Home Blog Pagina 1541

Un Passo dal cielo 5 la puntata di giovedì 19 settembre

0

Un Passo dal Cielo 5 le anticipazioni del secondo appuntamento del 19 settembre su Rai 1

Prosegue l’appuntamento di prima serata con il forestale Daniele Liotti e Un Passo dal Cielo 5 dalle 21:30 circa subito dopo I Soliti Ignoti.

La puntata del 19 settembre

Vecchie ferite si riaprono in Francesco quando una donna, ex-membro di Deva, viene ritrovata morta sui terreni abbandonati della comunità. La donna sosteneva di sapere qualcosa di un misterioso figlio perduto di Neri, nato a Deva. Per questo il comandante viene messo sotto accusa per l’omicidio. Vincenzo dovrà fare del suo meglio per scagionarlo, oltre a gestire la figlia appena nata e convincere Neri a non farsi scappare Emma.

Un Passo dal Cielo 5 – La Trama

La precedente stagione, ormai di due anni fa, si era conclusa con Francesco Neri, il comandante della Forestale di San Candido, nella sua casa sospesa sul lago di Braies, accanto a Emma Giorgi, la donna che ama.

Nella quinta stagione ritroveremo Neri da solo, senza Emma e in compagnia di una nuova donna. Che fine ha fatto Emma?

Emma torna, ma non per Francesco quanto per il Maestro Albert Kroess che va a trovare in carcere; l’uomo responsabile della morte di Neri e che ora sembra volersi vendicare ad ogni costo. Un evento inaspettato mette in pericolo la vita di Emma e riapre vecchi interrogativi. Francesco si imbatte in un nuovo segreto, che riemerge dalle ceneri di Deva per rimettere in discussione le sue certezze. Ad aiutarlo questa volta c’è Adriana Ferrante, una reduce di Deva, desiderosa di cominciare una nuova vita lontano dall’incubo della setta.  Nell’ultimo anno Adriana è diventata molto amica di Francesco e sembra disposta a tutto pur di aiutarlo.

Il commissario Nappi sta diventando padre e vive il momento più felice della sua vita. Peccato che Eva non riesca nemmeno a prendere in braccio la figlia appena nata. Nappi sembra essere nato per la paternità, ma Eva è pronta a fare la madre e a crescere insieme a lui la bambina? Ed è proprio in questo momento di difficoltà che entra in scena Valeria Ferrante, una nuova forestale dal passato burrascoso che deve prendersi cura della nipote Isabella, un’adolescente timida e ingenua. Valeria andrà a vivere nella foresteria sopra alla caserma, instaurando con Vincenzo un rapporto insolito, che potrebbe forse diventare qualcosa di più di una semplice amicizia.

Il caso orizzontale della serie riguarderà da vicino Francesco e Vincenzo. I due hanno ormai instaurato un rapporto di stima e fiducia, che si trasforma piano piano in amicizia, e costituiscono un duo investigativo affiatato e collaborativo.

Il cast

  • Daniele Liotti è Francesco Neri
  • Enrico Ianniello è Vincenzo Nappi
  • Rocio Munoz Morales è Eva Fernandez
  • Serena Autieri è Ingrid Moser
  • Beatrice Arena è Valeria Ferrante
  • Giulia Fiume è Adriana Ferrante
  • Gianmarco Pozzoli è Huber Fabricetti
  • Matteo Mortari è Albert Kroews
  • Pilar Fogliati è Emma Giorgi

Mi Hanno Sputato nel Milkshake il vincitore del Solinas Experimenta diventa il pilota di una serie tv

Mi Hanno Sputato nel Milkshake il vincitore del primo Premio Solinas Experimenta Series diventa il pilot di una serie tv prodotta da Rai Fiction

Sono iniziate a Milano le prime riprese di Mi hanno sputato nel Milkshake, il pilot di una serie tv comedy da 25 minuti tutto italiano, scritto da Carolina Cavalli e reduce dalla vittoria della prima edizione del Premio Solinas Experimenta Serie  un concorso nato all’interno del Premio Solinas per lo sviluppo di progetti di serie tv da 25 minuti a puntata.

Mi hanno sputato nel Milkshake  è una coproduzione Rai Fiction, Premio Solinas, Tapeless Film per la regia di Carolina Cavalli e Beppe Tufarulo. Il cast vede il coinvolgimento di Aurora Ruffino, Francesca Agostini, Sara Mondello, Valentina Carnelutti, Dario Aita, Matteo Olivetti, Giampiero Judica. 

La Trama della serie (potenziale)

In attesa di scoprire se la serie sarà realizzata, magari per implementare le produzioni originali di Rai Fiction, ecco la trama di Mi Hanno Sputato nel Milkshake che ha permesso a Carolina Cavalli di vincere il Premio Solinas Experimenta Serie:

Dopo la morte del suo cane Canotto e la fine della sua relazione sentimentale, a Siri sembra impossibile andare avanti. Tra l’altro, è convinta che il barista le abbia sputato nel Milkshake e, da quel giorno, lo vede dappertutto. Forse sono allucinazioni. Forse colpa dello stress. Mi hanno sputato nel Milkshake è la storia di Siri che ha paura di tutto e cammina dappertutto, che ha una coinquilina triste, un capo maschilista e una mamma delusa. Che smette di avere paura e prende in mano la sua vita. E’ la storia di quasi-trentenni che non sanno dove andare, di ultra-cinquantenni che hanno deciso di non crescere e, soprattutto, di donne che si sentono scomode nel mondo.

In precedenza Flash, progetto vincitore di Premio Solinas – La Bottega delle webserie è stato poi distribuito su RaiPlay e trasmesso in seconda serata su Rai3

FeST, il festival delle serie tv dal 20 al 22 settembre a Milano – Il Programma (aggiornato)

0

FeST, il festival delle serie tv a Milano dal 20 al 22 settembre. Ecco il programma delle anteprime, panel e il programma industry.

Al via tra una settimana, a Triennale Milano, la seconda edizione di FeST – Il Festival delle Serie Tv. Ideato dai giornalisti Marina Pierri e Giorgio Viaro e con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento si inserisce nel calendario della Movie Week, kermesse culturale che promuove il mondo del cinema e dell’audiovisivo.

“Breaking Stereotypes” è il tema scelto per questa seconda edizione di FeST – Il Festival delle Serie Tv con l’obiettivo di raccontare le innovazioni del linguaggio seriale con particolare accento sulla rappresentazione che combatte gli stereotipi. Nel farlo si avvarrà a tutto campo della partnership con la no profit Diversity, fondata da Francesca Vecchioni, impegnata ogni giorno nel diffondere la cultura dell’inclusione favorendo una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose per le persone e le aziende.

Con i propri titoli del momento e i loro volti più noti, i principali player della filiera audiovisiva – Amazon Prime Video, De Agostini Editore, Discovery, Fox Networks Group Italy, Mediaset, Netflix, Rai Fiction, Sky, Turner e Viacom Italia – parteciperanno al Festival delle Serie Tv, animando le giornate con incontri, eventi e proiezioni in anteprima, tra le altre quelle di EuphoriaMade in Italy Doom Patrol.

Una delle novità di questa seconda edizione sarà l’area industry, punto di incontro tra pubblico e protagonisti del panorama audiovisivo. Tra le principali attività in programma, saranno realizzate delle masterclass pensate per generare un dialogo tra produttori e broadcaster da un lato, e autrici o autori emergenti dall’altro. Il programma didattico, costruito in collaborazione con ALMED, la Scuola di Studi Superiori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha come finalità il perfezionamento di soggetti di serie preesistenti con l’obiettivo di poterli presentare ai più grandi nomi della filiera seriale televisiva in un preciso momento, il cosiddetto «pitch», che avrà luogo una volta compiuto il percorso con i docenti. I produttori e i broadcaster a cui verranno presentati i progetti selezionati sono Cattleya, Fabula Pictures, Fox, Lux Vide, Netflix, Publispei Sky.

Ecco il programma:

Aggiornamento 18 settembre: venerdì alle 20:30 è stato aggiunto un panel di discussione su El Camino, il film sequel di Breaking Bad in uscita su Netflix l’11 ottobre.

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Ore 20.00
Cohousing – Il nido (Rai Fiction)
Con: Giorgio Tirabassi, Luca Vendruscolo (regista e sceneggiatore), Ivan Carlei (Vice Direttore Rai Fiction) e Paola Lucisano (Produttore Italian International Film)

“Cohousing – Il nido” è la storia di un avvocato abile e senza scrupoli costretto agli arresti domiciliari nel cohousing della sua ex moglie. Il racconto dal set della nuova serie comedy, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano è una produzione Rai Fiction e Italian International Film, diretta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, in arrivo in esclusiva prossimamente su RaiPlay. 

Ore 20.00
Euphoria (Sky)
Anteprima
Creata da Sam Levinson e prodotta, fra gli altri, da Drake, la serie è una produzione HBO che debutterà in esclusiva per l’Italia su Sky Atlantic e NOW TV il 26 settembre, data a partire dalla quale tutti i suoi otto episodi saranno disponibili on demand. Attraverso la voce narrante della protagonista Rue (Zendaya) – un’adolescente disfunzionale che ha trovato nella droga un rifugio dai disturbi mentali che la accompagnano sin da bambina – EUPHORIA racconta senza filtri la storia di un gruppo di studenti liceali che sperimentano una vita adrenalinica e sfrenata, alla ricerca costante di una sensazione di euforia difficile da provare a mente lucida.

Ore 20:30 “New”
El Camino – Siamo tutti Jesse Pinkman
Incontro
Con Carlo Pastore e Massimo Pericolo
Alessandro Vanetti, in arte “Massimo Pericolo”, sale sul palco con Carlo Pastore per una lunga chiacchierata su una delle sue serie preferite. Dall’incontro emergeranno le analogie tra la sua vita e quella di Jesse. Poli opposti che si attraggono, fughe verso la redenzione, crisi d’identità, dipendenze e tentativo di annientarle. Quella di Jesse è praticamente la sua vita ed è qui per dimostrarcelo.

SABATO 21 SETTEMBRE

Ore 11.00
Doom Patrol (Amazon Prime Video)
Anteprima

Doom Patrol riscrive le gesta di uno dei più amati gruppi di supereroi della DC: Robotman, alias Cliff Steele (Brendan Fraser), Negative Man, alias Larry Trainor (Matt Bomer), Elasti-Woman alias Rita Farr (April Bowlby) e Crazy Jane (Diane Guerrero), capeggiati dallo “scienziato pazzo” Niles Caulder alias The Chief (Timothy Dalton). Tutti i membri della Doom Patrol hanno subìto un incidente traumatico, dopo il quale ritrovano uno scopo grazie all’iniziativa di The Chief, che ha li ha riuniti per indagare sui più strani fenomeni dell’esistenza. 

Ore 12.00
#RICCANZA DELUXE (MTV)
Con: Florencia Di Stefano

Ma i rampolli della famiglie più ricche d’Italia le guardano le serie tv? Da Tommaso Zorzi a Farid Shirvani passando per le sorelle Visentin, Nicolò Ferrari, Cristel e gli altri protagonisti tra conferme e novità.Vieni a scoprire se ai ragazzi di #Riccanza piace fare binge watching tra una bottiglia di DomPe e l’altra. Ti attende anche un’anteprima speciale della nuova stagione #RICCANZA DELUXE in arrivo ad ottobre su MTV (Sky 130). 

Ore 13.00
All you can eat – Il cibo nelle Serie Tv
Con: le Sorelle Passera
Moderazione: Marco Villa e Diego Castelli di Serial Minds

Dalla crostata di ciliegie dell’agente Cooper a Los Pollos Hermanos, quanto conta il cibo nelle serie tv? I cibi iconici della serialità, gli snack perfetti per la nostra serie preferita, cosa mangiare per affrontare una maratona tv, ma soprattutto, come sarebbe andata se “quella volta” i nostri personaggi preferiti avessero avuto davanti un menù diverso. 

Ore 15.00 (giardino)
Comunisti per Daenerys Targaryen
Con: Jacopo De Miceli

I personaggi di Game of Thrones “commentano” l’attualità politica. Una pagina ormai cult dove le scene della serie sono la chiave per interpretare i fatti che ci circondano.

Ore 15.00
Le serie tv secondo Nino Frassica (in collaborazione con TV Sorrisi e Canzoni)
Con: Nino Frassica
Moderazione: Paolo Fiorelli
Nino Frassica, il comico italiano che ha portato in tv la comicità surreale alla massima espressione, racconterà in un flusso di nonsense e ironia caustica il mondo delle serie tv.

Ore 15.00 (giardino)
Astrologia e Serie Tv (a cura VICE)
Con: Lumpa

I 12 segni zodiacali raccontati attraverso 12 personaggi di 12 serie tv. Cosa caratterizza ciascun personaggio, qual è la sua sfida, perché si comporta così? Una lezione di astrologia rivolta a tutti, che prende in ostaggio i migliori eroi in streaming per aiutarvi a capire qualcosa di più di voi stessi.

Ore 15.00 (giardino)
Serial Quiz – Il Quizzone delle Serie Tv
Moderazione: Serial Minds
Un quiz semiserio tutto dedicato alle serie tv, a cura di Serial Minds: sei pronto a mettere alla prova la tua conoscenza? 

Ore 16.00
Involontaria (Officine Buone / Fondazione Cariplo / MTV)
Con: Coma_Cose, Alessandro Guida (regista), Neva Leoni, Micaela Lodrini (VP Marketing & Brand Solutions Viacom Italia), Ludovica Pagani e Ugo Vivone (Fondatore di Officine Buone)
Moderazione: Francesco Meola
“Involontaria” è una serie che parla di Greta (Neva Leoni), una ragazza appassionata di musica in una fase un po’ confusa della sua vita. Greta entrerà in ospedale per risolvere una questione importante e si troverà involontariamente coinvolta in un progetto di volontariato musicale. Questa esperienza le cambierà la vita. Una dramedy con un cast di talento e tantissime importanti guest della musica e dello spettacolo.

Ore 17.00
Serial Sounds
Con: Colapesce, Coma_Cose, Motta e Rosario Pellecchia (di Radio 105)
Moderazione: Giulia Cavaliere
Musica e serie tv tra colonna sonora e sound design. Anche i musicisti protagonisti del cosiddetto itpop guardano le serie tv. La scrittrice e giornalista Giulia Cavaliere guida un dibattito volto, tra le altre cose, a dimostrare fino a che punto la serialità televisiva e la musica siano legate.

Ore 17.00 (giardino)
Breaking stereotypes a calci
Con: I 400 calci

C’è un modo diretto ed efficace di rompere pregiudizi e stereotipi nelle serie tv: a calci, ma anche a pugni. Come? Risponde la rivista di cinema da combattimento I400Calci.com. Tra sparatorie in piano sequenza, grandi amori proibiti innaffiati di sangue, paletti conficcati nel cuore, i temerari Stanlio Kubrick, Xena Rowlands e Quantum Tarantino ci accompagnano in un viaggio esaltante e sanguinolento nella serialità di menare.

Ore 18.00
Plug your ears, press play
Con: Antonio Dikele Di Stefano

Musica, parole, podcast, voci, audiolibri: l’udito è il senso delle emozioni e della relazione. Antonio Dikele Distefano, scrittore, giornalista, discografico e fondatore di Esse Magazine racconta la stagione d’oro dei contenuti audio.

Ore 18.00 (giardino)
Serie tv e filosofia
Con:  Franco Bolelli (filosofo), Luciano Canova (economista), Stefania Carini (giornalista ed esperta di media)
Tempo, identità, archetipi, dinamiche dello spoiler. Come la filosofia, l’economia, la narratologia possono aiutarci a capire meglio le serie Tv. 

Ore 19.00
Baby 2 (Netflix)
Con: Alice Pagani (attrice protagonista) ed Eleonora Trucchi (sceneggiatrice di Baby e parte del collettivo GRAMS*)
Moderazione: Francesca Vecchioni

La seconda stagione di Baby, la serie originale italiana prodotta da Fabula Pictures, debutterà su Netflix il prossimo 18 ottobre. Se la prima stagione è il racconto della ricerca di una via di fuga, la seconda esplora le conseguenze delle scelte compiute dai protagonisti, spesso in aperto contrasto con i valori imposti dalla famiglia e dalla società. 

Ore 20.00
Un passo dal cielo (Rai Fiction)
Con: Rocío Muños Morales e Daniele Liotti

Torna su Rai1 per la quinta stagione “Un passo dal cielo”. Il comandante delle guardie forestali Francesco Neri ha trovato un delicato equilibrio tra le sue dolorose ferite personali e il desiderio di costruire una nuova vita. Ora un futuro sembra finalmente possibile, soprattutto quando Emma torna inspiegabilmente a San Candido dopo un anno di assenza. “Un passo dal cielo 5” è una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Ore 10.00 (area kids)
Scooby-Doo And Guess Who? (Boomerang)
Proiezione

Per celebrare il 50esimo anniversario di Scooby-Doo, Boomerang (canale 609 di Sky)  proietterà i primi due episodi della serie “Scooby Doo And Guess Who?”. In queste nuove avventure Scooby e la gang della Mistery Inc. si ritroveranno alle prese con missioni di ogni tipo da portare a termine e ogni puntata sarà dedicata ad una guest star, da Batman a Wonder Woman, da Sherlock Holmes a Abraham Lincoln. 

Inoltre, i bambini avranno la possibilità di incontrare il costume character di Scooby-Doo e di scattare divertenti foto ricordo all’interno del photoboot dedicato alla serie TV.

Ore 12.30
Why We Hate (DPlay PLUS – Discovery)
Anteprima dei primi 15 minuti del documentario, seguita dal dibattito con il pubblico

“Why We Hate” è la docu-serie prodotta da Steven Spielberg e Alex Gibney che si interroga su uno dei sentimenti più radicati nell’animo umano e su come superarlo: l’odio. Prendendo degli spunti dalle ricerche condotte in filosofia, neuroscienza, sociologia e storia, la serie illustra le basi evoluzionistiche dell’odio e usa storie del passato e del presente per rivelare la natura dell’emozione originaria e universale. Disponibile dal 14 ottobre su Dplay Plus.

Ore 14.00

Gira la moda (in collaborazione con Grazia Factory)
Con: CamiHawke
Moderazione: Sara Moschini (Head of Fashion Grazia.it)

Serie Tv e moda: gli abiti iconici delle serie tv. Camihawke svela le sue serie preferite e ne analizza lo stile insieme a Grazia Factory. Le passerelle influenzano le serie o le serie influenzano le passerelle?

Ore 15.00 (area kids)
New School (DeAKids)
Anteprima e panel
Con: Cloe Romagnoli, Edoardo Tarantini e Matteo Valentini

DeAKids, il canale per ragazzi  del gruppo De Agostini Editore, visibile in esclusiva su Sky  al 601, organizza una proiezione in anteprima e un meet&greet  dedicati a “New School”, la serie originale campione d’ascolti prodotta da DeAKids e distribuita a livello internazionale da BBC Studios. Al Fest 2019 saranno presenti i tre giovani protagonisti Cloe Romagnoli, Matteo Valentini e Edoardo Tarantini  pronti ad incontrare il pubblico, a rispondere alle curiose domande dei fan e a dare qualche anticipazione della terza attesissima stagione in onda su DeAKids (SKY 601) dall’11 novembre dal lunedi al venerdi’ alle ore 20.00. 

Ore 15.00
Il Commissario Ricciardi (Rai Fiction)
Con: Lino Guanciale, Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Massimo Martino, Gabriella Bontempo, Alessandro D’Alatri (regista)
Dai romanzi di Maurizio de Giovanni, il racconto dal set della nuova serie Rai con protagonista Lino Guanciale. Luigi Alfredo Ricciardi ha trent’anni ed è commissario di pubblica sicurezza presso la regia questura di Napoli. Catturare gli assassini è la sua vocazione, ma Ricciardi si porta dentro un terribile segreto: vede il fantasma delle persone morte in modo violento. Il commissario Ricciardi è una coproduzione Rai Fiction-Clemart, diretta da Alessandro D’Alatri. In onda prossimamente su Rai 1.

Ore 16.00
Il Processo (Mediaset)
Con: Vittoria Puccini, Daniele Cesarano (Direttore Fiction Mediaset) e Andrea Occhipinti (Fondatore Lucky Red)
Moderazione: Giorgio Viaro
Prodotta da Lucky Red e diretta da Stefano Lodovichi, “Il processo” è un legal thriller che andrà in onda prossimamente su Canale 5, con protagonisti Vittoria Puccini e Francesco Scianna.

Ambientata nella città di Mantova, “Il processo” racconta di un coro di personaggi che gravitano intorno ad un unico, drammatico evento: l’omicidio brutale di Angelica, una diciassettenne coinvolta in affari più grandi di lei. 

Ore 16.00 (area kids)
Team Jay (Nickelodeon)
Anteprima di 3 episodi

Jay è il nuovo arrivato nella famiglia Nickelodeon. La serie è stata realizzata avvalendosi della collaborazione di esperti con l’obiettivo di creare un contenuto educativo adatto a stimolare la curiosità dei bambini, sviluppandone le capacità logico-deduttive con un linguaggio semplice e moderno. Team Jay  arriverà su NickJr (canale Sky 603), a partire da lunedì 23 settembre alle ore 19.00.

Ore 18.00
Curon (Netflix)
Con: Ezio Abbate (head writer) e Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano (autori della serie)
Curon è la nuova serie originale Netflix italiana, prodotta da Indiana Production e scritta da Ezio Abbate, Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano. Nella serie, una madre torna nel misterioso villaggio natale nel Nord Italia con i suoi figli adolescenti per scoprire che si può scappare dal proprio passato, ma non da se stessi.

Ore 19.00
Made in Italy (Amazon Prime Video)
Con: Marco Bocci,  Greta Ferro, Margherita Buy, Fiammetta Cicogna e Camilla Nesbitt (produttrice)
Anteprima seguita da dibattito
Disponibile su Amazon Prime Video dal 23 Settembre, “Made in Italy” racconta la nascita della grande moda italiana nella Milano degli anni Settanta attraverso la storia di Irene, una giovane giornalista destinata ad arrivare lontano. Nel cast Margherita Buy, Greta Ferro, Marco Bocci, Eva Riccobono, Fiammetta Cicogna, Maurizio Lastrico, Giuseppe Cederna e guest star come Raoul Bova, Stefania Rocca, Claudia Pandolfi e Nicoletta Romanoff. 

Ore 19.30
Party – Le Cannibale nel giardino di Triennale

PROGRAMMA INDUSTRY

SABATO 21 SETTEMBRE

Ore 11.00
Kickstart
Con:  Verdiana Bixio (Presidente Publispei), Chiara Sbarigia (Direttore Generale APA) e Aldo Vitali (Direttore TV e Sorrisi Canzoni)

Introduzione alla neonata Sezione Industry di FeST con enfasi sul patrocinio di APA, la industry editoriale e l’importanza di discutere il «dietro le quinte» con il pubblico per creare consapevolezza della filiera narrativa televisiva.

Ore 12.00
Il futuro della serialità italiana tra fiction e serie tv
Con: Daniele Cesarano (Direttore Fiction Mediaset), Giorgio Grignaffini (Direttore Editoriale Taodue) e Fabio Guarnaccia (Link Idee per la Tv)
Qual è la differenza tra fiction e serie tv? È solo una parola o c’è di più, e quale ruolo hanno le linee editoriali di produzione in questo senso, nel dialogo con i broadcaster? Quanto è labile e sottile il confine nel mercato italiano, con uno sguardo a quanto accade oltreoceano e nel mondo?

Ore 14.00
Le serie tv oltre gli stereotipi (incontro a cura di Publispei)
Con: Verdiana Bixio (Publispei),  Leonardo Fasoli (Gomorra – La serie, ZeroZeroZero), Paola Randi (regista), Maddalena Ravagli (sceneggiatrice) e Francesca Vecchioni (Fondatrice e Presidente Diversity)
Un’industria sempre più plurale e aperta alla molteplicità di punti di vista sul reale con particolare accento sulla rappresentazione femminile.

Ore 15.00
Il ruolo del produttore nella selezione delle linee editoriali (incontro a cura di APA)
Con: Verdiana Bixio (Presidente Publispei) e Nicola De Angelis (CEO & Executive Producer Fabula Pictures)
Moderazione: Chiara Sbarigia (Direttore Generale APA)
Ai tempi della serialità globale, il produttore è sempre più coinvolto nel percorso editoriale del prodotto dal soggetto, alla sceneggiatura fino al piccolo schermo.

Ore 16.00
VFX: Vedere l’invisibile gli effetti speciali nelle serie tv (incontro a cura di Proxima Milano)
Con: Claudio Falconi (Partner & VFX Supervisor Proxima Milano)
Jurassic Park, Matrix e Avatar fino ai recentissimi blockbuster della Marvel hanno indelebilmente definito il senso degli effetti visivi nell’immaginario collettivo, portando sugli schermi mondi e personaggi fantastici che non sarebbe stato possibile raccontare diversamente. Claudio Falconi, Partner & VFX Supervisor di Proxima Milano, attraverso un veloce viaggio nella storia degli Effetti Visivi vi racconterà il senso di un nuovo approccio e utilizzo degli Effetti Visivi e dei suoi possibili vantaggi.

Ore 17.00
Dal queerbaiting all’importanza della rappresentazione: addetti ai lavori e personaggi queer nelle serie tv
Con: Marco Malfi Chindemi (Direttore artistico Gender Border Film Festival e Owner Rossofilm), Vincenzo Ligresti (Vice), Muriel (youtuber) e Marco Kassir (Direttore artistico Gender Border Film Festival e Direttore TV8 e Cielo)
Ripercorrere velocemente in ordine cronologico le serie teen più famose degli ultimi 30 anni, raccontando come la rappresentazione della comunità LGBT, da zero nel tempo è diventata sempre più massiccia (cerchiamo dati e ricerche). Nonostante ci sono nel panorama quotidiano delle serie teen virtuose, altre invece si limitano al queerbaiting. Raccontiamo lo sforzo, il lavoro e le difficoltà degli addetti ai lavori nel cambiare lo status quo.

Ore 18.00
DETECt – Le frontiere del crime in tv (Incontro a cura di DETECt)
Con: Luca Bersaglia (Fox), Luca Barra (Link Idee per la Tv), Loredana Di Domenico (Programming & Content Acquisition Senior Director Discovery) e Barbara Petronio (Suburra)
Moderazione: Valentina Re (DETECt)

L’incontro indagherà le ragioni del grande successo popolare del genere crime nelle sue declinazioni italiane, europee e globali, cercando di metterne in luce il ruolo nella sceneggiatura seriale, nella produzione, nell’acquisizione e nella programmazione televisiva contemporanea.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Ore 11.00
Verso una serialità senza confini
Con: Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Nils Hartmann (Direttore Produzioni originali Sky Italia), Alessandro Saba (Vice President Head of Entertainment Channels Fox), Felipe Tewes (Direttore delle serie originali internazionali Netflix) e Riccardo Tozzi (Presidente Cattleya)

La serialità televisiva non è mai stata più in salute, e il 2020 segnerà l’inizio di una nuova epoca dello streaming dove i confini geografici cessano di esistere.

Ore 12.00
S01 E01: Audioserie e podcast (incontro a cura di Storytel)
Con: Søren Vestergaard (Storytel Original), Patty Torchia (autrice del podcast “In-differenze”); Marco Ragaini (Storytel Italia), Massimo Brioschi (Audible), Rossana De Michele (Storie Libere)
Moderazione: Paolo Armelli
La serialità sbarca nel mondo dello streaming audio: tra serie cult di fiction, podcast dagli ascolti con ascolti a sei zeri, i principali player di settore raccontano la vostra prossima dipendenza.

Ore 13.00
Musica per immagini: la music supervision nella serialità televisiva (in collaborazione con Milano Music Week)
Con: Luca De Gennaro (VP Talent and Music Viacom e Curatore della Milano Music Week)

Ore 14.00
Come presentare la propria serie tv
Con: Francesco Arlanch (Che Dio ci aiuti), Valerio D’Annunzio (autore) e Sonia Rovai  (Head of Scripted productions Sky Italia)
Cosa fare quando si ha un’idea per una serie tv e si vuole proporla a un broadcaster o a un produttore? E cosa guida la selezione e la scelta?

Ore 15.00
La Generazione Z in tv: raccontare il mondo dei giovani
Con: Daniele Battaglia (di Radio 105), Morena D’Incoronato (VP Research & Portfolio Strategy Viacom Italia), Anita Rivaroli (Summertime) e Cecilia Spera (Che Dio ci aiuti),
Moderazione: Alice Cucchetti (FilmTv)
Il racconto del giovani di oggi all’epoca dello streaming. 

Ore 16.00
Le serie tv su grande schermo: dimensione privata vs. dimensione collettiva  della visione (a cura di Milano Film Festival)
Con: Alessandro Beretta (Milano Film Festival) e Luca Facchini (Il principe libero)
È possibile immaginare una serialità televisiva «cinematografica»? Quale differenza c’è tra fruizione delle serie tv su piccolo e grande schermo?

Ore 17.00
Dalla carta allo schermo: l’adattamento televisivo dell’opera letteraria
Con: Federico Bonadonna (autore), Gabriella Buontempo (Clemart), Daniela Ceselli (sceneggiatrice), Roberto Costantini, Lino Guanciale, Marco Missiroli (autore di Fedeltà), Sara Shepard (autrice di Pretty Little Liars e The Perfections).

Le sfide presentate dall’adattamento per il piccolo schermo dei bestseller nelle parole di scrittori,  grandi protagonisti e professionisti del settore. 

Ore 18.30
Serie di carta (in collaborazione con Bookcity)
Con: Violetta Bellocchio, Giulia Blasi, Federica Bosco, Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Laura Pezzino

Cinque personalità del mondo letterario e culturale raccontano un grande libro da cui nasce una grande serie tv: Violetta Bellocchio racconta “Homicide”, Giulia Blasi racconta “Game of Thrones”, Federica Bosco racconta “Codename: Villanelle” (Killing Eve), Andrea Colamedici e Maura Gancitano (tlon.it) raccontano “American Gods” e Laura Pezzino (giornalista) racconta The Handmaid’s Tale e introduce l’evento. 

Il programma potrebbe subire variazioni nel corso dei prossimi giorni. 

Io, Leonardo trailer del film con Luca Argentero prodotto da Sky e Progetto Immagine al cinema il 2 ottobre

Io, Leonardo dal 2 ottobre al cinema e poi su Sky Arte e Sky Cinema trailer ufficiale

Film d’arte con Luca Argentero

500 anni fa, il 2 maggio del 1519, a Amboise in Francia moriva Leonardo da Vinci, il grande genio italiano Quest’anno quindi, 2019, si celebrano i 500 anni del grande maestro e tra le varie celebrazioni è in arrivo anche un film Io, Leonardo prodotto da Sky con Progetto Immagine, distribuito da Lucky Red, con Luca Argentero nei panni di Leonardo da Vinci.

Il film sarà al cinema dal 2 ottobre distribuito da Lucky Red, mentre True Colors si occuperà della distribuzione internazionale. Successivamente il film arriverà in tv su Sky Arte e Sky Cinema.

Un affascinante racconto alla scoperta dell’uomo, dell’artista, dello scienziato e dell’inventore che accompagnerà lo spettatore in un’esperienza inedita e coinvolgente nella mente di Leonardo da Vinci, con uno nuovo sguardo molto lontano dagli stereotipi.

Nel cast, oltre ad un sorprendente Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, ci saranno Angela Fontana nei panni Cecilia Gallerani e Massimo De Lorenzo che interpreta Ludovico il Moro. La voce narrante è di Francesco Pannofino.

Protagonista assoluta del film è la mente di Leonardo, uno spazio che lo accompagna nella rievocazione dei momenti più significativi della sua vita, un luogo ampio e astratto dove natura ed interni convivono e il suo genio prende vita.

All’interno della sua mente Leonardo incontra artisti, uomini di potere, allievi della sua bottega ma soprattutto si confronta con sé stesso. La narrazione aiuta a comprendere lo sviluppo intellettuale ed emotivo di Leonardo, la sua anima e il suo pensiero, la genesi delle sue opere, mostrando gli eventi salienti della sua vita attraverso una ricostruzione di finzione accurata e documentata.

Grazie all’uso di animazioni, proiezioni ed evolute tecniche digitali, il film racconta le sue visioni, le scintille del suo sapere, le sue opere, le sue teorie scientifiche. Alcune delle sue invenzioni mai realizzate prendono vita e forma e si animano mettendosi in funzione.

Ma la mente di Leonardo è anche un tramite per l’esterno, per la connessione con la natura e con i luoghi in cui visse, oltre che con le sue opere. Passando per Vinci, Firenze, la campagna Toscana e la Valdarno, Milano, fino alla Francia, conduce lo spettatore alla scoperta delle sue opere più celebri: la Gioconda, l’Ultima Cena, l’Uomo Vitruviano, l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi, il San Girolamo, la Dama con l’ermellino.

La consulenza scientifica del film è affidata a Pietro C. Marani, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano. La direzione artistica è di Cosetta Lagani, la sceneggiatura è di Sara Mosetti e Marcello Olivieri. La regia è affidata a Jesus Garces Lambert, già regista di “Caravaggio – l’anima e il sangue” (il documentario d’arte più visto al cinema in Italia nel 2018 e vincitore del Globo d’Oro).

Inside Leonardo, director Jesus Garces Lambert, Dop Daniele Ciprì.
The actor Luca Argentero plays Leonardo Da Vinci
Rome, september 2018

Il film “Io, Leonardo” ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze e del Comune di Milano ed è prodotto con la partecipazione di Bosch e la collaborazione con Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e il Museo Leonardo da Vinci Experience. Media partner RTL 102.5.

The Fugitive, Kiefer Sutherland tra i protagonisti della serie di Quibi – Notizie del giorno

Kiefer Sutherland sarà nel cast di The Fugitive, una serie tratta del film del 1993 con Harrison Ford, per il servizio streaming Quibi.

Kiefer Sutherland, dopo la chiusura di Designated Survivor su Netflix, è pronto a imbarcarsi in un nuovo progetto televisivo, se così possiamo definirlo. L’attore, insieme a Boyd Holbrook sarà protagonista di The Fugitive, una serie tratta dall’omonimo film del 1993 con Harrison Ford, prodotta per la nuova piattaforma streaming Quibi.

The Fugitive, è prodotta da Nick Santora (Scorpion) e diretta da Stephen Hopkins (24, The Dark Tower), e la produzione partirà a ottobre.

Scritta da Santora, la serie racconta di Mike Russo che ha un obiettivo primario nella sua vita: assicurarsi che la moglie Allison, e la figlia Pearl di dieci anni, siano al sicuro dopo un esplosione nella metropolitana di Los Angeles, in cui li trovava. Ma per colpa di prove interpretate male, e di un giornalismo che prima twitta e poi verifica le notizie, la sua vita verrà sconvolta perchè Mike viene dipinto come il responsabile dell’esplosione. Accusato pubblicamente, Mike deve provare la sua innocenza e dovrà scoprire il vero responsable prima che venga arrestato dalla polizia. Quindi mentre la disinformazione dilaga e la sua famiglia e sotto i riflettori, Mike è costretto a diventare Il fuggitivo.

Kiefer Sutherland interpreterà il detective Clay Bryce, Holbrook invece sarà Mike Ferro, due personaggi nuovi che non erano presenti nel film originale.

Breve riassunto su Quibi: è una nuova piattaforma streaming che propone prodotti seriali che hanno una durata molto breve. Gli episodi infatti non durano più di 15 minuti, acchiappando quindi quella fetta di pubblico che non ha tempo, o che guarda la tv in mobilità, magari in metro o durante gli spostamenti. Grazie a questo formato la piattaforma è riuscita a convincere gran parte di hollywood, motivo per cui spesso i loro progetti sono prodotti da produttori di alto profilo e recitati da attori molto conosciuti. E trovare una giustificazione è semplice: perchè questo modello in sostanza richiama quello di un film, ma diviso a episodi, che richiede poco tempo per essere prodotto, se confrontato a una serie normale che di solito richiede un impegno che può durare diversi mesi.

Altre notizie del giorno

Casting:

  • Jackie Cruz (Orange is the New Black) e Charlyne Yi entrano nel cast della terza stagione di Good Girls di NBC. Cruz sarà Rhea, un igenista dentale e madre single che farà amicizia con Beth, le due si incontreranno al parco, mentre guardano i loro figli giocare. Rhea e Beth legeranno in fretta, ma nessuna delle due immagina che alla fine le loro vite sono più collegate di quanto pensano. Yi invece sarà Lucy, un’artista che le tre protagoniste useranno per portare avanti le loro operazioni criminali.
  • Gina Yashere, co-creatrice della nuova comedy CBS Bob Hearts Abishola, nel pilot aveva interpretato il personaggio di Kemi, la migliore amica di Abishola. Adesso il suo personaggio è stato promosso a regolare, e sarà presente in ogni episodio.
  • Jasmine Guy, che era già presente nella scorsa stagione di Grey’s Anatomy in un ruolo da guest-star, tornerà nella nuova stagione come personaggio ricorrente. L’attrice ha interpretato Gemma, una donna che si è presentata al pronto soccorso del Grey Sloan Memorial Hospital, in seguito a un incidente molto strano. Lì ha incontrato il dott. Webber, con il quale ha condiviso la sua particolare storia.
  • Nella premiere della quarta stagione avremo sicuramente delle sorprese, una di queste riguarda il fatto che vedremo per la prima volta il padre di Rebecca. A interpretarlo sarà Tim Matheson (The West Wing), che sarà Dave e lo vedremo anche durante la stagione.
  • Marilyn Manson sarà nel cast della terza stagione di American Gods, di Starz e Amazon Prime Video. Il cantante interpreterà Johan Wengren, il leader di un gruppo musicale metal che si chiama Blood Death. Sia Wengren che il gruppo sono anche la fonte del potere di Mr. Wednesday, nella guerra contro i nuovi Dei.
  • Timothy Olyphant entra nel cast della quarta stagione di Fargo (qui la trama). L’attore interpreterà un personaggio di nome Dick “Deafy” Wickware, sul quale non si hanno dettagli.

Nuovi progetti:

  • ABC ha messo in sviluppo due drama prodotti dalla Mandeville Television. Il primo è Committed, una serie antologica che si ispira a un podcast, scritta da Jerome Schwartz e Shannon Gross. Committed esplorerà la vita all’interno di un matrimonio dell’era moderna americana. La seconda serie invece è Rice (titolo provvisorio), scritto da Zahir McGhee. Si tratta di un family drama ambientato nel mondo della ristorazione e racconta la storia di una famiglia che gestisce un ristorante a Harlem che inizierà ad avere problemi quando il cuoco, e patriarca della famiglia, muore dopo un infarto. La figlia minore dovrà prendere le redini. Senza esperienza, dovrà portare avanti l’eredità del padre, ma non sarà facile perchè questa scelta rischia di dividere la famiglia, soprattutto quando torneranno a galla dei segreti nascosti da tempo.
  • FOX ha messo in sviluppo Everyday Insanity, un drama scritto da Laura Bensick e prodotto da Sterling K. Brown con la sua casa di produzione. La serie racconta di tre famiglie, molto diverse tra loro, che formeranno un un’unica famiglia per supportarsi a vicenda dopo che ai loro cari sono state diagnosticate malattie mentali.
  • Showtime ha ordinato il pilot di Yellowjackets, un drama di Ashley Lyle e Bart Nickerson descritto come una storia di sopravvivenza, horror e che celebra la vita. La serie racconta di una squadra di calcio femminile che sarà l’unica sopravvissuta a un incidente aereo nelle foreste dell’Ontario. La serie racconta la loro metamorfosi da squadra complicata ma vincente, a clan cannibale in guerra, fino a quando poi, dopo 25 anni, il gruppo tornerà insieme dimostrando che il passato non resta sempre nel passato, e che quello che è successo in mezzo alla natura, era solo l’inizio.

Fate: The Winx Saga, Netflix presenta le cinque Winx in carne ed ossa

Fate: The Winx Saga la serie animata italiana diventa una live action per Netflix

Annunciate le cinque attrici protagoniste c’è anche Abigail Cowen di Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Da cartoon per ragazzi a serie young adult il passo è più breve del previsto. Soprattutto se sei un fenomeno internazionale e Netflix ti prende sotto la propria ala protettiva.

La piattaforma di streaming presente in 190 paesi ha annunciato il cast e l’avvio delle riprese di Fate: The Winx Saga adattamento live action del cartone animato italiano The Winx Club di Iginio Straffi CEO  del gruppo Rainbow, papà delle 5 fate alate che hanno fatto innamorare i bambini di tutto il mondo Stati Uniti compresi. Al punto che Netflix, insieme alla Rai, ha coprodotto anche uno spinoff animato oltre ad aver deciso di trasportare l’universo magico delle Winx nel mondo young adult fatto di amori e rivalità.

Fate: The Winx Saga, composta da 6 episodi, è la storia di cinque ragazze Bloom, Stella, Terra, Musa e Aisha improbabili amiche, che frequentano Alfea, il collegio di magia di Otherworld. Qui le nostre eroine in carne e ossa, si ritroveranno con i soliti problemi degli adolescenti in una scuola, tra rivalità, amori e amicizie ma dovranno anche fare i conti con i propri poteri da dover imparare a governare e con mostri, veri e non interiori, che ne minacciano l’esistenza. Le riprese della serie sono appena iniziate in Irlanda.

So di essere uno scrittore“, ha commentato lo showrunner Brian Young proveniente dal mondo di The Vampire Diaries, “ma le parole non sono in grado di descrivere quanto ci emoziona sapere che Fate: The Winx Saga prenderà vita con questi incredibili attori. Non vedo l’ora che i fan delle Winx in tutto il mondo vedano cosa abbiamo in serbo per loro e che nuovi pubblici possano scoprire quello che amiamo, così tanto, di questo mondo e di questi personaggi.”

Netflix attraverso Jennifer Breslow ha sottolineato uno degli aspetti che più li ha spinti a intraprendere l’avventura delle Winx, la componente femminile “un iconico gruppo di personaggi femminili. Ci impegniamo a creare una serie live action che rispette la versione animata ma che sappia conquistare nuovi fan“.

Fate: The Winx Saga – Il Cast

  • Bloom è interpretata da Abigail Cowen già vista nel cast di Le Terrificanti Avventure di Sabrina;
  • Stella è Hannah van der Westhuysen (The Frankenstein Chronicles);
  • Aisha ha il volto di Percious Mutapha (Il giovane ispettore Morse);
  • Terra è Eliot Salt (GameFace);
  • Musa è invece Elisha Applebaum (No Reasons).
  • Sadie Soverall sarà Beatrix
  •  Freddie Thorp sarà River
  • Danny Griffin è Sky,
  • Theo Graham è Dane
  • Jacob Dudman nel ruolo di Sam;
  • e poi nel cast troviamo anche Eve Best, Robert James-Collier, Josh Cowdery, Alexander Mcqueen e Eva Birthistle.

Il signore degli anelli, la serie Amazon verrà girata in Nuova Zelanda

Amazon Prime Video conferma la Nuova Zelanda come location per la nuova serie tratta dai libri de Il Signore Degli Anelli.

Mese dopo mese riceviamo piccoli dettagli, anche se a volte insignificanti, sulla nuova serie tratta dai libri de Il Signore degli Anelli, che è stata annunciata da Amazon ormai da anni. E pensare che la vera produzione della serie non è ancora iniziata e che ci aspetta ancora un periodo lunghissimo che ci separa dal rilascio degli episodi, quindi di dettagli, insignificanti o meno, ne arriveranno tantissimi, piano piano, mese dopo mese.

Oggi Amazon Prime Video ha confermato che la serie tv verrà girata in Nuova Zelanda, la fase di pre-produzione è iniziata e la produzione vera e propria partirà a Auckland nei prossimi mesi.

Mentre cercavamo il luogo in cui avremmo potuto dare vita alla bellezza primordiale della Seconda Era della Terra di Mezzo, sapevamo che dovevamo trovare un posto maestoso, con coste incontaminate, foreste e montagne, che potesse ospitare un set di livello mondiale. E siamo felici di essere ora in grado di confermare ufficialmente la Nuova Zelanda come location per la nostra serie basata su Il Signore degli Anelli di J.R.R. di Tolkien” hanno detto i due showrunner e produttori della serie J.D. Payne e Patrick McKay.

Siamo grati al popolo e al governo della Nuova Zelanda e in particolare ad Auckland per averci supportato durante questa fase di pre-produzione. La generosa ospitalità Kiwi con cui ci hanno accolto, ci ha fatto sentire a casa e non vediamo l’ora di approfondire la nostra partnership negli anni a venire.

La Nuova Zelanda non è nuova a una produzione tratta dalle storie di Tolkien, visto che gran parte dei tre film di Peter Jackson sono stati girati lì. Inoltre pare che Amazon costruirà una struttura che includerà dei set creati ad hoc per la serie.

Sulla serie sappiamo davvero poco, l’unica conferma arrivata da Amazon e la produzione è che sarà un prequel della trilogia ambientato durante la Seconda Era. Per quanto riguarda la regia, non sappiamo ancora se Peter Jackson avrà qualche ruolo nella serie, J.A. Bayona invece si occuperà della regia dei primi due episodi.

Nel cast al momento troviamo due attori giovani: Will Poulter di Black Mirror: Bandersnatch e Markella Kavenagh

La serie è prodotta da Amazon Studios, insieme alla Tolkien Estate and Trust dalla quale Amazon ha acquistato i diritti per l’adattamento per una cifra monstre di 250 milioni di dollari. Tra i produttori figurano anche la HarperCollins e la New Line Cinema, la divisione di Warner Bros che ha prodotto la trilogia degli anni 2000.

Champions League le partite in tv il 18 settembre Sky Sport

0

Champions League parte la nuova stagione su Sky Sport (e in chiaro su Canale 5)

Napoli – Liverpool Atletico Madrid – Juventus

PSG – Real Madrid in primo piano

In campo anche Inter e Ataltanta

Napoli – Liverpool in chiaro su Canale 5

Torna la Champions League con 4 italiane in campo tra il 17 e 18 settembre: Juventus, Inter, Napoli e Atalanta. In tv tutte le gare saranno in diretta su Sky Sport con anche la modalità Diretta Gol, disponibili su satellite, fibra e alcune su digitale terrestre. La Champions League è in streaming su Sky Go in mobilità per gli abbonati Sky Sport, in streaming su Now Tv (con le varie offerte dedicate).

Ilaria D’Amicoguida “Champions League Show”, con gli studi pre e post partita dei match, in onda anche su Sky Sport 24. Al suo fianco un parterre di campioni: Alessandro Costacurta, Esteban Cambiasso (martedì 17), Alessandro Del Piero (mercoledì 18) e un allenatore d’eccezione, Fabio Capello. In studio anche Paolo Condò e Leo Di Bello, per gli approfondimenti al videowall.

La serata si chiuderà a mezzanotte con “5X5 Champions League”, 30 minuti di brevi confronti sui vari argomenti emersi dalla serata di Champions, sempre in compagnia della squadra di “Champions League Show”, in diretta su Sky Sport 24 e Sky Spot Uno.

Le partite di Mercoledì 18 settembre

ore 18.55

Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Olympiacos-Tottenham
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra)
telecronaca Nicola Roggero

Brugge-Galatasaray    Sky Sport 254 (satellite e fibra)
telecronaca Paolo Redi

ore 21

Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e  Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Atletico Madrid – Juventus
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra)
telecronaca Riccardo Trevisani e Daniele Adani

Dinamo Zagabria – Atalanta
Sky Sport Arena (satellite e fibra), Sky Sport 253 (satellite e fibra) e Sky Sport 484 (digitale terrestre)

PSG-Real Madrid
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 254 (satellite e fibra).
Anche in 4K HDR per i clienti Sky Q

Bayer L.-Lokomotiv Mosca
Sky Sport 255 (satellite e fibra)
telecronaca Massimo Tecca

Shakhtar D. – Manchester City
Sky Sport 256 (satellite e fibra)
telecronaca Gianluigi Bagnulo

Bayern Monaco-Stella Rossa
Sky Sport 257 (satellite e fibra)
telecronaca Pietro Nicolodi

Champions League su Sky Sport il 17 settembre

ore 18.55
Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Inter – Slavia Praga
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra)
telecronaca Massimo Marianella e Luca Marchegiani

Lione-Zenit
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)
telecronaca Daniele Barone

ore 21
Diretta Gol
Sky Sport Collection (satellite e fibra), Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)

Napoli – Liverpool
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra). Anche in 4K HDR per i clienti Sky Q
telecronaca Fabio Caressa e Beppe Bergomi
in chiaro su Canale 5 con Pierluigi Pardo e Aldo Serena

Borussia D.-Barcellona
Sky Sport Football (satellite e fibra) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)
 telecronaca Federico Zancan

Chelsea-Valencia
Sky Sport 254 (satellite e fibra)
telecronaca Paolo Ciarravano

Benfica-Lipsia
Sky Sport 255 (satellite e fibra)
telecronaca Pietro Nicolodi

Ajax-Lille
Sky Sport 256 (satellite e fibra)
telecronaca Antonio Nucera

Salisburgo-Genk
Sky Sport 257 (satellite e fibra)
 Telecronaca Massimo Tecca

Rosy Abate 2, la prima puntata in onda mercoledì 18 settembre su Canale 5

0

Rosy Abate 2, anticipazioni della puntata in onda mercoledì 18 settembre su Canale 5. Trama

Dopo le repliche estive, e l’incessante pubblicità sui canali Mediaset che ci spinge a guardare la prima stagione online su Mediaset Play, è il momento di parlare della seconda stagione, e forse ultima, di Rosy Abate. L’appuntamento è per stasera, mercoledì 18 settembre, su Canale 5 con la prima puntata

Trama Prima puntata

Dopo aver ritrovato suo figlio, Rosy Abate ha passato gli ultimi sei anni in carcere. Ma adesso che può finalmente riabbracciarlo, la donna si trova davanti un Leonardo diverso da quello che ricordiamo: il bambino innocente di un tempo ha lasciato il posto a un ragazzo inquieto e tormentato.

Sullo sfondo di una Napoli mai raccontata, la nuova sfida di Rosy sarà salvare suo figlio da un destino criminale che potrebbe costargli la vita.

Per farlo, la Regina di Palermo dovrà rimettersi in gioco e affrontare il nemico più insidioso che abbia incontrato finora: Antonio Costello, boss della camorra più invisibile e aristocratica, che Leonardo vede come il padre che non ha mai avuto.

A complicare le cose, il legame d’amore che sboccia tra Leonardo e la figlia adolescente di Costello, Nina.

Rosy potrà contare sull’aiuto del poliziotto Luca Bonaccorso, ma dovrà anche guardarsi le spalle dalla minaccia di Regina Mainetti, tornata per vendicarsi e riprendersi suo figlio.

Riuscirà Rosy a salvare l’anima e la vita di Leonardo senza perdere le sue?

Il finale della prima stagione

Nel finale della prima stagione, Rosy – arrestata dalla polizia per il tentato omicidio della sorellastra e madre adottiva di suo figlio, Regina Mainetti – giura al suo piccolo Leonardo che nulla potrà dividerli, nemmeno Dio, e che non ci saranno muri e ostacoli davanti a loro. È questa la sua ultima promessa, sussurrata tra le lacrime, prima di lasciarlo.

Rosy Abate 2 – Trama della serie

Sono trascorsi sei anni dal finale. Le porte del carcere di Palermo si stanno per aprire davanti a Rosy Abate e questo non la riempie solo di gioia, ma anche di preoccupazione.

Leonardo è cresciuto da solo in una casa-famiglia a Napoli e da qualche tempo ha smesso di dare sue notizie. Al timore di questo allontanamento si aggiungono le minacce di Regina – sua rivale affettiva – decisa a tutto pur di vendicarsi. Con queste paure, ma finalmente libera di tornare alla sua vita, il solo obiettivo di Rosy è riprendersi suo figlio, stare insieme a lui, ma appena sbarcata nella sua nuova città, Rosy è costretta ad affrontare una situazione ben più pericolosa di quanto poteva immaginare. Da bambino innocente Leonardo è diventato un adolescente ribelle e problematico, che sembra sentire dentro di sé il richiamo del sangue degli Abate, la vocazione alla criminalità.

Quello di Rosy e Leonardo sarà un percorso fatto di ostacoli, rancori e vendette in cui madre e figlio dovranno imparare a conoscersi e a fidarsi l’uno dell’altra.

Come guardarla in streaming, repliche

Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, dopo la messa in onda su Canale 5, gli episodi saranno disponibili online nella pagina dedicata a Rosy Abate 2 sul sito Mediaset Play che trovate qui, dove potete guardare anche la prima stagione.

Peacock è il nome del servizio streaming Universal – Ecco i primi originali

Peacock è il nome del servizio streaming Universal/Comcast che debutterà a aprile 2020 negli Stati Uniti. Ecco le prime serie tv originali.

Restava solo un servizio streaming che doveva annunciare il suo nome, ossia quello di Universal, già annunciato da mesi, ma di cui si sapeva veramente poco. Da oggi conosciamo il nome, che sarà Peacock, che significa “pavone”, in omaggio al famoso logo di NBC che rappresenta una coda di pavone colorata con i colori dell’arcobaleno.

Il nome non è stato l’unico annuncio della giornata, Peacock infatti verrà lanciato negli Stati Uniti a Aprile 2020, nessuna data specifica al momento, ma il tempo non manca. Oltre alla data Peacock ha anche annunciato una serie di progetti originali che saranno disponibili nella piattaforma a partire dall’autunno 2020.

Ricordiamo che Peacock è stato pensato da Universal/Comcast, come servizio streaming di supporto agli abbonati della tv via cavo del gruppo, per questo motivo sarà un servizio streaming gratuito con pubblicità (strategia che probabilmente verrà replicata in europa per gli abbonati Sky, che circa un anno fa è stata acquistata da Comcast, anche se ci chiediamo se manterrà lo stesso nome in Europa, se e quando arriverà). Per i non abbonati invece avrà un costo mensile, che non è stato rivelato.

Gli originali Peacock

A seguire trovate le prime serie originali di Peacock, tra queste oggi è stato annunciato un reboot di Battlestar Galactica affidato a Sam Esmail, e uno di Bayside School. Tra questi al momento non c’è un reboot di The Office, ma pare che sia una priorità per il servizio streaming e potrebbe arrivare presto.

Angelyne (limited series)

E’ una miniserie che si ispira a un articolo di The Hollywood Reporter che ha rivelato l’identità del personaggio di Angelyne. La serie è in sviluppo dal 2017, ed è prodotta da Sam Esmail di Mr. Robot e avrà come protagonista la moglie, Emmy Rossum di Shameless. Angelyne è un icona pop degli ultimi tempi, un personaggio misterioso la cui identità era sconosciuta per anni, nonostante fosse presente in tanti cartelloni pubblicitari a Los Angeles. L’articolo di THR ha rivelato la sua identità. La serie è prodotta da Universal Content Production.

Battlestar Galactica (Reboot)

Peacock realizzerà un reboot della serie cult di Syfy, Battlestar Galactica prodotto da Sam Esmail di Mr. Robot. Non abbiamo tanti dettagli sulla premessa, ma pare che Esmail sia un grande fan della serie originale creata da Ronald D. Moore. Anche qui la serie verrà prodotta da Universal Content Production.

Brave New World

Di questa serie ne abbiamo parlato ampiamente, era stata sviluppata per Syfy, ma poi è intervenuto USA Network (canale dello stesso gruppo), ordinandola direttamente a serie. Successivamente si era detto che avrebbe fatto parte dei contenuti originali del servizio streaming Universal, ma poco dopo si parlava di una messa in onda nel 2020 su Usa Network, il canale che l’aveva ordinata. Adesso questo calvario è finito, la serie verrà rilasciata da Peacock nel 2020.

Scritta da David Wiener, Grant Morrison e Brian Taylor, Brave New World racconta la storia di Bernard Marz e Lenina Crowne, cittadini di New London. I due hanno conosciuto solo un rigido ordine sociale, e un’azienda farmaceutica di nome Soma, in cui lavora tutta la popolazione. Una cultura basata sulla soddisfazione immediata e sul sesso onnipresente. Curiosi di esplorare la vita oltre i recenti della loro città, la coppia decide di andare in vacanza nelle Savage Lands. Lì si troveranno in mezzo a una violenta ribellione, ma verranno salvati da John il Selvaggio (Ehrenreich), e insieme torneranno a New London.

Nel cast: Alden Ehrenreich, Jessica Brown Findlay, Harry Lloyd, Kylie Bunbury, Hannah John-Kamen, Sen Mitsuji, Joseph Morgan, Nina Sosanya e Demi Moore

Dr. Death

E’ una serie che si ispira un podcast molto popolare negli Stati Uniti che racconta la terrificante storia del dott. Christopher Duntsch (Jamie Dornan), un neurochirurgo in ascesa nella comunità medica di Dallas. Sembrava andasse tutto bene, ma così dal nulla inizia a sbagliare gli interventi, i pazienti morivano o subivano dei danni permanenti. All’aumentare delle vittime, due colleghi: Robert Henderson (Alec Baldwin) e Randal Kirby (Christian Slater) si attivano per cercare di fermare questa follia.

Nel cast: Jamie Dornan, Alec Baldwin e Christian Slater.

One of Us is Lying (Uno di noi sta mentendo – Pilot)

Ancora nella fase del pilot, la serie racconta la storia di cinque sconosciuti che si ritrovano in un aula per le punizioni, ma ne usciranno solo in quattro. Tutti diventeranno sospetti, e tutti hanno qualcosa da nascondere. La serie è scritta da Erica Saleh ed è tratta dal libro di Karen M. McManus.

A.P. Bio (stagione 4)

La comedy cancellata a maggio da NBC, tornerà in vita su Peacock forse dei buoni risultati che la serie ha ottenuto nelle piattaforme streaming del canale. La serie è scritta da Mike O’Brien e prodotta da Seth Meyers (tra gli altri), e racconta di un professore di Harvard caduto in disgrazia, che sarà costretto a tornare a Toledo (ohio) dove farà il professore di biologica del liceo locale.

Punky Brewster (pilot)

Si tratta di una comedy multicamera, ancora nella fase del pilot, che funge da sequel della comedy degli anni ottanta. La serie racconterà la storia di Punky che nella serie originale era una bambina che è stata cresciuta da un padre adottivo. Adesso Punky è cresciuta, è single e ha tre figli, e cercherà di mettere in carreggiata la sua vita quando incontrerà una bambina che le ricordo molto se stessa.

Rutherford Falls

E’ una comedy con Ed Helms nei panni di Nathan Rutherford che abita in un piccolo paesino del New England, che ha difficoltà ad accettare i cambiamenti che si stanno verificando nel suo stile di vita.

Bayside School (Saved by the Bell) Reboot

E’ il reboot della famosa comedy degli anni novanta. La serie racconterà di un gruppo di ragazzi che – in seguito a una legge californiana che ha chiuso le scuole meno efficienti – verranno mandati nella prestigiosa Bayside High. L’afflusso di nuovi studenti sarà uno shock per i ricchi della Bayside, che grazie a questo fatto conosceranno un po’ come funziona la vita reale.

Straight Talk

La serie racconterà cosa succede quando due persone con due ideologie opposte decidono di mettersi insieme. I due protagonisti quindi rappresentano una sfida giornaliera per l’altro componente della coppia e questo porterà sicuramente a un alleggerimento dei loro valori, per cercare un compromesso.

Shameless, Constance Zimmer nel cast della decima stagione – Notizie del giorno

Shameless, Constance Zimmer entra nel cast della decima stagione in un ruolo ricorrente. Le altre notizie del giorno.

L’attrice Constance Zimmer reciterà in un ruolo ricorrente nella decima stagione di Shameless, attualmente in produzione. La serie, una delle più longeve di Showtime, continua la sua corsa cercando di lasciarsi alle spalle l’addio di Emmy Rossum (Fiona) avvenuto nel finale della nona stagione.

La decima stagione ripartirà sei mesi dopo il finale della nona: Frank userà il suo infortunio per farsi prescrivere più medicinali possibili, e questa sua determinazione lo porterà a incontrare una sua vecchia conoscenza. Debbie, grazie anche ai cinquantamila dollari che le ha lasciato Fiona, è diventata la nuova matriarca della famiglia, imponendo regole con il pugno di ferro. Lip è alle prese con la sua relazione con Tami. Carl deve decidere cosa fare della sua vita visto che ha finito la scuola militare e adesso è tornata a casa. Liam è determinato a scoprire di più la cultura afroamericana, e si farà aiutare da Veronica, mentre Kev ha una crisi d’identità. Torneranno in scena anche Ian e Mickey, che riprenderanno la loro relazione in prigione.

Constance Zimmer invece interpreterà Claudia, una donna molto ricca e sofisticata che avrà a che fare con Debbie, le due si incontrano in un hotel. Il modo Debbie viene percepita da Claudia, le scatenerà una crisi esistenziale.

Altre notizie del giorno:

Varie

  • Netflix ha acquistato i diritti globali in streaming della comedy Seinfeld, che probabilmente servirà a riempire il vuoto causato dall’abbandono di The Office e Friends dai cataloghi USA. L’accordo, siglato con Sony Picture Television, prevede il debutto della serie su Netflix in tutto il mondo, dal 2021, anno in cui scade l’attuale accordo che Sony ha con Hulu negli Stati Uniti. In Italia attualmente la serie è su Amazon Prime Video, dal 2021 cambierà casa.

Casting

  • Langston Kerman entra nel cast della seconda stagione di Bless This Mess, con Dax Shepard e Lake Bell. Inoltre Lennon Parham e David Koechner, che erano nel cast della prima stagione in ruoli ricorrenti, sono stati promossi a regolari. Kerman interpreterà Brandon, il figlio di Constance che tornerà dal servizio militare dove si occupava di bombe. Mike e Rio all’inizio pensavano che fosse un uomo molto duro, ma in realtà scopriranno che è molto gentile, nerd e che sa il fatto suo nel campo dell’ingegneria meccanica.
  • Alexander Ludwig sarà il co-protagonista di Heels, la serie di Starz sul wrestling che ha come protagonista Stephen Amell di Arrow (qui dettagli e trama). L’attore interpreterà Ace Spade, il fratello di Jack (Amell), con cui quest’ultimo si scontrerà per portare avanti l’eredità del padre. Ace è considerato un eroe sul ring, nella vita reale invece, Ace ha difficoltà a conciliare la sua vita da star con le sue insicurezze e i sui demoni.
  • Sophie Turner (Game of Thrones9 e Corey Hawkins saranno i protagonisti di Survive, una serie di Quibi, una piattaforma streaming americana che lancerà serie tv con episodi di durata molto ridotta dai 10 ai 15 minuti. La serie racconta di Jane (Turner) che si trovava in un aereo che è precipitato in una montagna innevata, e insieme a Paul, l’altro superstite del disastro, dovranno sopravvivere. Insieme intraprenderanno un viaggio difficile in mezzo alla natura selvaggia e in condizioni difficili anche a livello mentale.
  • Ashlie Atkinson sarà nel cast della quarta e ultima stagione di Mr. Robot. L’attrice sarà Janise, una tassidermista loquace con un peculiare senso dell’umorismo.
  • Amy Brenneman (The Leftovers) sarà la protagonista, insieme a Jeff Bridges, del pilot di FX, The Old Man. La serie racconta di Dan Chase (Bridges), un uomo che tanti anni fa è fuggito dalla CIA, e da quel giorno vive una vita fuori dai riflettori. Quando arriverà un assassino che cercherà di ucciderlo, l’ex agente capirà che per aver un futuro dovrà prima affrontare il passato. Brenneman sarà Zoe, la donna che affitta una stanza a Dan, senza sapere che è una sorta di fuggitivo. Ma quando scoprirà la verità capirà di avere delle capacità che le permetteranno di sopravvivere.
  • Jay Baruchel (Man Seeking Woman) sarà il protagonista di A Moody Christmas, la comedy che Fox manderà in onda durante determinati periodi dell’anno (qui i dettagli). Baruchel sarà Jean Jr., il figlio maggiore della famiglia Moody. Vive ancora con i suoi e dorme nel suo vecchio letto, è un sognatore, ma anche un po’ un disastro. Lavora come addetto alla manutenzione di una struttura di hockey, è immaturo, impulsivo e ha un piano per diventare ricco subito, senza sforzi.

Nuovi progetti

  • Fox ha messo in sviluppo la serie City Hall, creata da Bruce Romans (Deputy, The Punisher) e prodotta da The Nacelle Company e Fox Entertainment attraverso la sua sussidiaria SideCar (un acceleratore di contenuti per nuovi sceneggiatori) e che avrà tra i produttori anche il vicesindaco di Los Angeles, Jeff Gorell. La serie racconta la vita delle tre persone più potenti di Los Angeles: il Sindaco democratico Ben Bautist, il suo capo dello staff, Maya Phillips e il vicesindaco, Jack Cavanaugh. La serie esplorerà i problemi di ogni giorno a cui i tre protagonisti a volte non risponderanno allo stesso modo, e questo metterà alla prova la loro bussola morale. La serie si propone di mostrare al pubblico il funzionamento delle amministrazioni locali.
  • Cheryl Hines e Rachael Harris saranno le protagoniste di Barracudas, una serie creata da Christine Pietrosh e Jessica Goldstein (Telenovela) che è attualmente in sviluppo per ABC. Si tratta di una comedy che racconta di due sorelle, Becky e Bernie Burnes (Hines e Harris). Le due sorelle sono molto diverse tra loro, ma entrambe sono degli avvocati divorzisti, che passano la vita in mezzo alle relazioni disfunzionali delle altre persone, cosa che le aiuta a ignorare il loro rapporto, altrettanto disfunzionale.

Promo e Trailer

E’ disponibile il trailer della settima stagione di The Blacklist, che debutterà su NBC dal 4 ottobre.

Netflix ha rilasciato il trailer di Living with Yourself con Paul Rudd, che verrà rilasciata il 18 ottobre. Si tratta di una commedia esistenziale che solleva un interrogativo: vogliamo davvero essere migliori? Miles (Paul Rudd) è un uomo ferito dalla vita e dall’amore che si sottopone a una misteriosa cura per poi scoprire di essere stato sostituito da una versione migliore di se stesso. Mentre affronta le conseguenze indesiderate delle sue azioni, Miles scopre che deve combattere per sua moglie (Aisling Bea), la sua carriera e la sua stessa identità.

Il trailer della seconda stagione di Castle Rock, che debutterà su Hulu dal 23 ottobre. In Italia dovrebbe arrivare su StarzPlay (attendiamo una data).

 

Apple TV+: Charlie Hunnam protagonista della serie tv Shantaram

Apple Tv+, Charlie Hunnam sarà il protagonista della nuova serie Shantaram, tratta da libro di Gregory David Roberts

Forte del costo irrisorio, Apple lancerà il suo servizio streaming Apple TV+ a partire dal 1 novembre, in Italia e in altri 99 paesi, quindi la necessità di rimpolpare il catalogo si fa più pressante. Se in cantiere ci sono già svariati progetti, Apple ieri ne ha annunciato uno nuovo: si tratta della serie tv Shantaram, che si ispira al libro best seller di Gregory David Roberts e che avrà come protagonista Charlie Hunnam (Sons of Anarchy).

Apple aveva già acquistato il progetto da un anno, per realizzare una serie che sarà prodotta da Anonymous Content e Paramount Television. Le due case di produzione hanno acquistato i diritti del libro nel 2018. Il libro è ambientato in Australia e India e racconta una storia di coraggio, amore, perdono e redenzione, come anche il sequel del libro, The Mountain Shadow.

La serie sarà sceneggiata da Eric Warren Singer (American Hustle) e racconta la storia di Lin (Hunnam), un uomo che scappa da una prigione australiana che si ritroverà nei bassifondi di Bombay, in India. Lontano da famiglia e amici, Lin si costruirà una nuova vita nei bassifondi dell’India.

Nel cast ci saranno anche Richard Roxburgh e Radhika Apte. Roxburgh interpreterà il detective Marty Nightingalem che lavora per la polizia federale australiana ed è parte di una piccola squadra addestrata che ha il compito di dare la caccia a prigionieri che sono evasi. Radhika Apte, indiana, sarà Kavita una giornalista indiana alla ricerca di risposte.

Justin Kurzel si occuperà della regia dei primi due episodi della serie, che in totale avrà 10 episodi. La produzione dovrebbe partire a ottobre in Australia e India, e avrebbe ricevuto un incentivo statale di 5 milioni di dollari da parte del governo australiano.

La storia dell’adattamento televisivo del libro di Gregory David Roberts è molto travagliata. Dopo aver venduto sei milioni di copie ed essere stato tradotto in 39 lingue, nel 2004 Warner Bros aveva acquisito i diritti del libro per realizzare un film con Johnny Depp nei panni del protagonista, il film poi ha subito una battuta d’arresto in seguito allo sciopero dei sceneggiatori. Nel 2013 ci riprovarono, con Joel Edgerton nei panni del protagonista, ma anche in questo tentativo il film non è stato realizzato.

Apple TV+ ordina Mosquito Coast, una serie creata da Neil Cross (Luther) con Justin Theroux

Le novità su Apple TV+ non si fermano qui, perchè il servizio streaming ha dato il via libera formale a Mosquito Coast, una serie creata da Neil Cross, creatore di Luther, con Justin Theroux nei panni del protagonista. La serie è diretta da Rupert Wyatt e si ispira all’omonimo romanzo di Paul Theroux, lo zio del protagonista.

La serie vedrà Justin Theroux (The Leftovers) nei panni di un idealista la cui famiglia ha radici latino-americane. Non ci sono altri dettagli sulla trama, al momento. Il libro è servito anche per realizzare un film nel 1986, con Harrison Ford nei panni del protagonista.

Il primo episodio della serie sarà sceneggiato da Cross e Tom Bissel, Cross sarà anche showrunner della serie.