Home Blog Pagina 319

Reazione a Catena in prima serata, i vip della puntata del 7 ottobre

Due appuntamenti speciali con la scusa della beneficenza per Reazione a Catena in prima serata, per coprire due buchi di sabato in attesa dell’arrivo di Ballando con le stelle che partirà il 21 ottobre (in mezzo c’è anche la nazionale). Il quiz del preserale con Marco Liorni conquista così la prima serata con il garbo e l’eleganza dei giochi con le parole. A giocare ci saranno dei vip con le loro famiglie.

Reazione a Catena in prima serata come funziona

Nei due appuntamenti speciali di Reazione a catena in prima serata del 30 settembre e 7 ottobre si affronteranno quattro squadre composte da personaggi famosi e amati dal pubblico, affiancati da parenti o amici.  Anche loro per vincere – proprio come nell’edizione preserale – dovranno dimostrare sul campo di essere affiatati, veloci e di avere un’“intesa vincente”. Non solo: a coadiuvare i loro sforzi e far sì che la vincita finale (devoluta in beneficienza) possa essere la più alta possibile saranno presenti in studio alcune delle squadre più brave di questa stagione.

Vip o meno, insomma, in studio (ma anche a casa) tutti giocheranno a “Reazione a Catena” con l’obiettivo dichiarato di divertirsi scoprendo ogni volta qualche curiosità sulla lingua italiana. Nel corso dei due appuntamenti con “Tutti giocano a Reazione a Catena”, oltre alle prove già conosciute, ci saranno nuovi momenti di gioco pensati per l’occasione come, ad esempio “La Mischia Zip”, nei quali come sempre al centro di tutto ci saranno le parole, con le loro mille sfumature di significato e le molteplici associazioni che le possono “incatenare”. Anche i giochi di “Reazione a Catena” che il pubblico già apprezza ogni giorno saranno rivestiti per l’occasione, con l’intervento diretto di ospiti speciali e di artisti di nome che canteranno in studio i loro successi.

I Vip del 7 ottobre

Le squadre Vip del 7 ottobre sono formate da Adriano Panatta con la moglie Anna e il fratello Claudio; Simona Izzo con le sorelle Rossella e Fiamma; gli attori de” Il Paradiso delle Signore”, Alessandro Tersigni, Roberto Farnesi e Pietro Genuardi e Valeria Marini con la madre Gianna e il fratello Fabio. L’ospite musicale sarà Alex Britti e  per sorridere, ci saranno  le incursioni comiche di Francesca Manzini.

I vip del 30 settembre

Tra le squadre “vip” della puntata del 30 settembre di Reazione a Catena ci saranno Iva Zanicchi con la figlia Michela e la nipote Virginia, Eleonora Giorgi con il figlio Paolo Ciavarro e Clizia Incorvaia, Paolo Conticini con la moglie Giada e la Cugina Lucia De Benedittis, i “Cugini di Campagna” al completo. A esibirsi in studio, oltre agli stessi “Cugini di Campagna”, ci sarà anche Donatella Rettore.

Fair play è un saggio perfetto sulla mascolinità fragile – La recensione

Fair Play è tante cose. È un thriller psicologico, è in qualche percentuale un film erotico ma è anche, e soprattutto, un saggio spaventoso e terribile (perché estremamente veritiero) sulla mascolinità tossica e sull’essere una donna capace nel 2023.

Il film è disponibile in streaming su Netflix a partire dal 6 ottobre, è diretto e scritto da Chloe Domont ed è prodotto da T-Street, Star Thrower Entertainment e MRC. È stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival nel gennaio 2023 e ha ricevuto pareri positivi dalla critica. Non sappiamo se entrerà oppure no nella Top Ten di Netflix, ma sappiamo che dovrebbe proprio.

Fair Play, la trama

Emily e Luke sono innamorati e in carriera. Le due cose non vanno molto d’accordo. Nel loro posto di lavoro, una società che gestisce capitali di investimento, i due non possono dire di stare insieme, perché rovinerebbe il clima in ufficio e in più è una violazione del regolamento. Nonostante questo, hanno deciso di sposarsi. Un giorno, a sorpresa, Emily viene promossa, diventando a tutti gli effetti il capo di Luke, che era convinto che sarebbe stato il prescelto dal capo.

Questa cosa, piano piano, discussione dopo discussione, inizia a diventare un problema anche nella loro relazione. Luke, uno sbaglio dopo l’altro, si impantana in una palude da cui è difficile uscire, e anche se Emily tenta di aiutarlo la sua fine è segnata.

Fair Play, la recensione

Questo film è denso e affascinante, conturbante e terribile. La parabola di Luke, che sta bene finché può comandare, finché può sbandierare una superiorità presunta sul mondo ma soprattutto sulla sua fidanzata, ma che scopre a sorpresa (sua, il mondo lo aveva capito da tempo) di essere infinitamente meno brillante di lei e non riesce a sopportarlo, è la parabola di qualsiasi uomo forte e duro che si sente minacciato da una ragazza più intelligente di lui, come un Nino Narratore qualunque, ma con un pizzico di instabilità da macho in più.

Emily, dal canto suo, sente su di sé pressoché tutte le pressioni di cui una ragazza giovane e molto brava in un lavoro tipicamente uomini può sentire. Deve gestire una promozione importante, che però la mette sotto il microscopio. Deve sanare l’ego ferito del suo povero fidanzato, che tenta anche di manipolarla nel farla sentire meno sicura e che pensava di meritarsi tutto più di lei per qualche tipo di assunto divino (o per essere nato maschio). Addirittura, si propone di aiutarlo a fare carriera, ma rischia di farsi trascinare nella sua mediocrità. Deve sopportare le continue invasioni di campo di una madre di cui vediamo poco, ma quel poco basta a dire tutto. In ultimo, deve essere complice dei suoi colleghi uomini e delle loro storie laide, perché è l’unico modo in cui può rimanere a galla, malgrado le insinuazioni e le malelingue. Da sola. A chiudere, ciliegine sulla torta, una recitazione di alto livello, una sceneggiatura sopra la media e un’idea ben eseguita. What else?

Il cast

Phoebe Dynevor è Emily, giovane promettente che riceve una promozione inaspettata. Alden Ehrenreich è Luke, il suo fidanzato, che non riesce a sopportare che lei abbia più successo di lui. Eddie Marsan è Campbell, il capo. Nel cast anche Rich Sommer (Paul), Sebastian de Souza (Rory) e Geraldine Somerville (la madre di Emily).

Guida TV sabato 7 ottobre cosa c’è stasera in tv: film, serie tv e show

Se quello di cui avete voglia è proprio una serata davanti al piccolo schermo la nostra guida TV di sabato 7 ottobre, dedicata alla prima serata dei principali canali, è quello che fa per voi. Cosa c’è da vedere stasera in tv? Su Rai 1 Reazione a Catena, su Rai 2 SWAT mentre Canale 5 propone Tu Si Que Vales. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di sabato 7 ottobre 2023.

Guida Tv sabato 7 ottobre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg1
20:35 Affati Tuoi
21:30 Reazione a Catena

Rai 2
19:00 NCIS Los Angeles 12×17-18
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 SWAT 6×05-06 1a tv
23:00 Tg2 Dossier

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:15 Chesarà
21:50 Italic carattere italiano
Caterina de Medici
23:50 Tg3 Mondo

Canale 5
18:50 Caduta Libera Story 
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:30 Tu Si Que Vales
1:05 Tg5

Italia 1
19:30 CSI: Miami 5×06
20:30 NCIS – Unità anticrimine 1×02
21:15 L’era glaciale 4 Continenti alla deriva
Quarto film d’animazione della serie “L’era glaciale”. Manny, Diego, Sid e tutta la compagnia, vengono attaccati da una ciurma di agguerriti pirati
23:15 Pets 2 vita da animali

Rete 4
18:58 Tg4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia weekend
21:30 Rocky 4
Quarto capitolo della saga, con Sylvester Stallone e Dolph Lundgren. In piena guerra fredda, Rocky Balboa accetta di sfidare il terribile gigante sovietico Ivan Drago
23:30 Reazione a catena

La7
16:45 Eden
20:00 TG La7
20:35 In Altre Parole – Massimo Gramellini
23:15 Al Ittihad vs Al Ahli

Tv8 (ch. 125 Sky)
18:00 F1 Gp Qatar
22:45 4 Hotel 3×03

Nove (ch. 149 Sky)
20:00 Fratelli di Crozza
21:40 Faking It Bugie o verità?

Quali sono le serie Tv stasera in Tv sabato 7 ottobre

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Narcos Messico 3×01-02 1a tv
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Blanca 2×01-02
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:20 Il dottor Alì 1×06 1a Tv (remake turco di The Good Doctor)
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Fringe
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Miss Fisher Delitti e misteri 1×11-12
  • Top crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Poirot 2×02-03

Le Serie Tv Sky

  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Billions 7×09 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) 21:15 Un’estate Fa 1×01-02
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Vera 5×02

La guida tv di sabato 7 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 47 Ronin
Basato sulla vera storia di un gruppo di samurai. Kai, Keanu Reeves, si unisce ad un gruppo di Ronin, per cercare vendetta sul tiranno che ha ucciso il loro Maestro.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Hostage
Dall’omonimo romanzo di Robert Crais. Un negoziatore tormentato dai sensi di colpa ritiratosi a vita privata, deve mettersi nuovamente in gioco.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 La pazza gioia
Donatella e Beatrice sono ospiti di una comunità per donne affette da disturbi mentali in Toscana. Impegnate in alcuni lavori di riabilitazione, le due colgono al volo l’occasione di scappare via e cominciare un viaggio avventuroso che cambierà le loro vite. Vincitore, nel 2017, di cinque David di Donatello, tra cui miglior film e migliore attrice protagonista.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Senza Scrupoli  

Twentyseven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Mars Attacks
Pluripremiato, ironico e scorretto. lspirato alla serie omonima di figurine. Un’orda di Marziani dissemina il panico sulla Terra.

La5 (ch. 30 dtt, 19 TivùSat e 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom Tutta la verità
Kristina lavora nell’azienda di famiglia. Quando verrà colpita da un evento drammatico, Kristina dovrà trovare la forza per volgere la situazione in suo favore

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Roma Violenta
Poliziesco con Maurizio Merli. Perso un fratello, ucciso da un delinquente, il commissario Betti diventa il capo di un gruppo di vigilantes che fa giustizia.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Lo squalo
Vincitore di tre Premi Oscar ed un Golden Globe. Uno squalo semina il panico sulle spiagge di una cittadina americana

I Film su Sky stasera in tv

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 L’ultima alba
  • Cinema Due (ch 302) ore 21:15 Il discorso del Re
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Jurassic World – Il dominio
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Ispettore Ottozampe e il mistero dei misteri
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 2012
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Gone Baby Gone
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Prime
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 L’imbroglio The Hoax
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Il Pataffio

Guida Tv sabato 7 ottobre 2023 Show, Sport e documentari in tv

  • Rai 5 (ch 23 dtt, 13 Tivùsat) ore 21:15 Sei pezzi facili
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:05 A tavola con l’uomo di neanderthal
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Squali dell’altro mondo
  • Mediaset Extra (ch. 55 17 Tivusàt 5055 Sky ) ore 21:15 Il mio canto libero
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 X Factor
  • Sky Arte (ch. 120/400 Sky) ore 21:15 The Vasulka Effect
  • Sky Documentaries (ch. 122/402) ore 21:15 El Chapo Il signore della droga
  • Sky Nature (ch. 124/404) ore 21:15 I misteri del Mekong
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Love & Hip Hop Atlanta
  • Gambero Rosso (ch. 133 Sky) ore 21:00 Cheese Hunters
  • Sky Sport Uno (ch. 201) 20:45 Genoa – Milan
  • Sport Arena ore 20:45 Irlanda – Scozia (rugby)
  • Sport Max (ch. 205) ore 20:40 Reims – Monaco

Le programmazioni complete Rai, Mediaset, Sky, Discovery

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Sick of myself, un film narcisista sui narcisisti – La recensione

L’hanno definita una commedia non-romantica, ma è una definizione impropria. Sick of Myself (Syk pike) è un film del 2022 scritto, diretto e montato da Kristoffer Borgli. Finalmente arriva in Italia un film che si ama o si odia, irritante ai limiti del possibile, grottesco ed esagerato e che ha fatto molto parlare all’estero. Al cinema dal 5 ottobre distribuito da Wanted, è prodotto da Oslo Pictures, Garagefilm International, Film i Väst. Solo per nervi (e stomaci, si potrebbe dire) forti.

Sick of myself, la trama

Signe e Thomas sono una coppia che vive insieme a Oslo, dove Signe lavora come barista mentre Thomas è un artista specializzato in sculture realizzate con mobili rubati. Signe è gelosa dell’attenzione crescente che Thomas sta ricevendo e cerca di escogitare modi per distoglierla da lui, incluso cercare di farsi attaccare da un cane dopo aver assistito a una situazione simile sul posto di lavoro. Quando Thomas ottiene una mostra importante, Signe ruba la scena nel suo discorso durante una cena celebrativa fingendo una grave reazione allergica.

Signe trova un articolo di giornale su un farmaco anti-ansia russo chiamato Lidexol, ritirato dal mercato a seguito di segnalazioni di gravi malattie della pelle in coloro che lo hanno assunto. Dopo averne acquistato una grande quantità da Stian, il suo amico spacciatore, inizia a prenderlo regolarmente. Quando i sintomi della malattia della pelle cominciano a manifestarsi, Signe visita un medico su incoraggiamento di Thomas, ma rifiuta di farsi fare qualsiasi controllo. Lo stesso giorno, Thomas viene intervistato da una rivista di rilievo, e non può andare a prendere Signe dall’ospedale. Sentendo che Thomas non le sta dedicando abbastanza attenzione, Signe assume deliberatamente una dose eccessiva di Lidexol e viene ricoverata in ospedale, con Thomas che trascorre più tempo prendendosi cura di lei come risultato. Cosa potrà andare storto?

Sick of Myself, la recensione

Io non capisco chi sia il pubblico di riferimento di questo film. I boomer reazionari che odiano i giovani alla ricerca di fama e attenzioni e che possono guardare questi due e dire ah, ai miei tempi non eravamo così, è colpa dei social? I giovani talmente “narcisisti” e poco empatici da non capire che i comportamenti di Signe, estremizzati e portati a vette insensate solo per shock value, sono i comportamenti di tantissime persone e sono sintomo di un malessere gigantesco e condiviso? L’abuso della parola narcisismo ha fatto dei danni incalcolabili, questo film ne è la prova.

Definirlo commedia non romantica, poi, gli fa un ulteriore disservizio. Il malessere insensato e spaccone di Signe va oltre Thomas e si estende alla loro cerchia di amici e al mondo e poco ha a che fare con la coppia. Si tratta di un film cinico e cattivo, aggressivo e sprezzante, grottesco. L’ultimo sprazzo di irritazione arriva dall’amica giornalista, che invece di darle una mano la lascia lì, mezza morta. Perché tanto ormai.

Il cast

Kristine Kujath Thorp è Signe, protagonista assoluta di Sick of Myself, che si sente una fallita e vuole essere al centro dell’attenzione e delle cure di tutti. Eirik Sæther è Thomas, fidanzato narcisista quanto lei, con l’unica differenza che lui ha successo, quindi è più tollerabile che lo sia. Nel cast anche Fanny Vaager (Marte) e Henrik Mestad (Espen).

La voce che hai dentro la fiction di Canale 5 con Massimo Ranieri, la trama della puntata del 6 ottobre

Massimo Ranieri torna alla fiction con La Voce che hai dentro, serie per Canale 5 in parte ideata dallo stesso cantante. Ranieri è il protagonista un uomo che è stato in galera accusato ingiustamente di aver ucciso il padre, proprietario di una casa discografica. Nel cast della fiction dal 14 settembre su Canale 5 e Mediaset Infinity anche Maria Pia Calzone che fu donna Imma in Gomorra.

La regia è di Eros Puglielli che si è occupato di Baciamo Le Mani e Sono Lillo tra gli altri. Ideata da Massimo Ranieri, è scritta da Jean Ludwiff, Leonardo Valenti prodotta da Lucky Red e Rti. La serie è stata girata tra Napoli, Orvieto e Roma, sono 8 puntate da 50 minuti divise in 4 settimane. Dopo la prima puntata la serie è spostata dal giovedì al venerdì.

La voce che hai dentro la trama della puntata del 6 ottobre

Ep. 4 Maria e Michele divorziano davanti al giudice ma nessuno dei due sembra felice. La Parthenope cerca ancora un talent che sostituisca Regina per il contest mentre Giulio contatta Russo per convincerlo a fare una ultima offerta per l’acquisto della casa discografica di Michele. Letizia sembra voler dare un’altra occasione a suo marito cercando con lui una nuova intesa. Sulla notte dell’omicidio di Mimmo, invece, Antonio e Anna scoprono nuovi elementi e Raffaele ricorda un nuovo dettaglio che sembra fondamentale.

29 settembre

Ep. 3 Tanti avvenimenti scompigliano la vita dei Ferrara: tra questi la decisa intrusione nella vita di Regina da parte di suo padre, che porta la cantante ad un tradimento inatteso e doloroso. Maria vive il suo profondo turbamento davanti alle carte del divorzio già firmate da Michele. Raffaele è ossessionato dalla morte del nonno e continua ad avere incubi misti a ricordi sulla sera del suo assassinio: cosa è vero e cosa no, in ciò che Raffaele ricorda? Chi ha davvero ucciso Mimmo Ferrara? Michele e Anna cercano un dettaglio che possa aiutare a ricostruire i fatti: è così che Anna trova un indizio che potrebbe rivelarsi decisivo.

22 settembre

Ep. 2: Michele è alle prese con le intemperanze di Regina: riesce a salvarla dal disastro provocato da una sua canzone incautamente rilasciata on line, e continua a lavorare assieme a lei nella composizione di un pezzo adatto per vincere il contest. Giulio chiede a Maria di sposarlo, ma la donna sembra combattuta. Intanto Raffaele, manovrato da Russo, cerca di prendere tempo per evitare che Regina firmi il contratto con la Parthenope: le sta talmente addosso, che il suo matrimonio già traballante entra in una crisi conclamata. Nel tentativo di portare Vincenzo al successo, Antonio ottiene un provino per il suo cantante proprio alla Russo Records.

14 settembre

Ep. 1 Napoli. Michele Ferrara, condannato ingiustamente per l’omicidio del padre, torna libero dopo dieci anni di carcere. La prima preoccupazione è andare nell’azienda di famiglia, la casa discografica Parthenope, che versa in gravi difficoltà economiche e che sta per essere venduta contro la sua volontà. Tutti sono contro di lui: il figlio maggiore, Raffaele, che vuole cominciare una nuova vita a Milano; Antonio, che deve pagare dei debiti di gioco; anche la moglie Maria, che ha intenzione di risposarsi. Solo Anna, la piccola di casa, sta dalla sua parte. Tenendo nascosto a tutti il proprio stato di salute, Michele si pone l’obiettivo di salvare la Parthenope attraverso la partecipazione ad un contest canoro: per questo si mette a caccia di un nuovo talento da lanciare. E crede di averlo individuato in una giovane e sfuggente cantante, Regina.

La Voce che hai dentro il cast

Massimo Ranieri è il protagonista Michele Ferrara che vuole dimostrare la sua innocenza e mantenere in piedi la Parthenope fondata dal padre. Maria Pia Calzone è la moglie Maria che ormai è legata a un altro uomo, mentre Michele Rosiello è Raffaele figlio maggiore di Michele, Erasmo Genzini è Antonio il figlio di mezzo e Giulia D’Aloia è Anna l’unica che crede al padre.

Nel cast di La voce che hai dentro anche La Nina che è la trapper Regina, Gianfranco Gallo è Gaetano Russo, rivale di Michele, Ruben Rigilio è Giulio il nuovo compagno di Maria.

Guida Tv Venerdì 6 ottobre 2023 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di venerdì 6 ottobre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 6 ottobre 2023 su Rai 1 Tale e Quale, Rai 2 Francia – Italia di rugby, La voce che hai dentro su Canale 5, Bake Off Italia su Real Time, debutta su Sky Un’Estate Fa.

Guida Tv Venerdì 6 ottobre 2023 Prime Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari tuoi
21:30 Tale e Quale Show
23:55 Tg1 5 minuti
00:00 Tv7

Rai 2
19:05 Castle 
19:50 Il mercante in fiera
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
20:50 Rugby Francia – Italia
23:00 Attuttocampo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Viaggio in Italia
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Totò e il principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera
Documentario
23:10 Gianni Minà Cercatore di Storie 

Canale 5
18:50 Caduta libera 1a tv
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:25 La Voce che hai dentro 1×05 1a tv
23:50 Tolkie 1a tv

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 5×05
20:30 NCIS 1×01
21:20 Big Game Caccia al Presidente
Un ragazzino finlandese dovrà aiutare il Presidente degli Stati Uniti d’America, braccato da alcuni terroristi che vogliono rapirlo.
23:20 Live Corsa contro il tempo

Rete 4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:30 Quarto Grado
00:55 Lincoln Rhyme Caccia al collezionista d’ossa 1×05

La7
18:15 Padre Brown
20:00 TgLa7
20:30 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 Celebrity Chef 1a tv
20:15 100% Italia 1a tv
21:30 F1 Qualifiche Qatar
23:45 X Factor 17×03

Nove (Sky 149)
19:00 Cash or Trash 
20:25 Don’t Forget the Lyrics
21:30 Fratelli di Crozza 1a tv
22:45 Accordi e disaccordi

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 6 ottobre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Cuori 2×01-02
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko Kitzbuhel Misteri tra le montagne 2×04-05
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Supernatural s.10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 9×07-08

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Un’estate Fa 1×01-02 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dracula 1×01-02
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Il giustiziere 1×03

La guida tv di venerdì 6 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Ferite mortali
Un poliziotto, dopo aver sventato un attentato al vicepresidente USA, viene spostato in uno dei peggiori distretti di Polizia a Detroit.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Hollow point Punto di non ritorno
In una città di confine, dove impera il cartello della droga messicano, il nuovo sceriffo deve collaborare con l’uomo di legge in pensione che ha sostituito, per indagare sull’origine dei traffici di droga e sul conseguente abbrutimento dei residenti locali..

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Contact
Una scienziata risponde a segnali extraterrestri e decide di recarsi nello spazio per entrare in contatto con loro

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Heartbreakers- Vizio di famiglia
Le Conners sono un’affascinante coppia di seduttrici professioniste che lavorano di comune accordo per arricchirsi alle spalle di uomini ricchi e fedifraghi, una madre e una figlia che hanno fatto delle pratiche di divorzio un business facoltoso.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:25 Film con Gloria Guida – La liceale

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Flashdance
Premio Oscar alla miglior canzone per questa commedia musicale cult con Jennifer Beals. La giovane Alex ha un sogno: diventare un grande ballerina.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 L’insegnante balla con tutta la classe
– La nuova insegnante di ginnastica causa scompiglio in un tranquillo liceo di provincia.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:10 Beneath
Pellicola horror in cui sei ragazzi festeggiano il diploma con una gita in barca: ma la loro giornata, presto, si trasforma in un incubo

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Un’estate fa
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Eyes wide Shut
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Jurassic World Il regno distrutto
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Il lupo e il leone
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The Plane
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Doppia ipotesi per un delitto
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 30 anni in 1 secondo
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Open Arms – La legge del mare
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 In guerra per amore

Guida Tv Venerdì 6 ottobre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:20 Raffa in the Sky
  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:20 Grande Fratello
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Bake Off Italia 11×03 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:15 Hindenburg dinamica di un disastro 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Avamposti uomini in prima linea
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 4 Ristoranti
  • Sky Arte (ch. 120/400) ore 21:15 Iris
  • Sky Documentaries (ch 122/402) ore 21:15 Skin la storia del nudo nei film
  • Sky Nature (ch 124/404) ore 21:15 Gli Einstein della natura 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy ore 22:00 Awkwafina è Nora del Queens s.3 1a tv
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Love & Hip Hop Atlanta 1a tv
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Caro Giorgione
  • Sky Sport Uno ore 20:45 Francia – Italia (rugby)
  • Sport Calcio ore 20:45 Lecce – Sassuolo
  • Max ore 20:30 Len Champions pallanuoto
  • Zona DAZN ore 20:45 Empoli – Udinese
  • Sport 252 ore 20:30 Brescia – Feralpisalò
  • 253 20:30 Mantova – Alessandria
  • 254 20:30 Borussia M. – Mainz

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, un film adorabilmente britannico – La recensione

Non tutti i film devono sfidarci intellettualmente. A volte abbiamo solo bisogno che il professor Lumacorno ci dimostri che la vita vale la pena di essere vissuta, e che senza gli altri non siamo niente. Facile, no? È quello che fa alla (quasi) perfezione L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, diretto da Hettie Macdonald e basato sul romanzo omonimo del 2012 scritto da Rachel Joyce, che ne ha curato la sceneggiatura. Il film è prodotto da Ingenious Media e Embankment Films, ed è disponibile al cinema a partire dal 5 ottobre distribuito da BiM. Da non perdere per un sano piantino in famiglia.

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, la trama

Harold Fry sembra il pensionato più normale e tranquillo del mondo. La sua piccola vita inglese con la moglie Maurine è noiosa e ripetitiva, almeno fino a che non arriva una lettera da una vecchia amica, Queenie, che gli comunica che sta morendo di cancro e che non ha mai spesso di pensare a lui. Harold ne rimane profondamente turbato, e senza rendersene conto decide di imbarcarsi in un viaggio lungo tutta la Gran Bretagna per raggiungere, a piedi, la vecchia amica, nella speranza di prolungare la sua vita grazie a una gioiosa attesa. Nel viaggio, verranno fuori dettagli inaspettati della vita di Harold, e gli sarà offerta tantissima solidarietà dalle persone sul suo cammino.

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, la recensione

Questo film è un caldo abbraccio dopo una giornata faticosa chiamata vita, in cui ti ha piovuto addosso e la metro era piena e hai litigato con tua madre al telefono. Uno di quelli di cui avevi così bisogno che poi ti commuovi. Lungi dall’essere il film perfetto, con delle scelte un po’ che lasciano un poi perplessi nell’affrontare la tematica del figlio, L’imprevedibile viaggio di Harold Fry rimane un film positivo, caldo, pieno di buone intenzioni e in buonissima fede. Recitato da dio, che non guasta. Una chicca minimal e understated che riserva sorprese.

Il cast

Jim Broadbent è Harold Fry, il protagonista assoluto del film, che per motivi misteriosi che non sono del tutto chiari neanche a lui stesso decide di attraversare la Gran Bretagna a piedi, da sud a nord, un passo alla volta. Penelope Wilton è Maurine, la moglie lasciata a casa, a metà tra il disperato e l’indifferente. Earl Cave è David Fry, mentre Linda Bassett è Queenie. Nel cast anche Daniel Frogson (Wilf) e Naomi Wirthner (Kate).

Nuovo singolo per gli Slings: ABC realizzato con Bello Figo in uscita il 6 ottobre

Gli Slings dopo l’annuncio del loro nuovo album Traphouse che uscirà il 20 ottobre, pubblicano il singolo ABC realizzato in feat con Bello Figo. Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 6 ottobre.

In questi giorni, il duo ha dato anticipazione di questo annuncio condividendo sui social alcuni spoiler del singolo, fino alla diretta Instagram di ieri sera, proprio insieme a Bello Figo. Il pezzo sarà contenuto in “Traphouse”, che è già disponibile in pre-order a questo link.

“ABC” si prepara a diventare una vera hit, con un ritornello che non uscirà più dalla testa. Slings e Bello Figo rappresentano la vera trap americana fatta in Italia e per loro farla è semplice come l’ABC – il titolo del brano, appunto. “ABC” sarà il banger ideale per svoltare un festino a casa e, allo stesso tempo, per strappare un sorriso e scatenare anche il più timido del gruppo.

Chi sono gli Slings?

Gli Slings sono un duo di rapper formato da Prince The Goat e Ibra The Boy, nato nei quartieri di Brescia, una delle città più multiculturali d’Italia di cui incarnano al meglio il mood. Attraverso la loro musica, vogliono diffondere good vibes e far ballare chi ascolta. Il loro stile è unico e si ispira al rap d’oltreoceano, caratterizzato da un linguaggio cadenzato e personalissimo, ricco di citazioni e provocazioni. I loro brani sanno conquistare il pubblico grazie a semplicità e spontaneità, diventando dei veri e propri trend anche sui social.

Nel 2020 pubblicano il singolo Beef che, grazie ad un ritornello memorabile, permette loro di farsi notare nella scena urban italiana. A far arrivare il loro nome al grande pubblico è la banger hit ONLYFANS (2021), in collaborazione con MamboLosco e prodotta dal producer multiplatino Finesse, che ad oggi conta 32,7 milioni di stream su Spotify, piattaforma su cui gli Slings raggiungono un milione di ascoltatori mensili. Su TikTok il suono del brano ha spopolato, arrivando oggi a 19 mila video in cui è utilizzato, così come le hit Thick-Remix feat. MamboLosco (14,7 mila utilizzi del suono con 32,2 milioni di stream su Spotify) e Dog (29 mila utilizzi del suono e 7,3 milioni di stream). Tra le ultime collaborazioni, quella con Guè a maggio 2023 per il singolo Stylist, prodotto da Richard Church e ispirata all’iconica Under Pressure dei Queen, con un caratteristico giro di basso.

Lupin 3, la semplicità di una serie normale e perfetta per Netflix – La recensione

Su Netflix è arrivata la terza parte di Lupin, la serie francese che non ha per protagonista il ladro gentiluomo della letteratura, ma Assane Diop, personaggio interpretato da Omar Sy che nei suoi colpi si ispira a Lupin. Sette nuove puntate che teoricamente sarebbero la seconda stagione ma che la suddivisione in parti rende tutto più complicato. Giusto perchè ci piace variare la terminologia.

Lupin 3 la recensione

La sostanza non cambia e Lupin con la terza parte, prende una direzione ancor più giocosa, dinamica, divertente e spettacolare, rispetto alle prime due parti. Le sette puntate sono un vorticoso gioco di travestimenti, colpi dalle dinamiche misteriose successivamente svelate dalla narrazione. Le puntate si susseguono con una struttura simile mentre sullo sfondo prende le mosse una trama orizzontale che diventerà preponderante nel finale di questa parte.

George Kay con il suo Lupin non fa altro che replicare in forma sintetica la formula dei procedurali americani, tanto amati dalla tv in chiaro francese e non solo. Una tipologia di serie spesso bistrattata ma che continua ancora oggi a funzionare, capace di rendere familiari allo spettatore i vari personaggi. In questo caso, però, si punta più sull’aspetto ripetitivo delle situazioni, visto che per la familiarità non ci sono le puntate sufficienti per costruirla.

Il divertimento di una serie giocosa

Omar Sy ha gioco facile a dar vita a un simpatico guascone, cui è impossibile voler male anche se ti deruba il bene più prezioso che hai in casa. I colpi imbastiti da Assane Diop sono tutti costruiti su un presupposto fondamentale: la distrazione dei suoi avventori, l’abitudine e la ripetitività dei gesti delle persone. Senza di questo la maggior parte delle situazioni cadrebbe. Come in ogni heist movie che si rispetti, la parte migliore delle puntate di Lupin sta proprio nello sviluppo e spiegazione del piano messo in atto. Lupin dà il suo meglio quando si lascia andare ai colpi a effetto, alle rapine, ai travestimenti.

Lo sanno bene in casa Netflix e questa terza parte è una corsa continua alla situazione più assurda ed estrema, tanto poi una soluzione, una spiegazione la si trova sempre. L’importante è far divertire lo spettatore, che non deve riflettere, ragionare o andare in cerca delle spiegazioni. Lupin è intrattenimento allo stato puro, quello vecchio stampo da televisione generalista. Perfettamente in linea con una piattaforma che ha ormai questa vocazione nazional popolare, capace di abbracciare tutti e di intrattenere tutti. Una piattaforma con prodotti più popolari e altri più di nicchia e raffinati. Tutto per tutti potrebbe essere il motto di Netflix.

Bargain – Trattativa Mortale, dalla Corea arriva una serie tv da incubo su Paramount+

Bargain – Trattativa Mortale è la serie tv in 6 episodi che arriva dalla Corea del Sud ed è pronta per conquistare il pubblico di Paramount+. Dimenticate le risate di Vita da Carlo 2, in streaming su Paramount+ arriva un incubo horror che ha conquistato i giurati di Canneseries.

La serie è stata presentata al Toronto International Film Festival, ha vinto il Critics Choice Award al Seriencamp Festival di Colonia a giugno e ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura a Canneseries all’inizio di quest’anno. Bargain nasce come adattamento di un cortometraggio di ed è un adattamento dell’omonimo cortometraggio pluripremiato del regista Lee Chung-hyun, uscito nel 2015. Jeon Woo-sung, che faceva parte del team di produzione del cortometraggio originale, ha ripreso la storia e l’ha sviluppata in una serie in sei parti. La serie è co-scritta da Choi Byeong-yun e Kwak Jae-min e prodotta dallo showrunner e creatore Byun Seungmin e da Bang Jin Ho.

Bargain – Trattativa Mortale quando esce?

L’appuntamento con le 6 puntate di Bargain – Trattativa mortale è per giovedì 5 ottobre su Paramount+ in streaming (l’abbonamento è incluso per chi ha Sky Cinema), con tutte le puntate disponibili. Oltre che in Italia la serie è proposta anche negli USA, Regno Unito, Canada, America Latina, Francia, Germania, Svizzera, Austria e Australia.

Bargain è stata sviluppata da Paramount+ e TVING attraverso una partnership tra Paramount e il colosso coreano dell’intrattenimento CJ ENM. In Corea, Paramount+
si presenta all’interno di TVING, una piattaforma di streaming controllata da CJ ENM e attualmente operativa in Corea. L’accordo consente inoltre la diffusione di contenuti coreani nelle attività di streaming di Paramount all’estero.

Bargain – Trattativa Mortale la trama

La serie Bargain – Trattativa Mortale racconta una storia in cui gli uomini vengono attirati in un hotel isolato con la scusa di un incontro sessuale, per poi essere coinvolti in un traffico di organi che vengono venduti all’asta al miglior offerente. Dopo un terremoto catastrofico, le vittime, i trafficanti e gli acquirenti rimangono intrappolati nell’edificio in rovina. Tagliati fuori dal mondo esterno, devono lottare per sopravvivere ad ogni costo.

Il cast

La serie ha come protagonisti gli attori Jin Sun-kyu (Extreme Job), Jun Jong-seo (Money Heist: Korea) e Chang Ryul (My Name).

Notizie serie tv: cambi di showrunner per FBI e Law & Order; STARZ ordina The Hunting Wives

Sprazzi di ritorno alla normalità dopo lo sciopero tra le notizie serie tv di oggi 5 ottobre. Si va dal primo ordine per STARZ alla riapertura delle writers room del mondo Dick Wolf da FBI a Law & Order. E poi le novità in arrivo su Hulu negli USA piattaforma che raccoglie sempre prodotti interessanti.

Notizie serie tv dal mondo FBI e Law & Order

L’universo Wolf Entertainment prova a ripartire. Si stanno riaprendo le writers room delle tre serie tv di Chicago, delle 3 FBI e di Law & Order e Law & Order: SVU. Otto serie che provano a ripartire. Resta fuori dall’elenco Organized Crime che è ancora in cerca di uno showrunner dopo l’addio di Sean Jablonski a marzo, e per cui era già prevista una stagione breve.

Intanto Andrea Newman guiderà da sola Chicago Fire nella stagione 12 dopo l’addio di Derek Haas. Matt Olmstead, veterano del mondo Dick Wolf, sarà alla guida di FBI: international. Per il resto rimarrà tutto stabile con Rick Eid alla guida di Law & Order 23, David Graziano di SVU 25, Gwen Sigan di Chicago PD 11, Diane Frolov e Andrew Schneider di Med 9, Rick Eid di FBI 6 e David Hudgins di Most Wanted 5.

STARZ ordina The Hunting Wives

Finito lo sciopero STARZ ha ordinato la serie in 8 episodi The Hunting Wives dal romanzo di May Cobb che sarà anche produttrice accanto a Rebecca Cutter che sarà showrunner (ed è reduce da Hightown sempre di Starz). La serie è prodotta da Lionsgate e 3Arts e rientra nella strategia del canale di virare su una programmazione più al femminile che ruoti intorni ai Power e Outlander.

Al centro di The Hunting Wives la storia di Sophie O’Neil che dalla East Coast arriva in Texas con la sua famiglia e si ritrova travolta dalla personalità di Margo Banks che la trascina in una rete di ossessioni, seduzioni e omicidio.

Blanca Soto in una nuova serie

Blanca Soto dopo Non puoi nasconderti di Netflix e la telenovela Senora Acero, sarà la protagonista di The Many Names of Aura di A+E e Telemundo Global (distribuita da A+E nel mondo). Scritta da Luis Zelkowicz ha al centro la truffatrice Aura che con il padre Tiago e il nonno Facundo, gestiscono un giro d’affari in Messico, finchè Aura non decide di mettere la famiglia al primo posto.

Due novità Hulu

Il 1° novembre su HULU arriva Black Cake adattamento del romanzo Dolce Nero di Charmaine Wilkerson, scritto da Marissa Jo Cerar. Una storia ambientata tra Roma, la Giamaica, la Scozia, la California e che racconta la storia di una sposa scomparsa a fine anni ’60 in Giamaica. Cinquant’anni dopo in California la vedova Eleanor Bennett muore per il cancro e lascia ai figli una chiavetta usb in cui racconta la sua storia, cambiando tutto quello che sapevano della loro famiglia.

Il 29 novembre arriva invece The Artful Dodger una serie realizzata da Disney+ in Australia e definita come un irriverente seguito di Oliver Twist, che racconta la vita da adulto del principe dei ladri. Ambientato in Australia nel 1850, ha al centro Jack Dawkins, aka The Artful Dodger (Thomas Brodie-Sangster) diventato nel frattempo da ladro a chirurgo.

Ti Spazzo in Due torna su Real Time il programma narrato da Rocco Tanica

Torna Ti Spazzo in Due l’iconico programma sulle pulizie di Real Time con al centro le mitiche donne della famiglia Paglionico. La terza stagione è su Real Time dal 5 ottobre con a voce narrante di Rocco Tanica. Al centro l’impresa di pulizie portata avanti a gestione familiare da tre generazioni di donne pugliesi torna a far scintillare finestre e pavimenti, trasformando le case da orrori di sporcizia a capolavori di pulito.

Ti Spazzo in Due come funziona?

In ogni puntata di Ti Spazzo in Due, l’instancabile squadra verrà contattata da proprietari di casa disperati per sconfiggere sporcizia, disordine e calcare, tra pavimenti ricoperti di insetti, bagni incrostati di muffa e librerie ricoperte di polvere. Dopo il sopralluogo, le telecamere seguono il lavoro del team, per mostrare il cambiamento della casa. Non mancano, anche in questa stagione, i tutorial delle Paglionico, segreti di pulizia efficaci e semplici, per conoscere tutti i trucchi del mestiere. 

Nei nuovi episodi, le Paglionico non solo combattono lo sporco senza sosta, ma trasmettono anche il loro sapere, a partire dalle nuove generazioni in famiglia: tutti i loro nipotini già da piccolissimi vengono iniziati al potere dell’olio di gomito, e le Valchirie non risparmiano neanche i giovanissimi Millennials e GenZ, che incontrano in questa nuova stagione nelle loro battaglie di pulizia. 

La storia di imprenditoria femminile della ditta entra anche all’interno delle vicende personali delle volitive protagoniste, che includono nell’impresa anche nuovi membri della famiglia e nuovi amori: da Evelyn, l’artista di famiglia, che con mamma Veronica, nonna Antonella, bisnonna Rosy e le zie Anna e Tiziana scende direttamente in campo, mostrando tutto il suo talento con pennelli e colori e raccontando il suo sogno nel cassetto; agli “uomini Paglionico”, come Franco, il compagno di Anna, che per lei è disposto a tutto; e Douglas, il marito di Veronica, che non è più l’unico uomo in casa con l’ingresso del nuovo amore di Tiziana, Sabino, anche lui subito coinvolto nei lavori pesanti contro lo sporco e messo in riga dalla suocera Antonella.