Ultimo appuntamento con la sesta stagione di Rocco Schiavone. La quarta e ultima puntata, già disponibile in streaming andrà in onda su Rai 2 questa sera, mercoledì 12 marzo 2025. Al momento la settima stagione non è ancora stata confermata ma tra ascolti e affetto dei fan non è da escludere.
La serie è tratta dai romanzi e racconti di Antonio Manzini e il personaggio di Schiavone è stato reso iconico dall’interpretazione di Marco Giallini, perfetto nel ruolo del poliziotto disilluso e irriverente, romano trasferito ad Aosta. Gli esterni della serie sono stati proprio girati ad Aosta. La regia è di Simone Spada, la sceneggiatura è di Antonio Manzini, Maurizio Careddu e Marco Dell’Omo.
Rocco Schiavone 6×04 Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sudamerica?”
Rocco Schiavone non ha nemmeno il tempo di prendere fiato dopo il terribile caso appena risolto, quando Brizio lo informa che Furio, partito per l’Argentina in cerca di Sebastiano, ha smesso di dare sue notizie. Cosa gli sarà successo? Temendo il peggio, Brizio e Rocco sono costretti a volare in Sudamerica alla ricerca dell’amico misteriosamente scomparso. In un paese straniero, senza contatti né indizi, non è facile mettersi sulle tracce di Furio, ma grazie alle capacità investigative di Rocco e a qualche asso nella manica, finalmente Furio viene rintracciato a Buono Aires.
I tre amici, riuniti, decidono di proseguire insieme decifrando gli ultimi indizi che conducono a Sebastiano. Nessuno di loro, però, sa cosa aspettarsi da quell’ultima tappa e come potranno reagire a un nuovo incontro con Sebastiano. Rocco, con il cuore sempre più pesante, porta con sé questo tragico dilemma fino alla fine del viaggio.
Il cast
Marco Giallini è Rocco Schiavone
Paolo Bernardini è Italo Perron, collaboratore di Schiavone
Massimiliano Caprara è Michele Deruta, agente
Christian Ginepro è Domenico D’Intino, agente
Gino Nardella è Ugo Casella, agente vicino alla pensione
Alberto Lo Porto è Antonio Scipioni, vice ispettore della Sicilia
Francesco Acquaroli è Sebastiano Carucci
Tullio Sorrentino è Fabrizio Brizio Marchetti
Mirko Frezza è Furio Lattanzi
Massimo Reale è l’anatomopatologo Alberto Fumagalli
Massimo Olcese è il Questore Costa
Lorenza Indovina è Michela Gambino, capo della scientifica
Nuovo appuntamento con il cronista di storia Aldo Cazzullo e il racconto di Una giornata particolare.Mercoledì 12 marzo in prima serata su La7 sarà riproposta la puntata dedicata a Garibaldi e alla spedizione dei Mille.
Il programma si propone di affrontare delle giornate in cui la storia siintreccia con la cronaca, l’arte e la cultura per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese. Ad affiancarlo gli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido.
Una giornata particolare del 12 marzo
11 maggio 1860: a Marsala sbarcano mille uomini in camicia rossa guidati da un generale abituato a cambiare il corso degli eventi. Oggi Garibaldi non è di moda: i nordisti lo rimproverano di aver unificato l’Italia e i sudisti lo accusano di aver conquistato il meridione. Nella puntata Aldo Cazzullo e la sua squadra mostreranno come l’eroe dei due mondi sia stato un grande italiano disinteressato a ricchezze e valori materiali, disposto a dare la vita per la patria.
Nel corso della puntata si mostreranno i luoghi più significativi della spedizione: da Genova, con Villa Spinola dove venne preparata l’impresa, il porto antico dove furono rubati i piroscafi e lo scoglio di Quarto dal quale salparono i mille, fino a Talamone, in Toscana, dove si rifornirono. E poi tutte le città siciliane toccate da Garibaldi: Marsala, Salemi, Catalafimi e ovviamente Palermo. Non mancherà il racconto della Torino sabauda di Cavour e Re Vittorio Emanuele II, entrando nelle stanze dove i Savoia hanno deciso le sorti della penisola.
La cronaca di Una Giornata Particolare entra nel cuore dell’eroe dei due mondi ripercorrendo la storia e la morte di Anita, donna amata e protagonista femminile della puntata, e visitando l’unico luogo dove Garibaldi si è sentito a casa ritornando dal suo peregrinare tra guerre e rivoluzioni: l’isola di Caprera.
La guida tv di mercoledì 12 marzo 2025dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset rivolto alla giornata natalizia e non solo alla prima serata. Tra gli appuntamenti della sera Lo Show dei Record su Canale 5,What’s Love? su Rai 1, Rocco Schiavone su Rai 2, Chi l’ha visto? su Rai 3, su RaiPlay Mare Fuori 5A, Ludwig su Giallo, Daredevil: Rinascita su Disney+. Questo e molto altro nella guida tv di Mercoledì 12 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali. Qui invece tutte le serie tv della settimana.
Guida Tv mercoledì 12 marzo Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’eredità
20:00 Tg 1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 What’s Love? 1a tv Due amici d’infanzia alla soglia dei trent’anni fanno i conti con le tradizioni culturali delle loro rispettive famiglie, soprattutto in tema di amore. Zoe, documentarista britannica, è alle prese con le richieste dell’eccentrica madre Cath e con gli appuntamenti online. Kazim è spinto dai genitori pakistani verso un matrimonio combinato. Zoe filma il viaggio di Kazim da Londra a Lahore per sposare una sconosciuta. Entrambi i protagonisti dovranno imparare ad ascoltare il proprio cuore.
23.30 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 5×11-12
20:30 Tg2 21.00 Tg2Post 21:30 Rocco Schiavone 6×04 1a tv
23.20 Linea di confine
Rai 3 19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob 20:15 Fin che la barca va 20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole 21.30 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte
Canale 5 18:45 Avanti un altro 19:55 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21:20 Lo show dei record 00.50 TG5
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 14×17
20.30 NCIS 7×08
21.30 Rampage: Furia animale
Dopo un esperimento genetico fuori controllo, Davis dovrà salvare il mondo da mostri distruttivi. Basato sull’omonimo videogioco degli anni ’80
23.40 Hulk
Rete 4 19.00 Tg4
19:30 La promessa
21:25 Fuori dal coro
00:55 90 minuti per salvarla
Nove (Sky 149) 19:20 Cash or trash 5×03 20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Mai Stati Uniti
What’s Love
Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 12 marzo 2025 (in chiaro e pay)
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Alert 2×07-08 1a tv
Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Frequency
Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Ludwig 1×03-04
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order SVU 24×12-13
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 d 16tt pay) ore 21:15L’arte della gioia 1×03-04
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 10×02 – Chicago Fire 13×02 – Chicago PD 12×02
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 12×03-04
La guida tv di mercoledì 12 marzo 2025 ai film stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Trafficanti Da una storia vera. Due amici di Miami decidono di mettersi in affari vendendo armi per fare i soldi e godersi la bella vita. Ma la situazione gli sfuggirà di mano
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Nella valle di Elah Da una storia vera. Un veterano del Vietnam parte alle ricerca del figlio, tornato dall’Iraq e misteriosamente scomparso.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Anna Mosca, 1985. Anna è una giovane dalla straordinaria bellezza e dal sofferto passato, ma è anche un temibile killer del KGB. Dopo anni di servizio, desidera una vita tranquilla, ma il KGB non è disposto a lasciarla andare. Forse il doppio gioco con i servizi occidentali potranno aiutarla a raggiungere il suo scopo? Disponibile anche in lingua originale.
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21.15 The Crew – Missione impossibile TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Via col vento La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Ritorno a Cold Mountain
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Ti odio, ti lascio ti…
Brillante commedia con Jennifer Aniston e Vince Vaughn. La dura convivenza forzata di una coppia in crisi in cui nessuno dei due vuole lasciare la casa.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Se mi lasci non vale Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Sucker Punch
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Stax The Sound of Memphis 1a tv
Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Maurizio Battista: Nato il 29 giugno
MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge 1a tv
Sky Sport Uno ore 21.10 Diretta gol Champions League
Sport Calcio ore 20.30 Benevento – Crotone
Sky Sport Arena ore 20.25 Conegliano – Rzeszow
Prime Video ore 21.00 Atletico Madrid – Real Madrid
Sport 252 ore 21 Arsenal – PSB
Sport 254 ore 21.00 Aston Villa – Brugge
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Squadra che vince non si cambia — e infatti Prime Video ci riprova, distribuendo a solo un anno dall’uscita dell’originale un remake della romcom australiana Five Blind Dates. Scatta l’amore, stavolta ambientato nella comunità indiana a Londra, è diretto da Prarthana Mohan ed è disponibile Prime Video dal 6 marzo — ma basterà una ricetta vincente a fargli scalare la top ten?
Scatta l’amore, la recensione: un matrimonio, mille problemi
Alle soglie dei trenta, Pia ha finalmente realizzato il suo sogno di aprire uno studio di fotografia tutto suo, aiutata dall’amico di sempre Jay. Problema numero uno: gli affari non vanno granché bene, e se i due non trovano un modo per ribaltare la situazione in fretta, saranno costretti a chiudere. Problema numero due: Sonal, la sorella minore di Pia, sta per sposarsi, e la famiglia è partita all’attacco per trovare un partner anche a lei. Pia, che dal canto suo vorrebbe dedicarsi soltanto alla sua arte, si trova ad accettare di andare a cinque appuntamenti al buio organizzati dai suoi cari. Problema numero tre: nelle mille attività intorno al matrimonio Pia deve interfacciarsi con il testimone dello sposo Charlie, suo ex fidanzato del liceo che lei non ha mai completamente dimenticato…
Questione di chimica
Ogni disciplina ha i suoi fondamentali. Quali sono quelli della romcom? Un concept fresco e una coppia di protagonisti con una bella chimica. E se la circostanza di base è carina, divertente e validata dal film precedente, Simone Ashley e Hero Fiennes Tiffin proprio non si pigliano. Non è colpa di nessuno — prese singolarmente le loro interpretazioni sono assolutamente passabili, almeno per quanto ci aspetteremmo da una romcom, ma messe insieme sembrano acqua e olio, cosa che ci rende impossibile credere che abbiano continuato a pensarsi per dodici anni.
Abbastanza ben assortito è invece il cast di comprimari, dai pretendenti alle adorabili performance comiche di Luke Fetherson e soprattutto di Sindhu Vee, che interpreta la sorprendente madre di Pia. Rimane allo spettatore la scelta se guardarlo senza grandi pretese o recuperarsi l’originale.
Il cast
Simone Ashley è Pia una giovane fotografa dedicata al 100% allo studio di ritrattistica che gestisce con il migliore amico Jay, interpretato da Luke Fetherson. Anoushka Chadha è Sonal, sorella minore di Pia che si sta per sposare, mentre Hero Fiennes Tiffin è Charlie, fidanzato del liceo di Pia che è rimasto nella loro cittadina natale per aiutare i genitori col ristorante di famiglia. Sindhu Vee e Adil Ray interpretano i genitori di Pia e Sonal, divorziati da anni ma che ancora fingono di stare insieme per la famiglia in India.
A sette anni dal primo episodio e una storia di produzione incredibilmente travagliata Christian Gudegast torna nella tana dei lupi, questa volta ispirandosi alla più grande rapina di diamanti mai compiuta, ad Antwerp nei primi anni 2000. Nella tana dei lupi 2 — Pantera è uscito nelle sale italiane il 6 marzo e ha già riportato il predecessore fra le prime posizioni della top ten di prime video — ma come se la cava di suo?
Nella tana dei lupi 2 — Pantera: Team-up inaspettato
Qualche tempo dopo gli eventi di Nella tana dei lupi, Big Nick non se la sta passando molto bene. Reduce da un divorzio e rimasto al verde, concentra tutte le sue energie nel mettersi sulle tracce di Donnie, l’unico sopravvissuto della banda di Merriman. Per trovarlo gli tocca arrivare fino a Nizza, dove Donnie è rimasto invischiato nei piani di una misteriosa ed efficientissima organizzazione criminale chiamata Pantera. Quando lo trova, però, invece di venderlo alle autorità locali lo sorprende con una proposta: quella di aiutare lui e i Pantera a portare a termine la rapina impossibile che stanno pianificando in un deposito di diamanti…
Un po’ The Italian Job, un po’ Fast and Furious
Come il suo titolo, Nella tana dei lupi 2 — Pantera è un film un po’ in crisi d’identità. Meno action del predecessore (e di quanto si immaginerebbe dai trailer), un po’ heist, un po’ thriller, un po’ film di corse. Quelle genuinamente ispirate e divertenti sono chiaramente le sezioni dedicate al colpo grosso, mentre alcune delle sottotrame (in particolare quella che coinvolge un clan criminale siciliano che per qualche ragione fa base in Sardegna — depistaggio delle autorità o errore di scrittura?) risultano un po’ più formulaiche.
Nella tana dei lupi 2 — Pantera e il destino degli action midbudget
Nonostante questo suo essere un po’ un patchwork, Nella tana dei lupi 2 — Pantera è un crime solido e competente. Come il predecessore (che infatti in molti stanno recuperando) è un film che continuerà a resistere negli anni, a patto che si rimanga nella sua nicchia. L’action midbudget, infatti, tende ad avere una vita più lunga di molti altri generi: si tratta di film che vogliono intrattenere senza essere particolarmente ancorati a un momento nella cultura. E fra le serie di film che ci toccherà rivedere per un paio di decenni, quella di Gudegast è ben lontana dal peggio che potrebbe capitarci.
Il cast
Gerard Butler è “Big Nick” O’Brien, un poliziotto tosto della polizia di Los Angeles a cui è rimasto poco da perdere. O’Shea Jackson Jr è Donnie Wilson, pilota in fuga che si è recentemente unito a una misteriosa organizzazione criminale. Evin Ahmad è Cleopatra/Jovanna, leader della squadra dei Pantera a Nizza, mentre Salvatore Esposito è Slavko, suo braccio destro che accoglie Nick tra le loro fila. Nel cast anche Michael Bisping, Adriano Chiaramida e Rico Verhoeven.
Miriam Leone diventa Oriana Fallaci per Miss Fallaci, la miniserie in arrivo dal 18 febbraio 2025 su Rai 1 e disponibile in streaming su RaiPlay anche in lingua originale (si parla in inglese visto che per larga parte è ambientata negli USA, non a caso all’inizio si intitolava Miss Fallaci Takes America).
La serie è diretta da Luca Ribuoli e Giacomo Martelli, è scritta da Viola Rispoli e Tom Grieve, ma anche Alice Urciolo, Miriam Leone, Laura Grimaldi e Alessandra Gonnella. Originariamente la serie era un originale anzi la prima originale di Paramount per l’Italiama poi la politica della piattaforma è cambiata andando oltre l’idea degli original local per puntare tutto sugli USA. La serie è stata girata da tempo e arriva su Rai 1 e RaiPlay in streaming.
Miss Fallaci la sinossi
Ambientata alla fine degli anni ‘50, questa stagione segue gli inizi della carriera di Oriana Fallaci, quando era ancora conosciuta come “la ragazza del cinema” e lavorava come cronista per il settimanale italiano “L’Europeo”. Fu in quel periodo che Fallaci trasformò il suo primo viaggio negli Stati Uniti in un’occasione irripetibile, incontrando personalità straordinarie e dipingendo un ritratto tagliente, spesso crudo e ironico, della società americana e del mondo dorato di Hollywood. Quegli anni furono segnati anche da profondi turbamenti personali, tra cui una relazione intensa e tormentata con il collega
giornalista Alfredo Pieroni. Un legame carico di passione, ma anche di insicurezze e paure, che alla fine trascinò Fallaci in una spirale di autodistruzione. Soprattutto, però, fu il periodo in cui una giovane donna, con una determinazione e un talento fuori dal comune, scoprì la sua vera missione: raccontare la verità. E comprese che per farlo, le bastava la sua arma più potente: la sua voce, unica e distintiva.
Le puntate finali dell’11 marzo
1×07-08 Oriana si ritrova nella clinica psichiatrica del dottor Vigna, che la sprona a parlare di sé. Riaffiorano i ricordi del periodo della sua adolescenza, durante la guerra, quando aiutava i partigiani e viveva la sua prima infatuazione per un soldato americano. Oriana vorrebbe lasciare la clinica, ma secondo il dottore non è il momento. Quando riesce a farsi dimettere e torna a casa, non sembra più la stessa. Anche il suo rientro a “L’Europeo” è complicato. Messa alla prova e osteggiata, la giornalista riesce a ottenere un’intervista con Yves Saint-Laurent ma il direttore scopre della clinica e la licenzia. Oriana non si dà per vinta: dopo un ultimo incontro con Alfredo, capisce che non le serve nessuno se non se stessa e la sua voce. Il suo obiettivo successivo sarà raccontare le donne, un reportage sulla condizione del “sesso inutile” nel mondo.
Le puntate del 4 marzo
1×05 L’orchidea: l’intervista a Ingrid Bergman è l’occasione per Oriana Fallaci di volare a Londra e rivedere Alfredo Pieroni. La relazione tra i due diventa sempre più intensa finché Oriana scopre di essere incinta e di non essere l’unica donna che l’uomo frequenta.
1×06 Il compleanno: Per non pensare ad Alfredo prova a concentrarsi sul lavoro facendosi inviare a Roma. Qui, col pretesto di intervistare Sofia Loren, Oriana incontra Jo ritrovando per una sera l’amica e la spensieratezza perduta. Ma dimenticare Alfredo, però, è impossibile e la giornalista si lascia travolgere di nuovo dai sentimenti, tanto da mettere a repentaglio la carriera e il lavoro a L’Europeo.
Le puntate del 25 febbraio
1×03 Neve a Hollywood: Oriana scrive articoli promozionali per Albert Gordon in cambio di accesso alle sue star. Scopre il dietro le quinte di Hollywood e firma pezzi memorabili, ma presto si rende conto che tutto ha un prezzo.
1×04 Il grande amante: Oriana si innamora di Alfredo, ma lui torna a Londra. Prima di raggiungerlo, deve intervistare Frank Sinatra. Superato un fiasco iniziale, è pronta a partire, ignara che Alfredo abbia un’altra donna.
18 febbraio
1×01 La scommessa: Oriana Fallaci, giovane giornalista dell’Europeo, scommette col direttore di ottenere un’intervista a Marilyn Monroe in sei giorni. Fallisce, ma il suo articolo su New York segna la nascita di una nuova voce del giornalismo.
1×02 Statue di cera: Oriana, a Los Angeles per intervistare le star, si infiltra alla festa dei Cotten. Gli attori, terrorizzati dai giornali scandalistici, restano impassibili, ma lei fa amicizia con Orson Welles e scrive un articolo brillante e provocatorio.
La Sirenetta è disponibile in streaming su Disney+ e stasera, martedì 11 marzo 2025 sarà anche su Canale 5. Il catalogo della piattaforma di casa Disney si arricchisce con l’ennesimo live-action rivisitazione dello storico cartoon di fine anni ’80, che va ad affiancare l’originale animato. La pratica Disney di rivedere in formato “umano” i vecchi cartoni animati, così prosegue tra polemiche e successi al botteghino.
Nonostante le discussioni per un’Ariel dalla pelle scura interpretata da Halle Bailey (vista in grown-ish) La Sirenetta live-action ha incassato 542 milioni di dollari in tutto il mondo. Il regista del film è Rob Marshall. Il film è stato in parte girato in Italia, in Sardegna da Castelsardo, a Cala Moresca, al Golfo Aranci, la spiaggia di Rena Majore e Aglientu ha inoltre fatto da sfondo alla scena in cui Ariel salva Eric ed emerge dall’acqua sulla roccia. Il resto delle riprese è stato effettuato ai Pinewood studios di Londra.
La Sirenetta la trama
La Sirenetta racconta l’amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare e, mentre esplora la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric. Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.
Il film è interpretato dalla cantante e attrice Halle Bailey (grown-ish) nel ruolo di Ariel; Jonah Hauer-King (Un viaggio a quattro zampe) nel ruolo del principe Eric; Noma Dumezweni (Il Ritorno di Mary Poppins) nel ruolo della Regina; Art Malik (Homeland – Caccia alla spia) nel ruolo di Sir Grimsby; con il vincitore del premio Oscar® Javier Bardem (Non è un paese per vecchi) nel ruolo di Re Tritone; e con la due volte candidata all’Academy Award® Melissa McCarthy (Copia originale, Le amiche della sposa) nel ruolo di Ursula.
Nella versione italiana del film, la cantante Yana_C e la doppiatrice Sara Labidi prestano le proprie voci, rispettivamente nelle canzoni e nei dialoghi, alla bellissima e vivace giovane sirena Ariel; mentre l’attrice, cantante, doppiatrice e docente di doppiaggio Simona Patitucci, che aveva doppiato la protagonista nel classico d’animazione, è la voce della malvagia strega del mare Ursula. Tra le voci italiane del film anche l’autore e cantante stimato nella scena italiana e internazionale Mahmood, nel ruolo dell’iconico personaggio di Sebastian.
Nuovo appuntamento questa sera, martedì 11 marzo 2025 su Rai 3 con Le Ragazze, il programma di Pesci Combattenti condotto da Francesca Fialdini e dedicato a storie di donne che hanno sfidato le convenzioni e convinzioni delle loro epoche riuscendo a realizzare i loro sogni. Le puntate sono anche disponibili su RaiPlay.
Le ragazze – 11 marzo: la decana
In ogni puntata ci sono storie di donne in varie epoche. Nella puntata di Le Ragazze dell’11 marzo si racconterà quella della decana Cristina Marella, nata nel 1924 a Celle San Vito in provincia di Foggia in una famiglia umile: penultima di dodici figli, all’età di otto anni è costretta ad andare a lavorare come domestica lontana dalla famiglia. Quando dopo tre anni riesce a scappare dalla casa dove è a servizio, il padre non si dimostra affatto contento di vederla. È un uomo duro e violento, incapace di amare i figli, ma Cristina non si rifiuterà di assisterlo nei suoi ultimi anni di vita. Durante il fascismo alla sua famiglia viene assegnata una casa colonica e le loro condizioni di vita migliorano.
Cristina si invaghisce di Vincenzo, un ragazzo di un podere vicino, ma sopraggiunge la guerra a separarli. Dopo tre anni, Vincenzo torna a casa in licenza e si fidanzano ufficialmente, ma ritornato al fronte, viene fatto prigioniero dai tedeschi e deportato nel campo di concentramento di Dortmund. Alla fine della guerra, sopravvissuto ai lavori forzati, torna a casa irriconoscibile e malato e la famiglia di Cristina si oppone alle nozze. Cristina decide di sposarlo ugualmente e fanno la fuitina. Dal matrimonio nascono i tre figli, Francesco, Filomena e Norina. Cristina, rimasta vedova a 58 anni, vanta oggi l’affetto di sei nipoti, tredici bisnipoti e tre trisnipoti. Oggi, a quasi 101 anni, è pienamente autonoma e, per non sentirsi sola, ha scelto da qualche anno di vivere in una casa di riposo.
Gli anni ’80
Sarà poi la volta di due Ragazze degli anni ’80, Paola Pieri e Rosaria Nuzzo. Paola nasce a Roma nel 1962, con l’amore per l’arte nel DNA. Nel 1974 vive un’esperienza eccezionale: con la famiglia emigra in Australia, dove resterà fino al 1980, perfettamente integrata in un gruppo di nuovi amici, amanti del punk e tatuati. Negli anni ’80 un doloroso rientro in Italia, ma lo spirito libero la porterà comunque a viaggiare con il corpo – nella Londra del punk – e con la mente: si avvicina al rockabilly, genere musicale che rievoca l’America degli anni ‘50, e lì conosce il suo primo amore, Paolo, un ragazzo che frequenta il mondo dei tatuatori, in particolare il laboratorio di Gippi Rondinella.
Chiuso lo studio di tatuaggi prima del Covid, Paola si dedica a una sua vecchia passione: i cavalli. Un mondo nuovo che la porterà a innamorarsi di Giampiero, che diventerà suo marito. La sua storia si intreccia con quella di Rosaria Nuzzo, nata a Napoli il 23 novembre 1961. Figlia di un carabiniere e di una casalinga, è l’ultima di tre fratelli, diventata la cocca di papà, fin da bambina si guadagna il suo rispetto guardandolo negli occhi e opponendosi alle regole precostituite. Come quando sceglie di iscriversi all’istituto nautico di Napoli per realizzare il sogno di viaggiare ed esplorare il mondo: sarà l’unica donna fra tutti gli iscritti.
Dopo il diploma tenta la carriera da ufficiale sulle navi mercantili, ma quel contesto non è ancora pronto ad accogliere le donne tra i membri dell’equipaggio. La grande occasione arriva con l’Achille Lauro, la nave da crociera dei sogni. Un sogno che diventa incubo il 7 ottobre 1985, quando la nave viene dirottata da quattro terroristi palestinesi al largo delle coste egiziane. Per quattro giorni Rosaria, i colleghi e centinaia di passeggeri sono ostaggio dei sequestratori. Dopo tensioni e trattative, i sequestratori si arrendono il 10 ottobre 1985. Rosaria torna a casa e riabbraccia la madre, ma dopo pochi anni svestirà la divisa e lascerà la carriera da marinaia.
Le ragazze dei ’50
Seguono due Ragazze degli anni ‘50. Elena Cotta nasce a Milano il 19 agosto del 1931 da mamma casalinga e da papà funzionario della Snia Viscosa. Cresce in una famiglia borghese che l’avvia verso studi che quasi certamente la condurranno all’insegnamento, ma Elena non ne vuole sapere. Un giorno per caso partecipa a un provino di ammissione in una scuola di recitazione e viene scelta. Lì conosce Carlo Alighiero, aspirante attore anche lui, e tra i due scatta il colpo di fulmine. Carlo poi si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e dopo un anno lo segue anche Elena. Intanto Elena aspetta una bambina e la coppia si sposa.
Dopo la nascita di Barbara e il grande sostegno da parte dei suoi genitori Elena dà inizio alla sua carriera di attrice che la vede molto impegnata sia in teatro che in televisione. Nel 1957 è protagonista con Alberto Lupo di uno sceneggiato a puntate di grande successo dal titolo “Tessa, la ninfa fedele”. Dopo la nascita di Olivia, la sua secondogenita, fonda con suo marito la compagnia Cotta – Alighiero. Alla soglia degli 82 anni Elena riceve un grande e inaspettato riconoscimento: la sua interpretazione nel film “Via Castellana Bandiera” per la regia di Emma Dante viene premiata al Festival di Venezia del 2013 con la Coppi Volpi.
La sua storia è intrecciata con quella di Nazzarena Graziani, nata il 18 giugno del 1939 a Paliano – in provincia di Roma – da una famiglia di contadini. Quando il papà parte per la guerra la bambina non ha nemmeno un anno, trascorre così i suoi primi anni di vita con la mamma che non le parlerà mai di suo papà. Scoprirà di avere un padre solo nel 1945, quando lui fa ritorno una volta terminato il conflitto.
Nazzarena frequenta le scuole elementari e mostra un grande interesse per la lettura al punto che la sua maestra esorta i genitori a farle proseguire gli studi. Ma le scuole medie sono troppo distanti e poi lo studio non è nel destino delle ragazze di campagna, così i genitori le negano questa possibilità, che invece poi accorderanno a suo fratello. Nazzarena si dedica così ai lavori di campagna, ma non smette mai di leggere. Nazzarena inizia a lavorare come bidella nel 1958. Avrà poi tre figli, lavorerà nelle scuole ininterrottamente fino al 2006 e soprattutto continuerà a essere una gran divoratrice di libri.
Questa sera martedì 11 marzo, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene Show”, lo spinoff “varietà” di Le Iene sempre condotto da Veronica Gentili con Max Angioni. Novità di questa edizione, il contest ‘Questa La So’, un format inedito che coinvolgerà il pubblico a casa, dando la possibilità di vincere 1.000 euro in gettoni d’oro, per ogni sessione di gioco. Gli ospiti di Le Iene Show di questa sera 11 marzo sono 2 reduci di Sanremo: i The Kolors e Settembre, il vincitore di Sanremo Giovani 2025.
Tra i servizi della puntata c’è l’inchiesta di Roberta Rei sulla tragica morte dei tre ragazzi trascinati via dal fiume Natisone a maggio dello scorso anno, per fare chiarezza su cosa non ha funzionato quel giorno, sul perché sono stati necessari 41 minuti per l’arrivo dei soccorsi e se vi siano state sottovalutazioni del pericolo o, addirittura, negligenze. Dopo la diffusione degli audio tra Patrizia e i soccorritori, nel nuovo servizio le chiamate inedite intercettate tra i vari operatori coinvolti nei soccorsi: il NUE112, i Vigili del Fuoco e la SORES FVG.
Poi ci sarà il servizio in cui Nicolò De Devitiis ha trascorso 48 ore con Bruno Barbieri, il giudice di aspiranti cuochi e di hotel, per conoscerlo più a fondo, esplorando le sue passioni e i suoi luoghi del cuore. Il viaggio inizia a Bologna, dove lo chef apre, per la prima volta, le porte di casa sua a delle telecamere e dove Nicolò avrà l’opportunità di “fargli le pulci”. Che cibi ha nel suo frigorifero? Nel suo letto c’è davvero il topper? Il viaggio si conclude a Sassoferrato, nelle Marche, dove Barbieri ha fondato la sua factory creativa. Qui, chef Barbieri insegnerà a Nicolò a fare i tortellini in fonduta di parmigiano, a “customizzare” jeans e felpe, e insieme monteranno una tenda per dormire in mezzo al bosco.
Prosegue il successo di Stasera tutto è possibile, il divertente comedy game show di Rai 2 che nonostante le critiche ricevute, continua a conquistare il pubblico superando ormai stabilmente i due milioni di spettatori. Stefano De Martino ormai è sempre più il golden boy della tv di oggi e dopo il successo di Affari Tuoi prenderà sempre più spazi grazie a simpatia, spontaneità e sfrontatezza.
Nell’appuntamento di questa sera, martedì 11 marzo 2025, nuovi ospiti vip si cimenteranno nei diversi giochi accanto agli ospiti fissi di questa edizione Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina, scudieri di De Martino, complici e al tempo stesso esperti dei diversi giochi pronti a cavarsela in ogni situazione. Insieme a loro anche Vincenzo De Lucia che nella puntata di questa sera di Stasera tutto è possibile si calerà nei panni di Mara Venier.
Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro. Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights.
Il gioco simbolo di STEP è quello della Stanza Inclinata. I concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi. Confermati, poi, giochi divenuti ormai dei “classici”, come “Segui il labiale”, “Rumori di mimo”, “Alphabody” e “Stammi dietro dance”, accompagnati da alcune novità. Questa sera martedì 11 marzo si giocherà con Do re mi fa male, La coppia che scoppia e Rubagallina. Oltre che con la Stanza inclinata.
Ospiti della puntata, pronti a cimentarsi nelle diverse prove e a divertirsi sono Giovanni Esposito, Corrado Nuzzo, Maria Di Biase, Andrea Pucci e Costanza Caracciolo.
Foto: Federico Guberti Roma, 07/11/2020 Pino Insegno posato per il programma “Voice Anatomy”
La guida tv di martedì 11 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv. Su Rai 1 termina Miss Fallaci, su Canale 5 La Sirenetta,su Italia 1 Le Iene Show,Stasera tutto è possibile su Rai 2 e Stasera c’è Cattelan in seconda serata. Questo e molto altro nella guida tv di Martedì 11 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali. Qui invece tutte le serie tv della settimana.
Guida tv Martedì 11 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’Eredità
20.00 Tg1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Miss Fallaci 1×07-08 1a tv
23.25 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 5×09-10
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Stasera tutto è possibile
00:05 Stasera c’è Cattelan
Canale 5 18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21.30 La sirenetta 1a tv
“Figlia mia, tu sei una sirena e lui è un umano!”. La Sirenetta Ariel, figlia del re Tritone, metterà in pericolo la sua stessa vita per seguire la voce del suo cuore.
00:20 X Style
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 14×16 20.30 NCIS 7×07 21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7 20.30 Otto e mezzo 21.15 Di Martedì 1.00 TgLa7
Tv8 (Sky 125) 19:00 4 Ristoranti 8×06 20.20 Celebrity Chef1a tv
21.30 Karate Kid – La leggenda continua Sulla scia del cult anni 80, tornano le emozionanti sfide a colpi di arti marziali con Jackie Chan e Jaden Smith. Un maestro di kung-fu insegna a un ragazzino come difendersi dai bulli.
Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Alexa: vita da detective 2×09-10
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 FBI Most Wanted 5×09-10
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 2
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×05-06
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The Resident 1×11-12
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 2×09-10
La guida tv di Martedì 11 marzo 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Independence Day Il Presidente degli Stati Uniti annuncia in televisione che sono stati avvistati esseri extraterrestri in tutto il mondo. La Terra è minacciata, chi la salverà?
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 High heat – Fuoco mortale
Ana è un ex agente del KGB che si è lasciata il passato alle spalle e ha aperto un ristorante. Quando la mafia locale le distrugge il locale a causa di un debito di suo marito Ray, Ana non rimarrà a guardare
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Far West
western
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Monica
Monica torna a casa dopo aver ricevuto una telefonata dalla moglie di suo fratello che le comunica che sua madre sta molto male e che hanno bisogno di aiuto per accudirla. Ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente, intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri. Perché è stata costretta a lasciare la madre anni prima?
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il buio oltre la siepe Atticus Finch, avvocato dell’Alabama, vive a Maycomb con i figli Scout e Jem. Difende Tom Robinson, afroamericano accusato di stupro da una ragazza bianca, lottando per un processo equo. Tratto dal romanzo di Harper Lee.
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Dawn – sussurri nella notte TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Caro zio Joe
Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.40 Le petit Pia La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 Due settimane per innamorarsi Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Loro chi?
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 4 Ristoranti
Sky Crime (ch. 116) ore 22.00 Lo scandalo di Rignano Flaminio
History (ch. 118) ore 21:00 Affari di famiglia
Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Sharon Stone – Survival Instinct 1a tv
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 La vita segreta degli oceani
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Palermo capitale del Mediterraneo
Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
Sky Sport Uno ore 21.00 Inter – Feyennord
Sky Sport Calcio ore 20.30 Ternana – Sestri Levante
Sky Sport arena ore 20.30 volley Monza – Perugia
Sport 251 ore 21 Diretta Gol Champions
Sky Sport 253 ore 21 Liverpool – PSG
Sport 254 ore 21 Leverkusen – Bayern Monaco
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Torna Don’t Forget the Lyrics da lunedì 10 marzo 2025 su NOVE nel suo solito orario delle 20.30 dopo un autunno alle 19.30 per lasciare spazio ad Amadeus. Non cambia la conduzione con Gabriele Corsi alla guida dello show di successo. Ad accompagnare Gabriele Corsi ci sarà la “Stai sul pezzo Band”, con i vocalist Antonella Lo Coco e Marco Stabile, e tanti nuovi ospiti di puntata. Inoltre, come nella scorsa stagione, un gruppo di ragazzi, ribattezzati “gli scoordinati”, balleranno sulle note delle canzoni. Anche in questa nuova edizione non mancheranno gli ospiti tra cui Amedeo Minghi, Alessandro Canino, Syria e Nina Zilli. Torneranno anche le puntate a tema, come rock o lento, anni 80 vs 2000, m’ama non m’ama.
Come funziona Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo
In Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo ci sono 3 concorrenti iniziali. Nel primo gioco “Le Sei Categorie” ci sono appunto sei categorie con all’interno due canzoni accomunate da un tema, di cui tre con punteggio nascosto. I concorrenti cantano con la band e con il pubblico fino ad arrivare al punto in cui mancano le parole da indovinare, se riesce guadagna il punteggio, altrimenti passa la mano. Ogni concorrente ha un jolly che permette di provare a indovinare quando un altro sbaglia guadagnando così dei punti in più. Tre categorie avranno un punteggio nascosto.
I primi due passano al Duello. Anche in questo caso ci sono 2 canzoni chi ha fatto il punteggio più alto sceglie su quale cantare. Come in un normale karaoke si inizia a cantare poi quando l’orchestra si ferma bisogna andare avanti aggiungendo più parole possibili. Chi azzecca più parole vince e va al gioco finale.
Il gioco finale si chiama La Scalata, è composta da 5 step di valori economici diversi da questa stagione il montepremi sale a 10.000 euro in gettoni d’oro, con una dinamica “o tutto o niente”. Ci sono 3 aiuti: l’aggiunta di parole da inserire, le iniziali delle parole o l’aiuto di una persona fidata portata in studio. Anche in questo gioco bisogna inserire le parole mancanti.
Dove in streaming
Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo è prodotto da Banijay Italia per Warner Bros Discovery. Le puntate sono accessibili in streaming su discovery+.