Home Blog Pagina 1483

New Amsterdam, gli episodi in onda martedì 21 gennaio su Canale 5

0

New Amsterdam 2, anticipazioni delle prime tre puntate di martedì 21 gennaio novembre su Canale 5. Trama e cast

Continua su Canale 5 la messa in onda della seconda stagione di New Amsterdam, il medical drama di NBC con Ryan Eggold, che è stato da poco rinnovato per tre stagioni (fino alla quinta stagione, leggi qui). L’appuntamento è per martedì 21 gennaio su Canale 5 dalle 21:30 circa (quando finisce Striscia) con tre nuovi episodi.

La serie, come nella prima stagione, andrà in onda su Canale 5 in due parti, i primi 9 episodi da martedì 14 gennaio con tre episodi a serata, e poi si continuerà probabilmente a maggio/giugno con i restanti episodi della seconda stagione. Vediamo cosa succederà nei primi tre episodi in onda martedì:

Episodio 2×04 – “Il denominatore” – Martedì 21 gennaio su Canale 5

Max cerca di aiutare il vicinato dopo che un afro-americano è collassato a causa di un ipertensione non diagnosticata. Quindi per aiutare il quartiere, decide di andare da un barbiere locale e offre i suoi servizi di dottore alla comunità, misurando la pressione ai clienti. Ma nel tentativo troverà la resistenza della comunità afro-americana. A questo punto insegnerà al barbiere come misurare la pressione e quando prescrivere medicine, sempre sotto la sua supervisione.

Bloom intanto continua ad avere difficoltà a gestire il suo dolore, ma intanto va a letto con la sua fisioterapista. Il dott. Shape intanto aiuterà Castro con un paziente a cui è stato diagnosticato il cancro, a riprendere la sua vita. Il dott. Kapoor non vede l’ora di diventare nonno, ma Ella gli rivela che potrebbe decidere di non tenere il bambino.

Episodio 2×05 – “La Linea di Karman” – Martedì 21 gennaio su Canale 5

Il dott. Sharpe si occuperà di una paziente a cui è stato diagnosticato il cancro, ma la donna vorrebbe avere dei figli un giorno. La sua assicurazione ha smesso di coprire le spese per la maternità surrogata tre settimane fa. Max cercherà di convincere la compagnia assicurativa, ma non riesce nemmeno a trovare la persona giusta con cui parlare.

Quando finalmente trova qualcuno, riuscirà a ristabilire la copertura della donna. Intanto il dott. Reynolds si occupa di un paziente che fa un lavoro particolare: è un astronauta che tra poco verrà mandato in missione nella Stazione spaziale Internazionale, l’obiettivo è curarlo per fare in modo che non venga annullata la sua missione.

Frome intanto incontra una ragazza con tendenze psicopatiche e la aiuterà ad evitare che venga chiusa in un istituto psichiatrico. Il dott. Bloom intanto, in un momento di lucidità, deciderà di andare a una riunione di Alcolisti Anonimi, lì incontrerà il dott. Ligon.

Episodio 2×06 – “La mano destra di Dio” – Martedì 21 gennaio su Canale 5

Il furgone di una chiesa locale è coinvolto in un incidente stradale, che si è verificato proprio vicino al New Amsterdam. La maggior parte dei passeggeri sono illesi, ma tutti però hanno altri tipi di problemi medici esistenti prima dell’incidente (che in genere non sono coperti dalle assicurazioni sanitarie), ma l’ospedale decide comunque di curarli.

A Max questa situazione non lo convince, infatti poi scopre che l’autista del furgone ha creato l’incidente in modo che l’assicurazione sanitaria coprisse le spese mediche di tutti i passeggeri, membri della congregazione, cosa che altrimenti non sarebbe successa.

Kapoor e Sharpe intanto cercano di ricostruire il rapporto tra due sorelle, una delle due ha bisogno di un rene. Frome intanto lavora con una ragazzina che è incinta e vuole abortire, ma i suo tutore si rifiuta di dare il consenso.

New Amsterdam, la trama

Dopo il drammatico incidente che ha concluso la prima stagione, il direttore medico del New Amsterdam Max Goodwin torna a dirigere l’ospedale pubblico della Big Apple. Il direttore sanitario deve fare i conti anche con i propri problemi di salute: tutti, infatti, si chiedono quanto potrà ancora reggere l’ingombrante carico. «Come posso aiutare?», non è solo l’approccio al paziente di Goodwin. È la sua ragione di vita. Aiutare il prossimo, per il medico che tutti vorremmo trovare in ospedale, è ciò che gli dà e gli darà sempre la speranza e la forza necessaria ad affrontare le situazioni più disperate.

New Amsterdam 2 in streaming, repliche

Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, dopo la messa in onda su Canale 5, gli episodi saranno disponibili online nella pagina dedicata a New Amsterdam sul sito Mediaset Play che trovate qui, dove potete guardare anche le puntate della prima stagione.

Il cast

  • Ryan Eggold è il dott. Goodwin
  • Janet Montgomery è la dottoressa Laura Bloom
  • Freema Agyeman è la dottoressa Helen Sharpe
  • Jocko Sims è il dottor Floyd Reynolds
  • Tyler Labine è il dottor Iggy Frome
  • Anupam Kher è il dottor Vijay Kapoor
  • Sendhil Ramamurthy è il dottor Akash Panthaki
  • Zabryna Guevara è Dora
  • Lisa O’Hare è Georgia Goodwin

David Schulner è l’ideatore della serie tv

Netflix, annunciato accordo con Studio Ghibli, ecco i film che arriveranno dal 1° febbraio

Netflix e Studio Ghibli, annunciato accordo: dal 1°Febbraio a aprile in arrivo 21 film da Il castello nel cielo a La Città Incantata. Ecco data e lista.

Sarà un‘anno bellissimo per appassionati di anime giapponese. Netflix ha annunciato la sigla di un accordo globale (esclusi Stati Uniti, Canada e Giappone) con la casa di produzione Studio Ghibli. In seguito all’accordo su Netflix, da febbraio a aprile, arriveranno 21 film che andranno a rimpolpare la già ampia libreria anime di Netflix.

L’accordo ha implicazioni importanti perchè si tratterà della prima volta che i titoli della Studio Ghibli saranno tradotti, parlando di sottotitoli, in almeno 28 lingue e doppiati in venti lingue.

Studio Ghibli è una società fondata nel 1985 da Isao Takahata e Hayao Miyazaki e fino a oggi ha prodotto ben 22 film. Tra questi c’è anche il vinctore agli Oscar “La Città Incantata” di Miyazaki. Il regista inoltre è stato nominato dal Time Magazine nel 2005 come tra le persone più influenti del mondo.

Ma passiamo ai titoli. Il rollout dei film della di Studio Ghali partirà in Italia, e nel resto del mondo, dal 1° Febbraio, ecco il calendario previsto:

Film Studio Ghibli disponibili dal 1° febbraio 2020

  • “Il castello nel cielo” (1986),
  • “Il mio vicino Totoro” (1988),
  • “Kiki – Consegne a domicilio” (1989),
  • “Pioggia di ricordi” (1991),
  • “Porco Rosso” (1992),
  • “Si sente il mare” (1993) 
  • “I racconti di Terramare” (2006).

Film Studio Ghibli disponibili dal 1° marzo 2020

  • “Nausicaä della Valle del vento” (1984),
  • “Principessa Mononoke” (1997),
  • “I miei vicini Yamada” (1999),
  • “La città incantata” (2001),
  • “La ricompensa del gatto” (2002),
  • “Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento” (2010),
  • “La storia della Principessa Splendente” (2013).

Disponibili dal 1° aprile 2020

  • “Pom Poko” (1994),
  • “I sospiri del mio cuore” (1995),
  • “Il castello errante di Howl” (2004),
  • “Ponyo sulla scogliera” (2008),
  • “La collina dei papaveri” (2011),
  • “Si alza il vento” (2013),
  • “Quando c’era Marnie” (2014).

Al giorno d’oggi esistono diversi ottimi canali per far arrivare un film al pubblico“, ha dichiarato Toshio Suzuki, produttore di Studio Ghibli. “Abbiamo ascoltato i nostri fan e abbiamo preso la decisione di mettere a disposizione il nostro catalogo cinematografico in streaming. Ci auguriamo che in questo modo la gente di tutto il mondo possa scoprire l’universo di Studio Ghibli.

Apple TV+ al TCA: The Morning Show 2 e le nuove serie del 2020

Apple TV+ al TCA: The Morning Show 2, cosa succederà e ci sarà ancora Steve Carell? Le nuove serie del 2020: Defending Jacob, Amazing Stories e altro

Nell’ultimo giorno del TCA Winter Press Tour si è presentato Apple TV+, uno degli ultimi player entrato nel mercato dello streaming globale. Lo streaming della casa di Cupertino ha organizzato vari panel di presentazione delle nuove serie tv che arriveranno nel 2020, e ha colto l’occasione per celebrare la punta di diamante del servizio, la serie The Morning Show.

Forse delle nomination ricevute e del prestigio che ne deriva, ieri Reese Witherspoon, Jennifer Aniston e il cast e la crew di The Morning Show erano al TCA per parlare della seconda stagione di The Morning Show che è già stata ordinata da Apple.

Sulla seconda stagione Reese Witherspoon, che nella serie ricopre anche il ruolo di produttore, ha rivelato che stanno iniziando a lavorare alla seconda stagione. “Secondo me dopo i primi dieci episodi abbiamo aperto un nuovo ordine: il caos. Nessuno sa chi è che comanda e che significato ha assunto il termine leadership. Penso che questo sia uno degli argomenti che esploreremo… Sono molto felice di avere l’opportunità di esplorare un mondo nuovo.

La domanda che tutti si sono posti dopo il finale della serie, è il destino del personaggio interpretato da Steve Carell. L’attore infatti aveva siglato un contratto che copriva solo la prima stagione. Ancora non ci sono aggiornamenti a riguardo, nè un accordo definitivo: “Vedrete cosa succederà a Mitch, ne stiamo parlando, ma non abbiamo aggiornamenti da fornire ancora.

Altro dal TCA Apple TV+

  • Il servizio streaming ha poi annunciato una serie di date di debutto di nuove serie tv. Tra queste c’è Amazing Stories, una sorta di revival in chiave moderna della serie originale gestita da Eddy Ktsis e Adam Horowitz (Once Upon a Time). La serie debutterà con i primi cinque episodi a partire dal 6 marzo. La serie è prodotta da Steven Spielberg e vedrà nel cast vari attori (ogni episodi avrà una storia diversa): Dylan O’Brien, Victoria Pedretti, Josh Holloway, Sasha Alexander, Robert Forster, Kerry Lynn Bishe, Whitney Coleman, Trisha Mashburn, Austin Stowell, Edward Burns e Juliana Canfield.
  • Arriva anche il primo originale inglese di Apple TV+, si tratta di Trying, una comedy dove tutti i protagonisti, Jason e Nikki, vogliono un bambino ma non ci riescono. Nel cast Rafe Spall, Esther Smith, Imelda Stauton. La serie, composta da 9 episodi, è prodotta da BBC Studios ed è sceneggiata da Andy Wolton e debutterà il 1° maggio.
  • Defending Jacob, la serie con Chris Evans del mondo Marvel, debutterà il 24 aprile con i primi tre episodi. Si tratta di un thriller che racconta di un pubblico ministero (Evans) che si troverà in mezzo a una situazione impossibile: continuare a fare il suo dovere, che deriva dal lavoro che fa o cedere all’amore incondizionato per suo figlio (Jaeden Martell), che è stato accusato di omicidio. Nel cast troveremo anche Michelle Dochery, Cherry Jones, Pablo Schreiber, Betty Gabriel e Sakina Jaffrey.
  • Central Park, è una comedy animata musicale di Loren Bouchard che verrà rilasciata nell’estate del 2020. La serie avrà al centro una famiglia a Central Park e che sono anche custodi del parco. Nel cast di voci (della versione americana) troviamo Leslie Odom, Jr., Kristen Bell, Kathryn Hahn, Tituss Burgess, Daveed Diggs e Stanley Tucci.

A seguire una gallery delle serie annunciate:

SAG Awards 2020, gli attori premiano Parasite, Mrs. Maisel, Fosse/Verdon e Jennifer Aniston

SAG Awards 2020 Parasite dà la zampata verso gli Oscar, Mrs. Maisel il miglior cast di una commedia, The Crown per il drama

I premi degli attori per gli attori riservano sorprese con Parasite che vince per il miglior cast di un film prima volta per un film non in lingua originale, portando un pizzico di pepe in più in vista degli Oscar (qui le nomination). I 4 attori due protagonisti e due non protagonisti sembrano ormai pre-stabiliti: Joaquin Phoenix, Renee Zellwegger, Laura Dern e Brad Pitt continuano a vincere per i rispettivi film.

Sul fronte televisivo Jennifer Aniston è la miglior attrice drama per The Morning Show mentre nella commedia vince vince Phoebe Waller-Bridge per Fleabag con The Marvelous Mrs. Maisel miglior cast, premio che tra i drama va a The Crown.

Di seguito nell’elenco i vincitori sono in grassetto e rosso.

SAG Awards 2020 vincitori Serie Tv

Miglior Cast in un Drama

Miglior Attrice in un Drama

  • Jennifer Aniston, The Morning Show
  • Helena Bonham Carter, The Crown
  • Olivia Colman, The Crown
  • Jodie Comer, Killing Eve
  • Elisabeth Moss, The Handmaid’s Tale

Miglior Attore in un Drama

  • Sterling K. Brown, This is Us
  • Steve Carell, The Morning Show
  • Billy Crudup, The Morning Show
  • Peter Dinklage, Game of Thrones
  • David Harbour, Stranger Things

Miglior Cast di una Comedy

  • Fleabag
  • The Marvelous Mrs. Maisel
  • Schitts’ Creek
  • The Kominsky Method
  • Barry

Miglior Attrice in una comedy

  • Christina Applegate, Dead to Me
  • Alex Borstein, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Catherine O’Hara, Schitt’s Creek
  • Phoebe Waller-Bridge, Fleabag

Miglior Attore in una comedy

  • Alan Arkin, The Kominsky Method
  • Michael Douglas, The Kominsky Method
  • Bill Hader, Barry
  • Andrew Scott, Fleabag
  • Tony Shahloub, The Marvelous Mrs. Maisel

Miglior Attore in un Film Tv o Miniserie

  • Mahershala Ali, True Detective
  • Russell Crowe, The Loudest Voice
  • Jared Harris, Chernobyl
  • Jharrel Jerome, When They See Us
  • Sam Rockwell, Fosse/Verdon

Miglior Attrice in un Film Tv o Miniserie

  • Patricia Arquette, The Act
  • Toni Collette, Unbelievable
  • Joey King, The Act
  • Emily Watson, Chernobyl
  • Michelle Williams, Fosse/Verdon

Miglior Stunt per Comedy o Drama

  • GLOW
  • Watchmen
  • The Walking Dead
  • Game of Thrones
  • Stranger Things

SAG Awards 2020 vincitori Cinema

Miglior Cast in un film

  • Bombshell
  • The Irishman
  • C’era una volta a Hollywood
  • Parasite
  • Jojo Rabbit

Miglior Attrice Protagonista

  • Cynthia Erivo, Harriet
  • Scarlett Johansson, Marriage Story
  • Lupita Nyong’o, Us
  • Charlize Theron, Bombshell
  • Renée Zellweger, Judy

Miglior Attore Protagonista

  • Christian Bale, Ford v Ferrari
  • Leonardo DiCaprio, Once Upon a Time in Hollywood
  • Adam Driver, Marriage Story
  • Taron Egerton, Rocketman
  • Joaquin Phoenix, Joker

Miglior Attrice non Protagonista

  • Laura Dern, Marriage Story
  • Scarlett Johansson, Jojo Rabbit
  • Nicole Kidman, Bombshell
  • Jennifer Lopez, Hustlers
  • Margot Robbie, Bombshell

Miglior Attore non Protagonista

  • Jamie Foxx, Just Mercy
  • Tom Hanks, A Beautiful Day in the Neighborhood
  • Al Pacino, The Irishman
  • Joe Pesci, The Irishman
  • Brad Pitt, Once Upon a Time in Hollywood

Miglior Cast di Stuntman

  • Avengers: Endgame
  • Ford v Ferrari
  • The Irishman
  • Joker
  • Once Upon a Time in Hollywood

PGA Awards 2020 Cinema e Tv

  • Produttore per film: 1917 (Universal)
  • Produttore per film d’animazione: Toy Story 4 (Disney/Pixar)
  • Produttore per Serie Tv Drama: Succession 2 (HBO)
  • Produttore per Serie Tv Comedy: Fleabag 2 (Amazon-BBC)
  • Produttore miniserie: Chernobyl (HBO, Sky)

Fuori la voce, puntata di lunedì 20 gennaio: ospite Oliviero Toscani e Carla Costanzi

0

Fuori la voce, puntata di lunedì 20 gennaio: Oliviero Toscani e Carla Costanzi sull’evoluzione della nostra concezione della “terza età”

Il fotografo Oliviero Toscani e la sociologa Carla Costanzi saranno gli ospiti dell’undicesima puntata, in onda lunedì 20 gennaio alle ore 21.10 su laF (Sky 135), di Fuori la voce. In questo appuntamento il tema affrontato sarà l’Eterna Giovinezza.

“L’eterna giovinezza nasce dall’idea, completamente sbagliata, che dobbiamo avere un solo ritmo predominante per tutta la vita, quello veloce, andante, preferibilmente anche scoppiettante e pirotecnico. Il risultato è l’umiliazione non degli anziani, ma del loro ritmo, più portato alla lentezza. Che è invece un bellissimo ritmo” racconta Stefano Massini nella sua storia di copertina.

La sociologa Carla Costanzi, esperta in prevenzione, assistenza e qualità della vita degli anziani e abitante in Liguria – la regione più anziana d’Europa – racconta come, per la prima volta nella storia, la longevità della vita nel mondo occidentale si sia straordinariamente allungata a partire dalla seconda metà del secolo scorso, insieme alla sua qualità; è quindi oggi necessario rivalutare e ripensare in maniera inedita la fascia d’età che va dai 60 agli 80 anni, ossia fra l’età adulta e la vecchiaia vera e propria, ormai composta da individui ancora in forze e attivi, ma di cui la società non si è ancora completamente resa conto. Oliviero Toscani, si mette invece in gioco raccontando la propria esperienza di vita tra arte, spensieratezza e fortuna, rivelando che i segreti per rimanere giovani sono l’immaginazione e la risata.

Fuori la voce ospiti e programmazione

Nelle prossime puntate, sempre aperte dalle copertine di Stefano Massini, sono previsti:

Gianluigi Ricuperati e Massimo Temporelli sul futuro (27 gennaio).

Fuori la voce, le scorse puntate

Paolo Fresu, Federica Angeli, Beppe Severgnini e Chiara Della Libera sul tema della Cittadinanza e bellezza (18 novembre);
Elly Schlein e Telmo Pievani sul tema della natura (25 novembre);
Sonia Bergamasco e Darya Majidi sul tema della parità (2 dicembre);
Lella Costa e Alex Corlazzoli sull’educazione (9 dicembre);
Daniele Silvestri e Raffaele Laudani sulla resistenza (16 dicembre);
Gad Lerner e Don Gino Rigoldi sulla spiritualità (23 dicembre);
Chef Rubio e Leonardo Caffo sul cibo oggi tra cambiamenti climatici e falsi miti (30 dicembre);
Ascanio Celestini e Agnese Bertello con Stefania Lattuille sul concetto di “altri” (6 gennaio); Federica Cacciola (Martina Dell’Ombra) e Matteo Lancini sulla digital addiction o “luce blu” (13 gennaio);

La Guerra è Finita il secondo appuntamento lunedì 20 gennaio

0

La Guerra è Finita lunedì 20 gennaio la seconda puntata, le anticipazioni

Lunedì 20 gennaio su Rai 1 il secondo appuntamento con La Guerra è Finita, il dramma in 4 parti che prova a raccontare l’orrore dei campi di concentramento attraverso le storie di chi ce l’ha fatta, dei bambini sopravvissuti ma rimasti senza alcun punto di riferimento nella vita.

La Guerra è Finita è un dramma in 4 parti che racconta una storia di bambini e ragazzi nell’Italia dell’immediato secondo dopo Guerra. Diretta da Michele Soavi, creata da Sandro Petraglia prodotta da Palomar e Rai Fiction, la serie è stata interamente girata nella provincia di Reggio Emilia e ricostruisce il trauma del dopoguerra di chi è riuscito a sopravvivere all’Olocausto e deve trovare il modo di tornare alla vita.

La Guerra è Finita seconda puntata

I Terenzi, proprietari della tenuta dove alloggiano i ragazzi, decidono di riprendersela per trasformarla in un’azienda agricola. Giulia prova a convincere la marchesa di desistere mentre Davide va a Milano per parlare con una donna che, forse, aveva incontrato sua moglie e suo figlio sul treno che da Fossoli li portò al campo di Mauthausen. I ragazzi piano piano sembrano tornare alla vita e, tra alcuni di loro, nascono degli affetti.

La Trama

La guerra è finita inizia poco dopo la Liberazione, nei mesi in cui i sopravvissuti alle deportazioni tornano a casa. Tanti non hanno più una famiglia purtroppo ad aspettarli. Bambini e adolescenti che hanno vissuto l’orrore da vicino dei campi di sterminio. Qualcuno c’è disposto ad aiutarli, adulti coraggiosi come Davide e Giulia che  in un luogo improvvisato e privo di risorse, sullo sfondo di un’Italia provata, ridotta in macerie provano a ridare speranza a ragazzi e bambini distrutti.

Davide era lontano da casa quando sua moglie e suo figlio sono stati presi, messi sui treni e spariti nel nulla e questo non riesce a perdonarselo. Ha partecipato alla Resistenza, ma ora tutte le sue forze sono concentrate nella loro disperata ricerca. Giulia è figlia di un imprenditore che ha collaborato con i nazisti e da poco è stato arrestato. Le strade di Davide e di Giulia si incrociano per caso, quando si trovano alle prese con alcuni bambini e ragazzi, reduci dai campi, che non sanno dove andare, cosa fare.

Aiutati da Ben, un ex ufficiale della Brigata Ebraica che ha rinunciato a rientrare in Palestina per dare una mano a quanti vorranno seguirlo nella nuova patria, Davide e Giulia occupano una tenuta agricola abbandonata dove, in una piccola scuola rurale, insegnava un tempo la giovane moglie di Davide. Qui, passo dopo passo, con pochissimi aiuti dall’esterno, bambini e ragazzi italiani e stranieri riscoprono il rispetto reciproco, la solidarietà, la voglia di giocare, studiare, lavorare, amare. E raccontare, quasi sommessamente, con dolore, la loro perduta umanità.

Un gruppo eterogeneo per età, provenienze ma unito dalla voglia di lasciarsi alle spalle l’incubo vissuto. Tra questi c’è Gabriel orfano già da prima della guerra, ed è riuscito a fuggire da un campo di concentramento per poi essere raccolto e salvato dai partigiani polacchi. C’è Miriam, che un tempo suonava il piano e ora non sa o non vuole più farlo. C’è Sara che detesta il Paese che le ha portato via il padre, la madre e i suoi fratelli con le Leggi Razziali e non vede l’ora di andarsene in Palestina. Infine c’è Mattia, che non viene dai campi, ma è solo un ragazzo che dà una mano nella tenuta, nascondendo però un recente passato in cui è stato nelle milizie repubblichine, senza neanche sapere bene quello che faceva.

Ci sono poi i bambini più piccoli, come Giovanni che non riesce più a parlare dopo le atrocità che ha visto e si limita a disegnare. E i piccolissimi, come Ninnina, quattro anni, che ha anche lei un numero tatuato sul braccio. Nello scorrere del racconto, ognuno va incontro ai propri fantasmi, alle proprie paure e desideri, che finalmente potranno cominciare a prendere corpo. E, nel giorno in cui la radio annuncia la sconfitta della monarchia e la nascita della nuova Italia repubblicana, Davide può finalmente rinunciare alle armi e riconciliarsi con se stesso e il mondo. È un luminoso giorno del giugno 1946 quello in cui, per lui e per il Paese, la guerra sarà davvero finita.

Il Cast

  • Michele Riondino è Davide
  • Isabella Ragone è Giulia
  • Valerio Biansco è Ben
  • Andrea Bosca è Stefano Dall’Ara
  • Carmine Buschini è Mattia
  • Federico Cesari è Gabriel
  • Carolina Sala è Sara
  • Augusto Grillone è Giovannino
  • Sandra Ceccarelli è la mamma di Giulia

La guerra è finita in tv e streaming

L’appuntamento in 4 serate con La Guerra è Finita è disponibile sia in streaming live il lunedì sera che on demand su RaiPlay.

Prodigal Son, la serie con Tom Payne e Michael Sheen dal 20 gennaio su Premium Crime

Prodigal Son, la serie crime con Tom Payne, Michael Sheen e Bellamy Young in onda in Italia dal 20 gennaio su Premium Crime (il giorno dopo su Infinity)

Da lunedì 20 gennaio in Italia arriva una delle novità più importanti dell’attuale stagione televisiva americana. Si tratta di Prodigal Son, una serie crime con un cast d’eccezione per gli amanti di serie tv, composto da Tom Payne (The Walking Dead), Michael Sheen e Bellamy Young (Scandal).

La prima stagione di Prodigal Son, composta da 22 episodi, andrà in onda da lunedì 20 gennaio alle 21:00 su Premium Crime (canale visibile su Sky satellite, fibra e digitale terrestre), la serie sarà poi disponibile on-demand dal giorno dopo, sia su Sky che su Infinity (ogni episodio scade dopo 28 giorni), il servizio streaming di casa Mediaset.

Prodigal Son

Michael Sheen, Tom Payne e Lou Diamond Phillips. Le serate da brivido di Premium Crime hanno un nuovo nome: #ProdigalSon!

Publiée par Premium Crime sur Jeudi 2 janvier 2020

Prodigal Son, la trama

La serie è un procedurale che racconta della curiosa famiglia Whilty: Malcom possiede il dono di sapere cosa pensano e come funzionano le menti criminali; il padre, l’intelligente, ricco e carismatico dottor Martin, negli Anni ’90 era il serial killer The Surgeon; la madre, elegante e manipolatrice, è Jessica; la sorella è l’ambiziosa e perfettina giornalista TV Ainsley.

Malcom Bright inizierà a lavorare con la polizia di New York, e li aiuterà a risolvere crimini e catturare assassini. Qui incontra il suo mentore, il boss del dipartimento Gil Arroyo, la detective Dani Powell e il detective JT Tarmel, che spesso si chiede se Bright non sia lui stesso uno psicopatico.

Recensione Prodigal Son – Prime Impressioni

Prodigal Son è una serie tv onesta. In un mare di produzioni contemporanee che aspirano a essere qualcosa di diverso, questa nuova serie tv in partenza in Italia è un procedurale poliziesco con una forte trama orizzontale e non fa nulla per nasconderlo. Giustamente.

Creato da Chris Fedak e Sam Sklaver e prodotto da Greg Berlanti, reduci dal flop di Deception, non si snaturano e il mago protagonista della precedente serie si trasforma in uno psicologo criminale ma la sostanza non cambia, si tratta più sempre di un istrionico, sagace, simpatico, raffinato, ed elegante personaggio, magnete di tutte le vicende. Ma i toni si fanno più oscuri, i casi più efferati e Prodigal Son ha la sua forza negli angoli più reconditi della mente di Malcolm. Cosa non ricorda del suo passato? Questa domanda accompagnerà lo spettatore nella visione dei diversi casi di puntata.

I ricordi di Malcolm, gli incontri con il padre rinchiuso, le dinamiche familiari con l’altolocata e altezzosa madre, fanno da sfondo ai casi di puntata che risolve insieme alla squadra di detective cui si appoggia. Prodigal Son alterna però le derivazioni più cupe con elementi più leggeri, con scambi di battute (tipici del mondo Berlant-Warner) e con una semplicità generale nello sviluppo delle vicende tipiche del genere, finendo così per essere l’intrattenimento ideale per gli appassionati del genere crime.

Il cast

  • Tom Payne è Malcolm Bright (ex Whilty) profiler FBI licenziato dall’agenzia che collabora con la polizia di New York, ha una prospettiva unica nella caccia ai serial killer, vive con la paura che le tendenze sociopatiche possano prendere il sopravvento
  • Michael Sheen è il dottor Martin Whitly il padre di Malcolm, in carcere dopo aver commesso 23 omicidi come “Il Chirurgo”
  • Bellamy Young è la mamma di Malcolm, donna d’affari che vuole dimenticare quanto fatto dal marito
  • Halsont Sage è Ainsley Whitly la sorella di Malcolm, giornalista
  • Lou Diamond Phillips è Gil Arroyo tenente della polizia di New York, conosce e si è occupato di Malcolm da quando arrestò il padre
  • Aurora Perrineau è la detective Dani Powell
  • Frank Harts è il detective JT Tamerl
  • Keiko Agena è la dottoressa Edrisa Guilfoyle patologa

Foto: Mark Seliger / 2019 Warner Bros. Entertainment Inc.

Velvet Collection le puntate su Rai Premium lunedì 20 gennaio (già su RaiPlay)

0

Velvet Collection su Rai Premium la seconda stagione in prima visione tv ma già disponibili su Rai Play. Le puntate del 20 gennaio

Fino al 3 febbraio ogni lunedì su Rai Premium arriva in prima tv Velvet Collection, dopo che da qualche settimana tutte le puntate, dopo la cancellazione dopo il flop d’agosto, sono disponibili su RaiPlay.

Ecco le anticipazioni via RaiPlay delle puntate del 20 gennaio su RaiPremium.

2×03 Vedere la luce

Dopo aver scoperto che Mateo ha sottratto dei documenti dal consolato, Omar annulla la commessa per la realizzazione dell’abito di Farah Diba. Enrique riceve la visita inaspettata di sua sorella Cristina, tornata per esigere la sua parte di eredità.

2×04 Un angelo al mio fianco

Al cimitero, dove si è recato per portare dei fiori a Rita, Pedro fa uno sconcertante incontro. Dopo un iniziale disorientamento accetta l’aiuto venuto da lontano e si fa accompagnare all’ufficio delle poste dove lavora Diana.

Velvet Collection – La Trama della sere

Anna Rivera torna in Spagna dopo 5 anni passati a New York per portare avanti il suo progetto. Insieme al figlio Alberto, nonostante la lontananza, hanno gestito l’azienda grazie all’aiuto degli amici e dei parenti rimasti a Madrid. L’azienda adesso ha aperto una filiale a Paseo de Gracia vicino Barcellona e tutti lasceranno Madrid per continuare l’espansione della Velvet.

La seconda stagione

La compagnia sartoriale è ormai un punto fermo della moda a Barcellona. In questa seconda stagione la filiale di Paseo de Gracia riceve l’incarico di realizzare l’abito per Farah Diba regina dell’Iran. Ma la squadra non ha fatto i conti con Omar, l’ambasciatore iraniano, un uomo disonesto che ha ben altri piani. Questo nuovo lavoro sarà il lancio internazionale dell’azienda o la sua rovina? Matteo intanto prova a convincere Clara a tornare e controllare l’ambasciatore.

Velvet Collection in streaming

Tutti gli episodi della seconda stagione di Velvet Collection insieme alla prima stagione e alla terza e quarta della serie originale Velvet sono in streaming su RaiPlay

Il Cast

  • Marta Hazas è Clara
  • Martin Asier Etxeandia è Raul
  • Adrian Lastra è Pedro Infantes
  • Diego Martin Gabrel è Enrique
  • Megan Montaner è Elena Pons
  • Daniel Murel è Antonio Godino
  • Karim El -Kerem è il segretario dell’ambasciatore
  • Andres Velencoso è Omar Ahmadi l’ambasciatore

911 la seconda stagione su Rai 2 anticipazione episodi 20 gennaio

0

911 la seconda stagione su Rai 2 anticipazioni episodi 20 gennaio

Prosegue l’appuntamento con la prima tv in chiaro con la seconda stagione di 911 il procedurale action prodotto da Ryan Murphy, carico di emotività e casi estremi (la serie è in prima tv assoluta su FoxLife dove la terza stagione è attualmente in pausa come negli Stati Uniti per il debutto dello spinoff 911 Lone Star ambientato in Texas con Rob Lowe e Liv Tyler. )

Ecco cosa ci aspetta nelle tre puntate in onda lunedì 20 gennaio su Rai 2

2×04 Bloccati

Athena ottiene la tanto sospirata promozione a tenente, per cui in passato aveva fatto domanda già quattro volte. Intanto Chimney si reca in ospedale per accertarsi che non abbia riportato danni in seguito all’incidente avvenuto mesi prima. Proprìo in ospedale Chimney ha modo di rivedere Tatiana, scoprendo che poco dopo averlo lasciato si è sposata e ora aspetta un bambino.

Daniel chiede alla sua fidanzata di sposarlo mentre è sulla scala mobile, ma il pannello d’accesso cede e Daniel rimane incastrato nel meccanismo interno, la catena è sull’arteria femorale che potrebbe essere recisa. Arrivano i soccorsi e Chimney lo tira fuori di lì ma Daniel muore poco dopo. La morte di Daniel sconvolge Chimney che avrà con Bobby un’importante confronto sul suo passato incidente.

2×05 Persone orribili

Maddie, per rendere più completa la sua formazione di centralinista del 911, decide di prendere parte insieme ad Athena a un giro di pattuglia per vedere i casi di emergenza dal vivo. Quando Athena e Maddie vanno in un ristorante, trovano il cuoco ferito a seguito di una rapina e Maddie grazie alla sua esperienza nel pronto soccorso, lo salva.

Però c’è una stranezza, al 911 non risulta la segnalazione della chiamata del cuoco. Maddie scopre così che una sua collega l’ha volutamente ignorata.

Eva non rinuncia a fare causa a Hen e Karen per l’affidamento di Denny, facendosi supportare da Nathaniel, il padre biologico del bambino. Hen va a casa di Eva e la trova svenuta, è in overdose, chiama i soccorsi, e Eva viene salvata.

2×06 Droghe

I vigili del fuoco della caserma 118 salvano Taylor Kelly, giornalista televisiva, quando il suo elicottero precipita su un campo sportivo, lei in segno di riconoscenza ottiene il permesso dalla sua emittente televisiva, per intervistare i vigili del fuoco riprendendoli con la videocamera durante il lavoro.

Chimney, Eddie e Buck aiutano Maddie a traslocare nella sua nuova casa, Chimney si occupa di installarle l’impianto di sorveglianza. Nel frattempo  Bobby e gli altri vigili del fuoco devono soccorrere un uomo che sta soffocando, avendo mangiato dei grilli in una gara. Tra i vari regali ricevuti dalla caserma 118, ci sono dei brownies al cioccolato, tutti li mangiano senza lasciarne nemmeno uno per Chimney. Ma quei biscotti sono “particolari”…

Cast

  • Angela Bassett è Athena Grant
  • Peter Krause è Robert Nash
  • Oliver Stark è Evan Buckley
  • Jennifer Love Hewitt è Maddie
  • Ryan Guzman è Eddie
  • Aisha Hinds è Henrietta Wilson
  • Kenneth Choi è Howie Han
  • Rockmond Dunbar è Michael Grant
  • Corinne Massiah è May Grant
  • Marcanthonee Jon Reis è Harry Grant

Sono Le Venti, dal 20 gennaio su NOVE arrivano le news giornaliere di Peter Gomez

0

Sono Le Venti, da lunedì 20 gennaio su NOVE arriva la striscia quotidiana di news condotta da Peter Gomez: “una selezione delle notizie diversa.” (VIDEO)

Entrando con prepotenza nella classica fascia televisiva dedicata ai TG, il canale NOVE da lunedì 20 gennaio alle 20:00 appunto proporrà Sono Le Venti. Un nuovo programma d’informazione che sarà condotto da Peter Gomez, direttore della versione online de Il Fatto Quotidiano.

Durante la conferenza stampa di presentazione del programma, Gomez ci racconta come sia difficile, andando in onda da Milano, avere dei politici in studio. Ma in realtà l’obiettivo principale del programma è chiamare degli ospiti che: “sono legati molto alla cronaca. Succede qualcosa e io vorrei una persona che parla di quell’argomento.”

L’obiettivo del programma, racconta Gomez è quello di realizzare: “una selezione delle notizie a volte diversa… cercheremo di raccontare cose che altri non raccontano, e cercheremo di avere un po’ di memoria storica.” A seguire potete guardare l’intervista completa:

Come inviare video-domande a Sono Le venti

I telespettatori potranno inviare le domande direttamente in redazione e in formato video (rigorosamente verticale) alla mail [email protected] e Gomez risponderà durante la puntata.

Credits

Sono Le Venti è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia (NOVE) ed è sotto la direzione artistica di Duccio Forzano regista e autore televisivo di molti titoli che ha lavorato con i grandi della Tv, da Fiorello a Fabio Fazio, e ha firmato la regia di eventi televisivi come il Festival di Sanremo.

La regia è di Valentina De Renzis. Lo studio firmato da Dario Cavaletti e illuminato dalle luci di Angelo Rossetti, dove campeggiano totem digitali sui quali scorrono notizie e immagini mentre, dalla scrivania interattiva, Peter Gomez lancerà i temi di giornata.

“SONO LE VENTI” è un programma scritto da Peter Gomez con la collaborazione di Marco Posani e Luca Sommi. David Perluigi è direttore esecutivo di Loft Produzioni. Valentina De Renzis firma la regia. Il direttore della fotografia è Angelo Rossetti e le scene sono di Dario Cavaletti.

I Delitti del Barlume, il 20 gennaio su Sky Cinema Uno arriva “Ritorno a Pineta”

0

I Delitti del Barlume, il 20 gennaio su Sky Cinema Uno la seconda storia inedita dal titolo “Ritorno a Pineta”

Dopo il primo appuntamento con “Donne con le palle” andato in onda lunedì scorso (lo trovi on-demand), lunedì 20 gennaio su Sky Cinema Uno torna I Delitti del Barlume con una nuova storia: Ritorno a Pineta. Il film sarà disponibole anche in 4K HDR con Sky Q satellite e disponibile on demand su Sky e NOW TV, in una collezione dedicata con tutte le storie precedenti.

Alla regia ancora una volta Roan Johnson che dirige gli attori che hanno reso celebri i personaggi del “BarLume”: Filippo Timi veste ancora i panni del “Barrista” Massimo Viviani, Lucia Mascino quelli del Commissario Fusco, Enrica Guidi è la Tizi, mentre tornano Stefano Fresi e Corrado Guzzanti per interpretare Beppe Battaglia e Paolo Pasquali. Immancabile anche il “quartetto uretra”, capitanato da Alessandro Benvenuti (Emo), insieme ad Atos Davini (Pilade) Marcello Marziali (Gino) e Massimo Paganelli (Aldo).

Ritorno a Pineta – Trama e info, il 20 gennaio su Sky Cinema

A fare Ritorno a Pineta è Massimo Viviani (Filippo Timi): dopo due anni di assenza e migliaia di chilometri di distanza, Massimo torna con l’idea di fermarsi pochi giorni, quanto basta per creare scompiglio nella vita di tutti i suoi amici di sempre, come Tiziana (Enrica Guidi) e Beppe (Stefano Fresi) che se lo vedono piombare in casa un attimo prima di baciarsi, mentre i vecchini se lo ritrovano al bar a rompere le scatole, come ai vecchi tempi. Il barrista è tornato per la morte di un suo amico che si è suicidato ma che per Massimo è stato ucciso. E saranno proprio le sue intuizioni a dare una mano alla Fusco (Lucia Mascino) per la risoluzione del caso. In attesa di capire se il suo ritorno a Pineta è definitivo o se il Viviani ripartirà di nuovo.

Ambientato come sempre nell’immaginaria Pineta, con le nuove storie I DELITTI DEL BARLUME continuano il loro originale percorso nel solco della grande commedia all’italiana che, traendo spunto da un caso editoriale di successo, come quello dei best seller di Malvaldi, è riuscita a dare vita in TV in maniera eccellente a tutti i suoi personaggi. Una storia di successo che ha “preso casa” all’Elba dove tutte le estati da sette anni il piccolo borgo di Marciana Marina si trasforma in Pineta, l’immaginaria cittadina dove lo scrittore ha da sempre ambientato le sue storie. Tra crime e comedy, il BarLume continua a coinvolgere il pubblico per la sua irresistibile e originale combinazione di suspense e humour.

Rai Movie ricorda il regista Federico Fellini, ecco la programmazione di lunedì 20 gennaio

0

Rai Movie, in occasione del centenario della sua nascita ricorda il regista Federco Fellini con una programmazione dedicata, il 20 gennaio 2020.

In occasione del centenario della nascita del noto regista Federico Fellini, che ricorre lunedì 20 gennaio, la programmazione delle reti tematiche italiane si trasforma per omaggiare il grande regista. Tra queste c’è Rai Movie, il canale dei film del servizio pubblico che lunedì 20 gennaio durante la giornata proporrà film diretti da Federico Fellini.

Prova D’orchestra su Rai Movie

La programmazione parte già la mattina presto, alle 08:50 con Prova D’orchestra, un film prodotto dalla Rai dove i membri di un’orchestra, durante le prove, vengono intervistati da una troupe televisiva. Nel frattempo, alcuni sindacalisti iniziano a rendere problematico lo svolgimento del lavoro, sino all’arrivo di uno spietato direttore tedesco.

Che Strano Chiamarsi Federico

Alle ore 19.20 Che strano chiamarsi Federico, un ritratto intimo e appassionato del regista Ettore Scola in onore dell’amico e Maestro. Dai tempi del Marc’Aurelio ai giorni di lavoro condivisi a Cinecittà.

Casanova su Rai Movie – Prima e seconda serata

Alle ore 21.05, dopo diciannove anni di assenza, torna in tv e in versione restaurata il Casanova di Federico Fellini. Un film controverso e amatissimo che racconta l’ascesa e la decadenza del seduttore veneziano in un affresco sfaccettato dell’universo donna. Arricchito dalla celebre interpretazione di Donald Sutherland e ispirato a “Storia della mia vita” di Giacomo Casanova. Il film ottenne numerosi premi, i costumi sontuosi e immaginifici di Danilo Donati furono premiati con l’Oscar nel 1977.

Alle ore 23.45 Nine diretto da Rob Marshall e ispirato all’omonimo musical di Broadway, a sua volta basato sul film 8 e 1/2 di Federico Fellini, ha un cast stellare che vede il personaggio di Mastroianni interpretato da Daniel Day Lewis circondato da Nicole Kidman, Marion Cotillard, Kate Hudson, Penelope Cruz, Judy Dench e Sophia Loren.

Chiude la giornata, alle ore 01.35, I clowns, premiatissimo film in cui Fellini immagina una ricognizione della propria infanzia attraverso l’affascinato rapporto con il mondo del circo.