Home Blog Pagina 313

Modalità aereo la commedia con Lillo e Paolo Ruffini stasera su Rai Movie, sabato 28 ottobre

Stasera sabato 28 ottobre 2023 su Rai Movie andrà in onda il film Modalità Aereo con nel cast Lillo e Paolo Ruffini, diretto da Fausto Brizzi. Le riprese si sono svolte tra l’Italia e l’Olanda. La commedia degli equivoci ha incassato 1,3 milioni di euro e ha una durata di 100 minuti, è uscita al cinema nel 2019. Il film racconta incomprensioni e vendette durante un volo in cui si è irraggiungibili.

Modalità aereo la trama del film stasera su Rai Movie

Scopriamo insieme la trama di Modalità Aereo il film scelto da Rai Movie per la prima serata di sabato 28 ottobre per scoprire se possa essere una divertente commedia per la nostra serata in tv. Al centro tutto quello che può succedere durante un lungo volo quando il telefono è in “modalità aereo”. Diego è un imprenditore di successo, ricco e arrogante, non si fa scrupoli a sminuire il prossimo.

Il suo atteggiamento gli si ritorce contro quando dimentica nel bagno di un aeroporto il suo cellulare di ultima generazione a cui sono collegati profili social, contatti e carte di credito. I due inservienti Ivano e Sabino, maltrattati in precedenza dall’arrogante manager, decidono di vendicarsi e di sfruttare la lunga durata del suo volo verso Sidney per rubargli la sua vita digitale e non solo…

Il trailer

Il cast

  • Lillo Petrolo: Ivano De Sanctis
  • Paolo Ruffini : Diego Gardini
  • Violante Placido: Linda
  • Dino Abbrescia: Sabino Lorusso
  • Caterina Guzzanti: Maria
  • Sabrina Salerno: se stessa
  • Luca Vecchi: Lorenzo Moretti
  • Veronika Logan: Veronica Bartolini
  • Christian Monaldi: Luca Gardini
  • Maurizio Lops: Zio di Maria
  • Massimiliano Vado: Ad Fcd

Dove lo trovo in streaming

Se non hai voglia di accendere la tv, sei arrivato tardi, oppure non ha la televisione, Modalità aereo è in live streaming su Rai Play durante la messa in onda su Rai Movie ma anche su Netflix, inoltre è a noleggio e/o acquisto su Chili, TIMVision, Prime Video Store, Apple Tv e Rakuten Tv.

Guida TV sabato 28 ottobre cosa c’è stasera in tv: film, serie tv e show

Se quello di cui avete voglia è proprio una serata davanti al piccolo schermo la nostra guida TV di sabato 21 ottobre, dedicata alla prima serata dei principali canali, è quello che fa per voi. Cosa c’è da vedere stasera in tv? Su Rai 1 debutta la nuova edizione di Ballando con le stelle, su Rai 2 SWAT mentre Canale 5 propone Tu Si Que Vales. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di sabato 21 ottobre 2023.

Guida Tv sabato 28 ottobre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg1
20:35 Ballando con le Stelle
23:55 TG1
00:00 Ballando con le Stelle

Rai 2
19:40 911 2×05
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 SWAT 6×09-10 1a tv
23:00 Tg2 Dossier

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:15 Chesarà
21:50 Macondo
Programma sulla natura
23:40 Tg3 Mondo

Canale 5
18:50 Caduta Libera Story 
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:30 Tu Si Que Vales
1:05 Tg5

Italia 1
19:30 CSI: Miami 6×03
20:30 NCIS – Unità anticrimine 1×23
21:15 I Croods 2 – una nuova era 1a tv
Secondo capitolo della famosa famiglia di cavernicoli che, sopravvissuti a tutti i disastri, si trova a fare i conti con i Superior, un clan più evoluto di loro.
23:25 Robinson Crusoe

Rete 4
18:58 Tg4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia weekend
21:30 Rocky Balboa
Sesto capitolo della saga con Sylvester Stallone. Nonostante l’età, per Rocky il richiamo del ring è troppo forte e accetta di sfidare il giovane campione Mason Dixon
23:50 La giusta causa

La7
16:45 Eden
20:00 TG La7
20:35 In Altre Parole – Massimo Gramellini
23:15 Saudi League: Al Hihl – Al Ahli

Tv8 (ch. 125 Sky)
18:50 4 Ristoranti 5×09 6×07 8×07
22:30 F1 GP Messico qualifiche

Nove (ch. 149 Sky)
20:00 Fratelli di Crozza
21:30 Accordi e Disaccordi
23:20 Costa Concordia Trappola in mare

Quali sono le serie Tv stasera in Tv sabato 28 ottobre

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 23:05 Narcos Messico 3×07-08 1a tv
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Blanca 2×04
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:20 Il dottor Alì 1×09 1a Tv (remake turco di The Good Doctor)
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 20:25 Fringe
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Miss Fisher Delitti e misteri 2×04-05
  • Top crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Poirot 1×03-05

Le Serie Tv Sky

  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Billions 7×12 Finale 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) 21:15 Un’estate Fa 1×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Capitaine Marelau 1×01

La guida tv di sabato 28 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Primal
Su una nave viaggia il cacciatore Frank insieme a un carico di animali feroci, ma con loro c’è anche un pericoloso criminale che deve essere estradato in USA. Quando l’uomo riesce a fuggire e libera gli animali, toccherà a Frank risolvere la situazione.

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Mr. Nice Guy
Action movie con Jackie Chan e Richard Norton. Una banda di gangster dà la caccia ad una reporter che finisce per coinvolgere Jackie, ignaro cuoco di un Tv show.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 La prossima vittima
Karen ascolta in diretta al telefono l’omicidio della figlia ma il colpevole dopo essere stato arrestato, viene presto scarcerato.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Modalità aereo
Diego è un imprenditore di successo. Ricco e poco curante del bene altrui, non si fa scrupoli a sminuire il prossimo, ma il suo atteggiamento gli si ritorce contro quando dimentica nel bagno di un aeroporto il suo cellulare di ultima generazione a cui sono collegati profili social, contatti e carte di credito. I due inservienti Ivano e Sabino, maltrattati in precedenza dall’arrogante manager, decidono di vendicarsi e di sfruttare la lunga durata del suo volo verso Sidney per rubargli la sua vita digitale e non solo.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Dolce calda Lisa

Twentyseven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Greystoke la leggenda di Tarzan il signore delle scimmie
Rilettura della leggenda di Tarzan, allevato dalle scimmie e poi entrato in contatto con la civiltà.

La5 (ch. 30 dtt, 19 TivùSat e 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom Il suono della nostalgia
Un segreto a lungo taciuto rischia di compromettere i rapporti tra Stine, direttrice d’orchestra, e la giovane Lene. Con S. Stumph

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Napoli violenta
 Il commissario Betti è a Napoli per fronteggiare il boss, ‘O Generale, spietato capobanda camorrista.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 L’ultimo squalo
Shark Movie sulle orme della pellicola di Spielberg. Lungo le coste della California si prepara una regata di windsurf. Ma nelle acque imperversa uno squalo assassino

I Film su Sky stasera in tv

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Wolf Call Minaccia in alto mare
  • Cinema Due (ch 302) ore 21:15 The Walk – La strada della libertà
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Dracula Untold
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 One Piece Stampede
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Edge of tomorrow
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Io sono l’abisso
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 5 appuntamenti per farla innamorare
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Una sola verità
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Noi e la Giulia

Guida Tv sabato 28 ottobre 2023 Show, Sport e documentari in tv

  • Rai 5 (ch 23 dtt, 13 Tivùsat) ore 21:15 Sei pezzi facili
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:05 Verso l’aldilà – Riti misteri e credenze
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Questo strano mondo con Marco Berry
  • Mediaset Extra (ch. 55 17 Tivusàt 5055 Sky ) Diretta GF
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 X Factor
  • Sky Arte (ch. 120/400 Sky) ore 21:15 Statua della Libertà – Madre degli esuli
  • Sky Documentaries (ch. 122/402) ore 21:15 Big Pharma – Il crimine del secolo 1a tv
  • Sky Nature (ch. 124/404) ore 21:15 Monti selvaggi
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Love & Hip Hop Atlanta
  • Gambero Rosso (ch. 133 Sky) ore 21:00 Cheese Hunters
  • Sky Sport Uno (ch. 201) 20:45 Juventus – Verona
  • Sport Arena ore 20:45 All Blacks – Sudafrica (finale rugby)
  • Max ore 20:55 Nizza – Marsiglia
  • Sky Sport 252 ore 20:40 Lumezzane – Ataltana U23

Le programmazioni complete Rai, Mediaset, Sky, Discovery

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Un’Estate Fa, la recensione: tra nostalgia, crime e drama la serie trova il giusto equilibrio

Un’Estate Fa è la nuova serie tv Sky Original disponibile dal 6 ottobre su Sky Atlantic, on demand e in streaming su NOW. Protagonisti sono Lino Guanciale e Filippo Scotti che interpretano lo stesso personaggio, Elio, nel presente e nel 1990. Nell’estate del 1990 del mondiale italiano, delle notti magiche, Arianna scompare. Più di 30 anni dopo viene ritrovato il suo cadavere e per Elio, che non ricorda nulla di quell’estate, inizia un viaggio nei ricordi. Un’allucinazione o un viaggio nel tempo?. Tra crime, dramma e nostalgia Un’Estate Fa funziona.

Un’Estate fa la recensione

Effetto nostalgia

Alcuni ricordi restano indelebili, come certe estati. Ci rimangono addosso, anche dopo anni, anche quando sono ormai sbiaditi, sfocati, quasi sopiti. A volte basta una canzone, un nome, un odore per farli tornare a galla, per riaccendere la nostra memoria e catapultarci in un moto incessante di nostalgia e malinconia. Quasi tutti i ricordi funzionano così, belli o brutti che siano. E la malinconia, si sa, non è mai la vera immagine di quel passato che il più delle volte rimpiangiamo, spesso è solo la versione filtrata di qualcosa che abbiamo perso, che non c’è più, che in molti casi ci manca. Ricostruire fedelmente e con dovizia di particolari gli eventi trascorsi è praticamente impossibile, per tutti.

Nella finzione, per Elio non è così. Il suo ricordo, rimasto sopito per anni, torna violentemente a galla decenni dopo la scomparsa del suo primo amore, il cui corpo viene ritrovato in fondo a un lago, trent’anni dopo quell’estate maledetta. Per Elio, che inizia a soffrire di allucinazioni, comincia così un viaggio tra presente e passato ininterrotto, tra dolore e nostalgia, tra sensi di colpa e domande che non trovano risposte.

“Un’estate fa” tocca tutti questi temi, e lo fa in maniera misurata, mai esagerata, e con una cifra stilistica elegante e composta, che si muove sul labile confine tra fiction e serie tv. Gli episodi sono scorrevoli e piacevoli, la storia intrigante, lo stile azzeccato e il cast convincente oltre ogni aspettativa. Grazie alle riproduzioni fedeli e precise degli anni Novanta sulle spiagge italiane, e a una colonna sonora centratissima e meravigliosa, chi in quegli anni è cresciuto ritroverà il super Santos, le audiocassette, le vecchie macchine fotografiche e tutta quell’atmosfera retrò che qui risulta pertinente e non ridondante come altrove. Gli appassionati di fiction crime invece, troveranno pane per i loro denti nel corso dello sviluppo della storyline sulla scomparsa e sull’omicidio di Arianna.

Un’estate fa mette a segno un buon punto tra le produzioni Sky, con già un piede pronto per la seconda stagione. Voto 7.5 come fiction, 7- come serie tv Giorgia Di Stefano

Un’estate fa, l’effetto balsamico di una serialità matura

Non produci una serie tv come Un’Estate Fa se non ti fidi del tuo team di sceneggiatori, se non sei convinto della tua produzione seriale, perchè è una serie potenzialmente “pericolosa” in cui è facile inciampare e su cui devi investire. Il 1990 è un anno vivo nella memoria di molti, ricostruirlo senza trasformarlo in un ricordo distorto non era semplice. L’operazione è riuscita grazie a una ricostruzione minuziosa dei dettagli e alla scelta azzeccata delle musiche. Un investimento che è sinonimo di fiducia ma anche di consapevolezza di aver raggiunto uno standard qualitativo che non si può abbassare.

Un’Estate Fa prosegue la scia di produzioni Sky decise ad abbracciare un pubblico più popolare prendendo dei volti noti della tv italiana come Lino Guanciale e Claudia Pandolfi, ma senza abbandonare il proprio stile assolutamente riconoscibile. Paolo Pierobon nei panni di un tormentato, sarcastico, cinico ispettore (la coppia con il Gori di Alessio Praticò meriterebbe uno spinoff puramente crime) è uno dei punti di forza di una serie che è riuscita nell’impresa di giocare con il tempo, con il crime, con il teen drama, mescolando tutto e restando credibile. Leggendo la trama era proprio questo il dubbio: la credibilità. Eppure grazie all’operazione di cesello fatta tra sceneggiatura, regia e montaggio, tutte le parti stanno in piedi, nessuna prevale, nessuna crolla.

Ci sono inevitabili concessioni a una forma di fiction più popolare, alcune parti troppo didascaliche, alcuni leggeri sbrodolamenti emotivi, ma nelle sue parti più thriller Un’Estate fa si avvicina agli inavvicinabili maestri inglesi del genere. E tutto si conferma nel finale equilibrato e convincente e che fa alzare il voto. Voto 8 Riccardo Cristilli

Pain Hustlers – Il business del dolore, il crime drama che non fa né caldo né freddo – La recensione

Ci sono film che, malgrado il cast e il budget, mancano di qualcosa. Sulla carta potrebbero anche essere buoni, ma poi li vedi e non ti rimane nulla. Pain Hustlers, crime drama diretto da David Yates (il timoniere di tutto il carrozzone di Animali Fantastici e anche degli ultimi 4 film di Harry Potter) è uno di questi, purtroppo. La sceneggiatura è di Wells Tower ed è basata su un libro del 2022 con lo stesso titolo scritto da Evan Hughes. È prodotto da Grey Matter Productions e Wychwood, è stato presentato al Toronto Film Festival ed è disponibile su Netflix a partire dal 27 ottobre. Anche solo grazie ai suoi interpreti, potrebbe conquistarsi un posto nella top ten di Netflix. Immeritato.

Pain Hustlers, la trama

Liza Drake è una donna disperata ma anche abile e dalle mille risorse. Non riesce a tenersi un lavoro, vive nel garage della sorella e deve provvedere alla figlia, Phoebe, che è malata ma è anche molto sveglia, con una propensione per il mettersi nei guai. Un giorno, incontra sul suo cammino Pete Brenner, dipendente di una società farmaceutica quasi in rovina che sta cercando disperatamente di spingere il suo prodotto, che però nessuno vuole comprare. Liza vede in questa azienda la sua salvezza, e sfoggia le sue arti da venditrice. Ce la farà, ma verrà ripagata con spietatezza e avidità, e dovrà decidere se vale la pena continuare oppure no.

Pain Hustlers, la recensione

Io non so come faccia un film sulla crisi degli oppiodi, sull’avidità della natura umana, sui soldi e sulle case farmaceutiche e più di tutto sull’ingiustizia a risultare così tanto senz’anima. Eppure Pain Hustlers riesce in questo difficile compito. I personaggi sono troppo poco approfonditi, la superficie troppo levigata, distante. Non fa arrabbiare quanto dovrebbe, non prende come potrebbe sulla carta.

Anche di Liza Drake, che dovrebbe essere il compasso morale del film, colei che si fa prendere dalla smania di ricchezza dopo una vita di stenti ma poi ha i rimorsi, rimane un personaggio freddo, di cui intuiamo soltanto il lavorio interiore. Gli accenti buffi e le eccentricità non bastano a tappare i buchi, le lucine e i montaggi musicali neanche. A questo film manca qualcosa, e si sente.

Il cast

Emily Blunt è Liza Drake, protagonista assoluta di Pain Hustlers. Chris Evans è Pete Brenner, il collega affascinante che la trascina nell’avventura nel settore farmaceutico, con esiti disastrosi. Catherine O’Hara è Jackie Drake, la madre di Liza. Nel film anche Andy García (Jack Neel), Jay Duplass (Brent Larkin), Brian d’Arcy James (Dr. Nathan Lydell) e
Chloe Coleman (Phoebe Drake, la figlia di Liza).

Come Ti Divento Bella stasera in tv su Rai Movie, venerdì 27 ottobre

Come Ti Divento Bella è il film commedia scelto da Rai Movie per la prima serata di venerdì 27 ottobre, diretto da Abby Kohn e Marc Silverstein, anche autori della sceneggiatura, e uscito nel 2018. Il film ha una durata di 110 minuti ed è in onda stasera in tv dalle 21:20 su Rai 2. Uscito con il titolo originale I Feel Pretty, il film ha incassato 2,3 milioni di euro in Italia e 48.8 milioni di dollari negli USA. In Italia il film è stato presentato al Giffoni Film Festival. Al centro una storia di accettazione e consapevolezza di se stessi al di là di quello che pensano gli altri.

Come ti divento Bella la trama del film stasera in tv

Scopriamo insieme la trama di Come ti divento Bella – I feel pretty, la commedia su Rai Movie questa sera venerdì 27 ottobre per capire se possa essere l’ideale per la nostra serata tv. Renee Bennett vive a New York e sa cosa vuol dire non sentirsi accettati in una città in cui soldi e bellezza sono tutto. Un giorno dopo esser caduta dalla cyclette e aver battuto la testa, inizia a vedersi in maniera diversa sentendosi più bella e sicura.

Il nuovo atteggiamento le permette di far carriera nella compagnia di cosmetici per cui lavora, di ottenere il rispetto della sua temuta boss Avery LeClair, di frequentare un ragazzo carino come Ethan e di partecipare a tutte le feste più in. Quando però tutto questo si trasforma in eccesso, capirà che non è la bellezza l’unica cosa che conta…

Il trailer

Il cast

  • Amy Schumer: Renee Bennett
  • Michelle Williams: Avery LeClaire
  • Emily Ratajkowski: Mallory
  • Rory Scovel: Ethan
  • Aidy Bryant: Vivian
  • Busy Philipps: Jane
  • Naomi Campbell: Helen
  • Lauren Hutton: Lily LeClaire
  • Tom Hopper: Grant LeClaire
  • Sasheer Zamata: Tasha

Dove lo trovo in streaming

Se non hai voglia di accendere la tv, sei arrivato tardi, oppure non hai la televisione Come ti divento Bella è in live streaming su Rai Play durante la messa in onda su Rai 2 e nel catalogo di TIMVision, inoltre è a noleggio e/o acquisto su Apple Tv, Google Play/You Tube, Rakuten e Chilli.

Un’Estate Fa con Lino Guanciale su Sky: le puntate del 27 ottobre

Un’Estate Fa è la nuova serie tv in 8 episodi produzione originale Sky Studios e Fabula Pictures in onda dal 6 ottobre su Sky Atlantic e NOW in streaming. Prosegue l’operazione “fiction” di Sky per allargare la platea portando volti noti e storie più ampie per andare oltre il modello “HBO” inseguito finora. O almeno così sembra sulla carta anche guardando alla scelta di Lino Guanciale come protagonista, volto noto della fiction Rai. Un’Estate Fa è un thriller transgenerazionale che dal presente rimanda agli anni ’90.

Girata tra Roma e Puglia Un’Estate Fa è diretta da Davide Marengo e Marta Savina, scritta da Valerio Cillio, Federico Favot, Michele Alberico e Massimo Bacchini. Accanto a Lino Guanciale c’è Filippo Scotti che interpreta la versione giovane di Lino Guanciale. Nel cast anche Claudia Pandolfi, Nicole Grimaudo, Anna Ferzetti tra gli altri. L’appuntamento è per 4 settimane dal prossimo 6 ottobre un venerdì come da tradizione.

Un’Estate Fa la trama ufficiale

La trama di Un’estate Fa potrebbe essere quella di una delle tante serie americane e prendere ispirazione non è mai un male, soprattutto per allargare i generi. Protagonista è Elio un quarantenne dalla vita perfetta o almeno così sembra. Ha una bella famiglia e fa l’avvocato. Ma trent’anni prima nell’estate del 1990 è successo qualcosa che ancora oggi fatica a spiegare. Mentre era in un camping sulla costa laziale, inseguendo Arianna una ragazza di cui si era innamorato, viene ritrovato in stato confusionale e con un vuoto di memoria. Arianna sparita.

Trent’anni dopo la polizia trova Arianna e la polizia non ha dubbi, è stata uccisa. Naturalmente Elio è il primo sospettato. Ha così un incidente, perde i sensi e torna nel 1990 nell’infermeria del campeggio. Ha 18 anni ma con la coscienza di un adulto. Si tratta di un sogno o sta diventando matto? quello che sa è che Arianna sta per morire e mentre la sua mente fa avanti e indietro nel tempo, vuole cercare di capire cosa è successo ad Arianna. E chissà magari oltre che scagionarsi riuscirà a salvarla.

Le anticipazioni delle puntate

Venerdì 27 ottobre

1×07-08 L’indagine di Zancan lo avvicina sempre più alla verità di quanto accaduto quell’estate. Nel 1990, tra Elio e Costanza si crea tensione a causa dei sentimenti che lei prova per l’amico, mentre Arianna viene sorpresa dal ritorno al campeggio di Filippo. Lo stesso Filippo, nel presente, costringe Elio ad una sanguinosa resa dei conti.

Elio prova disperatamente a tornare nel passato, nonostante le precarie condizioni di salute. Al campeggio, la situazione precipita in fretta: Elio tenta il tutto per tutto per salvare la vita ad Arianna, senza rendersi conto che proprio le sue azioni danno l’avvio ad una impensabile serie di conseguenze. Nel presente, Elio cerca di rimettere insieme i pezzi della sua esistenza familiare e professionale.

Venerdì 20 ottobre

1×05 Costanza si dimostra nel presente un valido aiuto alle indagini di Elio, ma la loro alleanza viene incrinata dalle accuse mosse a Carmine. Dopo un primo momento di riavvicinamento, tra Elio e Isotta scoppia la crisi. Nel 1990 durante la grande festa organizzata nella mega villa di Mamo accade qualcosa di fondamentale nella vicenda che porterà alla morte di Arianna, guidando Elio verso un nuovo possibile sospettato.

1×06 La rottura tra Elio e Isotta stavolta appare insanabile. Nel 1990, Arianna coglie tutti di sorpresa svelando una parte insospettabile della sua personalità ed Elio si convince che possa essere stato questo ad averne decretato la morte. Nel presente Elio decide di affrontare Mamo, mentre, sul fronte indagini, una scoperta sconvolgente porta Elio a sospettare (inaspettatamente) di Adriano.

Venerdì 13 ottobre

1×03 La videocassetta apre la possibilità che Arianna avesse una relazione clandestina con un uomo misterioso, spingendo Elio a chiedere aiuto ai vecchi amici nel tentativo di svelare l’identità dell’amante sconosciuto. Nel 1990, Elio tenta di mettere alla ‘prova’ la possibilità di modificare il passato, approfittando della sua conoscenza del futuro.

1×04 Nel 1990, Elio e Arianna si avvicinano l’uno all’altra. Per Elio è difficile riuscire a non rovinare il momento, sforzandosi di non far fuggire la ragazza a causa della sua ossessione di salvarla. Le indagini di Zancan subiscono una svolta, mentre Elio si improvvisa detective e interroga Gualtiero.

Venerdì 6 ottobre

1×01: L’estate del 1990 di un gruppo di amici è segnata dalla perdita di memoria di Elio e dalla scomparsa di Arianna. Oggi Elio vive una vita apparentemente normale quando il ritrovamento del cadavere della ragazza apre un’indagine per omicidio. Per Elio è l’occasione per recuperare dei ricordi che credeva perduti per sempre.

1×02: Superato lo stupore e lo spaesamento per il “viaggio” nell’estate del ’90, Elio si butta nelle indagini. Spia Filippo, il ragazzo di Arianna, perché ha il sospetto possa nascondere qualcosa. Nel presente, Zancan considera Elio il maggiore indiziato per la morte di Arianna, mentre Elio entra in possesso di un VHS che mostra un aspetto insospettabile della ragazza.

Il trailer

Il Cast di Un’Estate fa

Lino Guanciale e Filippo Scotti si dividono il ruolo del protagonista. Accanto a loro anche Claudia Pandolfi, Martina Gatti, Nicole Grimaudo, Antonia Fotaras, Tobia De Angelis, Alessio Piazza, Luca Vannuccini, Sofia Iacuitto, Anna Ferzetti, Paolo Pierobon, Alessio Praticò, Francesco Della Torre, Giovanni De Giorgi, Giovanni Buselli, Orlando Cinque, Giulio Tropea, Luciano Scarpa, Giulio Turbolente, Denis Fasolo, Ginevra Francesconi, Massimo De Santis.

Alessandro Borghese 4 Ristoranti, puntata a Milano tra le trattorie

Alessandro Borghese 4 Ristoranti prosegue l’appuntamento con l’ottava stagione a Milano venerdì 27 ottobre 2023 su Tv8 con la puntata sempre disponibile su NOW e on demand Su Sky. Alessandro Borghese andrà in cerca della miglior trattoria della metropoli meneghina. Moda, business, tecnologia, glamour: Milano è una città cosmopolita, crocevia di stili e culture, di elementi sempre focalizzati sull’innovazione e sul futuro. Ma pur proiettata sul domani, in città non ci si dimentica mai di ieri: anche a tavola, dove i ristoranti fusion e di cucina internazionale spesso sorgono proprio accanto ai locali di cucina tradizionale meneghina.

Il riso giallo e la cotoletta, la cassoela e il brasato, i mondeghili e il rustin negàa sono i capisaldi che secolo dopo secolo hanno costituito la cucina milanese, colonne portanti ancora oggi delle trattorie tipiche. Alessandro Borghese ne visita 4 mettendole in sfida, per capire com’è oggi davvero la cucina meneghina e quanta voglia di cambiamento c’è nei suoi piatti.

I 4 ristoranti in gara sono “Antica Trattoria Monluè” di Eugenio, “Trattoria La Pesa dal 1902” di Fabio, “Il Santo Bevitore” di Daniele e “Al Cantinone” di Gianni. Non cambiano le regole del gioco ogni ristoratore invita gli altri tre che, accompagnati da Chef Borghese, commentano e votano con un punteggio da 0 a 10 locationmenuservizioconto del ristorante che li ospita e la categoria Special, che cambia di puntata in puntata: tutti e quattro gli sfidanti, infatti, dovranno confrontarsi su uno stesso piatto, protagonista di quella puntata, così da rendere la gara tra loro sempre più diretta e intensa, senza esclusione di colpi. La categoria special di questa puntata è l’ossobuco alla milanese – o per dirla giusta, l’òssbüs – tradizionalmente accompagnato dal risotto allo zafferano.

I 4 Ristoranti a Milano

I 4 Ristoranti visitati da Alessandro Borghese a Milano sono:

  • “Antica Trattoria Monluè” di Eugenio, titolare assieme a sua moglie da 18 anni di questo locale nella zona est di Milano, proprio nel quartiere Monluè (nella zona Mecenate), nato addirittura nel 1450 come locanda. Eugenio proviene da una famiglia di ristoratori e oggi si occupa della sala, mentre la moglie è ai fornelli. Fanno una cucina tipica milanese e lombarda, rigorosamente autentica, tanto che i piatti principali del menù sono il risotto con l’ossobuco e la cotoletta.

  • Trattoria La Pesa dal 1902 di Fabio, cresciuto a orecchiette e cotoletta, che dal 2001 gestisce questo ristorante in zona San Siro esistente da 30 anni. Si occupa di accoglienza, tavoli e sala, ma anche del menù che viene deciso insieme ai collaboratori in cucina.

  • “Il Santo Bevitore” di Daniele, titolare di questo ristorante che sorge in piena Chinatown. Questa avventura è nata, per lui, nel 2015 con la moglie Rita, regina incontrastata della cucina. Milanese di nascita, Daniele si è avvicinato al mondo della cucina soprattutto grazie al padre. È un oste di natura, appena può si ferma a parlare con i clienti che in molti casi sono diventati degli amici. La sua cucina mixa piatti tipicamente milanesi ad altri mediterranei come gli involtini di pesce spada.

  • Al Cantinone” di Gianni, nato a Napoli ma a Milano dagli anni Sessanta, titolare di questo locale a due passi da piazza Duomo. Ha iniziato la carriera come grossista ortofrutticolo per poi buttarsi nella ristorazione nel 2005, ora “Al Cantinone” si occupa soprattutto della sala. Il ristorante a cena ha il servizio di ristorazione standard con servizio al tavolo, a pranzo invece viene diviso in due zone: una sempre con servizio al tavolo, l’altra self service dove si può mangiare spendendo 12 euro.

Guida Tv Venerdì 27 ottobre 2023 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di venerdì 27 ottobre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 27 ottobre 2023 su Rai 1 Tale e Quale, Rai 2 NCIS e NCIS New Orleans, Bake Off Italia su Real Time, termina su Sky Un’Estate Fa.

Guida Tv Venerdì 27 ottobre 2023 Prime Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari tuoi
21:30 Tale e Quale Show
23:55 Tg1 5 minuti
00:00 Tv7

Rai 2
19:05 Castle 
19:50 Il mercante in fiera
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 NCIS 20×21 1a tv
22:10 NCIS New Orleans 2×21 1a tv (+ replica)
23:30 Attuttocampo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Enrico Mattei – Ribelle per Amore
Doc
23:00 Women for Women against violence – Camomilla Award

Canale 5
18:50 Caduta libera 1a tv
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:25 Anche se è amore non si vede
Esilarante commedia degli equivoci diretta ed interpretata da Ficarra e Picone, in un crescendo di gag e incroci sentimentali. 
23:40 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 6×02
20:30 NCIS 1×22
21:20 Bastille day Il colpo del secolo
Nei giorni precedenti alla ricorrenza della presa della Bastiglia, tre persone sono coinvolte in una cospirazione che coinvolge la città di Parigi.
23:15 From Paris with Love

Rete 4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:30 Quarto Grado
00:55 Lincoln Rhyme Caccia al collezionista d’ossa 1×08

La7
18:15 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:30 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 Celebrity Chef 1a tv
20:15 100% Italia 1a tv
21:30 4 Ristoranti 8×14 Milano 1a tv + 13 Roma Pigneto
00:00 X Factor

Nove (Sky 149)
19:00 Cash or Trash 
20:25 Don’t Forget the Lyrics
21:30 Fratelli di Crozza 1a tv
22:45 Che Tempo che Fa Weekley

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 27 ottobre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Cuori 2×07-08
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko Kitzbuhel Misteri tra le montagne 2×10-11
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Supernatural s.10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 9×13-14

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Un’estate Fa 1×07-08 Finale 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dracula 1×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Il giustiziere 2×02 1a tv

La guida tv di venerdì 27 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Pacific Rim – La rivolta
Nuova regia e nuovi interpreti per il sequel di Pacific Rim. Lo scontro tra i robot Jaeger e i mostri Kaiju raggiunge il suo apice.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Blood Father
John Link, motociclista tossicodipendente con un passato criminale, riceve la visita della figlia adolescente Lydia che non vede da tempo. La ragazza si trova in grossi guai, perché il suo fidanzato ha rubato una fortuna al cartello del narcotraffico. Ora suo padre per difenderla dovrà tornare in azione a modo suo.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 The Departed
Il dipartimento di polizia di Boston ha deciso di sgominare il boss mafioso Frank Costello e la sua gang. Per questo motivo la giovane recluta Billy Costigan viene mandata in incognito tra le fila della gang.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Come ti divento bella
Renée, trentenne newyorkese in perenne lotta con il suo senso di insicurezza, si risveglia dopo un incidente convinta di essere la donna più bella e capace del Pianeta, comportandosi di conseguenza. Come reagiranno gli altri?

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:25 Avere vent’anni

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Colazione da Tiffany
Capolavoro della commedia Americana, vincitore di 2 premi Oscar, con A. Hepburn. A New York si incontrano Holly, una ragazza sofisticata, e Paul, un giovane scrittore.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Spaghetti a mezzanotte
La signora Lagrasta, non soltanto sottopone il marito avvocato a perfide cure dimagranti, ma lo tradisce con un giovane architetto.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:10 Dead Silence
In questo horror Jamie è il principale sospettato dal detective Lipton per l’assassinio della giovane moglie. Ma lui, estraneo al delitto, decide di indagare per conto suo.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Un’estate fa
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 I miserabili
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 M3gan
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Cool Dog – Rin Tin Tin a New York
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Sotto assedio – White House Down
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Il colore del Crimine
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Sapori e dissapori
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Invictus
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Il principe delle donne

Guida Tv Venerdì 27 ottobre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:20 Così fan tutte
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:20 Grande Fratello
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Bake Off Italia 11×08 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:15 Stranezze di questo mondo
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Avamposti Nucleo operativo
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Gialappashow
  • Sky Arte (ch. 120/400) ore 21:15 Virna Lisi – La donna che rinunciò ad Hollywood
  • Sky Documentaries (ch 122/402) ore 21:15 Sergio Leone L’italiano che inventò l’America
  • Sky Nature (ch 124/404) ore 21:15 Nella terra delle creature selvagge
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Love & Hip Hop Atlanta
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Caro Giorgione
  • Sky Sport Uno ore 20:00 Villeurbanne – Virtus Bologna (Eurolega)
  • Sport Calcio ore 20:30 Cittadella – Cremonese
  • Tennis ore 14:00 Quarto ATP 500 Vienna
  • Arena ore 20:45 Rugby Argentina – Inghilterra finale 3° posto
  • Sky Sport Max ore 20:55 Crystal Palace – Tottenham
  • F1 ore 20:25 Prove Libere Gp Messico
  • 253 ore 20:30 Clermont – Nizza

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Il Camorrista, la dimenticata miniserie dal film di Tornatore, riproposta a quasi 40 anni di distanza

Nel 1985 Giuseppe Tornatore realizzò il film Il Camorrista. In parallelo al film il produttore Titanus gli chiese di realizzarne anche una miniserie. Ma queste cinque puntate non videro mai la luce e non furono mai trasmesse dopo che il film venne ritirato dalle sale dopo la denuncia degli avvocati di Raffaele Cutolo, che guidava la camorra dal carcere ed è morto nel 2021, su cui era vagamente ispirato il personaggio principale interpretato da Ben Gazzara.

Oggi la prima e la quarta puntata restaurati da Giuseppe Tornatore vengono presentati alla Festa del Cinema di Roma e Minerva Pictures ha comprato i diritti da Titanus per una vendita internazionale della miniserie.

Giuseppe Tornatore e il caso Il Camorrista

Così Giuseppe Tornatore ha raccontato tutta la vicenda presentando la miniserie: “Curioso destino quello del mio primo film, Il camorrista. Pur di farlo, il produttore Goffredo Lombardo della Titanus mi propose di realizzarne anche una versione a puntate per la televisione. Un azzardo in anticipo sui tempi, eravamo nel 1985, la febbre della serialità era ancora lontana, ma grazie alla lungimiranza di Lombardo disponemmo del budget utile alla realizzazione del progetto.

Girai dunque contemporaneamente sia il film destinato allo sfruttamento cinematografico tradizionale che le cinque puntate di un’ora ciascuna per la televisione. Purtroppo il film non ebbe vita facile a causa dei temi scottanti che trattava e sparì dalla circolazione poche settimane dopo l’uscita nelle sale. Scoraggiati, i distributori non mandarono mai in onda la serie televisiva, e i cinque episodi andarono smarriti nei magazzini dei materiali in 35mm.

Oggi, dopo circa quarant’anni, grazie alla ripresa produttiva del glorioso marchio Titanus, quelle cinque ore sono riemerse dall’ombra e Guido Lombardo, insieme ai nuovi dirigenti, mi ha chiesto di restaurarle e rieditarle. Ho aderito volentieri all’impresa, che ha comportato una nuova scansione in 4k dei supporti originari, un’innovativa color correction, un prodigioso rifacimento del suono mono riconvertito in 5.1, e il resize in formato 16:9 dall’originale 1:33. Il montaggio è rimasto intatto ma con lievi alleggerimenti per ridurre la durata di ciascuna puntata a circa cinquantacinque minuti.

Tornare a rimettere le mani in un progetto realizzato quando ero poco più che ragazzo è stata una vera emozione, perché vi ho ritrovato tutto l’impegno e l’entusiasmo che mi avevano avvicinato al mestiere del cinema”.

Il camorrista

Prova Prova Sa Sa su Prime Video la seconda stagione con nuovi comici e nuovi sketch

Prime Video ha come obiettivo quello di far ridere gli italiani. Così ecco arrivare la seconda stagione di Prova Prova Sa Sa il format fortemente voluto da Frank Matano e basato sull’improvvisazione, ispirato a Whose Line Is It Anyway? show americano di successo creato da Dan Patterson e Mark Leveson per Hat Trick Productions.

Annunciato durante la presentazione della stagione 2023-24, anticipato nel mensile di ottobre, Prova Prova Sa Sa arriva a un anno di distanza dalla precedente stagione, dal 26 ottobre 2023, che aveva mostrato sia tutte le potenzialità del format ma anche una certa “smussatura” rispetto al format originale. Basta cercare i video su internet tra social e YouTube per accorgersi come Whose Line is It anyway? sia molto più corrosivo sia negli spunti proposti che nelle modalità di improvvisazione. La versione italiana è apparsa edulcorata rispetto all’originale.

Prova Prova Sa Sa le novità della stagione 2

Prime Video ha svelato oggi il trailer e il poster della seconda stagione dello show Original italiano disponibile in esclusiva su Prime Video dal 26 ottobre. Oltre a Frank Matano che ha il ruolo di conduttore e guida dei vari sketch, tornano i 4 della scorsa edizione Maccio Capatonda, Maria Di Biase, Edoardo Ferrario e Aurora Leone.

A loro si aggiungono altri comici come Francesco Mandelli, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Marta Filippi e Francesco Arienzo. Non solo nuovi “concorrenti” ma anche una nuova sfida oltre che nuove proposte e nuovi sketch e giochi. In ogni appuntamento anche una nuova challenge: “La sorpresa Sa Sa”, un’enorme scatola che nasconderà un ospite misterioso, svelato solo a fine puntata, con cui uno dei comici protagonisti dovrà improvvisare un gioco.

Lo show è prodotto da Endemol Shine Italy per Prime Video ed è basato su “Whose Line Is It Anyway?”, format di successo e pluripremiato

Notizie serie tv: Ben Wishaw in Black Doves di Netflix con Keira Knightley; prequel per The Crown?

Le notizie serie tv di oggi risentono ancora dello sciopero degli attori che non si sblocca, finché questo non avverrà le notizie continueranno sempre a essere scarne. Oltre alla data del rilascio di Doctor Who arrivano novità internazionali e uno sguardo sulla precaria stagione tv americana appena iniziata.

Notizie serie tv Ben Whishaw in Black Doves di Netflix

Ben Whishaw e Sarah Lancashire entrano nel cast di Black Doves serie thriller di Netflix con Keira Knightley. A riportare la notizia è Variety che aggiunge anche alcuni dettagli sulla trama della serie creata da Joe Barton. Ambientata a Londra nel periodo natalizio (cosa che fa suppore un rilascio a Natale 2024), la serie ha al centro Helen Webb (Knightley) moglie di un politico, madre e spia che per anni ha usato il marito per avere informazioni da passare alla sua organizzazione Black Doves.

Quando però il suo amante Jason viene ucciso, Helen potrà fidarsi solo di Sam Young (Whishaw) un suo vecchi amico per cercare di risolvere il mistero e salvarsi. Ma anche Sam, un assassino gentile che beve champagne, ha i suoi problemi con un’ombra dal passato che sembra perseguitarlo. Lancashire è invece la responsabile di Helen. Nella serie in 6 parti le cui riprese sono appena iniziate ci sono anche Andrew Buchan, Omari Douglas, Adam Silver, Ella Lily Hyland.

FX lavora a I Was a Teenage Smuggler

FX sta lavorando a una serie comedy basata sul servizio del 2021 di This American Life dal titolo I Was a Teenage Smuggler, che sarà scritta da Joanna Calo (The Bear), Carlos Lopez Estrada e dallo stesso reporter Kevin Sieff. Al centro la storia di un gruppo di adolescenti messicani che sfruttando un cavillo della legge contro l’immigrazione che impedisce di perseguire i minori di 18 anni, vengono adescati dai cartelli messicani per portare migranti oltre il confine. Questi adolescenti si ritrovano con un mucchio di soldi ma anche con una data di scadenza: la maggiore età.

Un prequel di The Crown?

Peter Morgan il creatore di The Crown parlando con Variety ha aperto a un prequel: “Ho un’idea” le sue parole ma ha poi specificato che prima vuole lavorare ad altro e che per realizzarsi si devono verificare diverse situazioni. Non ha dato dettagli su questa idea ma ha ovviamente specificato che si tratterebbe di andare prima dell’era di Elisabetta II. In precedenza erano uscite delle ipotesi su una serie che sarebbe potuta partire dalla morte della Regina Vittoria nel 1901.

La nuova stagione tv americana

Nonostante lo sciopero tra show e qualche serie tv già pronta, qualcosa è andato in onda sulla tv in chiaro americana. Un primo report che considera gli ascolti sui 7 giorni oltre l’appuntamento live, mette al primo posto The Voice con quasi 8 milioni di spettatori medi, davanti a Survivor, terzo posto per la serie tv The Irrational di NBC con 6.33 milioni nei 7 giorni, bene anche Found sempre di NBC con 5.54 milioni. Curiosamente la comedy animata Krapopolis di FOX è il programma che cresce meno, solo del 6%. The Irrational guadagna 2.42 milioni sui 7 giorni, Found 2 milioni e Magnum PI 1.6 milioni.

Doctor Who David Tennant torna nel trailer delle tre puntate speciali in arrivo

David Tennant e Catherine Tate sono pronti per riprendere i ruoli di Doctor Who e Donna nelle tre puntate speciali in arrivo in autunno su BBC e Disney+ nel resto del mondo. Gli speciali nascono per festeggiare il 60esimo anniversario della storica serie e di fatto Tennant diventerà così il 14esimo dottore prendendo il posto di Jodie Whittaker la prima donna a interpretare il ruolo. E dopo questi 3 episodi speciali, sarà la volta di un’altra prima volta con Ncuti Gatwa primo dottore nero.

The Star Beast il primo speciale di Doctor Who sarà rilasciato il 25 novembre, Wild Blue Yonder il 2 dicembre e The Giggle il 9 dicembre su Disney+ nel mondo e su BBC in UK e Irlanda.

Doctor Who il trailer con Tennant

 “The Star Beast,” “Wild Blue Yonder” e “The Giggle” sono i titoli annunciati dei 3 episodi speciali di Doctor Who. Nel trailer si vedono anche le prime scene di Neil Patrick Harris in Doctor Who nei panni del nemico Toymaker. Russell T Davies showrunner della serie ha spiegato come questi speciali, queste tre ore, saranno l’avvio di una delle più grandi avventure del Dottore. Tennant è stato il decimo dottore. Nel cast degli speciali anche Yasmin Finney nei panni di Rose e Catherine Tate in quelli di Donna Temple-Noble.

Ncuti Gatwa il 15esimo dottore

Dopo gli speciali con David Tennant il Time Lord diventerà Ncuti Gatwa attore che si è fatto conoscere con Sex Education. Nella serie sarà affiancato da Millie Gibson nei panni di Ruby Sunday. Le riprese sono in corso e le puntate sono attese entro l’anno su BBC.

Nella nuova stagione ci sarà anche Jonathan Groff in un ruolo misterioso e tutto da scoprire. Come sarà da scoprire la nuova stagione di Doctor Who che vedrà Ncuti Gatwa come nuovo protagonista e il ritorno di Russell T Davies.

Disney+ la casa internazionale di Doctor Who

La nuova casa fuori dal Regno Unito, dove è saldamente nelle mani di BBC, di Doctor Who sarà Disney+. Al momento dell’annuncio non venne specificato se il rilascio sarà contemporaneo su BBC e Disney+ o se il resto del mondo dovrà aspettare la fine degli episodi trasmessi nel Regno Unito. Al momento le precedenti stagioni in Italia non sono passate su Disney+ e non è stato specificato se lo faranno. Gli episodi delle stagioni dalla 1 alla 10 della serie moderna sono su Prime Video, le stagioni 11 e 12 sono state trasmesse da Rai 4 e la tredicesima è inedita.