Home Blog Pagina 270

La Casa di Carta – Berlino: arrendiamoci, l’algoritmo ha vinto

L’algoritmo ha vinto. Lunga vita all’algoritmo. Berlino la serie spinoff di La Casa di Carta è disponibile dal 29 dicembre su Netflix. Una serie tv attesissima che riporta in vita a furor di popolo un personaggio amato ma morto nelle prime stagioni di La Casa di Carta, il Berlino interpretato da Pedro Alonso. Senza evocare fantasmi si torna indietro nel tempo, in un tempo volutamente non definito in cui ci sono accenni e riferimenti che dovrebbero farti capire il periodo e cessioni alle esigenze della modernità che spiazzano.

Difficile dare una datazione. Quel che è certo è che è ovviamente precedente alla prima stagione di La Casa di Carta ed è precedente anche rispetto al flashback usato nell’ultima stagione per mantenere nella serie Berlino e introdurre il figlio. Qui siamo a Parigi, Berlino si è appena lasciato con la terza moglie e organizza un piano per rubare diversi gioielli appartenenti a famiglie nobili di tutta Europa, riuniti a Parigi per un’asta.

La serie tv appare costruita da una macchina, da un’intelligenza artificiale per mettere insieme tutti gli elementi necessari per accontentare non solo il pubblico di La Casa di Carta ma anche per allargarsi al pubblico più vasto della piattaforma. Si sceglie la strada di un’heist series contaminata da una commedia romantica spensierata e leggera. In fondo i dati pubblicati da Netflix ci dicono che piacciono le serie che abbiano un po’ d’azione ma con leggerezza, che parlino a un pubblico tendenzialmente femminile che vuole sognare davanti a un bel corpo e al romanticismo da film tv.

E La Casa di Carta Berlino dà tutto questo. Ovviamente funziona e visto che ormai il livello qualitativo complessivo della serialità si è abbassato, risulta anche migliore della serie madre, sicuramente delle ultime fatte da Netflix, ma anche delle prime prodotte per Antena 3. Berlino sfuma col tono da commedia quelle forzature da soap opera, gli sguardi languidi, le emozioni eccessive che erano presenti in la Casa di Carta. Basta un cambio di ritmo e una musica più allegra e dal romantico da soap si passa al romantico da commedia e tutto è più accettabile. Così sul divano le coppie possono non dividersi trovando tutto per tutti i gusti all’interno di una stessa serie.

Pedro Alonso fa il Berlino all’ennesima potenza, fascinoso conquistatore, spietato e romantico, dolce e perfido. Il resto del cast è abbastanza mediocre sia come recitazione che come costruzione dei personaggi, ma era inevitabile sono soltanto figurine di contorno del protagonista. La rapina funziona e diverte come sempre capita per questa tipologia di racconto, le spiegazioni dei vari irrealistici passaggi che fanno sembrare tutto così semplice e possibile quando è l’esatto opposto, fa sognare e incuriosisce lo spettatore. Berlino è la serie ideale per le giornate di festa, divertimento scaccia pensieri.

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 su Rai 1 Seconda Chance, Il giro del mondo in 80 giorni su Rai 2.

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari Tuoi
21:30 La seconda chance
Sposati da 25 anni una coppia ha due figli gemelli di 17 anni dai caratteri completamente opposti: Tina è ribelle, Nico invece è spesso chiuso nella sua stanza a giocare con i videogames. Il 4 giugno avranno l’occasione per festeggiare il passaggio all’età adulta con un mega party che finirà in un finimondo. Ma delle magiche candeline daranno possibilità ai frustrati genitori di poter rimediare, forse
23:25 Tg1 Notte
23:30 Tv7

Rai 2
19:05 Castle
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 Il giro del mondo in 80 giorni 1×03-04 1a tv
23:15 Attuttocampo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Via dei matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Quello che veramente importa
Nel giorno del suo trentesimo compleanno, Alec viene a sapere di appartenere ad una famiglia con il dono della guarigione. E’ un dono che non è destinato a tutti, ma inizialmente lui lo rifiuta.
23:30 Viaggio in Sicilia

Canale 5
18:50 Caduta libera 1a tv
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:35 Il Volo tutti per uno
1:05 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 8×14
20:30 NCIS 4×10
21:20 Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno
Ultimo capitolo della trilogia su Batman, campione d’incassi e di critica. Il Cavaliere Oscuro ritorna a Gotham dopo 8 anni di assenza.
00:55 1997 fuga da new York

Rete 4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:30 Quarto Grado
00:55 Fuoco Assassino

La7
18:55 Miss Marple
20:00 TgLa7
20:30 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live best

Tv8 (Sky 125)
19:00 Celebrity Chef 
20:15 4 Hotel 5×06
21:30 La risposta è nelle stelle
Dal romanzo di Nicholas Sparks, una storia romantica con Britt Robertson e Scott Eastwood. Tra un asso del rodeo e una studentessa di arte moderna scoppia una grande passione amorosa.
23:50 12 indizi per innamorarsi

Nove (Sky 149)
19:00 Cash or Trash 
20:25 Little Big Italy
21:30 I migliori Fratelli di Crozza
23:15 Sono cose che capitano

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 29 dicembre 2023

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 I Bastardi di Pizzofalcone 4×01
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko Kitzbuhel Misteri tra le montagne 4×02-03
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Supernatural
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 10×09-10

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 1×08-09
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Speravo de morì prima 1×03-04
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Detective Maria Kallio 2×07-08 1a tv

La guida tv di venerdì 29 dicembre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Hunter’s Prayer – In fuga
Lucas deve uccidere la giovane Ella ma sul punto di farlo rinuncia. I due diventano alleati in fuga. A volte i killer hanno un cuore.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Ronin
Un gruppo formato da ex agenti denominati Ronin, ovvero samurai senza padrone, è assoldato per recuperare una misteriosa valigia, non se ne saprà mai il contenuto. I professionisti si mettono in azione e alla fine la valigia rimane senza padrone.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Proposta indecente
Un affascinante miliardario offre 1 milione di dollari a una giovane coppia per passare una notte d’amore con la donna.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Sissi destino di un’imperatrice

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:25 Amor idiota

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Il grande match
Stallone vs De Niro. Due ex campioni di pugilato, rivali trenta anni prima, ritornano sul ring per regolare i conti una volta per tutte

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:20 La vera storia di Biancaneve
Versione magica e spettacolare della fiaba di Biancaneve, con Kristin Kreuk

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Io loro e Lara
 Film di Verdone dai risvolti amari. Dopo più di un decennio come missionario, Don Carlo torna a Roma e trova la sua famiglia allo sbando.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:10 Il killer della metropolitana
Horror-thriller con Bradley Cooper. Un giovane fotografo decide di mettersi sulle tracce di uno spietato serial killer che si aggira nelle metropolitane newyorkesi.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Secret team 355
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Le otto montagne
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Indovina chi viene a Natale
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Harry Potter e i doni della morte Parte 1
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Jason Bourne
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Inside Man
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Colazione da Tiffany
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Gotti Il primo Padrino
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Tramite amicizia

Guida Tv Venerdì 29 dicembre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:20 Concerto di Natale alla Scala
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Il castello delle Cerimonie
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:15 Visti dal cielo
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Operazione NAS
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 4 ristoranti
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Delitto sulle Alpi
  • History (ch. 118) ore 21:05 Calciopoli Anatomia di un processo
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Buffa Racconta Storie di Campioni: Cristiano Ronaldo
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 I segreti delle foreste incantante
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Luce Social Club 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Giorgione a Casa tua 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 20:45 Lazio – Frosinone
  • DAZN ore 20:45 Genoa – Inter

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

I 10 Flop del 2023, le serie tv che più ci hanno deluso

Non tutto sempre funziona e può piacere anche il 2023 ha i suoi flop. Per questo ogni anno abbiamo deciso di affiancare alle migliori serie tv anche la classifica delle peggiori serie tv dell’anno. Quelle che ci hanno più deluso, quelle che non hanno funzionato, come sempre sulla base del nostro sindacabilissimo giudizio. La classifica delle 10 peggiori serie tv del 2023 è elaborata unendo le divere segnalazioni fatte da Riccardo Cristilli, Giorgia Di Stefano e Federico Vascotto. Ci sono sia titoli italiani che americani. Ovviamente c’è tanta roba in giro, soprattutto su Netflix arrivano tantissime serie tv da tutto il mondo, quindi anche in questo caso è una fotografia di quello che abbiamo visto e non un compendio generale della serialità dell’anno.

Le 10 serie tv Flop del 2023

Citadel
Courtesy of Prime – Citadel

L’elenco delle delusioni dell’anno non è una classifica, ma, appunto, un elenco, non c’è un livello di proporzione numerica ma è un calderone di proposte che non ci hanno convinto per svariate ragioni.

Fatal Attraction – Attrazione Fatale (Paramount+)
Questo remake aveva altissime aspettative e per una buona parte ha funzionato fino al punto in cui non ha funzionato più. Il finale ha rovinato tutto, sprecando un’occasione.

SuburraEterna s.1 (Netflix)
Il sequel-spinoff di Suburra aveva tutto per non dover funzionare e alla fine ha confermato tutti i dubbi e le perplessità. Personaggi deboli, caricature continue, esagerazioni, forzature, questa serie ha reso eterna la delusione verso Suburra e i suoi protagonisti.

Shelter s.1 (Prime Video)
Harlan Coben con la figlia si perdono nell’adattamento della saga con protagonista Mickey Bolitar dando vita a una produzione che prende una deriva teen vecchia e fuori tempo.

Secret Invasion, miniserie (Disney+)
Poco apprezzata soprattutto dai fan del mega universo Marvel per la difficoltà di trovare una sua strada ben definita e per l’uso dei vari personaggi Marvel coinvolti decisamente poco valorizzati.

Citadel s.1 (Prime Video)
Il mega progetto internazionale di Amazon, un action-spy da cui nasceranno diversi spinoff locali per dare l’idea della ramificazione internazionale della piattaforma, ha le radici marce. La serie è un semplicissimo action senza grossa inventiva e che soffre dei tanti problemi produttivi che ha avuto. La grandiosità economica si perde nella banalità narrativa. Speriamo che le stagioni successive e i vari spinoff tra cui quello italiano che sarà il primo ad arrivare, salvino la baracca.

Domina s.2 (Sky/NOW)
In Domina 2 si salva solo la manifattura italiana di costumi e scenografie, per il resto è tutto da buttare, con la storia annacquata e rovinata dalle necessità di semplificazioni americane.

True Lies s.1 (CBS-Disney+)
L’action con venature comiche, i light procedurali, sono una formula che sta prendendo sempre più piede, ma questa serie tv che partiva da un film di successo, fa acqua da tutte le parti. Debole è fare un complimento.

Manifest finale (Netflix)
Finale pessimo per il mystery cancellato da NBC e salvato da Netflix. Chissà se Jeff Rake aveva pensato questo finale fin dal primo momento o se ci è arrivato dopo, fatto sta che la scelta fatta per questa serie la avvicina a uno sketch improvvisato.

La Legge di Lidia Poët
Lidia. (L to R) Eduardo Scarpetta as Jacopo Barberis, Matilda De Angelis as Lidia Poet, Pier Luigi Pasino as Enrico Poet in episode 103 of Lidia. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2022

La Legge di Lidia Poet s.1 (Netflix)
Pompata (da una campagna mediatica carica di influencer) e pomposa, un procedurale per millennials ambientato nel passato perchè fare le serie in costume dà sempre qualche spunto in più per parlare. Un femminismo quasi “di maniera” che anziché raccontare adeguatamente una storia che lo meriterebbe, risulta ridondante e a tratti superficiale.

The Idol (HBO/Sky)
Non tutte le ciambelle di HBO riescono con il buco. Soprattutto quando ti affidi all’ego smisurato di un autore è difficile raddrizzare una produzione che era destinata al fallimento. Ancor prima che la serie uscisse era scritto nelle stelle che The Idol dovesse fallire. La cattiva pubblicità, i racconti di rimaneggiamenti, di tagli, di richieste estreme di The Weeknd ne hanno accompagnato il rilascio rovinando una serie. Guardando poi il prodotto finito ci si rende conto di come il tentativo di inseguire l’eccesso abbia portato a far deragliare una storia che poteva anche avere un senso. Un’occasione sprecata.

Film e serie tv in uscita a gennaio 2024 su Disney+

Film e serie tv a gennaio 2024 su Disney+ in streaming. Le novità del mese da vedere, i titoli che proseguono e quelli che terminano. Tutto quello che ci aspetta a gennaio 2024 su Disney+ in streaming.

Film e serie tv a gennaio 2024 su Disney+

Prosegue fino al 31 gennaio l’avventura di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, inoltre arrivano diverse docu-serie true crime con Betrayal: La doppia vita di mio marito dal 3, Demoni e Redentori – La storia di Christina Boyer dal 10, Il ladro di gioielli dal 17 e Never Let Him Go il 24 gennaio.

Class of ’09 – miniserie – 3 gennaio
Un thriller ambientato su 3 diversi piani temporali tra il 2009, il 2023-2025 e il 2034 affrontando i cambiamenti del sistema giudiziario americano attraverso il punto di vista di un gruppo di agenti FBI.

Echo – 5 puntate – 10 gennaio
Miniserie sul personaggio di Maya Lopez introdotto in Hawkeye; la serie ha avuto diverse problematiche produttive, sarà la prima a uscire come Marvel Spotlight e la prima R-Rated vietata ai minori di 17 anni.
Welcome to Wrexham 2 – Reality – 10 gennaio
Rob McElhenney e Ryan Reynolds tornano a raccontare la storia della squadra della cittadina gallese Wrexham, terzo club di calcio più antico al mondo.

The Artful Dodger – Prima stagione – 17 gennaio
Ambientata in Australia nel 1850 racconta la storia di un ladro diventato chirurgo costretto a collaborare con alcuni criminali del suo passato.

The Creator – Film – 17 gennaio
Ambientato in una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia all’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.

Cristobal Balenciaga – Miniserie – 19 gennaio
La vita dello stilista dal suo arrivo a Parigi dopo aver lasciato la spagna.

American Horror Stories – Terza stagione – 24 gennaio
4 nuove storie nel mondo dell’orrore americano.
A Real Bug’s Life – Megaminimondo – 24 gennaio
Documentario su nove diversi mondi di microinsetti

Masterchef Italia 13, giovedì 28 dicembre la prima esterna a Messina

Masterchef Italia 13 è partita giovedì 14 dicembre 2023 con le prime due puntate che come da tradizione, sono dedicate ai Live Cooking e alla formazione della Masterclass. L’appuntamento è su Sky Uno e NOW in streaming e solo il prossimo autunno sarà in chiaro su Tv8. La squadra non cambia con Bruno Barbieri presente fin dalla prima edizione, affiancato da Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.

Lo show prodotto da Endemol Shine Italy festeggerà i 300 episodi della versione italiana, senza dimenticare che ci sono state oltre 500 edizioni, 67 versioni locali che diventeranno 70 nel 2024 con 3 nuovi paesi. La soglia delle 300 puntate sarà toccata con un episodio speciale atteso a fine gennaio.

Masterchef Italia 13 le anticipazioni del 28 dicembre.

I 20 concorrenti di Masterchef Italia 13 giovedì 28 dicembre affrontano la loro prima vera prova nella masterclass. La Mystery Box sarà all’insegna di pane e salame. Il mare sarà poi al centro dell’Invention Test prendendo come base la cucina del Mar Tirreno e dell’Adriatico. La prima prova in esterna di stagione è a Messina, dove i cuochi amatoriali dovranno per la prima volta dividersi nelle due brigate, la rossa e la blu, per cucinare per 40 nuotatori che hanno scelto di celebrare con MasterChef Italia il 70° anniversario della prima attraversata a nuoto dello Stretto di Messina. La squadra perdente affronterà il Pressure Test.

Le prove di Masterchef Italia 13

Tornano le Mystery Box sempre più enigmatiche. Si ripresenterà lo Stress Test, la prova durante la quale i concorrenti dovranno controllare con cura e precisione sia il
proprio piatto sia le lancette dell’orologio; torneranno quindi gli Invention Test che metteranno alla prova la loro fantasia riservando loro grandi sorprese, i Pressure Test che alzeranno la pressione sui cuochi a rischio eliminazione, e gli Skill Test con cui Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli potranno valutare le competenze tecniche della Masterclass.

Tornano, inoltre, anche le prove in esterna per mettere alla prova i cuochi amatoriali – divisi in brigate – su ingredienti e ricette del territorio, ma anche per vederli alle prese con
la linea di veri ristoranti (e in situazioni originali e particolari). Tra le località e i contesti che, quest’anno, hanno fatto da scenario alle preparazioni dei concorrenti: Messina con le sue piazze e il suo Stretto, la caserma dei vigili del fuoco di Capannelle (Roma) per un tributo alla cucina romana, un esclusivo torneo di padel pieno di sportivi famosi e non, Val di Chiana (tra i comuni di Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana e Marciano, tutti
in provincia di Arezzo) alla scoperta della cucina alla brace ma in versione gourmet, lo stupendo Museo del Cinema di Torino proprio all’interno della Mole Antonelliana.

Le guest di stagione

Tanti gli ospiti a partire da Joe Bastianich, giudice per 8 edizioni, e torna il terrore Iginio Massari. Ci saranno poi Alex Atala, due stelle Michelin da San Paolo; Chiara Pavan al timone del Venissa di Mazzorbo Venezia, sostenitrice di una nuova idea di cucina chiamata “ambientale”; Riccardo Gaspari, originario di Cortina d’Ampezzo e dunque montanaro vero; Assaf Granit, chef da una stella Michelin originario di Gerusalemme; Mory Sacko, astro nascente della cucina francese – nato in Senegal da genitori maliani e senegalesi; Andreas Caminada, vero genio della cucina mondiale, che ha basato tutta la sua attività in Svizzera, nel paesino di Fürstenau.

Le altre novità

Dal 22 dicembre torna alle 19:35 il Masterchef Magazine. Inoltre nei negozi Sky in giro per l’Italia si possono acquistare gli oggetti di Masterchef dal cappello al grembiule.

Raffa, la docuserie di Disney+ riesce a sedurre anche i neofiti del mito Carrà

Su Disney+ è arrivato “Raffa” la tanto attesa docuserie dedicata a Raffaella Carrà diretta da Daniele Lucchetti e scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni, Carlo Altinier, Salvatore Coppolino e Salvo Guercio.

Tre episodi che, attraverso materiali inediti, racconti di chi è stato amico, collaboratore, fan della più importante icona pop e televisiva italiana ci permetteranno di capire come Raffaella Pelloni da Bellaria è diventata in tutto il mondo Raffaella Carrà e di come, semplicemente facendo quello che sapeva fare: sé stessa è stata testimone e anche motore di grandi rivoluzioni culturali e di costume non sono nel nostro paese, ma anche in Spagna e in latino America.

Raffaella Carrà oltre ad essere una presenza rassicurante e familiare a cui milioni di italiani hanno aperto le porte di casa attraverso il tubo catodico, tanto in anni di mono canale e monopolio Rai quanto in era Fininvest/Mediaset, è stata anche la più importante e trasversale icona Lgbtqia+.

Oltre a tantissimo, e in alcuni casi inedito, materiale di archivio per rendere il racconto della nascita dell’ascesa e della consacrazione del mito, anche se lei avrebbe odiato essere definita così, completo ci sono i racconti della propria di Raffa di Fiorello, Renzo Arbore, Luca Sabatelli, Nick Cerioni, Tiziano Ferro, Loles Leon, Paola Dee e molti altri che scoprirete vedendo la docuserie.

Quello che rende “Raffa” diverso da altri “docuracconti” è che si percepisce chiaramente che sia Daniele Lucchetti che Cristiana Farina si sono avvicinati al racconto della Diva non da devoti, ovvero privi quell’obiettività che permette di essere intellettualmente onesti, ma da osservatori quasi da “neofiti”. Probabilmente durante la scoperta di Raffaella si devono essere lasciati sedurre e conquistare, come tutti noi, riuscendo davvero a renderle onore.

“Raffa” esce in un momento in cui il mondo delle donne e la comunità Lgbtqia+, delle loro conquiste, delle loro libertà sono al centro dell’attenzione e sotto attacco. Lei, anche inconsapevolmente, di quelle libertà, di quelle conquiste e battaglie è stata protagonista, simbolo, ispiratrice, colonna sonora, basta pensare che dalla prima serata del 1990 a oggi a non ci può essere serata di Muccassassina, e poi in tutte le altre serate Lgbtqia+, senza almeno un pezzo della Carrà, per non parlare dei Pride naturalmente.

Capiamo finalmente perché la Spagna l’ha adottata e del perché anche lei l’ha eletta sua seconda patria.

L’arrivo di Raffaella Carrà in Spagna coincise con la morte del dittatore Franco e l’arrivo, dopo quarant’anni cupi, conservatori, bigotti, della democrazia. Raffaella rappresentò la luce, la follia, la voglia di vivere senza freni e senza limiti.

Quando, il 5 luglio del 2021, è arrivata, senza che nessuno potesse neppure sospettarlo, la notizia della sua morte ci siamo sentiti tutti privati di un’amica, di un’alleata, di una di famiglia.

Questa docuserie non ha il potere di ridarci Raffaella, ma ci farà conoscere una nuova Raffa intima, riservata, solitaria, antidiva e ci farà innamorare di lei ancora di più … se mai fosse possibile!                     

                                                                   

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney+ IT (@disneyplusit)

Ricomincio da me, un film profondamente francese – La recensione

Vi piace da morire quel mix tra dramma e commedia, tra siparietti amari che fanno sorridere e riflessione sul peso dell’esistenza? Poche persone al mondo, questo mix, sanno  portarlo a casa quanto i francesi. Ricomincio da me è quello che fa al caso vostro, e continua il filone sulle famiglie realistiche iniziato da Grazie. E scusa. Il film, diretto e sceneggiato da Nathan Ambrosoni, arriva nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 28 dicembre distribuito da Wanted Cinema, ed è un bel film per famiglie vere e per pulire un po’ il palato dopo tutto lo zucchero delle festività.

Ricomincio da me, storia di Toni

Antonia, chiamata Toni, ha 42 anni e ben cinque figli quasi adulti, dal liceo al college. Mamma single da praticamente sempre, deve fare i conti con il fatto che stanno crescendo. E su questa lenta e dolorosa realizzazione si basa praticamente tutto il lungometraggio, il secondo del giovanissimo regista. Solare, preoccupata, ironica, brusca, Toni è una madre come tante, che ha dovuto mollare le sue velleità per dedicarsi ai ragazzi. Dopo aver vinto la Star Academy ancora oggi anta nei bar, ma vorrebbe altro dalla vita. A vent’anni, infatti, aveva inciso una hit di grande successo. Insieme a lei i figli, che non sono più poi tanto i suoi bambini, ormai, e che stanno per lasciare il nido. È troppo tardi?

Ricomincio da me, approccio classico a tematiche immortali

Famiglie disfunzionali! Sogni infranti! Madri e figli che crescono insieme, realizzando simultaneamente di essere persone imperfette! Adolescenza complicata, scuola e sessualità! Incomprensioni e biasimo inconscio! Cosa potrebbe andare storto? Ambrosoni approccia temi immortali con piglio classico, con un bel po’ di ironia alla francese che in Italia trasla solitamente bene. Ad aggiungere valore all’operazione c’è sicuramente un certo realismo, nei dialoghi ma anche nella costruzione dei personaggi. Ricomincio da me è prima di tutto un film sincero, che segue i suoi personaggi in ogni momento, anche in quelli prosaici, e in questo sta la sua forza.

Toni si trasforma

La cosa più bella del film, però, rimane la trasformazione di Toni, che avviene proprio sotto i nostri occhi. Il cast di alta qualità aiuta una sceneggiatura comunque abbastanza solida (il regista ha iniziato a lavoraci su ad appena 21 anni) a mostrarci quello che alla fine è il piccolo grande viaggio privato di una donna che dopo anni di lotte e fatiche può finalmente dedicarsi a se stessa, ed è una sensazione agrodolce.

Il cast

Nel ruolo di Toni c’è una intensa Camille Cottin. Nel cast anche Lea Lopez che interpreta la figlia maggiore Mathilde, Thomas Gioria nei panni di Marcus, Louis Lebeque in quelli di Camille. I due figli più giovani sono interpretati da Juliane Lepoureau e Oscar Pauleau. La madre di Toni invece è interpretata da Catherine Mouchet.

Guida Tv giovedì 28 dicembre 2023: cosa c’è stasera in tv?

La guida tv di giovedì 28 dicembre 2023 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? Su Rai 1 Il Ritorno di Mary Poppins, Delitti in Paradiso Feste in Famiglia su Rai 2, Canale 5 propone Il Primo Natale, su Sky Uno Masterchef, sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di giovedì 28 dicembre.

Guida Tv Giovedì 28 dicembre 2023 Prima Serata – I primi 9 canali

Guida tv Rai 1
18:45 Reazione a catena
20:00 Tg1 
20:35 Affari tuoi
21:30 Il ritorno di Mary Poppins
Ventiquattro anni dopo che Mary Poppins ha lasciato la famiglia Banks, Michael lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie, John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando un lutto improvviso colpisce la famiglia, Mary Poppins ritorna magicamente nella loro vita e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia
23:45 Biancaneve 

Rai 2
19:05 Castle
20:30 Tg 2
21:00 Tg2 Post
21:20 Delitti in Paradiso – Feste in famiglia 1a tv
23:05 Posti in Piedi 1a tv

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:10 Via dei Matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Respect
Il ritratto di Aretha Franklin, una donna dal talento indiscusso, che lotta per imporsi artisticamente nel mondo maschilista e razzista dell’America degli anni ’60, ma soprattutto un racconto visivamente e musicalmente vivace e spettacolare.
23:50 Tg3

Canale 5
18:50 Caduta libera
20:00 Tg5 
20:30 Striscia la notizia
21:25 Il Primo Natale
Sicilia, 2019: un ladruncolo ateo e un prete vengono catapultati, tra equivoci e parodie bibliche, in Palestina nell’anno zero.
23:50 Sconnessi

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 8×13
20:30 NCIS 4×09
21:20 Il cavaliere Oscuro
Vincitore di due Premi Oscar e secondo capitolo della trilogia di Nolan. Batman deve salvare Gotham dal pagliaccio maligno Joker.
00:30 Cappuccetto Rosso Sangue

Rete 4
19:00 Tg4
20:00 Tempesta d’amore
20:30 Stasera Italia
21:25 Zona Bianca
00:35 Slow Tour Padano

La7
18:55 Miss Marple
20:00 Tg La7
20:35 In Onda
21:15 Eagle – Aquila
Film del 2011 con Channing Tatum

Tv8 (Sky 125)
19:10 Celebrity Chef
20.10 4 Hotel 4×07
21:35 Star Trek – Into Darkness
Secondo capitolo firmato J.J. Abrams della saga reboot. Il Capitano Kirk deve sconfiggere il terribile Khan – un superuomo geneticamente modificato – e fermare i folli piani di Marcus.
23:45 Just Friends

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or Trash
20:30 Little Big Italy
21:30 Il Mio nome è Nessuno

Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 28 dicembre 2023

Serie Tv in Chiaro

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Hawaii Five-0 5×22-23-241
  • Giallo (ch. 38 dtt 167 Sky) ore 21:10 Il commissario Gamache – Misteri a Three Pines 1×05-06 1a tv free
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Found 1×03-04 1a tv

Le Serie Tv sui Canali Sky

  • Sky Atlantic (ch. 110) ore 21:20 SWAT 5×21-22
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:20 The Pursuit of Love
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21.20 Vera 8×02

La guida tv di giovedì 28 dicembre 2023 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch 20 e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Matrix Reloaded
Keanu Reeves nel secondo film della trilogia di Matrix. Neo si trova dinanzi a risposte impreviste e a una nuova lotta per liberare la propria mente da Matrix.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Viaggio in Paradiso
Mel Gibson nei panni di un uomo che, in prigione, imparerà a sopravvivere grazie all’aiuto di un bambino di nove anni

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Sissi La giovane imperatrice
Sposata all’Imperatore d’Austria e in rotta con la suocera, Sissi se ne torna in Baviera. Il Kaiser le corre dietro e fanno la pace, intanto la bella Imperatrice fa star buoni anche i rivoltosi ungheresi.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 A Dangerous Man Solo contro tutti

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:00 Rocky Balboa

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Hearts of winter
L’interior designer Bethany riceve l’incarico di arredare la casa di Grant, un giovane vedovo. Tra i due nascerà un feeling.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Amore bugie e calcetto
 La rituale partita di calcetto del giovedì è l’irrinunciabile via di fuga dalla monotonia affettiva per un gruppo di amici.

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Excalibur

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:20 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 1
Bella ed Edward Cullen si sposano. La luna di miele si conclude con una gravidanza inattesa e pericolosa per Bella

I Film stasera su Sky

  • Sky Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 The Legend of Tarzan
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Sully
  • Sky Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Natale all’improvviso
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Harry Potter e il principe mezzosangue
  • Sky Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 I Mercenari
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Il caso Thomas Crawford
  • Sky Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Shakespeare in Love
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 L’ombra di Caravaggio
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Baywatch

Le programmazioni complete RaiMediasetSky, Discovery

Stasera in tv giovedì 28 dicembre 2023 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) 21:15 Coppelia
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Ballando con le stelle
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:20 Un marito per Natale (film)
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Come si costruisce lo stadio più grande del mondo 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:30 Predatori di gemme
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt, 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Masterchef Italia 13×05-06 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Chippendale sesso soldi e sangue + Penthouse impero a luci rosse 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:00 Grandi Misteri della storia + Enigmi alieni 1a tv
  • Documentaries (ch 120) ore 21:15 Agnelli
  • Nature (ch 122) ore 21:15 Artico selvaggio Meraviglie tra i ghiacci
  • Sky Arte (ch 123) ore 21:15 Botticelli a Firenze La nascita
  • Comedy Central (ch. 129) 21:00 Most Ridiculous
  • MTV (ch. 131) ore 21:00  Ridiculousness Veri American Idiots
  • Gambero Rosso (ch. 133) ore 21:00 Mangio tutto tranne
  • Sky Sport Uno ore 20:30 Milano – Baskonia
  • Sport Calcio ore 21:00  Arsenal – West Ham
  • Max ore 20:30 Brighton – Tottenham

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinityx

Film e serie tv in uscita a gennaio 2024 su Netflix

Film e serie tv a gennaio 2024 su Netflix in streaming. Le novità del mese da vedere, i titoli che proseguono e quelli che terminano. Tutto quello che ci aspetta a gennaio 2024 su Netflix in streaming.

Le serie tv a gennaio 2024 su Prime Video

Il mese di gennaio 2024 sarà come al solito ricco di titoli tra quelli attesi alle sorprese che arrivano da tutto il mondo e finiranno inevitabilmente per riempire le Top Ten. Oltre la serialità arrivano diversi documentari e show come The Trust: Riuscirai a fidarti?, Break Point e la versione svedese di L’amore è cieco.

  • 1 – Un Inganno di troppo, miniserie
    Neumatt s.2 (Svizzera)
    The Good Doctor s.6
    Orange Days s.1 (Giappone)
    Bleach s.10 (anime)
  • 4 – The Brothers Sun s.1
    Dungeon Food s.1 (anime)
  • 5 – La creatura di Gyeongseong s.1 (seconda parte)
  • 11 – Ragazzo divora Universo, miniserie (Australia)
    Detective Forst s.1 (Polonia)
    Champion s.1 (UK)
    Killer Soup s.1 (India)
    Sonic Prime s.3
  • 17 – Ponto Final s.1 (Brasile)
  • 18 – SKAM Italia s.6
    Kubra s.1 (Turchia)
  • 19 – Eredità Sepolta s.1 (Corea del Sud)
  • 25 – Griselda, miniserie
    Masters of the Universe: Revolution s.1 (anime)
  • 31 – Baby Bandito s.1 (Cile)
    The Seve Deadly Sins: Four Knights of the Apocalypse s.1

Un Inganno di Troppo – Fool Me Once, miniserie 1 gennaio
Nuova serie tv da un romanzo di Harlan Coben piena di misteri e segreti di una famiglia importante. Maya è un ex capitano dell’esercito che ha appena perso il marito, ucciso in una sparatoria. Quando lo rivede nel video del baby monitor la situazione precipita e non sa più a cosa credere.

The Brothers Sun s.1 dal 4 gennaio
Spassoso action con Michelle Yeoh, quando il capo di una delle triadi di Taiwan viene gravemente ferito il figlio maggiore deve proteggere la madre e il fratello minore che vivono a Los Angeles.

Ragazzo divora universo, miniserie, dall’11 gennaio
Adattamento del romanzo di Trent Dalton è la storia ambientata in Australia nel 1985 di un ragazzino con fratello muto, un padre scomparso, madre tossica, patrigno spacciatore e un criminale per babysitter.

SKAM Italia 6 dal 16 gennaio
Protagonista della nuova stagione è Asia una ragazza tosta e determinata

Griselda, miniserie dal 25 gennaio
Sofia Vergara è la protagonista di questa miniserie biografica su Griselda Blanco la madrina di Miami negli anni ’70 e ’80.

I film a gennaio 2024 su Netflix

Originali, esclusive, documentari anche il mondo dei film a gennaio regala diversi titoli interessanti. Il 1° gennaio arriva BitConned – La truffa di una criptovaluta un documentario true crime.

  • 4 – La società della neve
  • 5 – Dopo Oliver
  • 12 – Lift
  • 18 – Dalle ceneri
  • 19 – The Kitchen
    60 Minuten – 60 minuti

La Società della neve – 4 gennaio
Il film di Juan Antonio Bayona rappresenterà la Spagna agli Oscar, racconta una storia legata a un incidente aereo. Nel 1972 il volo 571 delle Forze aeree dell’Uruguay con a bordo una squadra di rugby diretta in Cile precipita su un ghiacciaio nel cuore delle Ande. Allo schianto sopravvivono solo 29 dei 45 passeggeri, che si ritrovano in uno degli ambienti più ostili al mondo e obbligati a ricorrere a misure estreme per poter restare in vita.

Lift – 12 gennaio
Una banda internazionale di rapinatori guidata da Cyrus Whitaker (Kevin Hart) cerca di sottrarre cinquecento milioni di dollari in oro dal passeggero di un aereo a dodicimila metri da terra.

60 Minuti – 19 gennaio
Un film tedesco con al centro il lottatore di arti marziali miste Octavio (Emilio Sakraya). Ha solo 60 minuti per presentarsi alla festa di compleanno della figlia, altrimenti rischia di perderne per sempre l’affidamento. Ma quando abbandona un combattimento per raggiungerla, si ritrova a dover fuggire da pericolosi criminali in una corsa contro il tempo attraverso la città.

Le migliori 10 serie tv del 2023 secondo noi (e altre 10 da non perdere)

La fine dell’anno è tempo di bilanci. Potevamo tirarci indietro e offrire anche il nostro punto di vista sulle migliori 10 serie tv del 2023? Ovviamente no! La classifica delle migliori serie tv del 2023 è fatta sulla base dei giudizi di Riccardo Cristilli, Giorgia Di Stefano e Federico Vascotto, la top ten è quindi una combinazione delle loro scelte personali.

Nonostante tutto il 2023 è stato un anno ricco di proposte nuove ma anche di finali indimenticabili e di nuove stagioni da non perdere. La classifica delle migliori serie tv riunisce tutto, non fa distinzioni tra novità, miniserie, nuove stagioni, è un compendio del meglio dell’anno da un punto di vista delle serie tv. Sicuramente mancherà la vostra preferita, potrebbero esserci proposte che vi stupiranno, su altre non sarete d’accordo. Ma il bello della serialità è proprio questo, ogni piattaforma, ogni produttore realizza qualcosa per qualcuno e alla fine tutti troveremo la nostra storia del cuore. Basta saperla cercare. E per aiutarvi ancora di più oltre alla top 10 ci sono anche 10 “menzioni” speciali serie che ci sono rimaste nel cuore.

Le migliori 10 serie tv del 2023

The Marvelous Mrs. Maisel

Il 2023 si è portato via diverse serie tv arrivate alla conclusione e in testa alla nostra Top Ten delle migliori serie tv del 2023 ci sono proprio due finali di serie: Succession e The Marvelous Mrs. Maisel (e se seguite le nostre pagelle era ampiamente prevedibile). Non è un caso che in Top Ten (e tra le menzioni) tornerà spesso la piattaforma Apple TV+ che ha un catalogo ricco di produzioni di qualità. Scorrendo la Top Ten salta all’occhio come ricorra tra le serie presenti una riflessione sull’umanità e le sue fragilità.

  1. Succession s.4 – HBO/Sky
    Perché non può che essere il miglior racconto a puntate del 2023. Spietato racconto del potere e dell’umanità con un sarcasmo tagliente che spiazza.
  2. The Marvelous Mrs. Maisel s.5 – Prime Video
    La danza delle parole dei Palladino con Mrs. Maisel ha raggiunto delle vette di precisione incredibili
  3. The Bear s.2 – Fx-Hulu/Disney+
    La cena di Natale. Il percorso di Richie. L’uso del paesaggio e delle trasformazioni urbane. La frenesia. Si sfiora il capolavoro.
  4. Still Up s.1 – Apple TV+
    Un piccolo grande spaccato di umanità e fragilità in una Londra insolita. Adorabile
  5. Beef, miniserie – Netflix
    Inseguire chi non siamo e vorremmo essere, rispettare le convenzioni, il tutto trattato con una ricerca di poetica che va oltre le immagini.
  6. Gen V s.1 – Prime Video
    Uno spinoff capace di essere collegato ma al tempo stesso indipendente rispetto a The Boys. Ottimo Lavoro.
  7. Fleishman a Pezzi, miniserie – FX (2022)/Disney+ (2023)
    Come si può superare una crisi? Cosa cerchiamo di non far vedere agli altri? Un altro racconto di fragilità umana
  8. Call My Agent Italia s.1 – Sky
    Un remake che riesce ad avere un’anima italiana senza perdere la sua storia originaria e trovando una formula convincente. Sembrava impossibile e rischioso è uscita probabilmente la miglior serie comedy mai fatta in Italia (dopo Boris ovviamente).
  9. Silo s.1 – Apple TV+
    Silo porta nel contemporaneo quella bella serialità del passato fatta di cliffangher e misteri. Una prima stagione che prepara per un futuro imprevedibile.
  10. Shrinking s.1 – Apple TV+
    Una serie tv che fa stare bene, che fa divertire e commuovere senza mai essere sdolcinata, arricchita da una sceneggiatura impeccabile e ottimi protagonisti.

Altre 10 serie tv che hanno segnato il 2023 – Le menzioni d’onore

The Diplomat su Netflix
The Diplomat. Cr. Courtesy of Netflix © 2023

Fare le classifiche di fine anno è così complicato che restano così tante produzioni che abbiamo deciso di aggiungere altre 10 menzioni per darvi ulteriori titoli da scoprire o riscoprire. Come Conversation with Friends che in Italia trovate su RaiPlay che ha il pregio di raccontare, con delicata sensibilità, le fragilità e le insicurezze delle nuove generazioni, con un linguaggio curato nei minimi dettagli ma che allo stesso tempo sa quando lasciare spazio al silenzio.

Jury Duty (su Prime Video) è una commedia assurda ma così divertente che spiazza. Un esperimento sociale in cui una persona normale si ritrova a fare da giurato in un finto processo in cui tutti gli altri sono attori. The Diplomat (su Netflix) una serie scomposta, arruffata, maleducata, irrispettosa verso i canoni del genere che tende a stravolgere con uno stile informale. Un’Estate Fa su Sky e NOW perchè ha avuto la capacità di proporre qualcosa di nuovo giocando con la nostalgia e il mistero.

A Murder at the end of the World (Disney+) un giallo psicologico affascinante e glaciale. Hijack (Apple TV+) un thriller con Idris Elba che tiene con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. The Big Door Prize (Apple TV+) è una comedy che ci fa riflettere su quanto l’umanità non riesca ad accontentarsi mai di ciò che ha e pensi sempre che sia quel qualcosa in più a renderla finalmente appagata e soddisfatta.

E nuove stagioni come l’ultima di The Crown (Netflix) che ha saputo recuperare lo spirito iniziale arrivando al finale di stagione; The Morning Show 3 (Apple TV+) che è riuscita a recuperare quel ritmo e quella precisione del racconto che aveva un po’ perso; Christian 2 (Sky/NOW) perché ha dimostrato come possiamo raccontare storie insolite anche in Italia.

Film e serie tv in uscita a gennaio 2024 su Sky e NOW

Film e serie tv a gennaio 2024 su Sky e NOW in streaming. Le novità del mese da vedere, i titoli che proseguono e quelli che terminano. Tutto quello che ci aspetta a gennaio 2024 su Sky e NOW in streaming.

Le serie tv a gennaio 2024 su Sky

Tra le serie tv a gennaio 2024 si segnala l’arrivo di 3 nuovi film tv della collezione di I Delitti del BarLume ormai un punto fermo della programmazione di Sky. Quarta stagione per True Detective con Jodie Foster protagonista e un caso nel buio dell’Alaska. La Favorita del Re è una miniserie su Diane de Poitiers con Isabella Adjani e Gaia Girace che interpreta Caterina De Medici.

  • 1 – NCIS Los Angeles s.14
  • 4 – SWAT s.6
  • 9 – Irish Crime s.1B
  • 12 – I Delitti del BarLume s.11 (3 film tv)
  • 13 – Call the Midwife – L’amore e la vita s.9
  • 15 – True Detective: Night Country (contemporanea USA)
  • 24 – Le indagini di Sister Boniface s.2
  • 31 – La Favorita del Re (miniserie francese in 2 parti)

I Film a gennaio 2024 su Sky e NOW

L’anno si apre con la prima visione di Fast X nuovo capitolo della saga di Fast and Furious. Tra i film del mese L’Ordine del Tempo di Liliana Cavani su un gruppo di amici che affronta un’improvvisa fine del mondo; Renfield con Nicolas Cage nei panni di un vampiro; Io, Capitano di Matteo Garrone nella short list degli Oscar.

  • 1 – Fast X
  • 2 – L’ordine del Tempo
  • 5 – La casa degli oggetti
  • 6 – Book Club 2 Il capitolo Successivo
  • 8 – La Casa del Padre
  • 10 – La maledizione della Queen Mary
  • 15 – Renfield 
  • 21 – A Thousand and One
  • 22 – Campioni
  • 27 – Hometown: La strada dei Ricordi
  • 29 – Io Capitano, Sky

Le collezioni del mese si parte con I Delitti del BarLume dal 1° al 12 gennaio su Sky Cinema Comedy; Sky Cinema Fast & Furious dal 1° al 12 gennaio su Collection; Arma Letale il 13 e 14 gennaio; Clint Eastwood mania dal 15 al 21 gennaio; Karate Kid dal 22 al 24 gennaio; Giorni della memoria dal 25 al 28 gennaio; Rambo dal 29 gennaio al 2 febbraio.

Intrattenimento

Su Sky Uno dall’8 gennaio arriva Hell’s Kitchen. Su Sky Arte il 20 gennaio arriva The Real Sherlock Holmes, Coco Chanel – Senza segreti dal 28 gennaio. Su Sky Documentaries il 3 gennaio The Story of Film: A New Generation il critico Mark Cousins racconta 10 anni di cinema, il 13 Fuorilegge – Veneto a Mano Armata. Su Sky Crime Delitti a Circuito Chiuso dal 3 gennaio, Blood Detectives – Legami di Sangue dal 15 e La Strage di San Gennaro dal 30.

Amazon Prime Video arriva la pubblicità, ecco quanto costeranno i nuovi piani

La pubblicità sta per arrivare anche su Amazon Prime Video. La piattaforma di streaming di Amazon si prepara per vare un piano con la pubblicità come già fatto da Netflix, da Disney+, da NOW (e come si vocifera potrebbe presto fare Apple TV+ e come ha fatto all’estero Paramount+ ma non ancora in Italia).

A dimostrazione di come non basti più l’abbonamento per sostenere gli ingenti investimenti fatti dalle piattaforme e che gli abbonati sono disposti a pagare di meno per avere la possibilità di avere più piattaforme. Il passo successivo probabilmente sarà quello di accordi come esistono in Europa. Esempio Sky con Netflix in Italia, Sky con Disney+ nel Regno Unito, l’offerta unica di SkyShowtime, Paramount+ incluso con Sky. Prime Video, per esempio, avendo i channel può offrire offerte combinate. Il futuro dello streaming guarda, almeno pensando al mondo americano, al passato, ai bundle dei canali pay via cable e alla pubblicità cara alla tv in chiaro.

Prime Video con pubblicità quando in Italia

La pubblicità su Prime Video debutterà il 29 gennaio negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada. Nel corso del 2024 ma senza ancora una data specifica, arriverà in Francia, Italia, Spagna, Messico e Australia.

Nella lettera inviata agli abbonati americani è spiegato che non ci sarà pubblicità nel prodotti acquistati o noleggiati. Viene spiegato come l’aumento è necessario per mantenere lo standard degli investimenti sul lungo periodo. Inoltre specificano che ci sarà meno pubblicità rispetto alle altre piattaforme e alla tv lineare.

Quanto costa?

Rispetto alle altre piattaforme Prime Video decide di mantenere il costo attuale invariato, non ci sarà un piano a prezzi più bassi con pubblicità, ma chi non vuole la pubblicità dovrà pagare 2.99 $ in più (che probabilmente si tradurranno in Euro per l’Europa). Nella lettera inviata agli abbonati c’è proprio specificato che non devono compiere alcuna operazione semplicemente la pubblicità è aggiunta.