Home Blog Pagina 1513

Conto alla Rovescia da lunedì 18 novembre il nuovo quiz di Canale 5 con Gerry Scotti

0

Conto Alla Rovescia su Canale 5 con Gerry Scotti alle 18:45

Archiviato Caduta Libera, Gerry Scotti parte con un nuovo quiz in preserale su Canale 5 da lunedì 18:45 tutti i giorni. Un format tutto italiano in uno studio avveniristico caratterizzato da un enorme ledwall sul quale il tempo scorre inesorabile.

In ogni puntata cinque concorrenti, oltre a sfidarsi tra loro, dovranno combattere contro un nemico comune e spietato: il tempo. Cultura generale, nervi saldi, strategia e soprattutto velocità saranno le qualità fondamentali per eliminare gli avversari e scalare il montepremi.

Un maxi schermo posto alle spalle dei concorrenti indicherà il count down che loro, però, non avranno la possibilità di visualizzare. Il giocatore che sarà di mano quando il conto alla rovescia arriverà a zero verrà eliminato.

“Conto alla rovescia”, il gioco in cui bisogna correre più del tempo, è un format originale di Banijay Italia e Rti.

Per partecipare al casting di “Conto alla rovescia” è possibile scrivere all’indirizzo http://www.banijayitalia.it/contoallarovescia

Come funziona?

Quattro manche, un conto alla rovescia continuo e un gioco finale, questo lo schema del nuovo quiz di Canale 5.

  • Passo o chiudo, o rispondi e chiudi o passi;
  • Le eccezioni dodici risposte di cui 9 vere e 3 false per i concorrenti;
  • Sembra ieri un gioco in cui i concorrenti devono conoscere la storia recente e collocare eventi tra gli anni 50 ai 2000;
  • I vasi comunicanti, co cinque materie tra le quali scegliere e cinque indizi svelati in maniera progressiva e un duello finale tra concorrenti finalisti.

Il Conto Alla rovescia sarà infilato in ogni gioco e serve a stabilire chi resta in gioco e chi viene eliminato.

Il concorrente che avrà superato tutte le fasi precedenti affronterà il Time Out, round finale dal ritmo serrato e dalle forti emozioni, in cui in 3 minuti il giocatore dovrà dare 20 risposte esatte.

Il campione di “Conto alla rovescia” potrà vincere oltre 100.000 euro a puntata e tornare a difendere il suo titolo.

Uno Chef in Fattoria, Roberto di Cortesie per gli ospiti chef-contadino per Food Network

0

Uno Chef in Fattoria con Roberto Valbuzzi di Cortesie per gli ospiti dal 18 novembre su Food Network alle 22 in streaming su DPlay

Dalle case di città e campagna, dalla compostezza imposta da Csaba, alle fattorie: Roberto Valduzzi, per tutti ormai Roberto di Cortesie per gli Ospiti si sposta di canale e da Real Time resta sempre in casa Discovery e arriva su Food Network.

Da lunedì 18 novembre Roberto Valduzzi sarà il protagonista di Uno Chef in Fattoria al canale 33 del digitale terrestre e in streaming su DPlay.

Nelle insolite vesti di contadino, Roberto Valbuzzi fa entrare lo spettatore a ‘casa sua’, attraverso il racconto dei luoghi a lui familiari: un viaggio da Varese alla Valtellina, insieme alle persone a lui care, alla scoperta dei prodotti tipici del territorio in cui è nato; materie prime che lo chef utilizza nella cucina del suo ristorante.

La sua vita quotidiana tra fattoria, ristorante e famiglia: in ogni puntata di Uno Chef in Fattoria spazio anche a ricette con ingredienti particolari raccolti nel suo orto o tipici del suo territorio.

Uno Chef in Fattoria è composto da 8 episodi da 60 minuti ciascuno NonPanic Banijay per Discovery Italia. Il programma sarà disponibile anche su Dplay (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play).

E chissà cosa dirà Csaba nel vedere Roberto in Fattoria!

Chi è Roberto Valbuzzi?

Chef trentenne, nato il 1 luglio del 1989 di Varese, Roberto Valbuzzi si definisce uno chef non ordinario come il suo nome su Instagram @notordinarychef. Le sue origini sono da ricercare nella fattoria dei nonni, nella campagna lombarda e proprio questi aspetti si ritrovano nei suoi piatti e ancor più nel programma che realizzerà su Food Network in cui mostrerà proprio questa vita di campagna.

Il suo esordio Tv è su Gambero Rosso, poi è approdato su La5 e su Alice dove conduce un programma sulla cucina del nord, è passato per la Prova del Cuoco e ovviamente il suo successo è esploso con Cortesie per gli Ospiti.

Alessandro Borghese Kitchen Sound torna con i nuovi episodi dal 18 novembre su Sky Uno

0

Kitchen Sound, Alessandro Borghese torna domani con le nuove puntate in onda dal 18 novembre ogni lunedì su Sky Uno e in streaming su NowTV.

Dal 18 novembre arrivano su Sky Uno gli episodi inediti di Alessandro Borghese Kitchen Sound 5, l’originale videoenciclopedia di ricette a ritmo di musica. Nuove e golose puntate nelle quali ritroveremo, tra gli ospiti, vecchi amici di Alessandro che allargheranno il panorama culinario di ABKS ai dolci, alla pizza e al pane: tornano infatti il grande pasticcere Sal De Riso e il “pizza-ricercatore” Renato Bosco.

Sal De Riso continuerà ad insegnarci la nobile arte della pasticceria con altre golosità scelte fra le sue creazioni più rappresentative, sempre contraddistinte dai colori, i profumi e i sapori della sua terra, la meravigliosa Costiera Amalfitana.

Mentre Renato Bosco, con la sua inesauribile curiosità allarga le frontiere della sperimentazione nell’arte bianca e ci farà scoprire impasti, lievitazioni, ingredienti e guarnizioni che portano la pizza a diventare un autentico piatto gourmet. Così come, unendo alla tradizione innovazione e ricerca, ci proporrà nuove versioni di pane, originalissime e uniche, che vi invoglieranno subito a replicarle a casa.

Quando va in onda?

L’appuntamento con Alessandro Borghese Kitchen Sound è dal lunedì al venerdì all’ora di pranzo su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV. Le ricette della settimana sono poi raccolte in un menu completo, in onda il sabato.

Una settimana dopo la messa in onda, il programma è visibile anche nella sezione video del sito de illsole24ore e su rds.it. Rds 100% Grandi Successi, inoltre, firma la playlist che accompagna i menù proposti dallo Chef.

Recensione The Crown, stagione 3: nuove storie, nuovo cast ma sempre un’ottima serie tv

Recensione The Crown, stagione 3: nuove storie e nuovo cast ma la serie sembra sempre la stessa: un ottimo racconto del regno di Elisabetta II.

Recensione The Crown. In un giorno inconsueto per Netflix, domenica 17 novembre arriva la terza stagione di The Crown, una stagione che non è attesa solo per le nuove storie che racconterà, ma anche per il nuovo cast che presterà il volto alla Regina Elisabetta e a tutto la famiglia reale.

La produzione di The Crown è una delle più complesse per un originale europeo di Netflix. Tanto che la quarta stagione è già in produzione e sappiamo che Gillian Anderson interpreterà Margaret Thatcher. Ricordiamo che in occasione del debutto della terza stagione Netflix renderà disponibile il primo episodio gratuitamente anche per i non abbonati. Potete guardarlo dal 18 novembre e per 28 giorni a questo link.

Recensione The Crown, stagione 3 – I nostri commenti (no-spoiler)

Davide Allegra

In una recente featurette il creatore della serie, Peter Morgan, parlava del problema che hanno dovuto affrontare quando hanno realizzato la terza stagione. Fare in modo che la serie resti la stessa, anche con un nuovo cast. Ci sono riusciti? Secondo me, assolutamente sì. The Crown ha un’identità così forte legata ai suoi personaggi che quasi non importa chi in realtà li interpreta.

Qualche momento di smarrimento si genera quando ti ritrovi in una scena alcuni personaggi secondari, coma la principessa Anna o il Duca di Windsor. Ecco in questi due casi, vuoi per la natura del racconto poco lineare che salta in avanti nel tempo molto spesso, vuoi perchè sono appunto personaggi secondari, si ha difficoltà a riconoscere il personaggio ed è necessaria la battuta o la scena che lo spieghi.

Ma la cosa più impressionante della nuova stagione è che grazie alle straordinarie interpretazioni di tutto il cast, per i personaggi principali non si prova quel senso di smarrimento che tutti ci aspettavamo di provare. La transizione da Claire Foy a Olivia Colman passa quasi inosservata grazie alla bravura di quest’ultima, che raccoglie le redini della sua controparte più giovane e immatura e ti accompagna con una semplicità impressionante nella sua versione matura.

Per il resto The Crown è proprio come l’abbiamo lasciata, un incanto, un’ottima rappresentazione dei migliori momenti storici che hanno segnato il regno di Elisabetta II. Ci sono i momenti di riflessione/crisi in cui la Regina si sente una sorta di pedina manovrata dagli umori della società. C’è la crisi esistenziale del Principe Carlo, che si interroga sulla sua vita e sul fatto che per viverla appieno deve aspettare la morte della madre. Ma non mancano i momenti comici, più leggeri, inseriti a volte in un contesto da teen drama aristocratico.

The Crown, grazie anche alla sua struttura a episodi monotematici, racconta una storia sicuramente molto identitaria ma senza sembrare troppo patriottica ai nostri occhi. Si sofferma sui player in gioco, sui loro sentimenti e non risparmia nemmeno le critiche, perchè in fondo nessuno è perfetto. The Crown, però, alla perfezione ci si avvicina molto. Voto 9 Davide Allegra.


Riccardo Cristilli

Gioie, tragedie, crescita, risvolti politici, momenti fondanti della storia dell’umanità. The Crown racchiude tutto in 10 episodi in un’operazione incredibile, straordinaria, coinvolgente sotto ogni aspetto e punto di vista. The Crown è la storia del Regno Unito attraverso la sua istituzione più importante, la Corona.

Come si compete a una produzione inglese, The Crown è una serie austera, distaccata, molto concreta e capace di dosare le emozioni nel modo e nei tempi giusti come nel terzo episodio con il racconto dell’immane tragedia del crollo di una cava che ha ucciso tanti, troppi bambini, che colpisce il cuore ma senza indugiare nel becero sentimentalismo. Come nel sesto episodio quando il racconto formativo di Carlo Principe di Galles riesce a creare simpatia ed empatia verso un ragazzo che ha sogni normali e un fardello più grande di lui. Ma la Corona è questo.

The Crown affascina. Racconta la storia attraverso aneddoti e curiosità con il punto di vista di chi ha uno sguardo privilegiato sul mondo. E in questa stagione la Regina e la Corona devono riuscire a superare una crisi economica, l’avvento della modernità e i primi “scandali” legati ai figli. Il rischio più grande di The Crown è cedere al gossip con il passare delle stagioni, diventando più popolare e meno d’autore. Ma per questo ci affidiamo a Peter Morgan e evitiamo inutili supposizioni. Voto 9 perchè è La Serie che tutti gli autori dovrebbero avere sul proprio comodino, perchè è capace di costruire puntate tematiche, quasi antologiche, inserite in un unico contesto; di saltare anni inserendo piccoli accenni in grado di far capire tutto; ma soprattutto di cambiare attori senza che risulti innaturale. Riccardo Cristilli


Federico Vascotto

The Crown torna e non perde un colpo. E’ regale nel senso più proprio nel termine: il cambio di cast non si fa minimamente sentire, perché i vari interpreti sembrano davvero la versione adulta degli attori che davano voce e corpo ai personaggi in precedenza. Anzi, Tobias Menzies e Helena Bonham Carter regalano delle interpretazioni splendide e diverse da quanto siamo abituati a vedere da loro. Anche il giovane Josh O’Connor è un Carlo formidabile, che insieme alla madre è protagonista dei dialoghi più incisivi di questa stagione, per far capire ancora una volta quanto la Corona ti condizioni la vita se nasci Reale, che tu lo voglia o no. Gli episodi mono-personaggi e monotematici permettono di attraversare anni e anni, affezionandosi ancora una volta alle storie e agli eventi storici, soprattutto quelli che magari non conosciamo, e soprattutto ai personaggi.

The Crown è uno dei fiori all’occhiello di Netflix, poiché riesce a raccontare la Corona nel modo più umano possibile, e allo stesso tempo più composto possibile, col tipico aplomb inglese à là Downton Abbey. Voto 9, come una celebre tata inglese è “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”. Federico Vascotto

The Crown 3, la trama

Nella terza stagione la nuova guardia si insedia a Downing Street, mentre la Regina Elisabetta II (Olivia Colman) e la sua famiglia affrontano le sfide di un Regno Unito in costante cambiamento. Dalla Guerra Fredda fino alla corsa allo spazio, sullo sfondo l’esuberanza degli anni Sessanta e la lunga ripresa degli anni Settanta, la Famiglia Reale si deve adattare ad un mondo nuovo, più libero ma al tempo stesso molto più turbolento.

Il cast

Nel cast di The Crown 3 il premio Oscar Olivia Colman interpreta il ruolo della Regina Elisabetta II, Tobias Menzies è invece Duca di Edimburgo, Helena Bonham Carter è la Principessa Margaret, Josh O’Connor è il Principe Carlo, Erin Doherty è la Principessa Anna; Ben Daniels interpreta Lord Snowdon, Jason Watkins è il Primo Ministro Harold Wilson mentre Charles Dance è Lord Mountbatten. La terza stagione è scritta da Peter Morgan.

Olivia Colman ha sostituito Claire Foy nei panni della Regina, Tobias Menzies sostituisce Matt Smith nei panni del Principe FIlippo e Helena Bonham Carter ha interpretato la Principessa Margaret al posto di Vanessa Kirby.

NCIS, il ritorno di [SPOILER] nella diciassettesima stagione durerà almeno 3 episodi

NCIS, il ritorno di [SPOILER] durerà più a lungo di quanto ci aspettassimo. Spoiler sulla sedicesima stagione

I fan di NCIS stanno aspettando con ansia la premiere della diciassettesima stagione visto il grande colpo di scena che si è svolto nel finale della sedicesima andato in onda a maggio negli Stati Uniti. Per i fan italiani quel momento è stato ieri, sabato 16 novembre.

Quindi se non volete rovinarvi la sorpresa non continuate a leggere l’articolo perchè dopo l’immagine seguono spoiler sul finale della sedicesima stagione.

Nel finale della sedicesima stagione di NCIS c’è stato un colpo di scena che nessuno si aspettava e che è stato anticipato da numerosi articoli online prima della messa in onda. Ziva non è morta ed è tornata nella serie per avvisare Gibbs di un pericolo imminente. “Sei in pericolo, non c’è tempo per convenevoli” ha detto Ziva entrando in una stanza in cui si trovava Gibbs.

Via TVLine oggi arriva la notizia che vedremo il personaggio di Ziva più a lungo di quanto ci si aspettava. L’attrice infatti tornerà nella premiere del 24 settembre su CBS, ma oltre questo episodio l’attrice tornerà anche in altri due episodi nella seconda metà della diciassettesima stagione.

Avevamo già deciso l’ammontare degli episodi in cui sarebbe apparsa [Ziva, ndr], almeno un minimo” ha detto il co-showrunner della serie Steve Binder. Frank Cardea, l’altro showrunner ha raccontato come si è svolto il ritorno di Cote De Pablo. “Avevamo un’idea sul dove è stata Ziva in questo periodo d’assenza… Avrebbe potuto lavorare con Mossad, gli scenari erano tanti… Ma quando Ziva scende quelle scale dicendo ‘Sei in pericolo, non c’è tempo per convenevoli,’ è stata un’idea di Cote de Pablo. Aveva un’idea chiara di come voleva far tornare in scena il suo personaggio: voleva che fosse sorprendente, e che venisse da un luogo di pericolo…

Per quanto riguarda “il pericolo” a cui saranno sottoposti Gibbs e la squadra, Cardea ha rivelato che è collegato a cosa è successo a Ziva negli ultimi quattro o cinque anni, “dal momento in cui è ‘morta’”. La cosa certa è che sia Ziva che Gibbs “saranno in pericolo.”

La diciassettesima stagione di NCIS ha debuttato il 24 settembre su CBS. In Italia dovrebbe partire con gli episodi con Ziva protagonista tra gennaio/febbraio 2020. A seguire trovate il video con la scena del ritorno di Ziva.

Pezzi Unici con Sergio Castellitto e Giorgio Panariello da domenica 17 novembre su Rai 1

0

Pezzi Unici su Rai 1 da domenica 17 novembre

Arriva da domenica 17 novembre su Rai 1 la fiction Pezzi Unici prodotta da Rai Fiction e Indiana Production con Cassiopea Film Production, con Sergio Castellitto, Giorgio Panariello, Loretta Goggi e un cast di attori emergenti diretti da Cinzia TH Torrini.

La fiction è suddivisa in sei prime serate, con gli episodi disponibili in streaming su RaiPlay.

Pezzi Unici la trama

Vanni è un artigiano fiorentino, un maestro della lavorazione del legno. Il mestiere e la bottega che porta il suo nome vengono da lontano: un lascito che la sua famiglia tramanda da generazioni. Uomo tutto d’un pezzo, vecchio stampo, nell’arte dell’intaglio e del restauro Vanni non ha eguali.

Come padre però ha fallito. Lorenzo, il suo unico figlio, temperamento da artista e carattere ribelle, si è perso nella droga ed è morto. Suicidio, o almeno così sembra. Eppure negli ultimi tempi Lorenzo sembrava essersi ripreso: si era disintossicato e gestiva un corso di artigianato in una casa famiglia.

Gli allievi di questo corso sono cinque ragazzi problematici. Ciascuno ha alle spalle un dramma personale (ha commesso un reato, è tossico, non ha una famiglia) e ciascuno ha un sogno: sono “Pezzi Unici”.

Roso dal senso di colpa Vanni decide di prender in mano il corso di artigianato avviato dal figlio. Vanni è un uomo ferito, dai modi burberi ma con qualcosa di autentico da trasmettere, è un maestro di artigianato e di vita che riesce nell’impresa più grande: tirare fuori il talento nascosto di ciascuno dei suoi improbabili allievi.

Ogni episodio concentrerà i sospetti di Vanni su uno dei “Pezzi Unici” svelando, attraverso un uso sistematico del flashback, il dramma personale vissuto dal ragazzo protagonista della puntata e il pezzetto di verità che detiene sulla morte sospetta di Lorenzo. Come in un puzzle, l’accumulo e l’incastro dei flashback puntata dopo puntata, porterà Vanni  a scoprire il mistero che si cela dietro quell’omicidio.

L’artigianato artistico è un’arena tanto inedita quanto affascinante: a Firenze le botteghe artigiane affondano le radici nella storia della città, nelle corporazioni di Arti e Mestieri che contribuirono a trasformare Firenze nella culla del Rinascimento. E nelle immagini c’è lei, Firenze, perfetta sintesi di identità italiana e appeal internazionale.

Il Cast

  • Sergio Castellitto è Vanni Bandinelli
  • Irene Ferri è Anna responsabile della casa famiglia
  • Fabrizia Sacchi è Chiara la moglie di Vanni
  • Giorgio Panariello è Marcello Corsi, vedovo, classico bastian contrario con una bottega di fabbro, amico di Vanni
  • Marco Cocci è Carlo Fanti, fratello di Chiara cresciuto nel negozio di antiquariato del padre che ora gestisce
  • Margherita Tiesi è Beatrice Corsi, la figlia di Marcello
  • Lorenzo DeMoor è Lorenzo Bandinelli il figlio ventenne di Vanni
  • Renato Marchetti è Tommaso
  • Sandra Ceccarelli è Linda
  • Katia Beni è Sandra
  • Antonio Zavatteri è Ispettore Sarti
  • Andrea Muzzi è Don Gianni
  • Giulio Berruti è Roberto Tucci
  • Loretta Goggi è Viviana

I ragazzi:

  • Leonardo Pazzagli è Lapo 19 anni e un passato difficile
  • Lucrezia Massari è Jess ha solo 20 anni ma sembra ne abbia vissuti il doppio, deve scontare una condanna per furto
  • Carolina Sala è Valentina ha solo 17 anni, è in casa famiglia per allontanarsi da una complicata situazione familiare con i genitori che la facevano prostituire
  • Anna Manuelli è Erica Giordani, 19 anni e una lingua tagliente, condannata per vandalismo
  • Moisè Curia è Elia Forti, ex batterista di una band di 21 anni, ha mandato all’aria la possibilità di successo per colpa delle droghe

La regia è di Cinzia Th Torrini, che ha collaborato alla sceneggiatura accanto a Donatella Diamanti, Isabella Aguilar, Fabrizio Lucherini.

Gli episodi di domenica 17 novembre

1×01 La Scelta

Nel primo episodio di Pezzi Unici facciamo la conoscenza di Vanni Bandinelli, un artigiano molto stimato, pilastro dell’artigianato toscano, dal carattere ruvido e scorbutico. La morte del figlio Lorenzo, suicidatosi in una notte di pioggia dopo aver dato a Vanni un appuntamento a cui non si è mai presentato, cambia la sua vita e il rapporto con la moglie Chiara.

Quando lo incontriamo Chiara se n’è andata, la serranda della bottega è abbassata e Vanni si lascia annientare dalla solitudine. Solo Marcello, fabbro suo amico e vicino di bottega, prova a scuoterlo. Dove l’amico non arriva, arriva però il destino: prima di morire Lorenzo aveva iniziato un corso per cinque ragazzi ospiti di una casa famiglia, avrebbe dovuto insegnare loro a diventare artigiani del legno, proprio come suo padre aveva fatto con lui.

All’ambizioso progetto, sostenuto da Anna, la responsabile della casa famiglia, Lorenzo aveva dato un nome: Pezzi Unici. Adesso, nonostante il dolore, Anna vuole andare avanti. Jess, Erika, Valentina, Lapo e Elia hanno bisogno di un riscatto e Lorenzo di qualcuno che porti a termine il suo sogno. Chi meglio del padre? Così, dopo una strenua resistenza, Vanni cede a patto che il corso si svolga nella sua bottega.

E così, una bella mattina in via degli Artigiani, dalla soglia delle loro botteghe gli artigiani assistono sbigottiti al passaggio dei cinque Pezzi Unici che presto capiscono che con Vanni sarà dura. Vanni dal canto suo li studia: se sono stati allievi di Lorenzo e gli sono stati vicini, forse possono aiutarlo a capire perché si è suicidato. Ma non appena Vanni fa loro il nome
di suo figlio, una strana tensione passa fra i ragazzi che prontamente lo liquidano dicendo di non sapere nulla della morte di Lorenzo. E se avesse ragione Chiara? Se Lorenzo non si fosse suicidato, ma fosse stato ucciso?

1×02 La Notte Bianca

Il rapporto fra Vanni e i Pezzi Unici inizia in modo burrascoso: l’artigiano pretende che imparino guardandolo lavorare, ma i ragazzi a stare con le mani in mano si annoiano. Anna ne difende le ragioni e Vanni litiga anche con lei. Accarezza la tentazione di rispedirli tutti alla casa famiglia e chiudere il corso, ma nel frattempo il sospetto che i cinque davvero sappiano qualcosa sulla morte di Lorenzo si fa certezza e per Vanni tenerli a bottega diventa un modo per indagare su quel che è accaduto al figlio.

Ma se Vanni si muove in punta di piedi, attento a non svelare ai ragazzi le sue intenzioni, Chiara va dritta al punto: li raggiunge nella trattoria dove si recano ogni giorno a pranzo e offre loro dei soldi in cambio di informazioni sulla morte di Lorenzo. I cinque, più spaventati che turbati, si chiudono a riccio: che davvero sappiano qualcosa? Beatrice, la figlia di Marcello, ogni giorno di più s’innamora di Elia e Carlo, fratello di Chiara e zio di Lorenzo, non riesce a staccare gli occhi da Jess.

Fra curiosità, sentimenti confusi e paure, i cinque pezzi unici dimostrano di saperci fare con gli attrezzi più di quanto Vanni credesse e quando la situazione economica dell’artigiano, già compromessa, precipita, si offrono di aiutarlo a smaltire tutti i mobili che ha in negozio organizzando una Notte Bianca. L’idea piace e piacciono a Vanni i risultati che porta. Con la Notte Bianca ancora in corso, però, due agenti in divisa raggiungono i Pezzi Unici mentre brindano con Anna e il loro maestro: sono lì per Erica e davanti ai volti turbati di tutti la invitano a seguirli in commissariato.

La Caccia. Monteperdido anticipazioni puntata domenica 17 novembre su Canale 5

0

La Caccia. Monteperdido, la nuova fiction spagnola di Canale 5 con Megan Montaner de Il Segreto dal 10 novembre. Ecco trama, cast e anticipazioni.

Lasciata libera dal programma di Barbara D’Urso, la domenica di Canale 5 aveva bisogno di un nuovo inquilino e la scelta è ricaduta su una nuova fiction di un volto noto del canale, Megan Montaner. La Montaner, che nella soap Il Segreto ha interpretato Pepa, sarà la protagonista di La Caccia. Monteperdido, una nuova fiction spagnola che andrà in onda a partire da domenica 10 novembre alle 21:30 circa su Canale 5.

La prima stagione di La Caccia, Monteperdido è composta da otto episodi e andrà in onda per 4 settimane su Canale 5. La serie in Spagna è già stata rinnovata per una seconda stagione di 8 episodi, con un nuovo sottotitolo: La Caccia. Tramuntana. La seconda stagione andrà in onda nel 2020. Ecco un promo:

Anticipazioni seconda puntata – “La Tempesta”

A Monteperdido continua la ricerca di Lucia dopo che Ana è stata ritrovata. Il primo sospettato del rapimento è il padre della ragazza, Alvaro Montrell. La Giudice decide di non arrestarlo, ma emette un ordine restrittivo nei confronti della famiglia. L’uomo chiede ad Elisa di convalidare il suo alibi, ma la ragazza si confida con Sara Campos, sergente della UCO che segue le indagini insieme al Tenente Santiago Bain.

Sulla zona imperversa un forte temporale e il pericolo che il fiume esondi è molto serio. Elisa viene percossa dal padre che ha saputo delle sue dichiarazioni e scappa impaurita. Dopo la revoca dell’ordine restrittivo, Alvaro viene a sapere che cinque anni prima anche Gaizka avrebbe potuto fornirgli un alibi e lo affronta picchiandolo.

Ana assiste alla scena e fugge in preda al terrore. Joaquin, non contento dei risultati delle indagini, manda in onda in un programma televisivo un’intervista di Ana e offre una ricompensa a chi gli darà notizie della figlia Lucia.

La Caccia – Monteperdido, la trama

Due giovani di undici anni, Ana e Lucia, tornando a casa dopo la scuola, scompaiono nella vallata di Monteperdido, una città circondata dalla natura lussureggiante dei Pirenei. Dopo un’approfondita ricerca, le autorità non riescono a trovare alcun indizio e il caso rimane irrisolto, sconvolgendo profondamente la vita dei residenti. Cinque anni dopo, una delle due ragazze, Ana, viene ritrovata in stato di incoscienza con una grave commozione cerebrale provocata da un incidente d’auto in cui il conducente ha perso la vita. Ma dov’è Lucia? È ancora viva? Due agenti dell’Unità Centrale della Guardia Civil, Sara Campos (Megan Montaner) e Santiago Baìn (Francis Lorenzo), vengono chiamati da Madrid per cercare di risolvere il complicato caso, fino ad allora affidato al comandante della Polizia locale Victor Gamero.

Come guardarla in streaming

La fiction è in onda la domenica sera su Canale 5 in streaming Live su Mediaset Play dove è disponibile nei giorni successivi. Le produzioni Mediaset nei 7 giorni successivi sono anche su TimVision e Sky On Demand, oltre che su Infinity dove ci sono anche i canali in streaming live.

Il cast e i personaggi di Monteperdido

  • Megan Montaner è Sara Campos,
  • Carla Dìaz è Ana Montrell,
  • Ester Expósito è Lucía Castán,
  • Francis Lorenzo è Santiago Bain
  • Alain Hernandez è Victor Gamero,
  • Pablo Derqui è Álvaro Montrell,
  • Bea Segura è Raquel Mur,
  • Jorge Bosch è Joaquín Castán.

Adesso è ufficiale, a gennaio Magnum PI incontrerà Hawaii Five-0

Magnum PI e Hawaii Five-0 si incontrano al gennaio: il crossover su CBS il 3 gennaio

28311 kilometri quadrati con circa 1 milione e mezzo di abitanti (senza contare i turisti), era impossibile prima o poi non incontrarsi. E l’incontro finalmente ci starà anche tra le due serie tv di CBS ambientate sull’isola in onda quest’anno anche la stessa sera.

Negli’epiodi di venerdì 3 gennaio Hawaii Five-0 e Magnum PI si incontreranno in due episodi crossover uno di seguito all’altro per due serie reboot di storiche produzioni della rete. E come spesso capita con i crossover anche in questo caso in Italia avremo molte difficoltà per vederlo, infatti Magnum PI è in prima tv su Fox (in onda a breve distanza dagli USA) mentre Hawaii Five-0 è su Rai 2 dove però siamo ancora fermi ai primi 6 episodi della nona stagione mentre negli USA siamo alla decima.

Lo showrunner di entrambe le serie Peter M. Lenkov ha raccontato a TvLine che la metà del crossover, la parte di Magnum PI è già completata mentre le riprese di Hawaii Five-0 dell’episodio stanno per essere ultimate. Tutto sarà pronto per il 3 gennaio quando i due episodi andranno in onda. Da tempo Lenkov vuole far incontrare le due serie e avrebbe voluto realizzare il crossover già nella prima stagione di Magnum.

La trama dei due episodi vederà la squadra Five-0 cercare un sospetato all’interno di un hotel senza però sapere che Thomas Magnum e Juliet Higgins stanno in realtà sorvegliando la stessa stanza e quindi la stessa persona. E così i due mondi finiranno per incontrarsi e scontrarsi nel pieno del loro stile fatto di azione e un pizzico di ironia.

Nello specifico Magnum, Higgins, TC e Rick (Jay Hernandez, Perdita Weeks, Stephen Hill e Zachary Knighton) saranno nell’episodio di Five-0 del 3 gennaio e subito dopo Junior, Tani e Quinn (Beulah Koale , Meaghan Rath e Katrina Law) finiranno in Magnum P.I. “Sarà come un film di due ore” ha spiegato Lenkov che aveva un po’ paura della reazione del cast di Magnum al doppio episodio cosa invece molto gradita.

Magnum PI che a febbraio entrerà in pausa con MacGyver che subentrerà al venerdì alle 20:00 riportando Hawaii Five-0 alle 21.

Kingsley Ben-Adir sarà Barack Obama nella serie di CBS Studios sulla storia di James Comey

Kingsley Ben-Adir sarà Barack Obama nella serie di CBS Studios tratta dal libro A Higher Loyalty dell’ex direttore del FBI, James Comey

Il cast della miniserie di CBS Studios tratta dal libro dell’ex direttore FBI, James Comey (A Higher Loyalty) si fa sempre più grande. Oggi arriva la notizia che la produzione ha trovato l’attore che interpreterà Barack Obama nella serie che probabilmente andrà in onda o su Showtime o su CBS All Access (o entrambi).

L’attore scelto è Kingsley Ben-Adir, che è stato scelto per interpretare l’ex-presidente degli Stati Uniti. Insieme a lui arrivano Steve Zissis che sarà Jim Baker (FBI General Counsel) e Shawn Doyle che interpreterà Bill Priestap (assistan director della FBI Counterintelligence Division). Brian d’Arcy invece sarà Mark Giuliano, l’ex vice-direttore FBI.

Il quartetto si aggiunge ai già annunciati: Jeff Daniels (Comey), Brendan Gleeson (Donald Trump), Holly Hunter (Sally Yates), Michael Kelly (Andrew McCabe), Jennifer Ehle (Patrice Comey), Peter Coyote (Robert Mueller), Steven Pasquale (Peter Strzok) e Oona Chaplin (Lisa Page).

Billy Ray si è occupato dell’adattamento del libro di Comey, che nel suo libro racconta del suo periodo come direttore dell’FBI, del suo ruolo nel cambiare la legislazione sulla tortura e la sorveglianza elettronica, del caso delle mail di Hillary Clinton quando era Segretario di Stato, e i possibili collegamenti tra la campagna elettorale di Trump e la Russia, questione che ha messo fine al suo mandato come direttore del FBI. La serie però si concentrerà particolarmente sul rapporto tra James Comey e l’attuale Presidente, Donald Trump.

Altre notizie del giorno

  • Helen McCrory (MotherFatherSon) sarà la protagonista del thriller politico inglese di BBC, Roadkill. L’attrice si aggiunge a un cast già composto da Hugh Laurie, e entrambi interpreteranno due politici inglese del partito dei conservatori di Roadkill. Nel cast troveremo anche Sidse Babett Knudsen (“Westworld”), Saskia Reeves (“The Child in Time”), Sarah Greene (“Dublin Murders”), Patricia Hodge (“A Very English Scandal”), e Pip Torrens (“Preacher”).
  • Natalie Dreyfuss entra nel cast della nuova stagione di The Flash. L’attrice interpreterà Sue Dearbon, la donna che nei fumetti diventerà poi la moglie di Elongated Man (Uomo Molla). Sue è descritta come una donna molto tenace, è la figlia di una delle famiglie più ricche di Centra City. Ma dietro la storia di Sue si nasconde qualcosa che verrà scoperta dal detective Ralph.
  • Netflix ha annunciato il cast principale di Brand New Cherry Flavor. Si tratta di un horror/thriller composto da otto episodi sviluppato un po’ in sordina negli ultimi mesi. Nel cast troveremo: Rosa Salazar, Catherine Keener (Kidding, Get Out), Eric Lange (Escape at Dannemora, Unbelievable), Jeff Ward e  Manny Jacinto. La serie, ambientata negli anni novanta a Los Angeles, racconta la storia di Lisa Nova (Salazar) un’aspirante che dopo una serie di delusioni, chiederà aiuto a Boro, il leader di una gang locale per vendicarsi di chi le ha fatto del male, ma otterrà più di una semplice vendetta.
  • Sophia Di Martino sarà nel cast di Loki, la serie di Disney+ sull’antieroe del mondo Marvel interpretato da Tom Hiddleston. La serie seguirà la storia di Loki che sarà ambientata dopo Avengers: Endgame. Kate Herron sarà la regista degli episodi e Michael Waldron è lo showrunner. La serie debutterà nel 2021. Non ci sono dettagli ufficiali sul personaggio della Di Martino, ma secondo delle fonti interpreterebbe un’incarnazione dello stesso Loki, e quindi condividerebbe il ruolo con Hiddleston.
  • Kimberly Elise entra nel cast di Mosquito Coast, la serie di Apple con Justin Theroux di The Leftovers e prodotta da Neil Cross di Luther. Elise interpreterà Jones, un agente governativo misterioso che ha il compito di rintracciare Allie (Theroux) e la sua famiglia, che intanto si trova in America Latina. Il primo episodio della serie sarà sceneggiato da Neil Cross e Tom Bissell, Cross sarà anche showrunner della serie.
  • Gary Oldman sarà il protagonista di Slow Horses, una serie di Apple TV+ di Graham Yost di Justified. La serie, scritta da Will Smith (collaboratore di Armando Iannuci), è tratta dai libri di Mick Herron. Il protagonista è Jackson Lamb, il leader di un gruppo di spie molto irascibile ma brillante, che si ritroveranno alla Slough House dell’MI5 dove mandano le spie che hanno commesso degli errori. Oldman interpreterà Jackson Lamb.

Nuovi progetti

  • NBC sta sviluppando The Pioneer, una drama futuristico creato dal creatore di Burn Notice, Matt Nix, per 20th Century Fox Tv. La serie, tratta dall’omonimo libro di Bridget Tyler, racconta la storia di Alice Watson che si sta riprendendo da un incidente che ha causato la morte del figlio. Alice e sua figlia Joanna quindi dovranno superare questo trauma insieme e decideranno di trasferirsi in un nuovo pianeta. Ma questa fuga non andrà secondo i loro piani quando si troveranno in mezzo a una situazione che metterà a rischio la sopravvivenza della loro famiglia, e della loro colonia.
  • HBO Max ha ordinato il pilot della comedy Gumshoe, scritta da Aaron Brownstein e Simon Ganz. La serie racconta di un giovane poliziotto ottimista e dolce e di una teenager appassionata di crimine che in segreto formeranno una squadra per risolvere un caso di omicidio.
  • CBS ha messo in sviluppo la serie Fighting Words, un procedurale che parla di linguistica forense. La serie racconta di una professoressa di linguista forense che insieme a un agente speciale userà le sue competenze per fare da consulente nei casi. In pratica è come se fosse un poligrafo umano.
  • FOX sta sviluppando Pivotin, una comedy di Liz Astrof prodotta dalla Kapital Entertainment e Warner Bros Tv. Scritta da Astro, la serie è ambientata in un città di Long Island, e racconta di tre amici sin dall’infanzia dopo la morte di un altro amico in comune. Gli psicologhi gli suggeriscono di non prendere decisioni importanti nel periodo di lutto, ma loro faranno esattamente il contrario.

Crisi sulle Terre Infinite, prime foto e teaser del crossover 2019 dell’Arrowverse

Crisi sulle Terre Infinite, le prime foto e i primi teaser del crossover dell’Arrowerse in onda dall’8 dicembre. Il bambino di Superman e Lois?

Crisi sulle Terre Infinite, il tanto atteso crossover tra le serie DC dell’universo The CW, sta per arrivare negli schermi americani. Intanto però arrivano i primi teaser e prime foto dall’evento che quest’anno durerà ben cinque ore, le prime tre andranno in onda l’8, il 9 e il 10 dicembre, le altre due nel 2020.

I dettagli ufficiali sul crossover dell’Arrowverse, dal titolo “Crisis on Infinite Earths” sono scarsi. Sappiamo però che il fumetto da cui è tratta la storia del crossover ha cambiato per sempre l’universo DC. Lì diversi eroi della DC che faranno squadra per combattere contro l’Anti-Monitor, un essere molto potente che viene da un universo composto da anti-materia che ha l’obiettivo di distruggere il multiverso composto da tante versioni alternative della Terra. In questo numero, numerosi eroi perdono la vita, ma ancora non sappiamo quanto il crossover televisivo sia fedele al fumetto (solitamente non lo sono).

Nelle prime immagini rilasciate su Crisi nelle Terre Infinite, che trovate nella gallery che segue, si nota un “piccolo” dettaglio che se vogliamo spiega la trama della serie su Superman e Lois, che The CW sta sviluppando. (leggi qui). In una delle foto vediamo il Superman di Tyler Hoechlin tenere in braccio un bambino.

Crisi sulle terre infinite, video

Nel teaser che segue vediamo, tra gli altri, il momento in cui Lyla Michaels chiama le leggende per aiutarli ad evitare la distruzione del multiverso. Le leggende, capeggiate da Sara Lance e Ray Palmer si aggiungeranno alla squadra composta da Batwoman, Supergirl, The Flash, Arrow e molti altri. Ecco il video che raggruppa tutti i teaser rilasciati fino a oggi, in cui Lyla Michaels avvisa i nostri eroi dell’imminente pericolo:

Arrowverse Crossover 2019, quando va in onda?

  • Supergirl: domenica 8 dicembre su The CW (USA)
  • Batwoman: Lunedì 9 dicembre su The CW (USA)
  • The Flash: martedì 10 dicembre su The CW (USA)
  • Arrow: Martedì 14 gennaio 2020 su The CW (USA)
  • DC’s Legends of Tomorrow: martedì 14 gennaio 2020 su The CW (USA)

Dopo gli episodi in onda domenica 8 e lunedì 9 andrà in onda anche un after-show, uno speciale condotto da Kevin Smith in cui si commenteranno gli eventi dei primi due episodi.

E in italia?

E’ ancora presto per capire quando il crossover andrà in onda in Italia. Qui le serie sono trasmesse sui canali Mediaset Premium (disponibili su Sky statellite e digitale terrestre e in streaming su Infinity), che non ha ancora annunciato le date di debutto delle serie dell’Arrowverse. E’ molto probabile che le nuovi stagioni arriveranno in Italia in primavera, ma restiamo in attesa di annunci ufficiali.

Sin City diventa una serie tv: accordo tra Legendary Television, Frank Miller e Robert Rodriguez

Sin City Frank Miller e Robert Rodriguez realizzano la serie tv per Legendary Television

Un cult del cinema e dei fumetti è pronto per diventare una serie tv.

Storico accordo tra Legendary Television, Frank Miller e Robert Rodriguez per trasformare Sin City in una serie tv. Miller e Rodriguez saranno produttori esecutivi insieme a Stephen L’Heureux, che ha prodotto il sequel cinematografico Sin City: una donna per cui uccidere, con Legendary Television e Silenn Thomas. Si riuniscono così i co-registi del film memorabile del 2005 che con il suo bianco e nero e uno stile molto simile al tratto di un fumetto ha segnato un’epoca.

In base all’accordo Legendary realizzerà una prima stagione con questa squadra coinvolta che inizierà a lavorare non appena ci sarà un contratto con un network o una piattaforma di streaming, da HBO a Amazon, da Netflix a FX tutti sembrano adatti a poter ospitare la serie considerando che difficilmente sarà un prodotto adatto agli under-14. In parallelo si realizzerà anche una serie animata per adulti ispirata ai fumetti di Miller.

Deadline, che ha svelato la notizia in esclusiva, ha sottolineato come i fan sono entusiasti all’idea di una serie creativamente guidata da Miller e Rodriguez anche se al momento non è chiaro se saranno anche registi, sceneggiatori o si “limiteranno” al ruolo di produttori esecutivi. Il sito ricorda come nel 2005, all’epoca del film, il regista Robert Rodriguez volle inserire Miller come co-regista rendendosi conto di come la sua sensibilità visiva fosse una parte fondamentale del progetto.

Legendary sta anche lavorando con Boom!Studios all’adattamento del fumetto Grass Kings di Eisner che racconta l’ascesa misteriosa di un paradiso per emarginati in Alaska. Inoltre con Amazon Legendary sta lavorando all’adattamento di Paper Girls su un gruppo di 4 ragazze che nella mattina di Halloween del 1988 stanno distribuendo giornali quando finiscono nel mezzo di una guerra tra bande di viaggiatori del tempo.

Nel 2017 TWC/Dimension con Glen Mazzara stava lavorando a un adattamento di Sin City che evidentemente non ha portato il risultato sperato.

Maledetti Amici Miei ancora rimandato: ultime due puntate il 2 e 9 dicembre

0

Maledetti Amici Miei torna il 2 e 9 dicembre!

Aggiornamento 16 novembre: Maledetti Amici Miei rimandato ancora, le ultime due puntate, già registrate, il 2 e 9 dicembre su Rai 2, il 25 novembre un altro Meglio di di Stasera tutto è possibile.

Aggiornamento ore 16:00: con un tweet Giovanni Veronesi mette la parola fine al giallo di Maledetti Amici Miei, le ultime due puntate sarà il 25 novembre e 2 dicembre!

 

Aggiornamento 12 novembre: le ultime due puntate di Maledetti Amici Miei, che come segnala TvBlog, sono già state girate, sono sparite. Annunciate con tanto di comunicato e post social per il 18 e il 25 novembre nel frattempo sono sparite con lunedì 18 in onda il meglio di Stasera tutto è possibile. Slitteranno di un’altra settimana? Attendiamo aggiornamenti.

Irriverenti, teatrali, dissacranti, divertenti ma purtroppo flop. I Maledetti Amici Miei di Rai 2 vanno in pausa per qualche settimana, lasciano la complicata serata del giovedì e si spostano al lunedì sera per gli ultimi due appuntamenti.

Quindi le ultime due puntate di Maledetti Amici Miei andranno in onda lunedì 18 e lunedì 25 novembre sempre su Rai 2 e non il 7 e il 14 novembre. Il giovedì ormai è una serata troppo carica di contenuti, troppo ricca d’offerta tra fiction, show, talent, programmi politici per poter trovare il pubblico giusto per questo show. Al loro posto giovedì 7 novembre il film Maleficent. 

Giovanni Veronesi, Sergio Rubini, Alessandro Haber e Rocco Papaleo accompagnati da Margherita Buy e Max Tortora accoglieranno nuovi ospiti lunedì 18 e lunedì 25 novembre sperando quindi di ottenere un riscontro maggiore di pubblico. Anche se in fondo il fatto che la Rai abbia deciso di non cancellare la trasmissione amata dalla critica e dal pubblico fedele che la recupera attraverso le varie clip, è un buon segno di una tv che non sempre insegue l’ascolto facile.

In streaming

RaiPlay arriva in soccorso degli orfani di Maledetti Amici Miei. Oltre a cercare lo show di Fiorello queste settimane di pausa possono essere utili per recuperare le clip o le puntate intere dello show su RaiPlay.

La Formula di Maledetti Amici Miei

“Maledetti Amici Miei” mette in scena in ogni puntata uno spettacolo differente, che parte da aneddoti e confessioni raccolti in 35 anni di vita e di amicizia e ha come collante il feeling e la confidenza che lega i 4 protagonisti. La musica, sempre centrale e legata al racconto sarà nuovamente protagonista a partire dalla sigla d’apertura con un nuovo brano interpretato dal Maestro Paolo Conte. Un altro gioiello musicale dell’artista che reinterpreterà in ogni puntata uno dei suoi grandi successi.

Maledetti Amici Miei è un programma di Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini e Giovanni Veronesi; scritto con Sandro Veronesi, Luca Rea, Giuliano Rinaldi, Cristiano D’Alisera con la partecipazione di Margherita Buy e con Max Tortora; prodotto per Rai2 da Ballandi.