Home Blog Pagina 4

Le Iene, le anticipazioni e gli ospiti di martedì 29 aprile

Le Iene cambiano giorno. Nella stagione 2024/25 andranno in onda la domenica sera. Alla conduzione confermati Veronica Gentili e Max Angioni. Inoltre in ogni puntata de Le Iene ci saranno degli ospiti del mondo dello spettacolo. L’ideatore del programma è Davide Parenti. In regia Antonio Monti.

Le Iene martedì 29 aprile

Ospiti in studio sarà Dargen D’Amico che presenterà i suoi ultimi lavori. Tra i servizi di Le Iene Show di martedì 29 aprile c’è il racconto delle 48 ore con Federica Pellegrini.

Nicolò De Devitiis è a Livigno per raccontare una Federica Pellegrini del tutto inedita. Considerata la più grande nuotatrice italiana e soprannominata “La Divina”, durante le 48 ore trascorse insieme alla Iena, si toglie più di un sassolino dalle scarpe. Risponde infatti alle varie accuse dopo il caso Sinner, al dibattito sul doping di Schwazer, alle critiche che l’hanno dipinta come una “mangiauomini”, e affronta anche la polemica con Thomas Ceccon. Il discorso si sposta poi sul tema del doping in generale, su come viene percepita la sua immagine pubblica, spesso etichettata come “antipatica”. Federica, commuovendosi fino alle lacrime, racconta il dolore e le sofferenze provate nel corso degli anni a causa di queste etichette e delle critiche subite. Il servizio si conclude con un momento liberatorio e autoironico: cantando a squarciagola in macchina, la campionessa interpreta “Bella Stronza” di Marco Masini.

Gaston Zama è sulle tracce di Davide Barzan, il criminologo più “trasmesso” d’Italia. Nel nuovo servizio, l’inviato lo ha intercettato durante un aperitivo in viale Ceccarini, a Riccione, per discutere con lui sulle denunce per truffa a suo carico, emerse grazie all’inchiesta del programma. Con Roberta Rei un nuovo capitolo sul caso legato alle testimonianze di alcune ragazze che accusano l’attore e produttore porno Rocco Siffredi di presunte violenze.

Le Iene

In Streaming

L’ideatore del programma è Davide Parenti. In regia Antonio Monti. Il programma può essere seguito in streaming, anche all’estero, su www.iene.it.

Belve, martedì 29 aprile: Marcell Jacobs e Sabrina Impacciatore

Nuova edizione per il fenomeno televisivo Belve dal 29 aprile con tre ospiti a puntata. Il programma costruito intorno alle corrosive interviste di Francesca Fagnani, faccia a faccia diretti e senza esclusione di colpi con con grandi personaggi del mondo dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca del nostro Paese. Ospiti disposti a mettersi in gioco e a rispondere alle domande chiare, dirette e spesso irriverenti della conduttrice.

Tra le novità della stagione c’è la cantante Serena Brancale, che regalerà un’interpretazione nel suo stile di brani che hanno fatto la storia della musica e, alla fine del ciclo di interviste, lo spin off  “Belve Crime”, nel quale Fagnani intervisterà personaggi della cronaca nera.  Non mancherà come di consueto la sigla di chiusura con i fuori onda degli ospiti, diventato ormai negli anni uno dei momenti più attesi dal pubblico di Belve.

Belve gli ospiti di martedì 29 aprile, le anticipazioni

La nuova edizione di Belve riparte con l’attrice Sabrina Impacciatore che ha trovato l’America con White Lotus e sarà protagonista del sequel di The Office. Ci saranno poi Marcell Jacobs e Nathalie Guetta reduce da Pechino Express.

Il successo del programma

Il programma Belve è nato su NOVE con l’obiettivo di intervistare soltanto donne per tirare fuori le “belve” interiori, poi complice il successo e il passaggio a Rai 2 si è aperto anche agli uomini. Vero e proprio fenomeno virale, “Belve” è ormai uno dei programmi di maggior successo anche sui social: solo l’ultima stagione ha collezionato più di 2.9 milioni di interazioni e 28.4 milioni di visualizzazioni complessive di contenuti video su Instagram, X, Facebook e YouTube, segnando una crescita del 195% sull’edizione precedente, che aveva già segnato numeri da record.

Incredibile l’apprezzamento degli utenti di TikTok dove Belve è un vero e proprio caso con oltre 16.4 milioni di visualizzazioni e oltre 800K interazioni solo sui contenuti pubblicati dai canali ufficiali, a cui si aggiungono gli oltre 6000 contenuti generati spontaneamente dalla nutrita e attivissima community di “Belve”. Sulla piattaforma X, #Belve è entrato stabilmente in trend topic, posizionandosi sempre ai primi posti durante le messe in onda delle puntate.

In Streaming

Ovviamente tutte le interviste, le clip e le puntate intere del programma sono su RaiPlay in streaming.

Maria Corleone, la seconda stagione su Canale 5 dal 29 aprile

Rosa Diletta Rossi torna nei panni di Maria Corleone, la serie di Canale 5, disponibile su Mediaset Infinity, prodotta da Clemart e Taodue – Gruppo Mediaset. Le nuove puntate debuttano il 29 aprile suddivise in 4 serate. Nel cast anche Fortunato Cerlino nei panni di don Luciano Corleone, oltre ad Alessandro Fella e Vittorio Magazzù.

La prima stagione di Maria Corleone ha raccontato la storia di una giovane donna che pur cercando di costruirsi una vita lontano dalle ombre oscure degli affari di famiglia, viene risucchiata in un vortice di eventi che la trasformeranno profondamente. Messa al centro
dei traffici di una delle famiglie mafiose più influenti e temute della Sicilia, finisce per scontrarsi con il compagno magistrato, fino ad arrivare alla scelta di nascondergli la nascondergli la nascita del figlio affidandolo alla sorella Sandra.

La seconda stagione di “Maria Corleone” è stata girata tra l’estate e l’autunno del 2024, tra Roma, Palermo e Milano.

Maria Corleone, la seconda stagione – La trama

La prima stagione si era conclusa con Maria sulla passerella della sua prima sfilata con il marchio Lady By Corleone, nel mirino del killer di mafia Tony Zerilli (Christian Burruano) pronto a fare fuoco. Ed è proprio da qui, dal momento in cui Tony Zerilli spara alcuni colpi di pistola che comincia la seconda stagione. Durante il caos il killer fugge e a inseguirlo ci sono sia la famiglia Corleone che la polizia del PM Luca Spada.

Che cosa farà Maria? Seguirà l’istinto dei Corleone e cercherà di farsi giustizia da sola eliminando Tony Zerilli? O per una volta si affiderà a Luca e alla legge così da poter ricucire il rapporto con lui e provare a vivere come una famiglia normale? Per Maria si tratta di una scelta difficilissima, divisa tra l’amore che ancora prova per Luca e per il loro bimbo e l’istinto criminale. Gli eventi che si susseguiranno la porteranno più di una volta a fare i conti con la sua coscienza e le sue priorità.

Spunterà anche un nuovo nemico Matteo Lombardo (Fabrizio Ferracane), che sta puntando al porto di Palermo, da sempre regno incontrastato dei Corleone. Maria si troverà al centro di pericoli e decisioni difficili, coinvolta in un gioco di potere e vendetta che metterà in pericolo i suoi cari e tutto ciò per cui ha lavorato. Tra sparatorie, tradimenti e alleanze pericolose, il destino della sua famiglia si farà sempre più incerto.

Maria Corleone

La puntata del 29 aprile

2×01 Tony Zerilli ha provato ad uccidere Maria Corleone alla sfilata della Lady By Corleone e nel caos che segue riesce a fuggire. Sulle tracce di Tony che rappresenta ancora un pericolo mortale per Maria, si getta da una parte il padre di Maria, il latitante Don Luciano incapace di tollerare quello che è accaduto, e dall’altro la polizia guidata dal PM Luca Spada, ex compagno di Maria e padre del piccolo Giovannino, che Maria ha fatto adottare a sua sorella Sandra.

Il cast di Maria Corleone 2

Scritto da Mizio Curcio, paolo Marchesini, Roberto Iannone da un soggetto di Pietro Valsecchi, Maria Corleone 2 è diretta da Mauro Mancini. Nel cast troviamo:

  • Rosa Diletta Rossi è Maria Corleone
  • Fortunato Cerlino è don Luciano Corleone
  • Alessandro Fella è Luca Spada
  • Federica De Cola è Sandra Corleone
  • Vittorio Magazzù è Stefano Corleone
  • Moisè Curia è Vito
  • Gaetano Aronica è Carmine Cutrera
  • Christian Burruano è Tony Zerilli
  • Fabrizio Ferracane è Matteo Lombardo

Viva la Danza, stasera su Rai 1 lo spettacolo di Roberto Bello

Se su Prime Video i coniugi Palladino hanno raccontato il mondo del ballo con Etoile, su Rai 1 torna il ballerino più famoso d’Italia il nostro Roberto Bolle per una nuova serata all’insegna del ballo con la nuova edizione di Viva la Danza. Il programma è realizzato dalla Rai, in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl con il sostegno del Ministero della Cultura per celebrare l’arte della danza in Italia, nella Giornata Mondiale della Danza, il 29 aprile.

Viva la danza, il 29 aprile

Lo spettacolo di Viva la Danza è condotto da Serena Rossi insieme a Roberto Bolle ci saranno grandi interpreti della danza provenienti da tutto il mondo, mentre ospiti di questa edizione sono Gianna Nannini, Claudio Santamaria, Jacopo Veneziani, Geppi Cucciari, Il Cirque Du Soleil.

Il format – originale e pensato ad hoc dall’Étoile per l’occasione – esattamente come lo scorso anno, prevede al centro un grande gala strutturato come se fosse il celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”, lo spettacolo con il quale Bolle ha incantato i palchi più prestigiosi e suggestivi del mondo. Come nel Gala ci sono grandi interpreti – alcune delle stelle più lucenti del panorama tersicoreo internazionale – e l’alternanza imprevedibile ed ammaliante di pezzi provenienti dal repertorio più classico mescolato a quello più contemporaneo.

I danzatori di questa edizione

Tra i danzatori ospiti di questa edizione, oltre a Nicoletta Manni e Martina Arduino, rispettivamente Étoile e Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Toon Lobach partner di Bolle in alcuni passi a due di grande emozione come Moonlight, il giovanissimo talento di Emiliano Fiasco – a soli 16 anni già protagonista del musical Billy Elliott – lo straordinario danzatore russo Ildar Young, Anastasia Matvienko – ballerina ucraina già Prima Ballerina del Mariinskj e attualmente stella dello Slovenian national Theatre Opera and Ballet di Ljubljana – , Shale Wagman dall’Opéra di Parigi, Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam e Motoki Kiyota dell’Hungarian National Ballet di Budapest.
Oltre a loro, si esibiranno in diversi pezzi i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e le star del tip tap, Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.

Viva la danza e l’arte

Ma il racconto si arricchisce poi di alcune performance realizzate in luoghi d’arte trasformati in inediti palcoscenici. In primis la mostra straordinaria dedicata a Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma – allestita in occasione del Giubileo 2025 – che raccoglie ben 24 dipinti del pittore, artista tra i più importanti per l’umanità. Qui Bolle danzerà un passo a due, insieme con il Primo Ballerino del Teatro alla Scala Timofej Andrjashenko, tratto dall’opera Caravaggio di Mauro Bigonzetti che per la prima volta debutterà quest’anno al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze (dal 9 all’11 maggio) e poi a Milano al Teatro degli Arcimboldi (dal 15 al 21 maggio).

E poi Venezia, la città tra le più visitate al mondo, che verrà pervasa dalla danza di Bolle per le calli, sui ponti, in luoghi di storia e arte come il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Ca’ d’Oro, che sarà resa ancora più magica dall’eccellenza mondiale degli artisti del Cirque Du Soleil.

Viva la danza

Guida tv martedì 29 aprile 2025, i programmi tv di stasera: Belve, Viva la Danza, Maria Corleone 2

La guida tv di martedì 29 aprile 2025 ti porta alla scoperta dei film, delle serie tv e degli show in onda questa sera in tv. Su Rai 1 lo speciale Viva la Danza con Roberto Bolle, su Canale 5 debutta Maria Corleone 2 mentre su Rai 2 arriva Belve. Su Italia 1 Le Iene Show, mentre su TV8 e Sky c’è la semifinale di andata di Champions League PSG – Arsenal. Ma non solo perché per tutti i film e le serie tv di oggi c’è la nostra guida settimanale alle uscite. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di martedì 29 aprile 2025

Guida tv Martedì 29 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 Intervista del direttore del Tg1
20.45 Affari tuoi
21.40 Viva la Danza

Rai 2
19.00 Blue Bloods 8×13-14
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post 
21.20 Belve
23.45 Festivallo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole 
21:20 Un giorno in pretura
23.15 A casa di Maria Latella
00.00 Linea Notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21.35 Maria Corleone 2×01 1a tv
23.30 X Style

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×22
20.30 NCIS 9×06
21.30 Le Iene Show
1.10 I Griffin

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 Di Martedì
1.00 TgLa7

Tv8 (Sky 125)
19.00 4 Ristoranti 6×01
20.20 Pre-Partita 
21.00 Arsenal – PSG
23:05 Post Partita

Nove (Sky 149)
19.30 Cash or trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics
21.30 L’Immortale

BelveFrancesca Fagnani in Belve, foto Rai.

Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 29 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il commissario Dupin 1×04
  • Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 3×01-02
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Gardien
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 ER
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Le indagini di Roy Grace 3×03 1a tv
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Chicago PD 11×05-06
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 5
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×19-20
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Avvocati di famiglia 1×09-10
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Delitti ai Tropici 5×03-04 1a tv

La guida tv di Martedì 29 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Geostorm
Dobbiamo aspettarci catastrofi su scala mondiale”. Uno sconvolgente disastro climatico sta per abbattersi sulla Terra. Si salvi chi può.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Special Forces – Liberate l’ostaggio
Elsa Casanova, giornalista francese in Afghanistan, viene sequestrata dai Talebani dopo un’intervista scomoda a una donna che denuncia le atrocità del regime. Un commando di forze speciali la libera, ma perde i contatti con la base. Il gruppo inizia una fuga per la salvezza, braccato dal gruppo di Ahmed Zaief

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 La guida indiana
Western

Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Letto n.6
Bianca viene assunta come dottoressa in un ospedale pediatrico gestito da religiosi per coprire i turni di notte. Per prudenza non ha rivelato al datore di lavoro di essere incinta, ma presto scopre che la collega a cui è subentrata si è suicidata e che uno strano bambino fantasma si aggira per i corridoi tormentando lei e gli altri piccoli ricoverati.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Jerry Maguire
Miami, anni 90. Jerry Maguire, cinico procuratore sportivo, viene licenziato dopo aver proposto un approccio più esclusivo al lavoro. Si mette in proprio seguito solo da Dorothy, un’impiegata. Rimasto con un unico cliente, il talentuoso ma difficile Rod Tidwell, lotta per ottenere il rinnovo del suo contratto. Disponibile anche in lingua originale.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Che pasticcio, Bridget Jones
Bridget Jones, gelosa del fidanzato Mark, finirà col mettere in discussione il suo rapporto con lui.

Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) 21.20 Il diario di una tata
Una neolaureata in attesa di capire cosa fare, inizia a lavorare per caso come tata

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Un figlio di nome Erasmus
20 anni dopo l’Erasmus, quattro amici si ritrovano a Lisbona per il funerale della donna amata. Non mancheranno le sorprese. Commedia on the road con Luca e Paolo.

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Pacific Rim
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Hurricane – Il grido dell’innocenza
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 The Accountant
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Beehtoven
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 12 soldiers
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Drive Away Dolls
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 La febbre
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Nureyev – The White Cow
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Miami Beach

Guida Tv Martedì 29 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 The Couple
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Primo appuntamento Crociera
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:30 Nostra casa comune, la terra!
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Questo strano mondo con Marco Berry
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 L’impostore la storia di Alessandro Proto
  • History (ch. 118) ore 21:00 Affari di famiglia 1a tv
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21.15 Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Nel selvaggio blu
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Italia invisibili
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Teen Mom: The Next Chapter 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 21.00 Arsenal – PSG
  • Sport Tennis/Arena APT/WTA 1000 Madrid
  • Sky Sport Max ore 20.30 Real Madrid – Olympiacos

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

La Torre di Babele di lunedì 28 aprile è dedicato al mondo senza Francesco

Corrado Augias ha organizzato una puntata di La Torre di Babele per trattare un tema molto attuale, provando a rispondere a quella domanda che in molti si stanno facendo nelle ultime ore: come sarà il mondo senza Papa Francesco? Questo è il tema del 28 aprile su La7.

La torre di Babele su La7

Senza Francesco…e adesso? è il titolo della puntata del 28 aprile. In un mondo attraversato da tante crisi, Papa Francesco ha di certo riempito un vuoto lasciato da quelle figure a cui si chiedeva di diventare un riferimento per la politica. Dopo la sua scomparsa, chi potrà prendere il suo posto? La Chiesa avrà la forza e il coraggio di scegliere un altro Papa che sappia opporsi ai potenti? Soprattutto ora che il mondo sta cambiando e l’Europa è corrosa dai sovranismi e dai nazionalismi populistici. Gli Usa guidati da Donald Trump si sfilano dal blocco occidentale, Putin coltiva l’idea di una nuova grandezza russa; e se davvero servisse o se volessimo un tiranno in questo tempo nuovo? Francesco è stato il supplente della visione e della speranza del pensiero progressista?

Sono alcuni dei temi che Corrado Augias affronterà durante la puntata insieme Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione Antonio Spadaro, allo storico e filologo Luciano Canfora, al filosofo e psicanalista Umberto Galimberti e alla giornalista Annalisa Cuzzocrea.

La torre di Babele

Nella puntata precedente

La puntata del 14 aprile recuperabile in streaming su La7.it è stata dedicata alla morte di Mussolini. Tra il 25 luglio del 1943 e il 25 aprile del 1945, muoiono l’Italia del Ventennio e il suo leader; dalle ceneri del fascismo nasce l’Italia della democrazia. In quei due anni gli italiani si trovano a vivere un periodo di sbandamento: sono senza guida visto che il re è fuggito, Mussolini ormai è diventato un fantoccio nelle mani dei nazisti e gli eserciti stranieri dilaniano il paese.

Ma sono anche i mesi in cui emergono forze costruttive, quelle della resistenza. È un’Italia spaccata nel profondo. Quegli anni di confusione troveranno il loro macabro epilogo nei fatti di Piazzale Loreto. L’oltraggio dei corpi di Mussolini e Claretta da 80 anni ci pone davanti a una ferocia difficile da attribuire ai giusti. Ci si chiede ancora: ea possibile un finale diverso? E perché è ancora divisiva la memoria della resistenza?

Obbligo o verità gli ospiti dell’ultima puntata del 28 aprile

Quinto e ultimo appuntamento, lunedì 28 aprile (slittato di una settimana per la morte di Papa Francesco)in prima serata su Rai 2 con Obbligo o verità, il nuovo talk show condotto da Alessia Marcuzzi ispirato al celebre e universale party game “obbligo o verità” a cui tutti hanno giocato almeno una volta. Adattato dall’originale francese Action ou Vérité – prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – Obbligo o Verità segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento.

Il cuore della puntata è il momento in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo. Non mancherà il “Solo tu”, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.

Obbligo o verità, la puntata del 28 aprile

Ospiti della puntata di Obbligo o Verità del 28 aprile sono Sabrina Salerno, Rocco Siffredi, Nicola Ventola, i comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, la scrittrice Barbara Alberti, il conduttore tv e digital creator Tommaso Zorzi, la ballerina e conduttrice televisiva Lorella Boccia e con la partecipazione di Herbert Ballerina. Nel comunicato stampa la Rai specifica che la puntata è stata registrata il 12 aprile, probabilmente una sottolineatura fatta alla luce dell’inchiesta fatta da Le Iene che hanno riportato le dichiarazioni di alcune attrici che hanno lavorato con Rocco Siffredi e lo hanno accusato di comportamenti poco corretti.

Obbligo o verità

La puntata precedente

Gli ospiti della puntata del 14 aprile sono stati Paola Barale, Filippo Bisciglia, Cristina D’Avena, Francesco Facchinetti, Caterina Balivo, il giornalista e conduttore televisivo Pierluigi Pardo, l’attore e content creator Tommaso Cassissa, il direttore d’orchestra Enrico Melozzi e con la partecipazione di Herbert Ballerina. 

Riserva Indiana, gli ospiti della settimana dal 28 aprile

La nuova settimana di Riserva Indiana parte con Francesca Michielin, ospite lunedì 28 aprile del programma in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì alle 20.15 condotto da Stefano Massini. Insieme a lei, tra racconti d’amore impossibili, poeti in fuga e amore assoluto, si parla di gioco e verità per capire cosa ci rende davvero liberi.

Martedì 29 si racconta una storia fatta di emozioni pure: dolcezza, amarezza, paura. Ci confrontiamo con i Santi Francesi sui nostri limiti, sull’amore che brucia e sul panico che paralizza. Una storia di lavoro, di diritti, di persone che hanno pagato un prezzo altissimo per farsi ascoltare è al centro della puntata di mercoledì 30 con Daniele Silvestri.

Giovedì 1° maggio ovviamente il programma non è in onda perchè su Rai 3 c’è il concertone. Un tempo la libertà era poter parlare, agire, scegliere. Oggi è non essere sorvegliati, non essere tracciati da macchine che decidono al posto nostro. La battaglia più difficile: restare umani in un mondo sempre più automatizzato. Ne parliamo nella puntata di venerdì 2 maggio con i Negrita.

La settimana si conclude il 3 maggio, eccezionalmente di sabato alle 20.10, con Angela Baraldi. Una voce dallo spazio, un cuore attraversato da correnti invisibili. Con lei riflettiamo su quanto siamo piccoli di fronte all’universo, ma anche su ciò che ci rende vivi: l’energia che scorre dentro di noi. Un viaggio dentro di sé, tra memoria, emozione e verità.

Riserva Indiana

 

Riserva Indiana, la formula

Riserva Indiana è un programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini, che ne è anche autore insieme a Massimo Martelli Paolo Biamonte, Mariano Cirino, Rossella Rizzi. Consulenza Artistica di Serena Fornari. Massini con il suo messaggio di educazione civile ha portato uno spazio unico nel palinsesto televisivo.

La formula è quella della combinazione tra i monologhi da narratore di storie di Massini e alcune delle più belle canzoni dei protagonisti della musica italiana che, nello studio dall’atmosfera raccolta, dove siede un pubblico di giovani, trovano l’occasione non solo di suonare dal vivo con una band resident formata da alcuni dei migliori session man italiani, ma anche di affrontare tematiche che esulano dai consueti schemi dell’intervista televisiva.

La settimana precedente

Joan Thiele, ospite lunedì 21 aprile del programma in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì alle 20.15 condotto da Stefano Massini. Insieme a lei sarà raccontata una storia di coraggio, per capire quanto sia importante e necessario affrontare le proprie paure.

Martedì 22, con Alfa e le sue canzoni, si parla di femminicidio e della differenza tra innamorarsi e amare. Con Gaetano Curreri, ospite della puntata di mercoledì 23, si analizza il tema di una vita oltre la bellezza, il trucco e i filtri dove la genialità spesso è costretta a nascondersi dietro le regole imposte dalla società.

Riflettiamo sulla solitudine come naufragio, ma anche come scoperta di sé, giovedì 24 aprile, con il gruppo Fast Animals and Slow Kids. La settimana si conclude, venerdì 25 aprile, con Brunori Sas con cui ci si sofferma sull’importanza di qualsiasi tipo di coraggio e sul significato del 25 aprile, giorno della Liberazione.

You, un finale fin troppo convenzionale per un guilty pleasure svanito nel tempo

You è finito con una quinta stagione da 8 puntate. Siamo scesi dall’ottovolante creato da Sera Gamble e Greg Berlanti senza alcuna voglia di tornarci e anzi con la delusione di un percorso accidentato, rallentato e mai davvero adrenalinico. Quando debuttò You, Greg Berlanti era uno tra i produttori più prolifici della tv, le sue serie tv avevano un’identità ben precisa, si rivolgevano a un pubblico adolescenziale/tardo-adolescenziale/perennemente adolescenziale, portando personaggi semplici, storie d’amore a gogo, eroi senza macchia e senza paura, il tutto condito con un marcato gusto popolare. Erano l’ideale per The CW, Italia 1 e per la prima Netflix.

You da guilty pleasure a…

In questo senso You rappresentava un tentativo di alzare l’asticella e accompagnare la crescita di quel pubblico che aveva coccolato per anni. Joe Goldberg grazie al fascino magnetico, tormentato, da bad boy di Penn Badgley era l’ideale per seguire questa maturazione. La serie, nata su Lifetime, adattamento di un romanzo omonimo di Caroline Kepnes, era quel giusto mix tra i film tv romantici e quelli nel segno del giallo proposti dal canale. Un eroe negativo, dal fascino magnetico, che è impossibile da odiare ma che fa anche cose orribili, ma sembra fare tutto per amore. La prima stagione era stata un guilty pleasure ideale, piena di cose così assurde che era impossibile da prendere sul serio, come se il male venisse smorzato da un’aurea da favola nera. Joe incarna una serie di pericoli che si possono incontrare nella vita, diventando così una sorta di totem del male da tenere lontano.

You
Cr. Clifton Prescod/Netflix © 2025

Giocando con i colpi di scena, sfruttando il voiceover quasi ipnotico di Joe Golgberg (almeno nella sua versione originale) la serie è andata avanti negli anni, diventando un buon successo per Netflix che la salvò dopo la decisione di Lifetime di mollare la serie. Il pubblico era curioso di vedere fino a dove poteva spingersi Joe Goldberg nella sua ossessione dell’amore. Fino ad arrivare a questo quinto capitolo in cui il protagonista è tornato nella sua New York e in quella libreria dove tutto è cominciato. E non a caso per rispettare quell’idea che i finali di serie debbano omaggiare il passato, ecco spuntare anche diversi volti del passato di Joe.

La ricerca della normalità

Ma il vecchio Joe non c’è più. Per quanto gli autori ci provino, per quanto il personaggio ci provi, Joe ormai è vittima delle decisioni degli altri, non è più l’artefice del proprio destino, subisce per poi reagire. E tutta la magia del passato sembra essere svanita. Puntata dopo puntata in questa quinta stagione, gli autori si sono sforzati di aggiungere difficoltà a difficoltà, di creare problemi attraverso i personaggi, di mostrarci quanta oscurità ci sia in ciascuno di noi. Ma anche i discorsi più profondi si perdono dentro un contesto assurdo e surreale in cui tutto è estremizzato e possibile, in cui le distanze non contano, in cui tutti sono sempre dove devono stare nel momento in cui devono esserci.

Il tentativo di rendere umano Joe, un padre che vuole difendere la sua famiglia, un uomo alla ricerca dell’amore vero/puro/assoluto, si infrange nella necessità di aggiungere vivacità alla serie e di non perdere quell’anima violenta, quel gusto per il sangue dolce, senza mai scadere nella brutalità estrema. Cercando di evolversi senza però perdere la propria identità, You finisce per inseguire una convenzionalità che non le compete. Chi guarda You vuole lasciarsi sedurre, vuole divertirsi col fascino del male, non cerca razionalità, accetta anche i colpi di scena più assurdi, consente ai personaggi di cambiare nell’arco della stessa scena. La coerenza non fa parte del mondo di You.

You
Cr. Courtesy of Netflix © 2025

You 5 spoiler finale

Per questo il finale scelto è deludente. Qui entriamo in spoiler spinti quindi siete avvertiti e se non vi sta bene allontanatevi. Joe in carcere è paragonabile a Dexter boscaiolo. Davvero You aveva bisogno di una conclusione lineare in cui il bene trionfa, la Lokwood diventa una no profit, Kate cambia vita, Bronte si dedica alla scrittura, Maddie è incinta e felice? Dov’è l’assurdo, l’estremo, dov’è una Bronte che dopo averlo magari ucciso fa uscire il suo lato oscuro, dov’è una Katie spietata e assetata di sangue e potere. Cos’è questa normalità. Di serie normali sono piene le piattaforme! La forza di You era consentire allo spettatore di cedere all’oscurità per 40 minuti. E allora adesso dateci un sequel nel futuro con Harry che fa evadere il padre e insieme cercano l’amore tormentato, o un prequel sulle prime pulsioni di un Joe adolescente.

Box Office Mondiale 2025: Ne Zha 2 in testa davanti a Minecraft

Il Box Office Mondiale raccoglie i dati dei maggiori incassi al cinema in tutto il mondo dei film usciti nel corso dell’anno, raccolti da Box Office Mojo. E cosa ci riserverà il Box Office Mondiale 2025?

Box Office Mondiale 2025 – La Top 20

Aggiornamento al 27 aprile – Il box office internazionale è ancora dominato dal film cinese Ne Zha 2 che è arrivato a quasi 1.9 miliardi di dollari. Un Film Minecraft ha scavalcato Captain America: Brave New World arrivando a 720 milioni di dollari e destinato a continuare a crescere, il miliardo non è così impossibile.

  1. Ne Zha 2 (Cina animazione)
    Incasso 1.898.572.393 $
  2. Un film Minecraft (USA Warner) uscita 4/04
    Incasso 816.566.661 $
  3. Captain America: Brave New World (USA Disney) uscita 12/02
    Incasso 414.834.432 $
  4. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 195.200.639 $
  5. +6 I Peccatori (USA Warner Bros) uscita 17/04
    Incasso 161.626.427$
  6. -1 Dog Man (USA animazione Dreamworks) uscita 30/01
    Incasso 143.257.355 $
  7. -1 Bridget Jones: Un tesoro di ragazzo (USA/UK Universal) uscita 13/02)
    Incasso 134.032.751 $
  8. -1 Mickey 17 (USA Warner) uscita 5/03
    Incasso 131.847.147 $
  9. -1 A Working Man (USA MGM Amazon) uscita 27/03
    Incasso 87.414.615  $
  10. Operazione vendetta (USA 20th) uscita 10/04
    Incasso 80.555.020 $
  11. -2 The Monkey (USA Neon) uscita 19/02
    Incasso 68.730.700 $
  12. +2 The King of Kings (animazione Mofac Studio) uscita 10/04
    Incasso 58.043.990 $
  13. -1 Nella tana dei Lupi – Pantera (USA Lionsgate) uscita 8/01
    Incasso 57.296.829  $
  14. -1 One of them days (USA Sony) uscita 17/01
    Incasso 51.868.861 $
  15. Flight Risk (USA Lionsgate) uscita 22/01
    Incasso 44.383.005 $
  16. Star Wars: Episodio III: La vendetta dei Sith (USA Disney)
    Incasso 42.200.000 $
  17. -1 The Wizard of the Emerald City (Russia Central Partnership) uscita 1/01
    Incasso 41.418.925 $
  18. -1 Black Bag (USA Universal) uscita 12/03
    Incasso 37.799.720 $
  19. -1 Companion (USA Warner) uscita 28/01
    Incasso 36.709.101 $
  20. -1 Wolf Man (USA Universal) uscita 15/01
    Incasso 34.151.721 $
Inside out 2
© 2023 Disney/Pixar. All Rights Reserved.

Il 2024

Il 2024 è stato dominato dal mondo Disney con Inside Out 2 e Deadpool & Wolverine gli unici due film a superare il miliardo di dollari al botteghino. Terzo posto per Cattivissimo Me 4. Ma la tendenza è chiara: i film familiari che possano abbracciare più possibile tutto il pubblico, sono ovviamente gli unici in grado di conquistare i vertici del box office mondiale.

Nel 2023 il fenomeno meno trasversale era stato Oppenheimer mentre nel 2024 possiamo inserire in questa categoria Dune – Parte 2 o Godzilla e Kong: Il nuovo impero anche se restano in ogni caso dei film di genere. La sorpresa nel 2024 è stata sicuramente Beetlejuice Bettlejuice con 451 milioni di dollari meglio anche di Il Gladiatore 2 a 449 milioni di dollari.

Box Office USA al 27 aprile: continua il successo di I Peccatori, bene The Accountant 2

Come è andato il weekend al Box Office USA? I dati sull’andamento dei film nel mercato americano, i numeri del finesettimana al Box Office e quelli dell’anno solare in corso. E in Italia?

Gli incassi del Box Office USA 25-27 aprile

Gli esercenti americani e gli studios festeggiano, anche l’ultimo weekend di aprile ha superato i 100 milioni di dollari. Con 146 milioni di dollari è il miglior ultimo weekend di aprile del post Covid e addirittura è il quarto in assoluto dietro il 2019, 2018 e 211. In testa c’è ancora I Peccatori si porta in testa con altri 45 milioni di dollari e un risultato che è già a 122 milioni in due settimane, al secondo posto c’è la re-release di Star Wars: Episodio III la vendetta dei Sith con 25.2 milioni di dollari, terza la novità The Accountant 2 con 24 milioni. Di seguito la Top Ten del weekend 25-27 aprile.

  1. I Peccatori (USA Warner) uscita 18/04
    Incasso 45.000.000 $ -6.3% tot. 122.526.427 $
  2. Star Wars: Episodio III: La vendetta dei Sith (USA Disney)
    Incasso 25.200.000 $
  3. The Accountant 2 (USA Amazon MGM) uscita 25/04
    Incasso 24.492.743 $
  4. -2 Un film Minecraft (USA Warner) uscita 4/04
    Incasso 22.720.000 $ -43.9% (-191 sale a 3841) tot. 379.966.661 $
  5. Until Dawn – Fino all’alba (USA Screenrant) uscita 25/04
    Incasso 8.015.000 $
  6. -3 The King of Kings (USA animato Angel Studios) uscita 11/04
    Incasso 4.018.664 $ -77.1% (-360 sale a 3.060) tot. 54.514.364 $
  7. -3 Operazione vendetta (USA 20th) uscita 11/04
    Incasso 3.800.000 $ -45.4% tot. 33.855.020$
  8. -3 Warfare (USA/GBR A24) uscita 11/04
    Incasso 3.800.000 $ -45.8% tot. 21.800.596 $
  9. Pink Floyd at Pompeii (GBR) uscita 25/04
    Incasso 2.620.076 $
  10. The Legend of Ochi (USA A24) uscita 18/04
    Incasso 2.767.704 $
Minecraft
Photo Credit: Courtesy of Warner Bros. Pictures

La Top Ten dei film al Box Office USA nel 2024 al 20 aprile

Il Box Office USA 2024 si è fermato a 8.559 milioni di dollari segnando un -3.9% rispetto all’anno precedente. Inside Out 2 è il film che ha incassato di più con 652 milioni di dollari, seguito da Deadpool & Wolverine a 636 milioni di dollari. Terzo Wicked con 424 milioni. Di seguito la top ten del 2025 al 27 aprile con Minecraft nettamente in testa.

  1. Un film Minecraft (USA Warner) uscita 4/04
    Incasso 379.966.661 $
  2. Captain America: Brave New World (USA Disney) uscito 14/02
    Incasso 200.232.856 $
  3. Mufasa – Il re Leone (USA Disney) uscito il 20/12
    Incasso 126.423.748 $ tot. 254.567.693 $
  4. I Peccatori (USA Warner) uscita 18/04
    Incasso 122.526.427 $
  5. -1 Dog Man (USA DreamWorks) uscito 31/01
    Incasso 97.970.355 $
  6. -1 Biancaneve (USA Disney) uscita 21/03
    Incasso 85.725.172 $
  7. -1 Sonic 3 (USA Paramount) uscito il 20/12
    Incasso 84.556.206 $ tot. 236.115.100 $
  8. -1 Oceania 2 – Moana 2 (USA Disney) 27/11
    Incasso 56.387.808 $ tot. 460.405.297 $
  9. The King of Kings (USA animato Angel Studios) uscita 11/04
    Incasso 54.514.364 $
  10. -2 One of them days (USA Sony) uscito 17/01
    Incasso 50.054.690 $

Fonte: boxofficemojo

Box office Italia, Un film Minecraft resta intesta anche nel weekend del 25 aprile

Tra la morte del Papa e un lungo ponte che da Pasqua poteva comprendere 25 aprile e 1° maggio, il box office Italia del weekend 24-27 aprile non è stato particolarmente esaltante. Nessuna novità ha scalfito il dominio di Un film Minecraft che probabilmente è destinato a perdere la vetta la prossima settimana con l’arrivo dei Thunderbolts.

Complessivamente è stato un weeken con 4.991 milioni di euro incassati -19.5% rispetto al 2024 ma +8% rispetto al precedente. Tra le nuove uscite della settimana è l’horror Until Dawn – Fino all’alba il migliore con 646 mila euro incassati, quelli più promossi con i protagonisti in giro tra tv e podcast hanno incassato poco Una figlia con Stefano Accorsi si è fermato a 247 mila euro e L’amore, in teoria con Nicolas Maupas pensato per i giovanissimi con le musiche di Tananai ha ottenuto 152 mila euro. Questa la Top Ten del weekend 24-27 maggio:

  1. = Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 774.117 € tot. 11.273.525 €
  2. NE Until Dawn – Fino all’Alba (USA Eagle) uscita 24/04
    Incasso 646.469 €
  3. -1 30 notti con il mio ex (ITA Piper) uscita 17/04
    Incasso 388.924 € tot. 1.097.721 €
  4. NE The Accountant 2 (USA Warner) uscita 24/04
    Incasso 384.700 €
  5. Pink Floyd at Pompeii (GBR Nexo) uscita 24/04
    Incasso  341.227 €
  6. -3 I Peccatori (USA Warner) uscita 17/04
    Incasso 298.540 €
  7. -4 Queer (ITA Lucky Red) uscita 17/04
    Incasso 260.963 € tot. 895.397 €
  8. NE Una figlia (ITA 01) uscita 24/04
    Incasso 248.084 €
  9. -4 Moon Il Panda (FRA 01) uscita 17/04
    Incasso 211.476 € tot. 682.391 €
  10. NE L’amore, in teoria (ITA Vision) uscita 24/04
    Incasso 152.686

Box office Italia settimana 21-27 aprile 2025

Queer

  1. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 1.385.128 € tot. 11.273.525 €
  2. NE Until Dawn – Fino all’Alba (USA Eagle) uscita 24/04
    Incasso 646.469 €
  3. -1 30 notti con il mio ex (ITA Piper) uscita 17/04
    Incasso 642.719 € tot. 1.097.721 €
  4. +1 I Peccatori (USA Warner) uscita 17/04
    Incasso 500.083 € tot. 854.314
  5. -1 Queer (ITA Lucky Red) uscita 17/04
    Incasso 466.530 € tot. 895.397 €
  6. +1 Moon Il Panda (FRA 01) uscita 17/04
    Incasso 392.625 € tot. 682.391 €
  7. The Accountant 2 (USA Warner) uscita 24/04
    Incasso 384.700 €
  8. Pink Floyd at Pompeii (GBR Nexo) uscita 24/04
    Incasso  341.227 €
  9. Una figlia (ITA 01) uscita 24/04
    Incasso 248.084 €
  10. -4 Le Assaggiatrici (COP Vision) uscita 27/03
    Incasso 226.762 € tot. 2.757.291 €

La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025

Aggiornamento al 27 aprile  Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ‘è Follemente con 17 milioni di euro davanti a Un Film Minecraft che ha scavalcato Io Sono la fine del mondo. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.

  1. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso € 17.848.949 €
  2. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 11.273.525 €
  3. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.458 €
  4. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 9.570.173 € tot. 16.107.712 €
  5. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.891.571 €
  6. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 7.509.196 € tot. 22.235.849 €
  7. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 7.170.694 €
  8. Captain America: Brave New World (USA Disney) uscita 12/02
    Incasso 6.131.857 €
  9. Nosferatu (USA Universal) uscita 1/01
    Incasso 5.167.651 €
  10. 10 giorni con i suoi (ITA Medusa) uscita 23/01
    Incasso 4.588.889 €

Il Box Office Italia della Stagione

Mufasa il re leone
(L-R) Mufasa (voiced by Aaron Pierre), Young Rafiki (Kagiso Lediga), Taka (voiced by Kelvin Harrison Jr.) and Sarabi (Tiffany Boone). Photo courtesy of Disney. © 2024 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 27/04.

  1. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 22.235.849 €
  2. Oceania 2 (USA Disney) uscita 27/11
    Incasso 21.298.742 €
  3. Cattivissimo Me 4 (USA Universal) uscita 21/08
    Incasso € 17.699.130
  4. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 17.484.949 €
  5. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 16.107.712 €
  6. +1 Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 11.273.525 €
  7. -1 Il ragazzo dai Pantaloni Rosa (ITA Eagle) uscita 7/11
    Incasso 9.992.048 €
  8. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.458 €
  9. -1 Il Gladiatore 2 (GBR Eagle) uscito 14/11
    Incasso 9.618.642 €
  10. -1 Io e te dobbiamo parlare (ITA 01) uscita 19/12
    Incasso 9.479.415 €

N.B. dati Cinetel.