Home Blog Pagina 202

Guida Tv sabato 6 aprile 2024, cosa c’è da vedere stasera in tv

La guida tv di sabato 6 aprile 2024 dedicata a film, serie tv e programmi offre uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto in particolare alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di sabato 6 aprile 2024 su Rai 1 I Migliori Anni, su Canale 5 Amici, finali per FBI 5 e FBI International su Rai 2, Todo Modo su Rai 3, Delta su Sky. Scopriamo tutta la programmazione.

Guida Tv Sabato 6 aprile 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20:00 Tg 1
20:35 Affari Tuoi
21:30 I Migliori anni
23:55 Tg1

Rai 2
19:00 The Blacklist 10×04-05 1a tv
20:30 Tg2
21:00 TG2 Post
21.20 FBI 5×23 1a tv
22.10 FBI International 2×22 1a tv
23:00 Tg2 Dossier

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 CheSarà
21:45 Todo Modo
23:55 TG 3 Mondo

Canale 5
18:45 Avanti Un Altro 
20:00 Tg5
20:35 Striscia la Notizia
21:30 Amici
1:00 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI 2×21
20:30 NCIS 8×15
21:25 Kung Fu Panda 3
Una nuova avventura per il panda Po. Questa volta dovrà affrontare lo spirito maligno Kai, che terrorizza l’intera Cina, sconfiggendo tutti i maestri di Kung Fu.
23:00 Turbo

Rete 4
19:45 Terra Amara
20:30 Stasera Italia
21:30 Don Camillo
Le continue dispute tra don Camillo ed il sindaco Peppone animano il paese di Brescello
23:30 Danko

La7
16:25 Eden – Un pianeta da salvare
20:00 TgLa7
20:35 In Altre Parole
23:30 Uozzap

Tv8 (Sky 125)
18.30 4 Ristoranti 9×02-7×12
21.05 4 Hotel 6×08
22.25 4 Ristoranti 7×05-6×06

Nove (Sky 149)
20:05 Fratelli di Crozza
21:30 Accordi e disaccordi

Quali sono le serie Tv stasera in Tv 6 aprile 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Folle d’amore Alda Merini
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Bathazar 4×03-04
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Human Target
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:14 Poirot Assassinio in Mesopotamia
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Il dottor Alì 2×04

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Regime 1×05
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Call the midwife – L’amore e la vita 11×05-06 1a Tv
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Capitaine Marleau 1×26

La guida tv di sabato 6 aprile 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Programmato per uccidere
L’agente della Squadra Narcotici John Hatcher deve vendicare un suo collega che è stato assassinato da un trafficante di stupefacenti.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Man on Fire 
L’ex agente della C.I.A. John Creasy è un uomo burbero, alcolizzato, tormentato dai sensi di colpa. Il suo vecchio amico Paul gli propone un lavoro di guardia del corpo ad una bambina di una famiglia messicana. Dopo molte titubanze, Creasy accetta e nel tempo instaura un rapporto speciale con la piccola Pita, che però viene rapita in un assalto in cui lui stesso resta gravemente ferito. Una volta ripresosi, inizia a costruire la sua vendetta spietata contro la potente organizzazione criminale.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 State of Play
Russel Crowe è un giornalista sui generis che indaga sull’omicidio dell’amante di un suo amico e giovane politico, Ben Affleck.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Tutto tutto niente niente
Le storie incrociate di Cetto Laqualunque, Rodolfo Villaretto e Frengo Stoppato accomunate dallo squallido sostrato della politica populista.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 La chiave

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 National Lampoon’s vacation
La famiglia Griswold è diretta al parco di Walley World. Dopo un allucinante viaggio, giunge alla meta, ma scopre che il parco è chiuso. Come reagiranno?

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Rosamunde Pilcher: leggende e magia
Olivia si licenzia dall’agenzia di viaggi per realizzare il suo sogno di mettersi in proprio. Ma i problemi non tarderanno ad arrivare

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Il ritorno del Monnezza
Vanzina firmano il remake dei film anni ’70, con Claudio Amendola nei panni di Tomas Milian e del commissario Giraldi, detto, il Monnezza.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 La cosa
L’avventura degli scienziati che hanno originariamente scoperto l’alieno. Prequel dell’omonimo film diretto da John Carpenter nel 1982.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Repo Man
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Delta
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Il gladiatore
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Mostri contro alieni
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Peppermint L’angelo della vendetta
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 La casa delle bambole 
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 To Rome With Love
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Le ragazze di Wall Street
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Bad Moms 2 Mamme molto più cattive

Guida Tv Sabato 6 aprile 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Bello di papà
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:10 L’enigma di Cleopatra
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 20:55 I pionieri dell’oro Next Generation
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21.10 Colorado
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 Pechino Express – La rotta del Dragone 11×05
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:15 Traccia Criminale
  • History (ch. 118) ore 21:30 Grandi misteri della storia
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Michelangelo – Santo e peccatore
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Italia Selvaggia – Grandi Predatori
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Sergio Leone Cinema Cinema
  • Comedy Central (ch. 129) ore 19:50 Maurizio Battista Una serata unica
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Ridiculousness Very American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Caro Giorgione
  • Sky Sport Uno ore 20.25 Scandicci – Vero Volley
  • Sport Calcio ore 20.45 Empoli – Torino

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Notizie serie tv: addirittura due spinoff in lavorazione per La Rivincita delle bionde!

Le notizie serie tv di oggi si concentrano su alcuni trend in atto nel mondo della serialità internazionale. Il primo è quello dell’animazione che si sta sempre più diffondendo su tutte le piattaforme e rivolto al pubblico adulto, un modo per raccontare storie ma senza i costi di allestimenti ed effetti speciali e contando su attori importanti come doppiatori. Come nel caso di Patton Oswalt, Debra Wilson, Wayne Knight e Phil LaMarr che completano il cast di Among Us prodotta da CBS Studios ma che ancora non ha un network di riferimento. Randall Park, Ashley Johnson, Yvette Nicole Brown, Elijah Wood, Dan Stevens, Liv Hewson e Kimiko Glenn sono gli altri doppiatori. La serie racconta di una nave spaziale in cui l’equipaggio è sostituito da alieni mutaforma.

Notizie serie tv gli spinoff di La Rivincita delle Bionde

Il secondo trend che stiamo vivendo è quello dello sviluppo di serie tv che nascono da titoli noti che possono andare dal remake, allo spinoff al reboot, ai progetti che si inseriscono nello stesso universo. L’importante per network e piattaforme è riuscire a presentare dei prodotti che il pubblico in qualche modo già conosce. L’ultimo a subire questo trattamento è La Rivincita delle Bionde – Legally Blond il film con Reese Witherspoon che giocava con lo stereotipo della bionda.

La Hello Sunshine casa di produzione di Witherspoon starebbe lavorando a ben due progetti legati al film, due spinoff prodotti per Amazon MGM Studios. Un primo progetto è sviluppato da Josh Schwartz e Stephanie Savage, il duo di Gossip Girl ma non ci sono dettagli sulla trama. La seconda idea sarebbe ancora in una fase preliminare. Ma rientra nell’idea di Amazon di sfruttare il catalogo MGM.

Frank Grillo in Tulsa King

Frank Grillo entra nel cast della seconda stagione di Tulsa King la serie Paramount+ con Sylvester Stallone nei panni di un capo mafia che dopo 25 anni in carcere una volta uscito viene mandato a Tulsa da New York. Grillo sarà Bill Bevilaqua mafioso di Kansas City che ha legami con Tulsa.

Altre notizie serie tv

Lou Taylor Pucci entra nel cast di Daredevil: Born Again ma non ci sono ancora dettagli sul suo ruolo.

Taylor Polidore Williams, Crystle Stewart, Amber Reign Smith, Debbi Morgan, Richard Lawson sono alcuni dei nomi che prenderanno parte alla serie Beauty in Black di Tyler Perry per Netflix ordinata in 16 episodi e con al centro due donne che vivono due vite diverse ma si ritrovano intrecciate.

HULU torna a lavorare con Mindy Kaling per la comedy Murray Hill prodotta da Warner Bros. Al centro un gruppo di ventenni/trentenni che pensano al successo professionale e quando hanno tempo alla vita privata, il tutto a Murray Hill quartiere di Manhattan.

Kim Coates sarà nel cast della seconda stagione di The Walking Dead: Dead City lo spinoff con Lauren Cohan e Jeffrey Dean Morgan, sarà Brugel un capo di una gang di New York.

Colpo grosso al Drago Rosso – Rush hour 2, il 5 aprile sul Canale 20

Venerdì 5 aprile sul canale 20 del digitale terrestre andrà in onda il film “Colpo grosso al Drago Rosso – Rush hour 2“. Il film è diretto da Brett Ratner, con Jackie Chan nei panni del protagonista. Si tratta del secondo capitolo di una trilogia che si conclude con Rush Hour 3. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa sul canale 20.

Il film (Rush Hour 2 in inglese) è uscito al cinema nel 2001 incassando circa 347,3 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 226 milioni incassati nel mercato statunitense. Per il film è stato speso un budget stimato di circa 90 milioni di dollari.

Colpo grosso al Drago Rosso – Rush hour 2, la trama

Anche in questo film i protagonisti sono l’ispettore Lee e il detective James Carter, che questa volta andranno semplicemente in vacanza a Hong Kong. Ma con loro non è sempre così facile: dopo il loro arrivo infatti, in città esploderà una bomba all’ambasciata americana.

Il caso viene subito assegnato a Lee. Il responsabile dell’attentato è proprio Ricky Tan, l’ex collega di suo padre. Tan, inoltre, adesso è a capo della Triade, ovvero la gang criminale più letale della Cina, ed è anche responsabile per la morte del padre di Lee. Mentre il governo americano e quello cinese litigano sulla giurisdizione del caso, Lee e Carter trovano Tan nel suo yacht, intendo a festeggiare. Qui il boss della Triade rivela di essere stato incastrato dai suoi nemici, infatti una sua scagnozza, Hu Li, gli spara e lascia l’imbarcazione.

Le autorità credono che Lee sia il responsabile della morte di Tan, quindi gli tolgono il caso e torna a Los Angeles. Qui i due continuano a indagare sul caso, in via ufficiosa: gli indizi li porteranno a Las Vegas, al casinò Drago Rosso, dove ci sarà una resa dei conti sanguinaria.

Il Cast

  • Chris Tucker: Detective James Carter
  • Jackie Chan: ispettore Lee
  • John Lone: Ricky Tan
  • Zhang Ziyi: Hu Li
  • Roselyn Sánchez: Isabella Molina
  • Don Cheadle: Kenny
  • Alan King: Steven Reign
  • Harris Yulin: Agente Sterling
  • Kenneth Tsang: capitano Chin

Dove lo trovo in streaming?

Il film in onda stasera non è disponibile in streaming su nessuna piattaforma e non si può nemmeno noleggiare o acquistare, quindi per vederlo in streaming si può solo seguire la diretta su Mediaset Infinity.

Call My Agent – Italia 2 su Sky e NOW, le guest star degli episodi finali del 5 aprile

Dopo il successo della prima stagione Call My Agent – Italia, adattamento della serie tv francese Dix pour cent, è tornato con i nuovi episodi dal 22 marzo 2024, portando in scena nuove divertenti incursioni di star che si metteranno in gioco in versioni “alterate” ed esagerate di loro stessi. Dopo Pierfrancesco Favino, Matilda De Angelis, Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, tra le guest star della nuova stagione c’è anche Sabrina Impacciatore, reduce dal successo internazionale di The White Lotus che le ha portato anche una nomination agli Emmy. Una seconda stagione che per noi è imperdibile.

Call My Agent – Italia le guest star della seconda stagione

La nuova stagione promette di tornare a divertire svelando nuovi aspetti del dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Luci e ombre, humour e glamour. Al centro ancora le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide: un nuovo capo, storie d’amore inaspettate, tormenti imprevisti e tante nuove, straordinarie, special guest.

Le puntati finali

Una rivelazione inaspettata scuote la CMA, intanto Gabriele accompagna Elodie sul set di Dario Argento e in ospedale da un suo fan in coma che miracolosamente si risveglia. Nella seconda puntata c’è Sabrina Impacciatore madrina del festival di Venezia che però è appena sbarcata da Los Angeles tra party, interviste, red carpet e il jet-lag che incombe, per Lea non sarà semplice salvarla dal rischio gaffe!

Le puntate 3 e 4

Dopo la rivelazione della scorsa puntata, ci pensa Claudio Santamaria a mettere in difficoltà gli agenti della CMA, cercando di ottenere il ruolo di Giordano Bruno nel nuovo film di Christopher Nolan. Nel frattempo, per le riprese del suo documentario biopic, insieme a un esausto Corrado Guzzanti Luana Pericoli si cimenterà nella rilettura tutta da ridere di una scena cult del capolavoro di Vittorio De Sica “Ieri, oggi, domani”, quella dell’immortale striptease di Sophia Loren dinanzi a Marcello Mastroianni.

Intanto Lea combatte fra la sua vita privata movimentata da un nuovo incontro e un non meno movimentato pressday con Serena Rossi e Davide Devenuto. Nel quarto episodio, infatti, la coppia di attori, in occasione di un junket per la promozione del loro prossimo film, a causa di alcune domande “scomode” sfioreranno la crisi di coppia richiedendo un intervento immediato degli agenti della CMA.

Le prime due puntate

Le due guest del primo episodio saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi sono in agenzia per cominciare i preparativi per un nuovo lungometraggio “a scatola chiusa”: il casting director Francesco Vedovati, regista del misterioso film, vuole infatti che scoprano la sceneggiatura di giorno in giorno, senza leggere nulla prima delle riprese. Forse però, almeno i loro agenti avrebbero dovuto dare un’occhiata al copione prima della firma del contratto…

Mattatore assoluto del secondo episodio sarà Gabriele Muccino, il cui arrivo si preannuncia come un vero e proprio terremoto per la CMA. Nella stessa puntata anche Gian Marco Tognazzi su tutte le furie, incastrato com’è in un ruolo un po’ troppo “ingombrante”. E a proposito di attori rimasti incastrati, Corrado Guzzanti è ancora ostaggio di Luana Pericoli (Emanuela Fanelli) e del suo documentario biopic…

Le altre guest

La magica voce di Elodie potrà tutto nel quinto dei nuovi episodi, anche riportare in vita il giovane Giuliano. Ma anche i fan più adoranti possono rivelarsi un incubo.

Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia è la star del sesto episodio. Calcare quel palco è per lei un sogno che si avvera, ma Lea sa che questo ruolo non consentirà a Sabrina alcun margine di errore.

Il cast fisso

Tornano naturalmente i protagonisti della serie, gli agenti e non solo della CMA Michele Di Mauro (Studio BattagliaI delitti del BarLume), Sara Drago (La grande abbuffataJezabelS/HE), Maurizio Lastrico (America LatinaFedeltàDon Matteo) e Marzia Ubaldi (morta nei mesi scorsi) riprendono i ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano.

E i loro assistenti: Monica interpretata da Sara Lazzaro (Doc – Nelle tue mani18 regaliVolevo fare la rockstar), Pierpaolo (Francesco Russo – L’Amica GenialeA Classic Horror Story) e Camilla (Paola Buratto – Bang Bang Baby).

Tornano sul set anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

Se Potessi dirti addio, Gabriel Garko “smemorato” torna su Canale 5 con una fiction tra thriller e melò

Un melò a tinte thriller con protagonista Gabriel Garko nei panni di un uomo smemorato che forse è collegato con la morte del marito della sua dottoressa interpretata da Anna Safronick. Se Potessi Dirti Addio è la fiction di Canale 5 una miniserie in 6 puntate divisa in 3 serate da 100 minuti diretta da Ricky e Simona Tognazzi in onda il venerdì sera dal 29 marzo su Canale 5, disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity.

Se Potessi dirti addio la trama

Elena, valente neuropsichiatra, sembra avere una vita perfetta: un marito innamorato, Lorenzo, e due figlie stupende, l’adolescente Anita e la piccola pianista Arianna. Tutto cambia però la notte in cui Lorenzo viene investito da un pirata della strada, che lo abbandona morente.

Un anno dopo, tornata al lavoro, Elena deve prendersi cura di Marcello un paziente che ha perso la memoria in seguito a un tentato suicidio e che sembra nascondere un inquietante passato. Tra Marcello ed Elena nasce una relazione intensa che li porterà a dover lottare insieme per restituire a lui la sua vita e per scoprire la verità sulla morte di Lorenzo.

Le anticipazioni delle puntate di Se Potessi Dirti Addio

La seconda puntata il 4 aprile

Elena ha ormai scoperto l’identità del paziente 13, ma è prematuro rivelargliela. Grazie ai colloqui con le persone che popolavano la vita pre-ricovero dell’uomo, Elena viene a conoscenza di suoi dettagli privati e professionali, ed anche di un tremendo trauma che ne aveva sconvolto l’esistenza. Questo avvenimento avvicina ancora di più Elena a colui che finalmente ha un nome: essendoci passata in prima persona, sa che dovrà essere molto prudente nel proseguimento della cura.

La puntata finale il 5 aprile

Anche se Marcello non è più un suo paziente, Elena continua ad aiutarlo nella ricerca del suo passato. Riemergono altri ricordi nella mente dell’uomo, ricordi molto dolorosi. Nello stesso tempo Marcello dà sostegno ad Elena, in difficoltà con le figlie: avendo raggiunto una vicinanza emotiva così profonda, sono pronti a esplorare questo nuovo sentimento? Il destino, sempre beffardo, pone loro davanti una sconvolgente verità.

La prima puntata del 29 marzo

La vita della neuropsichiatra Elena Astolfi viene sconvolta da un incidente nel quale il marito Lorenzo rimane ucciso: e’ un lutto devastante per lei e le sue due bambine. Dopo un anno Elena e’ pronta per riprendere il proprio lavoro in ospedale. Qui le viene assegnato in cura un misterioso ed ostile paziente, soprannominato “Paziente 13”: l’uomo infatti ha perso la memoria e nessuno e’ stato in grado di capire chi sia o da dove venga. Durante lo studio del suo caso Elena scopre che e’ stato ritrovato il giorno dopo la morte di suo marito e poco distante dal luogo dell’incidente. I due fatti potrebbero essere collegati?

Il Cast

Se Potessi Dirti addio riporta su Canale 5 il re del melò Gabriel Garko con un ruolo più imperfetto e meno patinato rispetto al passato ma sempre pronto a regalare emozioni forti.

Gabriel Garko è Marcello De Angelis
Anna Safronick è Elena Astolfi
Giulietta Rebeggiani è Anita
Elena Vitale è Arianna
Clara Greco è Giovanna
Myriam Catania è Aurelia
Marco Cocci è Carlo
Francesco Venditti è il commissario Diego Carli
Manuela Zero è Vittoria

La fiction è diretta da Simona e Ricky Tognazzi con Simona Izzo Head Writer e sceneggiature di Stefano Ceccarelli, Donatella Fossataro e Francesco Giuffrè. La musica è di Paolo Vivaldi. Prodotta da Jeki Production di Maurizio Momi autore anche dell’idea della serie.

Il Cacciatore di Giganti il film stasera venerdì 5 aprile su Italia 1

Il Cacciatore di Giganti è il film in onda stasera venerdì 5 aprile su Italia 1 e Mediaset Infinity, diretto da Bryan Singer con Nicholas Hoult, Eleanor Tomlinson, Ewan McGregor, Ian McShane e Stanley Tucci nei panni dei protagonisti. Il film (Jack the Giant Slayer, il titolo in inglese) è uscito al cinema del mondo nel 2013 e ha incassato più di 197,7 milioni di dollari in tutto il mondo. In Italia il film in Italia ha incassato 2,7 milioni di euro.

Il Cacciatore di Giganti, la trama del film stasera in tv

Un giorno un giovane agricoltore, Jack, si imbatte involontariamente in una porta dimensionale tra il nostro mondo e quello in cui vive una temibile razza di giganti, e da quel momento riaffiorerà una guerra antichissima. I giganti useranno la porta e finalmente dopo centinaia di anni saranno liberi di viverci, reclamando però i territori che un tempo occupavano. Jack si considera responsabile di questi eventi quindi deciderà di partecipare alla battaglia per fermarli.

Per Jack è una situazione incredibile, non aveva mai pensato all’esistenza di queste creature se non nelle leggende e adesso lui stesso si trova protagonista delle stesse storie che conosceva, rischiando di diventare una leggenda.

Il cast

Tanti i volti noti nel cast di Il Cacciatore di Giganti a partire da Nicholas Hoult, Ewan McGregor, Stanley Tucci.

  • Nicholas Hoult: Jack
  • Eleanor Tomlinson: principessa Isabelle
  • Ewan McGregor: Elmont
  • Stanley Tucci: Lord Roderick
  • Bill Nighy: generale Fallon
  • Eddie Marsan: Crawe
  • John Kassir: Fillon
  • Ewen Bremner: Wicke
  • Warwick Davis: vecchio Hamm
  • Simon Lowe: fratello Abel
  • Cornell John: Fee
  • Ian McShane: re Brahmwell
  • Andrew Brooke: Fye
  • Angus Barnett: Foe

Dove lo trovo in streaming

Il film in onda stasera non è disponibile sulle principali piattaforme di streaming, è in onda su Italia 1 dalle 21:25 e in live streaming su Mediaset Infinity. Inoltre si può recuperare a noleggio e/o acquisto su Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.

Lato A La storia della più grande casa discografica italiana, su Rai 3 la docuserie con Marco Giallini

Marco Giallini è la voce che accompagna gli spettatori in Lato A La storia della più grande casa discografica italiana, docu-serie in due parti in onda venerdì 5 e 12 aprile su Rai 3 e disponibile in streaming su RaiPlay. Al centro la storia della RCA la più grande etichetta discografica italiana e ci accompagna attraverso più di trent’anni di successi, sogni grandiosi, scommesse vinte e non, e tanta, tantissima musica.

Lato A – La storia della più grande casa discografica italiana è una produzione Think Cattleya in collaborazione con Rai Documentari e con la collaborazione di Motion Content Group. Un viaggio incredibile, all’insegna della musica e dello spettacolo, alla scoperta delle figure di successo che hanno segnato per sempre la musica e la cultura italiana.

Lato A – La storia della più grande casa discografica italiana la docuserie

La docuserie  liberamente ispirato all’opera letteraria “C’era una volta la RCA” di Maurizio Becker, è scritto da Matteo Lena e Carlo Altinier, diretto dallo stesso Lena e prodotto da Giovanni Stabilini e Martino Benvenuti. Il montaggio è di Daria Di Mauro e Mauro Sanson, la produttrice esecutiva è Nausicaa La Torre e il produttore creativo Emanuele Cava.

Dai ruggenti anni del boom economico ai rivoluzionari anni ’70, fino a più cupi anni ’80, nella docuserie sulla RCA italiana si assiste al profondo mutamento del nostro paese che va di pari passo con quello culturale. E con la musica che cambia: dall’introduzione del 45 giri, alla nascita delle prime hit estive, l’avvento dei juke-box, il Piper e i “capelloni”, senza dimenticare il cantautorato più intimista e romantico.

Le testimonianze

Un’epoca indimenticabile, raccontata attraverso i preziosi contributi di molti ex dipendenti RCA, i giornalisti Gino Castaldo, Maurizio Becker e Giulia Cavalieri e alcuni grandi maestri della canzone italiana: Riccardo Cocciante, Gino Paoli, Ron, Shel Shapiro e Edoardo Vianello. Conosceremo più a fondo le loro storie, e quelle di tanti altri artisti dell’RCA che hanno cambiato per sempre la musica italiana, come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Renato Zero, Claudio Baglioni e Rino Gaetano.

La storia della casa discografica si fonde con i percorsi dei singoli artisti, con le loro peculiarità e le loro esibizioni più iconiche, dando vita ad un racconto originale e coinvolgente. I preziosi tesori, custoditi negli archivi Rai e Luce, hanno inoltre permesso di portare alla luce molti retroscena e aneddoti avvenuti tra le mura di quella che all’epoca poteva essere considerata una vera e propria città della musica.

Guida TV venerdì 5 aprile 2024 cosa c’è stasera in tv? Chiudono Se Potessi dirti addio e Call My Agent

La guida tv di venerdì venerdì 5 aprile 2024 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 5 aprile 2024 su Canale 5 ultimo appuntamento con Se Potessi dirti addio, termina anche Call My Agent 2 su Sky, finale di The Voice Senior su Rai 1.

Guida Tv Venerdì 5 aprile 2024 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 5 Minuti
20:35 Affari tuoi
21:30 The Voice Senior – Finale

Rai 2
18.00 Italia- Paesi Bassi (qualificazioni europei femminili calcio)
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21:20 Tutta un’altra vita
La vita di Gianni, tassista con moglie e due figli, scorre ordinaria e modesta in un piccolo appartamento alla Garbatella tra mutuo, bollette e problemi ordinari. Un giorno però due facoltosi clienti in partenza per le Maldive dimenticano nel suo taxi le chiavi della loro lussuosa villa. Per Gianni inizia una seconda vita in cui tra feste in piscina e auto costose diventa l’amante di una bellissima ragazza. Ma i proprietari prima o poi torneranno.
23:15 A tutto campo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Generazione Bellezza
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Lato A Storia della più grande casa discografica italiana
Prima parte
23:00 112 Le notti del Radiomobile

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:40 Se Potessi dirti addio 1×05-06 1a tv
23:40 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:25 CSI 2×20
20:30 NCIS 8×14
21:25 Il cacciatore di giganti
Un giovane apre involontariamente una porta tra il nostro mondo e quello di una spaventosa razza di giganti, riaccendendo un’antica guerra
23:30 Inkheart La leggenda del cuore d’inchiostro

Rete 4
19:55 Terra amara
20:30 Prima di domani
21:20 Quarto Grado
00:55 East New York 1×03

La7
18:55 Bull
20:00 TgLa7
20:35 In onda
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 Celebrity Chef 3×10 1a tv
20:15 100% Italia
21:30 Masterchef Italia 12×07-08 1a tv
00:35 Cucine da incubo 9×04

Nove (Sky 149)
19:05 Cash or Trash 
20:30 Don’t Forget the Lyrics
21:35 Fratelli di Crozza
23:15 Only Fun

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 29 marzo 2024

Le Serie Tv in Chiaro

  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Soko – Misteri tra le montagne 6×02-03
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Supernatural 14×20-21
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Chicago PD 7×13-14

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Il Re 1×07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Call My Agent Italia 2×05-06 1a tv
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Delitti ai tropici 2×01-02

La guida tv di venerdì 5 aprile 2024 ai film stasera in tv

I Film in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Colpo Grosso al Drago Rosso Rush Hour 2
‘ispettore capo Lee e il detective Carter sono in vacanza ad Hong Kong, quando una bomba esplode all’ambasciata americana.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Last Witch Hunter
Kaulder, ultimo cacciatore di streghe, ha su di sé il peso di una maledizione, scagliata dalla Regina delle Streghe da lui uccisa, che lo ha condannato all’immortalità. L’uomo ha dovuto così sopportare di vedersi separato dalla moglie e dalla figlia. Ma la Regina ora è risorta e cerca vendetta.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Blow
La storia di George Jung, uno dei maggiori trafficanti di cocaina tra Colombia e Stati Uniti degli anni ’70.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:05 Lo sbarco di Anzio
Nel gennaio del 1944, Dick Ennis, un giornalista corrispondente di guerra, è pronto a narrare lo sbarco degli alleati sulle spiagge romane. Nel giorno dell’operazione, Dick si unisce alle truppe americane e inglesi e con loro entra ad Anzio senza grandi difficoltà. Ma la strada per gli Alleati, che conduce a Roma, sarà lunga e impervia.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 La luce nella masseria
Matera, 1963. Pinuccio ha undici anni e con i suoi occhi guarda la sua famiglia e il suo mondo semplice e rurale cambiare in fretta con l’arrivo di nuove tecnologie come la televisione.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Tenere Cugine
Nell’estate del 1939 il giovane Giuliano passa le vacanze nella bella villa di campagna del padre. Innamorato della cugina Giulia, non è però ricambiato, in quanto lei è attratta da Carlo anche se fidanzato di Chiara. A corteggiare Giuliano ci pensa la cuginetta Betty ma lui non sembra interessato. Sullo sfondo di questi spensierati giorni estivi, tra nuovi amori e giochi maliziosi, incombe la Seconda Guerra Mondiale.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 La morte ti fa bella
Helen, una scrittrice, ha una relazione con Ernest, medico chirurgo plastico ma sopraggiunge Madeleine pronta a prendere il posto di Helen

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Miss FBI Infiltrata speciale
Sequel di “Miss Detective”. L’agente dell’FBI Gracie Hart costringe la sua ribelle guardia del corpo a seguirla in una nuova missione.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 L’insegnante balla…con tutta la classe
La nuova insegnante di ginnastica causa scompiglio in un tranquillo liceo di provincia.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 The Apparition
 Dopo un esperimento di parapsicologia, una presenza terrificante entra nella casa di una giovane coppia, perseguitandola.

I Film su Sky in prima serata

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Call My Agent – Italia 2×05-06
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Firt Man – Il primo Uomo
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Quo Vado?
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Salt
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The North Sea
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Ticket to Paradise
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Il maledetto United
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Cinquanta sbavature di nero

Guida Tv Venerdì 5 aprile 2024 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Concerto di Pasqua
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Case a prima vista
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:10 I disastri che hanno cambiato il mondo
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Blindati: Viaggio nelle carceri 3×04
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) ore 21:10 Zelig
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Call My Agent 2×03-04
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:05 Ti amo da morire
  • History (ch. 118) ore 21:00 Il tesoro maledetto di Montezuma
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 L’uomo della domenica
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Radici
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Luce social club
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Stand Up Comedy
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Gambero Rosso (ch 132) ore 21:00 Caro Giorgione
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Milano – Virtus Bologna (Euroleague)
  • Sport Calcio ore 20.30 Bari – Cremonese
  • Sky Sport Arena ore 20.30 Fenerbache – Efes (Euroleague)
  • Sport Max ore 21.00 Lille – Marsiglia
  • Dazn ore 20.45 Salernitana – Sassuolo

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Tatami. Una donna in lotta per la libertà – Recensione

Tatami è il film che racconta un’importante storia vera. Il 13 aprile 2019, la pugile Sadaf Khadem, guadagna una notorietà internazionale diventando la prima donna iraniana a combattere un incontro di boxe professionistica, partecipando a un match contro la francese Anne Chauvin a Royan, in Francia. Un’impresa più che significativa perché il pugilato femminile è vietato in Iran e le donne iraniane non possono partecipare o assistere a eventi sportivi maschili.

Dopo il suo ritorno in patria, Sadaf Khadem ha affrontato feroci critiche e ricevuto minacce per aver infranto le leggi del suo Paese sul pugilato femminile. Tuttavia, ha continuato a essere una figura di spicco nella lotta per i diritti delle donne nello sport in Iran: la sua storia ha suscitato un ampio dibattito sull’emancipazione femminile e sulle restrizioni che molte affrontano in tutto il mondo. Proprio a Sadaf Khadem, si sono ispirati il regista Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi con il film Tatami, un dramma sportivo ad alto tasso politico che per la prima volta nella storia del cinema vede la co-direzione di un autore iraniano (Ebrahimi) e uno israeliano (Nattiv). Tatami, uscito in sala per una proiezione evento l’8 marzo, è al cinema da oggi, 4 aprile (distribuito da BIM) ed è stato presentato a Venezia 2023 nella sezione Orizzonti senza ottenere premi, nel momento stesso in cui divampava l’eterno conflitto tra Israele e Palestina. 

La trama di Tatami

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila (Arienne Mandi) e la sua allenatrice Maryam (Zar Amir Ebrahimi) ricevono un ultimatum da parte della Repubblica islamica: Leila deve fingere un infortunio e perdere la gara, ed evitare di scontrarsi con una judoka israeliana, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta impossibile, di cui pagherà le conseguenze e che le comporterà un dolore impossibile da superare.

La situazione in Iran

Ciò che è narrato nel film Tatami avviene perché il governo iraniano esercita gravi abusi dei diritti umani, restrizioni sulla libertà politica, religiosa e sociale (il paese è governato da un sistema teocratico basato sulla Sharia, con il potere concentrato nelle mani dei leader religiosi e delle istituzioni religiose, guidate dal Supremo Leader dell’Iran). Il governo esercita un controllo stretto sui media, bloccando siti web, censurando contenuti online e imprigionando giornalisti e attivisti per i diritti umani che criticano il regime. Le donne in Iran affrontano discriminazioni legali e sociali, inclusi limiti nei diritti di famiglia, nell’occupazione e nell’accesso all’istruzione superiore. Il regime reprime brutalmente qualsiasi forma di dissenso politico, imprigionando attivisti, giornalisti e oppositori politici. 

La lotta sportiva diventa azione politica

In questo contesto, in balìa di questi soprusi, il film racconta la storia di Leila, con uno sviluppo narrativo lineare e con un ritmo serrato, avvalendosi del pretesto sportivo per raccontare la ferocia del regime liberticida che vige in Iran e la condizione femminile nel paese. Attraverso la dolorosa, progressiva ed evidente ribellione ai limiti e alle imposizioni, tra un combattimento e l’altro, Leila cerca di reagire, senza l’appoggio di nessuno, neanche della sua coach Maryam, vittima anni prima dello stesso ricatto.

In un susseguirsi di immagini in un bianco e nero, a simboleggiare la privazione di tutto, anche del colore, i forti contrasti, i primi piani di Leila dal basso (come fosse ripresa dagli angoli del tappeto del judo), creano nello spettatore un’impazienza impellente di sapere cosa accadrà: nulla ostacola chi osserva a empatizzare con l’atleta, neanche la complessa lingua farsi, che all’apparenza può sembrare respingente, neanche la totale freddezza del racconto, che cadendo a tratti nel didascalico, non risulta mai straziante o troppo melodrammatico. Neanche quando Leila inizia a sanguinare dalla testa, né quando non riesce a respirare, stretta e soffocata da suo hijab, sempre più pesante. 

La rabbia, il dolore, la ribellione

Nelle prime inquadrature, Tatami ricorda La Haine (L’Odio) di Mathieu Kassovitz: il bianco e nero, la musica hip hop iraniana, il paesaggio urbano. Proseguendo, nel cuore pulsante degli incontri di judo che si susseguono nel corso della pellicola, è impossibile non pensare a Toro Scatenato di Martin Scorsese, ma alla fine dei conti, il carico emotivo che le due protagoniste, Arienne Mandi e Zar Amir Ebrahimi, riescono a conferire alla pellicola, lo rendono un unicum nel genere. Un film arrivato silenziosamente, dalla potenza simbolica inaudita, basti pensare che mentre veniva girato, in Iran scoppiavano le proteste per la morte di Mahsa Amini, la giovane donna morta in circostanze controverse nel settembre 2020 (la sua morte ha attirato l’attenzione internazionale e ha sollevato preoccupazioni riguardo alla violenza contro le donne in Iran e alla risposta delle autorità a tali casi).

Il film racconta una realtà grave e dolorosa, lo fa con rabbia, con estremo realismo, senza lesinare nel mostrare lo stato di terrore in cui è costretto a vivere chi sceglie di saltare nel vuoto e di ribellarsi, di chiudere gli occhi e trovare quel coraggio necessario per riappropriarsi della propria libertà.

10 serie tv (+1) da vedere in streaming ad Aprile 2024

Aprile è iniziato e andando contro l’adagio che vuole un mese destinato a “dormire” (Aprile dolce dormire) si preannuncia ricco di serie tv che come sempre ci toglieranno il sonno. Insieme a Giorgia Di Stefano di TV Tips ne abbiamo scelte 11 (su Instagram c’è una raccolta da sfogliare con anche altre scelte giusto per ampliare ancora di più la nostra “confusione seriale”). Il principio seguito è quello delle serie tv che noi vedremmo e che quindi vi invitiamo a provare, alcune sono scelte seguendo i gusti, altre per la curiosità derivante da un interesse “generale”.

10 (+1) serie tv da vedere ad Aprile

Ripley, miniserie da 8 episodi, disponibile dal 4 Aprile su Netlfix
Andrew Scott protagonista, David Zaillian autore e ideatore, rilettura del personaggio di Tom Ripley portato più volte al cinema nato dalla penna di Patricia Highsmith. Bianco e nero d’autore.

Sugar, otto episodi con rilascio settimanale dal 5 aprile su Apple TV+
Interpretata e prodotta da Colin Farrell, Sugar è una rivisitazione contemporanea e unica di uno dei generi più popolari e significativi della storia della letteratura, del cinema e della televisione: il giallo con protagonista un detective privato. Come si può non attenderla?

KiseijuLa zona grigia, prima stagione (coreana) dal 5 aprile su Netflix
Un misterioso parassita diventa sempre più potente sfruttando il proprio ospite. Horror coreano è sempre una garanzia?

Mary & George, miniserie in 7 episodi dal 7 Aprile su Sky e NOW
Julianne Morre e Nicholas Galitzine sono i protagonisti di Mary & George la storia di una donna che cresce il figlio per diventare l’amante di Re Giacomo I d’Inghilterra, ottenendo sempre più potere all’interno della corte.

Anthracite, miniserie francese in 6 episodi su Netflix dal 10 aprile
Un mistero, una piccola comunità, una setta dagli strani rituali. Questi gli ingredienti di Anthracite miniserie francese di Netflix. L’omicidio di una donna sconvolge la comunità e Jaro Gatsi è il perfetto capro espiatorio. Il ragazzo riceve l’aiuto inaspettato di Ida, un’eccentrica geek iperconnessa che sta cercando il padre scomparso…Presto si rendono conto che il loro coinvolgimento nel caso non è fortuito e che le risposte che stanno cercando sono radicate nei segreti del loro passato…

Fallout, prima stagione in 8 episodi dall’11 aprile su Prime Video
Adattamento del videogame omonimo, è ambientata 200 anni dopo l’apocalisse, quando gli abitanti dei lussuosi rifugi antiatomici sono costretti a tornare nell’infernale paesaggio irradiato che i loro antenati si sono lasciati alle spalle e sono scioccati nello scoprire un universo incredibilmente complesso, allegramente bizzarro e incredibilmente violento che li aspetta.

Il Re, seconda stagione in 6 episodi con rilascio settimanale dal 12 aprile su Sky e NOW
Luca Zingaretti torna a interpretare il capo di un carcere di massima sicurezza. Dopo esser finito lui stesso dietro le sbarre, in questi nuovi episodi viene chiamato ad aiutare i servizi segreti e rimesso nel suo ruolo di direttore, ma cosa si nasconde dietro queste manovre?

Franklin, miniserie in 8 episodi su Apple TV+ dal 12 aprile
Michael Douglas è Benjamin Franklin nella miniserie Apple che racconta la missione diplomatica in Francia che salvò la causa della rivoluzione americana.

Briganti, prima stagione su Netflix dal 23 aprile
La quota +1 del mese, guardando alla trama e al primo trailer è una serie che non consiglieremmo. Però un’occhiata quando si tratta di originali italiani delle piattaforme va sempre data, anche per capire che direzione si sta prendendo. Una donna che fugge da un marito violento nell’Italia post-unitaria, scappa prendendo la mappa di un misterioso tesoro di Garibaldi al Sud e finisce tra i briganti.

Tracker, prima stagione episodi settimanali su Disney+ dal 24 aprile
Justin Hartley è il protagonista di un procedurale atipico in cui interpreta un uomo che gira gli Stati Uniti dentro un camper, portandosi dietro anche i suoi problemi personali, guadagnando raccogliendo ricompense. La segnaliamo per racchiudere il ritorno di un po’ tutti i procedurali visto che su Sky e NOW son tornati anche i 3 Chicago (dal 2 aprile) e Law & Order: SVU (dal 21 aprile)

Dead Boy Detectives, prima stagione 8 episodi su Netflix il 25 aprile
Dall’universo di Sandman di Neil Gaiman arrivano questi adolescenti fantasmi e detective per risolvere i problemi degli altri fantasmi.

Notizie serie tv: Gillian Anderson apre a un ritorno di X Files; il trailer di Hotel Cocaine

Tra le notizie serie tv raramente inseriamo dichiarazioni di attori, registi o attori perché le chiacchiere difficilmente finiscono per diventare qualcosa di concreto. Ma quando Gillian Anderson in promozione per il film Scoop su Netflix, dice che apre all’idea di un ritorno di X Files non si può trascurare. Anderson, storica Scully della serie di Chris Carter, ha infatti detto che da sempre in ogni intervista le chiedono di Scully e dopo tanti “non succederà” finalmente c’è un progetto interessante perché Ryan Coogler che è il regista di Black Panther ha proposto a Chris Carter un’idea. Ma “non è detto che io sia coinvolta. Non sto dicendo di no, ma non è nemmeno certo”.

Notizie serie tv: Jon Bernthal in Daredevil Born Again

Sono emerse le prime immagini dal set di Daredevil: Born Again la serie Disney+ che è di fatto un sequel di quella Netflix realizzata con Marvel. Oltre a Charlie Cox e Vincent D’Onofrio, anche Jon Bernthal tornerà nel cast nei panni di The Punisher. Su deadline (e su altri siti USA) sono disponibili le foto dal set.

Matt Rife non solo speciali comici

Matt Rife è uno stand-up comedian diventato famoso grazie ai social media. Il suo primo speciale Netflix è stato un successo da oltre 10 milioni di visualizzazioni. Adesso ha firmato un accordo con la piattaforma non solo per altri due speciali ma anche per realizzare una commedia workplace ambientata in una palestra di cui sarà autore e protagonista.

Notizie serie tv: Hotel Cocaine

Primo trailer per Hotel Cocaine la serie in 8 episodi che debutterà il 16 giugno su MGM+ negli USA con episodi settimanali fino al 4 agosto (non è chiaro se sarà anche sui vari MGM+ sparsi nel mondo, in Australia per esempio andrà su Stan). Thriller ambientato negli anni ’70 al Mutiny Hotel di Miami epicentro del traffico di cocaina gestito da un esiliato cubano interpretato da Danny Pino.

Altre notizie serie tv

Nel cast della stagione 12 di Chicago Fire arriva Michael Bradway che interpreterà l’affascinante Jack Damon a partire dal decimo episodio e con l’obiettivo di diventare regular nella prossima stagione.

Ethan Hawke produce Happiness Falls adattamento del romanzo di Angie Kim con l’obiettivo di esserne protagonista. Stone Village Television ha preso i diritti del romanzo che racconta la crisi di una famiglia dopo che il padre scompare.

Continua a crescere il cast di Outlander: Blood of My Blood prequel della serie Starz dai romanzi di Diana Gabaldon. Brian McCardie sarà Isaac Grant, John Lumsden sarà il figlio Malcolm, Sara Vickers sarà Davina Porter, domestica di casa Lovat e mamma di Brian Fraser, Peter Mullan sarà Red Jacob MacKanzie.

Jordan Spiro, Trinity Lee Shirley, Toussaint Francois Battiste, Cole Doman, Hannah Gross, David Wilson Barnes, Michael Mosley e Dagmara Dominczyk entrano nel cast di The Savant di Apple TV+ miniserie scritta da Melissa James Gibson con Jessica Chastain protagonista.

Dead Boy Detectives, il trailer della nuova serie Netflix tra fantasmi, zombie e streghe

Ripley, una miniserie d’autore e un grande Andrew Scott per un personaggio ambiguo e conosciuto – La recensione

Ripley è la miniserie di Steve Zaillian basata sul personaggio creato da Patricia Highsmith nei suoi romanzi presente in Il talento di mister Ripley, Sepolto vivo, L’amico americano, Il ragazzo di Tom Ripley e Ripley sott’acqua. Un personaggio affascinante che prende nuovamente vita grazie alla magnetica interpretazione di Andrew Scott capace di regalarci con uno sguardo tutta l’ambiguità morale di una persona che tenta di trarre il meglio da un’esistenza precaria. Il coloratissimo e luminosissimo bianco e nero creato da Zaillian dona poesia e raffinatezza, contrastando il coloratissimo rosso Netflix.

Prima di Andrew Scott nella serie di Netflix, il personaggio è stato interpretato da Alain Delon nel 1960 (Delitto in pieno sole), Dennis Hopper nel 1977 in L’amico americano, Matt Damon nel 1999, John Malkovich (che fa un piccolo ruolo anche in questa miniserie) nel 2002 e Barry Pepper nel 2005. La recensione che segue di Ripley è senza spoiler per le scelte fatte da Zaillian.

Ripley una storia stranota

La storia di Ripley, la miniserie su Netflix dal 4 aprile, è quindi molto conosciuta. La storia parte a New York negli anni ’60 quando il signor Greenleaf rintraccia questo piccolo truffatore che campa di espedienti, per convincerlo ad andare in Italia, ad Atrani dove il figlio Dickie vive ormai da mesi senza far nulla, bighellonando e sognando di fare l’artista. Ammaliato dalla bella vita da sempre agognata, Tom finirà in un gorgo di vizi, omicidi e lussuria.

Una miniserie d’autore

Steve Zaillian, autore e regista della miniserie Ripley, è lo sceneggiatore Premio Oscar per Schindler’s List, nominato altre 4 volte ( RisvegliGangs of New YorkL’arte di vincere e The Irishman) già dietro alla miniserie The Night of di HBO. Considerando tutto questo appare superfluo sottolineare come Ripley sia una miniserie d’autore, raffinata, elegante a partire dalla scelta di usare un bianco e nero molto pulito e nitido, che immerge la serie in un’atmosfera da antico noir. Una scelta presa dall’autore dopo aver visto un’edizione del romanzo che riportava una fotografia simile a quella poi ripresa sullo schermo, come ha lui stesso raccontato.

La miniserie indossa il vestito da noir di un tempo per regalare un dramma sulla precarietà dell’esistenza e il labile confine tra moralità e immoralità. Ripley è l’archetipo del truffatore, dell’approfittatore sagace, ma alcune sue caratteristiche sono presenti anche negli altri personaggi, perché tutti in un modo o nell’altro finiamo per “sfruttare” l’altro ed essere sfruttati. Ripley prodotta da Showtime ed Endemol Shine North America rimanda a quella vocazione autorale che un tempo il canale cercava di perseguire prima di decidere di virare su prodotti diversi legati a franchise già noti e più dinamici. Il passaggio a Netflix non stupisce per l’idea della piattaforma di aggiungere sempre nuovi contenuti e parlare a pubblici diversi, ma sorprende per la differenza visiva e narrativa che si riscontra rispetto agli altri prodotti della piattaforma. Basterà il fascino di Andrew Scott e del personaggio di Ripley ad attirare il pubblico?

Scott dà vita a un Ripley perfido ma non cattivo, furbo, sagace, pronto ad agire e a reagire in ogni situazione inseguendo i propri interessi. Un personaggio scorretto per cui è impossibile non voler bene. Certo è una serie e una storia che deve restare ancorata in un passato privo di tecnologia in cui l’identità di una persona è legata soltanto al documento che ha dietro e in cui non si hanno fotografie pronte all’uso da mostrare agli altri. Un uomo ricco di contraddizioni perfettamente incarnate dal volto di Andrew Scott. Lui è la serie, tutti gli altri sono ottime comparse che lo accompagnano in scena. 

Una serie molto costruita sui silenzi, che ha il pregio di usare attori italiani e lasciarli recitare in italiano lasciando l’inglese solo per pochi scambi con gli stranieri del film. L’Italia degli anni ’60 è racchiusa nei vicoli in cui si respira ancora l’aria di un tempo, luoghi meno battuti dal turismo di massa e quindi meno soggetti ai cambiamenti del tempo. Scale, bivi, vie strette che rispecchiano il dedalo dei pensieri di Tom. Come il suo protagonista, spesso la miniserie si compiace della sua bellezza. E questo può essere un difetto finendo per risultare un po’ fredda.

Il cast

Oltre ad Andrew Scott nei panni di Ripley troviamo Johnny Flynn in quelli di Dickie Greenleaf, ma l’attore non sembra essere perfettamente a suo agio nel ruolo del ricco e viziato, più adatto nei lati del carattere da imbranato bonaccione. Dakota Fanning è Marge Sherwood fidanzata di Dickie, aspirante scrittrice moralmente più equilibrata di Tom ma gelosa della sua presenza capace di rubarle la scena. Maurizio Lombardi incarna perfettamente l’immaginario dell’ispettore da film, nelle sue pause, nelle sue tecniche per parlare con testimoni e sospettati. Margherita Buy è la portiera dello stabile romano di Tom.