Home Blog Pagina 209

Crush – La storia di Diego, su RaiGulp e RaiPlay una serie per ragazzi per parlare di baby gang

Crush – La storia di Diego è una serie prodotta da Stand By Me per RaiKids disponibile su RaiPlay in streaming e dal 21 marzo alle 20 su Rai Gulp. Al centro il fenomeno delle baby gang dal punto di vista di un tredicenne alle prese con le emozioni della prima cotta, le amicizie, la scuola, la ricerca di una propria identità e l’affermazione di sé.

 

Crush – La Storia di Diego” offre uno stimolo per riflettere e provare a comprendere le motivazioni che spingono molti giovani a ritrovarsi spesso inconsapevolmente all’interno di una gang, la quale il più delle volte risponde a un insieme di bisogni relazionali, sociali e psicologici che si manifestano normalmente nella vita di un adolescente come, ad esempio, il bisogno di crearsi un’identità, di sentirsi parte di un gruppo e di farsi riconoscere dagli altri membri, oppure la ricerca di protezione e sicurezza che a volte non si trovano nelle istituzioni, nella scuola o nella famiglia.

Pensata per un pubblico di giovanissimi, la serie tratta il fenomeno inserendolo all’interno di una narrazione che lascia ampio spazio anche ai temi dell’amicizia, dell’amore, della gioia e della fatica di crescere: ne emerge un ritratto a tutto tondo del variegato mondo degli adolescenti nel loro cammino verso l’età adulta.

Crush – La storia di Diego, la trama

Il protagonista è Diego, a 13 anni e una vita tranquilla tra buoni voti e partite al computer con l’amico Fabio, suona l’oboe ed è innamorato di Erika. Leo, un nuovo compagno di classe gli cambia la vita. I due diventano amici nonostante le differenze e la baby gang di cui Leo è leader. La popolarità e la sicurezza di Leo, attraggono Diego ma questo compromette il resto della sua vita. Quando la situazione degenera con un’aggressione a un compagno di scuola, Diego si rende conto dei pericoli e dei suoi errori, e decide di rompere con la gang. Ma viene incolpato da Leo di essere l’unico responsabile dell’aggressione. Alla fine, con l’aiuto dei suoi veri amici, Sara, Erika e Fabio, Diego riuscirà a scagionarsi e a denunciare la gang, ma dovrà anche assumersi la responsabilità delle sue azioni, confessando ai genitori e accettando una punizione.

Il cast

La serie, realizzata anche con la consulenza della dott.ssa Paola de Rose, Neuropsichiatra infantile, è composta da dieci episodi da 25 minuti ciascuno e si avvale di un cast di giovanissimi ma promettenti attori, a cominciare da Massimo Quagliata (Diego), tra i personaggi principali dell’ultimo film di Enrico Brignano, Volevo un figlio maschio. Accanto a lui Edoardo Miulli (Leo), già visto nei film Time is Up 2 e Improvvisamente a Natale mi sposoFiorella Pacelli (Erika) anche nel cast della seconda stagione di ChristianVittoria Parente (Sara), Filippo Riotta (Fabio), già nella serie La Fuggitiva e Lorenzo Spadorcia (Michele, membro della baby gang), non solo attore di cinema e teatro ma anche doppiatore.

La collana Crush

Crush – La Storia di Diego” è il terzo capitolo della collana originale Crush, ideata da Simona Ercolani: la serie sfrutta il doppio senso del termine inglese, che vuol dire innamoramento, ma anche schiacciare, per esplorare luci ed ombre della vita dei preadolescenti e raccontare una fase insieme delicata e travolgente, di fondamentale importanza nel percorso di crescita verso l’affermazione della propria identità e la conoscenza di sé stessi. Nei primi due capitoli – “Crush, La Storia di Stella” e “Crush, La Storia di Tamina” – la serie ha trattato altri due temi rilevanti e di stretta attualità quali quello del sexting e del cyberbullismo, e dello sport come strumento di integrazione e crescita personale.

Notizie serie tv: sequel nel futuro per New Amsterdam? Jessica Biel in una miniserie Peacock

Tra le notizie serie tv di oggi non si può non partire dal dato sorprendente che arriva dal Series Mania il festival di Lille. Secondo Lucia Recalde della Commissione Europea per vedere tutte le serie attualmente presenti ci vorrebbero 350 anni. Un modo per rendere concreto l’allarme sulla peak tv. Certo fa sorridere che questo allarme arrivi da un Festival dove sono state presentate nuove serie tv, annunciati progetti e co-produzioni e addirittura c’era una sezione di pitch di presentazioni di idee che è stata vinta dal drama slovacco Our People che si è portato a casa 50 mila euro di finanziamento.

E a tal proposito Netlfix dal Series Mania ha annunciato una serie con Isabelle Adjani e Famke Janssen prodotta da Francia e Olanda, creata da Nils Antoine Sambuc. Al centro del thriller una giovane madre in fuga che coglie l’opportunità di lavorare in un’azienda di fiori in Provenza. Quando muore il patriarca, la ragazza finisce tra i sospettati.

Notizie serie tv: un sequel per New Amsterdam?

David Schulner aveva lanciato l’amo nel finale di New Amsterdam mostrando una versione adulta di Luna Goodwin la figlia del protagonista Max interpretato da Ryan Eggold. E in una tv generalista sempre a caccia di titoli che non abbiano bisogno di presentazioni e rimandino a cose esistenti, hanno colto la palla al balzo. Schulner sta così lavorando al progetto di New Amsterdam: Tomorrow (titolo provvisorio) una serie ambientata 30 anni nel futuro e che racconterebbe l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla medicina. Non è ancora definito se il ruolo della protagonista sarebbe affidato a Molly Griggs che ha interpretato Luna nel flash forward del finale di serie.

The Narrow Road to the Deep North con Jacob Elordi

Sono terminate in Australia le riprese di The Narrow Road to the Deep North una serie prodotta da Sony e che sarà distribuita da Prime Video in Australia mentre verrà venduta nel resto del mondo. Jacob Elordi è il protagonista il tenente colonnello Dorrigo Evans durante la seconda guerra mondiale. Al centro c’è la storia d’amore tra Evans e Amy Mulvaney (Odessa Young) seguita nell’arco di diversi periodi temporali. Cirian Hinds è la versione adulta di Dorrigo.

Notizie serie tv: Jessica Biel in The Good Daughter

Jessica Biel è la protagonista della limited series The Good Daughter ordinata da Peacock e prodotta da Fifth Season e Mad Up Stories. Tratta dal romanzo di Karin Slaughter (Pieces of Her) con la stessa autrice che sta scrivendo le sceneggiature, la miniserie racconta la storia delle sorelle Charlotte (Biel) e Samantha Quinn che da 25 anni cercano di rimettere insieme i pezzi di una notte in cui le loro vite sono state travolte da un atto di violenza. Dopo una nuova aggressione di cui è testimone, Charlotte, diventata avvocato come il padre, è costretta a fare i conti con il passato.

Altre notizie serie tv

Andrea Cortés (Mayans M.C.), Tommy Martinez (Good Trouble), Orla Brady (Freud’s Last Session), Michael Reilly Burke (Ted Bundy) e Dale Dickey (Winter’s Bone) entrano nel cast della terza stagione di Bosch: Legacy di Prime Video, attualmente in produzione e basata sui romanzi Desert Star del 2022 e Ghiaccio Nero del 1993 di Michael Connelly.

James Cromewll, Stana Katic, Mya Lowe, Savonna Spracklin, Aaron Douglas e Fritzy-Klevans Destine faranno parte del cast di Murder in a Small Town crime drama psicologico con Rossif Sutherland e Kristin Kreuk co-prodotto da Fox e Future Shack, ispirato ai romanzi di L.R. Wright.

Patton Oswalt, Sarah Grace White, Michael Ornstein, Elle-Maija Talifeathers, Brian F. O’Byrne, Haig Sutherland, Jack Doolan, Jonathan Koensgen, Katelyn Wells e Marc Menchaca entrano nel cast del western di Kurt Sutter per Netflix The Abandons.

Isaach De Bankolè, Phoebe Fox, Silvia Dionicio e Carol Peña entrano nel cast del progetto task force di Brad Ingelsby per HBO. 

Il ritratto del Duca, la storia vera del furto di un quadro alla National Gallery

Il ritratto del Duca è il film in onda stasera su Rai Movie, mercoledì 20 marzo 2024. The Duke è il titolo originale, si tratta di una commedia britannica del 2020 con una durata di 96 minuti che racconta la storia vera del furto del ritratto del Duca di Wellington di Goya dalla National Gallery di Londra avvenuto nel 1961. Roger Michell (al suo penultimo film prima della morte nel 2021) è il regista mentre i protagonisti sono Jim Broadbent ed Helen Mirren.

Il ritratto del duca la trama

Kempton Bunton è un irriducibile idealista, ha orrore di ogni ingiustizia, è in perenne conflitto con la moglie e continuamente alla ricerca di un lavoro. Kempton è in pensione, faceva l’autista di autobus per 8 sterline a settimana (nel 1961) e in parallelo dall’altra parte dell’Oceano un collezionista d’arte acquista il Duca di Wellington per 140 mila sterline dell’epoca, quasi 3.2 oggi. Ma il governo inglese decide di acquistare il quadro per evitare che finisca negli Stati Uniti, così Bunton decide di insegnare una lezione a una nazione spendacciona mentre la popolazione è in difficoltà. Quasi per sbaglio l’uomo riesce a rubare un prezioso dipinto di Goya alla National Gallery e decide di chiedere un riscatto al governo inglese, 140mila sterline. La somma dovrà servire per aiutare i deboli.

Il Cast

  • Jim Broadbent: Kempton Bunton
  • Helen Mirren: Dorothy Bunton
  • Matthew Goode: Jeremy Hutchinson
  • Fionn Whitehead: Jackie Bunton
  • Anna Maxwell Martin: sig.ra Gowling
  • Sian Clifford: dott. Unsworth
  • Jack Bandeira: Kenny Bunton
  • Aimée Kelly: Irene
  • Charlotte Spencer: Pammy
  • Joshua McGuire: Eric Crowther
  • Andrew Havill: Sir Philip Hendy
  • James Wilby: Carl Aarvold
  • Heather Craney: Debbie
  • Richard McCabe: Rab Butler
  • Charles Edwards: Joseph Simpson
  • Val MacLane: Freda

Il ritratto del Duca in streaming

Il ritratto del Duca è in live streaming su RaiPlay durante la messa in onda su Rai Movie ed è a noleggio e o acquisto su Rakuten TV, Amazon Video, Apple TV, Google Play Movies.

La Vendetta di Luna, la storia di una ragazza e la scoperta della doppia vita del padre

Mercoledì 20 marzo 2024 su Iris andrà in onda il film “La Vendetta di Luna” parte del ciclo “Ritratto di Donna” in onda su IRIS. Il film è diretto da Khaled Kaissar, con Lisa Vicari, Carlo Ljubek e Branko Tomovic nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:15 circa su IRIS. Il film è uscito al cinema nel 2017 nel mercato tedesco. In Italia il film è arrivato direttamente in televisione.

La Vendetta di Luna, la trama

Luna ha 17 anni e una vita apparentemente serena e tranquilla. Durante una vacanza con la sua famiglia in montagna tutto cambia. Alcuni malviventi li prendono in ostaggio, dopo esser riuscita a scampare al massacro la ragazza scopre che in realtà la sua vita era costruita su una menzogna. Il padre ha sempre mentito non dicendo a nessuno che era in realtà un agente russo sotto copertura. Luna riesce a scappare ma prima di cambiar vita e lasciare il paese decide di vendicarsi e si fa aiutare dall’ex agente afgano Hamid.

Il Cast

  • Lisa Vicari è Luna
  • Carlo Ljubek è Hamid
  • Branko Tomovic è Victor
  • Benjamin Sadler è Jakob
  • Rainer Bock è Behringer
  • Genija Rykova è Kathrin
  • Bibiana Beglau è Julia
  • Laura Graser è Leni
  • Tamara Graser è Leni

Dove lo trovo in streaming? Quando la replica in tv?

Il film in onda stasera non è disponibile in streaming in Italia. In alternativa potrete guardare il film gratuitamente su Mediaset Infinity, in diretta streaming nella sezione dedicata. Non sappiamo se il film sarà disponibile gratuitamente on-demand.

Michelle Impossible & Friends, gli ospiti di stasera mercoledì 20 marzo

Michelle Impossible & Friends è il one woman show di Michelle Hunziker in onda il mercoledì sera su Canale 5 in prima serata, tra musica, risate e tanto intrattenimento come nella tradizione dei migliori show. Il programma è alla sua terza edizione e si avvale di un’orchestra dal vivo diretta dal maestro Valeriano Chiaravalle e dal corpo di ballo che accompagna le diverse performance. L’appuntamento è dal 6 marzo il mercoledì per tre settimane su Canale 5 e Mediaset Infinity per Michelle Impossibile. 

Michelle Impossible & Friends su Canale 5

L’appuntamento con lo show di Michelle Hunziker è il mercoledì sera. Grazie a Michelle Impossible & Friends torna su Canale 5 il grande varietà, contraddistinto da ospiti d’eccezione e performance artistiche, dall’orchestra  e dal corpo di ballo.
Al centro delle tre serate evento ci saranno i tanti amici della conduttrice svizzera
che si avvicenderanno sul palco. Attori, cantanti e grandi artisti che racconteranno
la loro carriera, celebrata con ironia per regalare ai telespettatori un grande show.

Michelle Hunziker sarà la padrona di casa, ma soprattutto la grande mattatrice dello show: accoglierà in uno studio rinnovato grandi artisti italiani e internazionali e li coinvolgerà in esibizioni imprevedibili e corali. Non sarà sola, ad affiancarla la Gialappa’s BandKatia FollesaAndrea Pucci, Alessandro BettiValentina Barbieri e Scintilla. Novità di questa edizione “Lugano amara”: la parodia della celebre serie turca “Terra amara” con un cast incredibile, il commento irriverente della Gialappa’s Band e la partecipazione di Aurora Ramazzotti.

Gli ospiti del 20 marzo

Nella terza e ultima puntata sono ospiti MikaClaudio AmendolaMax Angioni, con la partecipazione di Biagio Antonacci.

Le puntate precedenti

Nella prima puntata sono stati ospiti Andrea Bocelli, Gerry Scotti, Lorella Cuccarini, Claudio Santamaria Francesca Michielin. Nella seconda puntata ci sono stati Renato Zero, Umberto Tozzi, Raf, Diletta Leotta e Albano.

Palm Royale su Apple TV+ un dramedy anni ’60 con un cast da urlo

Palm Royale è la serie tv con l’ennesimo super cast in arrivo su Apple TV+ dal 20 marzo con i primi 3 episodi per poi proseguire fino all’8 maggio. Ormai Apple TV+ ci ha abituati ai super cast, alle star da grande sala che arrivano direttamente dai blockbuster, ma non possiamo far altro che rimanere sorpresi quando vedi insieme Kristen Wiig, i premi Oscar Laura Dern e Allison Janney, Ricky Martin, Carol Burnett, Leslie Bibb e altri ancora. Liberamente basata sul romanzo “Mr. and Mrs. American Pie” di Juliet McDaniel e prodotta dagli Apple Studios, “Palm Royale” è scritta e diretta da Abe Sylvia, che è anche produttrice esecutiva e showrunner, per conto della Aunt Sylvia’s Moving Picture Company.

Palm Royale la trama

Al centro di Palm Royale ci sono persone “splendidamente impossibili”. Maxine Simmons vuole entrare nell’alta società di Palm Beach nel 1969. Mentre cerca di attraversare quella linea impermeabile tra “chi ha” e “chi non ha”, la serie pone le stesse domande che ancora oggi ci lasciano perplessi: Quanto di te stesso sei disposto a sacrificare per ottenere quello che ha qualcun altro? Ambientato nel 1969, “Palm Royale” è una testimonianza di tutti gli outsider che lottano per garantirsi la loro opportunità di emergere e appartenere veramente a se stessi.

Il cast

  • Kristen Wiig è Maxine Simmons
  • Laura Dern è Linda
  • Allison Janney è Evelyn
  • Leslie Bibb è Dinah
  • Ricky Martin è Robert
  • Josh Lucas è Douglas
  • Carol Burnett è Norma
  • Amber Chardae Robinson è Virginia
  • Kaia Gerber è Mitzi
  • Jason Canela è Eddie
  • Mindy Cohn è Ann
  • Julia Duffy è Mary Jones Davidsoul
  • Claudia Ferri è Raquel

Palm Royale la programmazione

La serie  è in streaming su Apple TV+ dal 20 marzo con i primi 3 episodi poi prosegue fino all’8 maggio. In originale i titoli degli episodi iniziano tutti con il nome di Maxine che poi compie un’azione.

Guida Tv mercoledì 20 marzo 2024 cosa c’è stasera in tv ?

La guida tv di mercoledì 20 marzo 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di mercoledì 20 marzo 2024 su Rai 1 Ennio documentario di Tornatore, Canale 5 Michelle Impossible & Friends, su Rai 3 Chi l’ha visto?, Mare Fuori 4 su Rai 2, Italia’s got talent su Tv8.

Guida Tv mercoledì 20 marzo 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari Tuoi
21:30 Ennio
Giuseppe Tornatore rende omaggio a uno storico amico e collaboratore, il grande compositore Ennio Morricone, ripercorrendone vita e opere: dall’esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per “The Hateful Eight” nel 2016. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti; le registrazioni di alcuni acclamati tour mondiali del maestro; le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone ed i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.
00.15 Porta a Porta

Rai 2
19:00 NCIS 18×09
19.40 SWAT 1×09
20:30 Tg2
21:20 Tg2 Post
21:20 Mare Fuori 4×11-12 1a tv
00:00 Stasera c’è Cattelan

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Generazione Bellezza
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Chi l’ha visto
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:30 Michelle Impossible
1:00 Tg5

Italia 1
19:30 CSI 2×04
20:30 NCIS 7×23
21:30 The Suicide Squad – Missione Suicida 1a tv
Un gruppo di supercriminali armati fino ai denti a combattere su un’isola infestata di nemici. Una mossa sbagliata e sono morti. Tutti contro tutti.
00:15 Sucker Punch

Rete 4
19:50 Terra Amara
20:30 Prima di domani
21:25 Fuori dal coro
00:55 Alleanza Mortale

La7
18:55 Bull s.1
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Inchieste da fermo
23:25 La7 Doc – Indira Gandhi

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 5×09
20:15 100% Italia
21:30 Italia’s Got Talent 13×09 Finale 1a tv free
23:45 Replica IGT

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash 
20:25 Cash or Trash 1a Tv
21:25 La frode

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 20 marzo 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Gli omicidi del lago 1×11
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Invasion
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Shetland 4×01
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order: SVU 24×12-13 1a tv

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Pacfic 1×07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The Gilded Age 2×01-02
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 7×14-15

La guida tv di mercoledì 20 marzo 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Fire with Fire
 Un vigile del fuoco assiste ad un omicidio e spinto dal suo senso civico testimonia contro un potente boss della zona.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Venus
Periferia di Madrid. Lucia, ragazza immagine in una discoteca, commette un grave errore: rubare alle persone sbagliate. In fuga dai malviventi, si rifugia a casa della sorella Rocio e della figlia Alba. Apparentemente al sicuro, le tre donne si accorgono che il condominio è infestato da una forza soprannaturale.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 La vendetta di Luna
Scampata al massacro della sua famiglia, Luna scopre che in realtà suo padre era una spia russa. Cercherà risposte e vendetta.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il ritratto del Duca
Nel 1961, Kempton Bunton, tassista e scrittore per diletto, ruba il ritratto del Duca di Wellington di Francisco Goya dalla National Gallery di Londra per poi chiedere un riscatto al governo inglese, da destinare a scopi di pubblica solidarietà, come il canone gratuito della Tv.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Into Darkness – Star Trek

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Free Willy – Un amico da salvare
L’amicizia tra un’orca attrazione di un parco marino e Jesse, un ragazzo costretto per atti di vandalismo a fare servizio di volontariato presso quell’acquario

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 C’è post@ per te
Tom Hanks e Meg Ryan insieme in una commedia ormai divenuta un cult. Kathleen e Joe sono rivali in affari, ma un giorno, tutto cambia.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Una piccola impresa meridionale
Frizzante commedia con Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio. Un vecchio faro diventa il refugium peccatorum di un gruppo di sventurati in cerca di una nuova vita.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Non aprite quella porta
Cinque ragazzi a bordo di un furgone approdano in un vecchio casolare. L’incubo ha inizio. Remake dell’omonimo film horror.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Tutta colpa di Freud
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Mon crime – La Colpevole sono io
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Suicide Squad
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Step Up
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Operation Fortune
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The Twin – L’altro volto del male
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 American Gigolò
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 La ricerca della felicità
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Il principe delle donne

Guida Tv mercoledì 20 marzo 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Art night
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Matrimonio a prima vista Italia 9
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Incontri ravvicinati nel meraviglioso mondo degli animali
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Falegnami ad alta quota
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Celebrity Chef
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Il finto rapimento di Sherri 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto 1a tv
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Supereroi la storia della DC Comics
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Predatori letali d’Australia
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Dieci fotografie
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Battistology
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:05 4 chiacchiere 1a tv
  • Sky Sport Tennis ore 16:00 ATP e WTA 1000 Miami

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Venus, l’horror spagnolo al femminile ispirato a un racconto di Lovercraft su Rai 4

L’orrore parla spagnolo. Arriva dalla Spagna Venus il film in onda mercoledì 20 marzo 2024 su Rai 4 e parte di un ciclo che per 4 mercoledì porterà film “di paura” spagnoli sul canale 21 del digitale terrestre (e in streaming su RaiPlay). Al centro la storia di una ballerina cubista in discoteca che si ritrova stretta tra criminali e orrori. La regia del film è di Jaume Balaguerò (“Nameless”, “Rec”, “Fragile” e “Bed Time”) mentre a produrre c’è Alex de la Iglesia. La storia è ispirata a un racconto di H. P. Lovecraft I Sogni nella casa stregata.

Venus, la trama

Il film Venus stasera su Rai 4, inizia come se fosse un crime, quasi un dramma per poi trasformarsi in un horror puro. Lucia fa la cubista in un locale di musica techno di Madrid. Stanca di questa vita, una notte ruba una borsa ai suoi capi piena di pillole di ecstasy. In fuga dai criminali si rifugia dalla sorella Rocio che vive con la figlia Alba nel palazzo Venus alla periferia di Madrid, ma che non vede da anni. Rocio aveva deciso di scappare da quel palazzo ma l’arrivo della sorella ferita cambia i suoi piani.

Al risveglio Lucia si accorge che la sorella è scomparsa e si ritrova a dover proteggere la nipote, a scappare dai criminali ma anche a sfuggire dagli orrori che spuntano dalle pareti del palazzo. Inizierà così a cercare la sorella stringendo un legame con la nipote che non conosceva cui promette di insegnarle a ballare. Ma le sinistre presenze del palazzo si fanno sempre più inquietanti.

Il cast

  • Ester Expósito: Lucia
  • Inés Fernández: Alba
  • Ángela Cremonte: Rocio
  • Magüi Mira: Marga
  • Aten Soria: Romina
  • María José Sarrate: Rosita
  • Sofía Reyes: Olivia
  • Federico Aguado: Salinas
  • Pedro Bachura: Calvo

Venus dove vedere il film

Il film non è disponibile sulle piattaforme, quindi si potrà vedere soltanto su RaiPlay in streaming e su Rai 4 in tv.

Ennio su Rai 1 il documentario di Giuseppe Tornatore dedicato a Morricone

Una serata unica con il maestro Ennio Morricone. Mercoledì 20 marzo Rai 1 regala al suo pubblico l’emozione del documentario Ennio realizzato da Giuseppe Tornatore uscito al cinema due anni fa e distribuito su TimVision in anteprima. Al centro la storia del compositore attraverso chi lo ha vissuto ma soprattutto con i suoi brani. Morricone ha composto le musiche di oltre 450 film, ha vinto due Oscar e soprattutto le sue composizioni sono scolpite nel cuore dell’arte cinematografica e nella memoria del pubblico di tutto il mondo.

Ennio di Tornatore

Ennio mercoledì 20 marzo su Rai 1 e in streaming su RaiPlay è una lunga intervista di Tornatore al Maestro, con testimonianze di artisti e registi, come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone e Quentin Tarantino, arricchita con musiche e immagini d’archivio. ‘Ennio’ è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica.

Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.

Il ritratto biografico realizzato da Tornatore ha avuto un enorme successo di pubblico, unendo alla puntualità del racconto documentario l’espressione del sentimento autentico e forte di un amico fedele. E la musica di Morricone, dirompente, fa il resto: tre David di Donatello, fra cui miglior documentario, nel 2022.

Teseghella è l’artista da tenere d’occhio in casa Maciste Dischi

Esce Benone il nuovo singolo di Teseghella l’artista di casa Maciste Dischi da tenere d’occhio (distribuito da Warner Music) per la sua capacità di portare in musica, con forte empatia, concetti semplici ma universali, che accomunano tutti coloro che appartengono alla sua generazione. Il brano è disponibile dal 21 marzo sulle piattaforme.

Benone

Benone è un pezzo indie-pop che si ispira a un mood leggero, caratterizzata da un’ironia pungente e da molti riferimenti musicali nel testo. In questo brano, Teseghella riesce a connettersi con chi lo ascolta e a trasmettere le proprie emozioni, grazie a un racconto diretto ed estremamente sincero, mettendo al centro le insicurezze che ognuno ha vissuto almeno una volta nella vita. Momenti che assomigliano alle montagne russe, fatti di pensieri confusi e nostalgia, di insiemi di dubbi che, talvolta, portano ad un mare di guai. Ma quando tutto passa, l’incertezza lascia spazio al lieto fine, a quel momento in cui è possibile pensare che tutto stia andando benone, tanto da perdere le parole.

La produzione del singolo è affidata a Golden Years, producer che tra i suoi lavori vanta collaborazioni con gli Psicologi e con Coez e Frah Quintale per la hit “Alta Marea”.

Con queste parole, Teseghella descrive “Benone”“Ho scritto Benone l’estate scorsa, sentivo che per la prima volta stavo mettendo la testa fuori da un oceano di dubbi e incertezze che mi stavano soffocando. L’ho conservata tra le note del telefono per un annetto e poi eccola qui. Benone è il soffio di lucidità che mi rende consapevole degli alti e bassi di questi anni e che, per un momento, rappresenta più di una canzone. Per ogni cerchio che si chiude sento i dubbi e le incertezze che mi opprimono svanire un po’, e questo mi da la forza di cantare e raccontare con leggerezza episodi intimi. L’ho prodotta con Pietro, Golden Years, in un pomeriggio di febbraio, è stata magia al primo incontro.”

Benone arriva dopo il primo singolo di Teseghella intitolato Hollywood, una ballad in cui l’artista condensa nostalgia, rabbia e dolcezza, e in cui immagina un legame tra il celebre quartiere di Los Angeles e la Walk of Fame dei suoi sentimenti. Questo brano d’esordio è prodotto da Okgiorgio, producer di punta di artisti come Pinguini Tattici Nucleari e Fulminacci.

Chi è Teseghella

Teseghella nasce nel 1999, vive e cresce a Roccasecca in provincia di Frosinone, a metà strada tra Roma e Napoli. Le sue canzoni sono il punto esclamativo che interrompe una “giornata tipo”, a volte per una carezza, a volte per uno spintone. Strofe dall’attitudine hip hop fanno il paio con ritornelli pop cantautorali, aperti, aspri e appiccicosi. Teseghella sa rendere importanti cose apparentemente piccole, sa commuovere raccontando di un calciatore che appende le scarpe al chiodo, ironizza sulla sua storia d’amore velenosa, rende poetico un panino al salame e poi spiattella in faccia la noia romantica della provincia italiana.

Nella sua playlist Nas o Kanye West possono capitare prima o dopo Califano e Ivan Graziani. Nel tempo libero aiuta i suoi genitori al banco del mercato. Nel tempo pieno scrive, dice, una canzone al giorno. Teseghella fluttua tra i generi, arriva di rincorsa ma mai in ritardo.

Notizie serie tv: Antonia Thomas torna in The Good Doctor; il nuovo ruolo di Chrissy Metz

Le notizie serie tv si aprono registrando le novità del pilot comedy con Reba McEntire di NBC che prende sempre più forma. Nel cast arriva Melissa Peterman che ha lavorato in Reba tra il 2001 e il 2007 e che in questo nuovo progetto sarà Gabby la barista che da anni lavora nel ristorante che Bobbie (McEntire) eredita dal padre scoprendo di doverlo gestire con la sorellastra. Belissa Escobedo sarà proprio la sorella Isabella, entusiasta ventenne pronta a portare le sue idee nel locale.

Inoltre nel cast entrano anche Tokala Black Elk (Yellowstone), nei panni di Takoda un cameriere con diverse abilità da tuttofare e un animo gentile; Rex Linn (Young Sheldon) che sarà Emmett il cuoco di poche parole; e Pablo Castelblanco (Alaska Daily) che è Steve il contabile e ha un OCD.

Notizie serie tv: 911 incontra The Bachelor

Se gli incroci con Lone Star adesso che sono su reti diversi sono praticamente impossibili visto anche che vanno in onda in periodi sfalsati, 911 incontrerà un altro programma di ABC. Nel quinto episodio dell’attuale settima stagione 911 finirà in The Bachelor. Oliver Stark ha raccontato a People che ci sarà un incrocio con il dating show ed è stata mostrata una foto di un’ambulanza della 118 fuori dalla magione dove si gira lo show e i suoi spinoff.

Nuova comedy per HBO

HBO ha ordinato il pilot di una comedy scritta e interpretata da Rachel Sennott (Boottoms) in cui un gruppo di amici molto stretto, si ritrova dopo un po’ di tempo dovendo fare i conti con il tempo trascorso, nuovi rapporti e la vita che li ha cambiati. L’obiettivo di Sennott e HBO è quello di seguire le orme di Lena Dunham – Girls e Issa Rae – Insecure.

Notizie serie tv, il ritorno di Chrissy Metz

Dopo This is Us torna Chrissy Metz in una serie tv. L’attrice è entrata nel cast di The Hunting Wives di Starz con Malin Åkerman, Brittany Snow, Dermot Mulroney e Evan Jonigkeit. Non è l’unica novità annunciata perchè nel cast ci saranno anche Jaime Ray Newman, Katie Lowes e George Ferrier. Scritto da Rebecca Cutter e ispirato al romanzo di May Cobb, racconta la storia di Sophie O’Neil (Snow) che si trasferisce dall’East Coast al Texas profondo, finendo travolta dall’ossessione per Margo Bank (Akerman).

Metz sarà Starr la mamma di Abby, solida cristiana e lavoratrice, nonostante la figlia sia fidanzata con il giocatore NBA Brad, non è riuscita a entrare nella cerchia delle elite e finisce per avvicinarsi alla madre di Brad, Jill. Newman è Callie moglie dello sceriffo; Lowes è Jill moglie del reverendo Clint; Ferrier è Brad.

The Good Doctor i ritorni per il finale

La settima stagione di The Good Doctor è anche l’ultima e per questo alcune star del passato sono pronte per tornare nella serie. Antonia Thomas che ha interpretato Claire nelle prime 4 stagioni, torna per due episodi compreso il finale; torna anche Brandon Larracuente che è stato il dottor Perez nella sesta stagione. Inoltre ci saranno come guest star Ruby Kelley e Guillermo Diaz.

Brandon Larracuente
Brandon Larracuente

Altre notizie serie tv

Mustafa Speaks entra in Landman la serie di Taylor sheridan per Paramount+ con Billy Bob Thornton, Demi Moore, Jon Hamm, Ali Larter (tra gli altri). La serie è ispirata al podcast Boomtown e racconta chi cerca fortuna nel mondo del petrolio tra questioni politiche, climatiche, e vita di proprietari e dipendenti.

In Scandinavia Netflix ha annunciato una serie tratta dal romanzo di Joe Nesbo con protagonista il detective Harry Hole. Ci sarà poi il primo period drama nordico The New Force, ambientato nel 1958 in Svezia con al centro la prima poliziotta uscita dall’accademia. Diary of a Ditched Girl, ispirato al romanzo di Amanda Romare, racconta di una trentunenne svedese in cerca dell’amore. Annunciata anche la seconda stagione di Barracuda Queens, la serie The Chestunt Man.

Sette Minuti dopo la mezzanotte, tra horror e racconti fantastici nei sogni di un bambino

Sette Minuti dopo la mezzanotte è il film in onda su Rai Movie stasera giovedì 6 aprile 2023 in prima serata, adattamento del romanzo del 2011 dal titolo originale A Monster Calls che poi è anche il titolo originale del film. L’autore del romanzo per bambini Patrick Ness è anche sceneggiatore del film. Il film ha incassato 47 milioni di dollari e ha vinto 8 premi Goya del cinema spagnolo tra cui quello come miglior regia a Juan Antonio Bayona.

Sette Minuti dopo la mezzanotte la trama del film stasera su Rai Movie

Scopriamo insieme di cosa parla il film Sette Minuti dopo la mezzanotte uscito nel 2016, della durata di 108 minuti, di genere fantastico e drammatico. Protagonista è il piccolo Conor, un ragazzino vittima di bullismo e che soffre per la madre malata terminale di cancro, inoltre ha un pessimo rapporto con la nonna e con il padre. L’unica cosa che lo fa felice è disegnare.

Una sera riceve la visita di una creatura mostruosa alta 12 metri che si propone di raccontargli tre storie e in cambio il ragazzino dovrà raccontargliene una. Inizia così il percorso di Conor per combattere l’infelicità insieme a questo mostro che ogni sera si presenta 7 minuti dopo la mezzanotte per raccontare storie fantastiche così da farlo evadere dalla quotidianità.

Il trailer italiano

Il cast

Chi c’è nel cast del film stasera in tv? tra i film più noti Sigourney Weaver, Liam Neeson, Geraldine Chaplin, Toby Kebberll.

  • Lewis MacDougall: Conor O’Malley
  • Sigourney Weaver: signora Clayton, la nonna
  • Liam Neeson: il Tasso, il “mostro”
  • Felicity Jones: Elizabeth ‘Lizzie’ Clayton
  • Toby Kebbell: signor O’Malley
  • James Melville: Harry
  • Geraldine Chaplin: preside

Dove lo trovo in streaming

Se non hai voglia di accendere la tv, sei arrivato tardi, oppure non ha la televisione, Sette Minuti dopo la mezzanotte è in streaming live su Rai Play e nel catalogo di Timvision, inoltre è a noleggio o in acquisto su  Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.