Home Blog Pagina 1498

RaiPlay cresce, dopo Fiorello arrivano Piero Angela e l’anime di Hayao Miyazaki

0

RaiPlay post Fiorello: da domenica 22 dicembre arrivano SuperQuark+ con Piero Angela e Il Fiuto di Sherlock Holmes di Hayao Miyazaki

Dopo la sbornia di Fiorello, RaiPlay prova a “camminare” sulle proprie gambe continuando a inserire produzioni originali in catalogo oltre alle tante teche d’archivio, le fiction e gli show firmati Rai in onda ieri e oggi sulla tv pubblica.

Dopo la fiction Liberi Tutti dagli autori di Boris e il documentario sui Negramaro, ecco arrivare domenica 22 dicembre due nuovi prodotti sulla piattaforma di streaming Rai: Superquark+ con Piero Angela e l’anime di Hayao Miyazaki.

SuperQuark+ su RaiPlay

I documentari sono una componente importante dei cataloghi delle piattaforme di streaming e la Rai ha forse il “maestro” del documentario in Piero Angela che a 90 anni sbarca in streaming con SuperQuark+. Piero Angela, affiancato da cinque giovani divulgatori e da alcuni degli autori della trasmissione, propone un format innovativo, breve e veloce, adeguato al linguaggio delle piattaforme digitali, ma che conserva il rigore e la chiarezza della tradizione televisiva. Saranno 10 puntate monografiche di 15 minuti dedicate ad argomenti di grande interesse.

Un formato breve e compatto, prodotto da Rai 1 e RaiPlay, che va incontro al modo di informarsi attuale e delle nuove generazioni in particolare. Ogni puntata esplorerà un tema attraverso interventi e servizi filmati che toccheranno aspetti diversi, con piccoli approfondimenti sintetici ed essenziali.

Il Fiuto di Sherlock Holmes su RaiPlay

Altra novità in in esclusiva per RaiPlay, è rappresentata dai 6 episodi de ‘Il fiuto di Sherlock Holmes’, un anime televisivo firmato da Hayao Miyazaki. Negli Anni Ottanta, il maestro nipponico, che poi sarà premiato con l’Oscar per “La Città incantanta”, ha reinterpretato racconti e romanzi di Arthur Conan Doyle in questa serie, nata da una co-produzione tra Rai e la giapponese Tokyo Movie Shinsha.

Tutti i personaggi hanno l’aspetto di cani antropomorfi, Sherlock Holmes, quindi, non poteva che essere un segugio, ovviamente dotato di grande fiuto e ottimo intuito, è versatile in scienza e botanica, ma anche appassionato suonatore di violino. Abita a Londra, a Baker Street, assieme alla signora Hudson, che Miyazaki disegna più giovane rispetto ad altre versioni di Sherlock Holmes. Nella serie ritroviamo, sempre sotto forma di cani antropomorfi, anche il fido Watson e l’arcinemico Moriarty.

Su RaiPlay saranno disponibili 6 episodi ideati dal Maestro Miyazaki, che già in questa serie presenta il tratto inconfondibile delle sue animazioni ed in qualche misura anche la sua poetica: Le aragoste di corallo, L’avventura dei tre studenti, La bambola francese, La banda maculata, La campana del Big Ben, La corona di Mazzarino.

Sono in corso di restauro altri episodi: l’obiettivo per il 2020 è di pubblicarne uno alla settimana per un totale di 26.

I Griffin, dal 22 dicembre al 5 gennaio arriva su Sky un canale dedicato alla serie animata

0

Griffin Holiday Jukebox, dal 22 dicembre al 5 gennaio su Sky arriva un canale che trasmetterà una selezione degli episodi dei Griffin.

I Griffin, o Family Guy come volete, è una delle comedy animate più conosciute al mondo, forse dietro solo ai Simpson. Dal 22 dicembre al 5 gennaio il canale 113 di Sky, che di solito ospita FOX+1, ospiterà una selezione degli episodi della comedy animata più irriverente d’America tutte in un canale che si chiamerà: Griffin Holiday Jukebox.

Gli episodi delle prime dodici stagioni si susseguiranno in modalità shuffle per permettere ai fan della serie di apprezzare episodi vecchi e nuovi senza nessun ordine prestabilito, aggiungendo suspense e imprevedibilità alla messa in onda.

Gli episodi più popolari

Sarà l’occasione perfetta per rivedere episodi imperdibili come La fine del mondo, in cui la famiglia americana si vedrà costretta a fronteggiare il millennium bug ed adattarsi alla vita quotidiana in una realtà post-apocalittica.

Genio ritardato durante il quale il capofamiglia Peter Griffin si convincerà di essere un genio. Tornerà sul piccolo schermo anche l’esilarante episodio Abbasso la censura, dove Peter lancerà la sua emittente televisiva priva di qualsiasi tipo di censura.

Viaggio nel multiuniverso, seguito in America da più di 10 milioni di telespettatori durante la prima messa in onda, riporterà in tv le avventure di Stewie e Brian, che con un telecomando riescono ad accedere ad universi paralleli.

Con la riproposizione shuffle andrà in onda anche E alla fine furono di meno, spassosa parodia di Dieci piccoli indiani di Agatha Christie e l’episodio Il pezzo grosso in cui compare come guest star il famoso Dottor House.

Viva RaiPlay, i video dell’ultima puntata del 20 dicembre con Jovanotti e Giorgia

0

Viva RaiPlay, i video dell’ultima puntata del 20 dicembre su RaiPlay, con Jovanotti, Giorgia e altri. In streaming solo su RaiPlay. (VIDEO)

Si è conclusa ieri, venerdì 20 dicembre, l’avventura durata quasi due mesi, di Fiorello con Viva RaiPlay, il programma che è servito alla Rai per spiegare RaiPlay al suo pubblico. Nella puntata di ieri Fiorello ha ospitato un duo di cantanti, i più noti del panorama musicale italiano, Giorgia e Jovanotti che hanno intrattenuto il pubblico in occasione dell’ultima puntata dello show di Fiorello, come protagonisti indiscussi della puntata.

Torna il famoso #EPCFCFINT (E Poi C’è Fiorello Che Fa Il Nuovo Toffanin) con Jovanotti ospite:

Fiorello e Giorgia decidono di cantare una canzone che ha scritto lui e che lei ha fatto volare, prima però c’è un problema tecnico e i due parlano a caso. Ecco il video:

Fiorello e Jovanotti sono stati protagonisti di un breve momento insieme dove Fiorello e Jovanotti raccontano delle loro scoperte in Hotel. Jovanotti dice che bisogna stare attenti agli Hoteli Boutique, “che vogliono fare i fighi“. Fiorello invece racconta le sue esperienze con la doccia negli hoteli: “tu pensa a un uomo già nudo che non vede nulla, pomelli, rubinetti… niente“. Ecco il video:

Spazio anche agli auguri di Natale cantati, di Giorgia, Jovanotti e Fiorello. Ecco il video:

Lorenzo Jovanotti, Giorgia insieme a Fiorello hanno regalato al pubblico un medley dei più grandi successi degli anni ottanta. Ecco il video:

Fiorello ha poi chiuso ‘VivaRaiPlay’ cantando il brano ‘Breve amore’ insieme a Jovanotti e Giorgia. Ecco il video

Altri Video: I Monologhi

Nel monologo d’apertura di puntata, Fiorello rimprovera una persona random nel pubblico per aver indossato un completo viola. E’ una maledizione:

L’ultimo monologo di Fiorello su l’ultima puntata, sui ringraziamenti che alla gente solitamente non interessano e racconta di come abbia provato ansia perenne per tutte le 18 puntate. Ecco il video:

Come Vedere Fiorello di Viva RaiPlay

Vuoi vedere la puntata intera di Viva RaiPlay, invece dei video spezzettati? No problem, puoi farlo naturalmente su RaiPlay, cliccando su questo link, si arriva direttamente sulla pagina del programma e si può riprodurre le puntate trasmesse da Rai 1 e anche quelle in esclusiva per RaiPlay dal 13 novembre con appuntamento mercoledì, giovedì e venerdì e sempre disponibili. E questo sarà possibile sempre, in ogni momento e su ogni device attraverso l’app di RaiPlay da scaricare su AppStore o su GooglePlay (occhio che naturalmente se non state sotto wifi consuma i giga).

L’applicazione di Rai Play si trova anche nelle Smart Tv, nelle chiavette e box connessi a internet, come Fire Stick, e una volta scaricati basta registrarsi per accedere a tutta l’offerta. Nel week-end Radio 2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay” per completare questo aspetto multi-piattaforma.

La replica di NCIS 16 e Instinct in prima tv sabato 21 dicembre su Rai 2

0

NCIS 16 in replica con Instinct su Rai 2 in seconda serata. L’episodio di sabato 21 dicembre

Prosegue su Rai 2 l’appuntamento con le serie tv del sabato sera a tinte crime. In prima serata l’immancabile NCIS con la replica della sedicesima stagione in attesa del debutto a febbraio dell’inedita diciassettesima (tra l’altro la stagione 16 è anche su Fox Crime il lunedì sera). A seguire in seconda serata la prima tv della seconda e ultima stagione di Instinct con Alan Cumming.

Instinct è in streaming contemporaneo su Rai Play dove sono disponibili on demand nei 7 giorni successivi gli episodi trasmessi.

NCIS 16×04-05

Il terzo incomodo è il titolo del quarto episodio della sedicesima stagione di NCIS (Third Wheel in originale): mentre Gibbs cerca di godersi qualche giorno di vacanza nella sua baita in montagna, un uomo rapina un furgone portavalori e poi fugge all’interno di una base della Marina.

Quinto episodio di NCIS 16 Schegge di memoria – Fragments: una vecchia registrazione di un luogotenente morto in Vietnam riemerge in un ufficio postale in disuso e fa riaprire un caso di omicidio per cui un uomo sta scontando un ergastolo da ormai 48 anni.

Instinct 2×07 Eros e Thanatos

L’omicidio di Vivian, una famosa addetta alle pubbliche relazioni, fa temere i nostri protagonisti che il killer della Bella Addormentata abbia colpito ancora…

Instinct la trama

Dylan Reinhart, è un ex agente della CIA, stimato professore e romanziere apertamente gay, docente dell’Università della Pennsylvania, insegna criminologia a classi affollate di studenti adoranti. Ma la sua tranquilla vita accademica cambia quando la testarda e geniale detective Lizzie Needham (Bojana Novakovic), del Dipartimento di Polizia di New York, chiede il suo aiuto per catturare un serial killer che uccide le sue vittime ispirandosi all’ultimo romanzo scritto da Dylan. Solo qualcuno con la sua esperienza può tentare di entrare nella mente di un criminale e convincere il killer a deporre le sue carte.

Da qui parte la prima stagione composta da 13 episodi che vedrà Lizzie e Dylan collaborare per risolvere casi. Dopo l’iniziale diffidenza anche il marito di Dylan si tranquillizza e i due vogliono adottare un bambino un bambino. Nel finale di stagione la promozione è in pericolo per alcune informazioni ottenute in modo illecito da da Julian Cousins (Naveen Andrews), il brillante ex partner di Reinhart alla CIA, suo amico e rivale che, grazie al suo acume, riesce sempre ad ottenere informazioni top secret su chiunque.

Il cast

  • Alan Cumming è il dottor Dylan Reinhart
  • Bojana Novakovic è  Lizzie Needham
  • Daniel Ings è Andy
  • Naveen Andrews è Julian Cousins
  • Sharon Leal è il tenente Jasmine Gooden

Narcos su Rai 4 gli episodi di sabato 21 dicembre, inizia la seconda stagione

0

Narcos su Rai 4 sabato 21 dicembre puntate 1 e 2 della seconda stagione, le anticipazioni

Prosegue la caccia a Pablo Escobar in Narcos su Rai 4 in prima tv in chiaro sabato 21 dicembre in prima serata. La seconda stagione racconta la fuga di Pablo passato da beniamino del popolo a criminale pluri-ricercato.

La stora, che racconta la diffusione della droga in Colombia negli anni ‘80, racconta il duplice punto di vista degli agenti della DEA Murphy e Peña, e di Escobar che da leader di un movimento politico e beniamino del popolo si trova ora impegnato a far perdere le sue tracce.
Tornano in scena gli iconici volti di Wagner Moura, nel ruolo di Escobar che gli è valso una nomination ai Golden Globe, Boyd Holbrook nei panni dell’agente Steve Murphy e Pedro Pascal in quelli dell’agente Javier Peña.

2×01 Finalmente Libero

Escobar e i suoi uomini sono nei boschi in fuga, incontrano l’esercito che li lascia però passare. Intanto Gaviria ordina di occupare militarmente Medellin. Pablo riabbraccia la sua famiglia ma a Medellin non è l’unico a controllare il catello ne fanno parte anche i fratelli Prisco, Berna e Judy Moncada, la vedova di Kiko che Pablo aveva ucciso alla Catedral, facendo scomparire il corpo. Escobar, trova un autista che lo porta in giro per la città a portare avanti i suoi affari, chiudendolo nel bagagliaio dell’auto. Pablo vuole eliminare tutti i suoi rivali.

Nel frattempo, Connie avverte Steve che insieme ad Olivia sta facendo ritorno a casa, a Miami, perché la vita in Colombia è diventata insopportabile per lei. Murphy corre subito all’aeroporto per cercare di convincerla a restare, ma arriva tardi: la moglie è già in volo.

Nel bagno dell’aeroporto si trova a parlare con uno sconosciuto che si è appena fatto di cocaina; Steve, in preda alla rabbia per aver lasciato andare la moglie e per colpa di qualche bicchierino di troppo, aggredisce l’uomo, picchiandolo a sangue. Gli agenti della DEA, frattanto, ricevono una telefonata anonima, fatta da una prostituta di un bordello davanti al quale sosta il taxi che porta in giro Pablo. La donna riferisce agli agenti che sa come condurli da Escobar, perché uno dei clienti fissi del bordello è Quica, fidato uomo di Pablo. La DEA fa irruzione nel bordello, ma Quica e l’autista si mettono in salvo.

Escobar riprende la negoziazione con Gaviria: è disposto a tornare alla Catedral a finire di scontare la sua pena, ma sempre alle sue condizioni. Il presidente, però, lo invita ad accendere il televisore; infatti, compare lo stesso Gaviria che manda un appello alla Nazione, chiedendo la collaborazione di tutti, affinché Escobar possa essere assicurato alla giustizia…

2×02 Cambalache

Quica con un po’ di uomini fa una strage al bordello. Intanto Pablo si fa intervistare per rispondere al Presidente Gaviria. C’è aria di modifiche anche all’interno del governo americano: arriva un nuovo ambasciatore, negli USA si instaura la pena di morte per in narcotrafficanti e alla DEA arriva un nuovo capo. Al contrario di Gaviria gli USA premono per un nuovo accordo con Pablo.

Murphy decide di restare a Bogotà per chiudere la questione Escobar. Intanto Tata, la moglie di Pablo prova a convincere il marito a espatriare.

Cast

  • Wagner Moura è Pablo Escobar
  • Boyd Holbrook è l’agente FBI Steve Murphy
  • Pedro Pascal è l’agente Pena
  • Maurice Compte è Horacio Carrillo
  • Joanna Christie è Connie Murphy
  • Adrè Mattos è Jorge Luis Ochoa

Narcos in streaming

Narcos è in streaming con tutte le stagioni finora prodotte su Netflix (qui il catalogo) e le puntate di Rai 4 sono in live streaming e on demand nei 7 giorni successivi su RaiPlay.

La Trama

La trama della seconda stagione di Narcos è abbastanza prevedibile. Infatti la serie, composta da 10 episodi, prosegue il racconto delle vicende del criminale Pablo Escobar arrivando fino a raccontarne la morte “il più grande spoiler della storia” lo definì quasi 4 anni fa Netflix al momento del rilascio della stagione.

La terza stagione, dopo la morte di Pablo, si apre ai cartelli concorrenti, mentre lo spinof Narcos: Messico riproduce la formula della serie esportandola in Messico per raccontare il cartello di Guadalajara.

Viva Rai Play gli ospiti di Fiorello in streaming di venerdì 20 dicembre – Ultima puntata

0

Viva Rai Play Fiorello in streaming mercoledì 18 giovedì 19 e venerdì 20 settembre su Rai Play – Ultima settimana

Ultima settimana per Fiorello in streaming su Rai Play con la sua trasmissione Viva Rai Play che ha dato grandi soddisfazioni al mattatore tv che rivedremo anche a Sanremo accanto all’amico Amadeus (in qualche forma). “L’esperienza da piattaformista, tra le diverse novità, mi ha dato la grande soddisfazione di sentirmi cercato e scelto davvero da ciascuno degli spettatori, ops! utenti. E la magia è che sabato le luci del live saranno spente, ma noi saremo a portata di click per tutto il 2020″  ha commentato Fiorello.

Ultima settimana che vedrà passare dalle parti di Fiorello Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Giorgia, Jovanotti e Malika Ayane.

Venerdì 20 dicembre gli ospiti dell’ultima puntata

A VivaAsiago10 Fiorello ha confermato la presenza di Jovanotti questa sera alle 20:35, ribadendo che il cantante non sarà a Sanremo perchè “deve partire per rilassarsi: va in Perù, in bicicletta, parte il 2 e il Festival sarà il 4 febbraio”. Ospite anche Giorgia. I migliori video della puntata di ieri li trovi qui. 

Gli ospiti di Giovedì 19 dicembre

Saranno Brunori Sas e Malika Ayane gli ospiti della puntata di giovedì 19 dicembre alle 20.35 di Viva RaiPlay (dopo il TG ma senza il TG) solo in streaming su Rai Play. La conferma è arrivata durante la striscia mattutina di VivaAsiago 10 in cui Fiorello ha chiamato in diretta Brunori per invitarlo in trasmissione. Lo showman ha poi commentato le notizie del giorno tra cui il goal di Cristiano Ronaldo, nonostante lui sia di fede interista. Qui i video della puntata di mercoledì 18 di Viva RaiPlay.

Gli ospiti di Mercoledì 18 dicembre

A Viva Rai Play mercoledì 18 dicembre ci saranno Francesco De Gregori e Antonello Venditti, in puntata anche Gue Pequeno e i testi occasionali di Filo Vals.

Come al solito la puntata è stata anticipata da VivaAsiago 10 al mattino.

I Numeri di Viva Rai Play

La sfida di proporre uno show nuovo e di esplorare i più moderni modi di fruizione del varietà è già vinta: nelle sei settimane di programmazione Viva RaiPlay! è tra i contenuti più visti on demand con 8,9 milioni di visualizzazioni e il più visto in diretta streaming. In totale sono oltre 13 milioni le visualizzazioni, di cui oltre il 33% in live streaming e oltre 4 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Uno show live di poco più di 60 minuti ottiene risultati confrontabili con i più importanti eventi Rai come Sanremo e le partite della Nazionale di calcio. In 6 settimane, l’impatto di Viva RaiPlay si è fatto sentire sia nella fruizione in diretta con +50% utenti registrati attivi, sia sull’on demand con +23% di utenti registrati attivi e un incremento del 61% di utenti registrati attivi da app e app tv. Numeri che certificano il successo della mission Rai: ampliare la platea conquistando una nuova fetta di pubblico.

Il successo di VivaRaiPlay è anche sui social, dove dal 4 novembre, i profili ufficiali di Viva RaiPlay! hanno generato 1.382.000 interazioni, di cui il 76% su Instagram, il 12% su Facebook, il 12% Twitter (Fonte Nielsen).
Nel mese di novembre Fiorello è nella Top5 Nielsen Social in ambito TV, la classifica per il maggior engagement generato sui social.

Come Vedere Fiorello di Viva RaiPlay

La domanda che tutti si staranno ponendo ora è come vedere Viva RaiPlay?

Ma naturalmente su RaiPlay, cliccando su questo link, si arriva direttamente sulla pagina del programma e si può riprodurre le puntate trasmesse da Rai 1, le clip di VivaAsiago 10  e naturalmente le 6 puntate di Viva RaiPlay regolare. . E questo sarà possibile sempre, in ogni momento e su ogni device attraverso l’app di RaiPlay da scaricare su AppStore o su GooglePlay (occhio che naturalmente se non state sotto wifi consuma i giga).

Un’altra modalità sono ovviamente le clip, utili anche per la condivisione social, colonna portante dello show.

L’applicazione di Rai Play si trova anche nelle Smart Tv, nelle chiavette e box connessi a internet, come Fire Stick, e una volta scaricati basta registrarsi per accedere a tutta l’offerta. Nel week-end Radio 2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay” per completare questo aspetto multi-piattaforma.

Per qualsiasi dubbio la Rai ha attivi diversi strumenti di supporto:
• il numero verde 800.93.83.62
avrà per la prima un tasto dedicato esclusivamente a richieste relative a RaiPlay
• il modulo di contatto ScriveR@i disponibile al seguente link https://contactcenter.rai.it/app/scriverai
• il Contact Center RaiPlay all’indirizzo e-mail [email protected]

Il 2020 di Apple si apre con Little America e Mythic Quest, in arrivo un accordo con MGM?

Apple Tv+ il trailer di Little America, l’antologia sull’immigrazione. Dal 7 febbraio arriva la comedy Mythic Quest, il 14 la docuserie a tema LGBTQ. Intato si tratta per sport e catalogo MGM

Il mondo Apple è in costante movimento. Dopo circa 50 giorni di vita ufficiali del catalogo di Apple Tv+ sia negli USA che in Italia e in altri 98 paesi, la società di Cupertino ha già in tasca nomination ai Golden Globe per The Morning Show (a proposito oggi l’atteso finale di stagione della serie), ha tutte le serie già rinnovate per una seconda stagione e l’interesse intorno i suoi prodotti è molto alto.

Proprio per questo lo sguardo va al futuro e ai possibili nuovi scenari di una piattaforma che si prefigura come un hub di altri prodotti (Apple Tv negli USA accoglie HBO e Showtime, in Italia StarzPlay, naturalmente previa sottoscrizione) e punta ad ampliare il proprio giro di affari. Secondo le indiscrezioni del Wall Strett Journal riprese da deadline, sembra che Apple stia trattando con MGM o per un’acquisizione o per un accordo di catalogo che porterebbe le serie di Epix e i film (come James Bond) sulla piattaforma. Inoltre starebbe puntando anche allo sport con accordi per incontri delle leghe universitarie di basket e football.

Clicca qui per il catalogo Apple Tv+

Il presente è fatto di nuovi show, come Little America (qui sopra il trailer), già rinnovata per una seconda stagione e in arrivo il 17 gennaio con i primi 8 episodi subito disponibili. Little America è un’antologia di storie romantiche, emozionanti, divertenti di immigrati negli Stati Uniti.

Prodotta da Universal Tv, scritta da Lee Eisenberg e prodotta tra gli altri da Kumail Nanjiani, la serie antologica è ispirata ai racconti pubblicati da Epic Magazine.

Little America

Il 7 febbraio arriverà invece Mythic Quest: Raven’s Banquet che racconta le vicende di una squadra di sviluppatori di videogame. Nel cast Rob McElhenney, anche creatore insieme a Charlie Day, F. Murray Abraham, Danny Pudi, David Hornsby e Jessie Ennis. Anche i nove episodi di questa comedy saranno rilasciati interamente.

Il 14 febbraio arriverà su Apple la docuserie Vision: out of television, realizzata da Ryan White e Jessica Hargrave, prodotta da Wanda Sykes e Wilson Cruz, con al centro la TV, la sua capacità di influenzare le coscienze americane e come si è evoluta la rappresentazione del movimento LGBTQ. Ogni episodio di un’ora esplorerà temi come l’invisibilità, l’omofobia, l’evoluzione dei personaggi LGBTQ e il coming out nel settore televisivo. La docuserie sarà costruita con immagini di repertorio a interviste a protagonisti del movimento e del piccolo schermo, ed è narrata da Janet Mock, Margaret Cho, Asia Kate Dillon, Neil Patrick Harris e Lena Waithe.

Nel futuro di Apple Tv c’è anche Sharon Horgan. L’autrice e attrice, già dietro Catastrophe e Divorce, ha firmato un accordo con Apple dopo la fine di quello con Amazon.

Jerusalem’s Lot, Adrien Brody sarà il protagonista della serie di EPIX

Jerusalem’s Lot, EPIX ordina una serie tratta dalla storia di Stephen King con Adrien Brody nei panni del protagonista.

Epix ha ordinato dieci episodi di Jerusalem’s Lot, una serie tv tratta da romanzo breve scritto da Stephen King, che avrà come protagonista il premio Oscar Adrien Brody. Jerusalem’s Lot è la prima serie prodotta dalla Epix Production, da quando il canale ha lanciato la sua casa di produzione interna.

Qui le notizie di casting del giorno: Novità in Le Terrificanti Avventure di Sabrina 3

Jerusalem’s Lot è sceneggiata da Peter e Jason Filardi e prodotta da Donald De Line. La produzione partirà a maggio 2020 a Halifax (Nova Scotia) con un debutto previsto per l’autunno 2020 su Epix.

La serie è ambientata nel 1850 e racconta del capitano Charles Boone (Brody) che dopo la morte della moglie, si trasferirà insieme alla sua famiglia nella casa ancestrale che si trova in un villaggio sperduto nel Maine. Charles presto scoprirà che dovrà confrontarsi con i segreti tenuti nascosti dalla sua famiglia, e dovrà combattere per fermare quell’oscurità che ha perseguitato la famiglia Boone per generazioni.

Altri Nuovi Progetti

  • NBC sta sviluppando Bade Taste, una comedy single camera scritta da Justin Shanes (Superstore) e prodotta da Matt Hubbard (Forever) per Universal TV. La serie è ambientata nella cucina di un ristorante dove lo chef stellato è costretto a scendere a compromessi con una sua sottoposta per continuare a perseguire la sua passione.
  • FOX ha ordinato una comedy animata dal titolo Housebroken, con Lisa Kudrow, Clea Duvall e Nat Gaxon come doppiatori. La serie è prodotta da Sharon Horgan (creatrice di Catastrophe e Divorce) e esplorerà la disfunzione umana e la nevrosi attraverso un gruppo di animali che vivono in un quartiere di periferia. Nel cast dei doppiatori ci saranno anche la stessa Horgan, Will Forte, Tony Hale, Jason Mantzoukas, Sam Richardson, Bresha Webb e Greta Lee.
  • FOX sta sviluppando una comedy single-camera, ancora senza titolo, scritta da Nicole Delaney (Thirsty) e Matt Hausfater e prodotta da Phil Lord e Chris Miller per Sony Pictures Tv e FOX Entertainment. La serie racconta di un autrice trentenne, Niki Davidson e dei suoi colleghi eccentrici del centro benessere per cui lavora, gestito dalla famosissima guru, Hallie Spencer.

Le Terrificanti Avventure di Sabrina, novità nel cast della terza parte

Le Terrificanti Avventure di Sabrina, Sam Corlett, Skye P. Marshall e Jonathan Whitesell nel cast della terza parte che debutterà a gennaio su Netflix.

La divisione in parti permette a Netflix di avere nuovi episodi de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, almeno due volte l’anno. La terza parte della serie debutterà su Netflix il 24 gennaio ed è notizia di oggi che Sam Corlett (The Dry), Skye P. Marshall (The Fix) e Jonathan Whitesell (Riverdale) sono diretti a Greendale nei nuovi episodi.

Nella terza parte ritroveremo Sabrina alla prese con le conseguenze degli eventi della seconda parte. Anche se ha sconfitto suo padre Lucifero, questo resta imprigionato all’interno del corpo del fidanzato di Sabrina, Nicholas Scratch. Sabrina non riesce ad accettarlo, sapendo che Nick ha dovuto sacrificarsi e ne sta soffrendo le conseguente. Quindi insieme ai suoi amici mortali, nella terza parte Sabrina farà di tutto per liberare Nick dalla dannazione eterna. L’assenza del Signore Oscuro ha provocato dei problemi nel regno, e visto che il trono è libero, Sabrina deve assumere il ruolo di “Regina” per difendere il trono dall’affascinante principe dell’Inferno, Caliban.

Sam Corlett sarà Caliban, un giovane uomo dal fascino misterioso conosciuto come il Principe dell’Inferno, scolpito dall’argilla della città di Pandemoio. Caliban sfiderà Sabrina per il controllo del regno, anche se tra i due iniziano a volare scintille.

Skye P. Marshal invece sarà Mambo Marie, una sarcedotessa voodoo che aiuterà Prudence e Ambrose a rintracciare il cattivo Blackwood. Ma Mambo nasconde dei piani segreti che la porteranno allo scontro con la congrega e soprattutto con Zelda.

Jonathan Whitesell invece sarà Robin, un giovane uomo con qualità da elfo. Robin è gentile e compassionevole, ma allo stesso tempo può nascondere qualcosa di molto pericoloso. Viaggia con un gruppo che presto arriverà a Greendale, e presto svilupperà dei sentimenti per Theo.

Altre casting del giorno

  • Jessy Schrman (Falling Skies) sarà nel cast di Chicago Med per un arco narrativo che durerà più di un episodio. L’attrice interpreterà la dottoressa Hannah Asher, una ginecologa tossicodipendente, ma nessuno ne è a conoscenza. Fa di tutto per mantenere la calma e sembrare un dottore di successo, ma nel frattempo combatte i suoi demoni personali.
  • Bailey Chase sarà nel cast della serie CBS, S.W.A.T. dove interpreterà il personaggio di Owen, un ex ranger dell’esercito che sta per lanciare una sua società di sicurezza privata. Ha tante conoscenze e spera che Deacon accetti di far parte del suo team.
  • Audrey Grace Marshall sarà nel cast di The Flight Attendant, la serie di HBO Max con Kaley Cuoco (qui la trama). L’attrice interpreterà Cassie da giovane (il personaggio interpretato dalla Cuoco).

Recensione The Witcher: su Netflix il fantasy adatto a chi già conosce quell’universo

Recensione The Witcher, il fantasy con Henry Cavill su Netflix dal 20 dicembre. Un fantasy affetto dalla sindrome del post-Game of Thrones.

Il successo planetario di Game of Thrones nell’ultimo decennio ha causato un’esplosione di progetti televisivi legati al genere fantasy e attingendo dalla letteratura più o meno moderna. Jeff Bezos di Amazon pare che ne abbia fatto la sua missione di vita, e forse ci riuscirà con la serie ambientata nell’universo de Il Signore degli Anelli. Netflix invece non ha rilasciato dichiarazioni in merito, ma dal numero di progetti ordinati, e quelli ancora in sviluppo, si può intuire che anche lo streamer di Los Gatos si è aggiunto a questa “caccia al fantasy“. Uno dei primi titoli rilasciati da Netflix in questo senso è The Witcher, una serie con Henry Cavill, disponibile da oggi (venerdì 20 dicembre 2019).

La serie, composta da 8 episodi, è stata gestita da Lauren Schmidt Hissrich, showrunner della serie ed è tratta dai romanzi fantasy scritti dall’autore polacco Andrzej Sapkowski. Da questi è nata anche una trilogia di videogiochi che hanno dato linfa vitale al franchise.

Recensione The Witcher – Il commento

Henry Cavill, una saga letteraria fantasy e un videogioco che ha aiutato la diffusione del titolo in tutto il mondo. Sembra che The Witcher abbia tutti gli elementi che servono per diventare popolare, e probabilmente lo diventerà: ma in tutto ciò manca un elemento fondamentale. La serie ha tutte le carte in regola per attrarre anche quella parte di pubblico che ama i fantasy ma non conosce l’universo di The Witcher?

Considerando alcune scelte fatte nella sceneggiatura, la risposta alla domanda è: probabilmente no. I motivi sono semplici, la serie parte subito col botto, vediamo il Geralt di Henry Cavill combattere contro un mostro, c’è una sorta di profezia, c’è la bambina da salvare, c’è una guerra e infine la prima morte: tutto questo in un solo episodio. Nei successivi quattro invece la serie tira il freno a mano e se la prende comoda.

E’ come se ci fosse stata la necessità di partire col botto per impressionare almeno visivamente lo spettatore (o chi già conosce quel mondo), ma allo stesso tempo c’era anche la necessità di non rivelare troppo. Si nominano luoghi, nomi, profezie, che chissà probabilmente verranno spiegati in un futuro prossimo (oppure no), ma per chi non conosce nulla finisce per ignorare gran parte dei dialoghi.

Nel frattempo la serie vira verso il genere procedurale, ma in un mondo fantasy, gli episodi fino al quinto (disponibili per le recensioni) sono come livelli di un videogioco, con un mostro da uccidere o una missione da compiere. E’ una scelta che probabilmente ha senso se guardiamo il tutto dalla prospettiva del materiale di base. Geralt di Rivia è un protagonista molto diverso dai grandi eroi che troviamo negli altri fantasy: è un outsider, uno strego (Witcher), una sorta di categoria che non è vista di buon occhio dal popolo, ma allo stesso tempo sono quelle persone da cui si va quando hai a che fare con un mostro che ti distrugge il raccolto o che minaccia la tua comunità. Un male necessario da sopportare e usare quando se ne ha bisogno. Quindi la natura procedurale di The Witcher è sicuramente coerente con la storia del protagonista. Ma se The Witcher l’avesse realizzato un canale tradizionale avremmo gridato alla caccia “al mostro della settimana”, per via del rilascio settimanale.

La trama orizzontale c’è, o almeno così sembra, e in questi primi episodi è monopolizzata dalla maga Yennefer, l’unico personaggio della serie che viene spiegato con cura, visivamente e non tramite dialoghi tra due persone a caso. Conosciamo il suo background, il dolore che ha subito in un certo periodo della sua vita, cosa ha dovuto sacrificare per diventare la persona che è oggi, e soprattutto sappiamo quali sono i suoi obiettivi. Insomma non è un personaggio che vaga senza meta, ma sicuramente più interessante all’inizio che negli episodi successivi. Completezza che però non ritroviamo negli altri aspetti della serie, si nominano luoghi, nomi, spuntano personaggi nuovi e si da per scontato che se ne conosca la storia, o le caratteristiche della razza.

Quindi The Witcher è un titolo che sicuramente funzionerà per i fan che già conoscono quell’universo, quelli che hanno già in qualche modo letto o “giocato” quelle storie. Quelle persone che hanno già un immaginario e che sicuramente riporterà in vita aspetti e personaggi che fino a ieri hanno solo immaginato. Ma togliendo questo carico “emotivo”, della serie resta solo un vuoto e scintillante procedurale con ottimi combattimenti e effetti speciali ma che di sicuro richiede almeno un grosso asterisco per capirne certi aspetti e la timeline. Voto: 6, perchè ci si è sforzati così tanto a stupire lo spettatore con sangue, lotte e mostri, cercando di confermare la percezione che la gente già ha della serie, che ci si è dimenticati di quelli che quest’universo non lo conoscono. Poi ci sono tantissimi altri problemi ma quelli li scoprirete da soli.

The Witcher, la trama

The Witcher, che si ispira all’omonima saga fantasy bestseller di Andrzej Sapkowski, è il racconto epico di una famiglia e del suo destino. Geralt di Rivia, un solitario cacciatore di mostri, lotta per trovare il proprio posto in un mondo in cui le persone spesso si dimostrano più malvagie delle bestie. Il suo destino si intreccerà poi con quello di una potente strega e una giovane principessa con un pericoloso segreto. I tre si ritroveranno ad attraversare insieme un mondo sempre più instabile.

Il cast

  • Henry Cavill: Geralt di Rivia
  • Anya Chalotra: Yennefer
  • Freya Allan: Ciri
  • Jodhi May: Calanthe
  • Björn Hlynur Haraldsson: Eist
  • Adam Levy: Mousesack
  • MyAnna Buring: Tissaia
  • Mimi Ndiweni: Fringilla
  • Therica Wilson-Read: Sabrina
  • Emma Appleton: Renfri
  • Eamon Farren: Cahir
  • Joey Batey: Jaskier
  • Lars Mikkelsen: Stregobor
  • Royce Pierreson: Istredd
  • Maciej Musiał: Sir Lazlo,
  • Wilson Radjou-Pujalte: Dara,
  • Anna Shaffer: Triss

Viva Rai Play giovedì 19 dicembre, i video di Fiorello con Malika Ayane e…Pinocchio (video)

0

Viva Rai Play Fiorello giovedì 19 dicembre ha cantato con Malika Ayane, ha parlato di cinema con Matteo Garrone di Pinocchio e omaggiato Milano (Video)

Penultimo appuntamento con Viva Rai Play naturalmente in streaming su Rai Play in diretta giovedì 19 dicembre ma sempre disponibile on demand. Fiorello ha aperto la puntata con un monologo in cui ha finto di non ricordare il nome del programma per poi passare a un omaggio a Milano, città più vivibile d’Italia “non è una fake news”.

“Ormai i milanesi si sono europeizzati, lo smog lo chiamano experience, le buche location” ha proseguito Fiorello “a via Monte Napoleone non ci sono farmacie perchè non è chic, perchè altrimenti c’è il malato col cimurro, non ci sono tombini, ce ne saranno due e dentro c’è l’acqua di Giò”.

Fiorello e Malika Ayane

Ospite musicale della puntata Malika Ayane che ha cantato Tu Sei Quello, La prima cosa Bella, Come Foglie.

Pinocchio

Ospiti in platea Massimo Ceccherini e Matteo Garrone per presentare Pinocchio in uscita al cinema.

Poi Fiorello ha parlato del cinema ricordando l’esperienza con Anthony Minghella nel Talento di Mr. Ripley, in cui di fatto ha fatto se stesso, nato tutto per caso perchè il regista era nel locale in cui si stava esibendo ma non lo conosceva “vuoi recitare in un mio film?” “volentieri, ma che film hai fatto” “hai visto il Paziente inglese?”…

Altri video

Come Vedere Fiorello di Viva RaiPlay

Vuoi vedere la puntata intera di Viva RaiPlay, invece dei video spezzettati? No problem, puoi farlo naturalmente su RaiPlay, cliccando su questo link, si arriva direttamente sulla pagina del programma e si può riprodurre le puntate trasmesse da Rai 1 e anche quelle in esclusiva per RaiPlay dal 13 novembre con appuntamento mercoledì, giovedì e venerdì e sempre disponibili. E questo sarà possibile sempre, in ogni momento e su ogni device attraverso l’app di RaiPlay da scaricare su AppStore o su GooglePlay (occhio che naturalmente se non state sotto wifi consuma i giga).

L’applicazione di Rai Play si trova anche nelle Smart Tv, nelle chiavette e box connessi a internet, come Fire Stick, e una volta scaricati basta registrarsi per accedere a tutta l’offerta. Nel week-end Radio 2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay” per completare questo aspetto multi-piattaforma.

Sanremo Giovani, i 5 vincitori + 2 da Area Sanremo, che faranno parte delle Nuove Proposte

0

Sanremo Giovani i vincitori: ecco i 5 nomi + i due vincitori di Area Sanremo che faranno parte della categoria Nuove Proposte a Sanremo 2020

Concluse le sfide del sabato pomeriggio all’interno del programma del sabato di Rai 1, Italia Si, ieri su Rai 1 è andata in onda quella che si può considerare la finale di Sanremo Giovani. Nella puntata si sono sfidati 10 ragazzi e ragazze in gara ma solo 5 hanno avuto la fortuna di vincere e andranno a Sanremo nella categoria delle Nuove Proposte.

La serata è stata condotta da Amadeus, in una sorta di prova prima del grande evento di febbraio. I giudici della serata erano: Pippo Baudo, Carlo Conti, Antonella Clerici, Piero Chiambretti e Gigi D’Alessio. Il voto di questi super giurati si è aggiunto a quelli della Giuria Demoscopica, della Commissione Musicale (presieduta da Amadeus) e al Televoto.

Clicca qui per guardare la puntata su RaiPlay

Sanremo Giovani i vincitori

  • Leo Gassmann con il brano Va bene così
  • Fadi con il brano Due di Noi
  • Marco Sentieri con il brano “Billy Blu”
  • Fasma con il brano “Per sentirmi vivo”
  • Eugenio in via di Gioia con il brano “Tsunami”

A questi nomi si aggiunge quello di Tecla Insolia che si era già aggiudicata un posto nelle nuove proposte come vincitrice di Sanremo Young.

I Vincitori di Area Sanremo

Durante la puntata sono stati annunciati anche i due nomi che hanno vinto il concorso di Area Sanremo, e che si aggiungeranno ai 5 giovani che si sono sfidati ieri sera.

Matteo Faustini è il primo vincitore annunciato e ieri si è esibito con il brano “Nel bene e nel male”. Il secondo vincitore invece è un duo composto da Gabrielle Martinelli e Lula, che in puntata hanno cantato “Il gigante d’acciaio”.

La gara

Durante la serata ci sono state delle sfide, cinque duelli che hanno prodotto 5 Nuove Proposte per il Festival. Un altro verdetto è affidato alla Commissione Artistica che ha scelto i due artisti provenienti da Area Sanremo, anch’essi in viaggio verso l’Ariston insieme a Tecla Insolia, che si è già guadagnata il pass per il Festival come vincitrice di Sanremo Young.