Home Blog Pagina 320

Guida Tv giovedì 5 ottobre 2023: cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di giovedì 5 ottobre 2023 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? Su Rai 1 Blanca 2, su Rai 2 NCIS e NCIS Hawaii, su Rai 3 Splendida Cornice, Canale 5 propone Grande Fratello, iniziano i Bootcamp di X Factor, sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di giovedì 5 ottobre.

Guida Tv Giovedì 5 ottobre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Guida tv Rai 1
18:45 Reazione a catena
20:00 Tg1 
20:30 5 Minuti
20:35 Affari tuoi
21:30 Blanca 2×01 1a tv
23:30 Porta a porta

Rai 2
19:00 Castle s.1
19:50 Il mercante in fiera
20:30 Tg 2
21:00 Tg2 Post
21:20 NCIS 20×18 1a tv
22:10 NCIS Hawaii 2×18 1a tv +1×14
23:40 Storie di donne al bivio

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Via dei Matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Splendida Cornice
00:00 Tg3 Linea Notte

Canale 5
18:50 Caduta libera
20:00 Tg5 
20:30 Striscia la notizia
21:25 Grande Fratello
1:20 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 5×04
20:30 NCIS 16×24
21:25 Kong Skull Island
Spettacolare reboot del franchise di King Kong, con un cast stellare. La leggendaria Isola dei Teschi cela pericolose insidie.
23:00 Chicago Med 8×14-15 1a tv

Rete 4
19:00 Tg4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:25 Diritto e rovescio
00:55 L’infernale Quinlan

La7
18:15 Padre Brown
20:00 Tg La7
20:35 Ottoemezzo
21:15 Piazzapulita

Tv8 (Sky 125)
19:15 Celebrity Chef
20.30 Prepartita
21:00 Fiorentina – Ferencvaros
23:05 Post partita

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash
20:30 Don’t Forget the Lyrics
21:30 Killers
Una donna in vacanza incontra il suo uomo ideale e lo sposa. Tornati a casa, però, la loro vita idilliaca è sconvolta quando scoprono che i loro vicini potrebbero essere assassini incaricati di uccidere la coppia.

Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 5 ottobre 2023

Serie Tv in Chiaro

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Seal Team 6×01-02 1a tv
  • Giallo (ch. 38 dtt 167 Sky) ore 21:10 I misteri di Brokenwood 9×04
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Hamburg Distretto 21 15×02-03

Le Serie Tv sui Canali Sky

  • Sky Atlantic (ch. 110) ore 21:20 SWAT 5×05-06
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:20 A Discovery of Witches – Il manoscritto delle streghe 2×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21.20 Scott & Bailey 5×01-02 1a tv

La guida tv di giovedì 5 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch 20 e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 The accountant
Ben Affleck è un genio matematico con una personalità ossessiva che cura, sotto copertura, il patrimonio di grandi criminali. Ma presto emergerà la verità

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 L’eliminatore
Arnold Schwarzenegger è un agente segreto incaricato della difesa di una preziosa testimone, che ha scoperto un traffico illecito di armi.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Una doppia verità
L’adolescente Mike Lassiter uccide il padre violento. Un caso facile, un colpevole già scritto per tutti, ma non per l’ostinato avvocato difensione Richard Ramsey, che ha promesso alla madre di Mike di scagionare suo figlio. Dopo l’omicidio il ragazzo decide di trincerarsi in un silenzio ostinato, non rispondendo ad alcuna domanda, dopo aver detto in prima battuta “andava fatto tanto tempo fa”. Un’apparente ammissione di colpa che non convince però Ramsey

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Absolution – Le regole della vendetta

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:00 Un milione di modi di morire nel West
Un cast di star per un’irriverente commedia western. La spericolata Anna aiuterà il mite e sfortunato Albert a riscattarsi.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 L’ASSO nella manica
Bianca, teenager bruttina, scopre di essere l’amica che tutti usano per conoscere le ragazze piu’ attraenti.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Faccio un salto all’Avana
Fedele scopre che suo fratello, che credeva morto, è vivo e se la spassa a Cuba. Decide di andare sull’isola e riportarlo a casa..

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Salto nel buio
A causa di un disguido, un tenente dell’esercito, miniaturizzato per un esperimento, viene iniettato nel corpo di un uomo ipocondriaco.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:20 Matrix
Quattro Premi Oscar per il primo capitolo della fortunata trilogia cult che ha ridefinito il genere fantascientifico.

I Film stasera su Sky

  • Sky Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Le ultime 24 ore
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Assassin Club
  • Sky Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 A private War
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Daddy Cool – Non rompere papà
  • Sky Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Rambo Last Blood
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Shut In L’inganno
  • Sky Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Litigi d’amore
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Gli uomini d’oro
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Truffatori in erba

Le programmazioni complete RaiMediasetSky, Discovery

Stasera in tv giovedì 5 ottobre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) 21:15 MiTo le città della musica
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Tale e Quale
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:20 Ti spazzo in due 3 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Quando il Mediterraneo si prosciugò
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 La febbre dell’oro: il tesoro del fiume
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt, 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello Live
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 X Factor 2023 11×04 1a tv
  • Sky Arte (ch 120/400 sat) ore 21:15 Rinascimenti segreti
  • Documentaries (ch 122/402) ore 21:15 La grande onda 1a tv
  • Nature (ch 124/404) ore 21:15 Patagonia la vita ai confini del mondo
  • Comedy Central (ch. 129) 21:00 Comedy Central Presents
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 The Love Experiment 1a tv
  • Gambero Rosso (ch. 133) ore 21:00 Tutto in Famiglia 1a + Fuoco Piemonte tv
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Roma – Servette
  • Sky Sport Calcio ore 21:00 Fiorentina – Ferencvaros
  • Sport arena ore 20:30 Virtus Bologna – Zalgaris (Eurolega)
  • Sport Max ore 21:00 All Blacks – Uruguay (rugby)
  • Sky Sport 251 ore 21:00 Diretta Gol EL e CL
  • 254 ore 21:00 Liverpool – Union SG

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

After 5, un film che sembra uno scherzo (e menomale che è finita) – La recensione

Questa meravigliosa avventura nel cinema per ragazze si è conclusa. After 5, ultimo film della serie, è disponibile su Prime Video dal 3 ottobre, e dovrebbe essere l’ultimo. Diretto e scritto da Castille Landon, come tutti gli altri,  è basato sui personaggi della serie di romanzi “After” di Anna Todd. È il diretto seguito di “After Ever Happy” (2022), con Josephine Langford e Hero Fiennes Tiffin che riprendono i loro ruoli di Tessa Young e Hardin Scott, rispettivamente. Le società di produzione sono Voltage Pictures e Wattpad Studios. Finirà nella Top Ten di Prime Video? Probabilmente sì, ma per sfinimento.

After 5, la trama

Tessa e Hardin si sono lasciati, e anche se Hardin è determinato a rimediare e a ravvivare il loro amore, Tessa non ne vuole proprio sapere. Il nostro protagonista è nei guai: ha ripreso a bere senza controllo e deve consegnare la bozza del secondo romanzo dopo il successo del primo. Un po’ per cercare di imbattersi in Tessa un po’ per visitare una persona del suo passato, si reca a Lisbona.

Qui, rimessosi in contatto con Natalie, si trova a dover gestire una parte che pensava di aver superato della sua giovinezza senza controllo. Qualche anno prima, infatti, aveva filmato e diffuso i suoi rapporti con Natalie, rovinandole vita e reputazione e obbligandola a trasferirsi. Per tornare da Tessa, Hardin dovrà prima chiudere tutte le faccende aperte, e nel frattempo magari anche scrivere il suo secondo romanzo. Ci riuscirà?

After 5, la recensione

Guardando questi film ti viene sempre da chiederti se facciano sul serio o se, ormai, si siano trasformati in una parodia delirante di loro stessi, talmente staccati dalla realtà da fare genere a parte. Non è questione di snobismo, è che niente funziona, o meglio tutto sembra improvvisato e posticcio. La recitazione (e dopo 5 film si potrebbe sperare in un miglioramento, anche solo dovuto all’allenamento e alla pratica, e invece niente), la sceneggiatura, che continua a fare acqua da tutte le parti, la costruzione dei dialoghi e delle dinamiche interne.

Unica cosa che si salva è la recitazione di Mimi Keen, volto conosciuto di Sex Education e l’unica che ci prova, un paio di sprazzi di ironia inaspettata (la battuta su Harry Styles, che ha dato inizio a tutto ispirando il protagonista e che adesso invece viene nominato come possibile interprete del film tratto dal libro di Hardin) e il cameo di Benji Mascolo, ridicolo quanto basta (e quindi divertente).

Il cast

Hero Fiennes Tiffin è Hardin Scott, scrittore tormentato che non può vivere senza la sua Tessa. Josephine Langford è Tessa Young, che lo ha lasciato e che non vuole saperne più nulla, di lui. Louise Lombard è Trish Daniels mentre Stephen Moyer è Christian Vance. Infine, Mimi Keene è Natalie, ragazza del passato a cui Hardin ha fatto tanto male e Benjamin Mascolo è Sebastian, amico di Natalie.

Un Posto al Sole sbarca su Airbnb e dalla finzione della soap si passa alla realtà

La soap italiana Un Posto al Sole in onda dal lunedì al venerdì su Rai 3 è da sempre molto connessa alla realtà e nella finzione uno dei suoi personaggi più iconici diventa host su Airbnb. L’assoluta novità è però che dal 17 ottobre, grazie ad un innovativo progetto di collaborazione tra Airbnb, Fremantle e RAI, sarà davvero possibile soggiornare all’interno di Palazzo Palladini, la location dove la serie TV è ambientata. Due fortunati spettatori potranno vivere una notte unica prenotando un soggiorno a Palazzo Palladini.

Si tratta in realtà di Villa Volpicelli, uno splendido edificio del Seicento che affaccia sul Golfo di Napoli, nel quartiere di Posillipo, noto al grande pubblico come il celebre Palazzo Palladini di Un Posto Al Sole e che si aggiunge alle oltre 52mila soluzioni prenotabili all’interno della Categoria Dimore Storiche in Europa. Nel corso degli ultimi episodi andati in onda, uno dei personaggi decide di mettere in affitto su Airbnb una stanza all’interno del suo appartamento, conosciuto come La Terrazza.

Un Posto al Sole su Airbnb

Soggiornare al Palazzo Palladini di Un Posto al Sole

Ora, per i milioni di fan che da oltre 25 anni seguono le vicende dei protagonisti, il confine tra realtà e finzione non è mai stato così sottile: infatti due persone avranno davvero la possibilità di prenotare su Airbnb una stanza all’interno di Palazzo Palladini. Ad accogliere gli ospiti al loro arrivo, il celebre custode interpretato dall’attore Patrizio Rispo.

Il bello di Un Posto Al Sole è la sua connessione con la realtà. Per questo sono
entusiasta di questa iniziativa, che mi permette di portare il mio personaggio fuori dallo
schermo e dà la possibilità alle persone di entrarvi come comparse, diventando così
parte della grande famiglia di Palazzo Palladini. Non vedo l’ora di accogliere i
viaggiatori che prenoteranno il soggiorno e condividere con loro chicche e segreti della
mia Napoli” – Patrizio Rispo, attore e host del soggiorno.

Come funziona il soggiorno?

Due fan della serie TV potranno soggiornare per una notte soltanto all’interno di un
appartamento di Villa Volpicelli nel quartiere di Posillipo, a Napoli, dove è stata allestita una speciale camera da letto ispirata al personaggio di Giulia. Oltre al soggiorno, gli ospiti avranno la possibilità di conoscere l’attore Patrizio Rispo, che li accoglierà al momento del check-in e condividerà con loro un aperitivo di benvenuto sulla terrazza del palazzo insieme a una serie di consigli sui luoghi da visitare in città.

L’esperienza prosegue con la vera pizza napoletana con una cena per due persone presso una tipica pizzeria del posto. Inoltre potranno prendere parte a una visita esclusiva degli studi dove viene girata la serie e recitare come comparse in una puntata che verrà messa in onda. Il soggiorno si concluderà con una speciale colazione consegnata direttamente la mattina del check-out da una celebre pasticceria locale.

Come prenotare Palazzo Palladini di Un Posto al sole?

Le persone interessate al soggiorno potranno inviare una richiesta di prenotazione a partire da martedì 17 ottobre 2023 alle ore 11:00 al link www.airbnb.it/unpostoalsole. Il soggiorno di una notte per un massimo di due persone previsto martedì 7 novembre 2023 sarà prenotabile al costo di 10 Euro. Gli ospiti sono responsabili del proprio trasferimento per e da Napoli.

Fellow Travelers – Compagni di Viaggio, amore e politica nella serie con Matt Bomer e Jonathan Bailey

Amore e politica la fanno da padrone in Fellow Travelers – Compagni di viaggio secondo la traduzione italiana del titolo, la serie tv in arrivo dal 28 ottobre su Paramount+ (ma non ci stupiremmo se dal 27 sera si trovasse in parallelo con il rilascio USA). Protagonisti sono due volti molto amati della serialità come Matt Bomer e Jonathan Bailey (Lord Anthony di Bridgerton).

La miniserie in 7 episodi è sviluppata da Ron Nyswaner (Homeland/Ray Donovan) e basata sul romanzo di Thomas Mallon, è una storia d’amore e un thriller politico, che
racconta l’instabile storia tra due uomini molto diversi che si incontrano nella Washington dell’ era McCarthy. Nyswaner e Bomer sono i produttori esecutivi insieme a Robbie Rogers. Anche Daniel Minahan è produttore esecutivo e dirige i primi due
episodi.

Compagni di Viaggio – Fellow Travelers la trama

Thriller politico e storia d’amore si legge nella trama ufficiale di Fellow Travelers. Matt Bomer interpreta il bello e carismatico Hawkins Fuller, che porta avanti una carriera
finanziariamente gratificante, dietro le quinte della politica durante gli anni ’50, mentre Tim Laughlin (Jonathan Bailey) è un giovane pieno di idealismo e fede religiosa.

I due si incontrano e nonostante le reticenze iniziali, iniziano una storia d’amore proprio mentre Joseph McCarthy e Roy Cohn dichiarano guerra ai”sovversivi e ai deviati sessuali”, dando inizio a uno dei periodi più bui della storia americana del XX secolo. Nel corso di quattro decenni, i cinque protagonisti Hawk, Tim, Marcus (Jelani Alladin), Lucy (Allison Williams) e Frankie (Noah J.Ricketts) attraversano le proteste della guerra del Vietnam negli anni Sessanta, l’edonismo degli anni Settanta e la crisi dell’AIDS degli anni Ottanta. Di seguito il trailer in lingua originale (qui in italiano).

Il cast

  • Matt Bomer è Hawkins Fuller
  • Jonathan Bailey è Tim Laughlin
  • Allison Williams è Lucy Smith
  • Jelani Alladin è Marcus Hooks
  • Noah J. Ricketts è Frankie Hines
  • Linus Roache è Senator Wesley Smith
  • Will Brill è Roy Cohn
  • Chris Bauer è Senatore Joseph R. McCarthy
  • Erin Neufer è Mary Johnson
  • Matt Visser è David Schine
  • Christine Horne è Jean Kerr
  • David Tomlinson è Eddie Kofler

Fellow Travelers la programmazione

La serie Compagni di viaggio arriva in Italia in contemporanea con gli USA dove il rilascio avviene il 27 ottobre su Paramount+ in streaming e il 29 in tv su Showtime. In Italia uscirà probabilmente a cavallo tra il 27-28 quindi ogni venerdì/sabato per le settimane successive.

Lawmen: La storia di Bass Reeves, il western di Taylor Sheridan per Paramount+

Lawmen: La storia di Bass Reeves è un’antologia dedicata agli uomini di legge realizzata dal prolifico autore Taylor Sheridan per Paramount+. La prima stagione è dedicata a Bass Reeves il primo US Marshal nero del Mississippi e debutta il 5 novembre su Paramount+ in Italia, negli USA e nel resto dei paesi in cui il servizio è disponibile, con i primi 2 episodi. Le stagioni successive racconteranno altri uomini di legge della storia degli USA.

Taylor Sheridan è il creatore dei successi Yellowstone e dei suoi derivati 1883 e 1923, di Tulsa King con Sylvester Stallone, di Operazione Speciale Lioness, di Mayor of Kingstown recentemente rinnovata per una terza stagione.

Lawmen: La storia di Bass Reeves la trama

Al centro delle vicende c’è un leggendario uomo di legge del vecchio West di cui viene raccontata l’ascesa dalla schiavitù alle forze dell’ordine come primo U.S. Marshal nero a ovest del Mississippi.

Nonostante abbia arrestato oltre 3.000 fuorilegge nel corso della sua carriera, il peso delle responsabilità derivanti dal suo incarico diventa sempre più oneroso mentre affronta le sfide emotive ed etiche connesse al suo lavoro e alle implicazioni che comporta per la sua amata famiglia. Di seguito il trailer (qui in lingua originale).

 Il cast

La serie antologica è interpretata dal produttore esecutivo e candidato agli Emmy Award David Oyelowo che interpreta proprio Bass Reeves, Lauren E. Banks  è sua moglie Jennie mentre Demi Singleton  è la figlia Sally. Forrest Goodluck è Billy Crow un giovane Cherokee, Barry Pepper interpreta Esau Pierce, leader dei Cherokee.

Nel cast troviamo Donald Sutherland nel ruolo ricorrente del giudice Isaac Parker e Dennis Quaid in quelli di Sherrill Lynn agente Marshal.

Il cast include Shea Whigham e Garrett Hedlund come guest star oltre a Joaquina Kalukango, Lonnie Chavis, Grantham Coleman, Tosin Morohunfola, Dale Dickey, Rob Morgan, Ryan O’Nan, Margot Bingham, Mo Brings Plenty, Justin Hurtt-Dunkley e Bill Dawes.

Maria Corleone la nuova fiction di Canale 5, le anticipazioni del 4 ottobre, finale di stagione

Maria Corleone è la nuova fiction di Canale 5 che va a occupare la serata del mercoledì a partire dal 13 settembre. La fiction è composta da 8 puntate da 50 minuti divise quindi in 4 prime serate per Canale 5 in streaming su Mediaset Infinity.

Prodotta da Taodue di Pietro Valsecchi, che ha portato fiction di successo per Mediaset come Distretto di Polizia, Rosy Abate e Squadra Antimafia, Maria Corleone vede nel cast Rosa Diletta Rossi e Fortunato Cerlino. Scritta da Mizio Curcio, Paolo Marchesini, Giacomo Martelli racconta la storia di una ragazza che da Palermo arriva a Milano con i sogno di diventare stilista, ma torna a casa e per i legami con la mafia della sua famiglia, dovrà scegliere tra l’onore e la coscienza.

Maria Corleone la puntata di mercoledì 4 ottobre

Ep. 4 La vendetta di Maria si abbatte sul clan dei calabresi responsabile dell’attentato, mentre Luca ha messo nel mirino Don Luciano Corleone costringendolo alla latitanza. Siamo alla resa dei conti: Luca sta per arrestare Maria, quando arriva la terribile notizia che il loro bambino, che lui continuava a credere morto, in realtà è vivo ed è stato rapito dai calabresi come ritorsione contro Lady Corleone. I due decideranno di avvicinarsi un’ultima volta per salvare la vita di loro figlio: in cambio dell’aiuto, Maria si impegna con Luca a fare un passo molto importante. Terrà fede alla promessa?

27 settembre

Ep. 3 Maria torna a Milano per realizzare finalmente il suo sogno: creare un marchio di moda tutto suo che possa trionfare nel panorama milanese. Una doppia facciata, criminale e imprenditoriale, su cui Luca continua ad indagare combattuto tra l’amore e l’odio per la donna che ha amato. La scalata di Maria attira anche l’attenzione di una potente famiglia calabrese decisa a ostacolare l’avanzata della giovane Corleone. Il prezzo da pagare per Maria sarà altissimo: infatti in seguito a un attentato una persona molto vicina a lei perderà la vita.

Mercoledì 20 settembre

Ep. 2 Maria prende gradualmente il posto del padre vittima di un malore improvviso, preparandosi così a sbarcare in America per aprire un nuovo business. Imporsi in quell’ambiente non è facile per una donna, ma sfruttando le sue doti manageriali Maria riesce a ottenere la fiducia dei partner newyorkesi sfruttando le sue conoscenze e la sua passione per la moda. Sulle sue tracce però c’è ancora Luca, speranzoso di riportare la donna che ama sulla retta via. Ma lei ormai ha scelto da che parte stare, e seppur ancor innamorata dell’uomo e decide di proseguire la sua scalata criminale.

13 settembre

Ep. 1: Maria Corleone è una giovane stilista che, cresciuta a Palermo, vive Milano insieme al compagno Luca Spada, un giovane PM da cui aspetta un figlio. Maria torna nella città natale in occasione di una grande festa, indetta dal padre Don Luciano, imprenditore molto conosciuto e chiacchierato nel panorama siciliano. Proprio durante il party un evento tragico ed inatteso provoca nella famiglia uno shock tale da cambiarne per sempre il futuro: Maria decide di rimanere a Palermo per difendere il nome dei Corleone. In questo modo però si allontana da Luca.

Maria Corleone La trama

Maria Corleone è il racconto di un personaggio controverso, una saga famigliare e una storia di mafia, che si svolge tra Palermo dove i Corleone hanno le radici e il potere, una Milano scintillante in superficie ma piena di ombre e New York dove i traffici illeciti porteranno Maria a giocare il tutto per tutto.

Quando Maria, fidanzata a Milano con il giovane procuratore Luca, incinta, torna a casa per l’anniversario di matrimonio dei genitori il padre, un imprenditore in odore di mafia, subisce un attentato in cui muore il fratello gemello di Maria. Cosa sceglierà ora Maria? Tornare a Milano o vendicarsi?

Il Cast

La protagonista di Maria Corleone è Rosa Diletta Rossi vista in Nero a metà, molto noto è Fortunato Cerlino che era don Pietro Savastano in Gomorra. La regia è di Mauro Mancini.

  • Rosa Diletta Rossi è Maria Corleone
  • Fortunato Cerlino è don Luciano Corelone
  • Aglaia Mora è Rosa Corleone, la mamma
  • Alessandro Fella è Luca Spada, fidanzato di Maria e procuratore
  • Federica de Cola è Sandra, sorella di Maria
  • Vittorio Magazzù è Stefano, fratello di Maria e attivista antimafia
  • Giuseppe Tantillo è Rocco Barresi, amico di Maria ma di una famiglia rivale dei Corelone
  • Tosca D’Aquino è Santa Nisticò
  • Vladimir Randazzo è Giovanni fratello di Maria

Arena Suzuki dai 60 ai 2000 con Amadeus, la scaletta di mercoledì 4 ottobre

Arena Suzuki torna e si allarga: tre serate (già registrate all’Arena di Verona) per raccontare la musica dagli anni ’60 ai 2000 su Rai 1 e RaiPlay. Arena Suzuki dai 60 ai 2000 nasce da un’idea di Amadeus e riporta in tv artisti leggendari e canzoni iconiche che hanno segnato la storia. Un viaggio nel tempo attraverso ricordi indelebili e canzoni simbolo di più generazioni, con gli artisti originali e i loro successi immortali che hanno fatto la storia degli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000 e che torneranno a riecheggiare in un’atmosfera di festa nel vero tempio della Musica: l’Arena di Verona.

Arena Suzuki dai 60 ai 2000 i cantanti

Anche quest’anno un cast stellare di oltre 40 artisti che alternerà le proprie hit ai brani lanciati direttamente dal padrone di casa Amadeus, nel ruolo di dj. Da dietro una consolle, che sarà anche quest’anno uno dei nuclei fondamentali della scena, con Dj Massimo Alberti, Amadeus farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e le sue playlist.

La Scaletta di Mercoledì 4 ottobre

Nella terza e ultima puntata mercoledì 4 ottobre la scaletta vede Natalie Imbruglia, una delle artiste più amate e famose a livello internazionale con successi come “Torn” e “Shiver”,  il ritorno dei Kool & The Gang, gruppo simbolo del mitico Studio 54 di New York con i celebri brani “Get down on it” e “Ladies Night”, il duo hip hop norvegese Madcon che nel 2008 ha proposto una versione di “Beggin’” che ha spopolato, George McCrae con “Rock Your Baby”, Stadio con “Grande figlio di puttana”, Howard Jones con “What Is Love”, Valeria Rossi con “Tre parole”, Michele Zarrillo con “Una rosa blu”, Cecilia Gayle con “El Pam Pam”, Mal con “Furia”, Ivana Spagna con “Call me”, The Show, l’unica tribute band ufficiale degli Abba nel mondo, con “Mamma mia”, Pino D’Angiò con “Ma quale idea” e gli Eiffel 65 con “Blue (Da Ba Dee)”.

Guida Tv Mercoledì 4 ottobre 2023 cosa c’è stasera in tv: film, serie tv e show

La guida tv di mercoledì 4 ottobre 2023 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? Su Rai 1 Arena Suzuki, Rai 2 The Reunion, Chi l’ha visto? su Rai 3, termina Maria Corleone su Canale 5 queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di mercoledì 4 ottobre 2023.

Guida Tv Mercoledì 4 ottobre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Guida Tv Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari Tuoi
21:25 Arena Suzuki dai 60 ai 2000
00:05 Porta a Porta

Rai 2
19:05 Castle
19:55 Il mercante in fiera
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 The Reunion 1×01-02 1a tv
23:15 Stasera c’è Cattelan

Rai 3
20:00 Blob
20:10 Via dei Matti n.0
20:40 Il Cavallo e la torre
20:50 Un posto al sole
21:25 Chi l’ha visto?
00:00 Linea Notte

Canale 5
18:40 Caduta libera 1a tv
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:30 Maria Corleone 1×07-08 Finale 1a tv
23:45 Tg5
00:30 Amiche in affari 1a tv

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 5×03
20:30 NCIS 16×23
21:20 Skyscraper
Le fiamme avvolgono il grattacielo più alto del mondo: Will, l’addetto alla sicurezza, dovrà salvare la sua famiglia e la sua reputazione
23:35 Speed

Rete 4
20:30 Stasera Italia
21:25 Fuori dal coro
00:55 Una figlia in vendita

La7
18:10 Padre Brown
20:00 Tg La7
20:30 Otto e mezzo
21:15 Atlantide Presenta Vajont la diga del disonore
23:15 La7 Doc
01:00 TG

Tv8
19:00 Celebrity Chef
20:15 100% Italia 1a tv
21:30 X Factor 17×03 1a tv
23:45 Pechino Express 10×05

Nove
19:00 Cash or Trash
20:25 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:30 Nati Stanchi
Film di Ficarra e Picone

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 4 ottobre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Balthazar 4×07-08 1a tv
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Orderd Organized Crime 3×08-09 1a tv
  • Italia 2 (ch. 49 dtt e Tivùsat) ore 21:15 The Big Bang Theory 6

Serie Tv sui Canali Sky

  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Drift Partners in Crime 1×07-08 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Domina 2×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La Signora in Giallo 5×17-18-19

La guida tv di mercoledì 4 ottobre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch 20 e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 I guardiani del destino
Matt Damon ed Emily Blunt in un avvincente film sul libero arbitrio. Una forza misteriosa cerca di tenere due amanti separati.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Nine Bullets – Fuga per la libertà
Sam è un ragazzino che ha rubato l’iPad con dentro i dati bancari del terribile boss della malavita Jack. Dopo aver ucciso i genitori di Sam, il criminale vorrebbe uccidere anche il ragazzo, ma Gypsy, un’ex ballerina di burlesque nonché ex amante di Jack, farà di tutto per salvarlo.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 L’uomo nel mirino
 Un detective in rotta coi suoi capi, deve scortare la testimone di un processo. Un incarico in apparenza semplice, che si rivela una trappola.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il meglio deve ancora venire
Arthur e César sono amici da sempre. Ma non potrebbero essere più diversi: Arthur è un ricercatore medico puntiglioso; César è un guascone imprudente e trasgressivo. Per un equivoco, Arthur viene a conoscenza della gravissima condizione medica di César, e César si convince che sia Arthur a trovarsi in punto di morte.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Cuori e delitti – Fidanzamento con omicidio

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Cold Zone Minaccia glaciale
Una tempesta polare sorprende l’umanità

TwentySeven (ch. 27 dtt 158 Sky) ore 21:10 Fermati o mamma spara
Un poliziotto di Los Angeles riceve la visita della mamma di cui è succube. Gli ostacolerà la vita privata ma lo aiuterà nelle indagini.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:20 Il diario di Bridget Jones
Bridget, trentenne goffa e single indecisa tra il donnaiolo Daniel e il timido Mark, affida alle pagine di un diario le sue (dis)avventure sentimentali.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Se mi lasci non vale
Spassosa commedia degli equivoci con V. Salemme, C. Buccirosso e S. Autieri. Due uomini, lasciati dalle rispettive compagne, pianificano una maldestra vendetta.

Warner Tv (ch. 37 dtt 56 tivùsat) ore 21:25 Bronco Billy
Bronco Billy è un negoziante del New Jersey che mantiene vivo il proprio spirito di cowboy idealista e moderno con la rappresentazione del vecchio West insieme a una ereditiera scappata di casa.

I Film su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 DNA Decisamente non adatti
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 V per vendetta
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Jurassic Park III
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 A un metro da te
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The International
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Officer Down
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 La fiera della vanità
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Ben Hur
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 FBI Protezione testimoni

Guida Tv Mercoledì 4 ottobre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) ore 21:15 Il cantico dell’usignolo
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:20 Matrimonio a Prima Vista Italia 8 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Dynasties
  • DMax (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Undercut: l’oro di legno 6
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 Celebrity Chef
  • Sky Arte (ch 120/400 sat) ore 21:15 Janis
  • Sky Documentaries (ch. 122/402) ore 21:15 Muhammad Ali il più grande
  • Sky Nature (ch. 124/404) ore 21:15 Italia Selvaggia – Grandi predatori
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Battistology
  • MTV (ch. 131) ore 21:05 Ridiculousness Veri American Idiot + dalle 22:00 Caught in the Act 1a tv
  • Gambero Rosso (ch. 132) ore 21:10 Mangio Tutto Tranne
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Celtic – Lazio
  • Sport Calcio ore 21:00 Newcastle – PSG
  • Prime Video ore 21:00 Borussia Dortmund – Milan
  • Arena ore 21:00 Lipsia – Machester City
  • Max ore 20:25 London Lions – Venezia (Eurocup)
  • Sky Sport 251 ore dalle 18:00 le dirette Gol Champions
  • 255 ore 21:00 Porto – Barcellona
  • 256 ore 21:00 Stella Rossa – Young Boys

Le programmazioni complete RaiMediasetSky, Discovery

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Home Sweet Rome su RaiPlay la storia di una tredicenne americana che arriva a Roma

Avere tredici anni e lasciare gli USA per trasferirsi a Roma. Parte da qui Home Sweet Rome una nuova serie per ragazzi che arriva da mercoledì 4 ottobre su RaiPlay e da lunedì 9 ottobre, tutti i giorni alle ore 20.40, su Rai Gulp. Interessante non solo per la storia, ma soprattutto per la produzione.

Si tratta infatti di una serie per ragazzi, girata a Roma in lingua inglese, in 13 episodi è una coproduzione italo-canadese, coprodotta dall’italiana Red Monk Studio con la First Generation Films, e ha unito cinque broadcaster internazionali: Rai Kids per l’Italia, WildBrain dal Canada, HBO per gli Stati Uniti, BBC per l’Inghilterra e Das Erste in Germania.

Home Sweet Rome è una serie Made in Italy aperta al mercato internazionale. Alla sua produzione ha lavorato un team di sceneggiatori italiani e canadesi, mentre la regia è stata affidata a due registe italiane e un italo-canadese. Per la serie sono state scritte coinvolgenti canzoni originali, distribuite anche sulle principali piattaforme digitali.

Home Sweet Rome la trama

Che cosa vuol dire per una tredicenne americana trasferirsi in Italia e venire a studiare a Roma? La storia, ideata da Michael Poryes, creatore della popolarissima serie Hannah Montana, vede una tredicenne americana, Lucy (Kensington Tallman), che si traferisce a Roma con il padre, professore di archeologia, in seguito al matrimonio di quest’ultimo con una pop star italiana, Francesca (Eleonora Facchini).

Per Lucy comincia una nuova vita, si sente un pesce fuor d’acqua e deve affrontare le difficoltà di un’adolescente alle prese con un paese diverso, una nuova scuola e nuovi amici. A Roma, tuttavia, scoprirà di avere un talento musicale e comincerà a muovere i primi passi in quella direzione, aiutata dalla matrigna famosa. Il tutto a 6 mila miglia di distanza da Kyla, la sua migliore amica nell’intero mondo.

Home Sweet Rome è prima di tutto una storia di crescita personale, una serie tv sulla capacità di affrontare le sfide dei cambiamenti, piena di musica e divertimento. Per la platea dei ragazzi di tutto il mondo è anche una rappresentazione del fascino di Roma e di quanto può essere bello e stimolante venire a studiare nel nostro Paese.

Sky cede al fascino dei prequel e recupera Gomorra e Romanzo Criminale

L’annuncio che non ti aspetti arriva dall’evento dei vent’anni di Sky a Roma alle Terme di Diocleziano. Sky Studios con Cattleya (parte di ITV Studios) stanno lavorando ai prequel delle due serie iconiche di Sky: Romanzo Criminale e Gomorra, i due brand cult che hanno inventato la serialità Sky e trasformato la produzione italiana da fiction a serialità di stampo internazionale.

Da analisti della serialità non si può non restare perplessi. Il riciclo di titoli di successo del passato è un po’ un sintomo di una crisi della creatività. Non solo ma in entrambi i casi si punta sul filone della nostalgia che da Un’estate fa al prossimo progetto sugli 883 sembra andare per la maggiore. Naturalmente non è un giudizio sulle serie tv su cui c’è la massima fiducia visti i nomi coinvolti ma solo uno spunto di riflessione. E chissà se nella decisione non abbia influenzato il prossimo arrivo di SuburraEterna sempre prodotto da Cattleya.

Sky i prequel di Romanzo Criminale e Gomorra

La origin story di Romanzo Criminale – La serie si concentrerà sugli anni precedenti all’ascesa della Banda della Magliana: una storia di criminalità romana che si colloca prima delle vicende raccontante nelle due stagioni della serie ma che si aggancia ai suoi personaggi.

A bordo del progetto anche per il prequel, il “padre” della serie storica Giancarlo De Cataldo, magistrato, autore del romanzo omonimo (edito da Einaudi) da cui la serie madre è tratta nonché del soggetto di serie. Lo scrittore ha spiegato che “Per il prequel di ‘Romanzo Criminale’ ci stiamo orientando su un periodo immediatamente precedente sia al film che alla serie, che già parlavano di una ‘genesi’. Noi vogliamo andare prima delle genesi, raccontando la psicologia dei personaggi, in particolare di quelli che sono entrati nel cuore di tutti, e nello stesso tempo stiamo pensando di mescolare gli ambienti, anche più di quanto si è fatto in Romanzo Criminale.”

Torna anche la più internazionale delle serie TV italiane, Gomorra, venduta in oltre 190 territori nel mondo. Al quinto posto nella classifica del New York Times fra le serie TV non americane più importanti del decennio 2010-2020, la serie Sky Original ispirata dal bestseller di Roberto Saviano continuerà il suo viaggio su scala globale con un prequel che racconterà l’ascesa criminale del boss Pietro Savastano, da quando era solo un ragazzo di strada fino a diventare il più importante e spietato boss di Napoli. Alla scrittura del progetto, ancora una volta, Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli.

Ravagli ha spiegato all’evento Sky che “per noi il focus, l’anno di partenza, è il 1977. Raccontare l’origine della camorra che parte col contrabbando è un’opportunità al quadrato, se non al cubo di raccontare come quell’alito di rivoluzione, di poter cambiare il mondo, entra nelle origini dei nostri personaggi e li anima, come una specie di promessa che rimane disattesa”.

Le dichiarazioni

Nils Hartmann, EVP Sky Studios per l’Italia, ha dichiarato: «”Romanzo Criminale” e “Gomorra” hanno riscritto le regole della serialità italiana. Di più: se la fiction si è fatta serie TV, in Italia, è stato proprio grazie a Romanzo che ha aperto una strada nuova e mai battuta prima, e a Gomorra che, forte di quell’esempio, ha percorso quella stessa strada per andare ancora più lontano. Con Cattleya li abbiamo immaginati e quindi prodotti mettendo in campo valori produttivi tipicamente cinematografici fino ad allora impensabili per un prodotto TV, perché potessero trovare posto fra i migliori titoli hollywoodiani ed europei.

Parlando la lingua della miglior serialità internazionale, attraverso un racconto di genere universale hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo, facendo emergere talenti all’epoca perlopiù quasi esordienti, oggi vere e proprie star della TV e del cinema italiani. Con questi due nuovi progetti andremo ad espandere i mondi di queste due storie amatissime, tornando alle nostre origini più identificative ma con un occhio rivolto al futuro».

Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya«”Romanzo” e “Gomorra” hanno rivoluzionato il racconto per immagini italiano (televisivo ma anche cinematografico), e fanno ormai parte del canone internazionale della nuova serialità, che sembra essere il romanzo del terzo millennio. Tornare alle origini di Romanzo e Gomorra significa esplorare nuove possibilità di racconto, sempre tra epica e realismo e con sguardo sempre contemporaneo, anche dal punto di vista dello stile. È quindi un ritorno, ma con la stessa voglia di innovare».

Shameless su Netflix: benvenuti in casa Gallagher

”Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo” scriveva Tolstoj nel 1877, nell’incipit di Anna Karenina. Mai frase fu più azzeccata per il romanzo, e a distanza di oltre un secolo, per la serie di cui vi parliamo oggi. Sono irriverenti, sopra le righe, sfacciati, politicamente scorretti: i Gallagher – protagonisti di Shameless (US)- sono la famiglia disfunzionale per eccellenza del piccolo schermo.

Prodotta dal 2011 al 2021 e trasmessa negli States su Showtime – spesso sinonimo di qualità, non ai livelli di HBO certo, ma non siamo troppo distanti – la versione statunitense sviluppata dal regista, produttore e sceneggiatore John Wells, si basa sull’omonima serie britannica del 2004 (decisamente meno riuscita) ideata da Paul Abbott. Dopo la prima visione sulle reti Mediaset Premium ormai scomparse, il passaggio in chiaro, l’approdo su Prime Video, adesso la serie arriva su Netflix e sappiamo tutti cosa vuol dire in termini di visibilità.

Shameless, perchè scoprire la serie su Netflix

11 stagioni, 134 episodi (della durata di 50/60 minuti ciascuno disponibili su Netflix): entrare in casa Gallagher significa intraprendere un vero e proprio viaggio – emotivo e virtuale – in una delle famiglie più controverse dell’attuale cultura pop, una famiglia dalla quale alla fine, risulterà quasi impossibile separarsi.
Frank (l’inarrivabile William C. Macy) è il “capofamiglia”, con un virgolettato obbligatorio: alcolizzato, tossicodipendente, imbroglione e truffaldino, ha tutte le carte in regola per non esser un buon padre e infatti non lo è.

A casa sua (che poi proprio sua scopriremo non essere), vivono i sei figli: la colonna portante della famiglia, Fiona (Emmy Rossum), il secondogenito Lip (Jeremy Allen White, attore oggi alla ribalta grazie al ruolo dello chef Carmy nella pluripremiata The Bear), il fragile Ian (Cameron Monagham), che scopriremo soffrire di disturbi psicologici come sua madre, che li abbandonati anni prima, la tenace (e insopportabile) Debbie (Emma Kenney), l’indomito Carl (Ethan Cutkosky) e il piccolo Liam (Christian Isaiah), l’unico a non essere (per sua fortuna) figlio di Frank.

shameless 11 poster

Nel corso delle prime stagioni, la figura di spicco della serie, è senza dubbio Fiona, un personaggio femminile determinato e tenace, pronta a tutto pur di prendersi cura dei suo fratelli, anche a costo di sbattere Frank fuori di casa un giorno sì e l’altro pure. 
Mano a mano che gli episodi avanzano, però, ogni Gallagher riesce a prendersi il suo spazio, ritagliandosi la sua personale storia di crescita a e formazione, combattendo sempre e ostinatamente contro povertà, sfortuna e vizi duri a morire. Il loro stigma è chiaro dalla prima puntata e li accompagna (e ci accompagna) per undici anni: essere un Gallagher porta con sé pregi e difetti, ognuno dei quali impossibile da cancellare.

Ci provano, tentano di cambiare, a volte per un breve periodo ci riescono anche, ma l’ereditarietà familiare è più forte della loro forza di volontà, dei loro sogni, e alla fine, si ritorna sempre al punto di partenza. Il ruolo chiave di Fiona verrà a un certo punto della storia passato nelle mani di Lip, il “maschio di casa”, imperfetto e difettoso all’origine come solo un vero Gallagher può essere. La sua storia, che avanza sempre di pari passo a quella di Ian (i due sono inseparabili), è forse la più commovente della serie, che pur facendo leva su ironia e humor nero, su risate leggere e amare, non mancherà di farvi commuovere in più di un’occasione.

Shameless è una storia corale armoniosa e scritta con maestria, mai noiosa e sempre molto attuale: la periferia in cui è ambientata – il South Side di Chicago – è senza dubbio un altro dei protagonisti dello show. Un quartiere povero, dimenticato da tutti fin quando non diventa utile ai fini della gentrificazione, dove la micro criminalità la fa da padrona e i rapporti di buon vicinato esistono solo per dividersi le piazze dello spaccio. 
Un non luogo dove imparare sin dalla tenera età a vivere e sopravvivere, per non lasciarci la pelle. 
Dipendenze da alcol e droga, omosessualità, disturbi mentali, sesso, disparità economiche: in Shameless c’è un po’ di tutto questo, spesso raccontato nella maniera più politicamente scorretta che possiate immaginare, esplicita, quasi volgare in certi episodi, ma a oggi rimane una delle serie tv più inclusive, emozionanti, divertenti e indimenticabili di tutti i tempi. Personalmente, una delle mie serie del cuore.


E se Chicago è la tua passione, scopri qui 15 serie tv ambientate nella windy city.

La casa dei fantasmi, un pastiche fantasy che non buca lo schermo – La recensione

Le storie Disney nascono da diversi impulsi. Ci sono quelle storiche, di sempre, che vengono interpretate e reinterpretate negli anni. Poi ci sono quelle che invece traggono ispirazione dalle attrazioni del parco a tema, come il franchise dei Pirati dei Caraibi, fortunatissimo, e come La Casa dei Fantasmi, nuova avventura che dopo il passaggio al cinema dall’11 ottobre è su Disney+, ma che temiamo si rivelerà un po’ meno fortunata.

Diretto da Justin Simien da una sceneggiatura di Katie Dippold, il film è interpretato da un cast comico d’eccezione, che però non basta a salvarlo dalla confusione di cui è vittima. Peccato. Il film è prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich (Aladdin). Nick Reynolds (Easter Sunday) e Tom Peitzman (Il re leone) sono i produttori esecutivi.

La Casa dei Fantasmi, la trama

Ben è uno scienziato innamorato perso della moglie, che organizza tour guidati alla scoperta del sovrannaturale. Qualcosa di brutto succede, e qualche tempo dopo Ben è disilluso e molto solo, e non crede più a nulla. Alla sua porta bussa uno strano prete esorcista, che gli chiede aiuto per un caso di casa infestata veramente molto grave. Ben si fa convincere, e si reca nella casa dei fantasmi.

Trova una madre e un figlio che volevano una nuova vita e invece sono terrorizzati e hanno bisogno di aiuto. Ben tenta di fingere che vada tutto bene, ma le forze sovrannaturali in gioco sono molto potenti, e per batterle ci vorrà una vera e propria squadra di esperti del paranormale.

La casa dei fantasmi, la recensione

A volte, il cast non basta. A volte, ci vuole una sceneggiatura fatta bene, un regista che sappia tirare fuori il meglio dagli attori, un piano che non consista nel tirare al muro un milione di cose e quello che attacca attacca, che tanto va bene lo stesso. Questo film è un’occasione persa, uno spreco di potenziale. Non è nocivo né offensivo, eppure non lascia il segno, riuscendo ad essere allo stesso tempo troppo e troppo poco. Le uniche parti coinvolgenti sono quelle che riguardano la morte delle persone amate. Alla fine della fiera, tutte queste persone rimaste vittima del paranormale non sono altro che esseri umani che hanno subito un lutto e non sanno cosa fare a riguardo, non sanno come affrontarlo. Il finale è dolce, ma sarebbe stato più dolce se anche solo un personaggio fosse stato scritto abbastanza bene da farci affezionare. Vabbè.

Il cast

Lakeith Stanfield è Ben Matthias, protagonista arreso che non vuole più saperne di fantasmi… finché non se li troverà alle calcagna. Rosario Dawson è Gabbie, incappata nella Casa dei Fantasmi mentre cercava di inventare una nuova vita per il figlio. Owen Wilson è padre Kent, prete esorcista. Nel cast anche Tiffany Haddish nei panni della veggente Harriet, Danny DeVito in quelli di Bruce Davis, Jamie Lee Curtis (Madame Leota) e Chase W. Dillon (Travis).