Home Blog Pagina 1528

Anna, Sky e Wildside produrranno una serie post-apocalittica ambientata in Sicilia, di Niccolò Ammaniti

Anna, Sky ha ordinato Anna, una serie post-apocalittica ambientata in Sicilia e tratta dall’omonimo libro di Niccolò Ammaniti.

Ne parlavamo proprio qualche giorno fa, quando Sky ha presentato la serie tv Diavoli al MIPCOM, che attraverso il nuovo hub di produzione europeo, Sky Studios, l’azienda avrebbe aumentato il numero di originali prodotti, e la notizia di oggi rientra perfettamente in quest’ottica. Sky ha ordinato un nuovo drama post-apocalittico italiano dal titolo Anna (titolo provvisorio), prodotto da Wildside.

La serie, che ricalca l’onda di The Walking Dead e Hunger Games e simile nella premessa, a The Society su Netflix, trae ispirazione dal libro omonimo di Niccolò Ammaniti, che già ha collaborato con Sky nell’affascinante Il Miracolo. E racconta di questa ragazza tredicenne che avrà a che fare con un virus che ha ucciso tutta la popolazione adulta in Sicilia.

La produzione della serie partirà proprio in questi giorni con Ammaniti che vestirà il ruolo di showrunner e regista principale. Ammaniti infatti si è occupato della sceneggiatura insieme a Francesca Manieri (che si sta occupando dell’originale Netflix, Luna Nera). Nella serie sarà coinvolto anche il regista siciliano Daniele Ciprì, che si occuperà dei dettagli e della regia di alcuni segmenti.

Anna è prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Wildside, ed è una co-produzione con Arte Francia e Kwai. Andrà in onda su Sky come originale italiano e probabilmente anche negli altri territori in cui Sky è presente. Freemantle si occuperà della distribuzione internazionale.

Anna, la trama

Una ragazzina cocciuta e coraggiosa parte alla ricerca del fratellino rapito. Fra campi arsi e boschi misteriosi, ruderi di centri commerciali e città abbandonate, fra i grandi spazi deserti di un’isola riconquistata dalla natura e selvagge comunità di sopravvissuti, Anna ha come guida il quaderno che le ha lasciato la mamma con le istruzioni per farcela. E giorno dopo giorno scopre che le regole del passato non valgono più, dovrà inventarne di nuove.

In questo mondo, che ha ucciso la popolazione adulta siciliana (sopra i 14 anni), la prima priorità di Anna è quella di prendersi cura del fratello minore. Quando verrà rapito, Anna si imbarcherà in un percorso per tutta la Sicilia per ritrovarlo, incontrerà cani randagi, ma anche gang composte da ragazzini, e si innamorerà di uno di loro.

Dichiarazioni

Parlando della serie e della storia Nicola Maccanico, Vice Presidente della programmazione di Sky Italia ha dichiarato: “La serie ha l’ambizione di muoversi in un territorio di pura fantasia, ma attraverso un realismo che si presta a una lettura metaforica contemporanea. Anna, oltre ad essere una favola, è un immaginifico monito contro uno dei problemi della nostra epoca. La solitudine di ragazzi che, spesso osteggiati da adulti sempre più indifferenti e distratti, devono lottare per il proprio futuro“.

Quello su cui si è concentrato Niccolò è che questi adult stanno consegnando un mondo inutile ai loro figli,” ha dichiarato Mario Gianani, AD di Wildside a Variety. “Alla fine, e per dirla semplificare, è quello che stiamo vedendo con Greta [Thumberg], i ragazzi stanno accusando i loro genitori per l’eredità che gli stanno lasciando.” Gianani ha poi parlato del fatto che questa serie, dalle venature thriller e horror, è una novità per la televisione italiana. “Non è solo la storia di un’apocalisse, è quella di un’apocalisse che conduce a una rinascita, cosa che la rende più interessante e universale.

Ammaniti presenta così il nuovo progetto: “Quanto vive un’aragosta? Centocinquanta anni. Un coccodrillo ottanta. Una mosca trenta giorni. Misteri della biologia. Immaginate un mondo dove gli esseri umani vivono quattordici anni come i cani. Alla pubertà un virus nascosto nel DNA si risveglia e tutto finisce. Un mondo di bambini basato su regole semplici, tutto è determinato e tutto è possibile. I piccoli orfani vivono in una Sicilia dove passato e presente sono vestigia del mondo degli adulti e la natura si riprende ciò che è suo. Anna, la protagonista, ha una missione: salvarsi e salvare il fratello. E per farlo immagina un futuro rifiutando le leggi della sopravvivenza e coltivando speranza e memoria dei grandi”.

Netflix: gli abbonati al terzo trimestre 2019, i dati di Stranger Things, La Casa di Carta e altro

Netflix cresce di 6.8 milioni di abbonati in tutto il mondo. I dati di Stranger Things, la Casa di Carta, e molto altro

Dopo dei risultati al di sotto delle aspettative, annunciati da Netflix per il secondo trimestre del 2019, il terzo pare sia andato meglio, leggermente al di sotto delle aspettative interne annunciate tre mesi fa. Nel trimestre appena passato, da luglio a settembre, Netflix ha guadagnato 6.8 milioni di abbonati paganti, portando il totale globale a 158.33 milioni di abbonati.

La previsione interna di Netflix era di 7 milioni, quindi obiettivo quasi raggiunto. Di questi 6.8 milioni guadagnati negli ultimi tre mesi, 500 mila vengono dal mercato americano (previsti 600.000) e 6.2 milioni dai mercati internazionali, dove la crescita è sempre forte.

Da quando abbiamo aumentato i prezzi quest’anno, gli abbonati che avevano lasciato non sono ancora completamente tornati al livello pre-aumenti. Questa cosa è sfociata in una crescita minore degli abbonati negli Stati Uniti,” spiega Netflix nella lettera agli azionisti. Ma ha anche fatto notare che la crescita di 6.8 milioni di abbonati in tutto il mondo è un record per un terzo trimestre, nel 2018 erano il 12% in meno. Per il quarto trimestre il servizio streaming prevede una crescita di circa 7.6 milioni di abbonati in tutto il mondo.

Gli “ascolti” annunciati da Netflix – Unbelieavable, Stranger Things, La Casa di Carta.

Netflix ha anche comunicato una serie di dati su cosa hanno visto gli abbonati nell’ultimo trimestre, o meglio quelli più popolari. Riportiamo i dati che comunque ci danno un’idea, o meglio, ci confermano quali sono i contenuti preferiti all’interno dell’universo Netflix, niente di più:

  1. Stranger Things è stato visto da 64 milioni di account in tutto il mondo nelle prime quattro settimane dal rilascio. Una conferma che arriva dopo il rinnovo della serie per una quarta stagione, e la firma di un accordo milionario con i fratelli Duffer.
  2. Unbelieavble, è stata una sorpresa. La miniserie ha ottenuto 32 milioni di visualizzazioni nei primi 28 giorni. Il film Tall Girl con Ava Michelle, è stato visto da 41 milioni di account, sempre nello stesso periodo.
  3. Nessuna sorpresa invece per il fenomeno La Casa di Carta, la cui terza stagione è stata vista da 44 milioni di account nelle prime quattro settimane dal rilascio. Si tratta della serie più vista su Netflix nei mercati in cui non si parla la lingua inglese.
  4. Tra gli altri dati: il film Secret Obsession (40 milioni di account in 4 settimane), Otherhood (29 milioni di account in 4 settimane)

Altro

Sulla concorrenza di servizi streaming come quello di Apple, Disney, WarnerMedia: “è interessante scoprire che Apple e Disney entreranno nella scena dello streaming nella stessa settimana, dopo un assenza di circa 12 anni.” Ha detto Reed Hastings, poi continua. “Disney sarà un grosso concorrente. Apple è ancora all’inizio, ma sono sicuro che lì ci saranno grandi show da guardare.” Sulla questione concorrenza, Hastings pensa che non ci sarà un solo vincitore, ma più di uno: “il nostro concorrente principale è la tv lineare.”

Sulla possibilità che Netflix possa raggiungere una certa situazione di “equilibrio” dopo un lungo periodo passato a far crescere la spesa per produzioni originali. Hastings ha fatto notare che la base di utenti che usano Youtube e Facebook: di circa 2 miliardi di persone. “Noi continuiamo a crescere, ma siamo solo una frazione di quella base… quella situazione di equilibro è cosi lontana da dove ci troviamo adesso, è una cosa a cui non pensiamo molto.” (un paragone troppo fantascientifico, visto che si tratta di strumenti diversi: uno gratuito, l’altro a pagamento, per elencare uno dei motivi).

Sul modello di rilascio su base settimanale vs rilascio della stagione completa, Ted Sarandos ha voluto ribadire che la loro è la strategia vincente, prendendo come esempio Succession, la serie di HBO che viene rilasciata ogni settimana: “se mi sarebbe piaciuto un po’ meno, probabilmente non l’avrei continuata a guardare,” riferendosi al fatto che il tasso di completamento di una serie tv rilasciata interamente è più alto rispetto al rilascio settimanale.

Un pensiero che in qualche modo confermato anche qui in Italia, dove Netflix non rilascia contenuti settimanalmente da molto tempo (tra gli ultimi le nuove stagioni di Dynasty e Black Lightning, che arriveranno solo a stagioni complete, e non più in contemporanea USA).

Amici Celebrities ecco i finalisti, Laura Torrisi e Emanuele Filiberto eliminati mercoledì 16 ottobre

0

Amici Celebrities mercoledì 16 ottobre in onda la semifinale ecco i Vip che conquistano la finale e i due eliminati a un passo dal traguardo (Video)

Ieri su Canale 5 semifinale di Amici Celebrities con la conduzione di Michelle Hunziker e Maria De Filippi quarta giurata e ospite del programma. I concorrenti si sono battuti tutti contro tutti senza più squadre per raggiungere la finale della prossima settimana in una serata costruita su più gironi. Non è mancato il momento della comicità di Andrea Pucci.

Alla fine i due eliminati di serata sono Laura Torrisi e Emanuele Filiberto di Savoia. Quindi i 4 finalisti di Amici Celebrities sono Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Ciro Ferrara e Massimiliano Varrese.

Ripercorriamo insieme il momento in cui i 4 concorrenti Vip hanno saputo di essere in finale

Filippi Bisciglia il primo finalista

Filippo Bisciglia non ha nemmeno partecipato alla semifinale, si è goduto tranquillamente tutta la puntata, infatti è stato il finalista scelto dal pubblico che nei giorni precedenti ha potuto votare (lo show non è in diretta). Gioia incontenibile e giacca consegnata a Maria per indossare la felpa dorata del finalista

 

Eliminata Laura Torrisi

Il momento dell’eliminazione di Laura Torrisi, le parole della giuria e dell’eliminata

 

Pamela Camassa seconda finalista

La seconda finalista annunciata in serata è Pamela Camassa che riceve il bacio di Filippo Bisciglia stuzzicati da Maria De Filippi

 

Ciro Ferrara il terzo finalista

Prende la giacca dorata anche Ciro Ferrara ma con un pizzico di polemica nella giuria

Ultimo Finalista Massimiliano Varrese

Massimiliano Varrese (che si è commosso in puntata) è l’ultimo finalista di Amici Celebrities e sfila la giacca a Emanuele Filiberto

 

Come rivedere la puntata in streaming

Come ogni programma Mediaset, è possibile rivedere l’intera puntata del serale di Amici sul sito Mediaset Play/Witty TV, il servizio gratuito di on-demand dove sono disponibili tutte le puntate subito dopo la messa in onda.L’appuntamento con Amici è per la prossima stagione televisiva, in genere il programma inizia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, con le puntate pomeridiane del sabato, per poi passare al serale durante il periodo primaverile.

Amici Celebrities i giudici

A giudicare i talenti in gara ci sono Ornella Vanoni, Platinette e Giuliano Peparini. Nella prima puntata come giudici ad honorem c’era proprio il duo comico Pio e Amedeo, che non ha pensato solo al lato intrattenimento della serata.

I Concorrenti

Arrivati ormai alle soglie della Finale ricordiamo i concorrenti che hanno partecipato alla prima edizione di Amici Celebrities:

  • Ciro Ferrara
  • Cristina Donadio (Scianel di Gomorra)
  • Martin Castrogiovanni
  • Massimiliano Varrese
  • Filippo Bisciglia
  • Pamela Camassa
  • Emanuele Filiberto di Savoia
  • Joe Bastianich
  • Laura Torrisi
  • Raniero Monaco di Lapo
  • Chiara Giordano
  • Francesca Manzini

Maledetti Amici Miei la terza puntata giovedì 17 ottobre su Rai 2, gli ospiti

0

Maledetti Amici Miei su Rai 2 giovedì 17 ottobre la terza puntata gli ospiti

Giovanni Veronesi, Sergio Rubini, Alessandro Haber e Rocco Papaleo tra sketch e ospiti

Terzo appuntamento con i Maledetti Amici Miei Giovanni Veronesi, Sergio Rubini, Alessandro Haber e Rocco Papaleo accompagnati da Margherita Buy e Max Tortora, che continuano a regalare momenti di grande spettacolo tra teatro e sketch di una tv che quasi non c’è più, per capire di che stiamo parlando guarda qui i momenti migliori della seconda puntata.

L’appuntamento con Maledetti Amici Miei è giovedì sera 17 ottobre su Rai 2 dalle 21:20 circa con la terza puntata tra racconti e confessioni raccolti in tanti anni di amicizia che lega i 4 protagonisti. L’appuntamento è naturalmente anche in streaming su RaiPlay dove sono disponibili clip e le puntate precedenti.

Ospiti questa settimana Leonardo Pieraccioni e un incontenibile Massimo Ceccherini disposti a stare al gioco e a improvvisare insieme ai ‘maledetti amici’. Come già fatto da Fiorello nella scorsa puntata, arriveranno anche da parte di Carlo Conti i consigli su come essere “pop”, con una sua divertente incursione nel programma.

Il maestro Paolo Conte regalerà un altro dei suoi grandi successi come sigla di apertura del programma. Il finale sarà affidato invece a Valeria Solarino, che sulle note della sigla di chiusura ‘Maledetti Amici Miei’ di Giuliano Sangiorgi, leggerà il testo inedito sull’amicizia scritto per l’occasione dall’autrice Dacia Maraini.

La Formula di Maledetti Amici Miei

“Maledetti Amici Miei” mette in scena in ogni puntata uno spettacolo differente, che parte da aneddoti e confessioni raccolti in 35 anni di vita e di amicizia e ha come collante il feeling e la confidenza che lega i 4 protagonisti.La musica, sempre centrale e legata al racconto sarà nuovamente protagonista a partire dalla sigla d’apertura con un nuovo brano interpretato dal Maestro Paolo Conte. Un altro gioiello musicale dell’artista che reinterpreterà in ogni puntata uno dei suoi grandi successi. Sempre on stage la resident band guidata da Rocco Papaleo e formata da: Roberto Dell’Era (basso chitarra e voce), Federico Poggipollini (chitarra e voce), Beppe Scardino (sax e flauto), Simona Norato (piano, chitarra e voce), Valeria Sturba (theremin, sinth e voce) e Sergio Carnevale (batteria e voce).

Maledetti Amici Miei è un programma di Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini e Giovanni Veronesi; scritto con Sandro Veronesi, Luca Rea, Giuliano Rinaldi, Cristiano D’Alisera con la partecipazione di Margherita Buy e con Max Tortora; prodotto per Rai2 da Ballandi.

Il Caso Vannini su Nove giovedì 17 ottobre la ricostruzione della morte del ragazzo

0

Nove Racconta – L’omicidio Vannini giovedì 17 ottobre alle 21:30 su Nove

Un caso di cronaca che ha diviso l’Italia e l’opinione pubblica, ma soprattutto è il caso di una morte di un ragazzo, Marco Vannini di soli 20 anni che aveva tutta la vita d’avanti e che è morto per mano del padre della fidanzata.

Il Caso Vannini giovedì 17 ottobre su Nove (Sky 149) è una produzione originale Stand By Me per Discovery Italia, già disponibile su Dplay Plus, piattaforma e app a pagamento di Discovery e in streaming anche nella versione gratuita in contemporanea alla messa in onda e ondemand nei giorni successivi su Dplay.

Il programma in onda questa sera è una ricostruzione organica dei tragici fatti che nel 2015 a Ladispoli (Roma) hanno portato alla morte del giovane Marco Vannini per mano del padre della fidanzata, Antonio Ciontoli, attraverso le testimonianze dei diretti interessati, la famiglia di Marco su tutti, documenti, intercettazioni e audio inediti.

Marco ha 20 anni, è l’orgoglio di mamma Marina e papà Valerio. D’estate fa il bagnino, accudisce bambini e disabili, il suo sogno è entrare nelle Forze dell’ordine. Martina ha 19 anni, bionda e bella anche lei come Marco, nelle immagini è sempre sorridente. Piena di vita ma anche gelosa del suo fidanzato.

Sono una coppia di giovani innamorati come tanti.

Sullo sfondo la vita che scorre tranquilla in una provincia dove tutti si conoscono, tra Cerveteri e Ladispoli (Roma). Poi il 17 maggio del 2015 un colpo di arma da fuoco fredda Marco nella casa di Martina. Presenti in casa tutti i membri della famiglia della fidanzata: il padre Antonio Ciontoli, reo confesso, la madre Maria Pezzillo, il fratello Federico con la fidanzata Viola Giorgini. Solo loro sanno quello che è accaduto quella sera. Una caduta, poi una ferita con un pettine dicono, telefonate tardive al 118, la corsa in ospedale, la verità dello sparo e la tragica fine: la morte di Marco.

Un’inchiesta, affidata ai Carabinieri di Civitavecchia, che sembra sia partita fin da subito con troppi dubbi.

I familiari e gli amici di Marco che ricordano discussioni negli ultimi tempi tra lui e la fidanzata contraria, secondo loro, al progetto del ragazzo di costruirsi un futuro nelle Forze dell’ordine, atteggiamento che potrebbe costituire un possibile movente. Gli avvocati delle due parti, Pietro Messina e Andrea Miroli per i Ciontoli, Celestino Gnazi per i Vannini, con il consulente di parte Luciano Garofano, che forniscono spiegazioni diametralmente opposte su ogni aspetto di questa vicenda, le analisi dei cronisti Stefano Pettinari ed Emanuele Rossi de Il Messaggero.

Insieme al processo penale che si è concluso in secondo grado con la condanna di tutta la famiglia Ciontoli, a vario titolo, per omicidio colposo, e che tra pochi mesi andrà a sentenza definitiva presso la Corte di Cassazione, un altro processo non ha lesinato colpi: è il processo mediatico che ha diviso l’opinione pubblica in colpevolisti e innocentisti, anche questo specchio dei tempi.

Chi era Marco Vannini? Un ragazzo come tanti? È davvero morto per un fatale incidente? Il caso Vannini proverà a dare delle risposte analizzando in maniera critica i vari aspetti di questa torbida vicenda, con le tante immagini di repertorio private di Marco e della sua famiglia, a ricordare che questa è soprattutto la storia di un giovane uomo strappato alla vita senza un perchè.

MacGyver la terza stagione su Rai 4 le puntate di giovedì 17 ottobre

0

MacGyver terza stagione su Rai 4 anticipazioni puntate di giovedì 17 ottobre

Mentre negli Stati Uniti CBS ha rinviato la quarta stagione di MacGyver al 2020, su Rai 4 prosegue il viaggio della terza stagione in prima tv assoluta, con altri tre episodi, tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo. Molto attesa la puntata 14 che sarà l’ultima con il personaggio interpretato da George Eads.

MacGyver 3×13

Mac viene catturato da un gruppo di criminali mentre porta Bozer e Riley in una sessione di sopravvivenza nello stato di Washington. Riley e Bozer provano a rintracciarlo mentre Mac sopravvive convincendo i criminali di poter ritrovare il loro denaro scomparso durante una tempesta. Intanto Matty e Jack hanno informazioni che le persone tradite da Ethan lo hanno rintracciato per questo li fanno trasferire di nuovo.

3×14

Alonzo Olvera, un trafficante di armi internazionale, decide di costituirsi fornendo a Marry i dettagli delle sue operazioni se lei accetta di farlo entrare negli Stati Uniti per accompagnare la figlia all’altare al suo matrimonio. Matty accetta ma Mac, Jack, Riley e Bozer si infiltrano al matrimonio ma Alonzo viene ucciso con un’iniezione di cianuro. Mac sospetta di uno degli ospiti. Alla fine della missione Jack rivela alla squadra che sta per lasciarli per fermare il terrorista internazionale Tiberius Kovac che tutti pensavano fosse morto in un’esplosione anni prima.

3×15

Desi è la nuova recluta di Phoenix ma subito dopo averla conosciuta, MacGyver e la sua squadra vengono mandati a proteggere un cane capace di rintracciare le armi su cui pende una taglia. Il cane scappa dopo una sparatoria, la squadra lo ritrova insieme al suo padrone ma solo dopo che sono stati catturati entrambi. Per fortunra i cattivi non volevano ucciderli..

Trama

Creata da Peter M. Lenkov nel 2016, la serie è naturalmente il reboot moderno dell’omonimo soggetto di Lee David Zlotoff del 1985, con il ruolo principale affidato al giovane Lucas Till capace di raccogliere l’eredità di Richard Dean Anderson. Pur senza essere un clamoroso successo e senza diventare un cult come l’originale, la serie si è guadagnata un proprio spazio arrivando fino alla quarta stagione che andrà in onda nel 2020 su CBS negli Stati Uniti.

Al centro le vicende del giovane Angus MacGyver, agente segreto della fondazione Phoenix, un centro di ricerca che nasconde un’organizzazione governativa statunitense. MacGyver ha un’incredibile conoscenza della meccanica e
della scienza, che gli consente di uscire con successo dalle situazione più incredibili.

Al fianco di Lucas Till, la versione contemporanea di MacGyver vede protagonisti, nella squadra della fondazione Phoenix, George Eads, nel ruolo di Jack Dalton che però nel corso di questa stagione lascerà la serie, Tristin Mays, in quello della hacker Riley Davis, e Justin Hires, nei panni di Will Bozer, geniale amico d’infanzia di Mac e ora finalmente agente operativo della fondazione.

Macgyver in streaming

La serie è in streaming su RaiPlay in contemporanea a Rai4 e nei giorni successivi sarà in streaming on demand sul sito e app. Dal 5 novembre la serie arriva su Fox.

Il Cast

  • Lucas Till è Angus “Mac” MacGyver
  • George Eads è Jack Dalton (fino a metà stagione)
  • Tristin Mays è Riley Davis
  • Justin Hires è Wilt Bozer
  • Meredith Eaton è Matilda “Matty” Webber
  • Levy Tran è Desi

Eurogames, anticipazioni quinta puntata in onda stasera su Canale 5

0

Eurogames, Ilary Blasi e Alvin conducono il quinto appuntamento della sfida tra squadre di diversi paesi europei. Stasera su Canale 5.

Continua l’appuntamento del giovedì con Eurogames il nuovo giochi Senza Frontiere di Canale 5 in onda stasera, giovedì 17 ottobre, e condotto sempre da Ilary Blasi e Alvin con Jury Chechi a supervisionare sulla regolarità dei giochi insieme a sei arbitri.

Eurogames, quinta puntata – Giochi e concorrenti

Le squadre protagoniste di questa puntata che si sfideranno nelle nove prove sono: Parma (Italia)Berlino (Germania)Creta (Grecia)Janów Lubelski (Polonia); Novosibirsk (Russia); Jaca (Spagna).

Tra i sei giochi nuovi di questa puntata la Divina Commedia: Dante e Virgilio verranno traghettati da Caronte all’Inferno, attraverseranno il Purgatorio per raggiungere Beatrice, con la quale Dante risalirà fino al Paradiso. Vince chi completerà il percorso nel minor tempo.

Quali squadre decideranno di giocare il jolly in questa prova per raddoppiare il proprio punteggio?

Appuntamento fisso, invece, con il classico Fil Rouge (la cui classifica finale verrà svelata solo prima del gioco finale), il Pallodromo (una palla trasparente dentro la quale i concorrenti dovranno correre e affrontare un percorso a ostacoli) e il Muro dei campioni (una parete di 13 metri, inclinata a 32 gradi, da scalare unicamente con la forza delle braccia).

Eurogames in streaming

Il programma avrà anche un racconto parallelo online: sul sito Mediaset Play (o l’applicazione per smartphone e tablet), e sui profili social ufficiali (Instagram – Facebook – Twitter: @MediasetPlay) sarà possibile accedere a contenuti inediti, curiosità, foto, backstage. Dopo la messa in onda nella pagina dedicata al programma trovi anche la puntata intera.

Le squadre

ITALIA
Otranto
Folgaria
Catania
San Felice
Parma

GERMANIA
Monaco
Amburgo
Colonia
Norimberga
Berlino

GRECIA
Salonicco
Sparta
Isole Cicladi
Atene
Creta

POLONIA
Varsavia
Bialystok
Poznan
Gniezno
Janow Lubeske

RUSSIA
Sochi
San Pietroburgo
Mosca
Ekaterinburg
Novosibirsk

SPAGNA
Aranda de Duero
Ciudad Rodrigo
Astorga
Monforte
Jaca

HBO sviluppa una serie di Amy Adams e Laura Dern. NBC cancella Sunnyside e anticipa Will & Grace 11

HBO sviluppa The Most Fun We Ever Had una serie prodotta da Amy Adams e Laura Dern. NBC cancella Sunnyside e anticipa il debutto di Will & Grace 11 (VIDEO)

Il passaggio dal cinema alla televisione sta diventando sempre di più una strada trafficatissima. L’ultima notizia in questo campo riguarda una nuova serie che HBO sta sviluppando e che sarà prodotta dalle case di produzione di Amy Adams (Sharp Objects) e Laura Dern (Big Little Lies). La serie è The Most Fun We Ever Had e si ispira a un romanzo di successo di Clair Lombardo.

Il libro è una saga multi-generazionale che copre un periodo di tempo abbastanza lungo, mezzo secolo. La serie infatti racconta di quattro sorelle, ognuna alle prese con il problema di vivere all’ombra dei loro genitori e del loro matrimonio perfetto. La vita di queste quattro sorelle si complicherà quando il figlio che una di loro ha dato in adozione quindici anni prima, tornerà nelle loro vite.

Amy Adams e Stacy O’Neil saranno produttrici per la Bond Group, con Dern e Jayme Lemons per la Jaywalker. Anya Epstein sarà produttrice e showrunner della potenziale serie. Il libro è stato pubblicato a giugno negli Stati Uniti e ha debuttato subito nella classifica dei best seller del New York Times.

NBC cancella la comedy Sunnyside e anticipa il debutto di Will & Grace

NBC ha cancellato la nuova comedy del giovedì Sunnyside. La serie è andrà in onda giovedì e poi verrà sostituita dai nuovi episodi dell’ultima stagione di Will & Grace a partire dal 24 ottobre prossimo.

La cancellazione della serie non è una sorpresa, Sunnyside infatti ha debuttato con un deludente 0.4 di rating e 1.78 milioni di spettatori, rating che negli episodi successivi è anche sceso di un decimo. La produzione della serie continuerà lo stesso fino agli undici episodi già ordinati da NBC. Gli episodi restanti verranno rilasciati ogni settimana sull’app del canale e online su NBC.com

Altre Notizie del giorno

  • Joey King sarà la protagonista di una miniserie dal titolo A Spark of Light. Il progetto è in sviluppo per Sony Picture TV, che si è aggiudicata i diritti per realizzare un adattamento televisivo dell’omonimo libro di Jodi Piccoult. La serie, ancora senza network, racconta la vita di una donna che lavora in una clinica di servizi per la riproduzione. Quello che sembra un ordinario giorno di lavoro in clinica si trasformerà in un incubo quando un uomo armato farà irruzione e prenderà tutti i presenti come ostaggi. La King interpreterà la figlia di un poliziotto negoziatore, che è si trova all’interno della clinica.
  • Heather Graham entra nel cast di The Stand, l’adattamento dell’omonimo libro di Stephen King per CBS All Access. L’attrice interpreterà Rita Blakemoor, una donna benestante che si è preparata per la fine del mondo e cerca di lasciare New York prima che arrivi l’epidemia.
  • Renée Eise Goldberry entra nel cast della prima stagione di Evil, dove sarà presente in un arco di episodi. L’attrice sarà Renee Harris, un avvocato molto determinato che lavora per la Chiesa Cattolica. Ha dei trascorsi con David: è la sorella della sua ex Julia.
  • E’ partita la produzione di Dash & Lily, una romantic comedy composta da 8 episodi, prodotta per il periodo natalizio che avrà come protagonisti Austin Abrams (Euphoria) e Midori Francis. Nel cast anche Dante Brown, Troy Iwata, Jeana Marie, James Saito e Jodi Long. La serie racconta del cinico Dash (Abrams) e dell’ottimista Lily (Francis) che scrivono i loro sogni e i loro desideri in un quaderno che si scambiano in giro per New York. Lì scopriranno di avere molto in comune.

Nuovi progetti

  • CBS ha messo in sviluppo una comedy single-camera semi-autobiografica prodotta da Rick Fox (ex giocatore NBA e adesso attore), e Dan Kopelman (Me, Myself & I). Scritta da Kopelman, la serie racconta di un giocatore di basket che si è ritirato e adesso cerca di recuperare i rapporti con il figlio, e per farlo comprerà un’azienda che produce videogiochi sportivi.

Trailer

Come anticipato in apertura, NBC ha anticipato il debutto dell’ultima stagione di Will & Grace (l’undicesima) al 24 ottobre e contestualmente ha rilasciato il primo trailer. Fate attenzione però, perchè l’annuncio arriva insieme a un grosso spoiler che sembra essere l’argomento portante dell’ultima stagione. Enjoy:

L’Assedio, Daria Bignardi torna con le sue interviste ma si sposta su NOVE

0

L’Assedio con Daria Bignardi tornano le interviste ex barbariche dal 16 ottobre su NOVE e DPlay in streaming

Gli ospiti della prima puntata de L’Assedio

Assente da un po’ dalla tv Daria Bignardi torna ai suoi vecchi amori, alle interviste che un tempo erano barbariche e che hanno regalato sempre bei momenti di tv. Daria Bignardi riparte da L’Assedio da mercoledì 16 ottobre su Nove con la prima puntata in simulcast su tutti i canali del gruppo, da Giallo a DMax fino all’ovvio RealTime, e in contemporanea in streaming su Dplay dove sarà disponibile anche nei giorni successivi.

Ospite della prima puntata il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, un uomo diventato simbolo della rinascita della città, tra Expo e Olimpiadi, faro di un certo tipo di centro sinistra in un periodo in cui la destra domina e in una regione notoriamente a trazione leghista.

Sarà intervistata da Daria Bignardi anche Giorgia Linardi, portavoce per l’Italia della Ong Sea-Watch, esperta in migrazioni e diritti umani. Nel corso della serata in studio Luciana Littizzetto, che porterà la sua ironia sul mondo e sul contemporaneo fuori dall’alveo di Fazio. Inoltre, Massimo Pericolo, giovane rapper che con la sua musica sta riscuotendo un successo incredibile. E ancora, saranno presenti Francesco Bianconi, leader dei Baustelle e Zuzu, talentuosa autrice e fumettista di graphic novel, ideatrice della sigla de L’Assedio.

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play), il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate.

Rocco Schiavone 3, la terza puntata mercoledì 16 ottobre su Rai 2

Rocco Schiavone la terza stagione su Rai 2, anticipazioni terza puntata mercoledì 16 ottobre

Nemmeno il tempo di iniziare che già siamo al penultimo appuntamento con Rocco Schiavone il burbero ispettore interpretato da Marco Giallini nato dalla penna di Antonio Manzini. Sono solo 4 i nuovi episodi e mercoledì 16 ottobre è in onda il terzo.

La serie è prodotta da Rai Fiction, Cross Productions e Beta Film, e tratta dai romanzi editi da Sellerio, diretta da Simone Spada.

La puntata di mercoledì 16 ottobre

Il cadavere di Romano Favre viene ritrovato dal suo vicino di casa Arturo Michelini; l’uomo è stato ucciso con una pugnalata al fegato e una alla gola.

Rocco si reca sul luogo del delitto: il cellulare della vittima non è stato ritrovato, la portafinestra che dà sul giardino rivela evidenti segni di scasso, la Gambino consegna a Rocco un misterioso scontrino sul quale Favre aveva scritto delle lettere: A B C, e che reca sul retro una scritta indecifrabile.

Ma per Rocco l’indizio più sibillino è la fiche del casinò di Sanremo che il cadavere stringe nel pugno, un oggetto messo lì forse per indicargli la direzione nella quale indagare.

Rocco Schiavone, la terza stagione

Nei quattro nuovi casi il vice questore sarà alle prese con casi di omicidio, furti d’opere d’arte, riciclaggio e ludopatia. Teatro delle indagini ancora una volta la città di Aosta, con le sue meravigliose montagne, ma anche con il suo clima gelido che fanno da contraltare naturale al sangue caldo del romanissimo Schiavone.

Come guardarla in streaming?

Come tutte le serie tv originali della Rai e i programmi, dopo la messa in onda sono disponibili sul sito RaiPlay, che è una piattaforma online in cui si può guardare gli episodi delle serie che vi siete persi, o le puntate degli show che non avete visto. La pagina dedicata a Rocco Schiavone la trovate cliccando qui (sono disponibili anche gli episodi della prima e seconda stagione). In base agli ultimi dati Rocco Schiavone è tra i programmi più visti on demand dell’app di RaiPlay.

Il cast

  • Marco Giallini è Rocco Schiavone
  • Isabella Ragonese è Marina
  • Claudia Vismara è Caterina
  • Christian Ginepro è D’Intino
  • Massimiliano Caprara è Deruta
  • Ernesto D’Argenio è Italo Pierron
  • Gino Nardella è Casella
  • Lorenza Indovina è il capo della scientifica Michela Gambino
  • Massimo Reale è l’anatomopatologo Alberto Fumagalli
  • Massimo Olcese è il questore Costa
  • Valeria Solarino è Sandra Bucellato

Shooter, gli episodi in onda mercoledì 16 ottobre su 20

0

Shooter, gli episodi in onda mercoledì 16 ottobre su 20. Anticipazioni

Dopo la pausa di settimana scorsa per un amichevole di calcio, torna l’appuntamento con la serie tv Shooter in onda, stasera, mercoledì 16 ottobre, su 20. Shooter è un action prodotto da USA Network e già distribuito in Italia su Netflix. La serie ha tre stagioni per un totale di 31 episodi, ma è stata cancellata senza preavviso dal canale americano.

Vediamo le trame degli episodi in onda stasera sul canale 20, il quinto e il sesto:

Shooter – 1×05 – “Ricognizione a fuoco”

Bob Lee trova il proiettile dell’assassinio, questo lo conduce sulle tracce di un gruppo di miliziani radicali e una resa dei conti con Isaac, nel frattempo Nadine si trova bloccata in un gioco mortale del gatto con il topo con Payne.

Shooter – 1×06 – “Zona di neutralizzazione”

Bob Lee cerca di rintracciare il suo ex istruttore Rathford O’Brien per aiutarlo a trovare il cecchino colpevole dell’omicidio del Presidente ucraino, Rathford potrebbe essere in possesso di informazioni rilevanti per il suo caso. Nadine interroga Payne. Un giornalista fa un’offerta a Julie.

Shooter, la trama

Swagger viene avvicinato dal suo ex capitano Isaac, ora in servizio alla CIA, per occuparsi della sicurezza del Presidente durante la sua prima della visita a Seattle. Il compito di Swagger è identificare luoghi dove potrebbero appostarsi dei cecchini. Una minaccia seria e credibile, che si concretizza con l’omicidio del presidente ucraino, anch’egli in visita nell’Emerald City. Capro espiatorio del fatto, sarà proprio il brillante ex militare.

Come guardarla in streaming

La serie e tutte le tre stagioni sono già disponibili in streaming su Netflix. Tuttavia gli episodi che vanno in onda ogni settimana sul canale 20 sono disponibili online su Mediaset Play per un periodo non superiore a 7 giorni dalla messa in onda, li trovate (cliccando qui).

Grease: Rydell High, HBO Max ordina una serie spinoff del film cult

Grease: Rydell High, HBO Max ordina una serie spinoff del film cult Grease, con nuovi e vecchi personaggi e ambientato nello stesso periodo del film.

Se non vi bastano più le repliche di Grease che di tanto in tanto riempiono i palinsesti delle tv in giro per il mondo, tranquilli ci pensa HBO Max a voi, sempre che arrivi prima o poi in Italia. Il servizio streaming di casa Warner ha annunciato che produrrà una serie tv musicale che sarà diretto spinoff di Grease. Il titolo sarà Grease: Rydell High.

La serie si ispira al tanto amato film con John Travolta e Olivia Newton-John uscito nelle sale del mondo alla fine degli anni settanta e sarà ambientata proprio negli stessi anni. Gli anni cinquanta, quando: “le Pink Lady e i T-Birds dominavano ancora il liceo,” recita il comunicato di HBO Max. Nella serie ci saranno: “personaggi che già conoscete, e un sacco di altri personaggi che imparerete a conoscere.

Curioso il riferimento ai “personaggi che già conosciamo” visto che sono ormai passati circa quarant’anni e che John Travolta nell’era social ha raggiunto un picco di popolarità, almeno in Italia, grazie ai meme del suo personaggio in Pulp Fiction e per le ospitate a Amici. E’ facile immaginare quindi che quei “personaggi che già conosciamo” siano interpretati da nuovi attori, anche solo per un fattore età.

Per quanto riguarda i momenti ballati e cantati, la serie includerà canzoni dell’epoca, a cui si affiancheranno composizioni create appositamente per la serie che si focalizzerà sulle: “pressioni nei licei, gli orrori della pubertà e le montagne russe a cui sono sottoposti i giovani americani, il tutto attraverso una sensibilità moderna che farà colpo sugli amanti del musical di oggi.

Si tratta di un drama sulla vita nei licei e nelle piccole città americani, raccontato sulla scala di un grosso musical rock ‘n roll,” ha detto Sara Aubrey, a capo dei contenuti originali di HBO Max. Continua: “è Grease 2.0, ma con lo stesso spirito, la stessa energia e le stesse emozioni che provate quando pensate o ascoltate quelle canzoni iconiche.

C’è già anche un poster della serie, eccolo:

Gossip Girl, Chace Crawford parla del sequel di HBO Max, tornerà nella serie?