall Strett – Business I$ Business (USA STX)
    di Lorene Scafaria
    we. 11.470.000 $ (tot. 80.634.711)
  4. It – Capitolo Due (USA WB)
    di Anthony Muschietti
    we. 10.400.000 $ (tot. 193.911.049)
  5. Ad Astra (USA Fox)
    di James Gray
    we. 10.143.000 (tot. 35.525.600)
  6. Rambo: Last Blood (USA LGF)
    di Adrian Grunberg
    we. 8.575.000 $ (tot. 33.150.810)
  7. Judy (USA RAtt)
    di Rupert Goold
    we. 3.091.417 $ (tot. =)
  8. Good Boys – Quei Cattivi Ragazzi (USA Uni)
    di Gene Stupnitsky
    we. 2.010.000 $ (tot 80.379.855)
  9. Il Re Leone (USA BV)
    di Jon Favreau
    we. 1.603.000 $ (tot. 540.025.662)
  10. Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen (USA LGF)
    di Ric Roman Waugh
    we. 1.535.000 $ (tot. 67.184.033)

Incassi USA 20 Settembre

  1. Downton Abbey (UK Focus)
    di Michael Engler
    we. 31.000.000 $ (toto. =)
  2. Ad Astra (USA Fox)
    di James Gray
    we. 19.210.000 (tot. =)
  3. Rambo: Last Blood (USA LGF)
    di Adrian Grunberg
    we. 19.015.000  $ (tot. =)
  4. It – Capitolo Due (USA WB)
    di Anthony Muschietti
    we. 17.245.000 $ (tot. 179.165.563)
  5. Hustlers – Le Ragazze di Wall Street Busine I$ Business (USA STX)
    di Lorene Scafaria
    we. 17.000.000 $ (tot. 62.553.213)
  6. Il Re Leone (USA BV)
    di Jon Favreau
    we. 2.572.000 $ (tot. 537.592.304)
  7. Good Boys – Quei Cattivi Ragazzi (USA Uni)
    di Gene Stupnitsky
    we. 2.510.000 $ (tot 77.305.605)
  8. Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen (USA LGF)
    di Ric Roman Waugh
    we. 2.400.000 $ (tot. 64.689.679)
  9. Overcomer (USA Affirm)
    di Alex Kendrick
    we. 1.500.000 $ (tot. 31.567.203)
  10. Fast & Furious – Hobbs & Shaw (USA Uni)
    di David Leitch
    we. 1.460.000 $ (tot. 170.613.810)

Prime Impressioni: Prodigal Son, il finto procedurale che gongola del proprio cast

Prodigal Son, un procedurale mascherato da thriller che punta tutto sul proprio cast e soprattutto su Michael Sheen

Lunedì 23 settembre la stagione televisiva americana oltre a All Rise (qui il commento alla premiere) ha presentato anche Prodigal Son, probabilmente, almeno sulla carta, una tra le novità più attese della stagione 2019/20. Prodigal Son rappresenta a pieno il nuovo corso di Fox, canale diventato indipendente, senza uno studio di riferimento, dopo la vendita da parte di Murdoch a Disney del gruppo 20th Fox, e capace di ordinare prodotti anche di breve durata co-producendoli insieme ad altri, come Warner Bros in questo caso, diventando una sorta di canale basic cable ma free.

Originariamente per il ruolo da protagonista era stato scelto Finn Jones ma dopo le prime letture del copione è stato deciso di sostituirlo e al suo posto è stato chiamato Tom Payne reduce da The Walking Dead (qui i dettagli).

La serie è prodotta da Fon Entertainment con Warner Bros e Berlanti Productions. Gli autori sono Chris Fedak e Sam Sklaver già dietro il fallimentare Deception sempre con gli stessi produttori. Warner Bros è il distributore (arriverà in Italia sui canali Premium’)

Prodigal Son – La Trama

Prodigal Son è la storia di un complicato rapporto tra padre e figlio. Malcolm Bright è un profiler esperto di serial killer, licenziato dall’FBI per i suoi metodi poco convenzionali. Ma Malcolm conosce bene i killer perchè è cresciuto insieme a uno di loro. Il padre, un famoso e rinomato chirurgo, il dottor Whitly, era anche un serial killer e per questo ora si trova in prigione. L’arrivo di un emulatore del metodo paterno, porterà Malcolm ad aiutare la polizia di New York, tornando dopo anni a incontrare il padre. Dando la caccia ai serial killer Malcolm imparerà qualcosa in più su se stesso.

Le prime impressioni

Un padre e un figlio uniti dagli omicidi. Prodigal Son inaugura il nuovo corso della nuova Fox dando vita a un thriller che punta tutto sul grande cast e sul monumentale Michael Sheen capace di dare profondità e follia al personaggio del dottor Whitly, padre amorevole e serial killer.

Sotto le vesti di un thriller serializzato si nasconde però un classico procedurale, con caso di puntata da risolvere, tipico della tv generalista in chiaro. La componente orizzontale della narrazione è garantita dai rapporti interpersonali dei protagonisti e dalla figura di Malcolm la cui psiche sicuramente ci farà “divertire”. Poco valorizzata Bellamy Young, almeno nel pilot. Certo, avendo scelto un’attrice del suo livello, importante da un punto di vista televisivo, tutto lascia pensare che in futuro il suo personaggio sarà ampliato.

E proprio questa è la forza di Prodigal Son che non dovrebbe avere troppe puntate e ha ancora tanto da poterci mostrare. Certo parliamo sempre di un prodotto Berlanti/Warner Bros dagli autori di Deception (e si nota qua e là qualche nota più simpatica come nelle interazioni dei poliziotti), è a tratti un po’ troppo semplicistico nel racconto e visivamente carico. Ma gli attori salvano la situazione. Voto 7.5 Riccardo Cristilli


La mia prima impressione su Prodigal Son è tutta sul cast, un trio di nomi noti composto dal straordinario Michael Sheen (del quale ci siamo innamorati nella terza stagione di The Good Fight), la “scene stealerBellamy Young, e la sorpresa Tom Payne. Se di Michael Sheen è superfluo aggiungere qualcosa, e di Bellamy Young si è succubi del suo fascino e della sua prepotenza nelle poche scene in cui appare, la vera sorpresa, almeno per me, è Tom Payne.

L’attore interpreta il protagonista Malcolm Bright/Whitly il figlio de “Il Chirurgo” un famoso serial killer che adesso si trova all’interno di una prigione psichiatrica. Payne riesce benissimo a far trasparire il conflitto interiore che affligge il protagonista, quella paura di essere come il padre che gli causa incubi e non pochi problemi nella vita personale e professionale. Le scene migliori sono quelle in cui Malcom si lascia andare alla follia, con uno sguardo da psicopatico travolgente, come se fosse posseduto da un’altra entità.

Non commento gli altri aspetti della serie perchè sarebbe una valutazione scontata, per me che non amo i crime e i procedurali in generale, soprattutto quelli come questo con una fotografia da fondo di bottiglia, e atmosfere cupe alla Gotham, che rendono il tutto così antico e poco attraente. Ma per il momento la forza travolgente del cast prevale su tutto il resto, in più la serie non avrà una stagione lunga. Per questo il mio voto al pilot di Prodigal Son è 7, tutto per il cast… travolgente, ah l’ho già detto… Davide Allegra.


La mia impressione dal pilot di Prodigal Son è che è tutto quello che ci aspettava da trailer e presentazione agli Upfront, e nulla di più. Potrebbe funzionare per il cast e per la durata minore della stagione, bravi come sempre i tre interpreti principali, una piccola sorpresa Tom Payne. Interessante anche il fatto che, tolto il procedurale nudo e crudo col caso della settimana che nemmeno io amo particolarmente, l’aspetto “affettivo” e orizzontale della trama è tutto volto sul lato familiare della vicenda. Da un lato con il personaggio della sorella di Malcom e figlia del “Chirurgo” troppo piccola quando fu arrestato il padre per essere rimasta traumatizzata da lui e che ora fa ovviamente la giornalista (così potrà interagire col fratello lavorativamente parlando, e sicuramente trovarsi in conflitto con lui), dall’altro con quello di Malcom stesso, che potrebbe avere un’indole seriale come il padre. Il suo lavoro lo porta a casa ma dovrà fare molto di più negli episodi successivi per distinguersi dal marasma televisivo attuale. Voto 6.5 Federico Vascotto


Gli Ascolti della premiere

Grazie al traino di 911 e a una buona campagna promozionale Prodigal Son debutta con l’1.0 di rating e 4.18 milioni di spettatori totali, nella fascia 18-49 anni è il miglior debutto per una nuova serie tv in questa stagione finora. Nei primi 3 giorni la serie cresce a 1.5 di rating e 6.25 milioni.

Il cast

  • Tom Payne è Malcolm Bright (ex Whilty) profiler FBI licenziato dall’agenzia che collabora con la polizia di New York, ha una prospettiva unica nella caccia ai serial killer, vive con la paura che le tendenze sociopatiche possano prendere il sopravvento
  • Michael Sheen è il dottor Martin Whitly il padre di Malcolm, in carcere dopo aver commesso 23 omicidi come “Il Chirurgo”
  • Bellamy Yung è la mamma di Malcolm, donna d’affari che vuole dimenticare quanto fatto dal marito
  • Halsont Sage è Ainsley Whitly la sorella di Malcolm, giornalista
  • Lou Diamond Phillips è Gil Arroyo tenente della polizia di New York, conosce e si è occupato di Malcolm da quando arrestò il padre
  • Aurora Perrineau è la detective Dani Powell
  • Frank Harts è il detective JT Tamerl
  • Keiko Agena è la dottoressa Edrisa Guilfoyle patologa

Quelli che il calcio domenica 29 settembre con Nek e l’incursione di Fabio Fazio

0

Quelli che il Calcio domenica 29 settembre su Rai 2 dalle 14:00

Torna Adriano Panatta, ospite musicale Nek, incursioni di Fabio Fazio

Gli spunti della partita delle 12:30 con il Napoli in cerca di riscatto, le gare delle 15 con Roma e Lazio che vogliono tornare a vincere sono gli spunti calcistici della puntata di domenica 29 settembre di Quelli che il Calcio, condotto ancora da Luca e Paolo e Mia Ceran.

Clicca qui per i video della puntata.

Ospite di puntata Nunzia De Girolamo a cui i conduttori chiederanno una solenne promessa sul suo futuro, mentre l’irriverente inviato Enrico Lucci, ormai punto fermo della trasmissione, farà visita a un personaggio storico dei lavori parlamentari, ora tornato al suo paese natio: il sindaco di Ceppaloni, Clemente Mastella. Riuscirà Enrico a trascinarlo allo stadio per la partita del Benevento?

Torna in studio Adriano Panatta, accanto a lui, sui divani, siederanno la pastry chef Isabella Potì e il giornalista sportivo Fabrizio Biasin: suo il compito, insieme a Emanuele Dotto e Federico Russo, di offrire spunti e aggiornamenti tecnici sulle partite in corso.

Ampia la finestra sulla televisione, con il regista Giovanni Veronesi e gli attori Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini, i primi in studio, gli ultimi due in collegamento da Roma, che saranno tra i mattatori dell’happening show “Maledetti Amici Miei”, in prima serata su Rai2 dal 3 ottobre.

Luca, Paolo e Mia daranno inoltre il bentornato sulla rete a Fabio Fazio, che per alcuni imperdibili istanti li scalzerà dalla conduzione in omaggio ai vecchi tempi.

“Cosa ci ha fatto l’amore”: questo il titolo del nuovo brano che il cantante Nek, introdotto da Melissa Greta Marchetto, porterà sul palco per annunciare l’imminente apertura del suo tour europeo.

Non mancheranno naturalmente le risate: il camaleontico Ubaldo Pantani indosserà i panni del giornalista Mario Giordano, mentre, dopo la strigliata ai grandi del pianeta a New York, si ripresenterà la Greta Thunberg interpretata da Brenda Lodigiani.

Vedremo poi in una veste inedita il rapper Jake La Furia, che dalla Milano Games Week ci introdurrà nel mondo virtuale dei videogames e dei suoi numerosi appassionati.

Dagli stadi, pronti a esultare o, al contrario, a disperarsi, avremo Katia Ancelotti, figlia dell’allenatore Carlo, e l’ex bandiera delle Rondinelle, Antonio Filippini, che seguiranno l’anticipo tra Napoli e Brescia; la sfida tutta giallorossa tra Lecce e Roma sarà raccontata dall’ex centravanti salentino Ernesto Chevanton e dalla tifosa romanista Francesca Brienza; per Udinese-Bologna, fra la calda telecronaca di Bruno Pizzul e il commento tecnico di mister Gigi Maifredi si inserirà il giovane attore Ludovico Girardello (“Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores); Lazio-Genoa sarà infine il match scelto per la tribuna politica, in cui si scontreranno gli onorevoli, divisi sia nel tifo sia sugli scranni parlamentari, Francesco Lollobrigida e Mattia Mor.

Vite da Copertina, Elenoire Casalegno e Giovanni Ciacci ci raccontano il programma

Vite da Copertina torna su TV8 dal 30 settembre, dal lunedì al venerdì. Alla conduzione l’inedita coppia Elenoire Casalegno e Giovanni Ciacci

Raccolto il testimone da Alda D’Eusanio, l’inedita coppia Elenoire Casalegno e Giovanni Ciacci è pronta ad entrare nei salotti degli italiani con Vite da Copertina, dal 30 settembre, dal lunedì al venerdì, alle ore 18.30 su TV8.

Il rotocalco quotidiano dedicato ai personaggi di spicco del mondo dello spettacolo torna in una versione rinnovata, non solo nella conduzione.

“Oltre a noi, nello studio sarà presente la realtà aumentata e ci sarà questo linguaggio che utilizzeremo nel raccontare la cronaca rosa con leggerezza, irriverenza e politicamente scorretta” dice ai nostri microfoni Elenoire Casalegno; mentre Ciacci aggiunge: “la realtà aumenta io l’ho già provata a Ballando con le stelle, però qui parli di un personaggio e con questa tecnologia lo faremo apparire in studio. Sarà molto divertente e racconteremo tante rubriche nuove: avremo un almanacco dove racconteremo fatti e misfatti; faremo tutti i giorni gli auguri a un vip raccontando la sua storia; avremo un Chi l’ha visto…”

Si uniranno, inoltre, le nuove rubriche delle classifiche dei migliori momenti delle star, lo spazio del “non è vero ma verissimo” che individua una notizia strana ma vera, si celebreranno i compleanni delle star, ripercorrendo la loro carriera e la vita privata. E grazie alla rubrica “i cult-issimi di TV”, si rivivranno anche i momenti che hanno fatto la storia della televisione italiana. La striscia pomeridiana di TV8 racconterà il meglio e il peggio della tv e del web, degli scandali delle star e dei personaggi del mondo televisivo di cui si sono perse le tracce.

Rispetto alle passate stagioni, questa edizione quindi sarà incentrata sui commenti in studio e sarà arricchita da servizi più brevi, incisivi e ironici. I temi affrontati varieranno dal pop all’attualità, dal gossip ai principali eventi della televisione, alle curiosità e agli eccessi dei VIP, affrontati con uno stile fresco e ironico.

A Giovanni Ciacci, specialista di stile ed immagine, sarà affidato il compito di dare le pagelle alle star. Sotto la sua lente di ingrandimento ci saranno lo stile, il look, le dichiarazioni fuori luogo, i comportamenti imbarazzanti, le gaffe e le brutte figure delle star.

Di seguito la video intervista completa ai conduttori.

La Serie A in tv e in streaming le partite della sesta giornata: ecco come vederle

Serie A in tv e in streaming la sesta giornata tra Sky, Now Tv e DAZN

Milan – Fiorentina domenica sera su Sky Sport anche in 4K HDR per i clienti Sky Q

Napoli e Roma su DAZN

Il Calendario 28-30 settembre

Sabato 28/09

ore 15
Juventus-Spal
Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 251 (satellite e fibra), streaming Now Tv
telecronaca Maurizio Compagnoni; commento Luca Marchegiani;

ore 18
Sampdoria-Inter
Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 251 (satellite e fibra) streaming Now Tv
telecronaca Riccardo Trevisani e Daniele Adani

ore 20.45
Sassuolo-Atalanta
DAZN1 (canale 209) streaming DAZN
telecronaca Pierluigi Pardo e Roberto Cravero

Studio Sky
Sky Calcio Live ore 14:30/17/20/22:45 con  Marco Cattaneo, Massimo Ambrosini, Paolo Condò

Domenica 29/09
ore 12.30
Napoli-Brescia
DAZN1 (canale 209) streaming DAZN
telecronaca Massimo Callegari e Dario Marcolin 

Diretta gol
Sky Sport 251 (satellite e fibra)
ore 15
Lazio-Genoa
Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra) streaming Now Tv
telecronaca Massimo Tecca; commento Lorenzo Minotti 

Udinese-Bologna Sky Sport 253 (satellite e fibra) e Sky Sport 484 (digitale terrestre) streaming Now Tv
telecronaca Daniele Barone; commento Luca Pellegrini

Lecce-Roma  DAZN1 (canale 209) streaming DAZN
telecronaca  Edoardo Testoni e Simone Tiribocchi

ore 18
Cagliari-Verona
Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 251 (satellite e fibra) streaming NOW Tv
telecronaca Davide Polizzi e Renato Zaccarelli

ore 20.45
Milan-Fiorentina
Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno (satellite e fibra) e Sky Sport 251 (digitale terrestre) streaming Now Tv
telecronaca Federico Zancan e Massimo Ambrosini

Studi Sky
Sky Calcio Show ore 14/17/20 con Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio, Giancarlo Marocchi, Marco Bucciantini e Giorgia Cenni

Sky Calcio Club ore 22:45 con Fabio Caressa, Alessandro Costacurta, Luca Marchegiani, Paolo Di Canio, Leo Turrini, Stefano De Grandis, Dalila Setti

Lunedì 30/09

ore 20.45
Parma-Torino  
Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 251 (satellite e fibra) streaming Now Tv
telecronaca Andrea Marinozzi; commento Carolina Morace

Tutta la Serie B è su DAZN in streaming, su satellite al canale DAZN1 sabato alle 14:50 Frosinone – Cosenza e lunedì alle 20:50 Cremonese – Ascoli

Calcio Estero

Per il calcio estero la Premier League e la Bundesliga sono su Sky con alcune partite per ciascun turno, Liga e Ligue 1 sono invece su DAZN con alcune partite anche su DAZN1 canale 209 di Sky.

Di seguito trovate tutte le partite di Sky, le migliori di DAZN e segnalate quelle su DAZN1

Sabato 28

Sky
ore 13:30 Sheffield -Liverpool Sport Football
ore 15:30 Tottenham – Southampton Sport Football
ore 15:30 Paderborn – Bayern Monaco Sport Collection
ore 18:30 Borussia Dortmund – Werder Brema Sport Uno
ore 18:30 Everton – Manchester City Sport Football
ore 21:15 Ausburg – Bayer Leverkusen Sport Football

DAZN
ore 13 Atheric Bilbao – Valencia anche DAZN1
ore 16:00 Getafe – Barcellona
ore 17:30 Bordeaux vs PSG anxhe DAZN1
ore 19:45 Ajax – Groningen
ore 21:00 Atletico Madrid – Real Madrid

Domenica 29

Sky
ore 17:30 Leicester – Newcastle Sport Football/Uno (anche in 4K HDR)
ore 18 Colonia – Herta Berlino Sport Arena
ore 21:00 Marsiglia – Rennes anche DAZN1

Lunedì 30

Sky
ore 21 Manchester United – Arsenal Sport Football/Uno

Fonte Digital Sat per DAZN

Freud 2.0, stasera su laF il documentario a 80 anni dalla morte

0

Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo, stasera su laF il documentario a 80 anni dalla morte di Freud. 

80 anni dalla morte, un film documentario prodotto da 3D Produzioni in associazione con la– TV di Feltrinelli – esplora l’eredità lasciata dal padre della psicoanalisi, narrato dalla pronipote Esther Freud (con la voce italiana di Lella Costa) con le esclusive testimonianze di Massimo RecalcatiMichela MarzanoMassimo CacciariMarco Bellocchio, Gustavo Pietropolli Charmet, Lea Melandri e i premi Nobel Eric Kandel e Denis Mukwege.
 
Ottanta anni fa moriva Sigmund FreudlaF (Sky 135) celebra il padre della psicoanalisi, uno dei più grandi pensatori dell’epoca moderna, ripercorrendone la vita e l’itinerario intellettuale e cercando di comprenderne l’eredità e l’influenza nella società di oggi attraverso il film documentario Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo, in onda sabato 28 settembre alle ore 21.00 in prima tv assoluta.
Un pensiero rivoluzionario, quello di Sigmund Freud, l'”esploratore dell’inconscio che ha introdotto il sogno come strumento di indagine per accedere alla psiche e che ha offerto strumenti innovativi per capire la mente umana e alleviare il “male di vivere”. E se la psicoanalisi ha avuto un effetto dirompente sulla società e il pensiero del XX secolo, condizionandone anche la produzione artistica e culturale, oggi quel metodo, quelle straordinarie letture dell’inconscio sono ancora in grado di analizzare e alleviare le nevrosi e gli inferni e contemporanei? Fenomeni come l’anoressia, le dipendenze, il trauma da sradicamento degli immigrati, la social addiction, l’isolamento degli hikikomori, la pressione sociale e l’ansia da prestazione, la violenza urbana e gli attentati suicidi dei fondamentalisti islamici possono ancora essere letti attraverso questi strumenti?
Prodotto da 3D Produzioni in associazione con la TV di Feltrinelli, il documentario-evento – narrato da Esther Freud (con la voce italiana di Lella Costa), scrittrice e pronipote dello psicoanalista dal museo Freud di Londra, ultima residenza del padre della psicoanalisi – prova a rispondere a queste domande con il contributo di filosofi, psicoanalisti e artisti come Massimo RecalcatiGustavo Pietropolli CharmetMichela MarzanoMassimo CacciariDenis Mukwege (premio Nobel per la Pace 2018), Marco BellocchioMauro BerrutoLea MelandriFethi BenslamaÉlisabeth RoudinescoEric Kandel (premio Nobel della medicina 2000), Stefano BologniniFabio VittoriniTania ScodeggioMarcella MarconeMarie-Rose Moro, accanto alle voci di strada di ragazzi di tutto il mondo, rivelando la forza ancora attiva e stimolante del pensiero freudiano.
Diretto da Claudio Poli e scritto da Matteo Moneta, Freud 2.0 esplora la biografia personale e intellettuale attraverso i capisaldi del pensiero del padre della psicoanalisi, divisi in 3 macro-temi, SessualitàSognoAmore-Morte, sia all’interno della loro ricostruzione storica che nella riflessione sulla loro attualità nella società odierna.

Idee e teorie rivoluzionarie nate dalla mente dell’autore de L’interpretazione dei sogni nella Vienna autoritaria e sessualmente repressiva della Belle Époque e che hanno influenzato, direttamente e indirettamente, milioni di individui e più generazioni, attraversando fenomeni sociali come la rivoluzione sessuale e dei costumi negli anni ’60 e ’70 (specie in riferimento al movimento femminista), l’arte (in primis il Surrealismo), la letteratura e il cinema, che condivide con la psicoanalisi sia la data di nascita, il 1895, che la capacità di ridurre la distanza tra realtà e onirico.
Freud 2.0 vede l’utilizzo di interviste e riprese originali tra Milano, Parigi, Venezia, l’Austria e Londra, ricostruzioni di finzione – momenti di seduta in un set psicoanalitico tratti da casi reali contemporanei realizzati in collaborazione con la compagnia di alcuni attori del Il Piccolo Teatro di Milano – e di materiale video e fotografico, tra cui i materiali esclusivi dell’archivio della Fondazione Freud.
L’appuntamento con Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo è per sabato 28 settembre 2019 alle ore 21.00 in prima tv assoluta su laF (Sky 135) e disponibile su Sky on demand e Sky Go.
Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo, di Claudio Poli, scritto da Matteo Moneta, prodotto da 3D Produzioni in associazione con laF, Italia, 70′