La stagione 16 di NCIS e la novità FBI da domenica 31 marzo su Rai 2
Da bestia nera a salvezza. Le tanto odiate (da Carlo Freccero) serie tv americane poliziesche di CBS tornano su Rai 2 in prima tv assoluta e dopo il sabato con The Rookie e Bull (leggi qui), domenica sera arriva l’attesa sedicesima stagione di NCIS e la novità fresca fresca di stagione FBI. Entrambe sono attualmente in onda anche negli Stati Uniti e curiosamente anche lì in onda la stessa sera una di seguito all’altra, ma il martedì.
NCIS 16 l’episodio di domenica 31 marzo
Destiny’s Child – Guerra senza fine è il titolo del primo episodio della sedicesima stagione di NCIS una serie che non ha bisogno di presentazioni. Nell’episodio Gibbs deve assumere il ruolo di direttore ad interim visto che il direttore Vance è in mano al terrorista Hakim, che lo costringe a rapinare una banca e a mandare un videomessaggio in supporto dei terroristi, ma Vance riesce a comunicare coi suoi tramite un codice basato sui movimenti delle palpebre…
FBI la nuova serie di Dick Wolf
Dick Wolf il papà dei procedurali americani dalla saga di Chicago ai vari Law & Order, realizza FBI una serie sul lavoro dell’ufficio di New York dell’agenzia governativa. La serie ha avuto un buon successo negli Stati Uniti riuscendo immediatamente a catturare l’attenzione degli appassionati di NCIS e degli altri procedurali della rete CBS. Un pubblico maturo da rassicurare con esplosioni, terrorismo e tanti casi estremi ma risolti nel giro di 40 minuti.
Non a caso la serie è già stata rinnovata per una seconda stagione e si prepara ad avere uno spinoff dal titolo Most Wanted sui criminali più ricercati.
FBI l’episodio del 31 marzo su Rai 2
La Legge di Godwin (solamente Pilot il titolo originale) è il titolo del primo episodio di FBI: Dopo che l’esplosione di una bomba ha devastato un edificio residenziale, gli agenti speciali Maggie Bell e Omar Zidan dell’FBI di New York indagano su una possibile guerra tra bande rivali.
NCIS 16 il cast
Mark Hammon è Gibbs
Sean Murray è Timothy McGee
Wilmer Valderrama è Nick Torres
Maria Bello è la dottoressa Jacqueline Jack Sloane
Emily Wickersham è Eleanor Ellie Sloane
FBI il cast
Missy Peregrym è Maggie Bell
Zeeko Zaki è Omar Adom
Jeremy Sisto è Jubal Valentine
Connie Nielsen è Elle Solberg (solo nel pilot sostituita da Sela Ward – Dana Mosier dal secondo episodio).
Quelli che il calcio su Rai 2 gli ospiti di domenica 31 marzo
Come ogni domenica, anche questo 31 marzo torna il consueto l’appuntamento con Quelli che il Calcio, alle ore 14:00 su Rai2 e in simulcast su Radio2, condotto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran.
Ospiti musicali della puntata sono Shade e Federica Carta: il duo si esibirà sulle note di “Senza farlo apposta”, brano presentato a Sanremo e già Disco d’Oro.
Al grande tavolo siedono le showgirl Melissa Satta e Eleonora Pedron, l’attore Pietro Sermonti, al cinema con “Bentornato Presidente”, il campione del mondo Fulvio Collovati, la leggenda del tennis Adriano Panatta, l’ex calciatore e commentatore Massimo Mauro, l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin e il giornalista Giorgio Terruzzi.
Immancabili gli sketch comici: Ubaldo Pantani sdoppia il leader della Lega dando vita all’intervista “Matteo Salvini vs Matteo Salvini” e si trasforma poi nell’allenatore del Milan Gennaro Gattuso; Brenda Lodigiani imita Wanda Nara, la moglie-procuratrice di Icardi; Toni Bonji alla postazione tecnica diventa lo spassono commentatore Paride Coccio; Federico Russo dà voce alla “Garra Charrua” di Lele Adani e Antonio Ornano torna nelle vesti di Folco Maria Brandauer per raccontare strambe storie di sport.
Mimmo Magistroni è pronto, questa settimana, ad andare in trasferta a Caldirola (AL) per realizzare la “moviola in 4K” dei gol della Serie A insieme ai giovani calciatori del paese, mentre Francesco Mandelli si dirige a Monza per commentare il big match di Serie C Monza e Gubbio.
Dagli schermi del Salottino TV, Rocco Tanica commenta il meglio e il peggio della televisione della domenica, Emanuele Dotto siede invece alla postazione tecnica per riportare i risultati dei campi di Serie A, mentre Melissa Greta Marchetto raccoglie dal web e condivide le immagini più divertenti e dissacranti sull’attualità. A far compagnia a Federico Russo, al Pub di Corso Sempione ci sono il comico Herbert Ballerina, dell’ex ciclista Dino Zandegù e della cholita Giulia Coppini, compagna di Giovanni Simeone. La colonna sonora della puntata è affidata come sempre ai Jaspers, resident band di “Quelli che il Calcio”.
A raccontare le partite dalle tribune degli stadi gli inviati di “Quelli che il Calcio”: alle 12:30 per Parma – Atalanta presenti l’attore Paolo Nori e il presentatore Omar Fantini; alle 15:00 il cantante Lorenzo Baglioni e il rapper Willie Peyote seguono invece Fiorentina – Torino; per il big match Roma – Napoli ci sono la giornalista Francesca Brienza e Katia Ancelotti, figlia dell’allenatore partenopeo Carlo; commentano Frosinone – Spal il docente universitario Paolo Sellari e il giovane Alessandro Valoti, fratello del calciatore Mattia.
Quelli che… a Radio2 prosegue il simulcast con il duo Tamara Donà e Andrea Santonastaso, per commentare tutto quanto succede in tv su Rai2 e raccontare com’è cambiata la domenica degli italiani.
Dalle ore 21.00 torna la striscia serale della domenica “Quelli che il Calcio dopo il TG”, con tutti i momenti migliori della puntata pomeridiana.
Notizie cinema 30 marzo 2019: l’attrice Mckenna Grace tra i protagonisti del sequel di Ghostbusters. Nuove supereroine per Netflix
Dai supereroi ai fantasmi: questa è la strada che sembra aver intrapreso l’attrice, classe 2006, Mckenna Grace.
Dopo aver interpretato la giovane Carol Danvers nel recentissimo Captain Marvel, ci giunge la notizia che la giovanissima interprete intraprenderà un ruolo centrale nel sequel di Ghostbusters, terzo capitolo – tutto in rosa – uscito nel 2016 del noto franchise che ha preso il via nel 1984.
La storia sarà incentrata su una madre single e sui suoi figli. McKenna Grace interpreterà la figlia, mentre Carrie Coon è in trattativa per interpretare il ruolo della madre. Finn Wolfhard è in trattativa, invece, per interpretare l’altro figlio.
Ivan Reitman, che ha diretto e prodotto il primo capitolo della saga nel 1984, nonché padre di Jason (regista di Ghostbusters del 2016), scriverà, dirigerà e produrra questo nuovo capito, ancora senza titolo, la cui produzione partirà quest’estate e uscirà ufficialmente il 20 luglio 2020.
Notizie cinema 30 marzo 2019 – flash
L’attore irlandese Cillian Murphy (Peaky Blinders, Dunkirk) è in trattativa per unirsi al sequel di A Quiet Place, pellicola diretta da John Krasinski con protagonisti Emily Blunt, Millicent Simmonds e Noah Jupe. John Krasinski tonerà a dirigere la pellicola, ancora senza titolo.
Octavia Spencer e Melissa McCarthy saranno delle supereroine per Netflix. Stando a quanto riportato dall’autorevole Deadline, le due attrici starebbero per concludere le trattative per prendere parte a Thunder Force, pellicola comedy le cui riprese dovrebbero iniziare in autunno. Thunder Force è prodotto da Marc Platt, Ben Falcone e dalla McCarthy.
L’attore Jai Courtney tornerà ad interpretare il ruolo di Captain Boomerang nel sequel reboot (?) The Suicide Squad, sequel della pellicola del 2016 Suicide Squad, diretta da David Ayer. Il film sarà scritto e diretto da James Gunn, già regista di Guardiani della Galassia.
Netflix ha rilasciato il trailer di The Silence, pellicola in uscita il 12 aprile sulla piattaforma, con protagonisti Kiernan Shipka e Stanley Tucci. Nel cast troviamo Miranda Otto, John Corbett, Kate Trotter e Kyle Breitkopf. “Il mondo è sotto attacco: creature terrificanti danno la caccia agli uomini, individuandoli tramite i suoni che emettono.”
Law & Order: SVU, NBC rinnova la serie che diventa la più longeva della storia della tv. Philip Winchester non tornerà nella ventunesima stagione.
Ieri NBC ha fatto la storia della televisione americana annunciando il rinnovo di Law & Order: SVU (Unità Speciali) per una ventunesima stagione. Grazie al rinnovo infatti la serie è diventata quella più longeva della storia della tv americana. Superando la “mamma” Law & Order che nel 2010 si è chiusa con la ventesima stagione, e Gunsmoke andata in onda tra il 1955 e il 1975.
La notizia principale è che la ventunesima stagione non è detto che sia l’ultima, visto che non è prevista come capitolo finale della serie. Il rinnovo segna un record anche per la protagonista Mariska Hargitay che nella serie interpreta il tenente Benson, che oggi è il personaggio più longevo della storia della tv. Infatti, se nella serie madre, dopo la decima stagione il cast originale della serie era ormai assente, in SVU, la Hargitay fa parte del cast sin dal pilot.
“Facciamo l’inchino a Dick Wolf, Mariska Hargitay e il cast e la crew di SVU, per essere entranti nel libro dei record,” hanno dichiarato Paul Telegby e George Cheeks, co-presidenti di NBC Entertainment.
La serie, ricordiamo, ha come protagonista il Tenente Olivia Benson nella Unità Speciale della polizia di New York, che insieme a una squadra di detective indaga sui reati sessuali. Per il ruolo di Olivia Benson, la Hargitay è stata nominata otto volte agli Emmy, di cui uno l’ha vinto come migliore attrice in un drama.
Philip Winchester annuncia che non tornerà nella ventunesima stagione
Ma per una buona notizia ne arriva una più brutta. In seguito all’annuncio del rinnovo, l’attore Philip Winchester, che interpreta sostituto procuratore Peter Stone. L’attore l’ha annunciato su Twitter.
“Per me, Peter Stone e il suo motto ‘ai fatti non interessa niente dei tuoi sentimenti’ l’avventura si chiude qui,” ha scritto Winchester. “Voglio ringraziare i fan ma anche i non fan. Tutti mi avete fatto lavorare sodo. Grazie! Ci vediamo alla mia prossima avventura“. Il personaggio di Winchester è nato nello spinoff del mondo Chicago, dal titolo Chicago Justice durato una stagione, per poi spostarsi in Law & Order: SVU nella diciannovesima stagione.
Secondo Deadline, non dovrebbero esserci altri addii nella ventunesima stagione della serie.
Gli ascolti di Law & Order: SVU: bene nei live, raddoppio nei dati differiti
Ormai alla ventesima stagione, Law & Order: SVU è ancora una delle serie più viste di NBC. La stagione attualmente in onda ha una media del 0.9 di rating e 4.3 milioni di spettatori, che però raddoppiano nei dati differiti di sette giorni (impresa rara per un procedurale), arrivando a un 1.9 di rating A18-49 anni e 7.6 milioni di spettatori.
Nel futuro saremo cime o saremo rape? Questo l’interrogativo della terza puntata di Ciao Darwin 8 di venerdì 29 marzo su Canale 5, sempre condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti.
Immancabile anche questo venerdì il divertente momento A Spasso nel Tempo con due rappresentanti delle Cime e delle Rape catapultate negli anni ’90 tra Spice Girls, Notti Magiche e 883, tra nomi da ricordare, luoghi e prove fisiche da affrontare, il tutto per lasciare un sorriso a chi guarda.
Clicca qui, qui, qui e qui per vedere gli spezzoni di A Spasso nel Tempo. Su Mediaset Play è inoltre disponibile la puntata intera da vedere e rivedere per ridere con Paolo Bonolis e Luca Laurenti.
Ciao Darwin 8 Terre Desolate
Dalla mente di Paolo Bonolis, affiancato dagli autori Marco Salvati e Sergio Rubino, nasce questa nuova edizione della trasmissione simbolo di divertimento e irriverenza, che si delinea come una sorta di laboratorio antropologico della Tv.
Prendendo spunto dal romanzo di Stephen King “Terre Desolate”, questa stagione si propone di esplorare gli scenari apocalittici verso i quali il nostro mondo, inesorabilmente, si avvicina e di cui “Ciao Darwin”, con ironia, si rende in parte responsabile.
Il manuale di “Ciao Darwin” prevede che si cerchi il carattere dominante attraverso una serie di prove in cui i partecipanti devono dimostrare di possedere doti di coraggio, forza, intelligenza, prontezza, cultura, nonché di seduzione e simpatia.
Queste alcune delle prove fondamentali per la selezione naturale della specie: “a spasso nel tempo”, che proietta magicamentei concorrenti in diverse epoche storiche o in particolari aree geografiche, le “prove di coraggio”, il “faccia a faccia”e il gioco finale con il quizall’ultimo respiro dei “cilindroni”.
Quest’anno l’iconica Madre Natura si moltiplicherà: le splendide depositarie del meccanismo della casualità saranno, infatti, una a puntata.
The Rookie e Bull il nuovo sabato action in prima tv di Rai 2
Nathan Fillion torna in tv dopo Castle
Prosegue il sabato action dedicato alle serie tv in prima tv assoluta di Rai 2 e a pochi mesi di distanza dagli USA arriva la prima stagione di The Rookie (serie di ABC prodotta con eONE) e la terza di Bull, con la prima che avrà due episodi a partire dalle 21 e la seconda un episodio a settimana dalle 22:45 circa.
The Rookie Nathan Fillion si mette la divisa
Dismessi i panni dello scrittore Nathan Fillion torna in tv nei panni di un poliziotto ma non di un attempato veterano della polizia, ma di una giovane “rookie” recluta della polizia di Los Angeles. Proprio da questo spunto parte il light crime (procedurale leggero) creato da Alexi Hawley già produttore di Castle, con Nathan Fillion. La serie è attualmente in onda su ABC il martedì sera e la prima stagione ha avuto un ordine da 20 episodi, non è ancora stata rinnovata e al momento è difficile prevedere se ci sarà o meno una seconda stagione.
The Rookie è ispirata a una storia vera e racconta le vicende di John Nolan (Fillion) un quarantenne che decide di cambiare vita, partecipa all’addestramento come poliziotto e diventa la recluta più anziana della polizia di Los Angeles. In città viene ospitato nella mega villa di un ricco amico, l’ambientazione di Los Angeles tra il sole che illumina la città e i bassifondi più pericolosi, completa il colore di una serie che unisce dramma, azione e divertimento.
The Rookie le due puntate di sabato 30 marzo
Nel primo episodio dal titolo Ricominciare, faremo la conoscenza di Nolan ma anche di tutti gli altri componenti del distretto di Los Angele, dalle altre due reclute Lucy Chen ( che ha arrestato un ladro d’auto) e Jackson West (figlio di un pezzo grosso degli Affari Interni), al Sergente Grey, che visibilmente non apprezza una recluta dell’età di Nolan. Ogni recluta è affidato a un agente istruttore: Nolan con Talia Bishop, Lucy con Tim Bradford, West con Angela Lopez.
Nel secondo episodio, Corso accelerato, mentre Tim è assente, Lucy viene assegnata all’agente Scott Wrigley, il suo esatto opposto: pigro, indolente, odia correre rischi. Lucy scoprirà che vederla lavorare con Scott era un ennesimo test di Tim, per valutare la sua capacità di prendere iniziative. Lopez mette a dura prova Jackson, per fargli superare alcuni suoi limiti. Talia cerca di lavorare sui problemi alla guida di Nolan, che distrugge una macchina di servizio e investe perfino una donna, che si rivela la vittima di un rapitore: Nolan e Talia riescono a trovare l’altra donna rapita e fermare il criminale, scavalcando la coppia di detective che già seguiva il caso.
The Rookie il cast
Nathan Fillion è John Nolan
Alyssa Diaz è Angela Lopez
Richard T. Jones è il sergente Wade Grey
Titus Makin è l’agente Jackson West
Mercedes Mason è il Capitano Zoe Anderson
Melissa O’Neil è l’agente Lucy Chen
Afton Williams è l’agente Talia Bishop
Eric Winter è l’agente Tim Brandford
Mircea Monroe è Isabel Bradford
Currie Graham è Ben McRee l’amico di Nolan che lo ospita
Sarah Shahi è Jessia Russo (verso la fine della stagione)
Bull terza stagione l’episodio del 30 marzo
La Terra sotto i piedi 3×01: Bull, dopo l’infarto e la convalescenza, è pronto a tornare alla Trial Analysis Corporation. É il momento di difendere la EquiSafe Insurance, compagnia assicurativa, che ha respinto la richiesta della signora Summerfield di ricevere copertura per il trapianto di fegato di cui ha urgente bisogno. Nel frattempo, la scomparsa di Cable farà stare tutti in pensiero…
Netflix ha annunciato tre nuove serie tv originali italiane, tra queste un adattamento di Tre Metri Sopra il Cielo ambientato però nell’Adriatico.
Per i servizi streaming, soprattutto quelli con le tasche piene come Netflix o Prime Video, i contenuti originali locali stanno diventando una priorità, questo anche a “causa” delle direttive Europee e le leggi Italiane, che li obbligano ad avere in catalogo serie tv prodotte e in Europa e in Italia, rispettivamente. Tre Metri sopra il cielo.
Oggi Netflix ha annunciato l’espansione dei contenuti originali italiani con tre nuove serie tv, che si aggiungono alle già disponibili Suburra (già alla seconda stagione) e Baby (rinnovata per una seconda stagione).
Le tre nuove serie tv sono diverse tra loro per genere. Si va dal soprannaturale al romantico, quella che spicca di più è l’adattamento televisivo del romanzo Tre Metri Sopra il Cielo di Federico Moccia. Ma fermatevi prima di esultare perchè cambiano molte cose rispetto al romanzo. Vediamole nel dettaglio:
Adattamento di Tre Metri sopra il Cielo su Netflix
La serie verrà prodotta da Cattleya, la casa di produzione già dietro a produzioni seriali italiane come Romanzo Criminale, Gomorra e Suburra. Ecco la trama comunicata da Netflix:
“Sally e Ale, appartenenti a due diverse realtà, si trovano uniti da una innegabile attrazione sullo sfondo di gare motociclistiche lungo la Costa Adriatica.Una nuova e moderna rivisitazione di una classica storia italiana basata sul romanzo di Federico Moccia.”
Curon, serie tv originale Netflix Italia
La serie prende il nome da un paese del Trentino, è prodotta da Indiana Production ed è scritta da Ezio Abbate (Suburra), Giovanni Galassi, Ivano Fachin e Tommaso Matano. Ecco la sinossi:
“Una madre torna nel misterioso villaggio natale nel Nord Italia con i suoi figli adolescenti per scoprire che si puo scappare dal proprio passato ma non da se stessi.”
Fedeltà (titolo provvisorio)
Fedeltà è un adattamento dell’omonimo romanzo di Marco Missiroli edito da Einaudi e candidato al 73° Premio Strega. “Ambientata tra Milano e Rimini, Fedeltà è la storia di una giovane coppia e delle conseguenze deflagranti di un presunto tradimento. Una storia di fedeltà coniugale, che diventa anche soprattutto un simbolo della fedeltà verso se stessi e le proprie scelte.”
Le dichiarazioni
“L’Italia è culla di grandi narratori e talenti straordinari e il nostro obiettivo è quello di trovare quelle voci uniche e locali che possano appassionare il nostro pubblico mondiale. Questa nuova serie di progetti, diversi l’uno dall’altro e girati in tutta Italia, testimonia il nostro profondo impegno nei confronti della comunità creativa italiana e della visione creativa dei partner con cui collaboriamo” ha spiegato Kelly Luegenbiehl, Vice President, Original Series per Europa ed Africa di Netflix.
Film e serie tv su Prime Video aprile 2019: Cloak & Dagger 2, Future Man, e accordo con Paramount Pictures
Aprile sarà un mese di grandi novità per il catalogo di Amazon Prime Video. La notizia principale che ci ha arriva è che Prime Video per l’Italia ha stretto un accordo con Paramount Pictures. Questo significa che i film prodotti dalla nota casa di produzione arriveranno in streaming solo su Prime Video, si inizia già il 15 aprile con il rilascio di Mission Impossibile: Fallout con Brad Pitt. Prime Video aprile 2019.
Sulle serie tv invece arriva, il 24 aprile, la comedy ancora inedita in Italia, Future Man di Hulu. Future Man narra la storia di Josh Futterman (Josh Hutcherson), un gamer di fama mondiale che vive ancora a casa con i suoi genitori e ha un lavoro, senza prospettive, come addetto alle pulizie in un centro di ricerca per malattie sessuali. La sua incapacità nelle relazioni sociali, la sua bassa autostima e spiccata incapacità nell’approcciarsi alle donne è direttamente proporzionale alla sua bravura in The Biotic Wars.
E’ videogame distopico in cui il suo avatar, Future Man, è in cima alla classifica di tutto il mondo. Quando diventa la prima e unica persona a superare l’ultimo livello riceve una visita dai personaggi “immaginari” del gioco, Tiger (Eliza Coupe) e Wolf (Derek Wilson), che gli danno prova di essere in realtà dei guerrieri reali provenienti dal futuro con il compito di reclutarlo per salvare l’umanità dalla mortale invasione di una super-razza.
Gli originali: The Tick 2 e Bosch 5
Spazio anche agli originali, con la seconda stagione di The Tick in arrivo il 5 aprile con nuovi 10 episodi.Nella seconda stagione, Tick e Arthur, dopo aver liberato the City dalla minaccia di The Terror, devono difenderla da nuovi cattivi e vecchi nemici. Potranno imbarcarsi per queste nuove sfide, però, solo se riusciranno a convincere l’AEGIS, l’agenzia governativa incaricata delle regolamentazioni sui supereroi, che si meritano questo compito. Ma ora che the City è abbastanza sicura per essere protetta, Tick e Arthur si accorgono che hanno dei concorrenti… La serie sarà disponibile doppiata e sottotitolata.
Il 19 aprile è il turno della quinta stagione di Bosch, che sarà disponibile in versione doppiata e anche sottotitolata.
Al debutto anche la seconda stagione di Marvel’s Cloak & Dagger in contemporanea USA (dove va in onda su Freeform). La serie sarà disponibile dal 5 aprile, con un episodio a settimana, sia doppiato che sottotitolato.
Film e serie tv su Prime Video aprile 2019: il calendario
1/04 – Legends of Tomorrow, stagione 3;
1/04 – Fear The Walking Dead, stagione 4;
1/04 – Scandal, stagioni 1-6;
5/04 – The Tick, stagione 2;
5/04 – Cloak & Dagger, stagione 2 (1 ep/sett);
12/4 – Diablo Guardiàn, stagione 2 (solo sub-ita);
12/4 – Mission Impossible: Fallout;
18/4 – The Upside, film;
19/4 – Bosch, stagione 5;
19/4 – Sicario: Day of the Soldado;
24/4 – Future Man, stagione 1;
Continuano i titoli con un episodio a settimana: The Grand Tour 3 e American Gods 2.
Titoli in scadenza a aprile
Film
Discrict 9;
Stai Londana da Me;
La Furia dei Titani;
King Kong.
Non ci è stata comunicata una data di scadenza precisa.
Will & Grace torna in Italia con i nuovi episodi della decima stagione. L’appuntamento è per venerdì 29 marzo su Premium Joi, da domani su Infinity.
Le storie di Will & Grace tornano in Italia da stasera, venerdì 29 marzo, alle 21.15 su Premium Joi e domani su Infinity. Siamo alla decima stagione della serie, la seconda “revival” che ha visto tornare Will e Grace in televisione dopo anni di assenza.
Imperdibili, come sempre, le avventure dell’ex avvocato gay Will Truman, dell’interior design e sua coinquilina Grace Adler, della ricchissima socialiteKaren Walker e del disinibito gay (attore, cantante, ballerino, coreografo, cameriere, infermiere, presentatore…) Jack Mc Farland (rispettivamente, Eric McCormack, Debra Messing, Megan Mullally e Sean Hayes).
Le novità della decima stagione
Immancabili le guest-star durante questo nuovo ciclo di episodi. Alec Baldwin torna nei panni di Malcolm Widmark, lo spasimante di Karen. Leslie Jordan è il maturo e malizioso cripto-gay Beverley Leslie. Blythe Danner è la sofisticata e svanita mamma di Will, Marilyn Truman. Minnie Driver è Lorraine Finster, la figliastra e nemesi di Karen. Chelsea Hendler interpreta una donna di potere, la gay Donna Zimmer. Molly Shannon è la sempre svitata Val Bassett. Durante la stagione ci sarà un cameo di Jon Cryer (Two and a Half Men).
Nei nuovi episodi ci sarà anche David Schwimmer, il celeberrimo Ross Geller di Friends è la twitstarNoah Broader, un tipo che s’imbuca agli eventi di New York per parlarne male e mangiare à gratis. Molte le cose in comune con Grace, che vivrà l’esperienza come una sfida. Matt Bomer, invece, è McCoy Whitman, un giornalista televisivo suadente e vanitoso, con il quale Will prova a fare coppia.
Notizie serie tv 29 marzo 2019: l’attore Lorenzo Richelmy sarà tra i protagonisti di Triangle, pilot ABC con Mike Vogel e Matt Passmore
L’attore italiano Lorenzo Richelmy è pronto a tornare in quel di Hollywood. Richelmy, dopo l’esperienza in Marco Polo di Netflix, sarà tra i protagonisti del pilot di ABC, Triangle, un thriller prodotto da Jon Feldman e Jennifer Gwartz per ABC Studios.
Triangle ci pone una semplice domanda: cosa succede se il Triangolo delle Bermuda in realtà non fosse un cimitero d’acqua in mezzo al nulla, ma è una terra nascosta nel tempo che ha intrappolato tutti i viaggiatori dispesi? La serie racconta di una famiglia che si troverà intrappolata in quest’isola, dove troverà altri residenti che sono lì da diversi anni. Insieme cercheranno di sopravvivere e cercare un modo per tornare a casa.
In Triangle, Lorenzo Richelmy interpreterà Ham, uno dei risenti del “Triangolo”, un ex-pirata e criminale che non ama molto i nuovi arrivati. La serie ha già nel cast attori molto noti agli appassionati seriali. Mike Vogel (The Brave, Under The Dome) e Matt Passmore(Satisfaction) sono tra i membri del cast.
Ricordiamo inoltre che si tratta di un pilot, non di una serie, quindi una volta girato ABC deciderà se ordinare la serie o meno. Questo avviene sempre a maggio durante gli Upfronts, quando il canale presenterà le nuove serie tv e i palinsesti per la stagione 2019/20.
Notizie serie tv 29 marzo – Flash
Taylor Louderman (Mean Girls) sarà la protagonista femminile del pilot CBS, The Emperor of Malibu (qui la trama). L’attrice sarà Kate, l’affascinante e tipica ragazza californiana, avvocatessa esperta in diritto immobiliare, che spingerà il suo fidanzato Auggie, a rivelare alla sua famiglia del loro matrimonio. Kate pensa che sarà facile superare le differenze culturali con la famiglia di Auggie (lei americana, lui cinese), ma questo lo penserà fino al giorno in cui li incontrerà.
Pat Healy, Melinda McGraw e Michael Harney entrano nel cast di Interrogation, l’innovativa serie di CBS All Access (ne parliamo qui). Healy interpreterà un avvocato penalista che rappresenterà l’uomo accusato per l’omicidio della madre. McGraw sarà una donna che dopo sposata si ritroverà in una famiglia alle prese con un omicidio. Harney sarà il comandante della polizia affetto da Alzheimer.
Ismael Cruz Cordova e Matilda De Angelis entrano nel cast di The Undoing, la miniserie di HBO con Nicole Kidman e Hugh Grant (qui i dettagli). Non ci sono dettagli sui loro ruoli, sappiamo che Cruz Cordova interpreterà Fernando Alves e DeAngelis sarà Elena Alves.
Nancy Lenehan e Phil Hendrie entrano nel cast del pilot comedy di CBS, Our House (qui la trama), con Katherine Heigl. Lenehan sarà Laura, la madre di Bridget (Heigl), che pensa di non avere più un posto all’interno della famiglia dopo che la figlia ha ristrutturato la casa in cui è cresciuta. Quando madre e figlia impareranno a comunicare meglio tra loro, il loro rapporto migliorerà, e Bridget capirà che in realtà non è tanto diversa dalla madre. Hendrie sarà Rory, il padre di Bridget, che passa il suo tempo ha calmare la moglie Laura.
Victoria Cartagena entra nel cast del pilot di FOX, ancora senza titolo, prodotto da Annie Weisman e Jason Katims (qui la trama). L’attrice interpreterà Amanda, un pubblico minisero, che conosce la politica e sa come usare i media. E’ diventata famosa quando era il pubblico ministero nel caso di Bechley.
Ronny Chieng e Susan Wokoma entrano nel cast del pilot di CBS, Super Simple Love Story (conosciuto prima con il titolo, The Us Project e prima The Story of Us, qui la trama). Chieng sarà Harris, l’amico di Kevin e compagno di stanza al college. Harris è un ateo che parla troppo tanto da rovinare ogni discussione in cui si ritrova. Wokoma sarà Abby, amica e collega di Morgan, odia il suo lavoro ma ne è felice, visto che ha uno stipendio fisso.
Notizie serie tv 29 marzo – Trailer
HBO ha rilasciato il trailer di Chernobyl, la co-produzione HBO e Sky che debutterà in usa il 6 maggio prossimo. In Italia arriverà su Sky Atlantic a maggio, ma è stata annunciata una data precisa (ne parliamo qui).
The CW ha rilasciato un lunghissimo trailer della sesta stagione di The 100 che in USA debutterà il 30 aprile.
Recensione Hanna stagione 1, da oggi su Prime Video arriva la serie tv con Joel Kinnaman e Mireille Enos. Un action/thriller che annoia.
Da oggi su Amazon Prime Video è disponibile Hanna, un action thriller composto da 8 episodi che vede una reunion d’eccezione per gli appassionati di serie tv. Oltre alla protagonista Esme Creed-Miles nel ruolo di Hanna, nel cast sono presenti anche Joel Kinnaman e Mireille Enos, entrambi protagonisti della serie The Killing di AMC. In questo caso però i personaggi sono antagonisti. Recensione Hanna.
La serie è basata sull’omonimo film del 2011 diretto da Joe Wright e interpretato da Saoirse Ronan, Eric Bana e Cate Blanchett. La serie invece è scritta e prodotta da David Farr (The Night Manager), che ha lavorato anche al film, ed è stata girata in Ungheria, Slovacchia, Spagna e Regno Unito.
Hanna, la trama
Cresciuta in totale isolamento nelle foreste più remote dell’Europa dell’est, Hanna (Esme Creed-Miles), ha trascorso tutta la sua infanzia allenandosi per combattere e difendersi da coloro che danno la caccia a lei e a suo padre, Erik Heller (Joel Kinnaman), un mercenario. Le abilità di sopravvivenza di Hanna sono messe alla prova quando lei e suo padre sono costretti a separarsi quando l’agente corrotta della CIA, Marissa Wiegler (Mireille Enos), e il suo team li individua.
Hanna non ha scelta, deve iniziare un pericoloso viaggio in solitaria attraverso l’Europa nel tentativo di ricongiungersi con suo padre e allo stesso tempo di sfuggire e liberarsi dai pericolosi agenti che li hanno puntati. L’abitudine all’isolamento di Hanna comporta per lei continue sfide emozionali e fisiche mentre deve affrontare la cospirazione che potrebbe portare alla disfatta sua e di suo padre.
Recensione Hanna – I nostri commenti
Cos’è un action/thriller se manca l’azione e la voglia di scoprire la risoluzione del mistero principale della serie? E’ Hanna, una serie senza identità che possiamo definire action e thriller perchè rientra in quei formati nella carta, ma in realtà mischia vari generi (a volte anche il teen drama), cosa che le fa perdere identità. Una soluzione che probabilmente gli autori hanno adottato per allungare la storia, visto che sono partiti da un film.
Hanna parte da delle basi che possono essere interessanti per un thriller. La storia di una ragazza che è cresciuta con il padre nella natura più selvaggia, ma non è ingenua. Suo padre infatti le ha insegnato tutto, la storia, le lingue e conosce anche fatti e eventi della cultura di più Paesi, forse meglio di un abitante locale. Col passare degli anni, Hanna inizia a sentire la necessità di scoprire cosa significa vivere nel mondo reale, quello che lei ha vissuto solo tramite i racconti del padre. Ed è così che si ritroverà in mezzo alla società, in fuga e alla ricerca della sua identità.
Una premessa interessante ma sviluppata malissimo. Hanna sembra un essere sovrannaturale, sfida le leggi della fisica, e per essere una persona curiosa di scoprire il mondo, sembra anche molto a suo agio quando ci si ritrova. Talmente a suo agio che arrivata a Berlino riesce in autonomia a spostarsi in città senza alcun problema. Non ce l’aspettavamo come Tarzan, ma un minimo di senso di disorientamento sì!
La componente thriller è molto allungata a metà stagione sappiamo ancora poco o nulla, e questo sarebbe anche normale, di solito. Ma sentir parlare i personaggi in continuazione, di una cosa, di un fatto a noi sconosciuto, più che alimentare la curiosità alimenta la noia.
E questo ci porta a un ulteriore difetto. Riempire la serie con tanti dialoghi, lunghi, lenti e vuoti, camminate infinite, e scene silenziose fa perdere la componente action. L’action quella “cosa” nella serie ritrovi una manciata di minuti prima della fine dell’episodio. Dove di solito si svolgono gli eventi più interessanti, giusto per costringerci a guardare quello successivo.
C’è poco da dire anche sul cast, fa quello che può con una sceneggiatura semplice, e senza mordente. Non si distingue nessuno, Joel Kinnaman è nel suo habitat naturale nel ruolo di padre in cerca di vendetta. Mireille Enos è una buona villain e Esme Creed-Mileso è credibile ma sempre uguale nel ruolo di Hanna: triste, enigmatica e anaffettiva.
Ora non voglio essere ripetitivo, ma è necessario: nell’era della peak tv sicuramente Hanna non merita il nostro tempo. Considerando il risultato, forse, il formato film era l’unico ad essere adatto a una storia del genere. Voto: 4.5
Davide Allegra.
Hanna è un buon contenitore cui manca il contenuto. Una scatola di cioccolatini bella, colorata, perfettamente realizzata cui però sono stati tolti tutti i dolci più buoni, lasciando la confezione e poco altro.
Mireille Enos e Joel Kinnaman e i loro rari momenti insieme, sono quei cioccolatini ripieni di liquore alla ciliegia che assapori in mancanza di altro, perchè il resto è stato già preso.
A peggiorare la situazione già descritta poche righe qui sopra da Davide, c’è l’insistita presenza dell’elemento teen, con la scoperta delle dinamiche dell’adolescenza da parte di Hanna. Una situazione necessaria considerando l’isolamento da cui la ragazza proveniva e che le ha impedito di conoscere il mondo, ma fin troppo insistito e che svilisce la componente thriller. Di adolescenti alla scoperta di se stessi e delle proprie pulsioni ce ne sono fin troppi nel mondo delle serie e soprattutto difficilmente si avvicinerebbero a un lento spy-thriller come questo.
L’idea di base di Hanna era interessante ma la risoluzione è lontana dal catturare l’interesse dello spettatore. Voto 5
Gomorra – La Serie la quarta stagione dal 29 marzo su Sky
Gomorra 4 su Sky Atlantic, Sky Cinema, Sky OnDemand, Sky Go e NOW Tv
Debutta venerdì 29 marzo con i primi due episodi la quarta stagione di Gomorra e (dopo la visione in anteprima dei primi due episodi) possiamo rassicurarvi che continua ad essere la migliore serie tv italiana e tra le migliori a livello internazionale per coraggio, compattezza, profondità dei personaggi e del racconto. Gomorra al quarto anno non delude, anzi rilancia con ancora più forza i suoi temi e allarga il proprio sguardo includendo mondi anche lontani da quelli criminali e mostrando un volto più umano e paterno del suo protagonista, Gennaro Savastano (Salvatore Esposito).
La quarta stagione di Gomorra partirà dal finale della terza, dalla morte di Ciro Di Marzio (Marco D’Amore, regista degli episodi 5-6 di questa stagione e del film che uscirà entro l’anno dedicato al personaggio di Ciro), dalla guerra che è pronta a scatenarsi intorno al controllo di Secondigliano. Per cercare aiuto Gennaro si rivolge ai Levante, una famiglia che vive nelle campagne a nord di Napoli cui è legato da parte della madre ma con cui il padre, don Pietro, non ha mai voluto avere a che fare.
Sistemata la situazione Gennaro proverà a creare un giro di affari legittimo, sovvenzionato dai proventi della criminalità affidando a Patrizia la gestione di Secondigliano. Ma nulla è come sembra in questa nuova stagione e tutto rischia di precipitare.
Gomorra 4 gli episodi di venerdì 29 marzo
Il primo episodio riparte la stessa notte della morte di Ciro: Napoli sta per cadere in una guerra aperta e Genny (Salvatore Esposito) deve cercare in tutti i modi di mantenere gli equilibri per evitare che un nuovo conflitto scuota Napoli. Per fare questo decide di lasciare il suo regno a Patrizia (Cristiana Dell’Anna), e facendosi aiutare dai Levante, un ramo della famiglia legato a Donna Imma, il cui patriarca Gerlando domina incontrastato le immense campagne avvelenate a nord di Napoli. Così saranno scongiurate anche le ritorsioni di Enzo (Arturo Muselli) e Valerio (Loris De Luna), ancora alleati nella partita criminale.
Nel secondo episodio, a un anno dalla morte di Ciro, vediamo Genny reinventatosi totalmente: vive a Posillipo con la moglie Azzurra (Ivana Lotito) e il piccolo Pietro, desideroso di diventare un imprenditore capace di costruire un nuovo impero “pulito”.
Questi primi due episodi sono diretti da Francesca Comencini.
Gomorra come vedere la serie
Gomorra è in onda ogni venerdì alle 21.15 su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. La serie sarà disponibile anche su Sky On Demand, in mobilità su Sky Go e in streaming su NOW TV.
Gomorra 4 – Il cast
Salvatore Esposito è Gennaro
Cristiana Dall’Anna è Patrizia
Ivana Lotito è Azzurra
Loris De Luna è Valerio
Arturo Muselli è Enzo/Sangue Blu
Luciano Giugliano è Michelangelo Levante
Gianni Parisi è Gerlando Levante
Carlo Caracciolo è Ferdinando Capaccio/O’Crezi
Andrea Di Maria è Elia Capaccio/O’Diplomatico
Nello mascia è Don Anello Capaccio
Gomorra credits
La serie è prodotta da Sky con Cattleya e Fandango, in collaborazione con Beta Film, nata da un’idea di Roberto Saviano e tratta dal suo omonimo best seller. La supervisione artistica è di Francesca Comencini. La regia è firmata da Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Marco D’Amore, Enrico Rosati, Ciro Visco. La musica è dei Mokadelic
Il soggetto di serie è di Stefano Bises, Leonardo Fasoli,Maddalena Ravagli, Roberto Saviano. Sceneggiature di Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Enrico Audenino, Monica Zapelli. Direttori della fotografia: Ivan Casalgrandi e Valerio Azzali.