Home Blog Pagina 158

Guida tv domenica 29 settembre 2024, i programmi stasera in tv

La guida tv di domenica 29 settembre 2024 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? Su Rai 1 Sempre al tuo fianco, su Canale 5 La Rosa della Vendetta, su Sky Uno 4 Hotel, Presadiretta su Rai 3. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di domenica 29 settembre 2024.

Guida Tv Domenica 29 settembre 2024 – Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 Reazione a catena
20:00 Tg1
20:35 Affari tuoi
21.30 Sempre al tuo fianco 1×05-06 1a tv
23.30 Speciale Tg1

Rai 2 
19.00 NCIS Los Angeles 14×097
19.45 SWAT 6×02
20:30 Tg2
21.00 911 6×03 1a tv
21.50 911 Lone Star 4×03 1a tv
22:45 Domenica Sportiva

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:30 Presadiretta
23.10 Detectives – Casi risolti e irrisolti

Canale 5
18.45 La ruota della fortuna
20:00 Tg 5
20:35 Paperissima Sprint
21:30 La rosa della vendetta 1×24-25 1a tv
23:25 Pressing

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI 7×08
20:30 NCIS 15×15
21:20 Le Iene
01:10 Chucky 3×01 1a tv

Rete 4
19:45 Terra Amara
20:30 4 di sera weekend
21:30 Zona Bianca
00.55 I segreti di Osage County

La7
20:00 TgLa7
20:30 In altre parole
21:15 Eden
00.15 Tg La7

Tv8 (ch 125 Sky)
18.55 4 Hotel 6×07
20.20 4 Ristoranti 8×05
21.50 Blacklight 
Liam Neeson e Aidan Quinn in un action Sky Original. Un ex agente federale e una giornalista rischiano la vita per portare alla luce un complotto che coinvolge i vertici dell’FBI.
23.40 Innocenti bugie

Nove (ch. 149 Sky)
20:20 Chissà Chi è
21:40 Renato Zero – Autoritratto

Quali sono le serie Tv stasera in Tv domenica 29 settembre 2024 in chiaro e su Sky

  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Desperate Housewives
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) 21:10 Le indagini di Roy Grace 2×01
  • Warner Tv (ch. 37 e Tivusat 54) 21:10 Nip/Tuck
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Harry Wild 1×01-02
  • Italia 2 (ch. 66 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 The Big Bang Theory 5
  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) 21.15 Temple 1×03-04
  • SkySerie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 9×08 – Chicago Fire 12×08 – Chicago PD 11×08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 FBI International 2×21-22

I film stasera in tv (in chiaro) domenica 29 settembre

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Final score
Action thriller ad alta tensione. Un gruppo di terroristi prende d’assalto uno stadio occupato da 35 mila persone. L’ex soldato Michael Knox dovra’ sventare l’attentato

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 Cut off
Durante l’autopsia sul cadavere sfigurato di una donna, il medico forense Paul Herzfeld trova una nota col numero di telefono di sua figlia Hannah. E l’inizio di un angoscioso gioco sadico condotto da un serial killer che vedrà Paul correre fino all’Isola di Helgoland, nel Mare del Nord, nella speranza di salvare sua figlia.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Le crociate
Un racconto epico con battaglie, suspense e personaggi estremi che parla di tolleranza, onore e umanità.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Press Play – La musica della nostra vita
Hawaii, oggi. L’amore fra Laura e Harrison è interrotto dalla tragedia, ma una playlist su una vecchia cassetta forse può cambiare le sorti della loro storia, riportando Laura indietro nel tempo.

Cielo (ch. 26 dtt, 19 Tivù Sat 126 Sky) ore 21:15 Django

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:10 2 single a nozze
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.20 Il coraggio di una madre
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Identical love
Abbandonata il giorno del matrimonio, Charlotte parte per le Filippine come medico volontario e qui incontra il fratello gemello del suo ex, Seth. Cosa succederà? 

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Sono solo fantasmi

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Vangelo secondo Maria
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:45 Vangelo secondo maria
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Shrek 2
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Jumanji The Next Level
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The Equalizer – Il vendicatore
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Five Nights at Freddy’s
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Se scappi ti sposo
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Million dollar baby
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Scuola di polizia

Guida Tv domenica 29 settembre 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) ore 21:15 Di là dal fiume e tra gli alberi
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Tale e quale show
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) 21:10 Il castello delle cerimonie
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Tulum e il crepuscolo dei Maya 1a tv
  • DMax (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) 21:20 Stop! Border control: Roma Fiumicino
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 4 Hotel 7×04 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.05 Chemsex la droga dello stupro
  • History (ch. 118) ore 20:55 Il fuoco di spade 1a tv
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Chem Sex
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Earth Nature
  • Sky Arte (ch 123) ore 21:15 Marie Curie
  • Comedy Central (ch. 129) ore 22:00 Broad City
  • MTV (ch 131) ore 21.00 MTV Cribs Italia
  • Gambero Rosso (ch. 133) ore 21:00 Il brindisi di Gesù
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Diretta Gol Serie C
  • Calcio ore 20.30 Avellino – Foggia
  • Sky Sport Arena ore 21:05 Baseball Minnesota – Baltimore
  • DAZN  ore 20.45 Napoli – Monza
  • Sky Sport 252 ore 20.30 Potenza – Crotone
  • 253 ore 20.30 Catania – Monopoli
  • 254 ore 20.30 Virtus Verona – Atalanta U23
  • Sky Sport 255 ore 20:30 Giugliano – Team Altamura
  • Sport 256 Giana Erminio – U. Clodiense

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Marcello Mio, il film su Sky Cinema per i 100 anni di Mastroianni

Stasera in tv sabato 28 settembre su Sky Cinema Due e in streaming su NOW arriva in prima TV il film omaggio a Marcello Mastroianni nel centesimo anniversario della sua nascita: Marcello mio (disponibile anche on demand e in 4K). Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, è un film scritto e diretto da Christophe HonoréChiara Mastroianni interpreta il ruolo di suo padre, Marcello, ripercorrendo i momenti più significativi della sua carriera attraverso gli occhi di una figlia.

Il film si sviluppa come un sogno di Chiara che immagina di essere Marcello, creando così un intreccio onirico tra realtà e desiderio. Il film non è solo un omaggio alla figura paterna, ma anche un viaggio emotivo e affascinante che rievoca la memoria di uno degli attori più amati del cinema italiano. Con una narrazione che commuove e incanta, Christophe Honoré porta in vita una storia intrisa d’amore e nostalgia.

Marcello Mio la trama

Chiara è un’attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un’estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso sé stessa: si veste come lui, parla come lui, respira come lui, con una tale forza che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla “Marcello”. A partire dalla madre alle altre persone attorno decidono di assecondarla.

Il cast

Il cast è praticamente costituito da personaggi che interpretano loro stessi.

  • Chiara Mastroianni: sé stessa
  • Catherine Deneuve: sé stessa
  • Fabrice Luchini: sé stesso
  • Nicole Garcia: sé stessa
  • Benjamin Biolay: sé stesso
  • Melvil Poupaud: sé stesso
  • Hugh Skinner: Colin
  • Stefania Sandrelli: sé stessa
  • Francesca Fialdini: sé stessa

Marcello Mio in streaming

Il film è in streaming su NOW. Si può inoltre acquistare su Apple TV, Timvision, Amazon Video.

Notizie serie tv: Meryl Streep in Le correzioni; Hilary Swank entra in Yellowjackets

Le serie tv assumono sempre più fascino anche per attori e attrici un tempo impegnate soltanto al cinema. Sarà che permettono ampia visibilità, premi, nomination e hanno una libertà creativa e autoriale che spesso al cinema non c’è più. Prima di vedere quello che faranno Meryl Streep e Hilary Swank torniamo sulla questione numeri e strategie. Continua il successo di Matlock di CBS che dopo 7.74 milioni del giorno d’uscita arriva in 3 giorni a 10.67 milioni e adesso si attendono con “ansia” i dati sui 7 giorni. Da segnalare anche la cancellazione di Chucky che rappresenta la fine delle scripted series “costose” di Syfy.

Serie tv: Meryl Streep in Le Correzioni

Dopo ruoli da guest star ricorrente Merly Streep deve averci preso gusto con il mondo della serialità. Ecco così arrivare il ruolo da protagonista di The Corrections – Le Correzioni, adattamento del romanzo di Jonathan Franzen per CBS Studios e wiip che proporranno poi il pacchetto al miglior offerente. Non è la prima volta che il romanzo stava per diventare una serie, nel 2011 HBO ha ordinato un pilot con Ewan McGregor, Dianne West, Maggie Gyllenhaal nel cast. Le correzioni racconta la storia di una famiglia americana e di una donna che vuole riunire la famiglia per un ultimo Natale.

Lanterns

Aaron Pierre e Stephan James sarebbero le prime scelte per affiancare Kyle Chandler in Lanterns la serie tv HBO basata sui fumetti DC Comic. Uno dei due sarà quindi John Stewart la recluta accanto a Hal Jordan ma non sarebbe ancora stata fatta un’offerta.

Accused

Sonequa Martin-Green, Mike Colter, Jamie Chung, Sherri Saum e Kiara Barnes sono gli ultimi ingressi nel cast della serie tv Accused di Fox che è formata da tutti episodi indipendenti antologici, ambientati in tribunale e in cui ogni caso è preso dal punto di vista degli accusati.

Hilary Swank nella serie tv Yellowjackets

Hilary Swank nella terza stagione di Yellowjackets di Paramount+ with Showtime in Italia su Paramount+. L’attrice sarà guest star della serie le cui riprese sono in corso a Vancouver e che potrebbe diventare regular in caso di quarta stagione. Non ci sono dettagli del suo ruolo.

Stephen Moyer in Art Detectives

Stephen Moyer sarà protagonista di Art Detectives per Acorn TV una piattaforma di AMC Network. Moyer sarà il detective Mick Palmer mentre Nina Singh sarà la sua collega Shazia Malik e insieme risolvono omicidi legati al mondo dell’arte.

Killer Heat, la recensione: il noir un po’ troppo assolato di Prime Video

È ripartito il tran-tran della vita autunnale: chi non vorrebbe farsi trasportare su una splendida isola greca per una storia di sole, mare e omicidio? Ci pensa Killer heat, il giallo diretto da Philippe Lacôte su una sceneggiatura di Roberto Bentivegna (House of Gucci) e Matt Charman (Il ponte delle spie), un adattamento da un racconto della superstar del thriller Jo Nesbø. La pellicola è disponibile su Prime Video dal 26 settembre, ma dovrà lottare per conquistarsi una posizione nell’affollata top ten.

Due fratelli, mille menzogne e una sola verità

Nick Bali, uno scalcagnato investigatore privato con un passato traumatico, viene chiamato sull’isola di Creta per investigare la morte apparentemente accidentale del rampollo di una ricchissima famiglia locale. Ma se è chiaro che la dinastia Vardakis ha più di qualche segreto, sull’isola la loro volontà è legge, e per Bali non sarà affatto facile districare la verità dalle menzogne. Anche perché più si addentra nel caso e più si convince che a muovere tutto sia stata la gelosia, un’emozione della quale ha un’esperienza fin troppo personale…

Chandler tintarella

Killer Heat non è un giallo e non è un thriller: è un neo-noir, nella definizione più pura e forse anche più semplicistica del termine. Da tropi come il detective ex-poliziotto disilluso e alcolizzato, la famiglia con una matriarca misteriosa e la femme fatale, passando per stilemi come i monologhi fuori campo del protagonista ed il generale clima di ambiguità morale, il film di Lacôte dimostra di aver studiato la tradizione in cui vuole inseririsi.

Non sono però sicuro che Killer Heat riesca a comunicare l’elemento più importante di un film noir, quel feeling o je-ne-sais-quoi. Gli ingredienti ci sono tutti, ma la ricetta finale manca di quel senso d’inquietudine magnetica che rende immortali i classici del genere; sarà l’ambientazione?
Per un neo-noir dal setting classico e dal fascino irresistibile, vi ricordiamo invece il recente Marlowe. 

Il cast 

Joseph Gordon Levitt è Nick Bali, un ex detective della polizia di New York che si trova in Grecia per fuggire da un matrimonio fallito e dai suoi demoni. Richard Madden interpreta sia il defunto Leo Vardakis che il suo spregiudicato gemello Elias, che amministra l’impero di famiglia, mentre Shailene Woodley è sua moglie Penelope. Nel cast anche Babou Ceesay nel ruolo delpoliziotto locale Georges, Abbey Lee e Clare Holman.

Programmato per uccidere, Steven Seagal pronto a far danni su 20

Stasera in tv sabato 28 settembre 2024 sul canale 20 del digitale terrestre andrà in onda il film “Programmato per uccidere“, diretto da Dwight H. Little, con Steven Seagal nei panni del protagonista. Il film (Marked for Death in inglese) è uscito al cinema nel 1990 e ha incassato circa 57,9 milioni di dollari nei paesi in cui è uscito in sala.

Programmato per Uccidere, la trama

Scopriamo insieme la trama di Programmato per uccidere il film stasera su Iris per capire se possa essere l’ideale per la nostra serata tv. Al ritorno da una pericolosa missione nella quale ha perso la vita un suo amico, l’agente della Squadra Narcotici John Hatcher entra in crisi e decide di ritirarsi a vita privata.

Durante la missione ha perso il suo collega, ucciso in missione da uno spacciatore. Poco dopo la decisione, John va dalla sorella Melissa e dalla nipote Trachi, ma ha un ripensamento quando scopre che le strade di Chicago sono invase dal crack, una potente droga spacciata da violenti criminali giamaicani al soldo del terribile Screwface. Ma i trafficanti, conoscendo lo zelo e la determinazione di Hatcher, non esitano ad accanirsi su di lui, minacciando di uccidere anche Melissa e sua nipote Tracy. Inizia così la sua missione per catturare Screwface, che intanto è tornato i Jamaica, ma questo non fermerà John.

Dove lo trovo in streaming Programmato per uccidere

Il film in onda stasera è già disponibile in streaming su Disney+, Mediaset Infinity+. In alternativa potrete guardare il film in diretta streaming gratuitamente su Mediaset Infinity, il servizio on-demand gratuito delle reti Mediaset.

Il Cast

  • Steven Seagal: John Hatcher
  • Basil Wallace: Screwface
  • Keith David: Max
  • Joanna Pacula: Leslie
  • Tom Wright: Charles
  • Elizabeth Gracen: Melissa
  • Danielle Harris: Tracey
  • Al Israel: Tito Barco
  • Arlen Dean Snyder: Duvall

A Modo Mio Patty Pravo, un documentario omaggio stasera su Rai 3

Prosegue il ciclo di documentari di Rai 3 dedicato a grandi personaggi contemporanei del mondo dello spettacolo. Sabato 28 settembre in prima serata ci sarà A Modo Mio. Patty Pravo, disponibile anche su RaiPlay. Realizzato da Rai Documentari e Ballandi il documentario ripercorre la vita e la carriera di Patty Pravo insieme a tanti amici e cantanti che l’hanno incontrata, conosciuta, che le sono stati accanto. La regia è di Duccio Forzano

Biondissima, dirompente e avanguardista è Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo, un’icona della musica italiana e ambasciatrice di uno stile eccentrico e incredibilmente riconoscibile. Con la sua voce unica, unita agli abiti sobri e spettacolari al tempo stesso, è riuscita ad ammaliare artisti e produttori, fino a conquistare il pubblico di tutto il mondo.

A modo mio. Patty Pravo è un racconto autobiografico che alterna repertorio inedito a interviste a grandi personalità come Vasco Rossi, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Elisa, Giuliano Sangiorgi ed Enrico Ruggeri, che testimoniano l’influenza e la grandezza. Dell’artista. Prodotto da Rai Documentari e Ballandi con il contributo di Rai Teche, il doc intreccia la storia di Patty Pravo con sessant’anni di musica italiana e internazionale e ripercorre i passi della ragazza del Piper e dell’impatto globale che il suo personaggio ha avuto nella storia della musica.

L’artista torna sui luoghi della sua infanzia e si racconta, attingendo ai ricordi legati alla sua vita privata e professionale. A Venezia, sua città d’origine, dove è nata e cresciuta, attraversa le calli, il Ponte dell’Accademia, si affaccia sul Canal Grande e arriva a Piazza San Marco, sorseggia un tè al Caffè Florian, contempla la bellezza barocca della Laguna, entra al Teatro La Fenice e alla Collezione Guggenheim, raccontando aneddoti e curiosità legate ai suoi successi.

Guida Tv sabato 28 settembre 2024, cosa c’è da vedere stasera in tv

La guida tv di sabato 28 settembre 2024 dedicata a film, serie tv e programmi offre uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto in particolare alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di sabato 28 settembre 2024 su Rai 1 Ballando con le stelle su Rai 2 FBI e FBI International su Canale 5 Tu si que vales. Scopriamo tutta la programmazione.

Guida Tv Sabato 28 settembre 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:35 Ballando con le stelle
00.40 Ciao Maschio

Rai 2
17.50 Supercoppa pallavolo femminile
20:30 Tg2
21.00 TG2 Post
21:20 FBI 6×10 1a tv
22:10 FBI International 3×10 1a tv
23.00 90° minuto 

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:30 Sapiens
21:20 Patty Pravo
23.05 Tg3 Mondo
23:40 Un giorno in pretura

Canale 5
18:45 Ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:35 Paperissima Sprint
21:10 Tu si que vales
00:50 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI 7×07
20:30 NCIS 15×14
21:25 Cattivissimo me 2
Gru si è lasciato alle spalle la vita criminale. Cresce Margo, Edith e Agnes e sta con i Minions, ma la Lega Anti-Cattivi, bussa alla sua porta.
23.30 Non si scherza col fuoco

Rete 4
19:45 Terra Amara
20:30 4 di sera weekend
21:30 Freedom
00:30 Full Monty 

La7
20:00 TgLa7
20:35 In altre Parole
23.25 Uozzap

Tv8 (Sky 125)
19.15 4 Hotel 5×03
20.35 4 Ristoranti 7×05 -9×11 -8×10

Nove (Sky 149)
19.05 Fratelli di Crozza
20:30 Chissà chi è 
21.35 Accordi e Disaccordi

Quali sono le serie Tv stasera in Tv, Sabato 28 settembre 2024 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Kostas 1×05-06
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Gardien
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Il dottor Alì 2×29
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 L’ispettore Barnaby 20×05
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Maigret in vacanza
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Temple 1×01-02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Downton Abbey 5×09-10
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Little Murders by Agatha Christie 1×10

La guida tv di sabato 28 settembre 2024: i film in chiaro stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Programmato per uccidere
L’agente della Squadra Narcotici John Hatcher deve vendicare un suo collega che è stato assassinato da un trafficante di stupefacenti.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Rhino
Da giovane ladruncolo a temuto boss. La scalata nella malavita ucraina degli anni 90 raccontata dallo stesso protagonista soprannominato Nosorih (Rinoceronte). Le conseguenze di tanta prevaricazione, violenza e crudeltà spingono Rhino a fermarsi e riflettere sulle sue scelte di vita che lo hanno portato ad essere ciò che è diventato.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Al vertice della tensione
 Un gruppo di terroristi acquista un dispositivo nucleare da usare durante il Super Bowl per far ricadere la colpa sulla Russia e riaccendere la Guerra Fredda

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Ieri oggi domani
Film a episodi. “Adelina”: Sophia fa la contrabbandiera di sigarette. “Anna”: Sophia è un’annoiata signora milanese. “Mara”: Sophia fa innamorare di sé un innocente seminarista.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Cugini carnali

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Corsari
Giamaica, secolo XVII. Morgan è in possesso di una delle tre parti di una mappa che porta a un tesoro. Le rimanenti sono nelle mani del malvagio Dawg.

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.20 Un’amicizia pericolosa
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 La casa tra le montagne – La forza dell’amore 1a tv
Lisa organizza la riapertura dell’hotel preso in gestione. Georg è in lite con un vecchio compagno di scuola che fa pascolare il bestiame nella sua terra.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 La dolce vita
Pluripremiata pellicola cult di Fellini. La Roma del boom economico vista con gli occhi del giornalista di scoop scandalistici Marcello Rubini.

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Ip Man

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Tremors A cold Day in hell
Mentre indaga su una serie di attacchi messi a segno da vermi giganti, Burt viene raggiunto dal veleno di uno di essi. Gli rimangono 48 ore per salvarsi.

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Mindcage – Mente criminale
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Marcello mio
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Shrek
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Jumanji Benvenuti nella giungla
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Rambo Last Bllod
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Billionaire boys Club
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 20 anni di meno
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Ben Hur
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Senza arte nè parte

Guida Tv Sabato 28 settembre 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Benigni Vita da Cioni
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 Ingegneria degli Epic Fail
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 72 animali pericolosi
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 2024
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Il caso O.J. Simpson
  • History (ch. 118) ore 21:10 Enigmi alieni 1a tv
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Marmolada Madre Roccia
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 India Selvaggia
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Sergio Leone: cinema cinema
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20.05 Maurizio Battista papà perchè lo hai fatto
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri Americans Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Wild Tomei
  • Sky Sport Uno/Calcio/DAZN ore 20.45 Bologna – Atalanta
  • Sky Sport Arena ore 20:00 Yankees – Pittsburgh (MLB)
  • Sport 252-256 ore 20:40 Vicenza – Feralpisalò; Pro Vercelli – Lecco; Gubbio – Torres; Alcione Milano – Novara; Renate – Albinoleffe

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Morta Maggie Smith, indimenticabile Lady Violet di Downton Abbey

Oggi siamo tutti un po’ più tristi. Raramente facciamo coccodrilli da queste parti anche perché ce ne sono sempre a bizzeffe in ogni sito e aggiungerne uno in più a che serve? Ma oggi era impossibile non farlo perché Maggie Smith è stata una delle attrici più amate al cinema e in tv e con Downton Abbey ha avuto una seconda giovinezza.

Cosa sarebbe stata Downton Abbey senza le punzecchiature sagaci e tipicamente inglesi di Lady Violet magnificamente interpretata da Maggie Smith? Naturalmente per molti era Minerva McGranitt di Harry Potter segnando generazioni di giovani ragazzi e ragazze cresciuti con il suo volto.

Dame Margaret Natalie Smith era nata a Ilford vicino Londra il 28 dicembre 1934. Quest’anno sarebbero quindi stati 90 anni. Era stata nominata Dama dell’impero britannico nel 1990. Nella sua carriera ha vinto due Oscar, 3 Golden Globe, 5 Bafta, 5 Screen Actors, 4 Emmy e 1 Tony. L’Oscar è arrivato nel 1970 per La strana voglia di Jean, 9 anni prima quello per non protagonista per California Suite. Era stata nominata anche per Otello del 1965, Camera con vista dell’86 e Gosford Park del 2001.

Nel 1990 è stata Wendy in Hook – Capitano Uncino, ha recitato in Un tè con Mussolini e tra il 2001 e il 2011 è stata in Harry Potter. Poi è arrivata la seconda vita con Downton Abbey nei panni di Violet Crawley. L’annuncio della scomparsa è stato dato dai figli Toby Stephens e Chris Larkin.

Tra gli altri film più famosi Assassinio sul Nilo del 1978, Delitto sotto il sole del 1982, Sister Act e Sisteract 2 negli anni ’90, Il Club delle Prime mogli, Marigold Hotel, lady in the Van, l’ultimo è stato The Miracle Club del 2023.

Serie Tv notizie: Francesco Acquaroli nella mini Hulu su Amanda Knox; novità nel cast di Scarpetta

La stagione delle serie tv è entrata nel vivo così tutti rilasciano i numeri delle visualizzazioni, degli spettatori per mostrare il proprio successo. Disney c’ha tenuto a farci sapere che Agatha All Along ha ottenuto 9.3 milioni di views nei suoi primi 7 giorni dal rilascio e Disney calcola il dato come Netflix facendo una proporzione tra totale delle ore e durata. Paramount, invece, ci ha comunicato che Tulsa King in 7 giorni ha accumulato 5.4 milioni di views a livello globale, 2 milioni nel solo giorno del rilascio.

E sempre Paramount crede molto in Yellowstone al punto che la prima puntata della seconda parte della quinta stagione negli USA sarà trasmessa anche su CBS in chiaro. Anche Starz si lancia nella guerra dei numeri per farci sapere che la quarta stagione di Power Book II: Ghost nei 90 giorni dal rilascio del primo episodio ha ottenuto 10.5 milioni di views.

Serie Tv Amanda Knox

Arrivano gli italiani nella miniserie di Hulu dedicata al caso di Amanda Knox la ragazza condannata e poi assolta per l’omicidio di Meredith Kercher a Perugia. Francesco Acquaroli, Giuseppe De Domenico, Roberta Mattei e John Hoogenakker entrano nel cast della miniserie che vede Grace Van Patten nei panni di Amanda e Sharon in quelli della madre di Amanda.

Acquaroli sarà Giuliano Mignini il procuratore che si è occupato del caso; De Domenico sarà Raffaele Sollecito fidanzato di Amanda dell’epoca e condannato come lei per l’omicidio; Mattei è Monica Napoleoni capo della omicidi di Perugia; Hoogenakker è il padre di Amanda.

Scarpetta

Cresce il cast di Scarpetta, ordinato da Prime Video per 2 stagioni, con Nicole Kidman e Jamie Lee Curtis. Sosie Bacon, Amanda Righetti, Janet Montgomery, Stephanie Faracy e Mike Vogel entrano nel cast della serie tratta dai romanzi di Patricia Cornewell. Nicole Kidman sarà Kay Scarpetta patologa che torna in Virginia e ritrova la sorella Dorothy (Curtis).

Nello specifico Bacon sarà Abby Turnball, giornalista premiata; Righetti sarà la giovane Dorothy; Montgomery sarà Janet, la moglie di Lucy; Faracy sarà Maggie, l’assistente che Scarpetta ha ereditato; Vogel sarà il procuratore Bill Boltz.

East of Eden – La valle dell’Eden

Netflix ha ordinato la miniserie La valle dell’Eden – East of Eden tratta dal romanzo di John Steinbeck che era stato portato al cinema nel 1955 da Elia Kazan. La nipote Zoe Kazan ha scritto la sceneggiatura con il progetto che è in ballo dal 2022 con Anonymous Content e Fifth Season che produrranno i 7 episodi presi da Netflix. Florence Pugh, Mike Faist, Hoon Lee, Christopher Abbott saranno i protagonisti.

Serie tv di Robocop

Robocop potrebbe diventare una serie per Prime Video. Il progetto è portato avanti ad Amazon MGM Studios e Pter Ocko è stato preso come sceneggiatore mentre James Wan è produttore. La serie partirà dalla premesse del film.

Hysteria! il trailer

Arriva il trailer di Hysteria! la serie ambientata negli anni ’80 con Julie Bowen e Bruce Campbell e che debutterà con tutti gli episodi il 18 ottobre su Peacock per poi esser rilasciata settimanalmente su USA Network (il primo episodio anche su Syfy). La serie è ambientata nel periodo del panico dal satanismo quando una band havy metal si reinventa con elementi satanici per sfruttare l’onda finché non avvengono morti e rapimenti che sembrano collegati a loro.

X Factor 2024 Audition: i cantanti che hanno passato il turno il 26 settembre

X Factor 2024 è ripartito con la sua edizione numero 18 carica di novità da Giorgia alla conduzione a una giuria affiatata formata da Manuel Agnelli il veterano e da Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi. Altra novità nella fase di audition è l’X Pass una sorta di Golden Buzzer che i giudici hanno per portare un concorrente ai Bootcamp (dove ci saranno solo 4 sedie). Infine altra novità è la finale che sarà in piazza del Plebiscito a Napoli.

X Factor 2024 i cantanti che hanno passato il turno

Audition 26 settembre

Nella puntata di giovedì 26 settembre di X Factor Achille Lauro ha dato il suo X Pass a Les Votives, tre ragazzi milanesi tra i 19 e i 25 anni, che ha presentato la propria versione di “Gold On The Ceiling” dei The Black Keys.

Manuel Agnelli è stato invece catturato da Mimì Caruso, 17enne originaria del Mali e ora residente a Usmate Velate (Monza Brianza), cui ha dato l’X pass dopo la sua cover di “Figures” di Jessie Reyez.

Oltre a loro, hanno strappato l’ultimo biglietto per i Bootcamp Maria Sofia Cancelli con una vivace cover di “Come” di Jain; Matteo Polonara con la sua elegante ed inquieta “Kiss” di Prince; Francesca Siano con la sua cover chitarra e voce di “Wicked Game” di Chris Isaak; le band The Foolz (cinque giovani tra i 20 e i 30 anni di Verona), SOLOPERISOCI (quattro trentenni romani) e PUNKCAKE (cinque ragazzi intorno ai ventanni dalla provincia di Arezzo) presentatesi rispettivamente con l’inedito “Fuori dagli schemi” e le cover “Diamante grezzo” dei Diaframma e “Lamette” di Donatella Rettore.

Hanno superato il turno anche Tamara Al Zool, dalla provincia di Frosinone ma di origini palestinesi, con il suo personalissimo “arab’n’b” sulle note di “7 Wings” di Ariana Grande; la follia creativa di Samia Pozzobon e del suo inedito “Pazza lunatica”; Ibrahim Guiblawi, 28enne di Mesagne (Brindisi), con la sua versione dance hall di “70Times7”; Aurora Venosa con il suo mash-up di “Nisciun’/M’Manc” rispettivamente di Rocco Hunt e di Shablo, Geolier, Sfera Ebbasta.

E poi Aura & Marylin, tre giovani di circa 25 anni, con “Roma stasera” di Motta; il trio milanese A Flower Side con la loro cover ricca di synth di “Summertime Sadness” di Lana Del Rey; Massimo Poli con una delicata versione di “Mama, You Been On My Mind” di Bob Dylan; Elena Badii che si è accompagnata con la sua chitarra su “You Got The Love” di Florence And The Machine; Lunaspina Caruso, giovane cantante catanese, con la sua esibizione singolare e applauditissima sulle note di “Non, Je Ne Regrette Rien” di Édith Piaf.

Audition 19 settembre X Factor

La serata delle audition di X Factor 2024 si è aperta con  “Di sole e d’azzurro” di Giorgia. Hanno passato il turno il cantautore italo-scozzese Pablo Murphy, che ha presentato la sua versione britpop di “SOS” degli ABBA; gli SGA, duo milanese che con l’inedito “Tunnel carpale” ripudia la monotonia delle attività da fare nel tempo libero, prima fra tutte l’arrampicata; Marina Del Grosso, laureata in canto pop e jazz, che ha cantato una cover piano e voce di “Senza fine” di Gino Paoli; Sara Russo, che ha convinto i giudici con “How deep is your love” di Calvin Harris.

È arrivata dalla Bulgaria a X Factor Italia Elmira Marinova, 17 anni: il suo timbro graffiato sulle note di “Vampire” di Olivia Rodrigo ha ammaliato i giudici. Bene anche Lorenzo Carissimi, che ha personalizzato “Svalutation” di Adriano Celentano riscrivendone parte del testo; Beatrice Fita, che ha portato tutta la sua emotività con un’intensa interpretazione di “When the party’s over” di Billie Eilish.

E poi gli Speakeasy, band orgogliosamente brianzola, che hanno invece portato tutta la loro attitudine rock presentando una cover di “Statements” di Loreen. Infine, promossi anche Giovanni Fausto Meloni, in arte Ozymandias, che ha mostrato la sua cifra rap reinterpretando “Non siete stato voi” di Caparezza.

Frammenti, duo che unisce sperimentazione elettronica e cantautorato, che hanno proposto sul palco la loro versione di “Piromani” de Le Luci della Centrale Elettrica; Andrea Astolfi, cantautore-contadino che ha cantato “Vedrai vedrai” di Luigi Tenco; e i Patagarri, big band di strada – dal nome che è un omaggio ad Aldo Giovanni e Giacomo – che ha eseguito una versione davvero inedita di “Via con me” di Paolo Conte.

Dopo l’X Pass di Jake nel corso della puntata d’esordio, ieri è stato il turno di Paola: il suo “sì” super-convinto è andato a Laura Fetahu e alla sua cover di “Super Bass” di Nicki Minaj.

Audition 12 settembre

C’è stato subito un X Pass nella prima puntata di X Factor 2024 ed è stato dato da Jake La Furia ai Potara. Il duo si è presentato con un coraggioso mash up di “Mi sono innamorato di te/ mi @mi o è f@ke”, rispettivamente di Luigi Tenco e thasup, ma non hanno convinto a pieno gli altri, Achille Lauro ha proprio detto “se vi piacciono fateli passare con l’X Pass” e detto fatto per Jake.

Tanti ovviamente quelli che hanno passato il turno e come al solito ci sarà una scrematura prima dei Bootcamp dove ogni giudice ha 12 concorrenti (di cui 1 X Pass). In ogni caso hanno potuto sorridere ottenendo l’accesso alla fase successiva il rapper romagnolo Djomi, 22 anni, con la sua versione rap di “Beggin” che ha convinto tutti e 4 i giudici; Jaqueline Branciforte con il suo originalissimo guanto/distorsore vocale usato per presentare “Keep On Running” dei The Spencer Davis Group.

E poi Lorenzo Salvetti, appena 16enne, che ha emozionato il pubblico dell’Allianz Cloud con la sua versione piano e voce di “Poetica” di Cesare Cremonini; ancora, l’affollatissima band Dimensione Brama, sul palco in 7 per far conoscere il loro stile che mixa rock, balcanica e teatro canzone tramite il loro arrangiamento di “Love Will Tears Us Apart” dei Joy Division; Daniela Di Cicco con la sua intima, delicata e applauditissima cover di “Creep” dei Radiohead.

Hanno passato la prima audition a X Factor 2024 Elisa Malpezzi, giovanissima cantante forlivese, che si è esibita con “Bellyache” di Billie Eilish; Gaia Bianco con la sua versione della hit “TKN” di Rosalia feat. Travis Scott; Matilda Balconi che ha fatto totalmente sua il classicone “Ma che freddo fa” di Nada; Claudia Sacco che ha fatto il suo esordio sul palco con “Giudizi Universali” di Samuele Bersani; Alfredo Bruno, in arte Fiat 131, con “Chissà se lo sai” di Lucio Dalla.

E infine Audizioni passate anche per il trio The Moonquakes con un sorprendente mash up di “Please Mr. Postman” e “Wipe Out”, brani di rispettivamente The Marvelettes e The Surfaris; il duo rap Potara con un coraggioso mash up di “Mi sono innamorato di te/ mi @mi o è f@ke”, rispettivamente di Luigi Tenco e thasup; Daniel Gasperini, in arte Danielle, che con la sua attitudine unica ha portato “Sfiorivano le viole” di Rino Gaetano; la cantautrice Giulia Catuogno con il suo inedito “Bandiera”, inno femminista che ha conquistato pubblico e giudici.

Gli Ascolti

La terza puntata ha registrato 683mila spettatori tv medi con una share del 3.2% e 1.180.000 contatti tv unici.

La seconda puntata ha registrato 693mila spettatori tv medi, in crescita del +36% rispetto alla scorsa stagione, con una share tv del 3% e 1.350.000 contatti tv unici. Nei sette giorni, nel complesso tra free e pay, l’episodio della scorsa settimana ha ottenuto 2 milioni 590 mila spettatori tv medi.

La novità funziona e la prima puntata ha registrato 729mila spettatori tv medi, in crescita addirittura del +38% rispetto al debutto della scorsa stagione, con una share tv del 3,6% e 1.255.000 contatti tv unici. Martedì su Tv8 in chiaro altri 590 mila spettatori con il 3.6% di share. Nel complesso, tra free e pay, nei sette giorni la prima puntata ha ottenuto 2 milioni 420 mila spettatori tv medi.

Tutto chiede salvezza 2 su Netflix, la recensione: noi chiedevamo soltanto coraggio…e invece

Il successo di pubblico e critica della prima stagione di Tutto chiede salvezza ha convinto Netflix a realizzare la seconda stagione, distribuita oggi, giovedì 26 settembre, sulla piattaforma. Daniele Mencarelli, autore del romanzo da cui era tratta la prima stagione, ha scritto la sceneggiatura di questi 5 nuovi episodi che percorrono le 5 settimane in cui il tribunale dovrà decidere se Daniele (Federico Cesari) potrà o meno continuare a vedere la figlia Maria avuta con Nina (Fotinì Peluso), personaggio non presente nel libro ma introdotto solo nella prima stagione. Sono passati due anni da quando avevamo lasciato Daniele, che ha scelto di diventare infermiere e torna in ospedale per il tirocinio (qui i dettagli su cast e trama).

Tutto chiede salvezza 2: perché?

Al netto dei suoi difetti, la prima stagione di Tutto chiede salvezza poteva tranquillamente esser considerata la miglior produzione italiana di Netflix. Una serie tv coraggiosa, capace di trattare di problemi concreti, di esser cruda e al tempo stesso delicata nel trattare un mondo complesso come quello della mente. Appena annunciato il rinnovo la mia prima reazione è stata: “perché”? Perché andare a riprendere qualcosa che una volta tanto era riuscito bene? Perché andare a stiracchiare storie? La risposta era abbastanza ovvia: il business. Lo fanno tutti, un successo va sfruttato, anche a costo di rovinarlo.

E ovviamente è quello che è capitato con la seconda stagione di Tutto chiede salvezza. Priva d’anima e di coraggio, capace soltanto di inseguire le facili emozioni, quelle più semplici da raggiungere, quelle che troveresti in una qualsiasi fiction. È mancato il coraggio di volersi staccare davvero dal passato, ma anche di approfondire davvero la mente dei personaggi. Tutto appare superficiale, si vola sulle vite di Daniele, Nina, dei medici e dei pazienti come se fossimo all’interno di una favola. Si accenna al problema dell’immigrazione, all’abbandono dei malati, a una vita senza sostegni ma senza approfondire. C’è chi scappa e chi vive nel giardino spuntando quando serve, al momento opportuno ma di cui non sappiamo assolutamente nulla.

Una stagione costruita con una struttura narrativa basilare, che punta a provocare emozioni istantanee legate a singole scene ma senza costruire un racconto. Tutto è prevedibile, basta aver visto un po’ di fiction e serialità per immaginare quello che potrebbe succedere. Anche l’immensa Drusilla Foer con la sua Matilde, valore aggiunto di questa seconda stagione, finisce per esser sfruttata finché c’è bisogno di aggiungere un’emozione. Manca così tanto la fluidità del racconto che spesso sembra di vedere tante scene montate in cui il trasporto emotivo è forzato e innaturale. Ne risente così anche la recitazione. Non preoccupatevi, la serie sarà un successo, sarà elogiata perché tratta un tema che rende semplice il gioco dell’empatia e favorisce la pubblicazione sui social di frasi banali legate alla salute mentale. Al punto che a volte mi viene da pensare quanto sarebbe più semplice la vita senza il cinico riflettere. Voto 6 Riccardo Cristilli

Scarica l’App TV Tips se cerchi serie tv simili a
Tutto Chiede Salvezza.

Una stagione sbrigativa di cui avrei fatto a meno

Questa seconda stagione è solo un viaggio emotivo e strappalacrime, fatto di facili emozioni, amicizia e lieto fine. Ma no, nella vita reale in “quei posti”, non funziona così. Nel mondo reale le persone con problemi mentali o ricoverate in TSO spesso sono sole, abbandonate dal sistema, dalle istituzioni, anche dalle famiglie.
Nella vita reale non è tutto all’acqua di rose come nella serie: le patologie non passano in una settimana come accade nei cinque episodi, i dottori non sempre sono “amici”, le dipendenze da psicofarmaci o droghe non si affievoliscono solo con la forza di volontà. Né l’amore, purtroppo, tantomeno l’amicizia, salvano le vite di quelle povere anime alla deriva.

Nel 2024, quando finalmente si parla seriamente di benessere e salute mentale, mi sarei aspettata qualcosa di più da Tutto Chiede Salvezza. Da Mencarelli avrei voluto qualcosa di più. Da Netflix e dal regista Francesco Bruni. Avrei voluto più coraggio, più audacia nella scrittura, nell’approfondimento dei personaggi, nella critica alla società e alle istituzioni, perché questo poteva essere il mezzo giusto, anche se si tratta finzione: è così che si possono provare a cambiare le cose. Non con una stagione di cinque episodi creata ad arte per chi ha la lacrima facile (eccomi) o per diventare virale con video sull’amicizia e la forza dell’amore sui social.

Mi dispiace, moltissimo, perché amo il romanzo di Mencarelli e la prima stagione – a parte l’ultimo episodio, per me sacrificabile – mi aveva convinta: ma questa serie si arrotola su se stessa e anche stavolta parte bene (i primi due episodi mi avevano sorpreso) e a metà inizia a inciampare per rotolare sul finale.

Diventa sbrigativa, risolve traumi e nodi narrativi con troppa rapidità e poco spessore, piazza un lieto fine dove non servirebbe, e poco prima di raggiungere l’apice drammatico fa un passo indietro, si rimangia tutto quello che ha messo sul piatto fino a quel momento e si conclude come una banale fiction (Rai). Ci sono momenti in cui urlano tutti, ma spesso “i matti” non gridano, spesso stanno in silenzio, si chiudono in loro stessi, consapevoli di essere stati abbandonati da tutti. Questo avrei voluto vedere, una fotografia reale della sofferenza umana, una sofferenza che solo il caso decide a chi affibbiare e a chi no. Un plauso all’immensa Drusilla Foer con la sua Matilde, personaggio sprecato, ma interpretato in maniera eccellente. Voto 6 Giorgia Di Stefano

Entrapment l’action anni ’90 con Sean Connery e Catherine Zeta-Jones da rivedere in tv

Venerdì 27 settembre su Rai Movie è in onda il film Entrapment thriller poliziesco con la coppia Sean Connery – Catherine Zeta-Jones che regala anche delle venature da commedia al film diretto da Jon Amiel. Venne presentato nel 1999 fuori concorso al Festival di Cannes.

Il film è stato girato tra Londra, Scozia e Kuala Lumpur con alcune riprese anche alle Torri Petronas che fino al 2003 erano l’edificio più alto al mondo. A livello globale ha incassato 212 milioni di dollari, con 87.7 milioni incassati negli USA e 6,4 milioni di euro in Italia. I due attori vennero nominati ai Razzie Awards e paradossalmente anche agli European Film Awards.

Entrapment la trama del film stasera su Rai Movie

Il film stasera su Rai Movie è Entrapment del 1999 un poliziesco, thriller leggero con un’importante coppia di attori protagonisti. La trama del film ci racconta la storia di Gin agente di una compagnia assicuratrice di New York cui viene dato il compito di rintracciare un ladro conosciuto come Mac.

Il ladro è il presunto responsabile del furto di un prezioso dipinto, un Rembrandt. Per cercare di avvicinarsi a Mac Gin si finge una ladra dicendo di voler collaborare con lui che la addestra in un castello in Scozia ma scopre presto la sua vera identità. Virgina “Gin” ha però una sorpresa: un nuovo piano da realizzare alle Torri Petronas alla mezzanotte del nuovo millennio…

Il trailer italiano

Il cast

  • Sean Connery: Robert “Mac” MacDougal
  • Catherine Zeta Jones: Virginia “Gin” Baker
  • Ving Rhames: Aaron Thibadeaux
  • Will Patton: Hector Cruz
  • Maury Chaykin: Conrad Greene
  • Kevin McNally: Haas
  • Terry O’Neill: Quinn
  • Madhav Sharma: capo della sicurezza delle Torri Petronas
  • David Yip: capo della polizia malese

Dove lo trovo in streaming

Se non sei arrivato in tempo davanti alla tv, se vuoi vederlo in modalità alternativa alla tv, il film è in live streaming su RaiPlay, non sappiamo se e per quanto tempo resterà on demand. Inoltre Entrapment è disponibile in abbonamento su Disney+ e a noleggio e/o acquisto su Prime Video Store.