Home Blog Pagina 222

Guida Tv giovedì 15 febbraio 2024 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di giovedì 15 febbraio 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di giovedì 15 febbraio 2024 su Rai 1 c’è Doc, Terra Amara su Canale 5, Masterchef Italia su Sky.

Guida Tv giovedì 15 febbraio 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:40 Affari tuoi
21:30 Doc Nelle tue mani 3×09-10 1a tv
23:40 Porta a porta

Rai 2
19:00 Castle
20:30 Tg2
21:20 Creed – Nato per combattere
Adonis Johnson è figlio illegittimo del celebre e compianto, Apollo Creed. Allevato dalla seconda moglie di suo padre, Mary, il giovane è accolto nella casa in California e trattato come un figlio. Cresciuto, Adonis si avvicina al mondo della boxe con il sogno di incontrare la leggenda, Rocky Balboa. Dopo essersi messo alla prova in qualche incontro di pugilato, capisce che la sua strada è quella di Filadelfia, con lo scopo di incontrare e farsi allenare dallo Stallone Italiano, Balboa.
23:40 Appresso alla musica

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Via dei matti n.0
20:40 Caro Marziano
20:50 Un Posto al sole
21:20 Splendida Cornice
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:01 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:30 Terra Amara
23:40 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 10
20:30 NCIS 6×14
21:20 Le Iene Presentano: Inside
1:00 Gioco Sporco

Rete 4
19:50 Tempesta d’amore
20:30 Prima di domani
21:25 Diritto e rovescio
00:55 Che fine ha fatto Totò Baby?

La7
18:55 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:35 Ottoemezzo
21:15 Piazzapulita

Tv8 (Sky 125)
19:15 4 Ristoranti 6×06
20:30 PrePartita
21:00 Milan – Rennes
00:00 Post Partita

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash 
20:25 Cash or Trash 1a tv
21:25 Only Fun Comico Show 

Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 15 febbraio 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:21 Hawaii Five-O 6×18-19-20
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 L’ispettore Gently 2×03
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:13 66-5 Roxane Bauer Avvocata penalista 1×05-06 1a tv
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Invasion

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 S.W.A.T 6×13-14
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Killing Eve 1×03-04
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Vera 10×01

La guida tv di giovedì 15 febbraio 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:12 Red Sparrow
Dominika e’ una ex ballerina russa trasformata in spia addestrata a sedurre e uccidere. Dal romanzo spionistico “Nome in codice: Diva” di Jason Matthews.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Trappola di cristallo
Action thriller con Bruce Willis nei panni del poliziotto John McClane, alla prese con temibili terroristi che prendono in ostaggio alcune persone in un grattacielo

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Black Butterfly
Lo sceneggiatore Paul vive isolato nella sua vecchia casa in un bosco, dove sta cercando di scrivere l’opera che spera rilancerà la sua carriera poiché, da quando sua moglie lo ha lasciato, è vittima di un blocco creativo. Poi, un giorno conosce Jack, un vagabondo cui offre ospitalità ma che ben presto lo prende in ostaggio e lo obbliga a scrivere, facendo emergere segreti sepolti da tempo.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Cold Blood – Senza pace
Jean Reno in un thriller ambientato nella natura canadese

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Un amore all’altezza
Remake di un film di successo argentino con il premio Oscar J. Dujardin. Il rapporto tra Diane e Alex verrà messo a dura prova dall’altezza di lui.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 La collina degli stivali
Ultimo film della trilogia western interpretata da Bud Spencer e Terence Hill. Un giovane pistolero prepara la vendetta contro quelli che gli davano la caccia.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 La prima notte del giudizio
Prequel della serie di film iniziata con “La notte del giudizio”. Il primo esperimento di una notte in cui tutto è permesso avviene a Staten Island.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 The Bourne Legacy
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Favolacce
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Tata Matilda e il grande botto
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Tango e Cash
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Kimi qualcuno in ascolto
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Ti odio ti lascio ti…
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Strange But True
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 La casa di famiglia

Guida Tv giovedì 8 febbraio 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Claudio Abbado Artista di progetto
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Tali e Quali.
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Grande Fratello
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 ER Storie incredibili
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Big Bigger Biggest l’ingegneria fa spettacolo
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 20:40 Final Eight: Brescia – Napoli
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Masterchef Italia 13×19-20 1a tv
  • Sky Crime  (ch. 116) ore 21:05 Blood Detectives – Legami di sangue
  • History (ch. 118) ore 21:00 Grandi misteri della storia
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Dublin Narcos
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Paradisi Selvaggi
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Jheronimus Bosch Unto dal diavolo
  • Comedy Central (ch. 129) ore 22:00 Reno911!
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Odissea nelle spezie
  • Sky Sport Uno ore 20:55 Milan Rennes
  • Sport Calcio ore 21 Benfica – Tolosa
  • Sky Sport Arena ore 21:00 Diretta Gol Europa e Conference League

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Players, una commedia romantica caotica e prevedibile – La recensione

Non avete voglia di farvi venire l’angoscia con Past Lives o di entrare nel fantastico e disgustoso mondo dei divi del cinema anni 50 con Finalmente l’Alba. Cosa rimane, per questo 14 febbraio? Players, commedia romantica diretta da Trish Sie e scritta da Whit Anderson con produzione di Marc Platt, Ryan Christians, Ross Dinerstein e Adam Siegel. È disponibile in streaming su Netflix a partire dal 14 febbraio, è piena di buoni sentimenti e dialoghi velocissimi. Cosa volere di più? Meriterebbe di finire nella Top Ten di Netflix, anche solo per averci provato.

Players, amicizia e amore si confondono

Mack è una giornalista sportiva in un periodo in cui il giornalismo non sta andando proprio benissimo e il licenziamento sembra sempre dietro l’angolo. Lei e i suoi colleghi, però, cercano di non pensarci. Sono concentrati sull’elaborare gli schemi più fantasiosi e disparati per aiutarsi a vicenda a portarsi a casa la preda della serata. Ci riescono, quasi sempre. La mente di tutto è proprio Mack. Tutto cambia quando nella loro orbita entra Nick, scrittore e giornalista impegnato. Sembra impossibile, ma Mack con lui ha intenzioni serie. Non solo una storia da una notte: l’obiettivo è ottenere un cassetto a casa sua in cui riporre le sue cose. La gang inizia una vera e propria operazione di stalking per farli finire insieme. Ma l’amore non è uno schema, e cambiare per l’altro non è mai un bene.

Players, un po’ troppo prevedibile

Dialoghi veloci e divertenti, personaggi adorabili e bislacchi, Tom Ellis direttamente da Lucifer. Questa commedia romantica funziona, e se l’unico criterio di valutazione fosse se  rispetta o meno le sue premesse, allora prenderebbe il massimo dei voti. Il problema, qui, sta tutto nella prevedibilità. Si capiva dove saremmo andati a finire nei primi 20 minuti. L’impressione è che la scrittura sia stata completamente messa da parte in favore dei dialoghi e del carisma degli interpreti, che infatti funzionano. Il dubbio rimane: cosa avrebbero fatto con una storia più appassionante? A volte, però, va bene anche cullarsi nell’aspettato e nel prevedibile. Il messaggio, poi, è positivo: fingere di essere qualcun altro, farsi guidare dalla febbre della conquista, passare sopra le mancanze di rispetto del partner non sono cose buone, e prendere consapevolezza di chi abbiamo attorno a noi potrebbe essere la strada per la felicità. Inoltre, è divertente che ad essere disordinata e caotica sia una donna, che poi deve fare uno sforzo per riconquistare l’uomo dopo averlo allontanato e confuso. Evviva evviva.

Il cast

Gina Rodriguez è Mack, giornalista sportiva dalla vita caotica che ha dedicato la sua vita adulta al perfezionare tecniche di conquista al limite dell’inganno. Damon Wayans Jr. è Adam, il suo migliore amico, che la conosce meglio di chiunque altro. Tom Ellis è Nick, scrittore famoso, impegnato e affascinante. Joel Courtney è Little, il piccoletto del gruppo. Nel cast anche Liza Koshy e Augustus Prew.

The New Look, Dior e Chanel nel dramedy di Apple TV+

The New Look è la nuova dramedy storica di Apple TV+ creata da Todd A. Kessler, interpretata dal vincitore dell’Emmy Ben Mendelsohn, nel ruolo di Christian Dior, e dal premio Oscar® Juliette Binoche, nel ruolo di Coco Chanel. Ispirata a fatti realmente accaduti e girata interamente a Parigi, “The New Look” racconta la vita e la carriera di Christian Dior, Coco Chanel e degli stilisti a loro contemporanei che hanno affrontato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e lanciato la moda moderna. La serie, composta da 10 episodi,  ha fatto il suo debutto su Apple TV+ il 14 febbraio con i primi tre episodi, seguiti da un episodio ogni mercoledì fino al 3 aprile.

The New Look la trama

Ambientata durante l’occupazione nazista di Parigi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, “The New Look” si concentra su uno dei momenti più cruciali del XX secolo, quando la capitale francese ha riportato in vita il mondo grazie a un’icona della moda: Christian Dior. Mentre Dior sale alla ribalta con la sua rivoluzionaria e iconica impronta di bellezza e influenza, il primato di Coco Chanel come stilista più famosa del mondo viene messo in discussione.

La saga intreccia le storie sorprendenti di personaggi contemporanei e antagonisti di Dior: dalla Grand Dame Coco Chanel a Pierre Balmain, Cristóbal Balenciaga e altri ancora e offre una visione straordinaria dell’atelier, dei disegni e degli abiti creati da Christian Dior grazie alla collaborazione con la Maison Dior.

Il cast

Oltre a Ben Mendelsohn e Juliette Binoche, completano il cast anche Maisie Williams, nel ruolo di Catherine Dior; John Malkovich, nel ruolo di Lucien Lelong; Emily Mortimer, nel ruolo di Elsa Lombardi; Claes Bang, nel ruolo di Spatz e Glenn Close nel ruolo di Carmel Snow.

La colonna sonora della serie, coinvolgente e contemporanea, è curata e prodotta dal vincitore del Grammy Award Jack Antonoff e presenta cover di brani dell’inizio e della metà del XX secolo eseguite da artisti come Bleachers, Florence Welch, Lana Del Rey, Matty Healy (The 1975), Beabadoobee, Nick Cave, Perfume Genius e altri.

“The New Look” è prodotta da Apple Studios e DB-AK Productions ed è scritta, diretta e da Kessler, che è anche produttore esecutivo come Lorenzo di Bonaventura e Mark A. Baker.

Madame Web, un film anacronistico che non sfrutta le proprie potenzialità

Al cinema è arrivato Madame Web, basato su un personaggio del mondo dei fumetti Marvel creato da Dennis O’Neil e John Romita Jr, diretto da S. J. Clarkson che ha già lavorato con un’eroina come Jessica Jones (e in alcune scene del film si riconosce un certo legame con la serie per alcune scelte visive). Al centro del film c’è una delle eroine più enigmatiche del mondo Marvel.

Madame Web si svolge in un universo parallelo rispetto a quello Spider-Man/MCU, racconta le origini di Cassie Web paramedico di Manhattan che scopre di avere poteri di chiaroveggenza dopo che la madre è stata morsa da un ragno mentre si trovava in Perù dando alla luce Cassie. La sua tranquilla esistenza si intreccia con la vita di tre adolescenti destinate a un futuro straordinario ma tormentate da una minaccia nel presente.

Madame Web è un film stantio

Tra critiche preventive, dubbi e prime impressioni, Madame Web arriva in sala accompagnato da dubbi e pessime critiche. Tutte confermate dopo la visione del film. Madame Web è un film brutto, anonimo, insipido, piatto dall’inizio alla fine. Nulla salva la serie, nemmeno le interpretazioni di attori che hanno come unico obiettivo l’incasso del bonifico.

Dakota Johnson è la protagonista di un film che sembra uscito da pessime idee degli anni ’90. Se era nobile l’idea di allargare l’universo Sony della Marvel, slegandolo da quello Disney, non si capisce perché farlo con un film che non appassiona e che sembra un lungo prologo di qualcosa che dovrà arrivare. Sydney Sweeney, Celeste O’Connor e Isabela Merced tre ventenni sacrificate in ruoli adolescenziali mortificanti per la loro carriera, tre ragazzine senza un minimo di spessore e con ruoli che anche in questo caso sembrano solo anticipare un futuro migliore.

Tahar Rahim è il nemico di turno, ma è difficile ricordare un cattivo con un carisma più debole di questo. Un personaggio che agisce spinto da ragioni ignote e che ha paura per un futuro che deve arrivare ma che svanisce con un soffio. Madame Web non è nemmeno visivamente coinvolgente, non cattura con i costumi o le scene d’azione. Anche in questo sembra vecchio o realizzato al risparmio. Ha la trama e i dialoghi di un episodio filler di una serie tv di lunga durata, tutti sembrano agire soltanto per riempire lo spazio e senza uno scopo. Uno spreco di risorse così grosso era forse impensabile. Potenzialmente c’era tutto perché potesse funzionare, ma solo sulla carta, solo nell’idea. Difficilmente ci sarà un seguito considerando che probabilmente flopperà al botteghino mondiale, ma forse sarebbe l’unica cosa capace di dare un senso a tutto il film.

Notizie serie tv: Stephen Amell in Suits: L.A.; Ethan Hawke in un pilot FX

Tra le notizie serie tv spunta un nuovo accordo firmato tra Tyler Perry e Netflix. Il regista e autore dopo anni trascorsi con Viacom per produrre titoli per BET, ha prima firmato un accordo per realizzare film su Netflix e ora ha esteso il patto anche alle serie tv. Tra i primi progetti c’è Beauty in Black come si apprende con le notizie serie tv di deadline.

La serie in 16 episodi, scritta e diretta da Perry, racconta la storia di due donne, Kimmie che cerca di sopravvivere dopo che la mamma l’ha cacciata di casa, e Mallory che ha un’impresa di successo, che si ritrovano legate l’una all’altra. Su BET Perry ha ancora in corso Sistas arrivato alla settima stagione, The Oval alla quinta e Ruthless alla quarta.

Notizie serie tv Suits L.A. Stephen Amell protagonista

Procede spedito il pilot di Suits L.A. la serie che, sul successo regalato da Netflix alla vecchia serie, proverà ad espandere l’universo di Suits spostando tra l’altro tutto su NBC che ha ordinato il progetto di Aaron Korsh. Nella “Los Angeles” del Canada, Vancouver, arriverà Stephen Amell a interpretare il protagonista Ted Black, ex procuratore di New York che si è reinventato rappresentando importanti clienti a Los Angeles. Ma per far sopravvivere il suo studio dovrà diventare qualcuno che ha sempre disprezzato nella sua carriera. Accanto a lui un gruppo di protagonisti fedeli e capaci.

The Sensitive Kind con Ethan Hawke

FX ha ordinato il pilot di The Sensitve Kind un drama creato da Sterlin Harjo (già dietro Reservation Dogs) con Ethan Hawke protagonista. La serie è descritta come un noir su un uomo che conosce troppe cose.

Notizie serie tv sparse

True Detective Night Country supera la prima stagione di True Detective. Naturalmente il calcolo è quasi imparagonabile considerando gli anni trascorsi e le diverse fruizioni, ma i primi 4 episodi su tutte le piattaforme negli USA ha raggiunto 12.7 milioni contro gli 11.9 di media della prima. Da notare come per la prima il grosso delle visualizzazioni arrivò nei dati Live+Same Day mentre oggi il grosso arriva da Max con solo 600 mila spettatori su HBO.

E a proposito di numeri Tracker con Justin Hartley piazzato da CBS post SuperBowl ha ottenuto 18.4 milioni di spettatori, miglior esordio per una serie da quando CBS aveva il Super Bowl nel 2021 e ci piazzò The Equalizer che ottenne 20.4 milioni.

Cord Jefferson e John Wells scriveranno il primo episodio e saranno produttori esecutivi di Just Cause miniserie thriller di Prime Video prodotta e interpretata da Scarlett Johansson. Ispirata al romanzo del 1992 di John Katzenbach, la serie vedrà un cambio di genere del protagonista che da uomo diventa donna, interpretata da Johansson, una giornalista della Florida mandata a seguire gli ultimi giorni di un condannato a morte.

Guida Tv mercoledì 14 febbraio 2024 cosa c’è stasera in tv ?

La guida tv di mercoledì 14 febbraio 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di mercoledì 14 febbraio 2024 su Rai 1 lo speciale di Claudio Baglioni, su Canale 5 Grande Fratello, su Rai 3 Chi l’ha visto?, debutta Mare Fuori 4 su Rai 2.

Guida Tv mercoledì 14 febbraio 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari Tuoi
21:30 aTuttocuore – Claudio Baglioni
1.15 Porta a Porta

Rai 2
19:30 Mare Fuori Confessioni
20:30 Tg2
21:20 Tg2 Post
21:20 Mare Fuori 4×01-02 1a tv
23:55 Stasera c’è Cattelan

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Caro Marziano
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Chi l’ha visto
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:30 Grande Fratello
1:30 Tg5

Italia 1
19:30 CSI Miami 10×11
20:30 NCIS 6×13
21:30 Io vi troverò
Liam Neeson è un ex agente della CIA che deve salvare sua figlia, rapita da un gruppo criminale a Parigi
23:20 Mission Impossible

Rete 4
19:50 Tempesta d’amore
20:30 Prima di domani
21:25 Fuori dal coro
00:55 Testimone Silenzioso

La7
18:55 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Una giornata Particolare – L’approvazione della regola di Francesco
23:25 la7 Doc 

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristornati 8×07
20:15 100% Italia
21:30 Il matrimonio del mio migliore amico
Scatenata commedia romantica con Julia Roberts e Cameron Diaz rivali in amore. Una ragazza scopre di essere innamorata del suo miglior amico che sta per sposarsi e decide di sedurlo.
23:30 Dirty Dancing

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash 
20:25 Cash or Trash 1a Tv
21:25 Solomon Kane
Inghilterra, XVII secolo. Tra guerre di religione e demoniache presenze, l’ex mercenario Solomon Kane lotta per difendere una famiglia di puritani in viaggio verso il Nuovo Mondo.

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 14 febbraio 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Gli omicidi del lago 1×06
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Invasion
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Shetland 2×02
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order: SVU 24×02-03 1a tv

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Band of Brothers 1×07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The Gilded Age
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di sister Boniface 2×07-08

La guida tv di mercoledì 14 febbraio 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 V per vendetta
In una immaginaria Gran Bretagna del futuro governata da un regime totalitario, un misterioso uomo mascherato dichiara guerra al regime.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata
In un appartamento di Copenaghen vengono rinvenuti tre cadaveri mummificati seduti a un tavolo e un posto vuoto affianco a loro. Due agenti del Dipartimento Q sono incaricati di scoprire l’identità delle vittime e a chi era destinata quella sedia vuota.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Debito di sangue
Avvincente detective-story diretta e interpretata dal premio Oscar C. Eastwood. L’ultima sfida tra un serial killer e un agente dell’FBI.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Gloria Bell
Gloria è una donna matura con due figli adulti e un divorzio pesante alle spalle, ma vuole godersi la vita e continuare a credere nell’amore. In una delle sue serate spensierate, incontra Arnold: tra i due nasce una focosa passione che li travolgerà, complicando non poco le loro esistenze.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 21-12-2012 La profezia dei Maya
La Terra è sconvolta da una serie di dissesti geologici che fanno seguito a un violento terremoto che ha inghiottito il Mar Nero. Stranamente gli eventi erano stati tutti predetti da Rupert Crane, scrittore di romanzi catastrofici.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 20:25 La famiglia Addams
La famiglia Addams si riunisce per rievocare lo spirito di uno zio scomparso ma faranno i conti con un impostore che li vuole derubare del tesoro di famiglia.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 La leggenda di un amore: Cinderella
XVI secolo. La piccola Danielle si ritrova a vivere con la matrigna e le due sorellastre dopo la morte del padre. Nonostante le umiliazioni i suoi sogni si avvereranno.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Se mi vuoi bene
 XVI secolo. La piccola Danielle si ritrova a vivere con la matrigna e le due sorellastre dopo la morte del padre. Nonostante le umiliazioni i suoi sogni si avvereranno.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Final Destination
Non bisogna sfidare la morte: questo l’insegnamento per Alex, in partenza per Parigi con la scuola dopo aver avuto un terribile presagio di incidente aereo. 

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Little Dixie
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Sully
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 The Twilight Saga: Eclipse
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 La bussola d’oro
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Minority Report
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The Jacket
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 The Wedding Planner – Prima o poi mi sposo
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Il grande salto
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Quasi orfano

Guida Tv mercoledì 14 febbraio 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Art night
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Casa a prima vista
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Le sette meraviglie del mondo antico 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 20:35 Final Eight: Venezia – Pistoia
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Masterchef Italia
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Delitti a circuito chiuso
  • History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto 1a tv
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Clint Eastwood L’eredità cinematografica
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 La vita segreta dei canguri
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Parigi La città dell’amore
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Battistology
  • MTV (ch. 131) ore 21:30 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:05 4 chiacchiere 1a tv
  • Prime Video ore 21:00 Lazio – Bayern Monaco
  • Sky Sport Uno ore 21:00 PSG – Real Sociedad
  • Sport Calcio ore 20.30 Vis Pesaro – Ancona
  • Arena ore 20.30 Potenza – Avellino

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Past Lives, un film delicatissimo sulla complessità delle relazioni umane – La recensione

Arriva in tv su Sky e in streaming su NOW Past Lives, opera prima della regista e scrittrice sudcoreana Celine Song, un film decisamente non semplice poco adatto a chi cerca storie più facili con amori mai finiti e fughe precipitose verso la felicità immortale. Acclamato al Sundance e alla Berlinale e presentato in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma, il film si è aggiudicato le nomination nelle principali categorie dei Golden Globe e degli Oscar. Un film da vedere, senza ombra di dubbio, ma tenetevi pronti a un’esperienza di visione non scorrevole. Vi promettiamo che ne vale la pena.

Past Lives, una storia d’amore?

Nora e Hae Sung vanno a scuola insieme, e si vogliono molto bene. Sono troppo giovani per capirlo, ma quello che sta sbocciando tra di loro è un amore infantile e pre-adolescenziale, che idealizzeranno per gli anni a venire. Ad appena 12 anni, infatti, sono costretti a separarsi. La famiglia di Nora emigra in Canada. 12 anni dopo, a 24 anni, si ritrovano ma a distanza. Nora vive a New York, dove sta studiando per diventare una scrittrice, Hae Sung rimane a Seoul. La lontananza rende difficile un avvicinamento desiderato, e Nora decide di chiudere le comunicazioni.

Le loro vite vanno avanti. 12 anni dopo, a 36 anni, Nora è sposata e conduce la sua vita a New York. Hae Sung decide di andarla finalmente a trovare. I suoi mondi si incontrano e si scontrano, e nella loro convergenza la protagonista scopre qualcosa di sé e della sua personalità, che rimarrà sempre profondamente sdoppiata. La storia è tratta dall’esperienza vissuta di Celine Song, che in proposito ha dichiarato: “Ero seduta lì tra questi due uomini che mi amavano in modi diversi, in due lingue diverse e due culture diverse. E io ero l’unico motivo per cui questi due uomini parlavano tra loro. C’è qualcosa di quasi fantascientifico in questo. Ti senti come qualcuno che può trascendere la cultura, il tempo, lo spazio e la lingua“.

Past Lives, un film difficile da vedere

In questo film succedono tante cose – dopotutto seguiamo i due protagonisti per anni e anni – ma sembra non succedere niente. Non vengono mostrare cose spiacevoli ma c’è una tensione interna fortissima che si traduce in un senso di attesa e trepidazione di qualcosa di orribile, di un’esplosione dopo tanta costruzione tensiva.

Ad accentuare la sensazione di chiusura il fatto che gli ambienti si ripetono, i personaggi sono solo tre. Sopportare questa tensione potrebbe inficiare la nostra esperienza di visione, ma Past Lives è un film che si digerisce a mente fredda, a cui ti svegli pensando la mattina dopo, che apprezzi ogni secondo di più a mano a mano che marina nella tua testa, che, proprio come l’affetto tra Nora e Hae Sung si costruisce in assenza, tutto di sottrazione, di aspettative, di immaginazione.

Che però rimane

La regia è delicata ma presente, fatta tutta di fotografia, costruzione dell’immagine e montaggio, la scrittura è notevole. I dialoghi sono verosimili, talmente tanto da risultare quasi imbarazzanti. Sembra quasi di essere in quel letto con Nora e il marito, a esortarli a parlarsi, a comunicare, a mettere da parte le loro paure.

Questo film trascura volutamente la drammatizzazione e la spinta puramente emotiva per darci una visione adulta e consapevole delle emozioni, delle relazioni, delle spinte a volte opposte che possono convivere in un essere umano. I personaggi sono tridimensionali. Affrontato in maniera delicata e universale anche il tema della partenza, della doppiezza di chi se ne va, dell’attesa di chi resta.

Il cast

Greta Lee è Nora, scrittrice che vive a New York. Teo Yoo è Hae Sung, il suo amico d’infanzia. John Magaro è Arthur, marito di Nora, che accetta e comprende questa connessione a lui misteriosa e sconosciuta. Seung Ah Moon è Nora da giovane mentre Seung Min Yim è Hae Sung da giovane.

The Square – All you Can Art, al via la quarta stagione su Sky

Al via The Square, la serie di Sky Arte prodotta e realizzata da TIWI e condotta da Nicolas Ballario che, nel corso degli anni, con ospiti, servizi speciali e rubriche inedite, ha raccontato la cultura contemporanea in tutte le sue forme. Appuntamento ogni due giovedì, in esclusiva dal 15 febbraio alle ore 20.40 su Sky Arte, in streaming solo su NOW e disponibile on demand.

Per la sua quarta stagione, si trasforma in ALL YOU CAN ART, un magazine dedicato interamente all’arte contemporanea: dopo aver raccontato la vita e il lavoro degli artisti fermi a casa durante il lockdown e dopo averli ospitati negli studi del programma, questa volta entra direttamente a casa loro. Grazie a una speciale collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in ogni puntata Nicolas andrà alla scoperta di uno studio d’artista, per incontrare alcuni tra i principali protagonisti della creatività del nostro tempo nello spazio in cui la loro arte nasce e prende forma.

Non mancheranno però gli ormai consueti racconti dalle mostre di tutta Italia, per conoscere e comprendere l’arte contemporanea e i suoi protagonisti, e l’agenda per rimanere sempre aggiornati sugli appuntamenti imperdibili in corso e futuri, il tutto in una cornice grafica completamente rinnovata, carattere distintivo del programma che da sempre racconta l’arte in modo pop e fuori dagli schemi.

Nella prima puntata, la mostra HOPE allestita al Museion di Bolzano; le due esposizioni del Mart di Rovereto L’uomo senza qualità. Gian Enzo Sperone collezionista e Dürer. Mater et Melancholia; la mostra della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dedicata a Marcel Duchamp, Marcel Duchamp. La seduzione della copia; e infine un’incursione ad Artefiera a Bologna.

Protagonista del primo studio visit della stagione sarà Luigi Serafini, artista e designer, noto in tutto il mondo per aver creato tra gli anni Settanta e Ottanta il Codex Seraphinianus, un’enciclopedia fantastica scritta in un alfabeto immaginato e codificato da lui. Serafini accoglierà Nicolas nella sua casa-studio romana, un’abitazione unica fatta di colori, oggetti che sembrano provenire da altri mondi e le sue creazioni.

Morte a Parma – L’ultima danza di Katharina su Sky Crime

Morte a Parma – L’ultima danza di Katharina è la miniserie true crime in onda il 14 e 15 febbraio alle 22.55 su Sky Crime e disponibile on demand e in streaming su NOW. Una storia torbida ed enigmatica di una ballerina di nightclub polacca, accusata di aver complottato per uccidere un imprenditore suo amante negli anni ’80.

Morte a Parma – L’ultima danza di Katharina

Nella Parma degli anni ‘80, palcoscenico di eccessi e glamour, emerge la figura enigmatica e seducente di Katharina Miroslawa, spogliarellista di origine polacca e ballerina di nightclub. Le vicende di Katharina hanno animato la cronaca rosa e nera dagli anni ’80 ai primi anni duemila. Viene infatti condannata a più di 20 anni di carcere per complicità morale nell’omicidio dell’amante e imprenditore Carlo Mazza, un delitto che Katharina ha costantemente respinto.

La docu-serie Morte a Parma – L’ultima danza di Katharina una produzione originale in esclusiva su Sky Crime offre uno sguardo inedito sul processo che l’ha vista al centro di accuse e condanne, intrecciando amore e avidità in una rete di intrighi e crimini degni di una soap opera anni ’80.

La docus-erie si avvale di interviste inedite alla stessa Miroslawa, ai familiari e agli amici, insieme alle testimonianze dei giornalisti, Francesco Silva della Gazzetta di Parma e Marco Gregoretti, e dell’accesso in esclusiva ad archivi privati mai resi pubblici. Al centro di Morte a Parma c’è n thriller giudiziario ricco di colpi di scena e ribaltamenti di sentenze in cui Katharina diventa l’emblema di una donna combattuta tra l’innocenza proclamata e una condanna che sembra inesorabile.

Dalla fuga romantica e disperata a Vienna, all’arresto e alla detenzione, oggi, in qualità di donna libera e dopo aver espiato la pena, le è concesso narrare la sua versione degli eventi.

Dove vedere la docuserie

La docu-serie in due puntate Morte a Parma – L’ultima danza di Katharina è una produzione Indigo Stories per A+E Networks Italia. Prodotta da Alessandro Lostia per Indigo Stories, scritta da Marco Gregoretti, Marina Loi e Flavia Triggiani. Regia di Graziano Conversano. Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio alle 22.55 su Sky Crime (canale 116 di Sky, 113 su Sky Glass e in streaming su NOW) in streaming su NOW e on demand.

Comandante fa scontenti tutti (me compresa) – La recensione del film al cinema

Dopo la polemichetta istigata da Favino al Festival del Cinema di Venezia sui ruoli italiani dati ad attori statunitensi, possiamo giudicare da noi se aveva ragione o torto, e soprattutto se, da romano, ci ha fornito un dialetto veneto soddisfacente. È proprio lui il protagonista assoluto di Comandante, film di Edoardo De Angelis con sceneggiatura scritta da Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis dalla quale è tratto l’omonimo romanzo edito da Bompiani.

Presentato, appunto, a Venezia, il film è prodotto da Indigo è Film, O’Groove con Rai Cinema, Tramp LTD, VGroove, Wise Pictures in associazione con Beside Production, in collaborazione con Paramount+, dove è arrivato dal 13 febbraio in streaming.

Comandante, la trama

Il film racconta una storia vera. Quella di Salvatore Todaro, militare fascista e comandante dei sottomarini della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale. Nonostante il problema alla schiena, Salvatore decide di imbarcarsi per una missione di assalto nel 1940. Durante il difficile e lungo viaggio, lui e la sua squadra incontrano un piroscafo belga. Pur essendo sulla carta neutrale, il piroscafo li attacca, e loro li affondano.

Si pone un dilemma: lasciare in mare l’equipaggio o portarli in una spiaggia neutrale con il rischio di finire le risorse? Todaro, da vero uomo di mare, sceglie la seconda opzione, e malgrado qualche ribellione e protesta, i due gruppi riescono a convivere insieme per 48 ore, evitando anche l’attacco da parte di una nave inglese.

Comandante, la recensione

In maniera anche un po’ tronfia, questo film tenta di lanciare un messaggio quantomeno ambizioso, quasi a porci un tranello. Secondo Comandante, in soldoni, noi in quanto italiani (e solo in quanto italiani), anche durante il fascismo non lasciavamo affondare le persone in mare, e quindi non dovremmo farlo neanche adesso. Se non lo facevano i fascisti, di cui esageriamo e glorifichiamo l’attaccamento al gruppo e alla patria senza neanche sfiorare il piccolo problema del totalitarismo e del nazismo, perché dovremmo farlo noi? Peccato che non funzioni esattamente così, si provi a dirlo alla nostra classe politica.

Sulla carta un invito nobile, che per modi, scelte e atteggiamenti è riuscito a non fare contento nessuno, o almeno questo è quello che si registra sui social dopo l’anteprima in laguna. Alcuni sono indignati per il racconto nobile di un’impresa fascista quasi suicida, in un’aura di fierezza per i nostri trascorsi che qui è un tantino fuori posto, e che si cristallizza in un paio di battute atte a sottolineare quanto gli italiani fossero (siano?) meglio dei tedeschi e anche dei belgi, se è per questo. Altri, dal lato opposto della barricata, si dispiacciono che i valori di Patria e Famiglia siano stati usati per la propaganda “buonista” e chi più ne ha più ne metta. Allora, cosa ci sta comunicando Comandante, e come lo sta facendo? Molto poco e molto male, rispettivamente, evidentemente. A buttare benzina sul fuoco della confusione e dell’impossibilità di prendere una posizione decisa contribuisce anche la citazione iniziale, che mette in ballo il conflitto tra Russia e Ucraina. E poi? Il piatto è pieno, il suo contenuto non piace a nessuno (o quasi). Comandante è un film mediocre e ruffiano, che manca il segno.

Il cast

Pierfrancesco Favino è Salvatore Todaro, comandante della marina durante la seconda guerra mondiale. Massimiliano Rossi è Vittorio Marcon, il suo secondo nell’impresa d’assalto. I due si faranno forza a vicenda nei momenti difficili. Johan Heldenbergh è Georges Vogels, il capitano belga, in teoria neutrale, che stava trasportando armamentario inglese. Arturo Muselli è Danilo Stiepovich, uno dei ragazzi a bordo. Giuseppe Brunetti è Gigino Magnifico, il cuoco. Gianluca Di Gennaro è Vincenzo Stumpo, sommozzatore che perde la vita per salvare il sottomarino. Johannes Wirix è Jacques Reclercq, membro dell’equipaggio nemico che fa da interprete.

Il Mio Godard la trama del film su Rai Movie stasera martedì 13 febbraio

Il Mio Godard è il film in stasera su Rai Movie martedì 13 febbraio una commedia biografica sulla vita di Jean Luc Godard basta sulla biografia dell’attrice Anne Wiazemsky, dal titolo “Un an après”. Presentato a Cannes nel 2017, il film ha incassato 70 mila euro in Italia con un incasso globale di 1,1 milioni di dollari.

Il Mio Godard la trama del film su Rai Movie

Scopriamo insieme la trama di Il Mio Godard la commedia biografica francese per capire se possa essere l’ideale per la nostra serata tv.

Al centro la storia di Anne Wiazemsky e del suo rapporto sentimentale col grande regista francese Jean-Luc Godard. 1967 a Parigi, Jean-Luc Godard, il cineasta più in vista della sua generazione, gira “La cinese” con la donna che ama, Anne Wiazemsky, più giovane di lui di 20 anni. Sono felici, innamorati, affascinanti e si sposano. Ma quando il film esce, l’accoglienza che riceve porta Jean-Luc a rimettere profondamente in discussione le sue idee. Il Maggio ’68 non fa che amplificare il processo e la crisi che scuote Jean-Luc lo trasformerà radicalmente: da cineasta star ad artista maoista fuori dal sistema, tanto incompreso quanto incomprensibile.

Il Cast

  • Louis Garrel: Jean-Luc Godard
  • Stacy Martin: Anne Wiazemsky
  • Bérénice Bejo: Michèle Rosier
  • Micha Lescot: Jean-Pierre Bamberger
  • Grégory Gadebois: Michel Cournot
  • Félix Kysyl: Jean-Pierre Gorin
  • Arthur Orcier: Jean-Henri Roger
  • Marc Fraize: Emile
  • Guido Caprino: Bernardo Bertolucci
  • Emmanuele Aita: Marco Ferreri
  • Matteo Martari: Marco Margine

Dove lo trovo in streaming

Se non hai voglia di accendere la tv, sei arrivato tardi, oppure non ha la televisione, Il mio Godard è in live streaming su Rai Play durante la messa in onda su Rai Movie, inoltre è a noleggio e/o acquisto su TIMVision, Rakuten, Google Play/ You Tube, Chili e Apple Tv.

Mameli, la miniserie sull’autore dell’Inno d’Italia su Rai 1 il 12 e 13 febbraio

Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia è la miniserie storica prodotta da Pepito Produzioni per Rai Fiction con il sostegno del ministero della cultura, dedicata alla storia dell’autore di quello che diventerà l’inno d’Italia. Riccardo De Rinaldis Santorelli è il protagonista Goffredo Mameli. Nel cast troviamo anche Neri Marcorè, Ricky Memphis, Giovanni Crozza Signoris, Maurizio Lastrico. La miniserie in due puntate da 100 minuti è su Rai 1 lunedì 12 e martedì 13 febbraio. La regia è di Luca Lucini e Ago Panini la sceneggiatura di Antonio Antonelli e Michela Straniero.

Mameli la trama

La storia di Goffredo Mameli, eroe e poeta del Risorgimento, è forse poco conosciuta e anche per questo è stata raccontata con una miniserie. Quasi una rockstar che con le sue parole ha raccontato e ispirato una generazione. Una vita breve e bruciante, insieme a lui da Genova trecento volontari andarono a Milano in supporto delle cinque giornate del 1848. Insieme a lui salpano a difesa di Roma 500 patrioti nel 1849.

Nel corso della sua breve vita visse due forti storie d’amore, la prima tragica di un amore distrutto per un matrimonio imposto. La seconda felice come può essere la storia di chi combatte al fronte convinto che sta per morire e per questo giura amore eterno.

Mameli

La trama delle puntate

Lunedì 12

Prima Puntata: 1847 Goffredo Mameli ha 19 anni e a un ballo incontra la marchesina Geronima Ferretti. I due si innamorano e scoprono di avere gli stessi sogni e ideali. La madre di Geronima ha idee diverse e ostacola l’amore tra i due. Goffredo incontra Nino Bixio e scopre la società segreta Entelma. Insieme iniziano a organizzare manifestazioni.

Seconda puntata: Goffredo, spinto dall’entusiasmo degli amici dell’Entelma, scrive l’Inno che diventerà quello d’Italia, sarà l’anima della manifestazione dell’Oregina dove l’inno sarà intonato da 30mila persone. Goffredo e i suoi compagni partono quando scoprono che Milano è insorta contro gli Austraici.

Martedì 13

Terza puntata: dopo l’armistizio di Salasco la prima guerra d’Indipendenza termina con una sconfitta. Goffredo e i suoi amici tornano dalla Lombardia delusi. Nino non perde l’entusiasmo e coinvolge Goffredo che intanto incontra Mazzini e inizia a dubitare delle spedizioni di Nino. Insieme a Garibaldi parte per Roma dove il Papa è fuggito e il popolo ha preso il potere.

Quarta puntata: Goffredo Mameli è tra gli autori della Costituzione della Repubblica Romana. All’officina metallurgica incontra Adele Baroffio, tra i due scoppia la passione. L’arrivo dei francesi rompe l’idillio della repubblica. Nel luglio del 1849 muore tra le braccia di Adele.

Il cast

Luca Lucini e Ago Panini sono i registi di Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia, Riccardo De Rinaldis Santorelli è Goffredo Mameli.

Riccardo De Rinaldis Santorelli è Goffredo Mameli
Neri Marcorè è Giorgio Mameli
Amedeo Gullià è Nino Bixio
Isabella Briganti è Adelaide Zoagni Mameli
Barbara Venturato è Geronima Ferretti
Lucia Mascino è la marchesa Luisa Ferretti
Luca Ward è Padre Sinaldi
Riccardo Maria Manera è Stefano Castagnola
Giovanni Crozza Signoris è Carlin Repetto
Pier Luigi Pasino è Giuseppe Mazzini
Maurizio Lastrico è Giuseppe Garibaldi

Mameli in streaming

Le due serate della fiction Mameli sono su RaiPlay in streaming.