Home Blog Pagina 1503

The Witcher, il trailer della serie con Henry Cavill da dicembre su Netflix

The Witcher, il trailer della serie tv fantasy tratta dai romanzi omonimi di Andrzej Sapkowski con Henry Cavill. Dal 20 dicembre su Netflix

Update 12 dicembre: nuovo trailer per The Witcher mostrato in occasione di un evento dedicato ai fan a Manila, nelle Filippine, durante un incontro con la showrunner Lauren Schmidt Hissrich.

La prima stagione arriva il 20 dicembre su Netflix

The Witcher, la trama

The Witcher, che si ispira all’omonima saga fantasy bestseller di Andrzej Sapkowski, è il racconto epico di una famiglia e del suo destino. Geralt di Rivia, un solitario cacciatore di mostri, lotta per trovare il proprio posto in un mondo in cui le persone spesso si dimostrano più malvagie delle bestie. Il suo destino si intreccerà poi con quello di una potente strega e una giovane principessa con un pericoloso segreto. I tre si ritroveranno ad attraversare insieme un mondo sempre più instabile.

Il cast

  • Henry Cavill: Geralt di Rivia
  • Anya Chalotra: Yennefer
  • Freya Allan: Ciri
  • Jodhi May: Calanthe
  • Björn Hlynur Haraldsson: Eist
  • Adam Levy: Mousesack
  • MyAnna Buring: Tissaia
  • Mimi Ndiweni: Fringilla
  • Therica Wilson-Read: Sabrina
  • Emma Appleton: Renfri
  • Eamon Farren: Cahir
  • Joey Batey: Jaskier
  • Lars Mikkelsen: Stregobor
  • Royce Pierreson: Istredd
  • Maciej Musiał: Sir Lazlo,
  • Wilson Radjou-Pujalte: Dara,
  • Anna Shaffer: Triss

The Withcer il trailer al Lucca Comics & Gmaes

Sapevamo già che sarebbe uscito oggi al Lucca Comics & Games, ed ecco arrivare puntuale il primo trailer ufficiale di The Witcher, l’atteso fantasy di Netflix che debutterà il 20 dicembre in tutti i paesi in cui opera Netflix.

La serie è presente al Lucca Comics & Games con delle esperienze interattive molto imponenti (leggi qui i dettagli) e all’interno della con era previsto anche un panel con la presenza della showrunner della serie Lauren Schmidt Hissrich, che ha mostrato il trailer in platea. Eccolo:

Il trailer in inglese

X Factor 2019 la finale di giovedì 12 dicembre: tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati

0

X Factor 2019 La Finale giovedì 12 dicembre su Sky Uno e Tv8 in diretta. Tutte le anticipazioni, ospiti e regolamento

La finale di X Factor è da sempre il grande show di Sky: luci, colori, sorprese e un mega palco per accogliere i finalisti che per la prima volta canteranno e suoneranno al Forum di Assago un tempio della musica da 10000 posti. L’appuntamento è questa sera giovedì 12 dicembre su Sky Uno e Tv8 live in contemporanea, in streaming su Now Tv e in mobilità per gli abbonati con Sky Go.

La finale di X Factor 2019 non sarà da meno e la super favorita Sofia Tornambene, cantautrice sedicenne delle Marche, passata solo pochi mesi fa anche da Sanremo Young, sfiderà i gruppi dei Booda, il duo rap/trap/pop Sierra e il giovane Davide Rossi per conquistare il titolo di tredicesimo vincitore. Naturalmente a guidare la serata Alessandro Cattelan. Prima dello show vero e proprio l’immancabile Ante Factor con Pilar Fogliati e Achille Lauro, Luna del Daily, i vari Cosma e Danilo da Fiumicino reduci da Extra Factor e i giudici di Masterchef ospiti per lanciare l’appuntamento di giovedì prossimo.

Clicca qui per saperne di più dei finalisti

X Factor 2019 la finale: come funziona?

Ma come si svolgerà la finale di X Factor 13?

La formula è sempre la stessa degli ultimi anni. I giudici non giudicano più, saranno ormai dei supporter dei loro concorrenti in gara: Malika è riuscita a portare in finale Davide Rossi, un Under Uomo con cui ha costruito un percorso ben preciso; Samuel, leader dei Subsonica, è il primo nella storia della trasmissione (almeno nella sua versione italiana) a portare due gruppi in finale Booda e Sierra; Sfera Ebbasta ha puntato tutte le sue fiches su Sofia, Mara starà a guardare infatti per la prima volta in 9 edizioni non ha un concorrente in finale. La stratega ha perso il suo tocco.

La prima manche vedrà i quattro concorrenti cantare con il super-ospite di puntata Robbie Williams: ciascuno dei 4 si esibirà con lui, sottoponendosi al giudizio del pubblico. Finito il giro e chiuso il televoto (in fondo trovi tutti i modi per votare) ci sarà il primo eliminato.

I 3 rimasti si sfideranno con un classico Best Of del loro percorso a X Factor (qui trovi le tre canzoni scelte per ciascun concorrente dai propri giudici).

Infine i 2 rimasti si sfideranno con il loro inedito: Sofia con A Domani per Sempre, Davide con Glum, Booda con Elefante e Sierra con Enfasi.

Gli ospiti della finale di X Factor

Come detto ci sarà Robbie Williams, no degli artisti più premiati al mondo con sei album nella classifica TOP 100 degli album più venduti nella storia britannica, oltre 80 milioni di album venduti in tutto il mondo, 14 singoli numero 1 e un record di 18 BRIT Awards – più di qualsiasi altro artista nella storia della musica. Da poco ha realizzato The Christmas Present, un doppio album composto da Christmas Past e Christmas Future, con all’interno sia brani inediti che grandi classici della tradizione natalizia, eseguiti con alcune speciali guest star.

Sarà sul palco della finale di X Factor anche Ultimo, artista italiano dal successo clamoroso e a soli 23 anni, di fatto è un Under Uomo. Il suo Colpa delle Favole Tour, partito ad aprile 2019, ha esaurito 12 palazzetti italiani per un totale di 19 concerti e il 4 luglio allo Stadio Olimpico di Roma ha fatto registrare ben 64 mila persone. Anche il Tour negli Stadi 2020, che prenderà il via il prossimo 29 maggio, si preannuncia scoppiettante per il ragazzo dei record, con già più di 440.000 biglietti venduti in pochi mesi, per un totale di 14 date in tutta Italia.

Infine ci sarà Lous and the Yakuza, nome d’arte di Marie-Pierra Kakoma, è una giovanissima artista di origini congolesi, con un passato non proprio facile alle spalle ma con un grandissimo talento che l’ha portata nell’Olimpo della musica internazionale in pochissimo tempo.

Come si vota?

Tanti modi tutti gratuiti per votare i vari concorrenti divisi nelle quattro categorie assegnate a ciascun giudice: Mara Maionchi che si occupa degli Over (qui i concorrenti), accanto a lei 3 novità Malika Ayane cui sono stati affidati gli Under Uomini (qui per scoprire chi sono), Samuel seguirà i Gruppi (qui i nomi) e Sfera Ebbasta guida le Under Donna (scoprile qui). Metodi validi anche in finale per i 4 finalisti.

Per votare i concorrenti basta andare sul sito xfactor.sky.it sia da desktop che da mobile (per accedere al voto è necessario loggarsi con Sky ID); usare Twitter con messaggio diretto verso gli account Twitter “@SkyUno” o “@XFactor_Italia”; usare l’App ovviamente facendo il login o con Sky ID o con Facebook o Twitter; via Smartwoatch (sempre previa registrazione); con il tasto verde del decoder connesso a internet.

Jack Taylor giovedì 12 dicembre la puntata Il Drammaturgo, la trama

0

Jack Taylor su Giallo puntata di giovedì 12 dicembre

Prosegue l’appuntamento con Jack Taylor la serie tv con Ian Glen su Giallo canale 38 del digitale terrestre e 167 di Sky.

La serie crime è tratta dai celebri romanzi polizieschi di Ken Bruen, uno dei più importanti scrittori irlandesi dell’ultimo ventennio ed è composta da sei episodi della durata di 90 minuti che compongono le prime 2 stagioni realizzate nel 2010 e nel 2013. Nel 2016 è stata rilasciata una terza stagione da 3 episodi.

2×01 Il Drammaturgo

Sette mesi dopo la morte della madre, cercando di rimanere sobrio e in salute, Jack Taylor viene chiamato a indagare sulla morte di Sarah Bradley, una giovane studentessa universitaria, caduta da un tetto con indosso un vestito teatrale. Intorno alla vita ha un anello di carta che sembra contenere una lettera di suicidio e Gordaì pensa che la morte sia legata a un fatto di droga.

Jack viene ingaggiato dal professore Eugene Gorman per indagare pensando che la ragazza sia in realtà vittima di un omicidio. Jack manda Cody sotto copertura come studente universitario per cercare informazioni su Bradley da suoi compagni di corso. In particolare i sospetti ricadono su un misterioso tutor, il professor Doyle.

Intanto Kate ha un nuovo capo, il tenente Griffin che deve decidere sulla sua promozione a detective, ma non approva il legame di Kate con Jack.

La scoperta di una seconda ragazza morta in circostanze simili, indirizza le indagini.

Jack Taylor, la trama

Per Jack Taylor le vecchie abitudini sono dure a morire. Espulso dalla polizia a causa del suo temperamento ribelle, ma incapace di rinunciare al suo ruolo, Jack fa ritorno dopo un anno nella sua città, Galway, per continuare a lottare contro il crimine in qualità di investigatore privato. Ad affiancarlo nelle sue indagini trova la poliziotta Kate (Nora-Jane Noone), che rischia la sua carriera pur di collaborare in segreto con lui, e un giovane assistente, Cody (Killian Scott).

Messo alla prova da una vita difficile e da una forte dipendenza dall’alcool, Jack conosce il dolore, il male e la solitudine, e si batte per ristabilire la giustizia, anche a costo di agire ai limiti della legalità. La serie, che affronta anche temi scottanti quali scandali sessuali e crimini all’interno della Chiesa e del mondo della politica, è avvolta dalle atmosfere malinconiche di un’Irlanda ricca di fascino.

Chi è Iain Glen di Game of Thrones?

Iain Glen è un attore scozzese di cinema, televisione e teatro dalla fama internazionale, vincitore di un Orso d’Argento per il miglior attore per il film “Un giorno nella vita” (regia di David Hayman, 1990) e noto per aver interpretato Ser Jorah Mormont nelle otto stagioni de “Il Trono di Spade”,

“JACK TAYLOR” è una produzione Magna Films. Giallo è visibile al Canale 38 del Digitale Terrestre, su Sky canale 167, Tivùsat Canale 38. Le puntate saranno disponibili su dplay.com (scarica la App su App Store o Google Play o vai su www.dplay.com).

Stati Generali su Rai 3 le anticipazioni di giovedì 12 dicembre: Sabina Guzzanti è Giorgia Meloni

0

Stati Generali la puntata di giovedì 12 dicembre l’ultima dell’anno. Sabina Guzzanti è Giorgia Meloni

Cosa ci aspetta nel quarto appuntamento degli “Stati Generali” giovedì 12 dicembre alle ore 21.20 su Rai3?

Serena Dandini riunisce tutta la banda tra tormentoni, gag, imitazione e la caratteristica satira socio-politica tipica delle sue trasmissioni. Una puntata speciale che chiude l’anno, con le ultime due puntate che torneranno a gennaio.

A introdurci nel clima festivo saranno The Natalizi, una “temporary band” iper-impegnata dall’8 dicembre al 6 gennaio e disoccupata il resto dell’anno…  le candide barbe da Babbo Natale difficilmente riusciranno a nascondere le vere identità dei componenti della band, che avrà l’onore di accompagnare il premier Conte (Neri Marcoré in frac e papillon) in un’inedita interpretazione del “Vecchio frack”.

Torna agli Stati Generali Sabina Guzzanti nelle vesti di Giorgia Meloni che presidia un presepe di pastori armati. Anche la conduttrice sovranista Martina Dell’Ombra sembra risentire del clima natalizio, visto che leggerà al pubblico degli Stati Generali la sua speciale letterina a Babbo Natale.

Tante le sorprese della puntata, che vedrà materializzarsi dall’app Techetechetè del RaiPhone Jasmine Trinca ed Edoardo Leo nella rivisitazione di uno storico sketch di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini della bella televisione in bianco e nero. I due attori saranno poi intervistati da Serena Dandini insieme al regista del loro ultimo film “La Dea Fortuna”, Ferzan Ozpetek.

Ospite della puntata Giorgia, che non si limiterà a cantare ma sarà anche l’esilarante interprete di Maria Mozart, sorella del ben più famoso Wolfgang Amadeus, talentuosa musicista almeno al pari del celebre fratello sebbene ai posteri non ne sia giunta notizia.

Sul divano rosso insieme con Serena Dandini la grande fotografa Letizia Battaglia, donna che riassume in sé la forza della grande reporter e la grazia di un’artista di immagini straordinarie.

Si alzeranno dal pubblico dell’assemblea degli Stati Generali gli “iscritti a parlare” Tommaso Faoro, Cristina Chinaglia e, a impreziosirne il dibattito nel giorno del cinquantenario della strage di piazza Fontana, il giudice e scrittore Giancarlo De Cataldo. Nel corso della puntata, con un maldestro stratagemma proverà ad infiltrarsi nell’assemblea anche Maurizio Gasparri (non potevamo farci mancare l’irresistibile imitazione che ne fa Neri Marcorè).

Chi sarà il bersaglio della storia maledetta di questa settimana? Germana Pasquero alias Franca Leosini ci ha preparato una sorpresa con un’inedita vittima del tutto insospettabile… Ci collegheremo ancora con Alessandro Di Battista (Edoardo Ferrario), Lucia Ocone indosserà nuovamente i panni di Winona la Rider e dell’annunciatrice anni ’80 de l’Almanacco del giorno dopo, e tornerà a trovare il pubblico degli Stati Generali anche il cantautore Vano Fossati- Rocco Tanica.

Non esce invece dal baratro malgrado le feste la Signorina Vaccaroni, Cinzia Leone, per lei, sempre e comunque, la festa è finita!  La nuova puntata di “Ai confini de tipo adesso” dei The Pills si rivolge al popolo di Instagram, mentre le Sbratz esplorano “le cose degli uomini” e il duo Gustav e Luca il mondo dell’omofobia.

A darci le ultime notizie dal mondo il sempre aggiornatissimo Tg Lercio. La chicca da non perdere è la sigla finale, che sarà improvvisata anche questa sera da Elianto.

Europa League giovedì 12 dicembre le partite di Lazio e Roma in tv e in streaming

0

Europa League ultima giornata dei gironi giovedì 12 dicembre in tv su Sky in streaming su Now Tv e in chiaro su Tv8

Ultima giornata di Europa League giovedì 12 dicembre con le partite di Lazio e Roma in diretta tv su Sky, in chiaro su Tv8 e in streaming su Now Tv. In chiaro su Tv8 sarà di scena la Lazio impegnata con il Rennes in trasferta in una partita decisiva per il passaggio del turno, alla squadra biancoceleste serve una vittoria con conseguente vittoria del già qualificato Celtic in casa del Cluj.

La Roma è di scena in casa alle 21 con gli austriaci del Wolsberg sicuramente già eliminati dal girone. Per qualificarsi la squadra di Mr. Fonseca deve vincere ma può bastare anche un pareggio, addirittura se il Başakşehir non vince in casa del Borussia Mönchengladbach può anche permettersi di perdere. In caso di vittoria e non vittoria dei tedeschi la Roma passerà il turno come prima del suo girone, altrimenti passerebbe come seconda infatti al momento la classifica recita Roma e Borussia Mönchengladbach 8, Başakşehir 7.

Europa League partite in tv e streaming del 12 dicembre

ore 18.55
Rennes-Lazio
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)(anche in chiaro su TV8)
telecronaca Federico Zancan; commento Lorenzo Minotti; bordocampo Matteo Petrucci; Diretta Gol Dario Massara

Cluj-Celtic Glasgow Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra) telecronaca Paolo Ciarravano; Diretta Gol Andrea Marinozzi 

Standard Liegi-Arsenal Sky Sport 254 (satellite e fibra)
telecronaca Massimo Marianella; Diretta Gol Gianluigi Bagnulo

Copenaghen-Malmoe  Sky Sport 255 (satellite e fibra)
telecronaca Geri De Rosa; Diretta Gol Lucio Rizzica

Diretta Gol
Sky Sport Collection e Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Eintracht F.-Vitoria G.                  telecronaca Paolo Redi

Lask-Sporting Lisbona                 telecronaca Alessandro Sugoni

PSV Eindhoven-Rosenborg        telecronaca Gaia Brunelli                    

Qarabag-Dudelange                      telecronaca Christian Giordano    

Basilea-Trabzonspor                     telecronaca Daniele Barone

Dynamo Kiev-Lugano                    telecronaca Luca Boschetto

Apoel Nicosia-Siviglia                  telecronaca Marco Frisoli

Getafe-Krasnodar                          telecronaca Antonio Nucera

ore 21

Roma-Wolfsberg
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra)
telecronaca Riccardo Gentile; commento Luca Marchegiani; bordocampo Paolo Assogna e Angelo Mangiante; Diretta Gol Maurizio Compagnoni

Borussia M-Basaksehir Sky Sport 253 (satellite e fibra)
telecronaca Pietro Nicolodi; Diretta Gol Andrea Marinozzi

Manchester Utd-AZ Alkmaar Sky Sport Football e Sky Sport 254 (satellite e fibra)
(anche in 4K HDR con Sky Q satellite)
telecronaca Nicola Roggero; Diretta Gol Gianluigi Bagnulo

Rangers Glasgow-Young Boys  Sky Sport 255 (satellite e fibra)
 telecronaca Davide Polizzi; Diretta Gol Lucio Rizzica

Diretta Gol
Sky Sport Collection e Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Wolverhampton-Besiktas           telecronaca Paolo Redi

Espanyol-CSKA Mosca                  telecronaca Antonio Nucera

Gent- Oleksandriya                       telecronaca Gaia Brunelli

Porto-Feyenoord                            telecronaca Daniele Barone

Ludogorets-Ferencvaros            telecronaca Luca Boschetto

Slovan Bratislava-Braga              telecronaca Marco Frisoli

Wolfsburg-Saint Etienne            telecronaca Alessandro Sugoni

Partizan Belgrado-Astana          telecronaca Christian Giordano

Le partite di Sky Sport sono in mobilità su Sky Go e in streaming su Now Tv. Now Tv è disponibile attraverso alcune offerte dedicate comprensive di pacchetto Sport su TIMVision e Vodafone Tv.

Io Ricordo Piazza Fontana, su Rai 1 giovedì 12 dicembre il docu-film sulla strage

0

Io Ricordo Piazza Fontana a 50 anni dalla strage tutti gli appuntamenti Rai

Sono passati 50 anni dalla strage di Piazza Fontana a Milano, un tragico evento che ha scosso e cambiato l’Italia. Per ricordarlo la Rai scende in campo con una serie di appuntamenti tra cui spicca su Rai 1 giovedì 12 dicembre il docu-film Io Ricordo Piazza Fontana.

Io Ricordo Piazza Fontana segue l’appuntamento della scorsa settimana dedicato a Nilde Iotti e prosegue la contaminazione tra fiction e realtà della storia recente del nostro paese. Il docu-film di Rai Fiction e Aurora Tv con la regia di Francesco Micchichè alterna infatti immagini d’epoca con la ricostruzione di finzione.

Piazza Fontana – La strage 50 anni dopo

Cinquant’anni di dolore, di ricerca della verità, di depistaggi, di processi senza colpevoli. Cinquant’anni dalla bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano: 17 morti e 88 feriti, il 12 dicembre 1969.

Il racconto di Io Ricordo Piazza Fontana segue il filo della memoria di Francesca Dendena,interpretata da Giovanna Mezzogiorno, figlia allora diciassettenne di Pietro, una delle vittime della strage: “Quel giorno – ricorda – era stato a Crema, a un funerale, era in ritardo e si era seduto per ultimo al tavolo ovale sotto il quale era nascosta la valigetta con la bomba”.

È lei, che è stata anche presidente dell’Associazione dei Familiari delle Vittime di Piazza Fontana e che è scomparsa nel 2010, a ripercorrere le tappe giudiziarie, e non solo, della storia che prende vita nelle immagini della docu-fiction: il giorno dei funerali, la prima pista investigativa – quella anarchica – i processi spostati a Catanzaro e a Bari, i viaggi, le speranze, gli appelli.

Fino all’ultimo dolore e all’ultima beffa: la sentenza definitiva della Corte di Cassazione nel 2005 che attribuisce la strage al gruppo eversivo neofascista di Ordine Nuovo, ma dichiara non punibili i responsabili, Freda e Ventura, in quanto già definitivamente assolti anni prima. E le parti civili devono pagare le spese processuali.

Attraverso le immagini di repertorio, i ricordi di Francesca e le interviste ai protagonisti – tra passato e presente – rivivono anche i legami umani che da cinquant’anni uniscono in modo indissolubile i familiari delle vittime, la loro solidarietà, la diffidenza verso le istituzioni, la ricerca – ostinata – della verità. Tra loro, Carlo Arnoldi, Pietro Chiesa, Matteo Dendena, Paolo Dendena, Paolo Silva.

E ci sono le testimonianze di quanti hanno incrociato la storia della strage di piazza Fontana come il magistrato Guido Salvini che ha caparbiamente continuato a cercare la verità, riaprendo l’inchiesta; l’avvocato Federico Sinicato, uno dei legali di parte civile; il Prefetto Achille Serra, allora vicecommissario che intervenne per primo dopo la strage; e Martino Siciliano, esponente di Ordine Nuovo legato a Freda e Ventura. E ancora, Bruno Vespa, Giampiero Mughini, lo storico Aldo Giannuli, e Fortunato Zinni, impiegato della Banca sopravvissuto allo scoppio della bomba.

Il cast

Giovanna Mezzogiorno/Nicole Fornaro è Francesca Dendena
Anna Ferruzzo è Luigia Dendena
Simone Gandolfo è Mauro
Lorenzo Cervasio è Bruno Chiesa
e poi Claudia Vismara, Francesco Siciliano, Anna Maria De Luca, Alberto Basaluzzo

Gli altri appuntamenti della Rai su Piazza Fontana

Non solo il docu-film in prima serata, giovedì 12 dicembre le reti Rai ricorderanno la strage con tanti appuntamenti nei suoi diversi programmi da Uno Mattina a La Vita in diretta, oltre e che con la diretta di “Milano: 50° anniversario della Strage di Piazza Fontana” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, – a cura del Tg 1 (dalle 14.00 alle 15.30). A chiude la giornata Bruno Vespa e il suo Porta a Porta. In contemporanea su Rai 2 alle 23:30 il film Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana che sarà trasmesso anche da Rai Movie alle 19:10, che alle 23:30 propone il documentario “Colpiti al cuore – Cinema e lotta armata” . Terza serata dedicata da Rai Premium con la rubrica “Blu Notte 7: La strage di Piazza Fontana” che vede Carlo Lucarelli investigare su una vicenda da non dimenticare.

Su Rai3, alle 13.15 (e in replica alle 20.30 su Rai Storia), Paolo Mieli e il professor Guido Panvini ricostruiscono quel giorno a “Passato e Presente” e, alle 15.20, “Grande Storia Anniversari” racconta “Piazza Fontana. La prima strage” di Vanessa Roghi. La puntata ricostruisce il contesto politico di quegli anni segnato dalla cosiddetta “guerra fredda” e dalle tensioni sociali presenti nel Paese. In questo contesto si inserisce l’azione di alcuni gruppi neo-fascisti che, tramite una serie di attentati e con la copertura di settori deviati dei servizi segreti italiani, mettono in atto una strategia tesa a provocare una svolta autoritaria nel Paese.

Rai Cultura partecipa alla “staffetta” con numerosi programmi di Rai Storia come “Il giorno e la storia” (ore 00.10 e in replica alle 5.30, 8.30, 11.30, 14.00 e alle 20.10), “Radiocorriere Tv – Piazza Fontana” (alle 12.00 e alle 19.00), un racconto attraverso la programmazione televisiva di quei giorni; “Passato e Presente. La strage di Piazza Fontana” alle 20.30 su Rai Storia; e “Diario di un cronista – Quelli che perdono” (ore 23.00).
Il Portale Rai Cultura, inoltre, presenta uno Speciale con la ricostruzione degli eventi attraverso la riproposizione dei telegiornali dell’epoca, dell’intervento televisivo dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Mariano Rumor e una galleria fotografica. Venerdì 13 dicembre su Rai3, infine, puntata dedicata di Fuori Orario cose (mai) viste (dalle 1.10 alle 6.00) con “12/12/1969, Anno XXIV dell’era democratica: il Re e’ nudo”, a cura di Fulvio Baglivi.

Coinvolte naturalmente tutte le testate, i Tg e Rai News 24 oltre che la Radio.

Nove Racconta: Umberto B. Il Senatur, la storia del fondatore della Lega Nord

0

Umberto B. Il Senatur Nove Racconta la storia del fondatore della Lega Nord

Lega Lombarda, poi Lega Nord, dietro queste sigle un tempo c’era Umbero Bossi, per tutti il Senatur. Primo senatore leghista, eletto nel 1987, seguace della Padania libera, almeno nelle sue origini. Sicuramente un personaggio chiave della cosiddetta Seconda Repubblica.

Umberto Bossi, ormai finito nelle retrovie di un partito trasformato dalla macchina propagandistica e dalle aspirazioni di Matteo Salvini, dopo la malattia è il protagonista del ciclo Nove Racconta con il documentario biografico Umberto B. Il Senatur, in prima tv giovedì 12 dicembre alle 21:25 su Nove per la regia di Francesco Amato.

La Storia di Umberto Bossi

Dagli inizi da leader di provincia, ideologo e restauratore di una fantomatica “Padania”, sorta di nazione che abbracciava il Nord del Paese e che voleva ottenere l’indipendenza dall’Italia, fino ai fasti dei palazzi romani, Bossi fu tra i primi fautori del federalismo in Italia, insieme ad un drappello di sognatori – che qui si raccontano – che vedeva in Giuseppe Leoni, co-fondatore della Lega Lombarda e primo deputato eletto con Bossi nell’87, Roberto Maroni, co-fondatore della Lega ed ex Presidente della Regione Lombardia, Roberto Castelli, ex-dirigente e parlamentare Lega Nord, l’ex senatore Francesco Speroni, i sodali più stretti.

Raccontare la storia di Bossi significa partire dal suo carisma e dalle sue intuizioni: dalle scritte propagandistiche sui muri, alla dialettica cruda nei comizi, alle suggestioni folkloristiche della mitologia Padana – le gesta di Alberto da Giussano, il rituale alle sorgenti del Po, le adunate di Pontida, i miti celtici. Bossi attira un consenso diffuso in una fetta dell’elettorato, principalmente dalle regioni più prospere di Lombardia, Piemonte e Veneto, che non si sente rappresentato nelle stanze del potere.

Ma raccontare il leader del “Carroccio” significa anche narrarne gli errori di strategia politica, i coinvolgimenti giudiziari nella stagione di “Mani pulite”, lo scandalo dei finanziamenti illeciti al figlio Renzo. Bossi rimane un esponente di spicco della politica italiana fino all’11 marzo 2004 quando – colpito da un ictus – comincia inesorabilmente il suo declino politico e umano.

Umberto B. – Il Senatur ripercorre l’arco della vita di Bossi fornendo una narrazione non solo del personaggio pubblico, ma anche un ritratto intimo dell’uomo, attraverso le testimonianze dei suoi più stretti collaboratori, degli alleati politici, degli antagonisti, dei cronisti che lo hanno seguito negli anni.

Oltre ai già citati compagni di partito, anche le voci di Irene Pivetti, Gianfranco Fini, Massimo D’Alema, Gad Lerner, tra i primi giornalisti a rendersi conto della nascita di una “questione settentrionale” che andava raccontata al Paese.

Un documentario che può aiutare ad indagare anche sullo scenario che ha portato Matteo Salvini, successore del Senatur, alla guida della Lega, oggi primo partito in Italia.

In tv e in streaming

In tv giovedì sera 12 dicembre su NOVE alle 21:25 Umberto B. Il Senatur, produzione originale EiE Film per Discovery Italia, è già in streaming su DPlay Plus e arriverà su DPlay dopo la messa in onda.

L’Assedio mercoledì 11 dicembre in onda il Best Of del programma di Daria Bignardi

0

L’Assedio non in onda mercoledì 11 dicembre, su Nove il Best of del programma di Daria Bignardi

Partito in sordina lo scorso 16 ottobre L’Assedio di Daria Bignardi ha saputo pian piano costruire la propria base di pubblico, puntando sui fan dello stile e delle interviste di Daria Bignardi tornata a un format molto (molto) vicino alle Invasioni Barbariche.

Ma anche L’Assedio deve finire prima o poi e questa sera, mercoledì 11 dicembre non sarà in onda una puntata inedita del programma ma un Best of de L’Assedio di Daria Bignardi. Un modo per rivedere le migliori interviste, spezzoni, dichiarazioni delle passate settimane dei vari ospiti sempre legati all’attualità.

Nel corso delle settimane alla scrivania di Daria Bignardi sono passati Mattia Santori uno dei portavoce del movimento delle sardine, Lilli Gruber, Michela Murgia, Max Pezzali che sta per tornare con i suoi 883 in un concerto evento a San Siro San Siro Canta Max. Nel continuo salto tra politica, cultura e spettacolo sono passati per lo studio Fabio Volo, Massimo Recalcati, Carolina Crescentini, la campionessa paralimpica Veronica Yoko Plebani.

Momenti cult come MYss Keta con Le Ragazze di Porta Venezia, il rapper Speranza o Ketama 126. Tanti ospiti, tanta attualità da ritrovare in un Best of da non perdere.

L’Assedio Credits del programma

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play); il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate.

SAG Awards 2020 le nomination del sindacato degli attori per cinema e tv

SAG Awards 2020 tutte le nomination Bombshell, The Irishman guidano tra i film, Mrs. Maisel e Fleabag tra le serie tv

Il Sindacato degli Attori, SAG annuncia le sue nomination per i cast e i protagonisti (e non) di film e serie tv. 26° edizione dei SAG Awards che vede l’ingresso di Jojo Rabbit e Parasite tra i nominati come miglior cast accanto a Bombshell, C’era una volta a Hollywood e The Irishman che guidano le nomination.

Come per i Golden Globe (qui le nomination) Netflix dominca con 20 nomination, 13 sono quelle della Tv seguita dalle 10 di HBO e dai 7 di Amazon. Sul fronte serie tv è la commedia a farla da padrone con The Marvelous Mrs Maisel e Fleabag tra i più nominati. Spunta anche Apple con Jennifer Aniston per The Morning Show.

La premiazione si svolgerà in diretta il 19 gennaio su TNT, serata in cui Robert De Niro riceverà da Leonardo Di Caprio il premio alla carriera.

SAG Awards 2020 nomination Serie Tv

Miglior Cast in un Drama

Miglior Attrice in un Drama

  • Jennifer Aniston, The Morning Show
  • Helena Bonham Carter, The Crown
  • Olivia Colman, The Crown
  • Jodie Comer, Killing Eve
  • Elisabeth Moss, The Handmaid’s Tale

Miglior Attore in un Drama

  • Sterling K. Brown, This is Us
  • Steve Carell, The Morning Show
  • Billy Crudup, The Morning Show
  • Peter Dinklage, Game of Thrones
  • David Harbour, Stranger Things

Miglior Cast di una Comedy

  • Fleabag
  • The Marvelous Mrs. Maisel
  • Schitts’ Creek
  • The Kominsky Method
  • Barry

Miglior Attrice in una comedy

  • Christina Applegate, Dead to Me
  • Alex Borstein, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Catherine O’Hara, Schitt’s Creek
  • Phoebe Waller-Bridge, Fleabag

Miglior Attore in una comedy

  • Alan Arkin, The Kominsky Method
  • Michael Douglas, The Kominsky Method
  • Bill Hader, Barry
  • Andrew Scott, Fleabag
  • Tony Shahloub, The Marvelous Mrs. Maisel

Miglior Attore in un Film Tv o Miniserie

  • Mahershala Ali, True Detective
  • Russell Crowe, The Loudest Voice
  • Jared Harris, Chernobyl
  • Jharrel Jerome, When They See Us
  • Sam Rockwell, Fosse/Verdon

Miglior Attrice in un Film Tv o Miniserie

  • Patricia Arquette, The Act
  • Toni Collette, Unbelievable
  • Joey King, The Act
  • Emily Watson, Chernobyl
  • Michelle Williams, Fosse/Verdon

Miglior Stunt per Comedy o Drama

  • GLOW
  • Watchmen
  • The Walking Dead
  • Game of Thrones
  • Stranger Things

SAG Awards 2020 nomination Cinema

Miglior Cast in un film

  • Bombshell
  • The Irishman
  • C’era una volta a Hollywood
  • Parasite
  • Jojo Rabbit

Miglior Attrice Protagonista

  • Cynthia Erivo, Harriet
  • Scarlett Johansson, Marriage Story
  • Lupita Nyong’o, Us
  • Charlize Theron, Bombshell
  • Renée Zellweger, Judy

Miglior Attore Protagonista

  • Christian Bale, Ford v Ferrari
  • Leonardo DiCaprio, Once Upon a Time in Hollywood
  • Adam Driver, Marriage Story
  • Taron Egerton, Rocketman
  • Joaquin Phoenix, Joker

Miglior Attrice non Protagonista

  • Laura Dern, Marriage Story
  • Scarlett Johansson, Jojo Rabbit
  • Nicole Kidman, Bombshell
  • Jennifer Lopez, Hustlers
  • Margot Robbie, Bombshell

Miglior Attore non Protagonista

  • Jamie Foxx, Just Mercy
  • Tom Hanks, A Beautiful Day in the Neighborhood
  • Al Pacino, The Irishman
  • Joe Pesci, The Irishman
  • Brad Pitt, Once Upon a Time in Hollywood

Miglior Cast di Stuntman

  • Avengers: Endgame
  • Ford v Ferrari
  • The Irishman
  • Joker
  • Once Upon a Time in Hollywood

I Medici 3, trama delle puntate finali in onda mercoledì 11 dicembre su Rai 1

0

I Medici 3, anticipazioni delle puntate in onda mercoledì 11 dicembre su Rai 1 finale di serie. Trama, cast

Ultimo appuntamento mercoledì 11 dicembre su Rai 1 con I Medici – Nel nome della famiglia, terza e conclusiva stagione della saga dedicata alla famiglia fiorentina. L’appuntamento in tv dalle 21:25 circa e in streaming su RaiPlay.

La serie è stata creata da Frank Spotnitz e Michola Meyer, Spotnitz sta già lavorando a una serie dedicata a Leonardo sempre per Rai Fiction con produzione internazionale qui e qui i primi nomi del cast). Di seguito la trama degli ultimi due episodi:

Episodio 3×07 Anime Perdute

Savonarola, che aveva raccolto la confessione di Tommaso, denuncia la sua uccisione e accusa apertamente Lorenzo, che però continua a negare. Clarice, che ha scoperto di essere incinta e spera in un nuovo inizio per lei e il marito, comincia a sospettare la verità. Per continuare la sua strategia di controllo sulla Santa Sede, il Magnifico promette la mano della figlia Maddalena al figlio del Papa, scatenando una crisi familiare che porta alla rottura con la moglie.

Episodio 3×08 Il destino della città

In lutto per la perdita di Clarice, Lorenzo si lascia convincere da Bernardi che l’unica soluzione per non perdere tutto sia uccidere Savonarola, il cui seguito si fa sempre più grande. Il frate, ormai, predica apertamente il rovesciamento dell’ordine costituito per fondare una nuova Gerusalemme. Il piano di Lorenzo è pronto e gli assassini reclutati, ma il figlio Piero, amico di Tommaso Peruzzi, comunica le intenzioni del padre a Savonarola, mettendo a rischio la vita del genitore e della famiglia.

Come vedere la serie in streaming?

Come tutti i programmi e le fiction del servizio pubblico, è possibile guardare tutto quello che va in onda su suoi canali sulla piattaforma online RaiPlay. Basta andare nella pagina dedicata a I Medici dopo la messa in onda degli episodi, e guardarli comodamente da pc, smartphone, tablet o smart tv usando anche le applicazioni ufficiali. L’intera serie resterà visibile fino al 14 gennaio 2020. Dal 25 dicembre la terza stagione (come le prime due) sarà disponibile su Amazon Prime Video.

I Medici 3, la trama

La terza stagione racconterà il ventennio prima della morte di Lorenzo Il Magnifico. Lorenzo è sposato, i suoi figli sono ormai grandi ed è riuscito a conquistare il controllo ufficioso della città di Firenze.

A causa della borghese, infatti, non può aspirare a un ruolo ufficiale nella politica fiorentina. Proprio Lorenzo, però, governa sulla città, amministrandone tutti gli ambiti, assieme alla madre Lucrezia Tornabuoni e alla moglie Clarice Orsini. Nel frattempo, Lorenzo continua a non riuscire a dire di no a Lucrezia Donati, che lo rende felice al momento opportuno.

Nella terza stagione, Lorenzo, oltre che con il papato, dovrà vedersela con Savonarola, un frate domenicano che in poco tempo conquisterà il popolo di Firenze in maniera molto particolare. Che cosa nasconderà?

Il cast

  • Daniel Sharman (Lorenzo il Magnifico),
  • Sarah Parish (Lucrezia Tornabuoni),
  • Synnøve Karlsen (Clarice Orsini),
  • Matteo Martari (Francesco de’ Pazzi),
  • Alessandra Mastronardi (Lucrezia Donati),
  • Sebastian Souza (Sandro Botticelli),
  • Aurora Ruffino (Bianca de’ Medici),
  • Raoul Bova (Papa Sisto IV)
  • Filippo Nigro (Luca Soderini).

Le novità della terza stagione:

  • Francesco Montanari (Girolamo Savonarola),
  • Giorgio Marchesi (Giacomo Spinelli),
  • Neri Marcorè (Papa Innocenzo VII),
  • Michele Morrone (un pirata turco),
  • Raniero Monaco di Lapio (Vanni),
  • Marco Palvetti (Capitan Guiscardi),
  • Stephen Hagan (Leonardo Da Vinci),
  • Jack Roth, Louis Partridge, Jack Dudman, William Franklyn-Miller, Gaia Weiss e Toby Regbo.

Fonte: Rai.it

Il Signore degli Anelli, Ema Horvath nel cast della serie tv Amazon – Notizie del giorno

Il signore degli Anelli, Ema Horvath nel cast della serie, senza titoli, prodotta da Amazon Prime Video.

Anche senza notizie ufficiali dalla produzione, il cast della serie tratta dai libri de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, sviluppata da Amazon Prime Video, si popola a colpi di indiscrezioni. Secondo Deadline, l’attrice Ema Horvath sarà nel cast della serie ancora senza titolo, ma la notizia non è stata confermata da Amazon (probabilmente rilasceranno un video di presentazione, che confermerà tutto, quando concluderanno il processo di casting, come hanno fatto per i produttori).

Ambientata nella Terra di Mezzo, la serie tv tratta dai libri de Il Signore Degli Anelli, esplorerà nuove storie che precedono quelle raccontate nel primo film della saga cinematografica: La compagnia dell’anello. Nel cast principale, ancora tutto da confermare, dovrebbero esserci Will Poulter, Markella Kavenagh e Joseph Mawle.

Il Signore degli Anelli è attualmente nella fase di pre-produzione in Nuova Zelanda, e Amazon Prime Video si è già portata avanti e l’ha già rinnovata per una seconda stagione. Il rinnovo è arrivato subito per assicurarsi la cosiddetta “writers room“. Il processo produttivo sarà piuttosto lungo: si inizierà col girare solo i primi due episodi della prima stagione, poi la produzione andrà in pausa per 4-5 mesi, periodo che servirà per scrivere le sceneggiature della seconda stagione. Successivamente la produzione riprenderà dal terzo episodio e probabilmente la seconda stagione verrà girata insieme alla prima, per contenere i costi.

La serie è prodotta da Amazon Studios, con J.D. Payne e Patrick McKay nel ruolo di showrunner. Il ruolo di Ema Horvath non è stato rivelato, l’attrice è stata vista per la prima volta nel film del 2017 Like.Share.Follow.

Altre Notizie del giorno

  • Thomas Lennon interpreterà Mxyzptlk nella quinta stagione di Supergirl. Il personaggio è una sorta di truffatore che viene dalla quinta dimensione, che già era apparso nella serie (interpretato però da Peter Gadiot) creando caos a National City. Il cambio di attore è giustificato dal fatto che Mxy possiede l’abilità di cambiare forma.
  • Nicole Richie entra nel cast della comedy di ABC, Bless This Mess, con Lake Bell e Dax Shepard. L’attrice interpreterà la migliore amica di Sierra Rio, una newyorker che probabilmente dirà di essere di Brooklyn, ma in realtà è una ragazza viziata della Upper East Side. Sierra arriverà nella fattoria “molto rustica e un po’ disgustosa” di Mike e Rio per celebrare il suo matrimonio. Il personaggio entrerà in scena negli episodi che andranno in onda a febbraio.

 

Nuovi progetti

  • Quibi, la piattaforma di short-form series in arrivo negli USA, produrrà una serie tv spinoff di Code 8 con i cugini Robbie Amell e Stephen Amell, che sono anche i protagonisti del film da cui è tratto che negli USA uscirà venerdì (finanziato tramite una campagna di crowdfunding su Indiegogo). Il regista del film, Jeff Chan si occuperà della regia della serie e delle sceneggiature insieme a Chris Paré. Il film è ambientato in un mondo in cui il 4% della popolazione è nata con abilità soprannaturali, ma invece di essere trattati come eroi, queste persone sono perseguitate. La serie sarà ambientata dopo gli eventi del film e racconterà di un ex-truffatore (Robbie Amell) e del suo spacciatore, che possiede il dono della telecinesi, (Stephen Amell) che dovranno lavorare insieme per esporre una pericolosa cospirazione mossa da poliziotti corrotti e dalle elite della città.
  • HBO Max ha ordinato la sceneggiatura di 1% Happy, una comedy single-camera di Dani Fernandez e Roy Wood Jr. Fernandez sarà protagonista della potenziale serie, e si occuperà anche della sceneggiatura. 1% Happy racconta la storia di una donna che, dopo aver superato un brutto periodo, sarà costretta a tornare a vivere col padre, con il quale non ha rapporti da anni, e frequentare sessioni di terapia di gruppo, composto da persone molto strane. La serie esplorerà il lato divertente della depressione, mettendo in discussione il sistema sanitario americano, in materia di malattie mentali.
  • Showtime sta sviluppando A Really Good Day, un dramedy che avrà come protagonista Anna Chlumsky (Veep). La serie, tratta dall’omonimo libro di Ayelet Waldman, e racconterà il fenomeno del “microdosing” del LSD.
  • Sempre Showtime ha dato il via libera allo sviluppo dell’adattamento del romanzo “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon. La serie sarà scritta e prodotta dallo stesso Chabon e da Ayelet Waldman, per CBS TV Studios e Paramount Television (che detiene i diritti del libro e che da poco fa parte dello stesso conglomerato di CBS TV Studios in seguito alla recente fusione tra CBS e Viacom che ha dato vita a ViacomCBS), insieme a Akiva Goldsman e Alex Kurtzman. Il libro racconta è una storia epica che tratta temi come l’amore, la guerra e la nascita dell’ossessione per i fumetti di supereroi a New York.
  • FOX ha messo in sviluppo una comedy dal titolo Kidless, prodotta da Mnelik Belilgne e Jamie Tarses. La serie racconta la storia di due coppie sposate, una vedova e un padre single che dovranno ridisegnare le loro vite quando i loro figli lasceranno le loro case

Varie

  • Disney/Marvel ha annunciato la chiusura della casa di produzione Marvel Television, la divisione televisiva che si occupava di produrre serie tv tratte dai fumetti della Marvel. La notizia non è inaspettata visto che già a ottobre è stato annunciato che Jeph Loeb, che era a capo della Marvel Television, avrebbe lasciato il suo incarico entro la fine dell’anno. La decisione è anche giustificata dal fatto che le serie in produzione sono veramente poche (Hellstrom per Hulu, Runaway per Hulu che rilascerà l’ultima stagione tra poco e qualche serie animata), e nei mesi scorso tutti i progetti nelle prime fasi di sviluppo sono stati scartati. Le serie tv ancora in onda passeranno adesso sotto l’ala dei Marvel Studios (quelli che producono i film), fino a quando saranno in onda. La decisione è anche giustificata dal fatto che le nuove serie tv Marvel prodotte per Disney+ sono state sviluppate all’interno dei Marvel Studios (gestita da Kevin Feige), senza il coinvolgimento della divisione televisiva, tanto che fanno ufficialmente parte del cosiddetto Marvel Cinematic Universe.

Trailer

DC Universe e The CW hanno rilasciato il primo trailer di Stargirl, l’ennesima serie ambientata nel mondo DC che debutterà nella primavera del 2020, prima su DC Universe e il giorno dopo su The CW. La serie racconta la storia di Courtney Whitmore, una ragazza del liceo che si troverà a capo di un gruppo di giovani eroi poco credibile per fermare i cattivi che vengono dal passato, dopo il pensionamento di Starman.

Netflix ha rilasciato il trailer di Spinning Out, una serie ambientata nel mondo competitivo del pattinaggio. La serie racconta di una professionista che dopo una brutta caduta dovrà ricominciare grazie all’aiuto di un nuovo partner, Justin Davis, il tutto mentre cerca di tenere nascosto un grosso segreto che potrebbe distruggere la sua vita. La serie debutterà su Netflix il 1° gennaio.

Champions League mercoledì 11 dicembre, le partite in tv e in streaming di Juventus e Atalanta

0

Champions League mercoledì 11 dicembre in tv e in streaming le partite Shakhtar Donetsk – Atalanta e Bayer Leverkusen – Juventus

Dopo la vittoria del Napoli che non è bastata a salvare la panchina di Ancelotti e l’uscita di scena con sconfitta in casa per mano del Barcellona dell’Inter (che scende in Europa League), oggi mercoledì 11 dicembre la Champions League vede in campo una Juventus zeppa di riserve con il primo posto del girone già in tasca e l’Atalanta che va a Donetsk in cerca di una vittoria.

Vince però potrebbe anche non bastare per la qualificazione, infatti deve sperare che una sua vittoria non sia accompagnata da una della Dinamo Zagabria in casa contro il Manchester Ciy. Con un pareggio o una sconfitta sarebbe fuori anche dall’Europa League.

Mercoledì 11 dicembre le partite

ore 18.55
Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Shakhtar Donetsk – Atalanta
Sky Sport Uno (satellite, fibra e digitale terrestre) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)
Telecronaca Fabio Caressa, commento Beppe Bergomi, bordocampo Massimiliano Nebuloni.
Diretta Gol Riccardo Trevisani

Dinamo Zagabria-Manchester City
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 254 (satellite e fibra)
Telecronaca Massimo Marianella. Diretta Gol Gianluigi Bagnulo

ore 21
Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Bayer Leverkusen – Juventus
Sky Sport Uno (satellite, fibra e digitale terrestre) e Sky Sport 252 (satellite e fibra) anche in 4K HDR con Sky Q satellite
Telecronaca Andrea Marinozzi, commento Giancarlo Marocchi, bordocampo Giovanni Guardalà.
Diretta Gol Maurizio Compagnoni

Atletico M.-Lokomotiv M.
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)
Telecronaca Dario Massara. Diretta Gol Davide Polizzi

PSG-Galatasaray
Sky Sport 254 (satellite e fibra)
Telecronaca Alessandro Sugoni. Diretta Gol Daniele Barone

Brugge-Real Madrid
Sky Sport 255 (satellite e fibra)
Telecronaca Antonio Nucera. Diretta Gol Geri De Rosa

Bayern Monaco-Tottenham
Sky Sport 256 (satellite e fibra)
Telecronaca Paolo Ciarravano, Diretta Gol Lucio Rizzica

Olympiacos-Stella Rossa
Sky Sport 257 (satellite e fibra)
Telecronaca Marco Frisoli, Diretta Gol Luca Boschetto

Le partite di Sky Sport sono in mobilità su Sky Go e in streaming su Now Tv. Now Tv è disponibile attraverso alcune offerte dedicate comprensive di pacchetto Sport su TIMVision e Vodafone Tv.

La Champions in chiaro

Questa sera, mercoledì 11 in chiaro su Italia 1 in seconda serata Pressing Champions League con lee immagini e i gol della due giorni di calcio europeo, con ampie sintesi di “Shakhtar Donetsk-Atalanta” e di “Bayer Leverkusen-Juventus”, commentati in studio da Giorgia Rossi, con ospiti Alessio Tacchinardi, Giovanni Galli, Sandro Sabatini e Graziano Cesari per l’analisi di tutti i casi arbitrali. Inoltre, giovedì 12 dicembre, in seconda serata su Canale 20, andrà in onda “Pressing Champions League Highlights” con il meglio di tutte le sedici partite giocate martedì e mercoledì.