Home Blog Pagina 1598

NCIS Los Angeles e SWAT in prima tv su Rai 2 sabato 16 febbraio

0

Sabato Action su Rai 2 in prima tv NCIS Los Angeles 10 e SWAT 2

Sabato 16 febbraio su Rai 2 in prima tv assoluta dalle 21:05 un nuovo episodio della decima stagione di NCIS Los Angeles, in particolare il quinto episodio Tiffany, (attualmente negli USA sono all’episodio 15 su CBS in onda domenica 17 febbraio), a seguire dalle 21:50 due episodi della seconda stagione di S.W.A.T., il quinto e il sesto Paura a Bordo e Mai Più (negli USA giovedì 14 è andato in onda il 15° episodio).

NCIS Los Angeles 10 su Rai 2 l’episodio di sabato 16 febbraio

Sabato 16 febbraio su Rai 2 è in onda il quinto episodio di NCIS Los Angeles dal titolo Tiffany (Pro Se in originale). Tiffany Williams, è un’ ex prostituta e attuale collaboratrice dell’N.C.I.S. sotto copertura, che viene rispedita in carcere in seguito a delle false accuse. Deeks e colleghi decidono di prendere in mano la sua difesa provando a risolvere il caso su cui stava lavorando.

SWAT 2 su Rai 2 gli episodi di sabato 16 febbraio

Paura a Bordo e Mai Più sono i titoli del quinto e sesto episodio della seconda stagione di SWAT in onda su Rai 2 sabato 16 febbraio. In Paura a Bordo (SOS il titolo originale) una nave da crociera, che sta tornando dal Messico diretta a Los Angeles, viene presa d’assalto da cinque  narcotrafficanti, ci penserà la squadra a salvarli. Mai più (Never Again) vede al centro un gruppo di rapinatori che ha preso di mira alcuni gioiellieri di Los Angeles, così la squadra proverà a capire come fermarli anticipandone le mosse. Cortez  scopre che tre rapinatori sono legati alla mafia israeliana e proverà a contattarli grazie ai suoi contatti nati quando la aiutarono a fermare la mafia russa.

NCIS Los Angeles il cast

Chris O’Donnel è l’agente speciale G. Callen
LL Cool J è Samuel Sam Hanna un ex Navy Seal con una moglie che lavora per la CIA, partner di Callen
Daniela Ruah è Kensi Blye esperta nel riconoscimento labiale
Linda Hunt è Henrietta Hetty Lange
Nia Long è Shay Mosely

SWAT il cast

Sherman Moore è il sergente Daniel Harrelson promosso capo per allentare le tensioni con la comunità nera, ha una relazione segreta col suo capo Jessica Cortez
Stephanie Sigman è Jessica Cortez capo della divisione metropolitana della polizia di Los Angeles.
Alex Russell è Jim Street
Jay Harrington è David Deacon Kay

Quelli che il calcio domenica 17 febbraio, gli ospiti

0

Quelli che Il Calcio domenica 17 febbraio su Rai 2: gli ospiti della puntata

Tra calcio, spettacolo, comicità e divertimento, domenica 17 febbraio torna l’appuntamento con Quelli che il Calcio su Rai 2 dalle 13:45 condotto da Luca e Paolo e Mia Ceran.

Ospite musicale della puntata è Paola Turci che si esibisce con “L’ultimo ostacolo”, il brano presentato sul palco dell’Ariston, attualmente tra le canzoni sanremesi più trasmesse in radio, che anticipa il nuovo album di inediti in uscita a marzo.

Al grande tavolo siedono la showgirl Eleonora Pedron, la giornalista Francesca Brienza, la leggenda del tennis Adriano Panatta, l’ex calciatore e commentatore Massimo Mauro, il campione del mondo Fulvio Collovati, l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin e il giornalista Giorgio Terruzzi.

I divertenti sketch sono affidati ai comici di Quelli che il Calcio: Ubaldo Pantani diventa l’allenatore dell’Inter Luciano Spalletti, Federico Russo dà voce a Lele Adani imitando il commentatore della Garra CharruaBrenda Lodigiani torna nei panni di una spassosa Arisa e in quelli di un’irresistibile Diletta Leotta, Antonio Ornano è l’irritabile immunologo Roberto Burioni e infine Toni Bonji si sdoppia nell’improbabile commentatore Paride Coccio e nel Professor De Riccardis.

Mimmo Magistroni va a Carugate (MI) per proporre la moviola in “4K” dei gol del campionato, aiutato dai giovani calciatori del paese, e per presentare lo show del momento: “Chi vuol essere Fulvio Collovati?”. Dario Vergassola invece si avventura nel Carnevale di Cento (FE) per seguire i carri della tradizionale festa.

Rocco Tanica presiede il Salottino TV per commentare la “bella” televisione della domenica, Emanuele Dotto alla postazione tecnica riporta le novità dai campi di Serie A e Melissa Greta Marchetto con la consueta simpatia condivide dalla postazione web i contributi più divertenti della rete. Al Pub di Corso Sempione Federico Russo ospita l’ex ciclista sempre più influencerDino Zandegù, il comico Herbert Ballerina, la cholita Giulia Coppini, compagna di Giovanni Simeone, e Renato Nepa, il fantallenatore rimborsato da Boateng. La colonna sonora della puntata è affidata invece ai Jaspers, resident band di “Quelli che il Calcio”.

A raccontare le partite della Serie A dalle tribune degli stadi gli inviati di “Quelli che il Calcio”: alle 12:30 per Spal – Fiorentina tocca all’attore Ivan Bacchi e al cantautore Lorenzo Baglioni; alle 15:00 per Udinese – Chievo presenti il leggendario commentatore Bruno Pizzul e il telecronista Ferruccio Gard; per Genoa – Lazio ci sono invece l’ex calciatore Claudio Onofri e la conduttrice Anna Falchi; per Empoli – Sassuolo presenti invece le wags Clarissa Franchi, compagna del difensore Giovanni Di Lorenzo, e Sara Peluso, moglie del terzino neroverde Federico. A Fabrizio Biasin è infine affidato il racconto del prepartita di Inter – Sampdoria delle ore 18:00.

Quelli che… a Radio2 prosegue il simulcast con il duo Tamara Donà e Andrea Santonastaso, per commentare tutto quanto succede in tv su Rai2 e raccontare com’è cambiata la domenica degli italiani.

Dalle ore 21.00 torna la striscia serale della domenica “Quelli che il Calcio dopo il TG”, con tutti i momenti migliori della puntata pomeridiana.

La serie su Il Signore degli Anelli su Amazon Prime Video, parte da una mappa, proprio come J.R.R. Tolkien

Serie tv su Il Signore degli Anelli. Amazon Prime Video ha realizzato un sito con una mappa della Terra di Mezzo, tutti alla ricerca di indizi

Non ci sono novità sulla serie parte dell’universo de “Il Signore degli anelli” e anche la presidente dei contenuti di Amazon Prime Video, al TCA qualche giorno fa ha detto che ancora “non c’è una tabella di marcia” per la serie.

A luglio Amazon Prime Video, aveva annunciato che dopo una lunga ricerca, saranno JD Payne e Patrick McKay a occuparsi dello sviluppo delle sceneggiature della serie. La coppia di autori ha lavorato a Star Trek 4 per J.J. Abrams. Secondo Deadline anche J.J. Abrams è stato preso in considerazione per il ruolo, ed è stato lui a indicare i nomi di JD Payne e Patrick McKay.

Amazon ordina la prima serie tv italiana – Qui i dettagli

Amazon inoltre ha già iniziato a stuzzicare i fan del franchise con un nuovo sito web, in cui è presente una mappa della Terra di Mezzo. Inoltre il servizio streaming ha già attivato i profili social dedicati alla serie (@LOTRonPrime).

I fan del franchise si sono già attivati per cercare degli indizi che possano portarli a capire, almeno quando sarà ambientata la serie. La serie sarà ambientata ovviamente nella Terra di Mezzo e esplorerà la vita di nuovi personaggi, in un epoca precedente al primo film della saga “La Compagnia dell’anello“.

Qualcuno ha già elaborato qualche teoria sulla serie. Un fan ha notato che la mappa mostra una Terra di Mezzo successiva alla Guerrà d’Ira, visto che Beleriand non è indicata nella mappa. Da lì possiamo intuire che la serie sarà ambientata nella Seconda Era.

Guardate la mappa, che trovate qui,  e fateci sapere le vostre teorie, proprio come ha fatto J.R.R. Tolkien quando ha iniziato a scrivere i libri: “sono partito da una mappa.

Italia’s Got Talent 2019, Orazio Di Bella il ballerino che arriva dalla Germania e sogna il ritorno in Italia (Video)

0

Italia’s Got Talent 2019 Orazio Di Bella il ballerino che arriva dalla Germania dove si è trasferito per ballare da piccolo

La quinta puntata di Italia’s Got Talent 2019 non ci avrà portato il Golden Buzzer di Frank Matano, ma ci ha presentato tante storie diverse, di persone che provano a realizzare i propri sogni. Come Orazio Di Bella ballerino che dalla Sicilia a 14 anni ha iniziato a girare il mondo ballando e conquistandosi un posto in una scuola di danza internazionale. Adesso è in Germania ma ovviamente vorrebbe tornare in Italia.

Tutti i suoi problemi di adolescente fuori casa, senza sapere la lingua e che passava le ore al telefono con la mamma a piangere, si sono riversati nella sua danza. “Fino a un certo punto non mi avevi proprio convinto” gli ha detto Claudio Bisio “poi a un tratto ai guardato verso me, il tuo sguardo mi ha fatto capire tutto quello che c’era dietro la danza, la tua storia che non voglio neanche sapere…mi è venuta la pelle d’oca e ce l’ho ancora. Bravissimo”.

E 4 si anche per Orazio Di Bella!

Clicca qui per una selezione dei migliori talenti di questa edizione

Italia’s Got Talent come rivedere la puntata

Su Sky On Demand, Now Tv e Sky Go è possibile rivedere la quinta puntata di Italia’s Got Talent 2019 con tutte le esibizioni. Immancabili anche le repliche in vari momenti della settimana sia su Sky Uno che su Tv8 (domenica intorno alle 14:30 circa). La sesta puntata ovviamente venerdì prossimo su Tv8 e Sky Uno.

I Giudici di Italia’s Got Talent

La campionessa olimpica Federica Pellegrini, dopo aver battuto record su record e accumulato un palmares di vittorie straordinarie, che l’hanno incoronata tra i più importanti protagonisti italiani del palcoscenico sportivo internazionale, debutta per la prima volta nel ruolo di giudice sedendosi al tavolo con la grinta e la tenacia che la contraddistinguono.

La produttrice discografica Mara Maionchi dopo l’esperienza di X Factor raddoppia il suo impegno nelle vesti di giudice e, dopo aver scoperto talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, si appresta a giudicare artisti delle più disparate categorie forte della sua pluriennale esperienza e della sua rinomata ironia.

Le due new entry affiancheranno Claudio Bisio e Frank Matano al loro quarto anno nella giuria del talent targato TV8. Bisio dopo aver concluso la sua esperienza con lo show comico Saturday Night Live, è in queste settimane al cinema protagonista del film “Arrivano i Prof.” Anche Matano è sul grande schermo dal 10 maggio con la commedia “Tonno Spiaggiato”. Entrambi introdurranno le due colleghe nei ritmi e meccanismi di Italia’s got Talent.

Paramount Academy su Paramount Channel Carolina Crescentini e Riccardo Trombetta commentano gli Oscar

0

Paramount Academy dal 16 al 26 febbraio gli Oscar protagonisti su Paramount Channel

Grandi film e un programma speciale con Carolina Crescentini e Riccardo Trombetta

Paramoun Channel si prepara agli Oscar e dal 16 al 26 febbraio il canale 27 lancia Paramount Academy: una serie di film, candidati o vincitori ai Premi Oscar, che hanno illuminato il grande schermo, entrando a far parte di diritto nella storia della settima arte.

Ma non solo. Per tutti gli appassionati di cinema da lunedì 18 a domenica 24 febbraio Riccardo Trombetta e l’attrice Carolina Crescentini faranno il loro speciale countdown in Aspettando la notte delle stelle, durante il quale racconteranno le nomination alle più importanti categorie dei Premi Oscar 2019, lanciando anche i loro pronostici e tante curiosità. Lunedì 25 febbraio Riccardo e Carolina, insieme al critico cinematografico e regista Marco Spagnoli, commenteranno poi i vincitori e i momenti speciali della cerimonia ne La notte delle stelle.

Paramount Academy inaugura il suo viaggio cinematografico alla scoperta delle pellicole più apprezzate di sempre sabato 16 febbraio alle 21.10 con Una donna in carriera, commedia diretta da Mike Nichols, con Melanie GriffithSigourney WeaverHarrison Ford e Alec Baldwin. Tess McGill è appena stata assunta come segretaria in una società di investimenti di Wall Street. Approfitterà dell’assenza della sua responsabile per prendere il suo posto, concludere una grossa transazione e soffiarle anche l’uomo. Il film si è aggiudicato una statuetta per la canzone “Let the River Run” di Carly Simon e 4 Golden Globes.

A seguire, Julie & Julia, film commedia del 2009 diretto da Nora Ephron: un delizioso racconto di ricette salvifiche (quasi magiche) interpretato da una strepitosa Meryl Streep, che fu candidata ai Premi Oscar come Miglior Attrice.

Domenica 17 febbraio, alle 21.10, arriva Seabiscuit – Un mito senza tempo, film del 2003 diretto da Gary Ross e con Tobey MaguireJeff BridgesElizabeth Banks e Chris Cooper. Sullo sfondo degli anni ‘30, la vita di tre uomini cambierà grazie all’incontro con un figlio di un grande campione delle corse. Basato su una storia vera e tratto dal romanzo di Laura Hillenbrand, quella di Seabiscuit – cavallo troppo piccolo per le competizioni, montato da un fantino troppo alto (e cieco ad un occhio) – è una storia di sport, ma soprattutto un suggestivo spaccato d’America.

A seguire, Albert Nobbs, film drammatico diretto nel 2011 da Rodrigo García, racconta la storia di una donna che, nella povera Irlanda alla fine dell’800, si traveste da uomo per lavorare come maggiordomo in un albergo di Dublino. Il film ha ottenuto tre nomination ai Premi Oscar tra cui quella per la Migliore Attrice Protagonista a Glenn Close. 

Lunedì 18 febbraio alle 21.10 è il turno di Le streghe di Eastwick, film del 1987 diretto da George Miller, con Michelle Pfeiffer, Susan SarandonJack Nicholson e Cher. Al centro gli incantesimi di tre donne in cerca d’amore, una storia magica che ottenne due candidature ai Premi Oscar.

A seguire A proposito di Schmidt, diretto da Alexander Payne, candidato agli Oscar e vincitore anche di due Golden Globes. Il film affronta la crisi di Warren Schmidt che scopre il vuoto della propria esistenza quando va in pensione. Rimasto vedovo, parte in camper per un viaggio durante il quale approfondisce il senso del suo fallimento.

Martedì 19 febbraio alle 21.10 il ritmo della settimana accelera con Il Maratoneta, film del 1976 diretto da John Schlesinger, con Dustin HoffmanLaurence Olivier e Roy Scheider. Bella e complessa storia di un giovane studente ebreo che per sbaglio si ritrova nel bel mezzo di una cospirazione criminale. Il film ha ottenuto una candidatura ai Premi Oscar, vinto un premio ai David di Donatello e uno ai Golden Globes.

A seguire Face off – due facce di un assassino, thriller psicologico del 1997 diretto da John Woo e interpretato da Nicolas Cage e John Travolta. Un vertiginoso gioco di specchi in cui la faccia di un poliziotto dell’FBI (Travolta) si inverte con quella di un pericoloso terrorista internazionale (Cage). Il buono diventa il cattivo, e viceversa. Il film ha ottenuto una nomination ai Premi Oscar come Miglior Montaggio Sonoro.

Mercoledì 20 febbraio alle 21.10 arriva la storia di un uomo pronto a prendere il volo raccontata nel film Tra le nuvole, diretto da Jason Reitman con protagonista George Clooney che interpreta il ruolo di un “tagliatore di teste”; un uomo solo che dopo tanto tempo si ritroverà legato alla persona sbagliata. L’affresco di una drammatica realtà (quella dei licenziamenti di massa e la crisi delle relazioni) viene rappresentata senza fronzoli. Il film ha ottenuto cinque candidature ai Premi Oscar, una candidatura ai Nastri d’Argento e altrettante ai David di Donatello; ha vinto un premio ai Golden Globes e ai BAFTA.

In seconda serata va in onda un grande successo americano del 2015: La grande scommessa. Film tratto dal best seller di Michael Lewis, diretto da Adam McKay e interpretato da un cast straordinario composto da Brad PittChristian BaleRyan Gosling e Steve Carell, racconta il backstage della grande crisi mondiale del 2008. Da una parte la faccia virtuale della Borsa dall’altra quella reale delle singole vite umane. Il film ha vinto una statuetta come Miglior Sceneggiatura Non Originale e un premio ai BAFTA.

Giovedì 21 febbraio alle 21.10 le storie luminose del grande cinema continuano con Willow, fantasy del 1988 diretto da Ron Howard, con Warwick Davis e Val Kilmer. Il film racconta la fantastica storia di Willow Ufgood, un contadino che combatterà la malvagia strega Bavmorda, con l’aiuto del guerriero Madmartigan, di due gnomi e dell’anziana strega Fin Raziel. Il film di Howard (famoso volto di Happy Dayes) ha ottenuto due candidature ai Premi Oscar come Miglior Effetti Speciali, Visivi e Sonori.

A seguire Minority Report (2002) diretto dal regista geniale Steven Spielberg, con Tom Cruise e Samantha Morton. Originale, visionario e ricco di suspense il film di Spielberg è ambientato in una Washington del 2080, dove la tecnologia è talmente sviluppata che permette di intercettare i crimini prima di essere commessi. Il film è stato candidato agli Oscar per il Miglior Montaggio Sonoro.

Venerdì 22 febbraio in seconda serata va in onda Come sposare un milionario, film del 1953 diretto da Jean Negulesc con l’intramontabile diva Marilyn Monroe. Tre ambiziose indossatrici sono alla ricerca di un coniuge facoltoso ma alla fine si sposeranno solo per amore. Il film ebbe una nomination agli Oscar nella categoria Migliori Costumi.

Sabato 23 febbraio, alle 21.10, l’appuntamento è con una delle pellicole più amate di sempre: Pulp Fiction, probabilmente il film più famoso di Quentin Tarantino. Un cult che nel 1995 ottenne una statuetta per la Miglior Sceneggiatura Originale agli Oscar, su ben sette nomination, tra cui quelle a Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Montaggio, oltre a quelle per gli attori John TravoltaUma Thurman e Samuel L. Jackson (vinse anche la Palma d’oro a Cannes). La genialità del film si trova nell’intreccio delle quattro storie a cui assistiamo, presentate seguendo una struttura circolare che si chiude con un ritorno all’inizio.

A seguire Boys don’t cry, film ispirato a un fatto di cronaca reale; diretto da Kimberly Peirce, con Hilary SwankChloë Sevigny e Peter Sarsgaard, racconta la vita di Teena Brandon, transgender biologicamente femmmina, che trasferitosi a Falls City Brandon diventa il più desiderato ragazzo della cittadina. Grazie a questo film Hilary Swank, nel 2000, vinse l’Oscar come Miglior Attrice, oltre ad un Golden Globe.

Domenica 24 febbraio Paramount Academy presenta un film davvero speciale: L’ultimo imperatore, capolavoro firmato dal maestro Bernardo Bertolucci. Pietra miliare nel cinema italiano e internazionale, l’opera di Bertolucci racconta la storia cinese di quasi un secolo, dalla designazione di Pu-Yi, bimbo di tre anni, a imperatore della Cina, sino alla sua morte come semplice giardiniere nell’orto botanico di Pechino. Storia di una solitudine, l’inutile lotta di un uomo ambizioso ma debole contro la storia, nel vano aggrapparsi a rituali millenari, il tutto mirabilmente esplorato da sguardo profondo dell’artista Bertolucci che con questo film conquistò ben nove statuette e altri numerosi riconoscimenti.

A seguire Il silenzio degli innocenti (1991), vincitore di cinque Premi Oscar, un Golden Globe e premiato al Festival di Berlino. Al centro il match intellettuale tra Hannibal Lecter (Anthony Hopkins), detenuto in un manicomio criminale con l’accusa di cannibalismo, e l’agente Starling (Jodie Foster) dell’FBI incaricata di interrogarlo. 

Lunedì 25 febbraio è il turno di un grande classico del cinema: Quei bravi ragazzi (1990) di Martin Scorsese, con Robert De NiroRay Liotta, e Joe Pesci. Nicholas Pileggi firma la sceneggiatura (tratta dal suo romanzo Wise Guys) di un film che esplora gli intrighi della mafia italoamericana in modo inedito e originale, attraverso l’occhio impassibile di un antropologo. Ottenne sei candidature agli Oscar e una statuetta per il Miglior Attore Non Protagonista.

A seguire uno dei dance movie più importanti della storia del cinema e della musica: La febbre del sabato sera, diretto da John Badham nel 1977, e interpretato da John Travolta.  Un’opera generazionale che ritrae la difficile vita delle classi subalterne alla fine degli anni ’70. In una Brooklyn senza speranze ne ideali, per Tony Manero e i suoi giovani amici la discoteca è l’unica forma di evasione. Nomination agli Oscar come Migliore Attore Protagonista a un magistrale John Travolta.

Martedì 26 febbraio il grande cinema si adatta al piccolo schermo con il film del 2007 diretto dai fratelli Coen Non è un paese per vecchi vincitore di quattro Premi Oscar. Tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, la pellicola mette in rilievo un mondo governato dalla violenza e dalla follia. Un ritratto contemporaneo di un’umanità in via di estinzione. Durante una battuta di caccia nel deserto, Llewelyn Moss assiste ad uno scambio droga/soldi finito male. Il cacciatore ruba una valigia contenente due milioni di dollari, ma uno spietato assassino lo perseguiterà senza sosta.

A seguire, la selezione di Paramount Academy si chiude con La battaglia di Alamo, film del 1960 prodotto, diretto e interpretato da John Wayne. Ricostruzione romanzata della battaglia di Alamo del 1836, durante la rivoluzione texana, tra le forze messicane e texane. Il film ottenne un Oscar per il Miglior Suono e un Golden Globe per la miglior colonna sonora.

Triple Frontier su Netflix dal 13 marzo 2019. Il trailer italiano

0

Triple Frontier il trailer in italiano del film con Ben Affleck e Charlie Hunnam che debutterà su Netflix il 13 marzo 2019

Dal 13 marzo 2019, sulla piattaforma Netflix sarà disponibile il film diretto da J.C. Chandor con portagonisti, tra gli altri, Ben Affleck e Charlie Hunnam, Triple Frontier.

Triple Frontier: la trama

Un gruppo di ex agenti delle forze speciali (Ben Affleck, Oscar Isaac, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund e Pedro Pascal) si riuniscono per pianificare una rapina in una zona multi-confine scarsamente popolata del Sud America. Per la prima volta nella loro prestigiosa carriera, questi non celebrati eroi intraprendono la pericolosa missione per loro stessi invece che per il proprio paese. Ma quando gli eventi prendono una piega inaspettata e minacciano di andare fuori controllo, le loro abilità, la loro lealtà e la loro morale vengono spinte verso un punto di rottura in un’epica battaglia per la sopravvivenza. Diretto dal candidato all’Oscar® J.C. Chandor (Margin Call, All Is Lost, A Most Violent Year) e co-scritto da Chandor insieme al vincitore dell’Academy Award® Mark Boal (The Hurt Locker, Zero Dark Thirty).

Triple Frontier: il cast e i protagonisti

Ben Affleck: Tom “Redfly” Davis
Oscar Isaac: Santiago “Pope” Garcia
Charlie Hunnam: William “Ironhead” Miller
Garrett Hedlund: Ben Miller
Pedro Pascal: Francisco “Catfish” Morales
Adria Arjona: Yovanna
Sheila Vand: Lauren Yates

Triple Frontier: poster ufficiale

Triple Frontier le prime immagini ufficiali

Triple Frontier il trailer in inglese

Tin Star, la seconda stagione da stasera su Sky Atlantic – Foto

Tin Star la seconda stagione su Sky Atlantic dal 15 febbraio. Torna con i nuovi episodi la serie con Tim Roth e Christina Hendricks. Le foto e il recap della prima stagione

Tim Roth è pronto a tornare negli schermi italiani, almeno si pensa, visto il finale della prima stagione di Tin Star. La serie originale Sky tornerà da venerdì 15 febbraio con i nuovi episodi della seconda stagione.

La serie debutterà su Sky Atlantic stasera alle 21.15 e sarà disponibile su Sky On Demand (anche in 4K HDR per i clienti Sky Q, e in diretta su NowTV e poi anche On Demand). Su Sky Box Sets e Now TV è possibile recuperare tutti gli episodi già andati in onda.

Tin Star seconda stagione, la trama

La storia riprende esattamente dal cliffhanger della prima stagione, con la neve che ricopre le Montagne Rocciose sporca del sangue di Jim (Tim Roth), ferito dalla figlia Anna (Abigail Laurie) in un vortice di rabbia dopo che il detective aveva consumato la sua vendetta colpendo il giovane Whitey.

Per riconquistare la fiducia di sua moglie Angela (Genevieve O’Reilly) e di sua figlia Anna, Jim dovrà cominciare un cammino di perdono e redenzione. Intanto, Elizabeth Bradshaw (Christina Hendricks), dirigente della Northstream Oil, la compagnia petrolifera che si è stanziata a Little Big Bear, conserva il terribile segreto sulla morte del capo della sicurezza Gagnon e si ritroverà a compiere scelte disperate quando la sua vita sarà sempre più intrecciata a quella dei Worth.

Ma sarà l’ingresso di un’altra famiglia a creare un cortocircuito nell’abitudine dei Worth di sanare il dolore con la violenza. Distrutta dalle vicende della prima stagione, Anna Worth trova rifugio nelle braccia della famiglia Nickel: Johan (John Lynch), sua moglie Sarah (Anamaria Marinca) e la loro figlia adolescente Rosa (Jenessa Grant), membri di una ristretta comunità religiosa, gli Ammoniti, anche loro trasferitisi di recente in Canada.

L’incrocio tra queste due famiglie disfunzionali che cercano disperatamente un modo per sopravvivere, porterà Jim e Johan ad uno scontro in nome dell’amore per Anna che si complicherà ancor più quando Sarah verrà a conoscenza del segreto che suo marito nasconde.

Tin Star seconda stagione, il cast

Nel cast, oltre ai protagonisti, tornano Sarah Podemski, nei panni di Denise Minahik, ufficiale del dipartimento di polizia di Little Big Bear. Ian Puleston-Davies che interpreta il criminale Frank. Tra i nuovi ingressi: Lynda Boyd (Final Destination 2) nel ruolo di Randy, barista del bar locale. Nigel Bennett (La forma dell’acqua) che sarà Mr Quiring, un anziano della comunità degli Ammoniti.

Tin Star 2, le foto

Notizie serie tv 15 febbraio: Benedict Cumberbatch in Good Omens

Notizie serie tv 15 febbraio: Benedict Cumberbatch darà la voce al Diavolo nella serie Good Omens di Amazon Prime Video, con David Tennant e Michael Sheen.

Al TCA Winter Press Tour, Amazon ha annunciato che Benedict Cumberbatch sarà nel cast della serie Good Omes, con David Tennant e Michael Sheen. La serie, tratta dal libro di Terry Pratchett e Neil Gaiman, è prodotta da BBC Studios e Amazon Studios e verrà rilasciata in Italia il 31 maggio su Amazon Prime Video.

Benedtict Cumberbatch non sarà presente fisicamente nella serie, ma darà la voce a Satana: “si tratta di un gigante animato. Avevamo bisogno di una performance che funzionasse, quindi abbiamo trovato un giovane britannico… Benedict Cumberbatch.”

Nella serie ci sarà anche Frances McDormand, che darà la voce a Dio. Good Omens è ambientata nel mondo moderno quando l’apocalisse è vicina. Gli eserciti del bene e del male si stanno preparando, Atlantide sta risorgendo e gli animi si stanno infiammando. Tutto sembra andare secondo i piani del Divino, tranne per Azraphale, un angelo fastidioso, e Crowley un demone, che vogliono evitare questa guerra e in più qualcuno si è perso l’Anticristo.

Notizie serie tv 15 febbraio – Flash

  • Nicki Micheaux (Good Trouble) entra nel cast di Chicago P.D. su NBC. L’attrice interpreterà Alicia Price, la moglie di Ray Price (Wendel Pierce). Alicia è una donna intelligente, moglie devota e madre. A volte può sembrare fredda nei confronti del marito.
  • Gabriel Bateman e Kyla-Drew Simmons entrano nel cast del pilot Syfy dal titolo provvisorio Cipher. Scritta da Allison Miller, racconta la storia di Asa (Bateman) un tredicenne la cui vita cambierà ancora una volta, dopo la morte della madre, quando gli verrà impiantata nel cervello un’intelligenza artificiale che lo metterà al centro di una guerra commerciale. Simmons sarà Annie, una sedicenne che Asa incontra all’interno di un videogioco.
  • Amazon al TCA Winter Press Tour, ha confermato la chiusura dell’accordo tra la produzione e Al Pacino, nella serie The Hunt (qui i dettagli).
  • Dopo Lucy Liu, nel cast di Why Women Kill arriva anche Ginnifer Goodwin di Once Upon a Time (qui i dettagli sulla serie). Goodwin sarà Beth Ann, la donna che vive negli anni sessanta. E’ gentile, allegra e cordiale, ma se la conosci meglio inizierai a capire che indossa una maschera per nascondere il suo dolore. La vita di Beth Ann gira attorno al marito, e si rifiuterà di accettare che Rob, il marito, l’ha tradita.
  • Ne abbiamo parlato qualche giorno fa qui, Amy Acker (Person Of Interest) sarà la quarta sorella di Derek nella quindicesima stagione di Grey’s Anatomy. L’attrice per ora sarà solo nell’episodio dedicato a Amelia (Caterina Scorsone), nei panni di Kathleen Shepherd.

Notizie serie tv 15 febbraio: i trailer

BBC America ha rilasciato il trailer della seconda stagione di Killing Eve, che debutterà in USA il 7 aprile (probabilmente in contemporanea anche su TIMVISION in Italia). La logline ufficiale della seconda stagione recita: “A volte, quando ami qualcuno, sei disposto a fare cose folli.”

La terza stagione di Santa Clarita Diet, con Drew Barrymore e Timothy Olyphant verrà rilasciata da Netflix il 29 marzo. Ecco un teaser:

In occasione di San Valentino, il profilo ufficiale di Agents of S.H.I.E.L.D. ha pubblicato un video, in cui anticipano che la sesta stagione debutterà a maggio.

Notizie serie tv 15 febbraio – Altre Notizie

  1. Pilot 2019: Kellan Lutz nel cast di FBI: Most Wanted, novità per altri pilot

Pilot 2019: Kellan Lutz nel cast di FBI: Most Wanted, novità per altri pilot

Pilot 2019: Kellan Lutz nel cast di FBI: Most Wanted, novità per Nancy Drew, Bluff City Law, Tommy e altri pilot

Kellan Lutz (Twilight) sarà il protagonista, insieme a Julian McMahon e Alana de La Garza, di FBI: Most Wanted di CBS. Come è facile intuire si concentrerà sulla divisione del FBI che ha il compito catturare famosi criminali nella lista dei ricercati. Nel cast della serie sono stati annunciati anche Julian McMahonKeisha Castle-Hughes e Alana de la Garza.

Kellan Lutz interpreterà ovviamente un agente del FBI, Crosby, un veterano dell’esercito che Jess ha messo sotto la sua ala. Crosby è esperto di comunicazioni. Il pilot di FBI: Most Wanted è scritto da Dick Wolf e Rene Balcer, e verrà trasmesso da CBS in primavera come episodio della serie madre, FBI, che va in onda su CBS ogni martedì.

Roxy Sternberg farà anche parte del cast di FBI: Most Wanted. L’attrice interpreterà l’agente FBI Sheryll Barnes, un’ex poliziotta della polizia di New York che conosce il mondo della strada.

Pilot 2019: Kennedy McMann sarà Nancy Drew nel pilot di The CW

Kennedy McMann sarà la protagonista del pilot, ancora senza titolo, che si ispira alle storie di Nancy Drew. Leah Lewis sarà invece la co-protagonista del pilot, prodotto da Josh Schwartz e Stephanie Savage per Fake Empire e CBS TV Studios.

Scritta da Noga Landau, Schwartz e Savage, la serie racconta di una Nancy Drew (McMann) diciottenne. La serie è ambientata nell’estate successiva al diploma di Nancy. Pronta a lasciare casa per il college, Nancy sarà costretta a restare per un anno dopo una tragedia in famiglia. Nancy si troverà in mezzo a un’indagine spettrale, e successivamente scoprirà dei segreti che non avrebbe mai immaginato.

Leah Lewis invece interpreterà George, una ragazza forte, tatuata che ha subito dei torti da parte di Nancy negli anni del liceo. George adesso sarà sospettata nell’omicidio, insieme a Nancy, questo le costringerà a fare squadra per trovare i veri colpevoli e ripulire la loro reputazione, e questo potrebbe essere l’inizio di una nuovo rapporto d’amicizia.

Pilot 2019 – Casting Flash

  • Liza Lapira sarà una dei protagonisti del pilot ABC, The Hypnotist’s Love Story (qui i dettagli sul pilot). L’attrice interpreterà Julia, la migliore amica della protagonista Ellen, che possiede un negozio d’abbigliamento.
  • Caitlin McGee entra nel cast del pilot di NBC, Bluff City Law (qui i dettagli sul pilot). L’attrice interpreterà la protagonista Sydney Keller, che insieme al padre gestisce uno studio legale. Sydney è una degli avvocati più importanti di Memphis che ha rinunciato a un lavoro sicuro per lavorare col padre e occuparsi di casi che possono davvero fare la differenza.
  • Edie Falco sarà la protagonista del drama CBS dal titolo Tommy (prima conosciuto con il titolo Nancy, qui i dettagli). L’attrice sarà sarà la protagonista, Abigail “Tommy” Thomas, la prima donna a diventare capo della polizia di Los Angeles.

 

Pilot 2019: FOX ordina un drama prodotto da Jason Katims e Annie Weisman.

FOX ha ordinato il pilot di una serie, ancora senza titolo, tratta da una serie australiana dal titolo Sisters. Il progetto è prodotto da Annie Weisman e Jason Katims (Parenthood), e dal creatore della serie originale Imogen Banks per Universal TV e Endemol Shine North America.

Scritta da Weisman, la serie racconta di Julia Bechly, figlia unica la cui vita sarà sconvolta quando suo padre sarà costretto a rivelare che durante la sua carriera di dottore della fertilità, ha usato il suo sperma per concepire decine di figli. Una volta scoperto il segreto di suo padre, Julia inizia a cercare i suo fratelli e tra tanti fratelli scopre di avere solo due sorelle, e entrambe entreranno a far parte della sua vita.

Sky Cinema Oscar dal 15 febbraio si accende il canale con i grandi film

0

Sky Cinema Oscar dal 15 febbraio al 3 marzo al canale 304

Tonya e Una donna fantastica in prima tv

In attesa degli Oscar di domenica 24 febbraio trasmessi in contemporanea notturna con gli Stati Uniti, si accende al canale 304 di Sky, Sky Cinema Oscar con una programmazione di film vincitori della statuetta 24 ore su 24 dal 15 febbraio al 3 marzo. I titoli sono disponibili anche su Sky On Demand nella collezione dedicata. Oltre 90 film per prepararsi alla notte tra il 24 e il 25 in diretta dalle 22:50 fino all’alba.

Sky Cinema Oscar i film in prima tv

Da non perdere due film in prima visione, tra quelli premiati nel 2018: lunedì 18 febbraio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e alle 21.45 su Sky Cinema Oscar andrà in onda TONYA, il biopic dedicato alla storia della controversa campionessa di pattinaggio artistico su ghiaccio Tonya Harding (intepretata da una strepitosa Margot Robbie) e di come si arrivò allo scandalo che la investì nel 1994. Nel film anche Allison Janney, premiata con l’Oscar® come Miglior attrice non protagonista 2018.

Domenica 24 febbraio, alle 21.00 su Sky Cinema Oscar, l’altra prima tv del canale: UNA DONNA FANTASTICAOscar 2018 per il Miglior film straniero e Orso d’argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2017 per un’opera sui diritti negati diretta da Sebastián Lelio e prodotta da Pablo Larraín. La giovane Marina, cameriera, ha una relazione con Orlando, più grande di lei di 20 anni. Quando improvvisamente Orlando muore dopo un malore, Marina si ritrova bersaglio dei subdoli sospetti dei familiari. Ad alimentare il clima di diffidenza e pregiudizio nei suoi confronti è il fatto che Marina sia transessuale.

Sky Cinema Oscar la diretta del 24 notte

Sempre il 24 dopo Una donna Fantastica arriva la diretta esclusiva su Sky della Notte degli Oscar 2019, dalle 22.50 su Sky Cinema Oscar. Ad accompagnare gli spettatori ci sarà Francesco Castelnuovo che, dagli studi Sky, commenterà i momenti salienti della Cerimonia insieme al “Cinemaniaco” Gianni Canova e tanti altri ospiti d’eccezione. Tra questi, la giornalista di Sky TG24, Denise Negri, e tre delle conduttrici diCinepopElena di Cioccio (conduttrice tv e attrice), Margareth Madè (attrice e modella) e Michela Andreozzi (regista, attrice e sceneggiatrice).

Tutte le nomination agli Oscar le trovi qui

Sky Cinema Oscar I film

Tra i tanti film anche i più premiati del 2018: su Sky Cinema Oscar saranno in programmazione LA FORMA DELL’ACQUA, la storia d’amore tra una ragazza e una creatura anfibia diretta da Guillermo Del Toro che ha ottenuto 4 Oscar® (film, regia, scenografia e colonna sonora); TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI, dramma teso e sarcastico diretto da Martin McDonagh con Francis McDormand premiata con l’Oscar® come miglior attrice protagonista e Sam Rockwell come miglior attore non protagonista; CHIAMAMI COL TUO NOME, delicata pellicola di Luca Guadagnino premiata per la miglior sceneggiatura non originale a James Ivory; BLADE RUNNER 2049, film diretto da Denis Villeneuve, sequel del cult di fantascienza, che vede Ryan Gosling e Harrison Ford protagonisti e che ha ottenuto 2 Oscar® (fotografia ed effetti speciali);COCO, spettacolare animazione targata Disney Pixar premiata per il miglior film d’animazione e la miglior canzone.

Inoltre, grazie a Premium Cinema (canale 313 di Sky), i clienti Sky Cinema potranno vedere tutti gli altri film che hanno vinto l’Oscar nel 2018: sabato 23 febbraio dalle 13.00 andrà in onda DUNKIRK, film di Christopher Nolan premiato con tre Oscar (miglior montaggio, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro), ambientato durante la Seconda guerra mondiale, che racconta l’evacuazione di Dunkerque nel 1940. A seguire, alle 14.50 L’ORA PIÙ BUIA, di Joe Wright, che segue le vicende del Primo Ministro britannico Winston Churchill, interpretato da Gary Oldman (Premio Oscar® 2018 come miglior attore), agli inizi della Seconda guerra mondiale. Il film ha vinto anche nella categoria miglior trucco. Alle 17.00 IL FILO NASCOSTO, film diretto da Paul Thomas Anderson, ambientato all’interno dell’industria della moda londinese degli anni Cinquanta e premiato con l’Oscar come migliori costumi. Alle 19.15 sarà la volta di SCAPPA (GET OUT), horror diretto da Jordan Peele premiato per la migliore sceneggiatura originale.

Spazio anche ai film pluri-premiati nel 2017: LA LA LAND, il musical di Damien Chazelle con Emma Stone e Ryan Gosling premiato con 6 statuette (regia, attrice, fotografia, colonna sonora originale, canzone e scenografia), e MOONLIGHT – TRE STORIE DI UNA VITA, commovente racconto di formazione che ha vinto sia l’Oscar per il miglior film sia quelli per il miglior attore non protagonista (Mahershala Ali) e per la miglior sceneggiatura non originale.

E ancora, la biografia del matematico inglese Alan Turing interpretato da Benedict Cumberbatch in THE IMITATION GAME (sceneggiatura non originale 2015); il capolavoro di Ang Lee VITA DI PI (5 Oscar 2013); STILL ALICE, con Julianne Moore miglior attrice 2015; KRAMER CONTRO KRAMER (miglior film, regia e sceneggiatura non originale nel 1979), con Dustin Hoffman (miglior attore protagonista) e Meryl Streep (miglior attrice non protagonista); TOOTSIE di Sydney Pollack, con Dustin Hoffman e Jessica Lange, premiata con l’Oscar® 1982 come miglior attrice non protagonista; SALVATE IL SOLDATO RYAN, 5 Oscar® 1998 per il film di guerra firmato Steven Spielberg, con Tom Hanks e Matt Damon; THE FIGHTER con Mark Wahlberg e Christian Bale, Oscar® 2011 come miglior attore non protagonista; PULP FICTION, capolavoro di Quentin Tarantino, Premio Oscar® 1994 per la sceneggiatura originale; TRUMAN CAPOTE: A SANGUE FREDDO  con Philip Seymour Hoffman miglior attore nel 2005; FRIDA (Oscar 2002 per la miglior colonna sonora); FARGO, Oscar per la miglior sceneggiatura originale ai fratelli Coen e all’attrice protagonista Frances McDormand; MARIE ANTOINETTE di Sofia Coppola con Kirsten Dunst (Oscar® 2007 a Milena Canonero per i costumi); PHILADELPHIA con Denzel Washington e Tom Hanks, premiato nel 1993 come miglior attore, insieme alla miglior canzone;ALIEN di Ridley Scott, Oscar® 1979 per i migliori effetti speciali.

Completano il quadro gli altri film di Premium Cinema, in programma sabato 23 e domenica 24 febbraio, tra cui: IL GLADIATORE di Ridley Scott (sabato alle 23.15), cinque Oscar® 2001 tra cui miglior film e miglior attore protagonista a Russel Crowe; INCEPTION di Christopher Nolan (domenica alle 7.00), quattro Oscar® nel 2011; BOYHOOD di Richard Linklater (domenica alle 9.00), con Patricia Arquette miglior attrice non protagonista 2015; ARGO di Ben Affleck (domenica alle 17.00), premiato nel 2013 con l’Oscar® come miglior film, miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio; LA TEORIA DEL TUTTO di James Marsh (domenica alle 19.00), con Eddie Redmayne miglior attore protagonista nel 2015. Sempre 4omenica 24 febbraio, alle 21.15 spazio al capolavoro di Paolo Sorrentino LA GRANDE BELLEZZA, Premio Oscar® come miglior film straniero 2014. Toni Servillo interpreta magistralmente Jep Gambardella, giornalista di costume e critico teatrale immerso in una Roma decadente, popolata da figure surreali e drammatiche. Nel cast, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Giorgio Pasotti, Roberto Herlitzka, Serena Grandi, Luca Marinelli, Isabella Ferrari. Cameo di Fanny Ardant, Rino Barillari e Antonello Venditti. Chiude la serata, BLUE JASMINE di Woody Allen (domenica alle 23.15), con Cate Blanchett, Premio Oscar® 2014 per la miglior attrice protagonista.

Padre Brown la settima stagione in prima tv su Paramount Channel dal 15 febbraio

0

Padre Brown in prima tv su Paramount Channel la settima stagione

Torna Padre Brown, torna in prima tv il giallo inglese per eccellenza al canale 27 del digitale e TivùSat, con nuove e appassionanti storie.

Ambientata negli anni ’50, la serie ideata da Rachel Flowerday e Tahsin Guner e realizzata dalla BBC, prende spunto dai racconti gialli dello scrittore inglese Gilbert Keith Cherston, racconta le vicende di Padre Brown (interpretato da Mark Williams), sacerdote di Kembleford, una piccola e tranquilla cittadina inglese che viene spesso sconvolta da delitti e omicidi, per i quali la polizia provvede ad arrestare i principali sospetti.

Padre Brown però, abile investigatore, non riesce a credere che i frequentatori della sua parrocchia possano compiere gesti così violenti e mette in dubbio le accuse degli agenti. Per trovare i veri colpevoli, dovrà quindi arrangiarsi e approfondire da solo le indagini. Insieme a lui ritroveremo: la fedele cuoca e segretaria Mrs. McCarthy, sempre al corrente dei pettegolezzi del paese; l’ex truffatore Sid Carter, passato sotto l’ala protettiva del sacerdote; la nobile Lady Felicia Montague, amica di Padre Brown; il bonario e gentile sergente Goodfellow e l’ispettore Mallory, con le sue visioni spesso opposte a quelle di Padre Brown.

Padre Brown la settima stagione le puntate del 15 febbraio

Nel corso della settima stagione, composta da 10 episodi, Padre Brown affronterà altrettante storie di delitti che ci lasceranno con il fiato sospeso. A partire dalla prima puntata, La grande rapina al treno: Bianca Norman, diva dell’Opera, offre il passaggio a Mrs. McCarthy e Lady Felicia nella sua carrozza personale. La carrozza viene però fermata e derubata e, nel corso della rapina, la Norman viene uccisa e le due ospiti rapite. Padre Brown e la polizia proveranno così a ricostruire l’accaduto e risolvere il caso, scoprendo che alla base di tutto ci sono tanti motivi familiari.

A seguire, nell’episodio Campana a morto il caso che sconvolgerà la comunità di Kembleford è la morte del campanaro Mervyn Glossop. Padre Brown scopre una rete di segreti, gioco d’azzardo, amore proibito, rapina e ricatti tra il gruppo di campanari della zona, che hanno tutti un motivo per eliminare Glossop.

L’appuntamento con la settima stagione in prima tv assoluta di Padre Brown è dal 15 febbraio ogni venerdì in prima serata su Paramount Channel.

Recensione The Umbrella Academy, l’impossibile normalità dell’essere eroe

The Umbrella Academy su Netflix dal 15 febbraio

Nel flusso continuo di produzioni originali in arrivo da Netflix, venerdì 15 febbraio è la volta di The Umbrella Academy nuova produzione da iscrive all’interno della categoria “drama-fumetto-supereroi”.

Basata sul fumetto di Gerard Way, frontman e fondatore dei My Chemical Romance con un passato da aspierante fumettista, The Umbrella Academy è sviluppato da Steve Blackman, scritto da Jeremy Slater e prodotto per Netflix da Universal e Dark Horse Entertainment.

Prima di arrivare allo spazio dedicato ai commenti proviamo a capire meglio cos’è The Umbrella Academy.

The Umbrella Academy – La Trama

Nello stesso giorno del 1989 improvvisamente nascono 43 bambini da mamme che fino a quel momento non erano incinte. Il ricco imprenditore Sir Reginal Hargreeves, convinto che questi bambini siano speciali, decide di provare ad adottarne più possibile ma riesce ad averne solo sette con i quali dà vita alla Umbrella Academy.

Insieme a una scimmia maggiordomo e a una mamma robot, i sette ragazzi crescono sviluppando i propri poteri e mettendoli a servizio del bene comune come dei veri e propri supereroi. Con il tempo però i sei rimasti del gruppo si separano tra differenze personali e quella voglia di ribellione verso la figura paterna. Luther, Diego Allison, Klaus, Vanya e Numero Cinque si ritroveranno anni dopo alla morte del padre e dovranno capire come fermare l’imminente apocalisse e la verità sulla morte di Sir Reginald.

The Umbrella Academy La recensione

Come possono 6 fratelli diversi in tutto, ciascuno con i propri poteri, qualcuno senza (come Vanya), con un padre più gerarca che compagno, con l’unico affetto possibile arrivato da una mamma robot, riuscire a trovare un punto d’incontro e salvare il mondo?

The Umbrella Academy concentra la propria attenzione proprio su questo aspetto, sulla costruzione del rapporto tra i diversi personaggi, sulla necessità di trovare un punto di incontro tra i diversi caratteri per arrivare a un obiettivo comune. Perchè non è il singolo a vincere ma la famiglia che protegge come un ombrello dalla pioggia (se funziona, ovviamente).

La serie costruisce il racconto puntata dopo puntata, alternando elementi più intimi a scene più d’impatto e d’effetto tra sparatorie e stravaganti ritrovati tecnologici. Una serie che intrattiene, diverte, incuriosisce lo spettatore, assolve a pieno il proprio compito ma senza trovare mai quel guizzo capace di renderla indimenticabile. Ma questo non necessariamente è un difetto.

Al contrario il limite più grosso di The Umbrella Academy è la sua costante e forzata ricerca di qualcosa di innovativo, di un punto di differenziazione, di quel guizzo che proprio le manca. Il tentativo di trovarlo sembra più un compito necessario che una sua naturale presenza e evoluzione. La serie funziona al meglio quando non si sforza, ma nella sua normalità seriale.

Robert Sheehan è l’elemento che più si distingue per la sua naturale capacità di incarnare un personaggio borderline, un drogato cinico, beffardo ma dotato di un grande cuore e pronto a stupire (anche se stesso). Kate Walsh è la sorpresa che arriva all’improvviso e riempie la scena. Ellen Page con un solo sguardo racchiude tutta l’infinita tristezza di chi si sente costantemente escluso, dell’isolato, di chi vorrebbe essere quello che non può. Riccardo Cristilli Voto 6,5 

The Umbrella Academy – Il Cast

Ellen Page è Vanya – Numero Sette, violinista, unico membro della famiglia a non avere poteri e proprio per questo si sente da sempre emarginata.

Tom Hopper è Luther – Numero Uno il suo potere è una super-forza, ha un’enorme muscolatura (la cui origine sarà spiegata nel corso delle puntate) e all’inizio della serie lo troviamo sulla luna

Robert Sheehan è Klaus – Numero Quattro, drogato capace di comunicare con i morti che usa le sostanze per evitare di sentire costantemente gli spiriti.

Emmy Raver-Lampan è Allison – Numero Tre, diventata un’attrice ha la capacità di manipolare la realtà con la propria voce facendo credere agli altri l’esistenza di cose che non esistono

David Castañeda è Diego – Numero Due ha l’abilità di controllare i coltelli, è diventato una sorta di eroe da fumetto, guerriero solitario e fuori legge

Aidan Gallagher è Numero Cinque il viaggiatore nel tempo, tornato indietro bambino per aiutare a salvare il mondo

Mary J. Blige è Cha-Cha assassina su commissione, viaggia per il tempo a servizio di una società che supervisiona lo spazio-tempo controllando che avvenga tutto quello che deve accadere

Cameron Britton è Hazel il partner di Cha-Cha

John Magaro è Leonard Peabody misterioso fidanzato di Vanya

Kate Walsh è The Handler