Home Blog Pagina 165

X Factor 2024 debutta il 12 settembre con Giorgia conduttrice, Lauro, Jake La Furia, Paola e Agnelli in giuria

X Factor cambia tutto per cercare di rinascere. A X Factor 2024 arriva Giorgia come conduttrice, un ruolo inedito per la cantante. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a #XF2024 faranno il proprio esordio assoluto in giuria: Achille LauroJake La Furia e Paola Iezzi. La nuova edizione partirà come sempre con la fase delle audizioni, giovedì 12 settembre. 

Le novità del 2024

Oltre al cast e alla conduttrice, una novità di X Factor 2024 sarà la finale che si svolgerà per la prima volta nella storia del format, in piazza fuori da uno studio. Infatti la finale del 5 dicembre sarà a Napoli in piazza del Plebiscito con un grande evento ricco di ospiti e spettacolo oltre che con i finalisti di questa edizione.

Nella fase delle audizioni che saranno il 12, 19 e 26 settembre c’è stata l’altra novità: un X Pass (come il Golden Buzzer di fatto) che ciascuno dei 4 giudici ha a disposizione per mandare un artista al proprio bootcamp. Quindi uno dei giudici fa passare un cantante e lo porta nella sua squadra direttamente, una novità possibile visto che da qualche anno non c’è più la suddivisione per sesso ed età.

Il 3 e 10 ottobre ci saranno invece i Bootcamp in cui ogni giudici rivedrà 12 artisti che ha scelto per la sua squadra compreso l’X Pass. Per rendere più spettacolare i bootcamp aumentando il numero di switch, le sedie saranno solo 4. In questo modo agli Home Visit, però, uno solo sarà eliminato per arrivare ai 3 da portare ai live al teatro Repower di Milano.

Gli appuntamenti con X Factor in tv

Dal 12 settembre su Sky Uno e NOW e dal 17 settembre su Tv8 in chiaro.

I partner del programma

Rtl 102.5 è nuovamente radio partner del programma; ci saranno anche le riviste Vanity Fair, Billboard Italia e Rolling Stones come partner del programma. Media Partner è Urban Vision, i circuiti digitali di Urban Vision accompagneranno il racconto di questa nuova edizione, valorizzando contenuti inediti dedicati allo show. TIM è Main partner per la seconda edizione consecutiva. Official Partner sono Škoda Italia, Astra Make-Up, Caffè Borbone, Novi Elah Dufour, Trenitalia, Burger King® Restaurants Italia, Dondi Salotti, Allianz, Lemonsoda Energy, Refrigiwear, Passione Beauty, Wella Professionals, Airbnb. Spotify è Music Partner.

Emily in Paris…a Roma, la trasferta italiana della serie Netflix nelle ultime due puntate della quarta stagione

Emily in Paris è arrivata a Roma e per l’occasione ha portato tutto il cast per un’eccezionale global premiere della seconda parte della quarta stagione. Guidati da Darren Star, creatore della serie, si sono goduti la città Lily CollinsPhilippine Leroy-BeaulieuAshley ParkLucas BravoCamille RazatSamuel ArnoldBruno Gouery e William Abadie. E durante la conferenza stampa (tutta incentrata sul loro rapporto con Roma e la sensazione di aver quasi ricominciato la serie come se fosse tutto nuovo) Star ha anche lanciato l’amo per un futuro ritorno nella capitale.

Emily in Paris a Roma

Le riprese delle scene di Emily in Paris 4 ambientate a Roma sono state realizzate nel 2024 sia in esterni che interni e sono durate 2 settimane. Il centro storico di Roma è immediatamente riconoscibile in diversi episodi, tra le principali location spiccano: il Colosseo, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Mattei, Largo Federico Fellini,  Via del Teatro Marcello, Villa Borghese, mentre il paese originario di Marcello Muratori, Solitano, è il Borgo di Ostia Antica.

In occasione del lancio della serie decine di utilitarie d’epoca, precisamente delle 500,  hanno fatto vivere un’esperienza unica a quasi 100 influencer da tutto il mondo per scoprire le location più iconiche di Roma tra quelle scelte per le riprese.

Le curiosità sulla serie

I costumi di Emily in questa stagione intendono riflettere la sua crescita e maturità. Il tema floreale ricorrente nei capi che indossa rappresenta come sia sbocciata rispetto alle stagioni precedenti; ora si sta facendo strada, sta affermando se stessa e sta diventando molto più forte, con uno stile che reinterpreta i codici della moda parigina. Gli abiti sono sempre stati una parte importante del personaggio e della serie. La novità di questa stagione è l’abito a tre pezzi ispirato a Twiggy con scarpe basse e gioielli raffinati. Questo look dimostra la maturità crescente di Emily e il suo sentirsi a proprio agio con l’autorevolezza acquisita sul lavoro. Emily in questa stagione ha un look al naturale con meno trucco.

Emily sfoggia 22 acconciature diverse con tre principali texture, tutte pensate per dimostrare che le sue pettinature stanno diventando più rilassate e meno strutturate nel tempo. Sono presenti anche più cappelli e accessori per capelli rispetto alle stagioni passate.

In questa stagione compaiono 2.500 paia di scarpe (ben 150 sono di Louboutin), circa 350 borse e 3.000 gioielli. I capi di abbigliamento totali sono più di mille. I costumi di questa stagione includono più look vintage e d’archivio, soprattutto per Mindy: indossa infatti un abito Balmain rosa vintage agli Open di Francia e un look Mugler vintage d’archivio viola quando Nico la accompagna nel “Brand Closet” di JVMA. Verso la fine dell’episodio 405, al lancio di un prodotto al Samaritaine, Emily indossa una borsa disegnata da INCXNNUE e realizzata con gli scarti riciclati dell’uva solitamente usata per il vino.

Ogni stagione il team di costumisti seleziona capi di marchi famosi accanto a quelli di designer emergenti. Nel corso di questa stagione, il team ha collaborato con lo stilista vietnamita Đỗ Mạnh Cường a cinque look diversi. Nel terzo episodio c’è un omaggio a Bridgerton e alla scena della carrozza. Fitoussi ha scelto intenzionalmente costumi neri per Geneviève per nascondere le sue vere motivazioni e trasmettere un’aria di ambiguità. Il trucco che indossa è ispirato a Zoë Kravitz.

La trama di Emily in Paris 4

Dopo i drammatici eventi del matrimonio fallito tra Camille e Gabriel, Emily è sconvolta: prova forti sentimenti per due ragazzi diversi, ma ora Gabriel aspetta un figlio dalla sua ex, e le peggiori paure di Alfie su lei e Gabriel sono state confermate. In agenzia, Sylvie è costretta ad affrontare uno spinoso dilemma del suo passato per il bene del suo matrimonio, e il team dell’Agence Grateau deve affrontare cambiamenti di personale. Mindy e la band si preparano per l’Eurovision, ma quando i fondi finiscono sono costretti a risparmiare. La chimica tra Emily e Gabriel è innegabile mentre lavorano insieme per raggiungere una stella Michelin, ma due grandi segreti minacciano di mettere a rischio tutto ciò che hanno sognato. Mentre vecchie abitudini si scontrano con nuovi problemi, Emily si sente attirata da una potenziale nuova storia d’amore… e da una nuova città.

Guida Tv giovedì 12 settembre 2024 cosa vedere stasera in tv?

La guida tv di giovedì 12 settembre 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata per decidere cosa vedere stasera in tv. Nella guida tv di giovedì 12 settembre vediamo che su Rai 1 debutta Kostas, su Canale 5 Endless Love in prima serata, su Italia 1 The Batman in prima visione, su Rai 3 Donne sull’orlo di una crisi di nervi, X Factor 18 su Sky mentre arriva su Netflix la seconda parte di Emily in Paris 4.

Guida Tv giovedì 12 settembre 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Kostas 1×01-02 1a tv
23.45 Porta a Porta

Rai 2
19:00 NCIS Los Angeles 14×04
19.40 SWAT 5×21
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 Creed 3
Vincere un ultimo incontro per uscire di scena nel modo più glorioso e dedicarsi alla famiglia. Questo è il progetto di Adonis una volta appesi i guantoni, ma il destino ha in serbo altro: quando incontra Damian, vecchio amico ai tempi della casa-famiglia che condividevano, quest’ultimo gli chiede un incontro di pugilato, in memoria di un vecchio debito da pagare. Come potrà dirgli di no?

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Caro Marziano
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Donne sull’orlo di una crisi di nervi
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Paperissima Sprint
21:40 Endless Love
23:55 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI 6×15
20:30 NCIS 15×01
21:20 The Batman 1a tv
Quando un killer prende di mira l’elite di Gotham Bruce Wayne, nei panni di Batman, dovrà indagare per sconfiggere il male e ottenere vendetta.
00.50 I Griffin

Rete 4
19:50 Terra amara
20:30 4 di sera
21:25 Dritto e rovescio
23:30 The Last Vegas Jov

La7
18:55 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21.15 Piazzapulita

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 7×11
20.20 100% Italia
21.30 Prima o poi mi sposo
Commedia romantica con Jennifer Lopez e Matthew McConaughey. Un’organizzatrice di matrimoni rimane colpita dal fascino di un pediatra, ma scopre che e’ il promesso sposo di una sua cliente.
23.55 Bohemian Rhapsody

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash 
21:25 Only Fun – Comico show

Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 12 settembre 2024 in chiaro e su Sky

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:21 Hawaii Five-O 10×08-09-10
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 La scogliera dei misteri 1×01-02
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Vera 4×03
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Hamburg Distretto 21 15×19-20
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Das Boot 2×01-02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House 2×10-11
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 The Equalizer 4×01-02

La guida tv di giovedì 12 settembre 2024 ai film stasera in tv in chiaro 

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Bastille Day Il colpo del secolo
Nei giorni precedenti alla ricorrenza della presa della Bastiglia, tre persone sono coinvolte in una cospirazione che coinvolge la città di Parigi.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Senza tregua
John Woo dirige J. C. Van Damme. Alcune persone scompaiono e non si sa che fine facciano. Chance, ex soldato, scopre che qualcuno organizza una terribile caccia

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 The Double
L’agente CIA in pensione, Paul Shepherdson, è richiamato in servizio in seguito all’omicidio di un senatore che intratteneva rapporti con la Russia. Il modus operandi dell’omicida, ricondurrebbe al ritorno in scena di Cassio, un vecchio killer sovietico, creduto morto dallo stesso Paul. Il giovane agente FBI, Ben Geary, crede, al contrario, che il killer sia vivo e vegeto. Riluttante, Shepherdson lo affiancherà in una nuova ricerca di cui è certo di conoscere l’esito.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Out of Reach
Film con Steve Seagal

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 ET L’extraterrestre
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.00 L’uomo che sapeva troppo
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Il favoloso mondo di Amelie
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 The Twilight Saga: Eclipse

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Sotto il sole di Amalfi
Nella magica costiera amalfitana, Vincenzo, Camilla, Furio, Irene e Lucio vivono una vacanza ricca di amori, amicizie e passioni. Sarà un’estate indimenticabile?

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Analisi finale

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Devil
Thriller soprannaturale, primo capitolo di una trilogia denominata “The Night Chronicles”. Un detective indaga su un misterioso suicidio.

I Film stasera su Sky Cinema

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Upgrade
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Il capitale umano
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Harry Potter e il principe mezzosangue
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 I Goonies
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Resa dei Conti
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Pride and glory – Il prezzo dell’onore
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Two Weeks Notice – Due settimane per innamorarsi
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Oltre le regole
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Io C’è

Guida Tv giovedì 12 settembre 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Sokhiev e Zhang Il lago dei cigni
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Vite al limite
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:05 Concorde la storia segreta 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:20 La febbre dell’oro
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 X Factor 18 1a tv
  • Sky Crime  (ch. 116) ore 21:05 Sarah la ragazza di Avetrana
  • History (ch. 118) ore 21:00 Liberate il Duce
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15Dove nessuno guarda – il caso Elisa Claps
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 India Selvaggia 1a tv
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Egon Schiele
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20:30 MTV Video Music Awards
  • MTV (ch. 131) ore 20:30 MTV Video Music Awards
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21.00 Sardegna Experience

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Jon Bernthal e Pablo Schreiber insieme in His & Hers di Netflix – Le notizie

Partiamo con un po’ di numeri dalle serie tv. Se come sempre sono usciti i dati settimanali di Netflix con The Perfect Couple in testa, Prime Video ci ha voluto far sapere che Gli Anelli del Potere 2 nei suoi primi 4 episodi avrebbe raccolto 40 milioni di spettatori in tutto il mondo. Peccato che sono numeri privi di ogni riferimento visto che Amazon non specifica se siano persone che hanno visto tutte le 4 puntate, solo una, solo un pezzo, solo un minuto.

Numeri non divulgati che sarebbe dietro anche alla cancellazione di Prisma secondo quello che ha spiegato su Instagram Ludovico Bessegato, il quale dà come unica spiegazione il fatto che la serie non avrebbe raggiunto numeri adeguati. E il creatore di Prisma sottolinea come il pubblico ancora preferisca storie più semplici come la ragazzina al college che si innamora del bello e ricco (con chiaro riferimento a Maxton Hall) e quindi dovrebbe magari provare anche lui ad adeguarsi. Intanto Prime Video lancia Citadel: Diana.

His & Hers – serie tv Netflix

Jon Bernthal e Pablo Schreiber saranno i protagonisti di His & Hers miniserie Netflix in sei episodi con Tessa Thompson che sarà anche produttrice. Adattamento del romanzo di Alice Feeney realizzato da William Oldroyd, la serie è ambientata ad Atlanta dove Anna vive in modo recluso. Quando però sente che nella sua tranquilla cittadina natale, Dahlonega, avviene un omicidio decide di ritirare fuori il suo spirito giornalistico e indagare. Il detective Jack Harper (Bernthal) è però sospettoso di questo coinvolgimento della sua ex moglie con cui non ha rapporti da tempo. Schreiber sarà Richard, cameraman della tv dove lavora Anna, sposato con Lexy che ha preso il posto di Anna durante la sua assenza.

Nuova serie HBO

HBO ha ordinato la serie comedy di e con Rachel Sennot con al centro un gruppo di amici molto legati che iniziano a capire come vivere separati, inseguendo le ambizioni di ciascuno e nuove relazioni. La serie non ha ancora un titolo ma ha avuto un pilot con Odessa A’zion, Jordan Firstman, Miles Robbins e True Whitaker come protagonisti inizie a Senott.

Torna Maigret

PBS Masterpiece ha ordinato Maigret, una nuova serie basata sul personaggio creato da George Simenon con Benjamin Wainwright e Stefanie Martini come protagonisti. Al centro il famoso detective e sua moglie a Parigi agli inizi della carriera nella polizia giudiziaria dell’investigatore.

Altre notizie serie tv

Netflix ha ufficializzato Yerin Ha come protagonista della quarta stagione di Bridgerton. Sarà Sophie Baek una ragazza che ha lavorato sempre come domestica e quando si travestirà per il ballo in maschera di Violet Bridgerton, incontrerà Benedict e la sua vita cambierà.

Jack Hurston in Spider-Noir la serie MGM+ e Prime Video prodotta da Sony e ispirata al fumetto Spider-Man Noir della Marvel Nicolas Cage sarà un investigatore privato nella New York degli anni ’30 che ricorda quando era in passato l’unico supereroe. Huston dovrebbe essere la sua guardia del corpo.

Melvin Gregg, Chelsea Frei e Ramona Young entrano nel cast del nuovo The Office creato da Greg Daniels e Michael Koman, ambientato nello stesso universo del predecessore. Domhnall Gleeson e Sabrina Impacciatore saranno i protagonisti di questa comedy ordinata da Peacock.

Anthony E. Zuiker, creatore di CSI, sta lavorando a The Quiet Tenant una miniserie tratta dal romanzo d’esordio thriller/horror di Clemence Michallon. La serie sarà prodotta da Charlize Theron e da Blumehouse Television. The Quiet Tenant è un thriller psicologico sul serial killer Aidan Thomas raccontato da chi lo conosce meglio come la figlia di 13 anni, la fidanzata e una delle vittime che si è salvata.

Nel Regno Unito Sky ha ordinato per il suo canale Sky History, Gunpowder Siege prodotto da Lightbox che finora faceva solo documentari. Al centro il complotto del 1605 che voleva uccidere Re Giacomo I all’apertura del parlamento. Chuku Modu sarà nel cast nei panni di Robert Catesby.

Citadel: Diana, il trailer della serie in arrivo a ottobre su Prime Video

Dopo la prima stagione di Citadel su Prime Video, con un finale di stagione ha leggermente risollevato una prima stagione complessivamente deludente, è il momento degli spinoff. Citadel: Diana la versione italiana, sembra in grado di risollevare tutto lo “spyverse” di Prime Video dando uno spinta alla serie di spinoff localizzati in giro per il mondo e collegati alla serie principale.

Un progetto ambizioso che vuole ricalcare lo spirito di Amazon una piattaforma radicata in tutto il mondo, non a caso i fratelli Russo nella presentazione con la stampa a Roma, spiegarono come Jennifer Salke li contattò proprio con l’obiettivo di immaginare una serie globale, arrivando così all’idea di una spy story internazionale. Alla fine della prima stagione di Citadel è stato così lanciato lo spinoff Citadel: Diana appendice italiana dello spyverse con Matilda De Angelis protagonista. Durante la presentazione della prossima stagione è stato annunciato il debutto il 10 ottobre con i suoi 6 episodi e il nuovo teaser.

Citadel: Diana cosa sappiamo finora

Citadel: Diana è stata creata, prodotta e girata in Italia, da Cattleya (ZeroZeroZero) – parte di ITV Studios-  e ha per showrunner ed executive producer Gina Gardini, con Riccardo Tozzi, Marco Chimenz e Giovanni Stabilini anch’essi nel ruolo di executive producer, mentre Emanuele Savoini è co-executive producerAnthony Russo, Joe Russo, Mike Larocca, Angela Russo-Ostot, Scott Nemes di AGBO e David Weil (Hunters) sono executive producer di Citadel: Diana e di tutte le serie nell’universo globale di Citadel. Midnight Radio è executive producer di Citadel: Diana e tutte le serie nell’universo globale di Citadel.

La serie Citadel: Diana è diretta da Arnaldo Catinari e sviluppata da Alessandro Fabbri, che ricopre anche il ruolo di head writer, ed ha scritto la serie con Ilaria Bernardini, Laura Colella, Gianluca Bernardini e Giordana Mari. Interessante la scelta di non concentrarsi sulla località ma sul nome della protagonista, cosa che potrebbe anticipare la struttura di queste serie spinoff. Con l’agenzia di spie caduta e distrutta nella serie principale, resta la curiosità di capire di cosa parleranno queste serie locali. Nel cast al fianco di Matilda De Angelis ci sono anche Lorenzo Cervasio, Maurizio Lombardi, Julia Piaton, Thekla Reuten, Daniele Paoloni, Bernhard Schütz e Filippo Nigro.

La trama di Citadel: Diana

Milano, 2030: otto anni fa l’agenzia indipendente di spionaggio Citadel è stata distrutta da una potente organizzazione rivale, Manticore. Da allora, Diana Cavalieri (Matilda De Angelis), spia di Citadel sotto copertura, è rimasta sola, intrappolata tra le linee nemiche come infiltrata in Manticore. Quando finalmente le si presenta l’occasione di uscirne e sparire per sempre, l’unico modo per farlo è fidarsi del più inaspettato degli alleati, Edo Zani (Lorenzo Cervasio), l’erede di Manticore Italia e figlio del capo dell’organizzazione, Ettore Zani (Maurizio Lombardi), in lotta per la supremazia contro le altre famiglie europee.

The Penguin e l’assoluta superiorità di HBO nelle serie tv – La recensione

Quando vedi l’immagine grigia e senti l’inconfondibile suono che accompagna il logo iniziale di HBO sai già che stai vedendo un prodotto di qualità. HBO è sinonimo di “prestige tv”, ed è per questo che in casa Warner Bros. Discovery sono stati furbi a decidere all’ultimo secondo utile di mettere quel logo e quella musica davanti a The Penguin. La serie, anzi la miniserie spinoff di The Batman si merita tutto l’appellativo di serie tv di HBO, rilasciata solo su MAX avrebbe avuto un altro effetto.

Dopo una fase di sbandamento in cui sembrava che lo streaming dovesse fagocitare tutto, i dirigenti WBD si sono resi conto che un prodotto di qualità non potevano rilasciarlo senza il marchio HBO, anche se era legato a un loro altro marchio come la DC Comics e Batman. Perché la serialità di qualità è di casa a HBO non a Max, il pubblico va sullo streaming per l’intrattenimento leggero, come un tempo accendeva la tv lineare. Ed ecco che su MAX arriveranno il medical drama The Pitt ed è in lavorazione un poliziesco. La prestige tv è di casa su HBO.

The Penguin è prestige tv

E The Penguin è “prestige tv”. Se non avete visto The Batman correte a recuperarlo non tanto per il film in sé, quanto per vedere la sua miniserie spinoff e non perdervi le magnifiche interpretazioni di un irriconoscibile Colin Farrell, di una stellare e magnetica Cristin Milioti e di un sorprendente Rhenzy Feliz (che è Victor il balbuziente assistente del Pinguino). Soprattutto dimenticate tutto quello che pensavate di sapere sul Pinguino (soprattutto se non siete appassionati di fumetti e quindi le vostre conoscenze erano limitate a quello di Tim Burton), qui siamo dalle parti di un perfetto crime-drama sul mondo dei gangster. Teso, duro, crudo, una serie matura per un pubblico maturo, che non cerca di creare scene per portarle su TikTok.

The Penguin è una serie giustamente violenta per quello che racconta. Ma in cui la violenza non è mai un elemento riempitivo, ma una parte cruciale dell’approfondimento dei personaggi. Dalla prima all’ottava puntata The Penguin propone una riflessione sul senso di umanità in un mondo distrutto, parla di criminali parlando di tutti noi, di una società sbilanciata in cui pochi hanno il potere, la ricchezza e controllano il mondo, mentre i poveri lavorano e faticano, cercando di emergere, servendo il ricco per ottenere un briciolo di apparente luminosità.

Uno storpio, un balbuziente, una considerata matta: la riscossa degli emarginati che dovrebbero restare nascosti ma cercano la luce. E provano a ottenerla in ogni modo. In un mondo in cui regna l’avidità, in cui il rispetto è portato dalle armi, ogni giorno bisogna lottare per sopravvivere trovando il padrone giusto da seguire ma soprattutto cercando il modo per emergere.

In una Gotham spettrale, devastata dagli strascichi di quanto successo in The Batman, la caduta del mafioso che controllava la città, apre una lotta per il potere che vedrà protagonisti inattesi e spietati. I flashback e le dinamiche familiari di Oz e Sofia rendono ancora più interessante una serie che sa come gestire i suoi otto episodi, non ha fretta di rivelare, ma al tempo stesso non insegue una lentezza formale. Curioso come siano arrivati in contemporanea due prodotti in cui si parla di mafia italo-americana, di “capo”, di famiglia come The Penguin e Tulsa King. Diversi e pure per certi aspetti simili, figli di una produzione seriale alternativa a quella proposta dalle altre piattaforme. Entrambi sanno a chi rivolgersi e come parlare al proprio pubblico, non inseguono tutti, non tentano di piacere per il gusto di farlo ma provano a costruire qualcosa.

The Penguin entra di diritto tra le migliori proposte seriali del 2024. Occhio alla programmazione: dopo il rilascio di giovedì su HBO e venerdì su Sky si sposta la domenica su HBO e il lunedì su Sky. Naturalmente con una puntata a settimana tutta da godere e la serie è perfettamente costruita per il rilascio settimanale.

Vi Presento Joe Black, Brad Pitt e Anthony Hopkins nel film stasera in tv mercoledì 11 settembre su Tv8

Stasera in tv mercoledì 11 settembre 2024 su Tv8 andrà in onda il film “Vi presento Joe Black“. Il film in onda stasera è diretto da Martin Brest con Brad Pitt e Anthony Hopkins nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:20 circa su Rete 4.

Il film (Meet Joe Black in inglese) è uscito nelle sale americane nel 1998 e ha incassato circa 142,9 milioni di dollari, di cui 44,6 milioni incassati nel mercato statunitense.

Vi presento Joe Black, la trama

Joe Black (Brad Pitt) e William Parrish (Sir Anthony Hopkins) stipulano un accordo molto anticonvenzionale. Il ricco magnate dei media, William Parrish, conduce una vita perfetta a fino a quando la Morte in persona non arriva con una proposta straordinaria: ritarderà l’imminente morte di William in cambio di un tour della vita.

Innocente, enigmatico e spesso esilarante, Joe sconvolge il mondo fatto di privilegi e intrighi aziendali di William. Ma quando si innamora della bellissima figlia di William, Susan (Claire Forlani), Joe minaccia di cambiare le regole del patto. Ora William deve combattere non per il suo futuro, ma anche per coloro che ama.

Il Cast

  • Brad Pitt: Joe Black/La Morte
  • Anthony Hopkins: Bill (William) Parrish
  • Claire Forlani: Susan Parrish
  • Jake Weber: Drew
  • Marcia Gay Harden: Allison Parrish
  • Jeffrey Tambor: Quince
  • David S. Howard: Eddie Sloane

Dove trovo in streaming Vi Presento Joe Black

Il film in onda stasera è disponibile a noleggio e o acquisto su Amazon Video, Microsoft Store, Apple TV.

Le Ali della Libertà, il film stasera in tv mercoledì 11 settembre su Iris

Mercoledì 11 settembre 2024 su Iris andrà in onda il film “Le Ali della Libertà“, una produzione del 1994, scritta e diretta da Frank Darabont (The Walking Dead). Il film si ispira a un racconto di Stephen King dal titolo: Rita Hayworth e la redenzione di Sawshank, pubblicato all’interno della raccolta “Stagioni diverse.” L’appuntamento con il film è alle 21:30 su Rete 4.

Il film, uscito al cinema nel 1994, ha incassato 28,7 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un costo di produzione stimato di 25 milioni di dollari. I dati degli incassi in Italia non sono disponibili per un film così datato.

Le Ali della Libertà, la trama

Il film è ambientato nello stato americano del Main, nel 1947, quando Andy Dufrense, impiegato di una banca di Portland, viene condannato a due ergastoli per aver ucciso la moglie e il suo amante. Andy dice di essere innocente, ma dovrà comunque scontare la pena nel carcere di Shawshank. Arrivato in carcere Andy inizia a notare in prima persona il fatto che le guardie siano tutte corrotte, insieme al direttore Norton. Cerca di mantenere le distanze dagli altri detenuti, ma serve a poco, vista la natura dei suoi crimini è sempre il target preferito per un pestaggio.

Un giorno convincerà una guarda in difficoltà economica ad aiutarlo, grazie alle sue conoscenze del mondo della finanza. Da quel momento la sua vita in prigione cambia, anche le altre guardie e il direttore vogliono la sua consulenza, tanto che in prigione si occuperà dei conti e non di lavori forzati. Andy in prigione conoscerà Red, esperto di contrabbando in carcere, a cui chiederà di ottenere un martelletto per intagliare la roccia, gli servirà per preparare la sua fuga verso la libertà, un fuga per cui dovrà essere paziente.

Il Cast

  • Tim Robbins: Andy Dufresne
  • Morgan Freeman: Ellis Boyd ‘Red’ Redding
  • Bob Gunton: direttore Samuel Norton
  • William Sadler: detenuto Heywood
  • James Whitmore: detenuto Brooks Hatlen
  • Clancy Brown: capitano Byron Hadley
  • Gil Bellows: detenuto Tommy Williams
  • Mark Rolston: detenuto Bogs Diamond
  • Bill Bolender: detenuto Elmo Blatch
  • Brian Libby: detenuto Floyd
  • Joseph Ragno: detenuto Ernie
  • David Proval: detenuto Snooz

Dove lo trovo in streaming Le ali della libertà

Il film in onda stasera, è disponibile nel catalogo di NOW e Sky. In alternativa il film sarà visibile in diretta streaming nella pagina dedicata alle dirette del sito Mediaset Play Infinity. Inoltre si può noleggiare e o acquistare su Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.

Confidenza: il nuovo film di Luchetti esplora il lato oscuro dell’intimità – La recensione

Voi ce lo avete un segreto? Un segreto enorme, distruttivo, qualcosa che se uscisse vi distruggerebbe? E soprattutto, per quale motivo lo confidereste a qualcuno? Confidenza è il nuovo film di Daniele Luchetti, tratto dal romanzo omonimo di Domenico Starnone e scritto da Luchetti e Francesco Piccolo. La pellicola è una produzione Indiana Production e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Netflix, e arriverà sulle due piattaforme mercoledì 11 settembre.

Confidenza: l’intimità è una spada di Damocle 

Pietro insegna lettere in un liceo di periferia, animato dal desiderio di lasciare un segno sui suoi studenti, di fare qualcosa di importante. Teresa è la sua studentessa più brillante, ma una storia travagliata ed un carattere inquieto la portano a rinunciare agli studi. Quando un anno dopo il diploma Pietro la cerca per convincerla a riprendere l’università, tutto quello che non si sono detti nel loro precedente rapporto alunna-insegnante esplode, dando il via ad una relazione turbinosa e bruciante. È proprio durante questi anni insieme che, una notte fatidica, ciascuno rivela all’altro il proprio segreto più oscuro. Attraverso gli anni ed i marosi della vita, le altre relazioni, il successo e i trasferimenti, questo atto di confidenza li terrà indissolubilmente legati: e se Teresa sembra essere pronta ad affrontare se stessa, per Pietro ogni passo nella menzogna che è diventata la sua vita sembrerà un passo verso il patibolo…

Fra caos e controllo

Confidenza è come una gigantesca molla: caricato, tesissimo, pieno di energia potenziale che non esplode mai, anche se ogni tanto scricchiola in modo spaventoso. La fotografia esibisce lo stesso strenuo controllo, asfittica e ultrafluida, e si lascia andare solamente nei brevi e luminosi momenti in cui i personaggi si liberano dalle loro inibizioni. Più che da guardare, però, questo è un film è tutto da ascoltare: belle le musiche (firmate da Thom Yorke dei Radiohead), ma bello soprattutto il sound design: fortemente espressivo e di gran tatto, è lo strumento principe attraverso il quale ci immergiamo nell’universo paranoico di Pietro.

L’orrore di indugiare

I film che raccontano un periodo di tempo lungo sono sempre un po’ strani: la scelta di mantenere gli stessi attori in ruoli giovani, adulti e maturi rende un po’ difficile leggere i tempi della storia. La scelta però è obbligata: non solo per la natura della storia narrata ma perché la cifra registica di Confidenza è quella di continuare a guardare, sempre e comunque. Laddove pellicole più pavide terminerebbero una scena dopo il punto di massima tensione, questa non si muove: tiene lo sguardo ben fisso su quello che c’è dopo, sull’imbarazzo e sullo schifo e sull’orrore che escono fuori quando le emozioni più forti si sono quietate.

Il cast 

Elio Germano interpreta Pietro, professore di lettere appassionato e con un segreto terribile, mentre Federica Rosellini, interpreta Teresa, una mente matematica geniale con una tendenza ai colpi di testa. Vittoria Puccini interpreta Nadia, insegnante di matematica e moglie di Pietro, mentre Pilar Fogliati interpreta Elena, la loro figlia da adulta. Completa il cast Isabella Ferrari nel ruolo dell’editrice Tilde.

Il Colibrì, su Rai 1 il film con Pierfrancesco Favino dal romanzo di Sandro Veronesi

Il Colibrì è il film su Rai 1 mercoledì 11 settembre 2024 adattamento del romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega, diretto da Francesca Archibugi. Ricchissimo il cast con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Laura Morante, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini e la partecipazione di Nanni Moretti. La sceneggiatura è scritta dalla stessa Archibugi con Laura Paolucci e Francesco Piccoli. Il Colibrì è la storia della forza ancestrale della vita, della strenua lotta che facciamo tutti noi per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile. Anche con le potenti armi dell’illusione, della felicità e dell’allegria. Il film è stato girato tra Roma, Parigi, Firenze, Monte Argentario nell’arco di 9 settimane. Uscito a ottobre 2022 ha incassato 3.1 milioni di euro.

Il Colibrì la trama del film

La trama de Il Colibrì ci porta nella vita di Marco Carrera fatta di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo.

È al mare che Marco conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima e inconsueta. Un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà, per tutta la vita. La sua vita coniugale sarà un’altra, a Roma, insieme a Marina e alla figlia Adele. Marco tornerà a Firenze sbalzato via da un destino implacabile, che lo sottopone a prove durissime. A proteggerlo dagli urti più violenti troverà Daniele Carradori, lo psicoanalista di Marina, che insegnerà a Marco come accogliere i cambi di rotta più inaspettati.

Il cast

Come detto il cast del film è particolarmente ricco.

  • Pierfrancesco Favino: Marco Carrera
  • Kasia Smutniak: Marina Molitor
  • Bérénice Bejo: Luisa Lattes
  • Laura Morante: Letizia Carrera
  • Sergio Albelli: Probo Carrera
  • Alessandro Tedeschi: Giacomo Carrera
  • Benedetta Porcaroli: Adele Carrera
  • Massimo Ceccherini: Duccio Chilleri
  • Fotinì Peluso: Irene Carrera
  • Francesco Centorame: Marco Carrera da ragazzo
  • Pietro Ragusa: Luigi Dami Tamburini
  • Valeria Cavalli: Madre di Luisa
  • Nanni Moretti: Daniele Carradori

Dove posso vedere Il Colibrì in streaming

Il Colibrì è in streaming su RaiPlay in modalità live, inoltre lo troviamo a noleggio e/o acquisto su Amazon Video, Rakuten TV, Apple TV.

Guida tv mercoledì 11 settembre 2024 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di mercoledì 11 settembre 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di mercoledì 4 settembre 2024 su Rai 1 Il Colibrì, su Rai 3 Chi l’ha visto?, The Good Doctor 7 su Rai 2, I Fratelli Corsaro su Canale 5, Confidenza su Sky e Netflix, su Italia 1 FBI Most Wanted 5.

Guida Tv mercoledì 11 settembre 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 Affari tuoi
21.25 Il colibrì 1a tv
Anni 70. Marco Carrera, “Il Colibrì”, conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima per la quale prova un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà. La sua vita di oggi però è un’altra, scandita soprattutto da occasioni non colte: a Roma, coniugato con Marina, nonché padre di Adele. Attraverso l’eloquio con Daniele, lo psicoanalista della moglie, avrà possibilità di imparare la salvifica capacità di adattamento.
23.50 Porta a Porta

Rai 2
17:20 Coppa Davis Italia – Brasile
19:45 SWAT 5×20
20:30 Tg2
21.00 TG2 Post
21:20 The Good Doctor 7×01-02 1a tv
23:00 Storie di donne al bivio

Rai 3
19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Caro Marziano
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.20 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna 1a tv
19:55 Tg5
20:30 Paperissima Sprint
21:30 I Fratelli Corsaro 1×01 1a tv
23:45 X Style

Italia 1
19:45 FBI Most Wanted 5×03
20:40 NCIS 14×24
21:20 FBI Most Wanted 5×04-05 1a tv
23:00 Hostage

Rete 4
19:50 Terra Amara
20:30 4 di sera
21:25 Fuori dal coro
00:55 11 settembre 2001: trappola di fuoco

La7
18:55 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Il caso Spotlight
Film del 2015 con Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, che ripercorre come il Boston Globe scoprì dello scandalo delle molestie sui minori in chiesa
23:45 Doc – Salvador Allende

Tv8 (Sky 125)
19.00 4 Ristoranti 9×04
20.20 100% Italia
21:30 Vi Presento Joe Black
Anthony Hopkins e Brad Pitt in una suggestiva pellicola sull’amore e la morte. Un miliardario accoglie il tenebroso fidanzato della figlia, ma è ignaro della sua vera identità.

Nove (Sky 149)
19:30 Cash or Trash 
21:25 Parker

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 11 settembre 2024 (in chiaro e pay)

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Candice Renoir 8
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Boston Legal 1
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 The O.C.
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 I misteri di Brokenwood 10×01
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order: organized crime 4×01-02 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 SWAT 6×19-20
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 RDFS Medici dal cielo 2×03-04
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 10×03-04

La guida tv di mercoledì 11 settembre 2024 ai film stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 White Elephant Codice Criminale
Vanessa Flynn, dopo essere stata testimone dell’uccisione del boss Velasquez, scampa da morte sicura per mano del mandante dell’omicidio. In fuga cercherà giustizia

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Innocents
Norvegia. Ida e la sorella autistica Anna, si trasferiscono con i genitori in un nuovo quartiere. Qui le bambine fanno amicizia con Benjamnin e Aisha. Col passare delle giornate, Ida scopre che ognuno di loro sta sviluppando dei poteri paranormali, in particolar modo Benjamnin che sembrerebbe cedere al fascino del potere oscuro. Riusciranno le tre bambine a fermarlo?

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Le ali della libertà
Da un racconto di Stephen King. Andy viene ingiustamente condannato all’ergastolo e per anni sogna la libertà con l’amico di sbarre Red.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Senza controllo
Texas, oggi. Rimasta vedova, Stella Davis decide di risanare i debiti del proprio ranch di lusso aprendo le porte a dei detenuti perché possano lavorare alla riabilitazione di una mandria di cavalli selvaggi. L’intento è però ostacolato dal pregiudizio e dall’avidità: l’animalista Meredith farà di tutto per ostacolare il progetto di Stella. Ci riuscirà?

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 21-12-2012 La profezia dei Maya

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Come ti rovino le vacanze
Un padre di famiglia organizza una vacanza “on the road” alla volta di un famoso parco divertimenti. Ma non tutto filerà liscio.

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 20.50 Selma La strada per la libertà

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Io loro e Lara
Film di Verdone dai risvolti amari. Dopo più di un decennio come missionario, Don Carlo torna a Roma e trova la sua famiglia allo sbando.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Halvdan il giovane vichingo
Halvdan è un solitario vichingo di 11 anni. L’incontro con Meia, la figlia del capo del villaggio vicino, nemico della sua gente, cambierà la sua vita.

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Confidenza
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Molto Forte, incredibilmente vicino
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:00 Harry Potter e l’ordine della fenice
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Le 5 leggende
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Indiana Jones e il tempio maledetto
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 L’inferno di cristallo
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:45 Confidenza
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Chiudi gli occhi
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Compromessi sposi

Guida Tv mercoledì 11 settembre 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Art Night
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Temptation Island
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Spose in affari
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Natura fantastica (e dove trovarla)
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Undercut: l’oro di legno
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 Giorgia Pop Heart Tour 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:00 Dr. Death Il dottore malvagio
  • History (ch. 118) ore 21:00 Grandi disastri 10 errori fatali
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 11 settembre: all’ombra delle torri gemelle
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 La danza della pioggia
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Fela Kuti Il potere della musica
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Battistology
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge: All Stars
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Il brindisi di Gesù 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 15.00 Coppa Davis Italia – Brasile

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

La serie tv di Harry Potter è alla ricerca dei suoi protagonisti – Le notizie

Avete un bambino o una bambina che ad aprile 2025 avranno tra i 9 e gli 11 anni con il sogno di diventare attori? Se abitate nel Regno Unito o in Irlanda potrebbero diventare le stelle della nuova serie di Harry Potter. La serie tv di HBO è attesa alla sfida più complicata: trovare i nuovi Harry, Ron e Hermione capaci di prendere il posto nell’immaginario collettivo di Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint che avevano 11, 10 e 12 anni nel 2000 all’epoca del primo film.

Naturalmente la produzione ha specificato che si possono candidare tutti a prescindere dal colore della pelle. Nella prima fase dovranno inviare due video parlando con il loro accento, nel primo da 30 secondi dovranno recitare qualcosa che non sia Harry Potter, nel secondo di circa un minuto devono parlare di loro stessi o di una persona o un animale cui si sentono particolarmente vicini.

Good Omens, fermata la produzione della serie tv

Neil Gaiman è stato travolto da accuse di molestie sessuali e la produzione della terza stagione della sua serie tv Good Omens è stata bloccata. Le riprese degli ultimi episodi della serie con David Tennant e Michael Sheen erano in corso in Scozia, secondo quello che riporta deadline sarebbero in corso valutazioni su un cambio alla guida. Nel frattempo è stata bloccata la produzione di The Graveyard Book, film Disney da un romanzo di Gaiman. L’autore respinge ogni accusa.

Chad Powers

Clayne Crawford, Colton Ryan, Xavier Mills e Toby Huss entrano nel cast della serie tv comedy di Hulu Chad Powers, che vede Glen Powell come protagonista. Al centro la storia di quater back Russ Holliday che dopo aver distrutto la sua carriera si reinventa in una squadra del sud come l’affabile Chad Powers.

Serie tv Spider-Noir

Brendan Gleeson raggiunge Nicolas Cage in Spider-Noir la serie tv di MGM+ e Prime Video tratta dal fumetto Marvel Spider-Man Noir. Prodotta da Sony, creata da Oren Uziel e Steve Lightfoot, la serie racconta di un anziano e sfortunato investigatore privato negli anni ’30 a New York, che si aggrappa al ricordo della sua vita da supereroe della città. Gleeson dovrebbe essere un capo mafia di New York.

JonBenèt Ramsey

Shea Whigham e Will Patton raggiungono Melissa McCarthy e Clive Owen nella miniserie di Paramount+ prodotta da MTV Entertainment Studios e 101 Studios sulla vicenda di JonBenét Ramsey. Una tragica storia vera con al centro la morte di una bambina di sei anni il cui omicidio non è stato mai risolto e su una famiglia travolta dall’attenzione dei media. La vita di Patsy e John Ramsey apparentemente perfetta, venne distrutta nel Natale del 1996. Whigham sarà il procuratore Alex Hunter che conosceva i Ramsey, Patton sarà Lous Smith una leggenda delle forze dell’ordine che aveva lavorato a oltre 150 omicidi.

Fonte: deadline