Home Blog Pagina 47

Fire with Fire con Bruce Willis stasera in tv

Lunedì 17 marzo 2025 su 20 andrà in onda Fire with Wire. Si tratta di un film americano del 2012, diretto da David Barrett, con Bruce Willis nei panni del protagonista. L’appuntamento con il film è alle 21:15 su canale 20. Fire With Fire ha incassato poco più di 2,5 milioni di dollari in tutto il mondo (negli USA non è stato programmato al cinema), quando nel 2012 uscì al cinema. In Italia invece il film ha incassato più di 256 mila euro.

Fire with Fire, la trama del film in onda stasera in tv

Il film racconta la storia di Jeremy Coleman, un pompiere che un giorno per errore si troverà ad assistere all’omicidio del proprietario di un alimentari e di sue figli. Omicidio compiuto dal un boss locale, Hagan, interpretato da Vincent D’Onofrio. Jeremy, che a sua volta ha rischiato la vita, verrà contattato dal detective Mike Cella (Bruce Willis), che è determinato a risolvere l’omicidio e gli chiede di testimoniare contro Hagan.

Ma non sarà così facile, perchè quando Jeremy identificherà l’assassino e lo comunicherà alla polizia, il boss inizierà a minacciarlo. Per questo motivo Jeremy viene inserito nel programma di protezione testimoni, così avrà una nuova identità e abbandonerà il lavoro di vigile del fuoco. Le risorse di Hagan però sono infinite, lo troverà e inizierà a minacciare le persone a lui più care, come la sua fidanzata Talia. Così Jeremy deciderà di smettere di scappare e rimettere in sesto la sua vita, rispondendo al fuoco, col fuoco.

Il trailer italiano

Il Cast

  • Josh Duhamel: Jeremy Coleman
  • Bruce Willis: Mike Cella
  • Rosario Dawson: Talia Durham
  • Vincent D’Onofrio: David Hagan
  • Julian McMahon: Robert
  • 50 Cent: Lamar
  • Vinnie Jones: Boyd
  • Eric Winter: Adam
  • Bonnie Somerville: Karen Westlake
  • Richard Schiff: Harold Gethers
  • James Lesure: Craig
  • Quinton Jackson: Wallace
  • Kevin Dunn: Agente Calvin Mullens
  • Nnamdi Asomugha: Sherrod

Dove lo trovo in streaming Fire With Fire

Attualmente il film è disponibile in Italia su Amazon Prime video, e Timvision. Se non siete abbonati però, potrete guardare, gratuitamente, il film in streaming su Mediaset Play, nella pagina dedicata alle dirette, a partire dalle 21:15. Inoltre si può noleggiare e o acquistare su Apple Tv.

La Torre di Babele su La7 con Corrado Augias, gli ospiti del 17 marzo

Nuovo appuntamento con La Torre di Babele condotto da Corrado Augias su La7. Lunedì 17 marzo 2025 si tornerà a parlare di Europa, Stati Uniti, il mondo di Trump

Anno I, (r)esiste l’Europa? è il titolo della puntata del programma con Corrado Augiars. Davanti alla dissoluzione dell’asse euro-atlantico e al ripensamento del concetto di Occidente, insieme a quello di democrazia per come l’abbiamo conosciuta dal dopoguerra, anche l’idea di Europa è destinata a svanire? C’è un’alternativa all’Europa in questo inedito asse America-Russia? L’Europa può essere garante di sicurezza e pace? Se la risposta fosse positiva, verrebbe ancora da chiedersi come si garantiscono queste due condizioni senza l’ausilio di un esercito comunitario. Il piano europeo di riarmo va nella direzione di una difesa comune? La speranza è di vedere un Europa che sia unita e non la somma dei singoli stati.

Sono queste alcune delle domande a cui Corrado Augias cercherà di trovare risposte insieme allo storico esponente della sinistra Romano Prodi, il giornalista Ezio Mauro, allo scrittore Paolo Giordano e alla studentessa Emma Ruzzon.

La Torre di Babele, la formula

In ogni puntata, Augias affronterà un grande tema storico, culturale, politico, economico e i suoi risvolti sull’attualità, con taglio divulgativo e con la consueta ironia. Un vero approfondimento in cui non mancano libri, servizi esterni. E poi le interviste animate dalla solida competenza degli ospiti per condividere notizie fondate, seminare dubbi leciti e stimolare il pensiero critico.

Corrado Augias giornalista, scrittore, saggista, autore e conduttore, nel corso della sua lunga e prolifica carriera ha firmato alcune delle più prestigiose pagine della televisione pubblica e privata del nostro Paese.

La puntata precedente

La puntata precedente disponibile in streaming ha avuto al centro come Donald Trump sta cambiando le regole del mondo, sempre più plasmato a sua immagine e somiglianza.

Un mondo in cui i valori di verità e rispetto delle regole hanno assunto nuovi e contorti significati. Un mondo in cui si accettano aggressioni selvagge in spregio ai codici della diplomazia e del diritto internazionale, e si impongono con la forza decisioni senza tener conto dei popoli a cui sono imposte. Appelli al riarmo che appaiono necessari e il dubbio di star assistendo al tramonto della cultura pacifista nel nostro mondo democratico e occidentale. Quale etica dominerà il futuro e il nostro agire?

Spider-Man: Homecoming, stasera in tv su Italia 1

0

Lunedì 17 marzo 2025 su Italia 1 andrà in onda Spider-Man: Homecoming ma dopo le tante repliche su Tv8 sarà su Italia 1. Si tratta del primo film dell’ultimo reboot del supereroe che in questo nuovo corso, integrato con gli altri film Marvel, è interpretato da Tom HollandSpider-Man: Homecoming, il primo anche in collaborazione tra Sony e Marvel Studios, è uscito nel 2007 e ha incassato più di 880 milioni di dollari in tutto il mondo. In Italia il film ha incassato 8,6 milioni di euro.

Il nuovo Spider-Man era stato introdotto per la prima volta in Captain America: Civil War, come parte della fazione di Tony Stark. Poco dopo è arrivato Homecoming, il primo film della nuova serie in collaborazione tra Sony e Marvel Studios, per questo il film è collegato agli altri del Marvel Cinematic Universe.

La battaglia di New York è appena finite, e lo scontro tra Vendicatori e Chitauri. Adian Toomes si occupa di ripulire la città, insieme ai suoi avvocati. Ma preso questo appalto sarà revocato, e per questo motivo Toomes decide di vendicarsi e si appropria di alcuni resti dei Chitauri. L’uomo vuole studiare la loro tecnologia per produrre armi da rivendere illegalmente.

Intanto passano otto anni e Peter Parker, dopo aver fatto il suo debutto con gli Avengers, torna alla sua vita normale da studente. Non vede l’ora che un evento di quel tipo si ripeta per provare le stesse emozioni. Intanto di notte usa le sue doti per sventare crimini e catturare malviventi, insomma è un supereroe di quartiere. In una delle sue spedizioni notturne Peter incontrerà la squadra di Toomes, in uno scambio d’armi. Si scontrerà con Adrian, che grazie alla sua tuta alata diventa l’Avvoltoio. Lo scontro si mette male per Peter, fino quando Tony Stark non gli manderà una sua armatura in soccorso.

Peter inizia a indagare sulla tecnologia usata da Toomes e chiede l’aiuto di Ned, un suo amico che conosce la sua identità da supereroe. I due ragazzi riusciranno a localizzare la banda di Toomes, ma Peter ben presto capirà che il nucleo alieno all’interno dell’arma che stanno sviluppando, in realtà è una bomba, e Toomes ha intenzione di usarla.

Spider-Man Homecoming in streaming

Il film in onda stasera è già disponibile in streaming su Netflix, Disney+, Timvision, Infinity+, si potrà guardare in live streaming su Mediaset Infinity, inoltre è a noleggio e o acquisto su Mediaset Infinity, Timvision, Microsoft Store, Apple TV, Amazon Video.

Il Cast

  • Tom Holland: Peter Parker / Spider-Man
  • Michael Keaton: Adrian Toomes / Avvoltoio
  • Jon Favreau: Harold “Happy” Hogan
  • Zendaya: Michelle “MJ” Jones
  • Donald Glover: Aaron Davis
  • Tyne Daly: Ann-Marie Hoag
  • Marisa Tomei: May Parker
  • Robert Downey Jr.: Tony Stark / Iron Man

99 da battere, Max Giusti conduce il game show che ricorda Squid Game

Hanno iniziato in 100, ma puntata dopo puntata per i concorrenti del game show su Rai 2 i 99 da battere sono diventati sempre meno perché alla fine a vincere sarà solo uno, chi rimane. Il format 99 to Beat inevitabilmente ricorda Squid Game perché si basa su un gruppo di persone che si sfidano con un premio a una serie di giochi di vario genere, prove fisiche, di logica, di intelligenza. A condurre la versione italiana è stato chiamato Max Giusti, l’appuntamento su Rai 2 e RaiPlay.

I Giochi della finale del 17 marzo

Sono rimasti in gara 19 concorrenti. Ancora 16 le prove da affrontare che porteranno alla sfida finale, composta da altre 4 prove, a cui accederanno solo 2 concorrenti. Tutte le sfide si svolgono nello studio allestito come una vera e propria arena in stile industriale, con i megafoni da cui una voce annuncia, di volta in volta, i giochi e le regole che li caratterizzano. Chi riuscirà ad arrivare all’ultima prova, vincerla e aggiudicarsi così i 99.000 euro del premio in palio, dopo aver battuto tutti gli altri 99 concorrenti?

99 da battere, come funziona

Al game show partecipano 100 concorrenti, tra i 18 e i 98 anni, che verranno coinvolti in una serie di sfide di ogni tipo, giochi divertenti, originali, a volte assurdi ma sempre alla portata di tutti. L’unico obiettivo? Non arrivare mai ultimi. In ogni sfida, infatti, chi perde viene eliminato, dando via, così, a un conto alla rovescia che porterà i partecipanti da 100 a 1. Chi riuscirà ad arrivare fino alla fine e a battere, appunto, gli altri 99 concorrenti si aggiudicherà il montepremi in palio di 99 mila euro.

I giochi

Tantissimi i giochi che si susseguiranno nelle sei puntate. Tra questi: montare la panna in maniera così ferma che, capovolgendola sopra la propria testa, non cada; trovare la porta di uscita dello studio bendati; sciogliere un cubo di ghiaccio che contiene un fischietto da far poi suonare; sfidare la sorte sperando che il proprio telefono non squilli quando tutti i cellulari dei concorrenti in gioco verranno posizionati su un tavolo e l’eliminazione toccherà proprio al proprietario del primo telefono che riceverà una telefonata.

I giochi non saranno da affrontare tutti singolarmente: alcuni saranno a coppie, altri a squadre di più persone. Tutte le sfide si svolgeranno in un unico luogo: uno studio, allestito come una vera e propria arena in stile industriale, in cui sono presenti dei megafoni da cui, una voce annuncerà, di volta in volta, le sfide da affrontare e le regole che caratterizzano ogni gioco.

Grazie al racconto delle storie dei concorrenti, il pubblico, con il susseguirsi dei giochi, potrà conoscerli sempre meglio, scoprendo anche che alcuni sono legati tra loro da rapporti di parentela, sentimentali o di amicizia.

Belcanto, il period drama sulla lirica di Rai 1 e RaiPlay, le puntate del 17 marzo

Prosegue l’appuntamento con Belcanto, la fiction con Vittoria Puccini in onda su Rai 1 e in streaming su RaiPlay con al centro intrighi e passioni nell’Italia del 1800. Diretta da Carmine Elia, scritta da Federico Fava, Antonio Manca, Mariano Di Nardo con Andrea Valagussa come head writer, racconta la storia di tre donne – Maria (Vittoria Puccini) e le sue figlie Antonia e Carolina (Caterina Ferioli e Adriana Savarese) – unite da una forte passione per la musica e da un ancor più grande desiderio di rivalsa, fanno il loro ingresso nel mondo dell’Opera. Ma sulle loro vite grava un terribile segreto che Maria custodisce da sempre e che persino Antonia e Carolina ignorano; un segreto la cui scoperta potrebbe stravolgere per sempre il loro rapporto.

Le puntate del 17 marzo

1×07 Viva Verdi: Enrico, ricercato dagli austriaci per il suo gesto, si nasconde mentre Carolina, sconvolta dal tradimento di Antonia, lo ferma. Antonia si prepara per “La Cenerentola”. Saverio aiuterà Enrico, ma Giacomo dovrà scegliere tra amore e carriera.

1×08 Va pensiero: Giuseppe Verdi propone a Carolina il ruolo di Fenena in “Nabucco”, ma lei decide di unirsi a Enrico per combattere gli Austriaci. Mentre Maria cerca di convincerla a non perdere la sua grande occasione nella musica, Antonia lotterà invece per avere quel ruolo. Ma Carolina affronterà una nuova consapevolezza.

Belcanto la trama

Belcanto è la storia di Maria (Vittoria Puccini) e delle sue figlie, Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina(Adriana Savarese), e della loro fuga da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito diMaria, Iginio (Antonio Gerardi), e inseguire il sogno del canto a Milano. Le tre donne sono destinate a entrare nel mondo dorato e spietato dell’Opera di metà ‘800, ma dovranno scontrarsi con inganni, tradimenti e passioni travolgenti. Maria, segnata da un misterioso segreto che nasconde alle figlie, spinge Antonia verso il successo, ma la ribelle Carolina sembra possedere una forza e un carisma che nessuno aveva previsto. Sospese tra sogni di fama, gelosie e lotte di potere, si troveranno a confrontarsi con la durezza del mondo che hanno scelto. Belcanto è una storia di lotta per la libertà, che spinge le protagoniste a sfidare non solo il destino, ma anche loro stesse.

Belcanto

Le puntate precedenti di Belcanto

1×01 La regina della notte: Napoli, 1847. Maria e le sue due figlie, Carolina e Antonia, si guadagnano da vivere come truffatrici di strada insieme al padre delle ragazze, Iginio Cuoio. Quando l’uomo scopre il provino di canto di Antonia, che potrebbe portarla a calcare i palchi dei più prestigiosi teatri di Milano, punisce Maria e la figlia severamente, infrangendo il loro sogno. Ma Carolina si spingerà oltre se stessa, determinata a realizzare l’aspirazione di Antonia e a salvare madre e sorella dalla miseria in cui vivono, rischiando, suo malgrado, di perdere il suo grande amore, Saverio.

1×01 Ave Maria: Maria, Antonia e Carolina riescono a scappare e, nel loro lungo viaggio, ottengono un passaggio per Milano da Domenico Bernasca, il proprietario della locanda “La mano di ferro”. Una volta in città, devono però accettare che Antonia ha perso il ruolo ottenuto dal provino fatto a Napoli e sono costrette a chiedere aiuto proprio a Domenico, che offre vitto e alloggio nella sua taverna in cambio del loro lavoro. Maria, intanto, cerca aiuto per Antonia dal famoso maestro di canto Crescenzi e dal tenore Giacomo Lotti. Carolina invece si reca da uno scrivano, il giovane intellettuale Enrico De Marchi, per farsi scrivere una lettera emettersi in contatto con Saverio.

1×03 Don Giovanni: Crescenzi offre ad Antonia un’opportunità ma a patto che nella sua classe di canto ci sia anche Carolina, del cui talento nascosto il maestro è rimasto affascinato. Mentre Maria, pur di riuscire a pagare le rette per le lezioni delle due figlie, accetta di lavorare anche come domestica presso la nobile famiglia Bellerio, Crescenzi scopre che Carolina non sa leggere e minaccia di espellerla dalla scuola se non si mette al passo con le sue compagne. Nel frattempo, però, Carolina deve affrontare anche una scoperta sconvolgente su sua madre.

1×04 Casta Diva: La scoperta del passato da cantante lirica di Maria e dei suoi segreti, turba Carolina. La ragazza scappa, intenzionata a tornare a Napoli da Saverio ma la sorella la ferma appena in tempo e la convince a restare a Milano. Antonia intanto si guadagna sempre più la stima e l’affetto di Giacomo Lotti che la vede anche come tramite per riavvicinarsi a Maria. La ragazza, sempre più convinta delle sue potenzialità, partecipa alla selezione di Crescenzi per la gara musicale del Principe Richter, mentre Carolina prende dal maestro lezioni private

1×05 La cenerentola: Carolina vince a sorpresa sulla sorella e sulla misteriosa Sarrasine, ottenendo il ruolo da protagonista ne “La Cenerentola”, suscitando una certa gelosia. Alla festa di fidanzamento di Maddalena e del colonello Falez, Carolina scopre un segreto su Sarrasine.

1×06 Il flauto magico: Antonia, sperando di ottenere il ruolo di sua sorella in “La Cenerentola”, rivela al colonnello Falez il nascondiglio di Olimpia. Enrico, distrutto per la perdita della sorella, indaga in cerca di vendetta. Intanto Carolina affronta il ritorno di Saverio.

Il cast

  • Vittoria Puccini è Maria Cuoio
  • Carmine Recano è Domenico Bernasca
  • Giacomo Giorgio è Enrico De Marchi
  • Caterina Ferioli è Antonia Cuoio
  • Adriana Savarese è Carolina Cuoio
  • Vincenzo Ferrara è il maestro Crescenzi
  • Andrea Verticchio è Saverio Nappi
  • Antonio Gerardi è Iginio Cuoio
  • Andrea Bosca è Giacomo Lotti
  • Andrea Pietschmann è il principe Richter

Guida Tv lunedì 17 marzo, i programmi di stasera in tv

La guida tv di lunedì 17 marzo 2025 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? su Rai 1 Belcanto, su Canale 5 Grande Fratello, su Sky The White Lotus s.3. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di lunedì 17 marzo 2025

Guida Tv lunedì 17 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 5 minuti
20.35 Affari tuoi 
21.30 Belcanto 1×07-08 1a tv
23.45 XXI Secolo

Rai 2
19.00 Blue Bloods 5×17-18
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 99 da battere 1a tv
Game show
23.30 90° minuto

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Fin che la barca va 1a tv
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21:25 Lo stato delle cose
00:00 Linea notte

Canale 5
18.45 Avanti un altro 1a tv
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 Grande Fratello

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×01
20.30 NCIS 7×13
21.30 Spider-Man Homecoming
Peter Parker cerca di tornare alla sua vita di studente ma una nuova minaccia è in arrivo: il malvagio Avvoltoio. Il mondo ha di nuovo bisogno di Spider-Man.
00:15 Sport Mediaset

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 Quarta repubblica
00.55 Morte a Venezia

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 La torre di Babele
22.45 Roma di Piombo – Diario di una lotta

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 7×12
20.20 Celebrity Chef 4×01 1a tv
21.30 4 Hotel 7×03-04

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Sento la terra girare
23.40 Fratelli di Crozza

The White Lotus

Quali sono le serie Tv stasera in Tv lunedì 17 marzo 2025 in chiaro e su Sky

  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Davide
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Hercai – Amore e Vendetta 2×27 1a tv
  • Warner Tv (ch. 37 dtt e Tivùsat 56) ore 21:30 Pennyworth 1×03-04-05 1a tv free
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Astrid e Raphaelle 2×05-06
  • TopCrime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 CSI 10×09-10
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 Tivusat 169 Sky) ore 21:25 One Piece  17 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The White Lotus 3×05 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The good dictor 6×21-22
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 CSI: Vegas 2×13-14

La guida tv di lunedì 17 marzo 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Fire with Fire
Un vigile del fuoco assiste a un omicidio e spinto dal suo senso civico testimonia contro un potente boss della zona. Entra così nel programma di protezione dell’FBI.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Secret Team 355
In Colombia, il criminale Elijah Clarke cerca di ottenere un programma di decrittazione globale. Il dispositivo però, finisce nelle mani dell’agente Luis Rojas. La CIA affida la missione di recupero ad una squadra segreta, tutta al femminile, la 355, per proteggere la sicurezza mondiale.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 U-571
Cast stellare per un film sulla guerra atlantica tra sommergibili tedeschi e americani durante la II guerra mondiale

Rai 5 (ch. 23 dtt, 13 TivùSat) ore 21.10 As Bestas – La terra della discordia
In un villaggio rurale della Spagna, nella Galizia, una coppia di francesi, Antoine e Olga, si occupano di agricoltura e, altresì, di ristrutturare vecchie cascine per farne luoghi ricettivi. La popolazione autoctona non è entusiasta della loro venuta. La situazione comincia a degenerare quando i coniugi mostrano la loro contrarietà all’installazione di impianti eolici nella zona circostante alla loro tenuta; tale diniego acuisce, in una escalation di minacce, il risentimento di due fratelli, proprietari della piccola fattoria confinante.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Tombstone
RaiPremium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Nemici del cuore
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Disorder – La guardia del corpo
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Amore con interessi
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Il momento di uccidere

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 Una famiglia all’improvviso
Da una storia vera. Alla morte del padre, Sam scopre di avere una sorella trentenne, Frankie, di cui ignorava l’esistenza

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Caccia al tesoro
Ultima, spassosa commedia firmata da Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme e C. Buccirosso. Una banda di “aspiranti” ladri vuole rubare il tesoro di San Gennaro

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Bordelands
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Il dottor Zivago
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:00 The Jackal
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Mia e il leone bianco
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:45 Borderlands
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21.00 Shut In
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Vicino all’orizzonte
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 La figlia del prigioniero
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Come un gatto in tangenziale

Guida Tv lunedì 17 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Storie maledette
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:35 Vado a vivere nel bosco
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello in diretta
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Pechino Express
  • Sky Crime (ch.113) ore 22.00 Il delitto di Giarre
  • History (ch. 118) ore 21:00 Utilitaria – Il sogno dell’auto per tutti
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 33 giri Italian masters
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 I nazisti e l’arte rubata
  • Comedy Central (Ch 129) ore 21.00 Comedy Central Presents
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Catfish False identità
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Lecco – Vicenza
  • Sport Calcio ore 20.30 Padova – Pergolettese
  • Sport Arena ore 20.30 Spal – Ternana
  • Sky Sport Max ore 20.30 Virtus Entella – Sestri Levante

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

L’Italia delle serie tv, la guida per viaggiare seria(l)mente

Un libri può essere del cuore per tante ragioni: perché parla di un argomento cui siamo legati, perché amiamo i personaggi, perché ci piace la location o lo stile della scrittura. L’Italia delle serie tv per me, per noi qui a dituttounpop è un libro del cuore perché è della nostra Giorgia Di Stefano, un’amica speciale, che è sempre un onore avere tra queste pagine.

Un’amicizia nata sul web inseguendo la passione comune per la serialità, quando i social erano ancora luogo di confronto e incontro e non queste vetrine pubblicitarie che sono diventate oggi, dove tutto e tutti si mettono soltanto in mostra. L’Italia delle Serie Tv – Guida tra fiction e realtà (edito da Linea Edizioni) è un libro che nasce dall’esigenza di diffondere una passione e coniugare l’amore per i viaggi e quello per la serialità.

The Bad Guy

Troppe volte guardando una serie (o un film) vediamo un luogo con la curiosità di conoscerlo meglio oltre lo schermo. Quante volte partendo per un viaggio andiamo a ripercorrere con la mente tutte le occasioni in cui ci siamo già stati in quella strada, in quella piazza perché vista in una serie tv. Giorgia Di Stefano dopo averci condotto per mano in giro per New York con il suo primo libro New York Trip, adesso ci porta in Italia, attraverso le location iconiche delle serie tv degli ultimi anni.

Ogni capitolo svela location iconiche e tesori nascosti che non sono semplici scenari, ma parte integrante delle storie raccontate sullo schermo. L’Italia delle Serie tv si rivolge sia a chi è appassionato, a chi le guarda, ma anche a chi vuole scoprirne di nuove e cerca spunti per un viaggio o per una serie da guardare. C’è la Roma di SKAM, Vita da Carlo e Call My Agent, la Milano di Monterossi e Blocco 181 (ora diventato Gangs of Milano), la Napoli di Gomorra, L’Amica Geniale e Mare Fuori, ma anche i thriller del Nord, la Sicilia di The Bad Guy. Un viaggio unico per l’Italia grazie alle serie tv ma soprattutto grazie a Giorgia Di Stefano.

Che Tempo Che Fa su NOVE, gli ospiti della puntata di domenica 16 marzo: Enrico Brignano e Alessandro Siani

Appuntamento ogni domenica con Che Tempo Che Fa su Nove con Fabio Fazio, accompagnato da Filippa Lagerbäck e da Luciana Littizzetto. Nel cast fisso del programma nello spazio del tavolo in seconda serata ci sono Nino Frassica, Ubaldo Pantani, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura, in alcune puntate anche Max Giusti e Diego Abatantuono. Tra le presenze fisse anche il professor Burioni, Ornella Vanoni (non tutte le settimane), Michele Serra ed Edoardo Prati divulgatore social. Naturalmente non manca. La puntata inizia alle 19.30 con l’anteprima Che Tempo Che Farà con incontri e interviste del mondo della cultura e dell’arte, poi dalle 20.00 il programma e in seconda serata il tavolo.

Che Tempo Che Fa gli ospiti del 16 marzo

Nella puntata di Che Tempo che Fa di domenica 16 marzo saranno ospiti Federica Brignone e Deborah Compagnoni, campionesse di sci. Enrico Brignano e Alessandro Siani presentano la nuova stagione di Lol di cui sono uno concorrente e l’altro nuovo conduttore/arbitro. Ci sarà Michele Serra, reduce dalla manifestazione per l’Europa di Roma. E poi l’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, l’editorialista di Repubblica Massimo Giannini, la giornalista Cecilia Sala, il giornalista, podcaster ed esperto di politica statunitense Francesco Costa, dal prossimo 19 aprile Direttore responsabile de Il Post per parlare di attualità. Raffaele D’Alfonso del Sordo e Assunta Sautto, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione “I Ragazzi di via D’Amelio”, che riunisce giovani interessati al tema della lotta alle mafie, In studio anche il climatologo Luca Mercalli, in uscita dal 1° aprile con il suo nuovo libro “Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale”.

Nello spazio con il Tavolo in seconda serata ci saranno Nino Frassica, Mara Maionchi, Max Giusti, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura. Ospiti della puntata saranno Elio; Linus, nei teatri con “Radio Linetti Live in Tour”; Marcella Bella, live con il brano sanremese “Pelle Diamante”; Maria Grazia Cucinotta, nelle sale con “Global Harmony”; Raul Cremona, tra i protagonisti della nuova stagione di “Only Fun – Comico Show” sul NOVE; Lello Arena; Giucas Casella.

La suddivisione della serata

  • 19:30 Che Tempo Che Farà
  • 20:00 Che Tempo Che Fa
  • A seguire Che Tempo Che Fa – Il Tavolo

Imma Tataranni, la quarta stagione: le anticipazioni dell’ultima puntata del 16 marzo

La quarta stagione di Imma Tataranni – Sostituto procuratore termina su Rai 1 con la quarta e ultima puntata del 16 marzo. Il personaggio nato dalla penna di Mariolina Venezia, che partecipa all’adattamento televisivo dei suoi fortunati romanzi, risolve i casi più intricati grazie alla sua prodigiosa memoria e al suo forte senso di giustizia. A scrivere la serie, Salvatore De Mola, Michele Pellegrini, Pier Paolo Piciarelli, Pierpaolo Pirone, Filippo Gili. La serie oltre ai casi di puntata affronta le diverse dinamiche personali dei protagonisti con garbo e leggerezza.

Imma Tataranni la seconda puntata del 16 marzo

4×04 Per sempre è un modo di dire: dopo aver affrontato il distacco da Calogiuri (Alessio Lapice) e le tensioni con Valentina (Alice Azzariti), Imma (Vanessa Scalera) cerca di trovare un nuovo equilibrio, sia nella sua vita privata che nel lavoro. La separazione da Pietro (Massimiliano Gallo) sembra ormai definitiva, ma il loro rapporto continua a essere segnato da momenti di confronto e malinconia. Sul fronte lavorativo, Imma si trova a indagare sul suicidio in carcere di una detenuta rea confessa, scoprendo presto che dietro la sua morte si nasconde più di quanto sembri. Nel frattempo, Diana (Barbara Ronchi) prende una decisione importante per il suo futuro, mentre Pietro, con il supporto di Vasco (Tommaso Ragno), comincia a immaginare una vita nuova, lontana dalle dinamiche che per anni lo hanno legato alla moglie. Imma, sempre più immersa nel suo lavoro, non può non affrontare un nemico, il più subdolo e personale: il senso di colpa e il timore di aver compromesso per sempre la sua vita sentimentale. Nel giorno di Ferragosto, la famiglia si riunisce per il tradizionale pranzo, un momento che mette in evidenza le distanze e le fratture ancora aperte, ma anche il legame profondo che, nonostante tutto, continua a unire Imma e Pietro. Imma sa che alcune scelte sono ormai definitive, ma il suo percorso è tutt’altro che concluso. Cosa le riserverà il futuro?

9 marzo

4×03 – Quando finisce un amore: dopo l’arresto del latitante Latronico, l’indagine sotto copertura di Calogiuri si conclude, costringendo il maresciallo a lasciare Matera per garantire la sua sicurezza. Pietro, sempre più affrancato, trova nell’amicizia con Vasco Parisi (Tommaso Ragno) un importante punto di riferimento. Intanto, tutta Matera è riunita per il matrimonio della D’Antonio, dove Filomena è impegnata a mantenere le apparenze per preservare la reputazione familiare. Durante i festeggiamenti, un evento drammatico sconvolge l’atmosfera: l’omicidio del “Barone Rosso” Aurelio Sansevero (Adolfo Margiotta). Mentre cerca di mettere insieme i pezzi del caso, Imma deve anche affrontare Pietro che le ha chiesto di avviare le pratiche per la separazione e Valentina che ha scoperto casualmente il suo tradimento con Calogiuri.

2 marzo – Amori impossibili

4×02 Amori impossibili: Imma ha passato la notte con Calogiuri in un agriturismo, ma il ritorno alla quotidianità la riporta presto ai suoi doveri. Mentre cerca di capire cosa desideri veramente e quale sia la decisione più giusta da prendere, Pietro  trova conforto nell’amicizia con lo scrittore Vasco Parisi , scoprendo in lui un compagno con cui confrontarsi e riorganizzare la sua vita senza Imma.

Diana  intanto, deve prendere una decisione importante: non sa infatti se lasciare il suo ruolo di cancelliera per inseguire l’ambizione di diventare giudice di pace, cercando di bilanciare le sue aspirazioni con la lealtà verso Imma. Valentina dal canto suo, tenta in tutti i modi di aiutare i genitori a risolvere la loro crisi matrimoniale. Per un caso fortuito Diana e Salvatore si conoscono, ignari di essere entrambi legati per motivi diversi allo sceriffo di Matera. Sul fronte investigativo, invece, la morte di due persone legate al mondo del circo porta Imma e Calogiuri a investigare tra vecchi rancori e identità nascoste.

E Imma si scopre sempre più divisa tra le sue responsabilità professionali e il bisogno di fare chiarezza sui suoi sentimenti. Nel frattempo, l’indagine sotto copertura di Calogiuri per catturare il latitante Latronico arriva a un momento cruciale, spingendolo a fare i conti con i suoi sentimenti per Imma.

Imma Tataranni, la quarta stagione

La quarta stagione racconta la crisi del matrimonio di Imma e Pietro. I due protagonisti, al di là del bene che vogliono alla figlia Valentina (Alice Azzariti), sono chiamati a capire con sincerità che cosa provano l’una per l’altro e a decidere se proseguire la loro vita insieme o separarsi. Da un lato Imma cerca di approfondire con coscienza le ragioni dell’attrazione che ha sempre provato per il maresciallo Calogiuri. Vuole quindi approfondire cosa rappresenta davvero e come abbia potuto convivere questa attrazione con il legame che tuttora la unisce a Pietro.

Lei, così sicura e determinata nel lavoro, si scopre impreparata nella gestione del trambusto sentimentale che sta vivendo, pur convinta che, anche questo ostacolo possa essere un’opportunità per conoscersi meglio. Pietro, dall’altra parte, elabora il lutto per la morte violenta di Sara, cerca di affrancarsi da Imma, si cimenta nell’emancipazione dalla madre, la signora De Ruggeri (Dora Romano) e viene sostenuto in questo percorso dall’incontro stimolante con l’istrionico scrittore Vasco Parisi (Tommaso Ragno).

In procura, con la passione di sempre e con l’aiuto di Diana, cancelliera e amica insostituibile che ambisce a diventare giudice di pace, Imma porta avanti le sue indagini col memorabile piglio e con gli inevitabili scontri che caratterizzano da sempre il rapporto col procuratore capo VitaliCalogiuri in questa stagione non può sempre affiancarla perché occupato nella cattura del pericoloso boss Cenzino Latronico (Nello Mascia), il mandante dell’agguato a Romaniello in cui il maresciallo ha rischiato di morire. E sarà questa operazione sotto copertura a decidere il suo futuro a Matera e al fianco della Tataranni.

Imma Tataranni 4, trama e anticipazioni delle puntate

Le anticipazioni del 23 febbraio di Imma Tataranni

4×01  Il sostituto procuratore di Matera, Imma Tataranni, si è rifugiata a casa di Diana per affrontare la crisi più profonda della sua vita: il suo matrimonio con Pietro è in bilico e il legame con Calogiuri, dopo aver ceduto al suo fascino, agita i suoi pensieri. Nessuno sa dove sia finita e tutti la cercano: Pietro, Calogiuri, Vitali e persino la Moliterni. Nel frattempo, Valentina si concentra sui suoi studi, cercando di mantenere le distanze dai problemi dei genitori, mentre Brunella continua la sua vita assistita dal nipote Salvatore. Diana invece comincia a sentire la fatica della convivenza con Imma e Filomena è preoccupata che suo figlio possa separarsi, temendo le conseguenze di uno scandalo. Quando Pietro finalmente trova Imma, i due si confrontano e lei confessa di averlo tradito con il maresciallo Calogiuri. Tra i due la distanza appare insanabile. Sopraffatta dallo stress, Imma ha un malore improvviso e viene ricoverata in ospedale, dove si ritrova, come suo solito, ad indagare sulla misteriosa morte del medico Egidio Calbi. Mentre cerca di destreggiarsi tra le tensioni personali e le intuizioni investigative, il suo legame con Calogiuri si fa più intenso, lasciandola a interrogarsi su ciò che desidera davvero per il suo futuro.

Guida tv domenica 16 marzo 2025, i programmi stasera in tv

La guida tv di domenica 16 marzo 2025 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? Su Rai 1 Imma Tataranni 4, su Canale 5 Tradimento, Presadiretta su Rai 3. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di domenica 16 marzo 2025. Scopri i film e le serie tv della settimana.

Guida Tv Domenica 16 marzo 2025 – Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20:00 Tg1
20:35 Affari tuoi
21.30 Imma Tataranni 4×04 1a tv
23.35 Tg1
23.40 Speciale Tg1 

Rai 2 
19.00 FBI 1×11-12
20:30 Tg2
21.00 NCIS 22×05 1a tv
21.50 NCIS: origins 1×05 1a tv
22:45 Domenica Sportiva

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:30 Presadiretta
23.15 Onore al merito

Canale 5
18.45 Avanti un altro
20:00 Tg 5
20:35 Paperissima Sprint
21:30 Tradimento 1a tv
00:00 Pressing

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI 14×20
20:30 NCIS 7×12
21:20 Le Iene
01:15 American Dad 19 1a tv

Rete 4
19:40 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera weekend
21:30 Zona Bianca
00.55 Il sequestro Moro

La7
20:00 TgLa7
20:30 In Altre parole
21:15 La7 Storia – Il caso Moro
23.00 Roma di Piombo – Diario di una lotta

Tv8 (ch 125 Sky)
18.00 GP Argentina Moto
21.30 Gara MotoGP
23.00 4 Hotel 7×01

Nove (ch. 149 Sky)
19.30 Che tempo Che Fa 

NCIS

Quali sono le serie Tv stasera in Tv domenica 16 marzo 2025 in chiaro e su Sky

  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.00 Miss Marple
  • Warner Tv (ch. 37 e Tivusat 54) 21:10 Supernatural
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) 21:10 I misteri di Brokenwood 3×02
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Perry Mason: La donna del lago
  • Italia 2 (ch. 66 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 The Big Bang Theory 2
  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) 21.15 L’arte della gioia 1×05-06
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 I delitti del BarLume – Un due tre stella!
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Law & Order SVU: 26×07 1a tv

I film stasera in tv (in chiaro) domenica 16 marzo

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Homefront
Phil Broker, ex agente della DEA, si trasferisce con la figlia in una quieta cittadina per fuggire dal suo passato. Ma qualcosa scombussola i suoi piani.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 The Voyeurs
Dopo essersi trasferiti in un loft nel centro di Montreal, Pippa e Thomas, una giovane coppia, si interessano sempre più alla vita sessuale degli eccentrici vicini. Però, quella che inizialmente era solo innocente curiosità lentamente si trasforma in un’ossessione malsana con conseguenze imprevedibili.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Cattive acque
La storia vera dell’avvocato Rob Bilott, che da paladino dell’industria della chimica si scopre loro accusatore in una crociata ventennale

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il treno
Durante l’occupazione nazista della Francia, un treno trasporta opere d’arte trafugate dai musei di Parigi. Il comandante tedesco è un esteta, mentre il macchinista, capo della Resistenza, ostacola il viaggio e devia il treno

Cielo (ch. 26 dtt, 19 Tivù Sat 126 Sky) ore 21:15 Bangkok dangerous – Il codice dell’assassino
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:10 Mamma ho riperso l’aereo: Mi sono smarrito a New York
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 La figlia del silenzio

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Una ragazza speciale
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Il mammone

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Annientamento
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Shakespeare in Love
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 John Wick 3 Parabellum
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Matilda 6 mitica
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Dunkirk
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Hollywoodland
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Troppo azzurro
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Papillon
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Viva l’Italia

Guida Tv domenica 16 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) ore 21:15 Di là dal fiume e tra gli alberi
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 The Voice Senior
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) 21:20 90 giorni per innamorarsi e poi
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Freedom
  • DMax (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) 21:20 Border Security: Nord Europa
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Celebrity Chef
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.10 El Chapo: il boss dei Narcos
  • History (ch. 118) ore 20:55 Disco: una rivoluzione musicale 1a tv
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Roma di Piombo – Diario di una lotta
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Sola System
  • Sky Arte (ch, 123) ore 21.15 Anish Kapoor Rosso veneziano
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20:30 Maurizio Battista – A Rio a Rio
  • MTV (ch 131) ore 21.00 MTV Cribs

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Serie tv notizie: Daniel Radcliffe in un pilot NBC; Matthew Macfadyen per Legacy of Spies

Le notizie serie tv di oggi partono con un po’ di numeri, che come capita spesso, lasciano il tempo che trovano. Infatti su NBC stanno soffrendo sia Suits L.A. che Grosse Pointe Society ma in entrambi i casi era difficile immaginare qualcosa di diverso visto che da sempre le serie della domenica di NBC soffrono, sicuramente lo streaming sarà determinante. Soprattutto visto che sostanzialmente i numeri possono letti a proprio favore.

Come Prime Video che ha detto che le prime puntate di Reacher hanno ottenuto in 19 giorni 54.6 milioni di spettatori globali con il 56% che arriva da fuori dagli USA in particolare da UK, Germania e Brasile. Ma anche AMC che ha detto che la terza stagione di Dark Winds (non a caso già rinnovata) ha ottenuto 2.2 milioni nei primi 3 giorni dal debutto su AMC e AMC+. E Paramount ha assicurato che la terza stagione di Yellowjackets è la più vista con 4.7 milioni in tutto il mondo.

Serie tv, Daniel Radcliffe nel pilot con Tracy Morgan

Daniel Radcliffe potrebbe sbarcare sulla tv in chiaro americana affiancando Tracy Morgan in una comedy per NBC scritta da Robert Carlock e Sam Means e prodotta da Tina Fey. Nella comedy Morgan sarà un ex giocatore di football caduto in disgrazia e Radcliffe Arthur Tobin un regista premiato che va a vivere dall’atleta per realizzare un film documentario sul suo ritorno in campo. Nel cast ci sarà anche Erika Alexander ex moglie di Reggie.

Jason Ritter in Lanterns

Jason Ritter entra nel cast di Lanterns la serie HBO legata ai personaggi di Lanterna verde con Kyle Chandler e Aaron Pierre protagonisti. La serie di Chris Mundy, Damon Lindelof e Tom King segue i poliziotti intergalattici Hal Jordan e la recluta John Stewart mentre indagano su un un mistero sulla terra. Ritter sarà Billy Macon, che lavora agli ordini del padre (Garret Dillahunt).

Serie Tv, Virgin River

Nella settima stagione di Virgin River entrano Sara Canning e Cody Kearsley. La nuova stagione riprenderà due ore il finale della sesta con il matrimonio di Mel e Jack. Canning e Kearseey saranno due personaggi collegati a una storia esistente e a una nuova, rispettivamente. Canning sarà Victoria un’ex poliziotta ferita in servizio e che ora lavora come investigatrice per l’ordine dei medici e arriva a Virgin River per indagare sullo studio di Doc.

Matthew Macfadyen Legacy of Spies

The Ink Factory e Fifth Season stanno lavorando a Legacy of Spies adattamento della saga letteraria di John Le Carrè con Matthew Macfadyen come protagonista nei panni di George Smiley. Graham Yost sarà il produttore esecutivo

Altre notizie serie tv

Emily Browning, Lukas Gage e Drake Rodger saranno i protagonisti del pilot reboot di Prison Break di Hulu e 20th Television, scritto da Elgin James. La serie sarà ambientata nello stesso universo della precedente ma non vedrà la partecipazione dei vecchi personaggi. Non ci sono dettagli sulla trama ma sappiamo che Browning sarà Cassidy Collins, ex soldatessa diventata guardia carceraria in una delle prigioni più pericolose d’America; Gage sarà Jackson un politico alla sua prima campagna; Rodger sarà Tommy un detenuto da 10 anni.

NBC ha ordinato il pilot di Stumble una comedy di Liz e Jeff Astrof mockumentary sul mondo delle cheerleader.

Rebelle Media e MGM Television stanno lavorando all’adattamento di The Sicilian Inheritance di Jo Piazza, descritto come un murder mystery in Sicilia con un cast al femminile.

Kiernan Shipka, Jack Farthing, Toleeb Jimoh e Amy James-Kelly entrano nel cast della quarta stagione di Industry di HBO/BBC.

La nuova serie Netflix The Residence che uscirà il 20 marzo, sarà presentata agli Emmy come comedy e non come miniserie quindi ci sarebbero dei piani per andare avanti con i personaggi di Cordelia ed Ewin (Uzo Aduba e Randall Park come protagonisti).

Ted Lasso, la quarta stagione adesso è certa, ecco chi torna e la trama…ma siamo sicuri fosse necessaria?

Gioia, gaudio e giubilo confermati con l’annuncio ufficiale della quarta stagione di Ted Lasso. Dopo le indiscrezioni iniziate da mesi e rafforzate lo scorso agosto, adesso è arrivata l’ufficialità da Apple TV e dallo stesso Jason Sudeikis che ha rotto gli indugi e ha confermato che sarà nella quarta stagione. Al costo di sembrare blasfemi, da queste parti ancora di più qualche dubbio a noi viene. Non sul fatto che si farà e che sarà bellissimo ritrovare tutte le atmosfere e i personaggi, quanto sull’opportunità di una nuova stagione di una serie che ha dato tanto ma che già alla terza stagione ha iniziato a mostrare segni di stanchezza. E soprattutto di inseguire il consenso social più che una storia da raccontare. A maggior ragione visto che il cambio sarà netto.

Ted Lasso 4 e il calcio femminile

Sono state confermate anche le indiscrezioni che circolavano, la quarta stagione di Ted Lasso avrà al centro una squadra di calcio femminile. Questo perché la terza stagione ha sostanzialmente chiuso tutte le vicende quindi per ripartire serviva un’altra motivazione. La quarta stagione dovrebbe partire in Kansas prima di far tornare Ted nel Regno Unito. La sceneggiatura è stata scritta da Sudeikis e gran parte degli autori delle passate stagioni con l’aggiunta di Jack Burditt che ha avuto un ruolo cruciale nella scrittura della prima stagione di Nobody Wants this.

Alla fine della terza stagione Keeley e Rebecca avevano proprio deciso di dar vita a una squadra di calcio femminile del Richmond e Sudeikis ha in qualche modo confermato che Ted sarà chiamato a guidare questa squadra.

La terza stagione di Ted Lasso è stata considerata da tutti come la stagione finale. Le parole di Jason Sudekis e degli altri attori durante le presentazioni lo avevano lasciato intendere, di fatto però Apple TV+ non aveva mai presentato la stagione come finale. Quindi almeno dal punto di vista di Apple e Warner Bros l’ipotesi era stata sempre viva. Secondo quello che racconta deadline, confermato anche da Variety, Warner Bros Television avrebbe contattato gli attori che fanno parte del sindacato inglese Equity ventilando l’ipotesi di una nuova stagione.

Chi tornerà? Oltre a Sudikis sono sicuri Hannah Waddingham (Rebecca), Brett Goldstein (Roy) e Jeremy Swift (Leslie), Juno Temple (Keeley) è ancora in trattative per tornare. Il resto del cast, con i vari calciatori del Richmond, non dovrebbero esserci o al massimo potrebbero tornare come guest star.

Ma perché farla?

Nessuno qui nega l’opportunità di Apple di avere una quarta stagione di una tra le sue serie tv più amate e premiate, quella che dà anche una certa riconoscibilità a una piattaforma che molti nemmeno conoscono. Può capitare che ci sia chi conosca Ted Lasso anche solo di nome senza sapere dove vederla. Indubbiamente la serie è una piacevole coccola per il cuore e per lo spirito, grazie all’abilità di Sudeikis, Bill Lawrence e degli autori di parlare di vita, amore, amicizia, dolore, passione attraverso il calcio e riuscendo anche a far divertire.

Ma la terza stagione aveva già mostrato diversi problemi, soprattutto per la ricerca costante del consenso e della prossima immagine da trasformare in un meme. L’eccessiva deriva drama di alcune puntate, così come la realizzazione di puntate troppo lunghe e una parcellizzazione delle storie, sono la punta dell’iceberg di una serie di problemi che ha avuto Ted Lasso. “Quando Ted Lasso si ricorda di essere una favola come nell’episodio ad Amsterdam o nelle ultimissime scene, allora funziona. Quando prova a essere maturo si scontra con personaggi così surreali che non possono esistere, sia per comportamenti che per modo di parlare” dicevo nel commento alla terza stagione.

Quindi ben venga una quarta stagione se si ritorna allo spirito delle puntate tra la prima e la terza stagione, quelle in cui si ricalca l’anima più scanzonata ma profonda allo stesso tempo, senza voler per forza fare la morale.

Nota bene

N.B.: visto che spesso ci si dimentica di questo aspetto, non esistono verità assolute, questo non vuole essere un giudizio fatto a scatola chiusa, ma solo un’opinione su un’ipotesi per andare oltre alla semplice notizia e provare a discutere di qualcosa e non fare soltanto il tifo per o contro. Al tempo stesso non ci si nega la possibilità di elogiare in futuro la serie se la quarta stagione dovesse meritarlo.