Diavoli gli episodi 3 e 4 venerdì 24 aprile su Sky Atlantic, Sky Cinema e Now Tv
Nuovo appuntamento con Diavoli venerdì 24 aprile su Sky Atlantic e Sky Cinema in mobilità con Sky Go e in streaming su Now Tv, terzo e quarto episodio della serie tv con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey (già disponibili on demand per gli abbonati Extra).
La prima stagione è composta da 10 episodi (con una seconda stagione già confermata), la serie è tratta dal romanzo “I diavoli” di Guido Maria Brera, edito da Rizzoli. Si tratta di una serie tv italiana, prodotta da Lux Vide con Sky Studios e la collaborazione di Orange Studio e OCS.
Gli episodi 3 e 4 del 24 aprile
Con l’aiuto di Sofia, un’hacker argentina che odia la NYL per aver causato il fallimento della banca che portò al suicidio di suo fratello, Massimo, profondamente scosso per le vicende legate alla ex moglie, cerca di scoprire se le morti di Edward e Carrie siano collegate a Dominic: e se il CEO stesse tentando di nascondere i suoi affari con Gheddafi, contro il quale è appena scoppiata la guerra in Libia? Nel frattempo, la detective Vicky Bale riceve i risultati dell’autopsia di Edward.
Intanto, il fuoco dei mercati è sulla crisi irlandese. Entusiasti, i Pirati, la crew di Massimo all’interno della NYL Investment Bank, shortano la banca irlandese violando le indicazioni del loro capo, che intuisce invece che Dominic avrebbe agito per salvare la banca irlandese per interessi personali segreti. Come se non bastasse, Massimo è interrogato da Vicky che ha trovato un dossier segreto di Edward.
Gli episodi 3 e 4 di Diavoli proseguono il solco tracciato in precedenza. La storia si allarga, iniziano a emergere con sempre più vigore gli intrecci tra l’economia, la finanza, la banca per cui Massimo lavora e gli eventi globali. La mano che lega la politica, le guerre con i guadagni della banca sembra essere una sola e dopo anni sul campo di battaglia, scosso dagli eventi personali, Massimo sembra sempre rendersi più conto del gioco cui partecipa.
I due diversi piani danno il ritmo degli episodi in cui si sovrappone l’aspetto drammatico con quello del thriller, le indagini con i movimenti delle azioni. Il tutto sorretto dalle spalle di Alessandro Borghi mattatore assoluto della serie e con quel lato animalesco che è sempre stato la sua forza che prova a emergere sotto i vestiti eleganti.
La storia ruota attorno a due protagonisti: da un lato l’italiano Massimo Ruggero (interpretato da Alessandro Borghi), perfetto esempio di uomo, che dal basso riesce a costruirsi, rapidamente, una carriera. Oggi è il responsabile delle attività di Trading di una delle più importanti banche di investimento del mondo, la New York – London Investment Bank (NYL); dall’altro Dominic Morgan (interpretato da Patrick Dempsey), americano, fra gli uomini più potenti della finanza mondiale, amministratore delegato della banca e mentore di Massimo.
Il sodalizio tra i due inizierà a sgretolarsi quando, a causa dei segreti di Dominic, Massimo si troverà coinvolto in una guerra intercontinentale nascosta dietro ad eventi apparentemente slegati come lo scandalo Strauss-Kahn, la guerra in Libia e la crisi europea. Una guerra silenziosa, combattuta sotto ai nostri occhi attraverso l’arma più potente di tutte: la finanza.
In Guerra per Amore il film di Pif stasera venerdì 24 aprile su Rai 3. Trama e Trailer
Pif racconta l’Italia della guerra tra mafia e americani, tra fascisti e cristiani in In Guerra per Amore in cui la sua bella che deve conquistare è interpretata da Miriam Leone.
In guerra per Amore è su Rai 3 in prima serata venerdì 24 aprile, il film distribuito da 01 è uscito in sala nel 2016 ottenendo un buon risultato con un incasso di 4 milioni di euro.
In guerra per amore la trama del film in onda stasera su Rai 3
Arturo Giammarresi è un palermitano emigrato negli Stati Uniti, vive a New York durante la guerra, siamo nel 1943. Arturo ama Flora Guarnieri e Flora ama Arturo. Ma Flora è la nipote di Alfredo il proprietario del ristorante dove lavora Arturo e la ragazza è stata già promessa a Carmelo, il figlio del boss don Tano, braccio destro di Lucky Luciano. Flora allora suggerisce ad Arturo di chiedere la sua mano direttamente al padre scavalcando lo zio, ma il padre si trova in Sicilia. Per una serie di fortuite circostanze Arturo di ritrova arruolato e pronto a partire proprio per la Sicilia dove gli americani si stanno preparando allo sbarco.
Essendo parecchio incapace finisce per occuparsi degli asini da soma. Intanto arrivano in Sicilia e in particolare a Crisafulli dove comandano la Madonna, il Duce, il boss locale don Calò e i gerarchi fascisti. E così Arturo tra mafia e guerra comincia a farsi strada e a capire come funzionano le cose nel paese. Riuscirà a conquistare l’amore di Flora e a tornare negli Stati Uniti?
Dove lo trovo in streaming
In guerra per amore è in streaming live gratuito su Rai Play venerdì sera in parallelo alla messa in onda su Rai 3 (non sappiamo se resterà in catalogo). Il film è anche nel catalogo della piattaforma Netflix, inoltre è a noleggio su TIMVision, Chili, Google/Yutube, Rakuten Tv e Apple.
Il cast
Pif: Arturo Giammarresi
Miriam Leone: Flora Guarneri
Andrea Di Stefano: Philip Catelli
Stella Egitto: Teresa
Vincent Riotta: James Maone
Maurizio Marchetti: Don Calò
Il film è diretto dallo stesso Pif (Pierfrancesco Diliberto) che ha scritto la sceneggiatura con Michele Astori e Marco Martani.
Pavarotti il film documentario di Ron Howard su Rai 1 venerdì 24 aprile in prima visione
Una serata di musica e passione su Rai 1 venerdì 24 aprile con il grande racconto di un artista amato in Italia e in tutto il mondo come Luciano Pavarotti capace di trasformare il canto lirico in un mezzo di comunicazione universale.
In prima visione gratuita arriva su Rai 1 alle 21:30 Pavarotti il film documentario realizzato da Ron Howard, regista e produttore (con un passato da attore in Happy Days) apprezzato da Il Codice da Vinci a Rush.
Il film documentario è un omaggio del regista al cantante lirico italiano amato in tutto il mondo. Luciano Pavarotti: una voce e una carriera incredibile, ma anche uno straordinario atteggiamento verso la vita. Generoso, nel fisico, nello spettacolo, nella beneficenza, ha fatto conoscere l’opera alle masse, ha portato sullo stesso palco la lirica e il pop.
Per la prima volta con la piena collaborazione della famiglia, che fino a questo momento non aveva mai acconsentito a farsi intervistare lungamente, un ritratto che è a tutti gli effetti quello di un grande interprete, un attore della scena, capace di emozionare come le star del cinema, quando sono tutt’uno col ruolo.
Pavarotti è realizzato con filmati mai visti prima e immagini delle performance più iconiche del tenore che offrono un ritratto intimo e emozionante dell’artista e dell’uomo, il più amato cantante d’opera di tutti i tempi con oltre 100 milioni di dischi venduti nel corso della sua carriera.
Attraverso le immagini e la musica, gli spettatori viaggeranno in tutto il mondo in compagnia del tenore. Lo conosceranno come marito e padre, filantropo instancabile e soprattutto artista sensibile, che ha avuto una relazione complessa con il suo talento e con un successo senza precedenti.
Pavarotti in streaming
Il film biografico dedicato a Luciano Pavarotti è in streaming all’interno del catalogo di TIMVision, sarà in live streaming su Rai Play venerdì 24 aprile in parallelo alla messa in onda su Rai 1.
White Lines, la serie di Alex Pina de La Casa di Carta arriva su Netflix il 15 aprile, ecco info e trailer. Notizie serie tv 23 aprile 2020.
Annunciata nel 2018 e dopo un lungo periodo di produzione, la serie White Lines, sceneggiata da Alex Pina, il creatore de La Casa di Carta, arriverà su Netflix il 15 maggio 2020. La serie, girata in lingua inglese, è prodotta dalla casa di produzione di The Crown, con Pina che si è occupato delle sceneggiature.
La serie probabilmente sarà disponibile in italia senza doppiaggio, vista la chiusura dei centri di doppiaggio in seguito ai provvedimenti del governo per ridurre il contagio di Covid-19. Intanto potete guardare un trailer in inglese, con sottotitoli in italiano, rilasciato da Netflix:
White Lines parte dal ritrovamento del corpo di un leggendario dj di Manchester, a 20 anni dalla sua scomparsa. Sua sorella quindi tornerà ad Ibiza, luogo in cui è scomparso il fratello, per scoprire cosa è accaduto veramente. La ricerca la condurrà in un mondo di musica dance, yacht, bugie e insabbiamenti, obbligandola a confrontarsi con i suoi lati più oscuri in un luogo dove le persone conducono la propria vita sul filo del rasoio.
Nel cast: Guillermo Lasheras, Pedro Casablanc, Javier Garrido García, Belén López, Marta Milans, Rafael Morais, Javi Coll,Jade Alleyne, Tallulah Evans, e Juan Carlos Vellido. Composta da 10 episodi, la prima stagione sarà disponibile su Netflix dal 15 maggio.
Altre notizie del giorno
Disney+ sta preparando una serie al femminile ambientata nel mondo di Star Wars, qui.
IMDb TV ha ordinato il sequel della serie Leverage, con un nuovo protagonista interpretato da Noah Wyle, qui.
Pere che Disney+ abbia rinnovato formalmente The Mandalorian per una terza stagione, secondo Variety lo showrunner della serie Jon Favreau sta già scrivendo la terza stagione da tempo. Inoltre il dipartimento artistico della LucasFilm starebbe già lavorando alle prime bozze del concept da qualche settimana. Manca solo l’annuncio ufficiale, che probabilmente arriverà in autunno quando Disney+ rilascerà la seconda stagione.
AMC ha messo in sviluppo un thriller dal titolo The Burying Place, sceneggiato da Kelly Masterson (Killing Kennedy), diretto da David Semel (Goliath) e prodotto da Aaron Kaplan con la sua Kapital Entertainment, con AMC Studios. La serie, ambientata nel Minnesota, racconta della scomparsa di una bambina. La notte della scomparsa, una poliziotta si ritrova faccia a faccia con un serial killer. Il detective Jonathan Stride, insieme alle colleghe Serena Diale e Maggie Bei dovrà cercare questi due casi, che sembrano scollegati.
Il cast della serie HBO, Succession ha ricevuto un aumento degli stipendi che sarà effettivo già dalla terza stagione, la cui produzione è stata rimandata in seguito alle chiusure causate dalla pandemia. Pare che il cast fosse in trattative già da febbraio, con Brian Cox che aveva già chiuso un accordo per 400.000/500.000 dollari a episodio. Il resto del cast dovrebbe guadagnare più di 300.000 dollari a episodio.
Kristen Schaal (The Last Man on Earth), MaameYaa Boafo (Bluff City Law, Ramy), Ryan Hurst (The Walking Dead, Sons of Anarchy), Gia Sandhu, Mystic Inscho, Emmy DeOliveira (Flaked), Seth Carr (Black Panther) e Marta Timofeeva saranno nel cast, insieme a Tony Hale della serie The Mysterious Benedict Society di Hulu. Scritta da Matt Manfredi e Phil Hay, la serie racconta di quattro orfani con poteri reclutati da un benefattore eccentrico per una missione segreta. I quattro ragazzi frequenterano, sottocopertura, un collegio conosciuto con il nome The Institute, per scoprire una cospirazione e le sue ramificazioni globali. Una missione che li porterà a creare una nuova famiglia.
Trailer
History ha rilasciato il primo trailer di Grant, una sorta di ibrido tra un documentario e un drama, prodotta da Leonardo DiCaprio. Grant racconta la storia di un uomo che è ha guidato le truppe dell’Unione nell’ultimo anno della guerra Civile americana per poi diventare Presidente degli Stati Uniti. La miniserie debutterà negli Stati Uniti il 25 maggio su History, in tre serate consecutive.
Il silenzio della Palude il film spagnolo con Berlino di La Casa di Carta conquista la Top Ten italiana
Siamo in Italia ma amiamo la Spagna. Almeno questo ci dice Netlfix con le sue Top Ten dei titoli più popolari. I film e le serie tv spagnole, trainate dal successo de La Casa di Cartasono sempre ai primi posti. E spesso è un successo derivato proprio da La Casa di Carta vista la presenza di attori che arrivano proprio dalla famosa serie spagnola nata su Antena 3 e poi diventata un successo con Netflix. Come nel caso de Il Silenzio della Palude che vede Pedro Alonso l’amato Berlino de La Casa di Carta, come protagonista.
Il film è tratto dal romanzo disponibile solo in spagnolo El Silencio del Pantano di Juanjo Braulio, si tratta del primo lungometraggio del regista Marc Vigil reduce da diverse esperienze televisive. Il film è stato presentato al Festival di Siviglia e al Busan Internation Film Festival.
La trama de Il Silenzio della Palude di Netlfix
Il silenzio della Palude (El Silencio del pantano o The Swamp’s silence con il titolo internazionale) è ambientato a Valencia. Q (Pedro Alonso) è un ex giornalista ormai diventato autore di romanzi. Un uomo di successo con un buon numero di fan, apatico e disinteressato agli altri nella vita reale e con un pessimo rapporto verso il fratello più giovane Nacho.
Q ha una pulsione verso gli omicidi che trasforma in storie da raccontare e quando pensa al suo prossimo romanzo decide di mettere al centro un personaggio esistente, Ferran Carratero, professore di Economia, ex politico, coinvolto in uno scandalo di corruzione. E come la corruzione, i torbidi inganni dei suoi romanzi sono parte anche della realtà, anche la sua pulsione omicida finisce per prendere sempre più vigore. La palude non è solo la metafora della corruzione che imperversa ma anche un luogo fisico dove la famiglia di Q ha una vecchia casa…
Il Cast
Pedro Alonso è Q
Nacho Fresneda è Falconetti
Carmina Barrios è La Puri
Jose Angle Egido è Carretero
Alex Monner è Fran
Raul Prieto è Nacho
Maite Sandoval è Isabel
Javier Godino è Vicent
Il fim è diretto da Marc Vigil e scritto da Carlos de Pando e Sara Antuna. Uscito al cinema in Spagna il 1 gennaio, è arrivato in tutto il mondo il 22 aprile su Netlfix che prodcue in collaborazione con RTVE Radio Television Espanola, TV3 Televisio de Catalunya e Zeta Cinema.
Sempre molto attenta alle questioni in casa Disney, Variety rivela in esclusiva che nel mondo di Star Wars si sta lavorando a una nuova serie tv per la piattaforma di streaming Disney+. Il progetto sarebbe stato affidato a Leslye Headland, co-creatrice, showrunner e produttrice di Russian Doll, intricata comedy di Netflix.
Al momento i dettagli sulla potenziale serie tv sono tenuti sotto stretto riserbo ma sembra che l’idea sia quella di realizzare una serie tv con protagonista femminile ambientata in un periodo e in un luogo diverso rispetto agli altri progetti legati al mondo di Star Wars. Headland starebbe scrivendo la sceneggiatura e sarebbe showrunner della serie di cui al momento si sta costruendo lo staff.
Nella rincorsa alle indiscrezioni, deadline aggiunge che la serie dovrebbe avere i contorni dell’action thriller con elementi di arti marziali.
La nuova serie tv di Star Wars per Disney+ si aggiunge a The Mandalorian, di cui in autunno dovrebbe arrivare la seconda stagione, al progetto di una serie con Diego Luna su Cassian Andor legata a Rogue One e al travagliato progetto di una serie su Obi-Wan Kenobi con Ewan McGregor che ha già avuto diversi problemi legati allo sceneggiatore sostituito in corso d’opera.
Headland ha firmato lo scorso dicembre un contratto pluriennale con Fox 21 Television Studios per creare, sviluppare e dirigere serie tv per network, cable e piattaforme di streaming e l’avvio di questo progetto fa riflettere sulle infinite possibilità di un autore che finisce nell’orbita del mega-gruppo Disney. Da FX ai canali generalisti, da Hulu a Disney+ diversi linguaggi, diversi brand, diverse idee da poter sviluppare all’interno di un unico gruppo. Il tutto comunque continuando a lavorare alla seconda stagione di Russian Doll.
E il mondo di Star Wars è in continua espansione in casa Disney+. Sembra infatti che Jon Favreau stia già lavorando alla terza stagione di The Mandalorian, con una fonte che avrebbe rivelato a Variety come siano già in fase di pre-produzione.
Noah Wyle protagonista di nuovi episodi di Leverage ordinati da IMDb Tv
Un successo del passato ha sempre conseguenze sul presente. Così la banda di criminali, truffatori, a servizio del bene di Leverage sta per tornare con nuovi 13 episodi ma anche un nuovo protagonista.
Leverage – Consulenze illegali con il sottotitolo aggiunto in Italia, è una serie andata in onda per 5 stagioni su TNT dal 2008 al 2012 in Italia divisa tra i canali scomparsi Joi, AXN e passata in chiaro su La7 e La7d. Al centro un gruppo di criminali che dopo aver messo la testa a posto, uniscono le loro forze per combattere attraverso le loro tecniche le grandi corporazioni che infliggono ingiustizie alla povera gente.
Il nuovo progetto di Leverage è stato ordinato da IMDb Tv la piattaforma di streaming gratuita ma con pubblicità di Amazon, attiva solo negli USA e legata all’omonimo catalogo di attori, film e serie tv. La piattaforma oltre a Leverage permette l’accesso gratuito a film e serie tv come The Middle, Schitt’s Creek, Friday Night Lights, I Puff, Spotlight. Proprio dal successo riscontrato dalla vecchia serie di Leverage nasce l’idea di riportarla in vita.
Cambierà però il protagonista in questi nuovi 13 episodi di Leverage. Noah Wyle è stato chiamato a sostituire Timothy Hutton che, al momento è stato travolto da un’accusa di aggressione sessual3, ma interpreterà un nuovo personaggio. Oltre che protagonista Wyle sarà anche regista di almeno due episodi. Nel cast torneranno Beth Riesgraf nei panni di Parker, Gina Bellman in quelli di Sophie Deveraux, Christian Kane in quelli di Eliot Spencer e saranno tutti protagonisti, mentre Aldis Hodge riprenderà il ruolo di Alec Hardison in base alla sua disponibilità visto che la seconda stagione di City on a Hill di cui è protagonista, sarà girata probabilmente nello stesso periodo.
Il nuovo Leverage riprenderà l’idea dell’originale ma rinfrescandolo. Dean Devlin, autore dell’originale insieme a John Rogers e Chris Downey, ha spiegato come se Leverage partiva dall’idea di “vendicarsi per la morte di un bambino, questa nuova serie ha come spinta il desiderio di riscatto, dall’idea di redimere i torti del passato“.
Per IMDb Tv sarà il primo titolo originale ordinato da quando la piattaforma è finita nell’orbita di Amazon. Chissà se a livello internazionale la serie sarà distribuita da Amazon Prime Video o se sarà l’occasione per quel debutto internazionale di IMDb Tv che era stato annunciato ormai un anno fa o quasi.
#TBT – Throwback Thursday in serie: Alla (ri)scoperta di… Merlin
La serie magica di BBC One è disponibile su Netflix, Sky BoxSets e NOW TV
Terzo appuntamento con la nuova rubrica di Dituttounpop dedicata alla riscoperta di drama e comedy più o meno “storici” che arrivano in catalogo sui vari servizi streaming e che quindi potrete recuperare con delle belle maratone di binge watching – data l’emergenza sanitaria in corso e la quarantena “forzata”. Stavolta tocca a Merlin.
Merlin – la serie magica per tutti della BBC
Nel nuovo appuntamento con la nostra rubrica vi consigliamo Merlin, da poco arrivato su Netflix e disponibile in catalogo anche su Sky BoxSets / NOW TV. Una serie magica che ha appassionato prima il pubblico inglese di BBC One, per poi essere acquistato e apprezzato all’estero, come negli Usa da NBC, Italia compresa dove è andato in onda tra Mediaset e Premium.
Prodotta dalla società indipendente Shine Limited di Elisabeth Murdoch e andata in onda per 5 stagioni dal 2008 al 2012, la serie faceva della sua forza il rapporto, letterario e secolare, fra il (mago) Merlino e il (futuro) Re Artù, dal loro primo incontro all’evoluzione del loro rapporto, ben mostrato nell’alchimia fra gli interpreti Colin Morgan e Bradley James. La serie è stata girata tra il Galles e il Castello di Pierrefonds in Francia.
Merlin – la trama
«In una mitica terra, in un’epoca dominata dalla magia, il destino di un grande regno poggia sulle spalle di un giovane. Il suo nome: Merlino.»
Con queste parole viene introdotta la serie, come da un cantore di quei tempi. Il regno di Camelot era abitato dalla Magia e quindi da maghi, streghe draghi e tutte le altre creature mistiche. Il re Uther Pendragon, non potendo avere un erede dalla moglie Ygraine, fece uso della magia della strega Nimueh, per riuscire a realizzare il suo desiderio. Per ristabilire gli equilibri del ciclo vitale nel mondo, la strega, alla nascita di Artù, prese la vita di Ygraine. Uther, accecato dal dolore e dalla rabbia, bandì l’uso della magia dal regno, dando inizio alla sua guerra contro la stregoneria chiamata la “Grande Epurazione”, facendo uccidere tutti gli stregoni, le streghe e le creature magiche, eccetto l’ultimo drago rimasto Kilgharrah, Nimueh, Morgause e Morgana, quest’ultima, sua figlia, avuta da una relazione infedele.
Merlino, un giovane ragazzo del villaggio di Eldor (al di fuori del regno di Camelot), vive tranquillamente nel suo villaggio senza mai imparare a usare i suoi poteri con incantesimi e parole magiche, essendo tanto potente da usare la magia anche senza formule magiche; un giorno però sua madre lo manda a Camelot affidandolo al saggio medico di corte, Gaius, affinché Merlino riceva uno scopo per i suoi doni durante la vita adempiendo al suo destino, quale che esso sia.
A Camelot Merlino incontrerà il Grande Drago, ormai prigioniero di Uther Pendragon da vent’anni, il quale gli rivelerà che Merlino ha un grande destino che consiste nel proteggere e servire il principe Artù, cosicché un giorno Artù possa diventare re e fondare il regno di Albion. Spetterà quindi a Merlino il compito di proteggere Artù dai molti nemici di Camelot e del re Uther Pendragon, ma il giovane mago dovrà sempre cercare di tenere nascosti i suoi poteri in quanto Uther, avendo bandito la magia dal regno, condanna a morte chiunque la possieda, indipendentemente dall’uso che ne faccia.
Il cast e i protagonisti
Colin Morgan è Merlino
Bradley James è Artù Pendragon
Richard Wilson è Gaius
Angel Coulby è Gwen
Katie McGrath è Morgana Pendragon
Anthony Head è Re Uther Pendragon
John Hurt è la voce di Kilgharrah, il Grande Drago, in italiano con le voci di Renato Mori (stagioni 1-2) e da Massimo Corvo (stagioni 3-5)
Nathaniel Parker è Lord Agravaine de Bois
La sigla
La sigla di Merlin ricorda le atmosfere medieval-magico-amorose del serial:
Revolution Store dal futuro con Federico Russo e Francesco Mandelli un viaggio dal passato alla scoperta del futuro
Scoprire la contemporaneità con uno sguardo del passato con la formula del Branded Entertainment content, arriva in seconda serata su Rai 2 (e RaiPlay) da giovedì 23 aprile Revolution – Storie dal futuro. Francesco Mandelli e Federico Russo condurranno i telespettatori in un viaggio attraverso le grandi innovazioni che hanno segnato il nostro costume, le nostre abitudini, la nostra quotidianità, partendo dal passato. Attraverso una “macchina del tempo” verranno trasportati dal passato ai giorni nostri per incontrare gli ospiti che racconteranno i cambiamenti della nostra epoca.
Ogni ospite sarà infatti introdotto da un breve tuffo nel passato in cui i conduttori vestiranno i panni di figure iconiche e introdurranno alcune delle innovazioni che hanno portato a svolte epocali. Gli oggetti, le tecnologie, gli indizi con cui si relazioneranno riveleranno chi staranno per intervistare. Il programma è prodotto da Next14 per Peugeot in collaborazione con Rai Pubblicità, realizzato a bordo di una Peugeot 208 100% elettrica.
? #FrancescoMandelli e Federico Russo sono in partenza per un viaggio temporale alla scoperta del passato e del futuro grazie alle storie e al lavoro di personaggi straordinari che stanno cambiando e reinventando il nostro domani. ? Giovedì in seconda serata ? #Revolution storie dal futuro.
Giovedì 23 aprile alle 23:30 nella prima puntata saranno ospiti Paolo Nespoli, Maurizio Zaffagnini l’inventore di ROCKIN1000, e Sara Roversi, cofondatrice del Future Food Institute.
Francesco Mandelli incontrerà il famoso astronauta Nespoli per capire come le scoperte e gli studi sullo spazio hanno migliorato la nostra quotidianità e cercherà di carpire i segreti degli astronauti del passato per aprire uno scorcio su quelli che saranno gli obiettivi futuri. Insieme a Nespoli testerà anche il cibo che si consuma sulle navicelle spaziali.
Fabio Zaffagnini viaggerà insieme ai due conduttori ripercorrendo insieme a loro le tappe che l’hanno portato a fondare la più grande band al mondo: Rock In 1000. Grazie a questa nuova esperienza musicale vedremo come la tecnologia e l’iperconnessione sono un potente mezzo per radunare e coordinare un altissimo numero di persone. La parola d’ordine è sempre quindi condivisione.
A chiudere l’episodio è Federico Russo che guida gli spettatori in un breve tour gastronomico nel cuore di Bologna. Insieme a lui ci sarà Sara Roversi, cofondatrice del Future Food Institute, per scoprire come stiamo innovando il settore alimentare in Italia e se gli insetti saranno davvero il cibo del futuro.
The Ballad of Songbirds and Snakes, Lionsgate e il regista Francis Lawrence al lavoro sulla trasposizione del prequel di Hunger Games (che uscirà nelle librerie il 19 maggio)
Nemmeno il tempo di uscire nelle librerie che già ha un progetto cinematografico e un regista dietro. Il 19 maggio, infatti, negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Irlanda, Australia e Nuova Zelanda uscirà il nuovo romanzo di Suzanne Collins, dal titolo The Ballad of Songbirds and Snakes, prequel della fortunatissima saga Hunger Games.
La casa di produzione Lionsgate, già dietro alle trasposizioni cinematografiche della saga, avrebbe già raggiunto l’accordo con il regista della serie Francis Lawrence per dirigere la trasposizione di questo nuovo libro. Non si sa ancora nulla sul casting, ma si tratta di un grande progetto la cui pre-produzione avverrà una volta che si potrà tranquillamente riprendere dopo la pandemia di COVID-19.
Ritornano anche i produttori del franchising Nina Jacobson e Brad Simpson. Collins fungerà da produttore esecutivo del film e Michael Arndt, già sceneggiatore premio Oscar per Little Miss Sunshine, adatterà la sceneggiatura, dopo essere stato in precedenza uno degli sceneggiatori di Catching Fire.
Il film prequel sarà incentrato sul Presidente Snow all’età di 18 anni, anni prima che diventasse il tirannico Presidente di Panem. Il giovane e affascinante Snow, anche se la sua famiglia affronta tempi difficili riesce ad ottenere un cambiamento nella suo status quando viene scelto come mentore per i 10mi Hunger Games… solo che il suo entusiasmo si smorza quando gli viene assegnato il ruolo di mentore dell’impoverito Distretto 12.
“Lionsgate è sempre stata la patria cinematografica di The Hunger Games, e sono felice di tornare con questo nuovo libro”, ha detto Suzanne Collins. “Fin dall’inizio, hanno trattato il materiale di partenza con grande rispetto, onorando gli elementi tematici e narrativi della storia e mettendo insieme una squadra incredibile sia davanti che dietro la macchina da presa. È un piacere riunirsi con Nina, Francis e Michael per adattare il romanzo allo schermo, e far loro condividere, ancora una volta, il loro straordinario talento con il mondo di Panem. Non vedo l’ora di collaborare con loro e con tutti a Lionsgate mentre portiamo The Ballad of Songbirds and Snakes nei cinema di tutto il mondo”.
I primi tre libri della serie di Collins – The Hunger Games, Catching Fire e Mockingjay – hanno venduto più di 100 milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradotti in 52 lingue; Lionsgate ha adattato questi libri in quattro lungometraggi che hanno incassato quasi 3 miliardi di dollari in tutto il mondo.
Piazzapulita gli ospiti e gli argomenti della puntata di giovedì 23 aprile su La7
Nuovo appuntamento giovedì 23 aprile con Piazzapulita su La7 la trasmissione di approfondimento politico e d’attualità condotta da Corrado Formigli, capace di dare la sua impronta provocatoria, sempre attenta, ficcante alla trasmissione in cui sicuramente non è facile essere ospiti.
La puntata di giovedì 23 aprile vedrà ancora al centro i temi legati al Coronavirus, non solo sul presente, sull’oggi ma anche su quello che succederà domani, sulle modalità con cui potremo ripartire una volta che sarà possibile farlo.
Gli ospiti di Piazzapulita del 23 aprile
La puntata di giovedì 23 aprile di Piazzapulita condotta come sempre da Corrado Formigli parte da una serie di interrogativi che riguardano l’Italia e gli italiani e come superemo questa fase di pandemia: Come conviveranno gli italiani col coronavirus nei prossimi 12 mesi? Di cosa ha bisogno il nostro Paese per ripartire? Che errori sono stati compiuti durante la gestione dell’emergenza?
Oltre a queste e altre domande nella puntata di giovedì ci sarà un reportage realizzato da Corrado Formigli nel nord Italia e un nuovo approfondimento sulla strage silenziosa nelle RSA della Lombardia.
In questo video esclusivo del 18 marzo in un reparto non-covid dentro la Don Gnocchi Palazzolo, su una porta si legge:…
Gli ospiti, tutti nel rispetto delle norme attuali, soprattutto in collegamento, che aiuteranno Formigli nella discussione sonoi: l’immunologo e direttore scientifico dell’Humanitas di Milano Alberto Mantovani; l’infettivologo dell’Ospedale Sacco di Milano Massimo Galli; il leader di Italia Viva Matteo Renzi; il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Antonio Misiani; Carlo Calenda (Azione) e i giornalisti Selvaggia Lucarelli e Antonio Padellaro.
Nel corso della serata, come sempre, un nuovo racconto dello scrittore Stefano Massini.
Piazzapulita in streaming
Piazzapulita di Corrado Formigli è disponibile in streaming live durante la messa in onda sul sito di La7, inoltre le puntate sono on demand nella sezione RivediLa7 del sito.Per ogni puntata sono poi raggiungibili clip, servizi, momenti di dibattito e anche l’intervento dello scrittore Stefano Massini che racconta l’attualità a suo modo.
22.11.63, continua su 20 la miniserie con James Franco, tratta dal romanzo di Stephen King. Gli episodi in onda giovedì 23 aprile.
Dopo il primo appuntamento, appena andato in onda, la miniserie 22.11.63 tornerà in onda sul canale 20 di Mediaset, giovedì 23 aprile alle 21:00, con due nuovi episodi. La miniserie infatti è composta 8 episodi, gli altri due appuntamenti sono previsti per mercoledì e giovedì prossimo.
La miniserie rilasciata nel 2016 da Hulu, vede il noto attore James Franco nel cast, è tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King, ed è prodotta da J.J. Abrams. Vediamo cosa succederà negli episodi in onda giovedì 23 aprile:
22.11.63, anticipazioni e trama episodi in onda giovedì 23 aprile su 20
1×03 “Professor Jake Amberson”: Jake incontrerà un impensabile alleato nella sua ricerca del vagabondo Bill Turcote. Nel passato quindi otterrà un posto da insegnante in una piccola cittadina vicino Dallas. Lì incontrerà una collega, la bibliotecaria della scuola Sadie Dunhill, con la quale avrà una relazione. In questo modo Jake vivrà una doppia vita: di notte spia Lee Harvey Oswald, per studiare le sue mosse e per capire cosa lo porterà ad uccidere il presidente Kennedy, e di giorno lavora nella scuola e frequenterà Sadie. Seguire Oswald porterà Jake nel lato oscuro di Dallas, in cui scoprirà che l’uomo non sarà l’unica minaccia che Kennedy dovrà affrontare.
1×04 “Il passato non dorme mai”: la collaborazione tra Jake e Bill Turcote inizierà a vacillare quando i due scopriranno di più sulla vita e i segreti che nasconde l’imprevedibile Lee Harvey Oswald. La cospirazione che coinvolge Oswald si fà più fitta e complicata, il tutto mentre l’amore tra Jake e Sadie diventa sempre più grande e stabile. Ma la sua vera missione, che lo ha portato nel passato, potrebbe mettere in pericolo Sadie, e presto se ne accorgerà.
22.11.63, la trama
La serie racconta del viaggio nel tempo di un tormentato professore di liceo, Jake Epping, interpretato James Franco. Jake Epping è un insegnante di inglese spossato da una vita professionale poco soddisfacente e dalla recente separazione dalla moglie. La sua vita cambia improvvisamente quando il suo fidato amico Al Templeton (Chris Cooper) gli confida di aver scoperto l’esistenza di un passaggio spazio-temporale che trasporta chiunque lo oltrepassi direttamente al 21 ottobre 1960.
Non importa quanto tempo si trascorre nel passato: che siano tre secondi o tre anni, nel presente corrisponderanno sempre a due minuti esatti. Dopo un primo momento di titubanza, Jake deciderà di tornare nel passato per cercare di sventare l’assassinio del presidente USA, John Fitzgerald Kennedy avvenuto il 22 novembre 1963. In questa sua missione verrà ostacolato non solo da Lee Harvey Oswald (il presunto killer di Kennedy), ma soprattutto da un passato che non vuole essere cambiato.
Dove la trovo in streaming?
La miniserie 22.11.63 è disponibile in streaming su Infinity, il servizio streaming a pagamento di Mediaset. E’ possibile guardare il canale 20 in diretta live streaming su Mediaset Play, nella pagina dedicata alle dirette. Non sappiamo se la serie sarà aggiunta anche on-demand, ma basterà controllare su Mediaset Play, dopo la messa in onda, cliccando qui.