Home Blog Pagina 208

The Last Rifleman – Ritorno in Normandia, su Sky la storia vera di un veterano della seconda guerra mondiale

Arriva su Sky Cinema, on demand e in streaming su NOW The Last Rifleman – Ritorno in Normandia, film con Pierce Brosnan non uscito al cinema ma arrivato direttamente su Sky anche nel Regno Unito. L’appuntamento in prima visione è sabato 23 marzo e in tv in prima serata alle 21.15 e alle 21.45 su Sky Cinema Drama. Al centro la storia di un uomo che fugge dalla sua casa di riposo per onorare un suo vecchio commilitone della seconda guerra mondiale.

The Last Rifleman – Ritorno in Normandia la trama

Ispirato a fatti realmente accaduti, racconta l’emozionante e commovente storia di Artie Crawford (Pierce Brosnan), un veterano della Seconda Guerra Mondiale che vive in una casa di riposo nell’Irlanda del Nord e che ha appena perso la moglie. Nel 75° anniversario dello sbarco in Normandia, Artie decide di fuggire di nascosto dalla casa di riposo e di intraprendere un lungo viaggio verso la Francia per dare l’ultimo saluto al suo migliore amico scomparso in battaglia. Nel corso del suo itinerario, Artie incontrerà molte persone interessanti e divertenti che lo aiuteranno a proseguire nel suo percorso. Grazie a tutte queste nuove amicizie, Artie scoprirà che non è mai troppo tardi per affrontare i fantasmi del passato e non è mai troppo presto per iniziare un’avventura.

Il Cast

  • Pierce Brosnan è Artie Crawford
  • Clémence Poésy è Juliette Bellamy
  • Jürgen Prochnow è Friedrich Mueller
  • John Amos è Lincoln Jefferson Adams
  • Desmond Eastwood è Tony McCann
  • Claire Rafferty è Vicky Tedjury
  • Ian McElhinney è Tom Malcolmson

The Rast Rifleman dove vedere il film

Il film è in esclusiva sabato 23 marzo alle 21.15 su Sky Cinema Unoin streaming solo su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzione Sky HD/Sky Ultra HD attivo.

Call My Agent – Italia 2: si allontana dall’originale francese, trova la sua strada e non perde la rotta

Tu dimmi se c’è una forma di cinema più alta di una famiglia che si sbrana basta la citazione di Gabriele Muccino dalla seconda puntata per rendere tutto il senso di Call My Agent – Italia che torna con 6 nuove puntate che come sempre sono troppo poche e lasciano la voglia e l’attesa di un nuovo capitolo (che ci sarà ma con l’addio di Lisa Nur Sultan come sceneggiatrice). Dopo la conferenza stampa, la presentazione serale e tutto l’elenco delle guest star è arrivato il momento di commentare questa nuova stagione, e (spoiler) per noi resta una delle migliori produzioni italiane in circolazione.

Call My Agent Italia 2 – La Recensione 1/2: Stessa formula, stesso divertimento

Squadra che vince, non si cambia: questa regola vale nello sport, ma anche nella cultura pop. Ecco quindi che una serie come Call My Agent Italia, riuscitissima nella sua prima stagione, mantenendo la stessa formula anche nella seconda, funziona perfettamente. Diverte, distrae, intrattiene; è brillante, arguta e contemporanea: il risultato è una serie godibile al 100%, con un cast eccellente, un’ottima regia e una sceneggiatura convincente e accattivante. Call My Agent Italia si prende in giro, ironizza sul mondo dello show business con intelligenza e leggerezza, lo racconta in un modo affascinante e mai banale. Le guest star di ogni episodio stanno al gioco, senza prendersi troppo sul serio, si lasciano travolgere da questo acume divertente e inebriante. 

Tutto funziona a meraviglia, senza mai abbassare il ritmo o la qualità del racconto, grazie a una coralità armoniosa e ben bilanciata. Certo, difficile immaginare la terza stagione senza l’indimenticabile Marzia Ubaldi, la sua assenza si sentirà e peserà quanto un macigno, come quel ringraziamento all’attrice che arriva come un pugno stomaco alla fine del primo episodio. Senza Elvira la CMA perderà un tassello importantissimo di quella coralità che da sola dà spessore e identità alla serie, e il destino del povero Marcellino (l’adorabile cagnolino di Elvira) sarà tutto da scrivere. Staremo a vedere.
Per chiudere, ovazione alla citazione di Gabriele Muccino nella seconda puntata che senza dubbio lascerà il segno e spiega perfettamente quanta ironia ci sia in Call My Agent Italia: “Tu dimmi se c’è una forma di cinema più alta di una famiglia che si sbrana”.
Voto 8 – Giorgia DI Stefano

…ma meno “francese” 2/2

Quello che salta subito all’occhio della seconda stagione di Call My Agent – Italia è la voglia di staccarsi dall’originale francese. Se la prima stagione la ricalcava sia nelle situazioni delle guest star che nella trama orizzontale degli agenti, in questa seconda si è scelta una via originale. Soprattutto nei momenti vissuti dalle varie guest star che sembrano pensati e ritagliati sugli attori/sulle attrici scelte e capaci di raccontare in modo ancora più profondo vizi e virtù dell’italiano. Non solo ma si prende una strada per cui le vicende delle guest star si innestano sulla vita dell’agenzia. Oltre al rispecchiarsi di situazioni, ci sono storie che vengono riprese anche durante le puntate successive.

Alcune dinamiche della trama orizzontale inevitabilmente restano, altre vengono rinnovate quasi per voler dare una ventata di novità in più. Complessivamente l’impressione è che alla serie manchi un guizzo ulteriore, una scossa per portarla definitivamente a un livello superiore, come se ogni tanto si indugi troppo su una difficoltà quasi italiana di gestione del ritmo che deve prendersi delle inevitabili pause. Ma sono quelle sottigliezze che si segnalano alle persone cui vuoi bene, alle serie tv che ami e adori per non lasciare che prevalgano gli elogi. E allora nella gestione della trama orizzontale qualcosa manca, i personaggi sembrano reagire più che agire, manca loro un po’ di respiro fuori scena, come se fossero immobili finché non inquadrati.

Straordinari gli attori. Maurizio Lastrico è destinato a dominare la serialità italiana nel presente e nel futuro, Sara Drago si conferma, Michele Di Mauro è una certezza per versatilità e ricchezza di sfumature, Pietro De Nova e il suo Evaristo sono la sorpresa. Valeria Bruni Tedeschi è spiazzante, la puntata con Sabrina Impacciatore ha una delicatezza e profondità sottile convincente, Serena Rossi è magnetica, Claudio Santamaria istrionico al punto giusto. Ma i campioni veri sono Emanuela Fanelli e Corrado Guzzanti, lancio un appello impossibile: date loro una sit-com! Voto 8 Riccardo Cristilli

Blood Diamond – Diamanti di sangue, con Leonardo Di Caprio tra mercenari e contrabbandieri

Stasera venerdì 22 marzo su IRIS andrà in onda il film “Blood Diamond – Diamanti di sangue” diretto da Edward Zwick, con Leonardo DiCaprio e Djimon Hounsou nei panni dei protagonisti. L’appuntamento è per stasera alle 21:15 su IRIS. Il film, uscito al cinema nel 2006, ha incassato poco più di 171,7 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 57,3 milioni sono nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 4,3 milioni di euro. Il titolo rimanda ovviamente ai “diamanti insanguinati” come vengono definiti quelli estratti in zone di guerra e usati per finanziare conflitti.

Blood Diamond – Diamanti di sangue, la trama

I protagonisti del film sono un ex mercenario diventato contrabbandiere, Danny Archer originario della Rhodesia oggi Zimbabwe e un pescatore Solomon Vandy il cui villaggio è attaccato dai ribelli e si ritrova separato dalla sua famiglia e deportato in un campo diamantifero controllato dal Fronte Unito Rivoluzionario. Qui scopre un grosso diamante rosa e riesce a nasconderlo prima dell’arrivo dell’esercito governativo. I due finiscono nella stessa prigione dove Danny viene a sapere del diamante da un ribelle, così tornati liberi prova a convincere Solomon a rivelargli dove è il diamante.

Al tempo stesso i due lavorano per salvare il figlio del pescatore, arruolato come bambino soldato tra le fila delle brutali forze rivoluzionarie che si fanno strada a colpi di tortura e bagni di sangue in un paesaggio che rimane meraviglioso pur nella sua devastazione.

Il Cast

  • Leonardo DiCaprio: Danny Archer
  • Djimon Hounsou: Solomon Vandy
  • Jennifer Connelly: Maddy Bowen
  • Kagiso Kuypers: Dia Vandy
  • Arnold Vosloo: Colonnello Coetzee
  • David Harewood: Capitano Poison
  • Antony Coleman: Cordell Brown
  • Basil Wallace: Benjamin Kapanay
  • Michael Sheen: Rupert Simmons
  • Stephen Collins: Ambasciatore Walker
  • Percy Matsemela: Comandante Zero

Dove guardare in streaming Diamanti di Sangue Blood Diamond

Il film in onda stasera è disponibile in streaming su Now e Sky on demand. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente, su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata alle dirette. Il film è inoltre a noleggio e o acquisto su Rakuten TV, Apple TV.

47 Ronin, il samurai Keanue Reeves nel film stasera in tv

Venerdì 22 marzo 2024 sul canale 20 andrà in onda il film “47 Ronin“, con Keanu Reeves, Cary-Hiroyuki Tagawa, Hiroyuki Sanada e Rinko Kikuchi. Il film è stato diretto da Carl Rinsch, e si ispira alla storia vera dei quarantasette Ronin, un gruppo di samurai che nel diciottesimo secolo si sono opposti allo shogun, i dittatori che governavano il Giappone in quel periodo. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa su 20.

Il film è uscito nei cinema nel 2013, ha incassato ben 151,7 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 38,3 milioni incassati nel mercato statunitense. Il film in Italia ha incassato circa 1,2 milioni di euro.

La trama di 47 Ronin

Il film è ambientato durante gli anni del Giappone Feudale, che in quel periodo era governato dal clemente Asano Maganori. L’uomo era noto per la sua gentilezza e grandezza d’animo, e aveva radunato attorno a se una grande schiera di fedeli samurai che lo servivano con onore. Tra questi c’era Kai, un uomo metà giapponese e metà inglese, adottato da Asani quando era ancora piccolo, e che prova qualcosa per la figlia del suo padrone, Mika.

Quando un giorno verrà in visita il maestro delle cerimonie dello Shogun, Lord Kira, l’equilibrio creato da Nagori, con i suoi fedeli, si rompe. Kira infatti vuole sottrarre ad Asano il dominio dello shogun e grazie alla strega mutaforma Mizuki, escogita un piano per riuscirci. Dopo essere scampati a vari tentativi si sabotaggio, i samurai sono poi costretti ad arrendersi e lasciare spazio a Lord Kira.

Grazie ai poteri di Mizuki, Kira provoca in Asano un’allucinazione sulla figlia, lui spinto dal desiderio di difenderla da Kira si scaglia contro di lui e tenta di ucciderlo. Asano preso si sarà reso conto di essere caduto nella trappola di Kira, che ordina la sua morte tramite seppuku. Il seppuku è un rituale di suicidio dei samurai e degrada i suoi uomini al gradi di ronin, negandogli la possibilità di vendicarsi.

Kira intanto riesce a imprigionare il consigliere Oishi e deciderà di sposare Mika. Dopo aver scoperto tutti gli inganni, Oishi mediterà vendetta insieme ai ronin, Kai incluso. L’uomo infatti guiderà la missione più complicata della storia degli samurai, riusciranno a far cadere Kira e il suo regno fatto di terrore e inganni?

Il Cast

  • Keanu Reeves: Kai
  • Hiroyuki Sanada: Kuranosuke Oishi
  • Cary-Hiroyuki Tagawa: Shogun
  • Kō Shibasaki: Mika
  • Tadanobu Asano: Lord Kira
  • Rinko Kikuchi: Mizuki, la strega
  • Jin Akanishi: Chikara Oishi
  • Togo Igawa: Lord Tengu
  • Rick Genest: Savage

47 Ronin in streaming

Il film in onda stasera, è disponibile nel catalogo di Netflix, e Prime Video tutte piattaforme in abbonamento. Se non siete abbonati, il film sarà visibile in diretta streaming alle 21:10 nella pagina dedicata alle dirette del sito Mediaset Infinity. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Apple TV, Amazon Video.

La mia ombra è tua, recensione di un film che non sa cosa sta dicendo

La mia ombra è tua, diretto da Eugenio Cappuccio, è il film in onda questa sera in prima tv su Rai 2 venerdì 22 marzo dopo l’uscita al cinema del giugno 2022. Da una produzione Fandango con Rai Cinema, prodotto da Domenico Procacci e Laura Paolucci, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Nesi, edito da La nave di Teseo. La sceneggiatura è di Eugenio Cappuccio, Edoardo Nesi e Laura Paolucci.

La mia ombra è tua, la trama

Emiliano ha 25 anni, ha perso il padre, si è laureato in lettere classiche ed è demotivato. Non ha grosse prospettive di carriera, ed è a tutto tondo un po’ sfigato. La fidanzata Allegra glielo rinfaccia e si proclama stufa della loro relazione. Un giorno, però, un professore universitario gli propone un lavoretto. Emiliano deve fare da assistente a un misterioso e sfuggente scrittore, di fatto spiandolo per conto della sua casa editrice.

Il misterioso e sfuggente scrittore, Vittorio Vezzosi, vive isolato sulle colline. Ha scritto un solo libro, 25 anni prima, e adesso campa di rendita. A causa di un’influencer, il mondo ne attende il sequel, e lui promette di dare al mondo quello che vuole. Il primo incontro tra i due non è ideale. Emiliano giura che non vuole più avere nulla a che fare con lo scrittore. Poi, però, acconsente ad accompagnarlo a Milano per una super fiera del vintage. Diventerà presto evidente che dietro le motivazioni di Vezzosi non c’è altro che una donna, l’amore della sua vita.

E quindi? La Recensione

Emiliano è lo stereotipo del nerd. Occhialoni neri, camicia a quadri, apparecchio gigante e capelli impomatati. Di solito tranquillo e timoroso, ha due grossi punti bui. Il primo è la perdita del padre, morto tra le sue bracci di infarto. Il secondo sono questi scoppi d’ira improvvisi ma molto lucidi: Emiliano è arrabbiato. Arrabbiato con il mondo, arrabbiato con chi è venuto dopo di lui, arrabbiato a nome di tutta la sua generazione.

Vittorio Vezzosi e lo stereotipo dello scrittore tormentato. Vive isolato, usa un fucile per accogliere gli ospiti, ha un serio problema di dipendenza dalle droghe pesanti, parla sboccato, va a prostitute, vive nel passato eccetera eccetera. Due cose lo rendono umano: la sua paura di fare i check in in hotel o negli aeroporti, che di solito gli provocano un attacco di panico, e il suo amore mai sopito per la sua prima fidanzata, Milena.

I personaggi femminili, in questo film, sono cinque. C’è Allegra, fidanzata arrivista e piagnucolosa di Emiliano. C’è Milena, primo e unico amore di Vezzosi. C’è la mamma di Emiliano, che non fa altro che parlare di Vezzosi. C’è l’influencer responsabile di questa seconda primavera del romanziere. C’è infine la figlia di Vezzosi. Tutte queste donne sono cattive e facili, stupide e superficiali al peggio, perlopiù ignorate e trattate come contorno al meglio. I personaggi femminili di La mia ombra è la tua sono criminalmente under-sviluppati.

Under-sviluppate le donne e anche i temi, a ben vedere. Nostalgia, futuro, paura, incontro/scontro tra generazioni, trauma, lutto, dipendenza, famiglia, paternità, amore: tutte queste cose vengono toccate, ma mai sviscerate. C’è una chiara volontà di raccontare qualcosa, ma nulla attacca. L’impressione è di aver visto una lunghissima puntata dei Simpson, che però dura due ore. É troppo poco.

La locandina

la mia ombra è tua
01 Distribution

Il cast

  • Marco Giallini è Vittorio Vezzosi
  • Giuseppe Maggio è Emiliano De Vito
  • Sidy Diop è Mamadou
  • Claudio Bigagli è il padre di Emiliano
  • Miriam Previati è Carlita
  • Alessandra Acciai è la mamma di Emiliano
  • Isabella Ferrari è Milena
  • Anna Manuelli è Allegra

Guida TV venerdì 22 marzo 2024 cosa c’è stasera in tv? The Voice Senior, Terra Amara, Crozza

La guida tv di venerdì venerdì 22 marzo 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 22 marzo 2024 su Canale 5 l’appuntamento con Terra Amara, su Rai 1 The Voice Senior, Crozza su Nove, Masterchef Italia 12 su Tv8, Call My Agent 2 su Sky.

Guida Tv Venerdì 22 marzo 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari tuoi
21:30 The Voice Senior
23:55 Tg1 

Rai 2
18.00 Italia – Lettonia U.21
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 La mia ombra è tua
Emiliano ha 25 anni e un sogno nel cassetto: far valere la sua laurea in lettere antiche! L’occasione sembra arrivare: fare l’assistente a Vezzosi, oggi professore ma con alle spalle un romanzo all’attivo, “I Lupi dentro”, a suo tempo un caso editoriale. A distanza di anni, il mondo dei social per voce della influencer Carlita Cosmay, reclama con forza un secondo romanzo, un sequel del suo primo, ed unico, successo letterario. A Emiliano toccherà l’arduo compito di convincere e supervisionare lo scettico Vezzosi per le stesura del suo inedito romanzo
23:20 A tutto campo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Generazione Bellezza
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Mostruosamente Villaggio
Documentario su Paolo Villaggio
23:00 112 Le notti del Radiomobile

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:30 Terra Amara
00:00 Station 19 5×16 1a tv

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:25 CSI 2×06
20:30 NCIS 8×01
21:25 Animali fantastici e dove trovarli
New York, 1926. Il magizoologo Newt Scamander sbarca nella metropoli con una magica valigia. Prequel di Harry Potter, vincitore di un premio Oscar.
00:10 La mummia

Rete 4
19:55 Tempesta d’amore
20:30 Prima di domani
21:20 Quarto Grado
00:55 Il sequestro Moro – Gli altri testimoni

La7
18:55 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:35 In onda
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 7×01
20:15 100% Italia
21:30 Masterchef Italia 12×03-04 1a tv
00:35 Cucine da incubo 9×07

Nove (Sky 149)
19:05 Cash or Trash 
20:30 Don’t Forget the Lyrics
21:35 Fratelli di Crozza
23:15 Che tempo che fa Bis

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 22 marzo 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Le indagini di Lolita Lobosco 3×03
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko – Misteri tra le montagne 5×11-12
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Supernatural 13×09-10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 7×11-12

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 L’indice della paura 1×01-02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Call My Agent Italia 2×01-02 1a tv
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Delitti ai tropici 1×05-06

La guida tv di venerdì 22 marzo 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 47 Ronin
Basato sulla vera storia di un gruppo di samurai. Kai, Keanu Reeves, si unisce ad un gruppo di Ronin, per cercare vendetta sul tiranno che ha ucciso il loro Maestro.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Equalizer 2 Senza Perdono
Robert McCall, in passato agente segreto, si guadagna da vivere facendo l’autista. Si trova costretto a rientrare in azione quando la sua amica Susan, indagando, cade in un tranello e viene uccisa.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Blood Diamond – Diamanti di sangue

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:05 Il nemico alle porte
Mentre le truppe naziste assediano Stalingrado durante la seconda guerra mondiale, il cecchino russo Vassili Zaitsev continua ad eliminare uno per volta i suoi nemici e diventa un eroe infallibile per la propaganda sovietica, finchè un maggiore tedesco, König, non decide di sfidarlo sul suo stesso terreno: la precisione nella mira.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Facile preda
 Max è un poliziotto costretto a occuparsi della protezione di Kate McQueen, un’avvocatessa di Miami, vittima delle minacce di una banda di ex agenti del KGB.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 L’insegnante viene a casa
Una procace insegnante di pianoforte si trasferisce a Lucca per stare vicino al fidanzato, che però, a sua insaputa, è sposato.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Necropolis La città dei morti
Uno spaventoso thriller ambientato nel mondo sotterraneo di Parigi dove Scarlett, un archeologa, è in cerca della pietra filosofale

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Call My Agent – Italia 2×01-02
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 1917
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Superman
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Paddington
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Killer Elite
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Hollywood Homicide
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Lui, lei e Babydog
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 L’ultimo imperatore
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Ma cosa ci dice il cervello

Guida Tv Venerdì 22 marzo 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Suor angelica
  • Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 20:25 Olanda – Scozia
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Grande Fratello
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Case a prima vista
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:10 Marcia su Roma – Nella mente del duce ’22
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Blindati: Viaggio nelle carceri 3×02
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) ore 21:10 Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Call My Agent 2×0-02
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Delitti a circuito chiuso
  • History (ch. 118) ore 21:00 Il tesoro maledetto di Montezuma
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 L’uomo della domenica
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Balene con Steve Backshall
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Luce social club
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Caro Giorgione 1a tv + Giorgione a casa tua
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Milano – Fenerbache (Basket)
  • Tennis/Max  ATP 1000 Miami
  • Sky Sport 251 ore 20.30 Sestri Levante – Gubbio
  • Sport 252 ore 20.30 Olanda – Scozia

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Road House, senza Jake Gyllenhaal che si fa? – La recensione

Alcuni film d’azione sono belli. Alcuni film d’azione sono brutti. Alcuni film d’azione sono sia belli che brutti. Road House, film del 2024 diretto da Doug Liman e scritto da Anthony Bagarozzi e Chuck Mondry, remake re-immaginato del film del 1989, rientra esattamente in questa terza, elusiva categoria. Il film, prodotto da Metro-Goldwyn-Mayer e Silver Pictures è disponibile in streaming su Prima Video a partire dal 21 marzo. Finirà nella Top Ten di Prime Video? Dovrebbe, anche solo per merito di Jake Gyllenhaal.

Road House, una trama western

Dalton è un ex lottatore che ha perso la voglia di vivere in seguito a un incidente misterioso, ma che usa ancora la sua reputazione per guadagnare qualche soldo alle lotte clandestine. Un giorno, una ragazza viene a cercarlo. Vuole il suo aiuto per liberare il suo locale da dei motociclisti in cerca di rogne che attaccano briga e rischiano di rovinarle gli affari. Dalton, attirato dalla paga, arriva in Florida, dove trova un paesino sull’acqua gestito da una famiglia di imprenditori senza scrupoli e dai loro scagnozzi, che tentano di distruggere le poche attività che sono rimaste. Tra queste, anche una piccola libreria a gestione familiare, a cui Dalton si affeziona immediatamente.

Per uno svolgimento un po’ matto

Road House è un film eccentrico, strano, esagerato, che sboccia ed esplode nella seconda parte. Dopo una prima parte un po’ stereotipata ma di cuore, infatti, in cui tutto il peso del carrozzone è portato sulle spalle da Jake Gyllenhaal in persona, che sa come interpretare un disgraziato affascinante che non ha nulla da perdere, diventa un esperimento in eccentricismo. Dall’introduzione del personaggio di Knox in poi, infatti, Road House si dà alla pazza gioia, abbandona ogni sfumatura, lanciandosi in una spirale di violenza inaudita e sopra le righe, che sfida ogni legge della fisica e della giustizia. E se c’è una cosa che a Dalton proprio non va giù, queste sono le ingiustizie. Un film divertente, un po’ ridicolo, sicuramente non per tutti.

Il cast

Jake Gyllenhaal è Elwood Dalton, lottatore un po’ triste con problemi di rabbia.
Conor McGregor è Knox, criminale sociopatico al soldo della famiglia Brandt. Daniela Melchior è Ellie, infermiera che prende immediatamente a cuore la situazione di Dalton.
Jessica Williams è Frankie, proprietaria testarda di Road House. Nel cast anche Lukas Gage, Billy Magnussen, Darren Barnet e Austin Post.

Notizie serie tv: Dr. Odyssey di Ryan Murphy con Joshua Jackson per ABC; David Schwimmer per Piccoli Brividi 2

Le notizie serie tv di oggi si aprono con il rilascio a sorpresa dei primi sei episodi della prima stagione di Ark: The Animated Series su Paramount+ negli USA e in Canada con il debutto internazionale previsto per il 19 aprile (la seconda parte arriverà prossimamente). La serie animata è l’adattamento del video game Ark: Survival Evolved, tra i doppiatori troviamo Michelle Yeoh, Russell Crowe, Gerard Butler, David Tennant, Elliot Page, Vin Diesel, Jeffrey Wright.

Notizie serie tv: Dr. Odyssey nuovo procedurale per Ryan Murphy

Tornato a “casa” 20th/Disney Ryan Murphy continua a espandersi. ABC ha ordinato direttamente a serie Dr. Odyssey un procedurale con Joshua Jackson (anche produttore) che debutterà in autunno e non si può non immaginare già un giovedì con 9-1-1, Dr. Odyssey e Grey’s Anatomy. Certo né 9-1-1Grey’s sono stati ufficialmente rinnovati ma in entrambi i casi sembrano scontati i rinnovi, sia perché la prima ha appena fatto registrare un nuovo record in streaming con l’80% di crescita rispetto ai 4.9 milioni live nel giro di una settimana; mentre per la seconda è inimmaginabile che una stagione finale non venga decisa in anticipo.

Come spesso con le serie di Murphy non ci sono dettagli sulla trama ma sembra che dovrebbe essere un medical drama ambientato su una nave da crociera. Murphy scriverà la serie con Jon Robin Baitz e Joe Baken che hanno già lavorato con lui ad American Horror Stories e Feud: Capote vs The Swans e stanno anche lavorando a Grotesquerie e al legal drama horror con Kim Kardashian sempre di Murphy per Hulu. Interessante notare come Murphy abbia capito il sempre più crescente entusiasmo per i procedurali anche da parte delle piattaforme. Intanto il 3 aprile su FX e HULU arriverà la seconda parte di American Horror Story: Delicate (prossimamente su Disney+).

David Schwimmer per Piccoli Brividi 2

Diventata un’antologia, Piccoli brividi di Disney+ si regala David Schwimmer come protagonista della seconda stagione ispirata alla saga letteraria di R.L. Stine. Nelle nuove puntate fratelli adolescenti scoprono una minaccia che porta alla luce un antico mistero e li collega a 4 adolescenti scomparsi nel 1994. Schwimmer sarà Antony ex professore di botanica e padre divorziato che si deve occupare dei figli e del padre malato.

Zorro per Paramount+

Un altro Zorro è in arrivo interpretato questa volta da Jean Dujardin. Paramount+ ha acquistato questa serie per Francia, Italia, Germania, Regno Unito e America Latina, nel cast ci sarà anche Salvatore Ficarra ed è descritta come un’avventura comica. Al centro Don Diego de la Vega diventa sindaco di Los Angeles e deve confrontarsi con il corrotto Don Emmanuel.

Mark Duplass in Orphan con Ellen Pompeo

Mark Duplass è il protagonista maschile della miniserie in 8 episodi dal titolo provvisorio Orphan con Ellen Pompeo (anche produttrice), scritta da Katie Robbins per Hulu. La miniserie è annunciata da tanto tempo ed è il progetto che ha portato Pompeo a ridurre i suoi impegni con Grey’s Anatomy. Al centro la storia di Natalia Grace la donna affetta da nanismo adottata da una coppia credendo che fosse una bambina. Duplass e Pompeo saranno i genitori.

Anna Camp in You

Anna Camp e Griffin Matthews sono le novità di You 5 come riporta in esclusiva Variety. Nella stagione finale Camp sarà Raegan e Maddie Lockwood cognate di Joe (Penn Badgley), secondo la descrizione ufficiale Raegan è CFO della Lockwood Corp pronta a tutto per ottenere ciò che vuole, Maddie è più misteriosa, divorziata tre volte si occupa di PR, abile manipolatrice. Matthews sarà Teddy Lockwood cognato di Joe, ma mai davvero accettato dalla famiglia.

Altre notizie serie tv

Callum McGowan, Olivia Morris, Bluey Robinson e Caroline Loncq si uniscono al cast di The Librarians: The Next Chapter di The CW scritta da Dean Devlin. McGowan sarà un libraio che dal passato arriva nel presente e rimane bloccata, andando a quello che un tempo era il suo castello oggi diventato un museo, libera la magia nel mondo.

Khiyla Aynne, David Harewood e Benjamin Mackey entrano nel cast di Happy Face la serie Paramount+ con Annaleigh Ashford, Dennis Quaid, James Wolk, ispirata a un podcast prodotta da Robert e Michelle King e che racconta della figlia di un serial killer costretta a tornare a interagire con lui per avere informazioni su un omicidio.

Greg Daniels sta lavorando a Universal a un’espansione del mondo di The Office con Michael Koman come sceneggiatore. Il progetto non è quello di un reboot ma di un altro mockumentary in un altro ufficio nello stesso universo.

Chris Brancato sta lavorando a una serie in stile Peaky Blinders sulle gang irlandesi a New York intitolata provvisoriamente The Westies e in sviluppo a MGM+.

Gaumont sta lavorando con Giorgio Gucci per realizzare una serie sulla famiglia Gucci dalle origini fino alle rivalità più moderne.

Il Problema dei tre Corpi, alla scoperta della serie Netflix dagli autori di Game of Thrones

Il Problema dei Tre Corpi è una delle serie tv più attese del 2024 per tutta una serie di fattori. Sia perché è l’adattamento della celebre trilogia di fantascienza omonima The Three-Body Problem dell’acclamato autore cinese Liu Cixin. Poi perché è stata adattata da David Benioff, D.B. Weiss il duo dietro Game of Thrones con Alexander Woo. E infine perché già dal trailer sembra destinata a essere una potente e maestosa serie capace di incuriosire il pubblico. Dal 21 marzo lo possiamo scoprire.

Il problema dei tre corpi la trama

Nel corso degli 8 episodi Il Problema dei tre corpi trascina il pubblico in una serie di misteri sconvolgenti con conseguenze potenzialmente catastrofiche, in varie ere e luoghi dalla Cina anni ’60 a Oxford e New York di oggi.

La fatidica decisione di una giovane donna nella Cina degli anni ’60 riecheggia nello spazio e nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Quando le leggi della natura si sgretolano inspiegabilmente davanti ai loro occhi, alcuni geniali scienziati, parte di un gruppo molto affiatato, uniscono le forze con una detective imperterrita per affrontare la più grande minaccia nella storia dell’umanità.

Il cast

La serie è interpretata da (in ordine alfabetico): Jovan Adepo, John Bradley, Rosalind Chao, Liam Cunningham, Eiza González, Jess Hong, Marlo Kelly, Alex Sharp, Sea Shimooka, Zine Tseng, Saamer Usmani, Benedict Wong e Jonathan Pryce.

Il trailer

Il problema dei tre corpi le differenze con i libri

Ci sono diversi importanti cambiamenti tra la serie tv e la trilogia dei Problemi dei tre corpi. Tra questi sono cambiati alcuni archi temporali, alcuni personaggi, ci sono state delle aggiunte e la storia centrale nel presente è ambientata nel Regno Unito. Benoff, Weiss e Woo sul sito Netflix-Tudum, spiegano come hanno concordato questi cambiamenti con Cixin Liu ricevendone la benedizione.

Il trio ha grossa esperienza nella trasposizione di romanzi dalla carta al piccolo schermo e sanno bene come ogni mezzo abbia le proprie esigenze. “Quello che pensiamo sia rimasto” ha detto Woo “è il senso di meraviglia e dell’imponenza di quanto raccontato in cui i problemi non sono solo di un individuo o di una nazione ma dell’intera specie.

Giù le mani dalle nostre Figlie, la commedia su 27 stasera in tv

Continuano su Canale 5 le serate con film in prima tv in chiaro, stasera giovedì 4 agosto 2022, andrà in onda “Giù le mani dalle nostre Figlie“. Il film è diretto da Kay Cannon, con Leslie Mann e Ike Barinholtz e John Cena nel cast. Il film inizierà intorno alle 21:30 circa su Canale 5.

Il film (Blockers in inglese) è stato distribuito al cinema nel 2018, e ha incassato circa 94 milioni di dollari in tutto il mondo. 60,3 milioni li ha incassati solo negli Stati Uniti, in Italia, invece, si è fermato a poco meno di 40 mila euro.

Giù le mani dalle nostre Figlie, la trama

Siamo a Chicago e Julia, Kayla e Sam che si conoscono da quando andavano all’asilo, si stanno preparando per il ballo di fine anno. I genitori, che le avevano portate a scuola quel primo giorno all’asilo, Lisa, Mitchell e Hunter non sono diventati amici allo stesso modo, ma tutto cambia quella notte del ballo. Le tre ragazze hanno fatto un patto tempo fa, che prevedeva di perdere la verginità la notte del ballo. Tutte e tre hanno un accompagnatore e sembra andare tutto liscio, ma non potranno mai immaginare cosa accadrà quando lo scoprono i loro genitori…

Il cast

  • Anthony Hopkins: Ted Brautigan
  • Anton Yelchin: Bobby Garfield
  • Hope Davis: Liz Garfield
  • Mika Boorem: Carol Gerber
  • David Morse: Bobby Garfield adulto
  • Alan Tudyk: Monte Man
  • Celia Weston: Alana Files

Dove guardare in streaming Giù le mani dalle nostre figlie

Giù le mani dalle nostre Figlie non è disponibile in nessuna piattaforma streaming in Italia, ma solo a noleggio nelle più note piattaforme Microsoft Store, Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video. Il film sarà visibile in diretta streaming su Mediaset Infinity, nella sezione delle dirette dei canali e sarà disponibile gratis on-demand dopo la messa in onda.

Il Bacio che aspettavo, trama e trailer del film in onda stasera in tv

Stasera in tv giovedì 21 marzo 2024 su La5, è in onda la commedia romantica “Il Bacio che aspettavo“. Si tratta di un film diretto da Jon Kasdan, con Adam Brody, Meg Ryan e Kristen Stewart nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa su La5 (canale 30 del digitale) e su Mediaset Infinity in streaming. Il film (In the Land of Women in inglese), è uscito al cinema nel 2007 incassando poco più di 17,5 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 11 milioni incassati nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 2 milioni di euro.

Il Bacio che aspettavo, la trama

Il bacio che aspettavo la trama – Carter Webb è un autore di romanzi soft-porno, è molto frustrato dalla sua vita, oltre che per motivi lavorativi anche per motivi personali visto che la sua fidanzata, che fa l’attrice, l’ha appena lasciato perchè aveva bisogno di una pausa. Quindi Carte decide di andare dalla nonna, che abita in un quartiere residenziale di Ditroit e ha bisogno di assistenza. Carter si prende cura di lei e nel frattempo conosce la vicina della nonna, Sarah, e le sue figlie. Aiutare tutte queste persone lo aiuterà a guadagnare fiducia in se stesso e una nuova voglia di vivere.

Il trailer in italiano

Il Cast

Adam Brody, Meg Ryan, Kristen Stewart guidano il cast del film stasera in tv

  • Adam Brody: Carter Webb
  • Meg Ryan: Sarah Hardwicke
  • Kristen Stewart: Lucy Hardwicke
  • Makenzie Vega: Paige Hardwicke
  • Olympia Dukakis: Nonna di Carter
  • Elena Anaya: Sofia
  • Clark Gregg: Nelson Hardwicke
  • Ginnifer Goodwin: Janey

Dove vedere in streaming

Il film in onda stasera non è disponibile in streaming. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente, su Mediaset Infinity nella pagina dedicata alle dirette. Inoltre troviamo il film a noleggio e/o acquisto su Apple Tv, Google Play Youtube e Prime Video store.

La Mafia uccide solo d’estate la trama del film

Giovedì 21 marzo 2024 su Rai 2 andrà in onda il film La Mafia uccide solo d’estate, l’appuntamento con la riproposizione del film è alle 21:20 nel giorno in ricordo delle vittime della mafia. Il film ha incassato 4,6 milioni di euro nel 2013, è stato presentato al Torino Film Festival. Pietro Grasso ex procuratore antimafia e presidente del Senato all’epoca dell’uscita del film lo ha particolarmente elogiato. Il film ha ottenuto il David Giovani e il David per il miglior regista esordiente. Con lo stesso titolo è stata realizzata anche una serie.

La Mafia uccide solo d’estate la trama del film su Rai 1

Prima di decidere cosa vedere stasera in tv diamo un’occhiata alla trama del film La Mafia uccide solo d’estate su Rai 1 per capire se è adatto al caso nostro. Il film stasera in tv è il racconto lungo vent’anni della vita di Arturo, dei suoi tentativi di conquistare Flora, la compagna di banco delle elementari.

A fare da sfondo e a dettare il ritmo di questa tenera storia d’amore c’è la Palermo a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘90, in cui la Mafia imperversa indisturbata e permea ogni aspetto della vita cittadina, forte dell’indifferenza e della rassegnazione di larga parte della società.

Il trailer

Il Cast

  • Pif: Arturo Giammarresi
  • Cristiana Capotondi: Flora Guarneri
  • Claudio Gioè: Francesco
  • Ninni Bruschetta: Fra Giacinto
  • Alex Bisconti: Arturo bambino
  • Ginevra Antona: Flora bambina
  • Maurizio Marchetti: Jean Pierre
  • Rosario Lisma: padre di Arturo
  • Barbara Tabita: madre di Arturo
  • Domenico Centamore: Leoluca Bagarella
  • Antonio Alveario: Totò Riina
  • Totò Borgese: Salvo Lima
  • Enzo Salomone: Rocco Chinnici
  • Roberto Burgio: Boris Giuliano
  • Turi Giuffrida: Carlo Alberto dalla Chiesa
  • Giuseppe Provinzano: Gaspare Spatuzza
  • Sergio Vespertino: Filippo Marchese

Dove lo trovo in streaming

Se non sei arrivato in tempo davanti alla tv, se non vuoi vederlo in modalità alternativa alla tv, il film è in streaming su RaiPlay e su Now e Sky on demand. Inoltre è a noleggio e/o acquisto su  Amazon Video, Rakuten TV, Apple TV.