Home Blog Pagina 54

Guida Tv giovedì 6 marzo 2025 cosa vedere stasera in tv

La guida tv di giovedì 6 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky. Nella guida tv di giovedì 6 marzo vediamo che su Rai 1 Che Dio ci Aiuti 8, su Canale 5 Grande Fratello, Pechino Express su Sky. Le serie tv in streaming oggi le trovi qui.

Guida Tv giovedì 6 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20:00 Tg 1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Che Dio ci Aiuti 8×03-04 1a tv
23.40 Porta a porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 5×04-05
20.30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Detectives – Casi risolti e irrisolti
23.30 Come ridevamo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Splendida Cornice
00:00 Linea Notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna
20.00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 Grande Fratello
1:30 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19.30 CSI 14×10
20.30 NCIS 7×02
21.30 Harry Potter e i doni della morte: parte 2
00.00 Fallen

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20.30 4 di sera
21:25 Dritto e Rovescio
00:55 Drive Up

La7
18:35 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21.15 Piazzapulita 

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 8×02
20.20 PrePartita
21.00 Ajax – Eintracht
23.00 Scuderia Ferrari Drivers presentations

Nove (Sky 149)
19.15 Cash or Trash 7×18-24
21.30 Only Fun – Comico Show 1a tv 

Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 6 marzo 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Delitti in Paradiso 13×03-04
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 Il mistero delle lettere perdute
  • Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Ultimo
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Vera 12×01
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 1×01
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House 4×11-12-13
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Vera 6×01

Che dio ci aiuti 8

La guida tv di giovedì 6 marzo 2024 ai film stasera in tv in chiaro 

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 V per vendetta
In una immaginaria Gran Bretagna del futuro governata da un regime totalitario, un misterioso uomo mascherato dichiara guerra al regime.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Trappola di cristallo
E’ la vigilia di Natale. Il poliziotto John McClane è alla prese con un commando di terroristi che prende in ostaggio alcune persone in un grattacielo.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Black Buttergly
Lo sceneggiatore Paul vive isolato nella sua vecchia casa in un bosco, dove sta cercando di scrivere l’opera che spera rilancerà la sua carriera poiché, da quando sua moglie lo ha lasciato, è vittima di un blocco creativo. Poi, un giorno conosce Jack, un vagabondo cui offre ospitalità ma che ben presto lo prende in ostaggio e lo obbliga a scrivere, facendo emergere segreti sepolti da tempo.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Prigioniera di un incubo
Eva ha 22 anni ed è incinta. Il suo ragazzo è violento e lei decide di lasciarlo e di andare dalla sorella. Durante il viaggio, ha un incidente e viene ospitata da una coppia che apparentemente sembra gentile, ma dopo un po’ la ragazza inizia a temere che i suoi soccorritori possano rappresentare una minaccia per lei e per il bambino che porta in grembo.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Machete Kills
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ben Hur
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Tra le nuvole

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:35 Un amore senza fine
Remake del cult di Franco Zeffirelli del 1981 e basato su un romanzo. La relazione tra David, di umili origini, e Jade, di famiglia agiata.

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Fai come ti pare
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Delitto in Amboise
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 La maschera di cera

I Film stasera su Sky Cinema

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Mission Impossible Rogue Nation
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Shoshana
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Viaggio nell’isola misteriosa
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Il richiamo della foresta
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Dune Parte 2
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 It
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Il buongiorno del mattino
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Veloce come il vento
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Come può uno scoglio

Guida Tv giovedì 6 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Concerto
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Vite al limite
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 I grandi misteri della Bibbia
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:20 I pionieri dell’oro
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Pechino Express 12×01
  • Sky Crime  (ch. 116) ore 22:00 Monte dei Paschi: suicidio imperfetto
  • History (ch. 118) ore 21:00 Bermuda: i misteri degli abissi
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Letizia Battaglia Shooting the Mafia
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 La quercia e i suoi abitanti
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Michelangelo Santo e peccatore
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Dado Grande grosso e vaccinato
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
  • Sky Sport Uno ore 21 Roma – Atletico Bilbao
  • Sky Sport Calcio ore 21 Ajax – Eintracht Francoforte
  • Sport Arena ore 18.15 Europei di Atletica
  • Sport Max ore 20.30 Milano – Fenrbahce (Euroleague)
  • Sky Sport 253 ore 21.00 Viktoria – Lazio
  • Sport 255 ore 21.00 Bodo – Olympiacos

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Serie tv, notizie: Neil Patrick Harris in Dexter: Resurrection; Rachel Weisz in Vladimir

CBS ha deciso di cancellare le serie tv FBI: Most Wanted e FBI: International rispettivamente dopo 6 e quattro stagioni. Entrambe erano prodotte esternamente da Dick Wolf e Universal Television ed era diventato costoso per CBS mantenerle, al punto che i cast avevano già accettato una riduzione della presenza nelle puntate per garantirne la sostenibilità. FBI non è a rischio perché ha già un altro anno dopo il rinnovo triennale. Dopo queste due cancellazioni sono cresciute le chance di FBI: CIA che dovrebbe debuttare come planted spinoff di FBI e avere un ordine diretto.

Serie tv: Neil Patrick Harris in Dexter

Neil Patrick Harris sarà guest star in Dexter: Resurrection la serie attesa questa estate su Paramount+ sviluppata da Clyde Phillips autore della serie originaria. Harris sarà Lowell. Oltre a Michael C. Hall ci saranno David Zayas nei panni del Detective Angel Batista, Jack Alcott in quelli del figlio Harrison e James Remar nei panni di Harry Morgan. Le novità già annunciate sono Uma Thurman, Krysten Ritter, Peter Dinklage, Emilia Suarez e altri ancora.

Rachel Weisz nella serie Vladimir

Netflix ha ordinato Vladimir miniserie con Rachel Weisz creata da Julia May Jonas sulla base del suo romanzo, prodotta da Kater Robson e 20th Television. Al centro della serie c’è una donna che si prende una cotta per il nuovo collega e racconta cosa succede quando una fantasia diventa realtà.

Pilot serie tv per Tracy Morgan

NBC ha ordinato il pilot di una comedy single-camera di e con Tracy Morgan, creata da Sam Means, prodotta da Tina Fey e Robert Carlock. Al centro un ex giocatore di football caduto in disgrazia che cerca di riscattare la sua immagine. Morgan sarà anche in Crutch, spinoff di The Neighborhood per Paramount+ ma se questa comedy sarà rinnovata e il pilot ordinato, riuscirà a fare entrambe le cose.

Hacks le novità della stagione 4

Julianne Nicholson, Michaela Watkins, Bresha Webb, Robby Hoffman, and Eric Balfour saranno le guest star della stagione 4 di Hacks. Inoltre ci saranno anche Danny Jolles, Gavin Matts, Grover Whitmore III, Holmes, Jasmine Ashanti, Katy Sullivan, Matt Oberg e Sandy Honig come guest star nei panni di autori del late show di Deborah Vance (Jean Smart).

Paradise

Altre notizie serie tv

Rebecca Wisocky, Joe Lanza e Crosby Fitzgerald entrano nel cast della miniserie HULU su Amanda Knox con Grace Va Patten e Sharon Horgan. Wisocky sarà Cecilia una detenuta che va nella cella di Amanda per prendersi cura di lei; Lanza sarà Chris Mellas, patrigno di Amanda; Fitzgerald sarà Madison.

Callin Farris e Arjun Shah saranno nel cast del pilot Zarna comedy multi-camera di CBS scritta e interpretata da Zarna Garg che interpreterà Zarna una giovane donna immigrata che vuole crescere i suoi due figli con i valori indiani.

Adrienne C.Moore e Taylor Schilling ritroveranno Natasha Lyonne nella seconda stagione di Poker Face. Come guest star ci saranno anche Geraldine Viswanathan, Rhea Perlman e Simon Helberg che riprenderà il ruolo della prima stagione.

Arian Moayed e Alex Karpovsky entrano come ricorrenti nella seconda stagione di Nobody wants this di Netflix con Kristen Bell e Adam Brody. Moayed sarà il dottor Andy, mentre Karpovsky sarà un nuovo rabbino del tempio.

Call My Agent – Italia, la terza stagione: Miriam Leone, il cast di Romanzo Criminale, Argentero tra le guest star

Uno dei titoli più attesi del prossimo autunno/inverno di Sky è sicuramente Call My Agent – Italia pronto a tornare con la sua terza stagione. La serie tv ha saputo prendere il meglio della versione originale francese Dix Pour Cent per andare in un’altra direzione con intelligenza e sagacia, portandoci dietro le quinte del mondo dello spettacolo italiano. La terza stagione dovrà dimostrarlo per rafforzare ancora una volta l’idea che sia una tra le migliori serie tv italiane in circolazione.

Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi vedono un cambio dietro le quinte con Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio Battaglia, Rocco Schiavone) che prende la regia di Luca Ribuoli e l’annunciato addio di Lisa Nur Sultan che aveva detto di volersi fermare già lo scorso anno. I nuovi episodi sono quindi stati scritti da Federico Baccomo (Call My Agent – Italia, Improvvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4). La serie dovrebbe debuttare entro la fine del 2025.

Call My Agent 3

Call My Agent, la terza stagione

Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti tornano quindi per una nuova emozionante stagione, pronti
ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi
sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia
disfunzionale.

Tornano quindi Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto).
Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti. 

Nella terza stagione ci saranno anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e strong>Gianmarco
Saurino.

Call My Agent 3

Le guest star

A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra e Picone.

Anora è un film di persone orribili, grazie al cielo — La recensione

Sean Baker potrebbe essere il padrino del cinema indipendente contemporaneo: giunto alla visibilità internazionale con titoli quali Tangerine e The Florida Project non ha mai abbandonato la natura fieramente indie dei suoi progetti. E la strategia sembra aver pagato, perché il suo ultimo film Anora è assurto alle vette più alte della settima arte, prima conquistandosi la Palma d’oro a Cannes e, recentemente, ben cinque oscar: miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura originale, miglior montaggio e migliore attrice protagonista. Il film è in pay per view su Prime Video Store dal 6 marzo e su Sky Primafila dal 7 marzo. 

Anora: nella notte di Brooklyn

Ani è una spogliarellista e sex worker che vive nella comunità russa di Brighton Beach, a Brooklyn. Proprio la sua sommaria conoscenza del russo fa sì che le venga appioppato come cliente nel night in cui lavora il giovane Vanja, figlio di un ricchissimo oligarca che non parla inglese. I due si trovano bene e decidono di incontrarsi al di fuori del club, per una relazione che da ‘professionale’ inizia a evolversi sul personale, e culmina in un impulsivo matrimonio-lampo a Las Vegas. Ma la voce viaggia, e la famiglia di Vanja non è intenzionata a lasciar correre:

Senza giudicare

Potrei passare diversi paragrafi a parlare di Anora sotto un punto di vista puramente tecnico — la sua texture visiva urbana e burrosa, la fotografia anamorfica, le performance spassose ed energetiche e umane. Sono tutti aspetti sotto cui il film performa a un livello eccellente per una produzione ben sopra il suo budget. Ma, come spesso capita con i film di Baker, la componente che buca lo schermo è la lungimiranza della scrittura. Anora è un bel film in cui tutti i personaggi — protagonista compresa — sono esseri umani discutibili: egoisti, autocentrati, materialisti, aggressivi. E, soprattutto, questo fatto non ci impedisce neanche per un secondo di empatizzarci. Altro che buoni e cattivi.

anora-film-cinema-2

Anora e lo stato dell’industria

L’aspetto significativo della vincita di Anora non è tanto il fatto che un bel film abbia vinto una serie di statuette d’oro. Da The Brutalist al grande assente The Substance, a fare da protagonisti nella stagione degli awards quest’anno sembrano tornati ad essere il cinema indipendente e quello a medio budget: film con una visione, con una forte mano autoriale, soggetti a minori pressioni di recupero budget e che quindi riescono a fare scelte più connotate, più coraggiose, a volte anche sbagliate ma comunque interessanti. Che dire: what a time to be alive.

Il cast

Mikey Madison è Anora, per tutti Ani, sfrontata sex worker ventitreenne. Mark Ėjdel’štejn è Vanja, lo scapestrato figlio dell’oligarca russo Nikolaj Zacharov che s’invaghisce di Ani. Karen Karagulian è T’oros, faccendiere degli Zacharov a New York che cerca di risolvere la situazione con il suo tirapiedi Garnik, interpretato Vače T’ovmasyan, ed il russo dal cuore d’oro Igor, interpretato da Juri Borisov. Dar’ja Ekamasova è Galina Zacharova, temibile madre di Vanja che gestisce l’impero del marito, interpretato da Aleksej Serebrjakov.

Una giornata Particolare su La7, 5 marzo: Ultime ore di Pompei

Una Giornata Particolare, su La7 Aldo Cazzullo torna a vestire i panni del “cronista della storia” in nuovi appuntamenti in cui la storia si intreccia con la cronaca, l’arte e la cultura in appassionanti racconti che ci portano fino ai nostri giorni. Un modo per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese. Ad affiancarlo gli inviati nella storia Claudia Benassi Raffaele di Placido.

Una giornata particolare – Le ultime ore di Pompei

È l’Autunno del 79 Dopo Cristo. La furia distruttrice del Vesuvio ha seppellito ogni cosa, ma le sue ceneri hanno preservato una civiltà che ancora ai giorni nostri continua a regalare preziose testimonianze dal passato.

Aldo Cazzullo narra l’eruzione del Vesuvio dal punto di vista di tre abitanti di Pompei: Aulo Rustio Vero, un politico di lungo corso che fatica a staccarsi dalla poltrona, il gladiatore Crescente e la prostituta Eutyche. Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale Una Giornata Particolare ha dato loro un volto: attraverso gli occhi di queste tre persone realmente esistite verranno rivissute le ultime, drammatiche ore della città.

Assieme agli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido verranno esplorati i luoghi rivelatori di Pompei e dintorni, come la Casa dei Vetti, la villa dei misteri coi i suoi sontuosi affreschi; le Terme Suburbane, l’Anfiteatro dove nel 1971 si esibirono i Pink Floyd; e gli scavi recenti che ogni giorno continuano a restituirci tesori come un maestoso salone le cui pareti conservano affreschi raffiguranti eroi e dei delle opere omeriche.

Caporetto

Il drammatico racconto della più famosa sconfitta militare dell’Italia moderna e le conseguenze che hanno cambiato il Paese. Caporetto – La disfatta e la rinascita è la puntata di Una Giornata Particolare, il programma storico di Aldo Cazzullo,  che La7 ripropone mercoledì 26 febbraio in prima serata.

E’ il 24 ottobre 1917, quando durante la Prima Guerra Mondiale inizia una disastrosa operazione militare nella quale le truppe italiane vengono decimate causando indicibili quantità di morti, feriti e dispersi. La battaglia si svolge in luogo ben preciso, che nel linguaggio moderno indica sconfitta e disfatta: Caporetto. Schiacciata dalla forza delle truppe austro-ungariche e tedesche, l’Italia non paga solo un tributo di sangue ma anche morale, conservando ancora oggi una cicatrice collettiva. Ma come tutte le grandi sconfitte, Caporetto contiene il seme della rivincita e della resurrezione.

Aldo Cazzullo ricostruisce le cause e gli errori che hanno portato a quelle drammatiche ore visitando i luoghi simbolo della Grande Guerra: dalla cittadina di Caporetto che oggi si trova in Slovenia a la Basilica di Aquileia dove fu celebrato il milite ignoto simbolo dell’Altare della Patria, ma anche il maestoso Sacrario del Monte Grappa e il fiume Piave, simboli di sacrificio e rinascita.

Il ruolo del re Vittorio Emanuele III e del generale Cadorna, la condizione dei soldati in trincea e la vita dei civili nel resto del Paese: gli inviati della storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido esplorano l’Italia di inizio XX Secolo ricostruendo i momenti e i passaggi più importanti che hanno segnato il fato di un milione e mezzo di italiani.

Protagonista femminile della puntata non è una donna bensì tutte le italiane, che mentre gli uomini combattevano e morivano al fronte hanno lavorato per mandare avanti un Paese mai in difficoltà come in quel momento. Caporetto e la Prima Guerra Mondiale segnano un momento di svolta per le donne italiane, che in famiglia e sul lavoro si trovano a ricoprire ruoli dai quali erano escluse prima di allora. Nel momento più buio l’emancipazione femminile ha retto con forza le sorti della nazione.

Ospiti della puntata le ricostruzioni degli storici Marco Mondini e Paolo Gaspari, dell’esperto di storia della medicina Guido Caironi e dello storico della gastronomia Marino Marini.

La congiura dei Pazzi

26 aprile del 1478, data che riporta ad una delle epoche più affascinanti di sempre: il Rinascimento. E’ in queste ore che si svolge un memorabile complotto ai danni di una delle famiglie più potenti d’Italia. I Medici e La Congiura dei Pazzi sono al centro della puntata di Una Giornata Particolare, il programma storico di Aldo Cazzullo, che mercoledì 19 febbraio La7 ripropone in prima serata.

Il palcoscenico del complotto è Firenze, nella meravigliosa chiesa di Santa Maria del Fiore. Durante una messa solenne va in scena il più famoso ed efferato delitto politico della storia italiana: la congiura dei Pazzi, dal nome della famiglia di banchieri che ordisce la cospirazione. L’obiettivo è decapitare la famiglia Medici uccidendo Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano. Ma la questione non è solo fiorentina: i Pazzi sono in combutta con papa Sisto IV, il pontefice che darà il nome alla Cappella Sistina.

Partendo dalla sommità della cupola del Brunelleschi che sovrasta il duomo dove avvenne il delitto, Aldo Cazzullo – accompagnato dagli inviati della storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido – ricostruisce la congiura muovendosi tra vendette sanguinose ambientate nei luoghi dove l’arte ha raggiunto il suo apice: il duomo di Firenze con lo straordinario campanile di Giotto, le ville medicee, Palazzo Medici Riccardi con la cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli e la magnifica cappella Sassetti del Ghirlandaio in cui è sono rappresentati la politica e lo spirito della famiglia Medici.

La marcia su Roma

Nella serata del 12 febbraio in cui su Rai 1 c’è Sanremo, viene riproposta la puntata dedicata alla marcia su Roma e alla presa del potere dei fascisti. Aldo Cazzullo, accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, ne racconta i passaggi attraversando i luoghi legati alla Marcia fascista: il Quirinale, residenza romana dei Savoia; Il Viminale, la sede del governo; Il Vittoriale degli Italiani, dimora di D’Annunzio; e Milano, la città che ha assistito all’ascesa di Mussolini e nella quale il Duce si rifugia nelle giornate della Marcia, assistendovi da lontano.

Cristoforo Colombo – Una giornata particolare

La data è il 3 agosto 1492, quando da Palos de la Frontera, nel sud della Spagna, le tre caravelle salpano per un viaggio che 70 giorni dopo le porterà inaspettatamente a scoprire l’America. Cristoforo Colombo non credeva di entrare involontariamente nella storia come il più grande esploratore di sempre. Ma è la guerra il motore della sua impresa: mentre in Spagna la “Reconquista” dei Re Cattolici avanza a gonfie vele e i Mori crollano, in Medio Oriente l’impero ottomano si espande senza intoppi andando a creare un blocco commerciale tra l’est e l’ovest. Da qui l’idea di Colombo: raggiungere le indie passando per Ponente, compiendo per primo un’impresa inedita. Il navigatore non sa che la sua spedizione avrebbe cambiato per sempre la geografia moderna.

Aldo Cazzullo, accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, ripercorre il cammino di Colombo partendo dalla sua città natale, Genova, esplorando le strade dove è cresciuto e la sua casa vicino a Porta Soprana, per giungere al Paese che ha permesso la sua impresa: la Spagna. Il viaggio prosegue nella straordinaria città muraria di Alhambra di Granada e al Monastero de La Rabida, residenza spagnola di Colombo.

Nella puntata, i racconti e le interviste della storica e giurista Eva Cantarella, del filologo Giulio Busi, del matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi, del francescano Padre Enzo Fortunato, della fisica e divulgatrice Gabriella Greison, degli storici Anna Foa e Antonio Musarra, del velista Giovanni Soldini e del fotografo Sebastião Salgado.

Donne straordinarie

L’appuntamento del 22 gennaio con Una giornata particolare è dedicato alle donne straordinarie che hanno segnato la storia e lasciato un’eredità indelebile. In questa raccolta verranno ripercorse le vicende di Anita Garibaldi, l’indomita compagna di Giuseppe e simbolo del Risorgimento italiano, e delle donne indimenticabili della Divina Commedia, scolpite dalla penna di Dante. Assieme agli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, verrà mostrato il talento politico e strategico di Caterina de’ Medici, la forza magnetica e controversa di Paolina Borghese, e il genio artistico di Artemisia Gentileschi, pioniera della pittura barocca. Un viaggio che attraversa anche la storia più recente, durante la Resistenza con il coraggio di Carla Capponi, fino ad arrivare al 2 giugno 1946, quando le donne italiane, per la prima volta, cambiarono la storia partecipando al voto.

Un racconto avvincente che intreccia arte, politica e rivoluzione, un omaggio che celebra le figure femminili che hanno ispirato intere generazioni.

Grandi battaglie

Le grandi battaglie, che dall’alba dei tempi decidono il corso della storia grazie al sangue dei soldati e alla furia delle armi sono al centro della puntata di Una Giornata particolare.

Accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, Cazzullo torna sui campi di battaglia che hanno rappresentato un crocevia per la storia. Attraverso i migliori estratti delle puntate precedenti, esploreremo cinque eventi simbolo di coraggio, resistenza e svolta. Dalle Cinque Giornate di Milano, emblema della lotta per l’indipendenza, alla storica Battaglia di Ponte Milvio, crocevia dell’Impero romano, passando per la drammatica Disfatta di Caporetto nella Prima guerra mondiale. Rivivremo lo straordinario D-Day, che cambiò le sorti della Seconda guerra mondiale, e racconteremo l’epopea della Spedizione dei Mille in Sicilia, cuore pulsante del Risorgimento.

Giornate più che particolari: sono le grandi battaglie e i leggendari condottieri che hanno deciso la storia d’Italia e del mondo. Un viaggio indimenticabile attraverso le imprese che hanno scritto la storia del nostro passato.

Italia Grande bellezza

L’Italia è nata dalla bellezza: dall’arte e dalla cultura, dagli affreschi, dai libri, dall’architettura. In questa puntata Aldo Cazzullo viaggerà attraverso i secoli e le meraviglie artistiche e architettoniche del nostro Paese, che rappresentano il patrimonio culturale più ricco e variegato al mondo.

Accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi Raffaele Di Placido, Cazzullo ci guida alla scoperta dei monumenti simbolo di diverse epoche e stili artistici: dalla perfezione classica della Roma Antica fino alle maestose cattedrali gotiche come il Duomo di Orvieto, capolavoro di slancio verticale e raffinatezza scultorea. Passa poi attraverso le meraviglie del Rinascimento fiorentino, con la magnificenza della Cupola del Brunelleschi e il David di Michelangelo, espressioni della rinascita culturale ed artistica del XV secolo, fino alla grandezza della Basilica di San Francesco ad Assisi. E poi i monasteri benedettini e le opere di Bernini, Michelangelo, Modigliani, Piero della Francesca.

Un viaggio attraverso le grandi bellezze d’Italia. Un tributo all’ingegno, alla creatività e al genio di artisti, architetti e artigiani che nei secoli hanno trasformato l’Italia in un museo a cielo aperto unico al mondo. Un’esperienza visiva ed emotiva che ricorda l’immenso valore del nostro patrimonio e la sua importanza nel panorama culturale mondiale.

Ad arricchire la puntata, le interviste e i contributi di ospiti d’eccezione: lo storico Alessandro Barbero, il direttore d’orchestra Riccardo Muti, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano Padre Enzo Fortunato e la storica Eva Cantarella.

Storia della Repubblica – Una giornata particolare

La puntata di mercoledì 4 dicembre parla del 2 giugno 1946 è una data fondamentale nella storia d’Italia: per la prima volta gli italiani furono chiamati a votare attraverso un referendum istituzionale per decidere il futuro del Paese, scegliendo tra monarchia e repubblica. Un viaggio straordinario nei luoghi, nelle storie e nelle emozioni di quel fatidico giorno del 1946, che cambiò per sempre il destino dell’Italia. Un racconto che vive attraverso i ricordi e la testimonianza della partigiana e votante del 2 giugno 1946 Iole Mancini, nella sua ultima intervista.

Ospiti della puntata anche Ornella Vanoni, Emanuele Filiberto di Savoia, la figlia di Palmiro Togliatti Marisa Malagoli, il nipote di Alcide de Gasperi Enrico De Smaele e lo storico Marco Labbate. Aldo Cazzullo ci conduce nella Capitale a Palazzo del Quirinale e a Palazzo Montecitorio, dove in esclusiva Una Giornata Particolare ha potuto toccare con mano e filmare la copia originale della Costituzione italiana, simbolo vivo e tangibile della nascita della Repubblica.

I due inviati nella storia, Raffaele Di Placido e Claudia Benassi, attraversano i luoghi simbolo di questa storica decisione. Tra gli altri: il Palazzo del Viminale, sede della Presidenza del Consiglio e del Ministero degli Interni, Villa Rosebery a Napoli, dove Vittorio Emanuele III abdicò in favore del figlio Umberto II, Villa Episcopio a Ravello e Palazzo Piacentini.

La vittoria della Repubblica portò alla caduta della monarchia e all’esilio della famiglia reale. Il referendum non fu solo una scelta politica, ma anche una decisione carica di significati emotivi e simbolici. Gli italiani si confrontarono con la loro identità, il peso della Storia e le speranze per un futuro democratico. Il referendum rappresentò non solo un cambiamento istituzionale, ma anche un profondo rinnovamento sociale e culturale, segnando per sempre la storia italiana.

Rocco Schiavone 6 su Rai 2, le anticipazioni della puntata del 26 febbraio

A poco meno di due anni dalla quinta stagione, torna su Rai 2 Rocco Schiavone, l’ispettore più scorretto e insolito della tv italiana. La serie è tratta dai romanzi e racconti di Antonio Manzini e il personaggio di Schiavone è stato reso iconico dall’interpretazione di Marco Giallini, perfetto nel ruolo del poliziotto disilluso e irriverente, romano trasferito ad Aosta. Gli esterni della serie sono stati proprio girati ad Aosta.

Il 19 febbraio tutti i 4 episodi saranno disponibili su RaiPlay, mentre su Rai 2 è in onda per le successive 3 settimane con una puntata da 100 minuti a sera. La regia è di Simone Spada, la sceneggiatura è di Antonio Manzini, Maurizio Careddu e Marco Dell’Omo.

Rocco Schiavone la puntata del 5 marzo

6×03 Le ossa parlano: Italo è ora costretto ad affrontare le gravi conseguenze delle proprie azioni. Nonostante gli sforzi di Schiavone per aiutarlo, il giovane agente sembra finalmente pronto ad assumersi le proprie responsabilità. È un duro colpo per tutta la squadra, ma Rocco incita i suoi a mantenere un basso profilo e a concentrarsi sull’indagine per risolvere l’omicidio di Mirko Sensini. Dopo alcune false piste, vengono individuati tre profili sospetti nelle chat dei pedofili della zona ma l’identità degli utenti rimane un mistero. Nel frattempo, la relazione tra Rocco e giornalista Sandra Buccellato fatica a decollare, anche a causa del ritorno inaspettato di una vecchia fiamma del vicequestore. Schiavone, come sempre, si rifugia nel lavoro per sfuggire ai tormenti che lo assillano, ma una telefonata di Brizio gli annuncia una nuova preoccupazione: Furio è partito per il Sud America alla ricerca di Sebastiano. Grazie allo sforzo collettivo degli agenti e ad alcune felici intuizioni, i colpevoli dell’omicidio di Mirko acquistano un volto. Ma nessuno, nemmeno Schiavone, avrebbe potuto prevedere quanto la risoluzione di questo caso sarebbe stata dolorosa e sconvolgente.

26 febbraio

6×02 Ossa Loquuuntur: È un giorno come tanti, quando Rocco Schiavone riceve la notizia del ritrovamento di alcune ossa in un bosco a pochi chilometri da Aosta. Immediatamente, il vicequestore mobilita i suoi agenti, affiancati da Alberto Fumagalli, Michela Gambino ed altri esperti. Già dai primi rilievi emerge che le ossa appartengono a un bambino. La notizia sconvolge profondamente tutti, e Schiavone sospetta una violenza, concentrando le indagini sui casi di pedofilia nella zona. Perfino l’agente Italo Pierron si dà fare, nonostante da tempo trascuri il proprio lavoro a causa del gioco d’azzardo, il losco giro di partite truccate che lo ha trasformato da vittima a carnefice. Rocco, infatti, non si fida più di lui, convinto che prima o poi Italo farà una brutta fine. Finalmente i resti trovano un’identità: si tratta di Mirko Sensini, scomparso sei anni prima ad Ivrea. La notizia devasta la madre, Amalia, e lo zio, Roberto. Nel frattempo, le indagini si concentrano sulla raccapricciante rete di chat pedofile scoperte nel dark web. Decifrare quelle conversazioni e svelare le identità degli utenti è imperativo per trovare i colpevoli. Nel mentre, Rocco e Scipioni indagano ad Ivrea cercando di ricostruire gli ultimi movimenti di Mirko.La distanza temporale, però, non aiuta e la pista più promettente si rivela un buco nell’acqua. Nonostante questo fallimento, Schiavone non si arrende. Sa che, per risolvere un caso così complesso, non può che perseverare. Purtroppo, chi non può che arrendersi al proprio destino è l’agente Italo Pierron.

19 febbraio

6×01 La Ruzzica de li porci: Il vicequestore Rocco Schiavone torna alla sua vita nella gelida Aosta. Ma il suo animo è appesantito dalla scoperta del tradimento di Sebastiano, responsabile della morte di Marina e membro della banda di Mastrodomenico, il dirigente degli Interni ora sotto processo a Roma. Alla vigilia della propria testimonianza in tribunale, Rocco non si sottrae al lavoro. Le “rotture di coglioni di decimo livello”, infatti, non mancano e Rocco indaga sulla morte di un giovane in alta montagna. Tallonato dall’imminente partenza per Roma, Rocco deve districarsi tra le bugie miste alle buone maniere di tre giovani altolocati in vacanza con la vittima. Ma le apparenze non lo ingannano e Rocco scava oltre la superficie delle cose per risolvere l’omicidio. Una volta a Roma, Schiavone affronta il proprio passato in aula: Mastrodomenico, Sebastiano, Marina e perfino l’ispettrice Caterina Rispoli. Intanto, ai piedi del Monte dei Cocci, viene rinvenuto un corpo senza vita e sul caso indaga la vecchia squadra romana di Schiavone. Ancora scottati dalla verità su Sebastiano, Brizio e Furio si arrovellano. Quest’ultimo vorrebbe vendicarsi ma Rocco lo dissuade. In occasione del Carnevale, tra vecchi affetti e i fantasmi di sempre, Rocco saluta quella vita che non gli appartiene più e si arrende alle ferite che porterà per sempre con sé.

Sinossi della sesta stagione di Rocco Schiavone

Per Rocco Schiavone non è facile tornare a svolgere i propri compiti di vicequestore di Aosta, soprattutto da quando deve convivere con la consapevolezza del tradimento dell’amico Sebastiano, responsabile della morte della moglie Marina. Rocco è intrappolato in una solitudine profonda e spesso sente di doversi caricare il peso del mondo sulle spalle.

Così, per sfuggire al proprio passato, si butta nel lavoro. Dovrà tornare anche a Roma dove lo attendono per testimoniare al processo contro Mastrodomenico, il dirigente degli Interni implicato nell’affaire Baiocchi. Rocco si trova così di nuovo faccia a faccia con i propri fantasmi: con il ricordo della morte di Marina, con il tradimento dell’amico Sebastiano e con il doppio gioco dell’ispettrice Rispoli, di cui si fidava e che rivede in tribunale dopo molto tempo.

Con il cuore pesante, Rocco cammina per le strade della sua città che ora gli sembra estranea e anche il ritrovo con gli amici di sempre, Brizio e Furio, non ha più lo stesso sapore. Tra Roma e Aosta, Schiavone risolverà diversi casi sia personali che criminali.

Il cast

  • Marco Giallini è Rocco Schiavone
  • Paolo Bernardini è Italo Perron, collaboratore di Schiavone
  • Massimiliano Caprara è Michele Deruta, agente
  • Christian Ginepro è Domenico D’Intino, agente
  • Gino Nardella è Ugo Casella, agente vicino alla pensione
  • Alberto Lo Porto è Antonio Scipioni, vice ispettore della Sicilia
  • Francesco Acquaroli è Sebastiano Carucci
  • Tullio Sorrentino è Fabrizio Brizio Marchetti
  • Mirko Frezza è Furio Lattanzi
  • Massimo Reale è l’anatomopatologo Alberto Fumagalli
  • Massimo Olcese è il Questore Costa
  • Lorenza Indovina è Michela Gambino, capo della scientifica
  • Miram Dalmazio è Marina
  • Valeria Solarino è Sandra Buccellato
  • Claudia Vismara è Caterina Rispoli

Daredevil Born Again (Rinascita), il crudo e violento ritorno su Disney+

Un trailer cupo, violento ma che mette subito in chiaro cosa dobbiamo aspettarci, è quello rilasciato da Disney+ per Daredevil Born Again. La serie debutterà il 4 marzo 2025 su Disney+ e in Italia sarà in streaming dalle 3 del mattino nella notte tra 4 e 5 marzo. Sostanzialmente Disney ha ripreso tutti i personaggi che c’erano nella serie Netflix, compreso il The Punisher di Jon Bernthal, torneranno anche Deborah Ann Woll ed Elden Henson. L’idea iniziale era quella di realizzare una sorta di procedurale, non a caso l’ordine era da 18 episodi, poi però il tutto è cambiato e adesso la prospettiva è quella di una serie più simile alle precedenti. I personaggi si sono evoluti nel frattempo come abbiamo visto in Echo dove sia Daredevil che Fisk erano molto presenti.

Gli episodi dovrebbero essere nove. Dario Scardapane è diventato showrunner sostituendo Matt Corman e Chris Ord cui era stata inizialmente affidata la serie. La decisione di cambiare tutto è arrivata dopo che Kevin Feige il capo di Marvel Studios, ha visto i primi episodi di Born Again di Corman e Ord. Sembra che la serie era un legal procedural con pochissima azione e che il costume di Daredevil non arrivava prima del quarto episodio. A quel punto è arrivata la decisione di cambiare tutto. Di seguito il trailer:

Daredevi: Born Again, la trama

La trama ufficiale riporta come Matt Murdock è un avvocato cieco di giorno che di notte si trasforma nel famoso vigilante Daredevil. Wilson Fisk, intanto, porta avanti i suoi piani politici a New York quasi dimenticando il suo passato criminale. Ma prima o poi tutti devono fare i conti col proprio passato.

Il cast

Oltre a Charlie Cox e Vincent D’Onofrio, torneranno Jon Bernthal nei panni di Frank Castle/The Punisher, Deborah Ann Woll in quelli di Karen ed Elden Henson in quelli di Foggy. Nel cast inoltre troviamo Margarita Levieva nei panni di Heather Glenn, Michael Gandolfini in quelli di Daniel Blade, Nikki M. James è Kisten McDuffle.

Il Gattopardo, la serie Netflix con Kim Rossi Stuart in 6 episodi

Il Gattopardo è la nuova serie tv italiana di Netflix disponibile dal 5 marzo 2025. Un progetto annunciato da tantissimo tempo con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni e Deva Cassell, naturalmente tratto dall’opera omonima di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La serie in sei episodi è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures.

La serie è stata girata tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma e le riprese sono iniziate nell’aprile del 2023. Tra le curiosità la scena del ballo è stata girata all’Hotel Gran Plaza di Roma mentre la piazza di Donnafugata è stata riprodotta a Ortigia. Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

Il Gattopardo, la sinossi

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile.

Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta. La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Il Gattopardo
Il Gattopardo. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2025

Il cast

  • Kim Rossi Stuart è Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina
  • Benedetta Porcaroli è Concetta
  • Deva Cassel è Angelica
  • Saul Nanni è Tancredi
  • Paolo Calabresi è Pirrone
  • Francesco Colella è Sedara
  • Astrid Meloni è Maria Stella
  • Greta Esposito è Chiara

Ludwig, su Giallo il nuovo dramedy poliziesco grande successo della BBC

Con una media di quasi 10 milioni di spettatori Ludwig ha conquistato il cuore degli spettatori della BBC. E adesso, anche se con numeri e proporzioni diverse, proverà a fare lo stesso con il pubblico italiano di Giallo. Ludwig prodotto dagli ITV Studios arriva dal 5 marzo alle 21.10 su Giallo canale 38 del digitale terrestre e di TivùSat, 167 su Sky. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione lo scorso ottobre. La prima stagione è composta da 6 episodi da un’ora.

Ludwig la trama

Il protagonista della serie è John Taylor un creatore di enigmi noto con il nome di Ludwig che si ritrova a dover risolvere il più misterioso dei dilemmi: che fine ha fatto suo fratello gemello James, scomparso all’improvviso nel nulla? Forse nemmeno la sua mente geniale può risolvere questo enigma, così, insieme alla moglie di James, Lucy, decide di sfruttare la somiglianza con il gemello per sostituirsi a lui, andando a lavorare come ispettore Capo della Polizia di Cambridge.

Mentre prosegue la ricerca di James, il protagonista finisce per mettere il suo intuito al servizio dei casi da risolvere insieme alla sua squadra investigativa, formata da Russel, Izuka e Simon, con risultati sorprendenti. Tutta la serie è basata sul continuo scambio di identità e sull’umorismo tipicamente british che contraddistingue questo investigatore per caso.

Ludwig

Il cast

La serie è scritta e creata da Mark Brotherhood e vede David Mitchell nei panni del protagonista, anzi nei doppi panni visto che interpreta anche il suo gemello.

  • David Mitchell è John Taylor e James Taylor (Jakub Bednarczyk li interpreta da giovane)
  • Anna Maxwell Martin è Lucy Betts-Taylor la moglie di James
  • Dipo Ola è Russell Carter
  • Izuka Hoyle è Alice Finch
  • Gerran Howell è Simon Evans
  • Dorothy Atkinson è Carol Shaw
  • Sophie Willian è Holly Pinder
  • Ralph Ineson è il capo Ziegler
  • Tra le guest star Derek Jacobi, Karl Pilikgton, Ella Bruccoleri, Sam Swainsbury

Guida Tv mercoledì 5 marzo 2025, cosa c’è stasera in tv

La guida tv di mercoledì 5 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset rivolto alla giornata natalizia e non solo alla prima serata. Tra gli appuntamenti della sera Lo Show dei Record su Canale 5, The Fabelmans su Rai 1, Rocco Schiavone su Rai 2, Chi l’ha visto? su Rai 3, Il Gattopardo su Netflix, Ludwig su Giallo, Daredevil: Rinascita su Disney+. Questo e molto altro nella guida tv di Mercoledì 5 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali. Qui invece tutte le serie tv della settimana.

Guida Tv mercoledì 5 marzo Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 The Fabelmans 1a tv
1952. Sammy Fabelman, sei anni, ha paura del cinema: la supera, innamorandosene, grazie ai genitori Mitzi e Burt. Nel deserto dell’Arizona, inizia a girare piccoli film, ispirati ai western. Con la cinepresa, cattura anche i momenti cruciali della sua famiglia, compresi quelli intimi e dolorosi.
00.00 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 5×02-03
20:30 Tg2
21.00 Tg2Post
21:30 Rocco Schiavone 6×03 1a tv
23.20 Linea di confine

Rai 3
19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.30 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:20 Lo show dei record
00.50 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 14×19
20.30 NCIS 7×01
21.30 Geostorm
“Dobbiamo aspettarci catastrofi su scala mondiale”. Uno sconvolgente disastro climatico sta per abbattersi sulla Terra. Si salvi chi può.
23.40 Virus Letale

Rete 4
19.00 Tg4
19:30 La promessa
21:25 Fuori dal coro
00:55 Non fidarti di nessuno

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Una giornata Particolare – le ultime ore di Pompei
23.40 Barbero Risponde

Tv8 (Sky 125)
19.05 4 Ristoranti 7×05
20.20 Prepartita
21.00 PSG – Liverpool
23.00 Postpartita

Nove (Sky 149)
19:00 Cash or trash 7×17-22
21:35 Ex – Amici come prima

The Golden Bachelor

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 5 marzo 2025 (in chiaro e pay)

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Alert 2×05-06 1a tv
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Eleventh Hour
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Ludwig 1×01-02
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order SVU 24×12-13
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 d 16tt pay) ore 21:15 L’arte della gioia 1×01-02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 10×01 – Chicago Fire 13×01 – Chicago PD 12×01
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 12×01-02

La guida tv di mercoledì 5 marzo 2025 ai film stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Survivor
Thriller con Milla Jovovich e Pierce Brosnan. Accusata di crimini che non ha commesso, Kate dovrà difendersi dalla polizia e da uno spietato killer.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Nella valle di Elah
 Da una storia vera. Un veterano del Vietnam parte alle ricerca del figlio, tornato dall’Iraq e misteriosamente scomparso.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Fuori controllo
La figlia di Thomas Craven, detective della polizia di Boston, viene assassinata davanti a casa, proprio mentre cammina al suo fianco. La perdita terribile e inspiegabile spingerà l’investigatore a indagare per capire cosa c’è dietro l’omicidio e placare la sua sete di vendetta.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21.15 The Crew – Missione impossibile
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ben Hur
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 I segreti di Osage County

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Bridget Jones’s Baby
Da una storia vera. Un veterano del Vietnam parte alle ricerca del figlio, tornato dall’Iraq e misteriosamente scomparso.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Una festa esagerata
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Upgrade

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Non sono quello che sono
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Blues Brothers
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Fast & Furious 5
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 A un metro da te
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Fuori controllo
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Nella valle della violenza
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 E all’improvviso arriva l’amore
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Bleed più forte del destino
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Ricchi di fantasia

Guida Tv mercoledì 5 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:10 Art Night + 22.00 Come ridevamo
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Stasera tutto è possibile
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 DiBella sul 28
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 The Golden Bachelor 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:20 I campioni del regno animale
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:10 La fattoria Clarkson
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 22.05 Hell’s Kitchen USA 23×13-14 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 Padrini d’America – Cosa nostra a New York
  • History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:10 La mala banditi a Milano
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Cacciatori africani
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Stax The Sound of Memphis 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Maurizio Battista: Papà perché lo hai fatto
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 21.10 Diretta gol Champions League
  • Sport Calcio ore 21 PSG – Liverpool
  • Sky Sport Arena ore 20.25 Rzeszow – Conegliano
  • Sport Max ore 20.55 Gran Canaria – Venezia
  • Sport 254 ore 21 Benfica – Barcellona

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Le Ragazze su Rai 3, le anticipazioni del 4 marzo

Nuova stagione per Le Ragazze, il programma di Rai 3 condotto da Francesca Fialdini e dedicato a storie di donne che hanno sfidato le convenzioni e convinzioni delle loro epoche riuscendo a realizzare i loro sogni. Prodotto da Pesci Combattenti è in onda il martedì sera e in streaming su RaiPlay.

Le Ragazze, le storie di martedì 4 marzo

La decana

Ad aprire la prima puntata del 4 marzo di Le Ragazze sarà la decana: Luisa Maragliano, nata a Genova nel 1931, è stata una primadonna del teatro lirico italiano. L’amore per la musica nasce durante l’infanzia, quando inizia a intonare canzoni popolari accompagnata dal padre alla chitarra. Ma nel suo destino c’è la musica lirica: è ancora una ragazza quando nel 1955 si presenta, senza una vera preparazione alle spalle, a un’audizione aperta dal direttore d’orchestra Tristano Illersberg per l’allestimento del “Parsifal” di Wagner al Teatro Carlo Felice di Genova. Quel provino le cambierà la vita: Illersberg le dà la parte e la fa debuttare. Seguiranno anni di duro studio sotto la sua guida, durante i quali le insegnerà come usare la voce e come stare in società. Fra allieva e maestro sboccerà presto anche l’amore. Alla fine degli anni ‘50 Luisa è pronta a conquistare le scene: nel 1959 debutta all’Arena di Verona, mentre la prima volta alla Scala di Milano è nel 1965 con il “Mosè” di Rossini, una performance per cui ha l’onore di essere recensita da Eugenio Montale.

Il suo talento la porta a calcare i palcoscenici dei teatri lirici più importanti del mondo, dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York. Nel 1967 riceve la Maschera d’Argento, l’equivalente dell’Oscar per la lirica, il riconoscimento di cui va più fiera. L’amore per Tristano, che nel frattempo è diventato suo marito, è più forte dell’amore per la musica. E così negli anni ‘80, quando Tristano si ammala di tumore, Luisa, al culmine della carriera, si ritira dalle scene per prendersi cura di lui. Dopo la sua morte inizia a insegnare canto. La sua ultima esibizione in scena è stata a 87 anni al Teatro Carlo Felice di Genova nel 2018.

Gli anni ’70

Due ragazze degli anni ’70: Piera Detassis nata a Trento il 9 dicembre 1953. La madre, quasi analfabeta, è una casalinga, mentre il padre, imbianchino con una spiccata vena artistica. Ragazza ribelle e curiosa, sfugge al rigido controllo materno per partecipare alle manifestazioni. Tuttavia, è il cinema a influenzare profondamente la sua vita: dai cinema parrocchiali ai cineforum, frequenta assiduamente le sale, alimentando il sogno di studiare cinema e trasferirsi a Parigi, un sogno che riuscirà a realizzare grazie a una borsa di studio.

A Parigi incontra una figura fondamentale per il suo futuro: lavora come babysitter per la direttrice di “Unifrance”, l’organizzazione dedicata alla promozione del cinema francese. Attraverso questa conoscenza, Piera viene introdotta nel mondo del cinema francese e, in particolare, al prestigioso Festival di Cannes. Rientrata in Italia, inizia a collaborare con varie testate giornalistiche, specializzandosi nella critica cinematografica. La svolta arriva con la chiamata da CIAK, il celebre mensile di cinema. Qui comincia come inviata per poi diventare direttrice della rivista nel 1997, ruolo che ricoprirà fino al 2019.

La sua storia si intreccia con quella di Saverina Davoli, nata a Catanzaro nel 1950 in una famiglia molto umile. Quarta di sei figli, a soli cinque anni si trasferisce con la famiglia a La Spezia in cerca di fortuna. Come accadeva spesso all’epoca, una famiglia così numerosa venuta dal Sud viene accolta con diffidenza e ostilità, non solo nel quartiere ma anche in ambito scolastico. Saverina è etichettata come terrona e spesso subisce punizioni corporali. Tuttavia, la violenza non si limita alla scuola. Anche tra le mura domestiche, Saverina è vittima dei maltrattamenti. Quando conosce Alberto, il suo futuro marito, il padre la scopre e la picchia brutalmente, infliggendole ferite talmente gravi da rendere necessario un intervento al pronto soccorso. I medici si accorgono che si tratta di percosse e, affidata ai servizi sociali, Saverina viene allontanata dalla famiglia. Per mantenersi svolge molti lavori e nel frattempo si sposa. Dopo qualche tempo, dà alla luce il suo primo figlio. Iscritta all’ufficio di collocamento, le viene proposto un corso di formazione per gruisti al porto di La Spezia. È un lavoro usurante e pericoloso ma ben retribuito e Saverina, pensando sempre al futuro del figlio, si impegna con tutta sé stessa per imparare il mestiere, nonostante la paura iniziale dell’altezza. Saverina è tra le prime donne a intraprendere questa professione e a farsi strada, in un ambiente dominato dal maschilismo.

Le ragazze degli ’60

Seguono due Ragazze degli anni ‘60. Anna Maria Matarrese nasce ad Alberobello il 14 aprile del 1943. Cresciuta in una famiglia numerosa e molto povera. In giovane età comincia a lavorare nei campi e contemporaneamente apprende dalla madre l’arte della tessitura. Ha appena quindici anni quando conosce Armando, un giovane che le fa una corte serrata e che incontra anche i favori di sua madre. Ad Anna Maria non piace in un primo momento. Quando però lui le chiede di sposarla lei cede, il matrimonio è un traguardo troppo abbagliante per le ragazze della sua epoca. In brevissimo tempo Armando si fa conoscere per quello che è realmente: un uomo manesco, maschilista, donnaiolo e scansafatiche. In quattro anni Anna Maria si ritrova con tre figli e un impegnativo ménage familiare tutto sulle sue spalle. Anna Maria non si perde d’animo e mette a frutto la sua abilità nella tessitura del lino grezzo e nella creazione dei fischietti di terracotta, due tipici prodotti locali. All’inizio i sacrifici sono tanti ma con il tempo la bottega artigianale di Anna Maria conoscerà un grandissimo sviluppo. Intanto suo marito Armando ha una figlia da una relazione extraconiugale e se ne va a vivere con l’amante. Solo così Anna Maria riesce finalmente a separarsi e a riconquistare la sua libertà. La sua storia è intrecciata con quella di Ida Castiglioni, nata il 2 luglio del 1946 a Varese da una famiglia benestante. Il papà è un imprenditore e la mamma un’insegnante. Cresciuta tra gli alberi della villa in cui vive e i moltissimi libri presenti in casa, Ida mostra da subito un temperamento solitario. Terminato il liceo, si trasferisce a Milano per studiare architettura.

Consegue la laurea a tempo di record. Mentre inizia a svolgere la professione di architetto, sviluppa un notevole interesse per la vela e comincia a frequentare l’isola di Caprera, dove nel corso di due anni diventa prima velista e poi anche istruttore. Attraverso una serie di regate nel Mediterraneo, Ida conosce tre velisti, tutti uomini, che la invitano ad affrontare con loro la Cape2Rio, una regata transoceanica che parte da Città del Capo e ha come destinazione una città del Sudamerica. Ida accetta l’invito, è il 1973. Dopo quella esperienza si mette in testa di prender parte alla OSTAR, una regata dedicata a imbarcazioni a vela con un equipaggio formato da una sola persona, che parte dalla città britannica di Plymouth e arriva a Newport negli Stati Uniti. Ida ci riuscirà nel 1976 dopo aver acquistato una barca tutta sua che chiamerà “Eva”. Sarà la prima donna italiana a portare a termine questa regata. Ci riuscirà dopo trentasette giorni di navigazione, sfidando violente tempeste e onde alte dieci metri. Da quel momento in poi Ida si occuperà di vela come giornalista seguendo tutte le edizioni dell’America’s Cup.

Bohemian Rhapsody la trama del film su Tv8 martedì 4 marzo

Bohemian Rhapsody è in onda stasera martedì 4 marzo su Tv8. Il film ha conquistato ben 4 Oscar consacrando anche Rami Malek che gli appassionati di serie tv già conoscevano per Mr. Robot. Un film dalla realizzazione complessa con Bryan Singer, regista nei crediti del film ma che ha abbandonato il progetto prima della conclusione, licenziato da 20th Century Fox dopo alcuni contrasti anche con la star del film. Tutte problematiche che non hanno in alcun modo influito sul risultato finale che è stato un grande successo al botteghino italiano incassando nel 2018 29 milioni di euro e internazionale con 896 milioni di dollari di cui 193 negli USA.

Bohemian Rhapsody la trama del film stasera in tv

Il film viaggia sulle note dei capolavori del gruppo rock nato negli anni 70 e, ripercorre i primi quindici anni di attività, tra la creazione di grandi successi fino alla storica esibizione al concerto Live Aid 1985, una delle performance più potenti della storia del rock. La musica è la compagna di Bohemian Rhapsody, una componente fondamentale e imprescindibile così come tutta la parte familiare di Mercury, i  turbamenti interiori, la scoperta e l’accettazione della propria omosessualità.

Perchè guardarlo?

Bohemian Rhapsody non è un film perfetto. Anzi è pieno di difetti, sia nello sviluppo della trama che nelle scelte di montaggio. Ma con quasi 30 milioni al botteghino italiano e 900 milioni in tutto il mondo (di dollari in questo caso) il film è riuscito a intercettare il gusto del pubblico, la voglia di ricordare, di cantare (non a caso è uscita anche la versione Karaoke tanto in sala si cantava lo stesso), di entusiasmarsi e commuoversi con la storia di un’icona come Freddie Mercury.

Un film per la tv nobilitato dalla sala, da un grande protagonista e dal fascino dei ricordi condivisi. Semplice e immediato, senza troppi fronzoli, senza troppe situazioni complicati e proprio per questo efficace. Un po’ a sorpresa. Proprio per questo è un film imperdibile.

Il trailer

Il Cast di Bohemian Rhapsody

  • Rami Malek è Freddie Mercury
  • Lucy Boynton è Mary Austin, musa ed ex fidanzata di Mercury
  • Gwilym Lee è Brian May, chitarrista dei Queen e tra gli artefici del film
  • Ben Hardy è Roger Taylor, batterista dei Queen
  • Joe Mazzello è John Deacon, bassista dei Queen
  • Aidan Gillen è John Reid, manager dei Queen
  • Allen Leech è Paul Prenter, manager personale di Mercury e amante
  • Tom Hollander è Jim “Miami” Beach, avvocato dei Queen
  • Mike Myers è Ray Foster, dirigente Emi
  • Aaron McCusker è Jim Hutton, ragazzo di Mercury
  • Meneka Das è Jer Bulsara, la mamma
  • Ace Bhatti è Bomi Bulsara, il papà

Dove lo trovo in streaming

Se non sei arrivato in tempo davanti alla tv, se non vuoi vederlo in modalità alternativa alla tv, il film è in streaming sul sito di Tv8, è nel catalogo di Disney+ e Timvision. Inoltre è a noleggio e/o acquisto su Apple TV, Timvision, Microsoft Store, Amazon Video.